Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

agenzia viaggi: ma quanto mi costi?

3,773 views
Skip to first unread message

rachele78

unread,
Jun 14, 2007, 6:55:23 AM6/14/07
to
Mi son sempre prenotata le vacanze in completa autonomia; in questi giorni
mi č sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?

mi spiego: mi piacerebbe sapere IN MEDIA quanto si spende in piů per
organizzare un viaggio nella stessa struttura e con gli stessi biglietti
aerei (o treno o traghetto) rivolgendosi ad un'agenzia piuttosto che fare
tutto da sč.

grazie, ciao.

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Mau

unread,
Jun 14, 2007, 7:02:42 AM6/14/07
to
giorni
> mi č sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?
>

Nel tuo caso anche poco, perchč di solito č l'hotel che paga una commissione
all'agenzia sul prezzo della camera che il cliente paga.
Invece qualche agenzia prende una few, 3-5 ? per i biglietti ferroviari.

Mau


MAX

unread,
Jun 14, 2007, 7:28:14 AM6/14/07
to
rachele78 ha scritto:

>
> mi spiego: mi piacerebbe sapere IN MEDIA quanto si spende in piů per
> organizzare un viaggio nella stessa struttura e con gli stessi biglietti
> aerei (o treno o traghetto) rivolgendosi ad un'agenzia piuttosto che fare
> tutto da sč.


ciao

non č detto che pagheresti sempre di piů, dipende da che convenzioni
ecc. possono avere e che offerte possono farti, es. se contatti un hotel
direttamente spesso paghi meno, ma se č di una catena potrebbe costare
meno con un tour operator che vende tramite agenzia oppure per le
tariffe aeree, per i voli a lungo raggio ci sono tante tariffe che a
volte solo le agenzie possono proporre, cosě come i charter che puoi
prendere solo con i tour operator ecc.

MAX

Edoardo Vancini

unread,
Jun 14, 2007, 7:24:01 AM6/14/07
to

"rachele78" <r...@he.le> ha scritto nel messaggio
news:f4r6qr$qrn$1...@news.newsland.it...

> Mi son sempre prenotata le vacanze in completa autonomia; in questi giorni

> mi è sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?
>
> mi spiego: mi piacerebbe sapere IN MEDIA quanto si spende in più per


> organizzare un viaggio nella stessa struttura e con gli stessi biglietti
> aerei (o treno o traghetto) rivolgendosi ad un'agenzia piuttosto che fare

> tutto da sè.

Se vai fissa in una "struttura", come ben pochi fanno qui, è magari
possibile che non ci sia alcun risparmio.

Se però "viaggi" in senso proprio, spostandoti lungo un itinerario, i
risparmi sono mostruosi.
Specialmente in paesi non-ricchi puoi viaggiare *con tutti i comfort*
spendendo - per il soggiorno in loco - anche meno della metà; evidentemente
le agenzie nei loro pacchetti prevedono anche tanto "superfluo", oltre che
tanto "margine" (anche sul superfluo...).

Ciao

Edoardo

ie assai

onextraimpressionanti. nu o Oltre tutto si tratta di confrontare una
scelta che si è fatta nella realtognuno qui ha solo le propridIn

Kappas

unread,
Jun 14, 2007, 7:38:13 AM6/14/07
to
On 14 Giu, 12:55, r...@he.le (rachele78) wrote:
>
>
> mi spiego: mi piacerebbe sapere IN MEDIA quanto si spende in più per

> organizzare un viaggio nella stessa struttura e con gli stessi biglietti
> aerei (o treno o traghetto) rivolgendosi ad un'agenzia piuttosto che fare
> tutto da sè.

te lo spiego con un esempio

"" pronto, Hotel Intercontinental di xxx ? Volevo sapere, per
cortesia, quanto costa una camera da voi. 385 la doppia a notte, solo
pernottamento ? Prendo nota, grazie""

