Meglio muoversi con i treni/bus (portandosi dietro i trolley non mi
sembra molto comodo) oppure meglio noleggiare un'auto? La seconda mi
sembra molto allettante, visto che potrei gestirmi i tempi come più mi
piace. Ma ho sempre avuto paura a noleggiare auto per i vari costi
espliciti e nascosti (carburante, danni per incidente, danni per
furto, ecc). Mi sapete consigliare qualche sito per il noleggio di
auto sicuro (nel senso che non ha costi subdoli in situazioni
sfortunate che possono sempre capitare)?
Che tipo di itinerario mi suggerite? Potrebbe valere la pena fare un
salto (anche se non vedo come) a Barcellona oppure Saragozza?
Considerando che un'occhiata a Valencia la darai ... (visto che ci sei),
ti suggerisco intanto di eliminare Malaga. 7 giorni sono pochissimi.
Un giorno intero lo meriterebbe già, da sola, l'Alhabra di Granada.
Ciao.
da valencia a malaga e' un bel pezzo di strada.
da Bologna ci dovrebbe essere un volo Ryan Air per malaga
>Meglio muoversi con i treni/bus (portandosi dietro i trolley non mi
>sembra molto comodo) oppure meglio noleggiare un'auto? La seconda mi
>sembra molto allettante, visto che potrei gestirmi i tempi come pi� mi
>piace. Ma ho sempre avuto paura a noleggiare auto per i vari costi
>espliciti e nascosti (carburante, danni per incidente, danni per
>furto, ecc). Mi sapete consigliare qualche sito per il noleggio di
>auto sicuro (nel senso che non ha costi subdoli in situazioni
>sfortunate che possono sempre capitare)?
Secondo me meglio il noleggio auto perch� � piuttosto economico (10-20 euro
al giorno per una macchina medio-piccola) e, a parte i centri citt�, si
circola piuttosto tranquillamente.
Io ti consiglio www.aurigacrown.com che noleggia auto senza franchigia. C'�
solo una piccola assicurazione supplementare da fare (mi sembra 3 euro al
giorno) per i danni a vetri e pneumatici.
Se www.autoeurope.it in genere trovi la stessa compagnia di noleggio con
tariffe un po' pi� basse per� bisogna pagare subito anche se si pu�
cancellare senza penali.
Se fai un noleggio one-way, cio� noleggi a Valenzia e restituisci a
Siviglia, non ci sono sovrapprezzi se noleggi per una settimana.
Attenzione che in tutte le citt� dell'Andalusia � difficile parcheggiare in
centro. Meglio prendere un hotel pi� economico in periferia con il
parcheggio gratuito e poi muoversi con i mezzi pubblici.
Chiedi un'auto a gasolio che � quasi sempre disponibile anche nelle classi
pi� economiche oppure � possible che ti chiedano una piccola cifra in pi�
per avere un'auto a gasolo anche di una classe superiore.
>Che tipo di itinerario mi suggerite? Potrebbe valere la pena fare un
>salto (anche se non vedo come) a Barcellona oppure Saragozza
Il viaggio da Valenzia all'Andalusia � gi� piuttosto impegnativo e quindi
escludo tu possa aggiungere altre destinazioni a nord di Valenzia.
Secondo me il tuo itinerario potrebbe essere
Valencia-Cordoba-Siviglia-Granada.
A Granada puoi scegliere se rientrare a Valencia in auto (circa 500km) e
prendere l'aereo oppure se prendere un volo Ryanair per Bologna o Orio e da
qui un altro per Bari.
Ciao
Ric
Meglio muoversi con i treni/bus (portandosi dietro i trolley non mi
sembra molto comodo) oppure meglio noleggiare un'auto? La seconda mi
sembra molto allettante, visto che potrei gestirmi i tempi come più mi
piace. Ma ho sempre avuto paura a noleggiare auto per i vari costi
espliciti e nascosti (carburante, danni per incidente, danni per
furto, ecc). Mi sapete consigliare qualche sito per il noleggio di
auto sicuro (nel senso che non ha costi subdoli in situazioni
sfortunate che possono sempre capitare)?