Dopodichè, cerchi il medesimo Intercontinental su un catalogo di un TO

se lo trovi, troverai la doppia a 120-130 con la prima colazione e,
qualche volta, a mezza pensione

fai te....... io son 30 anni che viaggio anche in hotel di lusso,
prenotati rigorosamente con questo sistema, spendendo mediamente come
per un tre stelle

veron...@gmail.com

unread,
Jun 14, 2007, 8:05:18 AM6/14/07
to
On 14 Giu, 12:55, r...@he.le (rachele78) wrote:
Ciao Rachele,
quello che ti posso dire è che le agenzie "incassano" le famose "spese
di gestione e apertura pratica" per ogni pacchetto viaggio che ti
vengono. Inoltre prendono commissioni anche per i biglietti aerei
prenotati senza l'albergo. Per un viaggio prenotato con un tour
operator di solito queste spese sono minimo 50€ a persona. E' vero che
spesso le agenzie godono di tariffe più basse per gli alberghi, ma è
anche vero che ci vogliono guadagnare e le gonfiano spesso. Idem per i
charter, è vero che molti voli charter te li prenotano solo loro, però
non è sempre vero che costano meno di altri voli. Insomma, tutto
dipende da dove vuoi andare, e che tipo di vacanza vuoi fare. Un
consiglio per gli alberghi è quello di cercare su siti tipo opodo,
expedia, o venere (il mio preferito), perché molto spesso ti
propongono prezzi decisamente inferiori a quelli ufficiali. Per
esempio qualche mese fa ho trovato a 39€ con colazione una camera in
un borgo in toscana che ufficialmente ha prezzi superiori ai 100€.
Purtroppo è impossibile dirti in media quanto spenderesti di più o di
meno prenotando in agenzia un viaggio in generale. E' ovvio che 2
settimane in un villaggio a Cuba o in Kenya sono un viaggio diverso da
un week-end in una capitale europea o una settimana di tour fra i
fiordi della Norvegia...dico anche dal punto di vista delle
prenotazioni!
comunque, buon viaggio!


> Mi son sempre prenotata le vacanze in completa autonomia; in questi giorni

> mi è sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?
>
> mi spiego: mi piacerebbe sapere IN MEDIA quanto si spende in più per


> organizzare un viaggio nella stessa struttura e con gli stessi biglietti
> aerei (o treno o traghetto) rivolgendosi ad un'agenzia piuttosto che fare

> tutto da sè.
>
> grazie, ciao.
>
> --
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuitohttp://www.newsland.it/newssegnala gli abusi ad a...@newsland.it


Albertuan ® au travail

unread,
Jun 14, 2007, 8:13:37 AM6/14/07
to
veron...@gmail.com ci ha detto :

> On 14 Giu, 12:55, r...@he.le (rachele78) wrote:
> Ciao Rachele,
> quello che ti posso dire è che le agenzie "incassano" le famose
> "spese di gestione e apertura pratica" per ogni pacchetto viaggio che
> ti vengono. Inoltre prendono commissioni anche per i biglietti aerei
> prenotati senza l'albergo. Per un viaggio prenotato con un tour
> operator di solito queste spese sono minimo 50€ a persona. E' vero
> che spesso le agenzie godono di tariffe più basse per gli alberghi,
> ma è anche vero che ci vogliono guadagnare e le gonfiano spesso.

Premetto che NON sono un gran cliente delle agenzie (mi organizzo da
solo e rifuggo i villaggi) ma, detto questo, chiedo: pretendete forse
che un'agenzia lavori per la gloria?
Ovvio che "gonfiano" i prezzi, pure il supermercato "gonfia" il prezzo
del detersivo, si chiama margine prima delle tasse, e serve a campare,
non a fregare la gente.

--
A1 ® (Promoter NNT)

se sbavi dalla voglia di scrivermi scarabocchia cosi':
sordi_[underscore](at)libero.it

DISCLAIMER - Lo scrivente non ha esperienza pratica di viaggi, vacanze
o spostamenti oltre il raggio di 100 km da casa sua, non ha mai preso
un aereo, in treno sbaglia sempre il binario di partenza e si perde
regolarmente a Bologna.
In base a quanto sopra dichiarato, QUALSIASI informazione da lui data
su mete piu' o meno esotiche, informazioni su popolazioni lontane,
notize e/o avvertimenti riguardanti oscure religioni sono da intendersi
come TOTALMENTE INVENTATE.
Qualsiasi attinenza con la realta' dei fatti quindi è puramente
casuale.


veron...@gmail.com

unread,
Jun 14, 2007, 8:34:59 AM6/14/07
to
Beh diciamo che le agenzie di viaggi nel notro paese invece
fregano...e alla grande! ovviamente qualcosa ce lo devon guadagnare,
altrimenti chiuderebbero tutte i battenti...il punto è quanto e come!
Mi spieghi come mai in altri paesi, per esempio Germania (ci ho
abitato quindi so di cosa parlo) il prezzo che tu paghi in agenzia è
quello che figura sul catalogo del tour operator nelle tabelline dei
prezzi, e qua invece ti ritrovi sempre con quei 50 o + € da tirar
fuori per le spese di gestione? Si potrebbe pensare che lì sono in
qualche modo già incluse nel prezzo...ma i prezzi sono notevolmente
più bassi in media nonostante per le mete medio raggio mediterraneo e
dintorni il costo del volo sicuramente potrebbe essere più alto dato
che il viaggio è lungo 1000km in più diciamo (cosa che ho verificato
per destinazione tipo Creta, Rodi, Baleari, Canarie, Egitto, Tunisia,
per il resto non lo so)...quindi, come lo spieghi?
Francamente sarei molto curiosa di saperlo!
Bon travail...


On 14 Giu, 14:13, Albertuan ® au travail
<sespammi@m'incazzo.it.invalid> wrote:
> veronike...@gmail.com ci ha detto :

Albertuan ® au travail

unread,
Jun 14, 2007, 8:39:39 AM6/14/07
to
Scriveva veron...@gmail.com giovedì, 14/06/2007:

>...quindi, come lo spieghi?
> Francamente sarei molto curiosa di saperlo!

Azzardo: insostenibili tassazioni statali e locali?

> Bon travail...

Merci.
Ah, impara a quotare, per favore...

brezza

unread,
Jun 14, 2007, 8:55:52 AM6/14/07
to

"rachele78" ha scritto nel messaggio ...

> Mi son sempre prenotata le vacanze in completa autonomia; in questi giorni
> mi è sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?
>
> mi spiego: mi piacerebbe sapere IN MEDIA quanto si spende in più per

> organizzare un viaggio nella stessa struttura e con gli stessi biglietti
> aerei (o treno o traghetto) rivolgendosi ad un'agenzia piuttosto che fare
> tutto da sè...

Concordo con alcuni interventi. Per un certo viaggio,con un preciso mezzo,in
un villaggio o struttura alberghiera il "fai da te" rischia alla fine di
spendere più che con il Tour operator e/o l'Agenzia. Quello che il Tour
operator e l'agenzia non riescono spesso ad aggiungere è il fattore
"libertà", libertà di evitare il villaggio se non gradisci la formula,
libertà di variare sul posto il programma e così via. Tempo fa facevo per lo
meno metà e metà, un po' da solo e po' con l'agenzia/tour operator. Oggi
faccio quasi esclusivamente da solo, perchè mi sono reso conto ( così
naturalmente penso io) che nelle agenzie ci siano prevalentemente
sfogliatori e sfogliatrici di cataloghi (patinati,costosi,che alla fine
pagano i clienti) che puntano al loro massimo risultato con il minimo
dispendio ( cosa purtroppo che avviene anche in tanti altri settori
"commerciali").Ma allora per sfogliare cataloghi che bisogno c'è di entrare
in Agenzia? Non abbiano forse il web? Ed il NG! :-)
brezza.
----
www.alcuniscatti.blogspot.com
www.panoramio.com/user/447796


Albertuan ® au travail

unread,
Jun 14, 2007, 9:03:11 AM6/14/07
to
Dopo dura riflessione, brezza ha scritto :
Ma

> allora per sfogliare cataloghi che bisogno c'è di entrare in Agenzia?
> Non abbiano forse il web? Ed il NG! :-)

Concordo praticamente su tutto, ma tu non consideri che il web in
Italia è ancora ampiamente sottoutilizzato, da li quindi l'utilità, per
una certa utenza (la maggioranza) delle agenzie.

tile

unread,
Jun 14, 2007, 9:36:29 AM6/14/07
to

<veron...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1181824499.3...@a26g2000pre.googlegroups.com...