Quando si intraprendono viaggi come questo c'è il solito dilemma nella
sceltra fra il mezzo cosiddetto "comodo" l'auto e gli altri meno quali bus e
treno. Una ragione sta anche nel fatto che la seconda scelta è più
difficoltosa e non sempre si sa dove e come cercare.
Hai detto che saresti portata a noleggiare ma hai qualche remora per quanto
riguarda i costi "subdoli" che potrebbero esservi sottesi a quello
ufficiale. Non so se hai preso in considerazioni anche i rischi che comporta
l'utilizzo di questo mezzo tra l'altro in un paese sconosciuto. A mio avviso
si concentra sempre l'attenzione sul lato "money" e non mai a quello della
sicurezza che dovrebbe essere prevalente anche perchè si è in vacanza.
Fra Valencia e Cordoba ci sono 725 km. tralasciando quelli che ci sono poi
per raggiungere Granada e Siviglia. Ora non c'è bisogno di andare in Spagna
per sapere che entrare in città è un inferno e quindi converrebbe trovare un
hotel fuori ma occorre trovarlo in un posto che sia raggiungibile dai mezzi
pubblici che poi ti portano a vedere quello che interessa altrimenti l'auto
effettivamente non ha poi questa grande comodità.
Qui siamo in Spagna dove i mezzi pubblici, soprattutto i bus, sono
efficienti e coprono tutte le città con servizi che noi ci sognamo. Il treno
non è da meno, ad es. da Siviglia a Cordoba ci si va con l'AVE in 40 mn.
quindi da centro e centro città senza nessun patema di parcheggio o di
inzuccare qualcuno. Se si considera un impiccio il bagaglio allora il
discorso qui cade.
Non hai indicato come intenderesti ritornare; a Valencia per poi volare in
quale aeroporto italiano?
Che tipo di itinerario mi suggerite? Potrebbe valere la pena fare un
salto (anche se non vedo come) a Barcellona oppure Saragozza?
L'Andalusia, come hai visto, basta ed avanza.
Buon viaggio, comunque sia la scelta fatta
Ho girato la Spagna ed il Portogallo in lungo e in largo almeno una decina
di volte - sempre con auto noleggiata in un luogo e restituita in un altro-
e mi sono trovato sempre benissimo. In genere ho utilizzato Europcar ma da
qualche tempo a questa parte non mi trovo male con enoleggioauto.it, tariffe
migliori, serietà, insomma mi trovo bene. Altre compagnie locali non ne
conosco, ma vedo che ti hanno fatto qualche nome ee magari provo anch'io
quest'autunno.
Ad esempio, proprio nello scorso settembre ho fatto un mordi e fuggi di
cinque giorni proprio in Andalusia toccando Malaga (assolutamente
trascurabile), Ronda (imperdibile), Gibilterra (atmosfera imperdibile),
Tarifa, Cadice, Jerez e Cordoba. Ho saltato Siviglia perchè visitata più
volte in passato. A questo proposito, se è l'Andalusia che ti interessa vedi
un pò se riesci a partire e/o arrivare da una delle località che ti ho
indicato perchè iniziare da Valencia non che abbia molto senso (ovviamente
secondo me); è parecchio lontana e ti fa perdere tempo (a parte che anche
Valencia merita una visita da sola, specialmente durante le Fallas - cioè
circa due settimane fa). Se voli ryanair vedo che sia da bergamo che da
Bologna ci sono voli sia per Malaga che per Granada e Siviglia. Io fossi in
te farei un Granada- Malaga -Ronda-Gibilterra-Cadice-Siviglia.
Granada merita una visita a sè, solo l'Alhambra ti mangia un giorno, e
Siviglia direi almeno due; il resto dell'itinerario che ti ho suggerito è
pesaggisticamente strepitoso quindi...... vedi tu.
Barcellona.....? naaaaa, è la meno "spagnola" delle città che ho visitato
(pur bellissima ovviamente) ma merita una visita a sè.
Saragozza mi pare un poco fuori dal tuo itinerario, ma io ricordo la visitai
durante un coast to coast da Barcellona ai Paesi Baschi (passando anche da
Pamplona sino a Bilbao e San Sebastian) con ritorno sul lato Francese dei
Pirenei (Biarritz, Lourdes ecc.) sino a tornare a Girona.. Dieci giorni
fantastici.