Beh diciamo che le agenzie di viaggi nel notro paese invece
fregano...e alla grande! ovviamente qualcosa ce lo devon guadagnare,
altrimenti chiuderebbero tutte i battenti...il punto è quanto e come!
Mi spieghi come mai in altri paesi, per esempio Germania (ci ho
abitato quindi so di cosa parlo) il prezzo che tu paghi in agenzia è
quello che figura sul catalogo del tour operator nelle tabelline dei
prezzi, e qua invece ti ritrovi sempre con quei 50 o + ? da tirar


Probabilmente e' il potere contrattuale delle agenzie tipo TUI e
Neckermann..
inoltre. in germania sono abituati a vendere i viaggi anche nei supermercati
( avevano provato anche con le automobili Fiat.. )
esiste pero' un diverso rapporto di fiducia.
In germania sono molto sensibili alle pubblicita' menzognere.
Insomma. chi promette un 3 stelle a 50 metri dal mare deve dare un 3 stelle
a 50 metri dal mare.

Io trovo i prezzi migliori sul sito delle linee aeree..
per la Lufthansa usano octopus travel.. comunque hanno sempre ottimi prezzi
per hotels normali
anche perche'.. e lo ripeto.. In germania ed anche in francia gli hotels
hanno prezzi promozionali pur di non rimanere vuoti..
io ho dormito anche a 40 eur.. nei pressi di Duesseldorf.
ed ora trovo dei 4 stelle di fronte alla stazione di Francoforte anche a 60
/ 70 eur colazione compresa..

Il problema e' che il tedesco non dorme in Hotel e non mangia nei
ristoranti... anche il sommo capi dei sommi capi non pagherebbe cifre
eccessive per dormire.

Vi posso confermare che in Olanda anche padroni di aziende enormi si portano
il panino da casa. oppure mangiano alla mensa aziendale insieme ai
dipendenti.
( le stesse cose agli stessi prezzi.. )
avete mai visto una cosa simile in Italia ??

Lo vedete in italia un impegato che rinuncia la pranzo al ristorante o al
bar ?? ( magari un bel panino al prosicutto portato da casa costerebbe la
meta'.. e sarebbe piu' sano )

insomma. in Italia si guarda molto alle apparenze..
poi si ricorre alla finanziaria a tassi da usura.
etcetcetc


veron...@gmail.com

unread,
Jun 14, 2007, 10:06:16 AM6/14/07
to
> In germania sono molto sensibili alle pubblicita' menzognere.
> Insomma. chi promette un 3 stelle a 50 metri dal mare deve dare un 3 stelle
> a 50 metri dal mare.

beh si è vero...uno si aspetta sempre di trovare quello che ha visto
sul catalogo no? (dico nel caso in cui ti affidi ad un tour operator)
Ma questo mi sembra più che legittimo!

>
> Io trovo i prezzi migliori sul sito delle linee aeree..
> per la Lufthansa usano octopus travel.. comunque hanno sempre ottimi prezzi
> per hotels normali
> anche perche'.. e lo ripeto.. In germania ed anche in francia gli hotels
> hanno prezzi promozionali pur di non rimanere vuoti..
> io ho dormito anche a 40 eur.. nei pressi di Duesseldorf.
> ed ora trovo dei 4 stelle di fronte alla stazione di Francoforte anche a 60
> / 70 eur colazione compresa..

prenotando su venere come accennavo prima ho pernottato in un
bellissimo albergo (4*) per 39€ a notte a doppia con colazione anche
in italia...

>
> Il problema e' che il tedesco non dorme in Hotel e non mangia nei
> ristoranti... anche il sommo capi dei sommi capi non pagherebbe cifre
> eccessive per dormire.
>

qua direi che cadi un po' nei pregiudizi...ci sono anche i Germani
persone che sperperano e a cui piace il lusso e che non badano a
spese, o che non per forza cercano sempre a solo il miglior rapporto
qualità-prezzo. Secondo me ci varie "categorie" di turisti
tedeschi...come ci sono varie categorie di turisti italiani.