Altro itinerario consigliato è il Madrid, Burgos, Santander per poi
continuare sulla costa di Cantabria, Asturia e Galizia sino a la Coruna per
finire a Santiago de Compostela; scogliere e panorami bellissimi, pesce a
non finire, assolutamente economici i costi.
Spero di poterti essere stato utile. Per qualsiasi chiarimento non esitare a
contattarmi.
Sono passati alcuni anni, per cui potrei sbagliarmi. Ad ogni modo mi sono
trovato benissimo.
Per i pernottamenti ho sempre cercato un hostal nel centro della città che
intendevo visitare, in modo da potermi spostare senza dover prendere mezzi
pubblici e, soprattutto, l'auto.
Un consiglio per visitare l'Alhambra (a Granada) fai il biglietto di
ingresso tramite internet o telefonicamente: eviterai una coda biblica.
Se hai bisogno di altre notizie fammi sapere, che metto in ordine i ricordi.
Ciao,
Ard
Tra le condizioni si legge:
"Full insurance (insurance excess included).
(not valid for Ibiza, Faro; please see conditions further down)."
Immagino voglia dire assicurazione completa, incluse le franchigie.
In effetti dopo parla dell'assicurazione completa a 3€/giorno.
> Sewww.autoeurope.itin genere trovi la stessa compagnia di noleggio con
> tariffe un po' pi basse per bisogna pagare subito anche se si pu
> cancellare senza penali.
Però si dice esplicitamente che ci sono delle franchigie. A questo
punto
meglio aurigacrown, soprattutto se tu l'hai già usata e ti sei trovato
bene.
> Attenzione che in tutte le citt dell'Andalusia difficile parcheggiare in
> centro. Meglio prendere un hotel pi economico in periferia con il
> parcheggio gratuito e poi muoversi con i mezzi pubblici.
Ottimo consiglio, grazie ;-)
> Chiedi un'auto a gasolio che quasi sempre disponibile anche nelle classi
> pi economiche oppure possible che ti chiedano una piccola cifra in pi
> per avere un'auto a gasolo anche di una classe superiore.
Questo per i costi del carburante? Immagino non si possa scegliere
durante
la prenotazione online.
> >Che tipo di itinerario mi suggerite? Potrebbe valere la pena fare un
> >salto (anche se non vedo come) a Barcellona oppure Saragozza
>
> Il viaggio da Valenzia all'Andalusia gi piuttosto impegnativo e quindi
> escludo tu possa aggiungere altre destinazioni a nord di Valenzia.
> Secondo me il tuo itinerario potrebbe essere
> Valencia-Cordoba-Siviglia-Granada.
> A Granada puoi scegliere se rientrare a Valencia in auto (circa 500km) e
> prendere l'aereo oppure se prendere un volo Ryanair per Bologna o Orio e da
> qui un altro per Bari.
Il rientro lo farò da Siviglia, non da Granada.
>Questo per i costi del carburante? Immagino non si possa scegliere
>durante la prenotazione online.
In prenotazione non trovi esplicitamente scritto il tipo di motore, anche se
i modelli delle categorie più alte sono tutti a gasolio. Sono a benzina solo
quelli della categoria più bassa (tipo la Ford KA).
Il gasolio costa meno della benzina e per il tipo di tragitti che si fanno,
i consumi sono sensibilmente migliori.
>Il rientro lo farò da Siviglia, non da Granada.
Allora puoi fare Valenzia-Granada-Cordoba-Siviglia. Il tratto
Granada-Cordoba è in strada statale molto panoramica ma anche veloce. In
autostrada sono circa 30km in più.
Attenzione al traffico la mattina a Siviglia nei giorni feriali: la città si
blocca dalle 7 alle 10, proprio quando si sta andando in aeroporto..
Ciao
Ric
In effetti i prezzi sembrano simili a autoeurope ed è specificato che
non c'è
franchigia sia nel caso di furto che di incidente.