>
> insomma. in Italia si guarda molto alle apparenze..

qua sono pienamente d'accordo con te. Vuoi mettere poter dire al
ritorno dalla vacanza in sardegna che hai visto col telescopio lo
yacht di briatore! :-) e poi "fa più figo" dire che sei stato ad Ibiza
in un villaggio tutto italiano (viva l'europa eh!) piuttosto che dire
che hai preso un volo low-cost che so, per palma de majorca, ed hai
affittato un appartamento con degli amici (magari avresti speso la
metà e ti saresti divertito = se non di più perché non stavi tutto il
giorno solo con gente del tuo stesso paese ma pace)...E si bada anche
molto alla moda vacanziera del momento. Guarda Formentera, tui e
neckermann per citare i soliti la proponevano già 15 anni fa, qua c'è
stato un boom qualche anno fa, e probabilmente fra un paio di anni
andrà di moda un'altra isola e hasta la vista formentera. Anche le
isole greche mi sembra che stiano subendo lo stesso iter. Kos fino a
qualche anno fa non si vedeva nei cataloghi. Sempre dalla Germania già
10 anni fa si proponevano Zante, Zacinto, Lesbos, Ios, Chios, Naxos,
Paros, Samos, oltre che le classiche Creta, Rodi, Mykonos, Corfu o
Santorini. Aperte le scommesse su quando appariranno anche sui
cataloghi italiani ;-)


tile

unread,
Jun 14, 2007, 10:29:28 AM6/14/07
to

<veron...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1181829976.5...@i38g2000prf.googlegroups.com...

> In germania sono molto sensibili alle pubblicita' menzognere.
> Insomma. chi promette un 3 stelle a 50 metri dal mare deve dare un 3
> stelle
> a 50 metri dal mare.

beh si è vero...uno si aspetta sempre di trovare quello che ha visto
sul catalogo no? (dico nel caso in cui ti affidi ad un tour operator)
Ma questo mi sembra più che legittimo!

>
> Io trovo i prezzi migliori sul sito delle linee aeree..
> per la Lufthansa usano octopus travel.. comunque hanno sempre ottimi
> prezzi
> per hotels normali
> anche perche'.. e lo ripeto.. In germania ed anche in francia gli hotels
> hanno prezzi promozionali pur di non rimanere vuoti..
> io ho dormito anche a 40 eur.. nei pressi di Duesseldorf.
> ed ora trovo dei 4 stelle di fronte alla stazione di Francoforte anche a
> 60
> / 70 eur colazione compresa..

prenotando su venere come accennavo prima ho pernottato in un

bellissimo albergo (4*) per 39? a notte a doppia con colazione anche
in italia...

Me lo immagino proprio
Luca Cordero di Motezemolo portarsi un panino da casa.. ( con tutto il
rispetto che ho per lui )
O Cimoli andare alla mensa dei ferrovieri ( quando dirigiva le FFSS)
insomma dobbiamo cambiare mentalita'

io ho vissuto a lungo in contatto con soldati americani in Italia..
si presentavano alla mensa .. SENZA GRADI.. in pantaloni corti e maglietta..
ufficiali e soldati seduti l'uno accanto all'altro e darsi del tu..
noi con caldo bestaile camicia e cravatta. altro che.
sottufficiali alla mensa sottufficiale ed ufficiali alla mensa ufficiali
La truppa con la truppa..
uno che si presento' in pantaloni corti fu cacciato con l'obbligo di
presentarsi a rapporto.. a nulla valsero le sue rimostranze.. ( ma gli
americano sono vestiti tutti cosi' )

gli fu risposto.. gli americani sono nostri ospiti e noi dobbiamo dare un
esempio.

Comunque. all'estero non succederebbe che una mezza di acuqa minerale venga
venduta a 2.50 eur senza scontrino / tipo Roma ).-
forse solo in grecia ed in turchia
e poi si parla di evasione fiscale.


Kappas

unread,
Jun 14, 2007, 10:46:17 AM6/14/07
to
A proposito, già che siamo in argomento , segnalo quanto segue

Il Gruppo di Hotel FIESTA/DOMINA (generalmente 4 stelle) ha un
catalogo suo, a titolo di TO, dove propone i suoi hotels a prezzi
assai concorrenziali

Gli stessi alberghi FD, pagati alla hall, con la formula """
buonasera, pant pant, vorrei una camera......""" hanno ""altri
prezzi""


tile

unread,
Jun 14, 2007, 1:26:33 PM6/14/07
to

"Kappas" <bete...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:1181832377.7...@a26g2000pre.googlegroups.com...

come sai

ci sono i cosiddetti

Rack rates
e

walk In rates..