A differenza, però, di aurigacrown suggeritomi dal buon Riccardo più
su,
si parla esplicitamente di una quota da pagare nel caso di noleggio
one-way
(luogo di riconsegna diverso dal luogo di ritiro). Quota che però non
è
quantificata e verrà comunicata solo dopo il pagamento (è lo stesso
per autoeurope, però si può disdire senza penali se il costo sembra
eccessivo).
> A questo proposito, se è l'Andalusia che ti interessa vedi
> un pò se riesci a partire e/o arrivare da una delle località che ti ho
> indicato perchè iniziare da Valencia non che abbia molto senso (ovviamente
> secondo me); è parecchio lontana e ti fa perdere tempo (a parte che anche
> Valencia merita una visita da sola, specialmente durante le Fallas - cioè
> circa due settimane fa).
Purtroppo ho già prenotato il volo da Bari per Valencia.
> Se voli ryanair vedo che sia da bergamo che da
> Bologna ci sono voli sia per Malaga che per Granada e Siviglia.
Però il volo Bergamo-Malaga parte alle 6.15, il volo Bergamo-Siviglia
alle 7.00. Avrei al massimo dovuto prendere il volo Bergamo-Granada
che parte alle 10.45, mentre a Bergamo arriverei alle 8.00 da Bari.
Però purtroppo quel volo non viene effettuato il Sabato ed io vorrei
partire proprio di Sabato.
Neanche i Bologna-Granada, Bologna-Siviglia e Bologna-Malaga
vengono effettuati di Sabato.
> Io fossi in
> te farei un Granada- Malaga -Ronda-Gibilterra-Cadice-Siviglia.
Spero di farcela :-)
> Granada merita una visita a sè, solo l'Alhambra ti mangia un giorno, e
> Siviglia direi almeno due; il resto dell'itinerario che ti ho suggerito è
> pesaggisticamente strepitoso quindi...... vedi tu.
> Barcellona.....? naaaaa, è la meno "spagnola" delle città che ho visitato
> (pur bellissima ovviamente) ma merita una visita a sè.
> Saragozza mi pare un poco fuori dal tuo itinerario, ma io ricordo la visitai
> durante un coast to coast da Barcellona ai Paesi Baschi (passando anche da
> Pamplona sino a Bilbao e San Sebastian) con ritorno sul lato Francese dei
> Pirenei (Biarritz, Lourdes ecc.) sino a tornare a Girona.. Dieci giorni
> fantastici.
Sì, lasciamo stare Barcellona.
> Spero di poterti essere stato utile. Per qualsiasi chiarimento non esitare a
> contattarmi.
Probabilmente ti darò fastidio più in là, anzi subito.
Come la mettiamo sui pernottamenti? In centro città per girovagare a
piedi,
ma rischiare di imbottigliarsi per raggiungere e andarsene
dall'albergo, oppure
è meglio stare in periferia e spostarsi solo con i mezzi pubblici?
Magari ciò dipende dalla città...
> Secondo voi arrivando a Valencia (ho un comodo Ryanair che arriva lě
> dal mio aeroporto) alle 19.15 e volendo visitare l'Andalusia (quindi
> Granada, Cordoba, Siviglia e Malaga), cosa mi suggerite di fare?
> Ho a disposizione un Sab/Dom o Dom/Dom.
1) Fai qualche chilometro e vai a prendere l'aereo da uno dei tanti
aeroporti italiani che servono l'Andalusia (RyanAir ha parecchi voli su
Siviglia, Granada e Malaga).
2) Se hai solo una settimana Siviglia-Granada-Cordoba e la settimana č
finita.
> Meglio muoversi con i treni/bus (portandosi dietro i trolley non mi
> sembra molto comodo) oppure meglio noleggiare un'auto?
Se fai solo Siviglia-Granada-Cordoba a mio parere meglio il treno, dato che
l'auto nei centri storici č solo un impiccio e un costo.
Se fai anche altro certamente meglio l'auto.
> Ma ho sempre avuto paura a noleggiare auto per i vari costi
> espliciti e nascosti (carburante, danni per incidente, danni per
> furto, ecc). Mi sapete consigliare qualche sito per il noleggio di
> auto sicuro (nel senso che non ha costi subdoli in situazioni
> sfortunate che possono sempre capitare)?
Carburante: non č certo un costo subdolo o nascosto.