arrivi di sera.. con gli occhi fuori dalle orbite..

prendere o lasciare


M@ster

unread,
Jun 14, 2007, 1:53:42 PM6/14/07
to

"Kappas" <bete...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:"" pronto,
Hotel Intercontinental di xxx ? Volevo sapere, per
cortesia, quanto costa una camera da voi. 385 la doppia a notte, solo
pernottamento ? Prendo nota, grazie""

Dopodichč, cerchi il medesimo Intercontinental su un catalogo di un TO

se lo trovi, troverai la doppia a 120-130 con la prima colazione e,
qualche volta, a mezza pensione

fai te....... io son 30 anni che viaggio anche in hotel di lusso,
prenotati rigorosamente con questo sistema, spendendo mediamente come
per un tre stelle

Cioe' spendi meno ad andare dal tour operator?
e perche' continui dopo 30 anni a chiamare l'albergodirettamente?


M@ster

unread,
Jun 14, 2007, 1:58:03 PM6/14/07
to

"rachele78" <r...@he.le> ha scritto nel messaggio

> Mi son sempre prenotata le vacanze in completa autonomia; in questi giorni
> mi è sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?

dipende.

Un anno fa sono andato in egitto e il prezzo piu' basso della rete era 499
per quell albergo.
Sono andato in agenzia mi hanno sparato 650.

Ovviamente a testa il che vuol dire 300 euro in piu' in tutto dato che
eravam in 2.

Gli ho detto che l'avevo vistoa 499 e gli ho mostrato il sito, mi ha detto
aspettiche chiamo quello dell'agenzia ha composto un numero ha parlato
probabilente con la sua collega nell'altra stanza, oppure con il marito che
era a casa, oppure con il figlioletto che stava marinando la scuola e poi mi
dice.

E' in offerta in queto periodo, possiamo farloa 550 spese di iscrizione
pratica incluse.

Ben sapendo che per 50 euro difficilmente uno rinuncia alla comodita'
dell'agenzia affidabile sotto casa.


Kappas

unread,
Jun 14, 2007, 2:34:00 PM6/14/07
to
On 14 Giu, 19:26, "tile" <supert...@libero.it> wrote:
>
> arrivi di sera.. con gli occhi fuori dalle orbite..
>
> prendere o lasciare


Infatti. Queste situazioni, comunque, sono proprie di un modo di
viaggiare che non mi appartiene.

Nel senso che io prenoto sempre, tramite agenzia o tramite sito
internet, dopo accurata scelta dell'hotel e esame dei giudizi (fra cui
quelli su TA)

le volte che ho pagato il prezzo teorico di listino si possono
contare, in tutta la mia vita, sulle punte delle dita

Ogni volta, mediamente, ho pagato un 3 stelle al prezzo di un 4 stelle
di catalogo.

Ma , ripeto, sarà successo neanche dieci volte in 30 anni


Kappas

unread,
Jun 14, 2007, 2:35:43 PM6/14/07
to
On 14 Giu, 19:53, "M@ster" <master...@hotmail.com> wrote:
>
>
> Cioe' spendi meno ad andare dal tour operator?

certamente !


> e perche' continui dopo 30 anni a chiamare l'albergodirettamente?


ma era una battuta d'esempio !!


brezza

unread,
Jun 14, 2007, 2:41:01 PM6/14/07
to

"M@ster" <mast...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f4rvjn$sp3$1...@tdi.cu.mi.it...

>
> "rachele78" <r...@he.le> ha scritto nel messaggio
>
>> Mi son sempre prenotata le vacanze in completa autonomia; in questi
>> giorni
>> mi č sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?

>
> dipende.
>
> Un anno fa sono andato in egitto e il prezzo piu' basso della rete era 499
> per quell albergo.
> Sono andato in agenzia mi hanno sparato 650.
>
> Ovviamente a testa il che vuol dire 300 euro in piu' in tutto dato che
> eravam in 2.
>
> Gli ho detto che l'avevo vistoa 499 e gli ho mostrato il sito, mi ha detto
> aspettiche chiamo quello dell'agenzia ha composto un numero ha parlato
> probabilente con la sua collega nell'altra stanza, oppure con il marito
> che era a casa, oppure con il figlioletto che stava marinando la scuola e
> poi mi dice.
>
> E' in offerta in queto periodo, possiamo farloa 550 spese di iscrizione
> pratica incluse.
>
> Ben sapendo che per 50 euro difficilmente uno rinuncia alla comodita'
> dell'agenzia affidabile sotto casa.

E' successo qualcosa di simile amche a me,proprio per Crociera Nilo,Cairo e
Giza di recente.Per lo stesso pacchetto(stesso T.O.) l'Agenzia ha" sparato"
( per 3 persone) una cifra, prontamente corretta verso il basso dopo che ho
mostrato una offerta on-line e naturalmente dopo la solita telefonata di
"superiore autorizzazione"....lasciando quel minimo di differenza in piů per
non farti dire di no....č anche per questo che sto maturando l'idea di
metter piede il meno possibile in Agenzia. :-) :-) oppure... bisogna andarci
ben documentati(come da qualsiasi venditore,del resto)!
brezza.
---
www.alcuniscatti.blogspot.com


alberto

unread,
Jun 14, 2007, 2:59:06 PM6/14/07
to

veronike...@gmail.com ha scritto:

> On 14 Giu, 12:55, r...@he.le (rachele78) wrote:
> Ciao Rachele,
> quello che ti posso dire è che le agenzie "incassano" le famose "spese
> di gestione e apertura pratica" per ogni pacchetto viaggio che ti
> vengono. Inoltre prendono commissioni anche per i biglietti aerei
> prenotati senza l'albergo.


Ciao, sono uno che lavora in "le agenzie" e non incasso "famose"
spese come affermi. Probabilmente, e qui ci vorrebbero nomi e cognomi,
hai fatto riferimento alle varie multilivello che popolano i centri
commerciali le quali per poter quadrare i loro rischiosi bilanci
devono presentarti dopo un preventivo limatissimo le voci tipo tessere
obbligatorie, spese di apertura pratica ecc.
Le quote di iscrizione, a cui probabilmente fai cenno, vengono
contabilizzate dai TO, quindi non dalle agenzie.
Continuo a verificare un'ignoranza ed una supponenza che ,
italianamente, sono dure da cam biare. Ci proverò:
Un'agenzia ha due modi per vendere viaggi, il primo consiste nel
proporre viaggi da catalogo organizzati da TO, dalla cui vendita - ma
solamente delle quote di partecipazione individuali, ovvero senza le
"famose nspese etc" e senza le tasse sempre "famose" , ricavano una
commissione che va dal 6 al 13 %. Come varia? A seconda di quanto
vendi, di quanto bravo sei a canalizzare la tua clientela e a
soddisfarla con prodotti seppur criticabili da questo NG ma comunque
con una loro qualità ed una loro logica di prodotto. E qui l'agenzia
ha finito di "incassare" e non c'è molto da stare allegri. Esempio :
settimana a Sharm, in offerta fine giugno, due persone , doppia con
trattamento all inclusive, villaggio Eden Amphoras, ho venduto a 1160,
- tot, tutto compreso. Incasso, rullo di tamburi, 116 euro lordi. Ho
lavorato un'ora e mezza per la vendita e la preparazione, avrò da
lavorare per la contabilizzazione che , chi sa capisce, non è proprio
una cosuccia, pago altre tre persone in questa agenzia, costi da
piccolo ufficio, affitto milanese, insomma se non potessimo
permetterci di affermare di essere tutto sommato bravi e , si può
dire?, professionali col cavolo che ce la faremmo a stare a galla.
Passiamo al secondo modo, che è quello che fa la differenza :
organizzare, o come dico io montare i viaggi a specifica assieme al
cliente. Naturalmente si va dal week end a Roma, con country house
tendenziosamente romantico al viaggio di nozze sportivo oppure
languido, insomma bisogna saperci fare e qui , scusate, se un
idraulico chiede 35 euro all'ora per sturare un lavandino con tutto il
rispetto io ne chiedo e fatturo fino all'ultimo cent 80 per la ricerca
e la creazione e per evitare su viaggi con biglietterie complesse ecc.
che si vada a creare qualsiasi problema. Per questa ragione il mio
cellulare di servizio è acceso 24 ore.
Quanto mi premeva di dire in sintesi, ma ho già espresso questa
opinione, è che bisognerebbe informarsi prima di come funziona e come
si svolge un lavoro. Non basta pestare su una tastiera su internet e
dire beh posso farlo anch'io. Per molte cose funziona, come del resto
uno riesce a farsi il pane in casa, ma ci sono un sacco di mah.
In Germania, e qui scusami se ribadisco che sei ignorante in quanto
ignori, il mercato del leisure interessa un pubblico di 112 milioni di
individui (tedeschi, svizzeri, austriaci, olandesi ecc) che vanno in
vacanza 10 mesi all'anno. Neckermann , il peggior TO tedesco per
offerte dozzinali , ha un parco venduto di 47 milioni di passaggi,
contro i 6 di Alpitour il maggiore italiano. Non bisogna avere la
laurea per stabilire dove sta la maggiore forza commerciale. Bisogna
però finirla di affermare inesattezze. I tedeschi, la massa intendo,
vanno in ferie da tedeschi, appunto, e ciò che gli viene offerto a
tavola lo mangiano. Prova ad offrirlo ad un vasto pubblico italiano,
oppure prova a limitare i servizi come fanno loro. Insomma a tutto ci
sono delle ragioni oggettive, documentabili e stranote fra chi è del
mestiere. Purtroppo, a differenza della Germania, qui da noi chiunque
può inventarsi agente viaggi e , come ha scritto qualche altro in un
post seguente, sfogliare cataloghi sotto il naso del cliente. Ma qui,
scusate, bisogna anche sapersi scegliere i partner. Se entro in un
negozio, qualsiasi, e capisco o sento che non ci sono i presupposti di
competenza o cortesia o altro, cambio e me ne cerco un'altro.
Sui viaggi fai da te ho già detto la mia alcune volte, finchè tutto va
bene non vi è problema. Tanto dopo, se succede, c'è sempre qualche
agenzia che interviene. L'ultima proprio oggi, una biglietteria per un
traghetto sulla Sardegna. La signorina se l'è cavata con un caffè
perchè era simpaticamente ingenua, ma le sarebbe costato una bella
penale del 25% in caso avesse dovuto fare da se. Ma il discorso è
troppo complesso e troppo unilaterale. Ogni opinione va bene, purchè
rispetti e rispecchi le competenze in campo.
Ciao
Alberto