Cerca su internet quello che costa in Spagna e fai i tuoi conti.
Danni: leggi le condizioni assicurative e la franchigia dei vari
noleggiatori. E' molto semplice, basta un quarto d'ora.
> Che tipo di itinerario mi suggerite? Potrebbe valere la pena fare un
> salto (anche se non vedo come) a Barcellona oppure Saragozza?
Se hai sette giorni Siviglia-Granada-Cordoba e basta.
Ciao
Edoardo
Pienamente d'accordo!!!
Possibilmente:
3 giorni Siviglia
2,5 Granada
1,5 Cordoba.
Grosso modo ... Ciao.
Tenendo presente che partirei da Bari e che gli aeroporti di Ryanair
sono
Pisa, Milano, Bologna... direi che di chilomentri non ne devo fare
solo
qualcuno in più. Inoltre spesso i voli per la Spagna partono di
mattina
presto, quindi è quasi impossibile per me prenderli in tempo. E
raggiungendo
l'aeroporto con la macchina devo pure metterci il costo del
parcheggio.
Non è così semplice...
Comunque sia penso che trasformerò, pagando 50€, il Bari-Valencia in
un doppio: Bari-Milano Milano-Granada, anche se arriverò a Granada il
giorno dopo, domenica.
> 2) Se hai solo una settimana Siviglia-Granada-Cordoba e la settimana è
> finita.
In effetti ci stavo pensando, purtroppo però non è facile trovare una
settimana
di ferie, figuriamoci due. Mi devo accontentare :-(
> > Meglio muoversi con i treni/bus (portandosi dietro i trolley non mi
> > sembra molto comodo) oppure meglio noleggiare un'auto?
>
> Se fai solo Siviglia-Granada-Cordoba a mio parere meglio il treno, dato che
> l'auto nei centri storici è solo un impiccio e un costo.
> Se fai anche altro certamente meglio l'auto.
Diciamo che l'auto la utilizzerei per andare dall'aeroporto all'hotel.
Poi se
i posti turistici da visitare (su questo mi devo informare ancora
bene)
sono a portata di "piedi", la macchina la parcheggio e non la uso.
Poi mi servirebbe per spostarmi da una città all'altra.
In questo modo potrei evitare di passare sempre prima dall'albergo per
lasciare i bagagli che potrebbero rimanere in macchina. Un bel po'
di tempo risparmiato, non trovi?
A piedi, le stazioni sono facilmente raggiungibili? Odio prendere i
mezzi
pubblici cittadini (tram, circolari) con i trolley. Sono un impiccio
per me
e per gli altri viaggiatori.
> > Ma ho sempre avuto paura a noleggiare auto per i vari costi
> > espliciti e nascosti (carburante, danni per incidente, danni per
> > furto, ecc). Mi sapete consigliare qualche sito per il noleggio di
> > auto sicuro (nel senso che non ha costi subdoli in situazioni
> > sfortunate che possono sempre capitare)?
>
> Carburante: non è certo un costo subdolo o nascosto.
> Cerca su internet quello che costa in Spagna e fai i tuoi conti.
No, però non ho capito perchè il serbatoio alla riconsegna è sempre
più vuoto di quando hai ritirato l'auto e ti fanno pagare quello che
manca un sacco di soldi.
> Danni: leggi le condizioni assicurative e la franchigia dei vari
> noleggiatori. E' molto semplice, basta un quarto d'ora.
Molti siti hanno le condizioni di utilizzo in inglese e non è facile
capire il legalese italiano, figuriamoci quello inglese :-)
Autoeurope, che è in italiano, ha le coperture minori in caso di danni
e furti.
Per questo chiedevo se qualcuno ha avuto esperienze positive con
qualche compagnia in particolare, non certo per risparmiarmi il
quarto d'ora a leggere le condizioni di noleggio.
> > Che tipo di itinerario mi suggerite? Potrebbe valere la pena fare un
> > salto (anche se non vedo come) a Barcellona oppure Saragozza?
>
> Se hai sette giorni Siviglia-Granada-Cordoba e basta.
In effetti ci sto pensando seriamente...
Come libro la Lonely sull'Andalusia com'è fatta? Vale la pena
comprarla?
Inutile impelagarti in un libro dedicato, per così pochi giorni.
Meglio "Spagna - Guide Mondadori", così ti serve per quando visiterai
un'altra città/zona.
Potresti cercarlo su
MediaWorld Libri
che fanno il 30% sul nuovo (e 3,50 di spedizione, mi pare). Ciao.
> Tenendo presente che partirei da Bari
Un po' fuori mano, ne convengo... :-)
>> Se fai solo Siviglia-Granada-Cordoba a mio parere meglio il treno, dato
>> che
>> l'auto nei centri storici è solo un impiccio e un costo.
>> Se fai anche altro certamente meglio l'auto.
> Diciamo che l'auto la utilizzerei per andare dall'aeroporto all'hotel.
Se fai solo le "tre grandi" prendi un taxi e risparmi, anche perchè il
parcheggio dell'auto in centro a Siviglia è costosetto.
> Poi se
> i posti turistici da visitare (su questo mi devo informare ancora
> bene)
> sono a portata di "piedi",
A Cordoba e Granada garantisco che è certamente tutto a portata di piedi (al
massimo a Granada prendi un bus per visitare la cartuja, che comunque non è
tra i monumenti più importanti e non è neppure irrangiugibile a piedi).
A Siviglia pure, per i miei gusti (ma non sono informato su aree più
moderne).
> la macchina la parcheggio e non la uso.
Il parcheggio in centro a Siviglia per certo non è aggratis.
> Poi mi servirebbe per spostarmi da una città all'altra.
> In questo modo potrei evitare di passare sempre prima dall'albergo per
> lasciare i bagagli che potrebbero rimanere in macchina. Un bel po'
> di tempo risparmiato, non trovi?
No.
Arrivo in stazione, prendo un taxi per un hotel centrale già prenotato,
scarico i bagagli e dopo cinque-minuti-cinque sono dentro la cattedrale.
Il vantaggio della macchina non è il tempo nè i costi, ma la libertà
assoluta di scegliere gli orari.
> No, però non ho capito perchè il serbatoio alla riconsegna è sempre
> più vuoto di quando hai ritirato l'auto e ti fanno pagare quello che
> manca un sacco di soldi.
Non capisco.
Ho preso decine di auto a noleggio e mai nessuno mi ha fatto storie sul
serbatoio.
> Come libro la Lonely sull'Andalusia com'è fatta? Vale la pena
> comprarla?
Rispondo nel pomeriggio.
Ciao
Edoardo
> Inutile impelagarti in un libro dedicato, per così pochi giorni.
> Meglio "Spagna - Guide Mondadori", così ti serve per quando visiterai
> un'altra città/zona.
Non sono d'accordo: quando visito un'area preferisco una guida quanto più
possibile dettagliata.
Poi quando viisito un'altra area dovrò spendere altri 20 Euro per un altro
libro, questo sì. Ma intanto conosco in dettaglio ciò che sto visitando ora.
Nel dettaglio non amo le guide Mondadori.
Personalmente ho utilizzato le guide specifiche sull'Andalusia della Rough
Guide (che in generale preferisco alla Lonely Planet, ma non ricordo in
particolare quella dell'Andalusia) e della Michelin.
Ciao
Edoardo
Questo, nel caso lui voglia documentarsi prima, per essere piů edotto.
Ma approfondire molto durante il viaggio, coi tempi risicatissimi che ha,
non credo possa ...
Ciao.
Taxi? Vivendo in Italia, quando penso ai taxi mi viene l'orticaria...
Da noi si prendono 50€ per portarti dall'aeroporto a centro città,
soprattutto se sei turista e non italiano!!!
Com'è la situazione in Spagna? Approfittano dei turisti? Quali sono
le tariffe medie da una stazione ad un albergo centrale? Penso che
dall'aeroporto per il centro città si possa prendere un bus.
> > Poi se
> > i posti turistici da visitare (su questo mi devo informare ancora
> > bene)
> > sono a portata di "piedi",
>
> A Cordoba e Granada garantisco che è certamente tutto a portata di piedi (al
> massimo a Granada prendi un bus per visitare la cartuja, che comunque non è
> tra i monumenti più importanti e non è neppure irrangiugibile a piedi).
> A Siviglia pure, per i miei gusti (ma non sono informato su aree più
> moderne).
Questo è molto interessante. In effetti l'auto al seguito sarebbe,
oltre che un costo,
anche un fardello non necessario se i posti da visitare sono tutti
nella zona
centrale della città.
> > Poi mi servirebbe per spostarmi da una città all'altra.
> > In questo modo potrei evitare di passare sempre prima dall'albergo per
> > lasciare i bagagli che potrebbero rimanere in macchina. Un bel po'
> > di tempo risparmiato, non trovi?
>
> No.
> Arrivo in stazione, prendo un taxi per un hotel centrale già prenotato,
> scarico i bagagli e dopo cinque-minuti-cinque sono dentro la cattedrale.
> Il vantaggio della macchina non è il tempo nè i costi, ma la libertà
> assoluta di scegliere gli orari.
A proposito di orari, come sono messe le ferrovie spagnole in
Andalusia?
Esiste un sito comprensibile dove poter visionare gli orari?
> > No, però non ho capito perchè il serbatoio alla riconsegna è sempre
> > più vuoto di quando hai ritirato l'auto e ti fanno pagare quello che
> > manca un sacco di soldi.
>
> Non capisco.
> Ho preso decine di auto a noleggio e mai nessuno mi ha fatto storie sul
> serbatoio.
A me non è capitato spesso di prendere macchine a noleggio. Una volta
ho preso un'auto con serbatoio pieno a 3/4, ma avevo firmato per un
serbatoio pieno. Purtroppo pioveva e l'auto era lontana, non volevo
tornare
in ufficio a reclamare.
L'ho riportata con il serbatoio pieno a 3/4 ed ovviamente mi hanno
fatto
pagare il resto, naturalmente non credendo al fatto di essere partito
con
un serbatoio non pieno. Vabbè, sarà stata una mia personale brutta
esperienza.
In effetti cerco sempre di fare così.
> Ma approfondire molto durante il viaggio, coi tempi risicatissimi che ha,
> non credo possa ...
Certo che qui estremizzate il concetto di tempo a disposizione. In una
settimana
i Giapponesi visitano l'intera Europa :-)
Chiaro che a me non piace viaggiare in questo modo, preferisco
documentarmi
meglio, respirare con calma l'aria del posto che visito, però mi
sembra esagerato
dire che con una settimana ho i tempi risicati per vedere una regione
LIMITATA
della Spagna.
Ma voi quanti giorni di ferie riuscite a prendervi durante l'anno?
> Taxi? Vivendo in Italia, quando penso ai taxi mi viene l'orticaria...
> Com'� la situazione in Spagna? Approfittano dei turisti? Quali sono
> le tariffe medie da una stazione ad un albergo centrale?
Poca roba.
Le stazioni delle tre citt� in questione non sono perfettamente in centro,
ma in taxi � un attimo (traffico permettendo).
> Penso che
> dall'aeroporto per il centro citt� si possa prendere un bus.
Per Granada posso dirlo con certezza: s�.
Lento ma comodo, si ferma in molte parti del centro.
> A proposito di orari, come sono messe le ferrovie spagnole in
> Andalusia?
Le ferrovie spagnole sono messe bene quasi ovunque, ma Granada fa un po'
eccezione (linea poco servita, pochi treni).
Se c'� un buon motivo per prendere l'auto � questo: riconosco che andare in
treno a Granada restringe molto la libert� degli orari rispetto alla
macchina.
Tra Cordoba e Siviglia invece c'� un treno via l'altro.
> Esiste un sito comprensibile dove poter visionare gli orari?
Renfe.
Ciao
Edoardo
Quindi i taxi non ne approfittano...
> > Penso che
> > dall'aeroporto per il centro citt si possa prendere un bus.
>
> Per Granada posso dirlo con certezza: s .
> Lento ma comodo, si ferma in molte parti del centro.
Perfetto ;-)
> > A proposito di orari, come sono messe le ferrovie spagnole in
> > Andalusia?
>
> Le ferrovie spagnole sono messe bene quasi ovunque, ma Granada fa un po'
> eccezione (linea poco servita, pochi treni).
Arrivando a Granada con l'aereo e spostandomi in centro con il bus,
avrei bisogno
nei giorni successivi di spostarmi a Siviglia e Cordoba.
Siccome riparto da Siviglia, devo per forza di cose prendere un:
Granada - Cordoba
Cordoba - Siviglia
Sul sito della Renfe non si riesce a fare una ricerca a fine Giugno,
però scegliendo
uno dei prossimi giorni si ottengono soltanto 2 (DUE) treni: uno alle
9.45 ed uno
alle 18.05. Mi sembrano un po' troppo pochi!!!!
> Se c' un buon motivo per prendere l'auto questo: riconosco che andare in
> treno a Granada restringe molto la libert degli orari rispetto alla
> macchina.
> Tra Cordoba e Siviglia invece c' un treno via l'altro.
In effetti sì, parecchi orari.
I biglietti si possono comprare on-line ed utilizzarli sulla stessa
tratta in qualsiasi
orario/giorno, oppure è meglio farli direttamente in biglietteria sul
posto prima
della partenza?
Nonostante info favorevoli (alle carte di credito) che tu possa reperire,
tieniti sempre pronto a pagare il treno o il pulman, in contanti. E ricorda
di prelevare solo coi bancomat. Mai da cambiavaluta.
Ciao.
Il Granada-Cordoba potrei farlo in bus. In questo forum di tripadvisor
http://www.tripadvisor.com/ShowTopic-g187430-i733-k592447-How_to_get_to_Cordoba_from_Granada-Cordoba_Andalusia.html
qualcuno parla dei bus Alsina Graells Sur, ma io non riesco a trovare
info
utili...
Mi sembra che il sito sia cambiato in http://www.alsa.es/portal/site/Alsa/
Qualcuno ha mai usato questi bus? Forse può essere una buona
alternativa ai treni
tra Granada e Cordoba che scarseggiano.
L'unico dubbio che mi rimane sui treni/bus anziché auto a noleggio è
la possibilità,
avendo il tempo, di andare almeno a dare un'occhiata a qualche piccola
cittadina
nei dintorni...
io ho preso una auto a nolo a malaga da uno dei tanti privati.Me la ha data
con serbatoio vuoto e la ho restituita con serbatoio vuoto. Cosi' abbiamo
evitato contestazioni.-
per il resto, ho fatto l'errore di non controllare se avesse aria
condizionata.da quelle parti serve.
A Granada c'e' un enorme parcheggio all'Alhambra.Pero' se non si ha gia' il
biglietto in tasca si perdono delle ore.La ragazza che vendeva i biglietti
mi ha consigliato di visitare la parte gratuita, poi di provare da una delle
entrate anche se non era nella mia fascia oraria. Cosi' ho fatto e sono
entrato.
A Siviglia ci sono parcheggi ovunque, pero' cari'Meglio prendere un bus
double decker.
A Cordoba la citta' vecchia e' distante dalla citta' nuova. ma anche in
questo caso si trova parcheggio a pagamento.
> L'unico dubbio che mi rimane sui treni/bus anzich� auto a noleggio �
> la possibilit�,
> avendo il tempo, di andare almeno a dare un'occhiata a qualche piccola
> cittadina
> nei dintorni...
Dato che sono io ad aver patrocinato l'idea del treno (che presenta diversi
vantaggi), devo riferire anche tutti gli aspetti contrari (che non mancano
affatto).
Mi sovviene, visto che parli di piccole cittadine nei dintorni, che
viaggiando in treno una volta a Cordoba pu� diventare complicato (anche se
non proibitivo, ci sono linee di bus apposite) visitare le rovine di Medina
Azahara (vedi Google), che rimangono fuori citt�. Certo � poca cosa rispetto
alla Mezquita, ma proprio per questo � probabile che chi viaggia in treno
non si sbatta granch� per andarci (e quindi se le perda).
Per il resto non mi pare ci siano cose imperdibili lungo la strada, ma forse
Carmona ed Ecija (tra Siviglia e Cordoba) meritano uno stop, se uno ha la
macchina *e* il tempo necessario.
Ciao
Edoardo