Mau

unread,
Jun 14, 2007, 4:52:12 PM6/14/07
to

"M@ster" ha scritto nel messaggio

> Un anno fa sono andato in egitto e il prezzo piu' basso della rete era
499
> per quell albergo.
> Sono andato in agenzia mi hanno sparato 650.
>
> Ovviamente a testa il che vuol dire 300 euro in piu' in tutto dato che
> eravam in 2.
>
> E' in offerta in queto periodo, possiamo farloa 550 spese di iscrizione
> pratica incluse.
>
> Ben sapendo che per 50 euro difficilmente uno rinuncia alla comodita'
> dell'agenzia affidabile sotto casa.
>

Sicuramente avresti pagato le tasse di iscrizione anche sull'offerta a 499 e
la differenza sarebbe stata fra 499 e 600 (650-50) e per l'agenzia sarebbe
una differenza di guadagno di Euro 10 (10% di 600=60, 10% di 500=50).
Fose mancava solo informazione in quell'agenzia visto che le offerte
arrivano di continuo, io ne ho viste 50 in due ore di fax di offerte.
Ciao

Mau


Kappas

unread,
Jun 14, 2007, 6:30:40 PM6/14/07
to
On 14 Giu, 20:59, alberto <i...@qsl.net> wrote:


> I tedeschi, la massa intendo,
> vanno in ferie da tedeschi, appunto, e ciò che gli viene offerto a
> tavola lo mangiano.

> Alberto

Non ho capito se questa affermazione vada intesa in senso letterale o
figurativo

se è da intendersi in senso figurativo, non entro nel merito

se è da intendersi in senso letterale, non posso che confermare

ho visto tedeschi in giro per il mondo mangiare anche il tavolo in
situazioni in cui i francesi storcevano il naso e gli italiani non
riuscivano proprio a mangiare


Epsilon

unread,
Jun 15, 2007, 2:04:15 AM6/15/07
to

"Kappas" <bete...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:1181846143....@o11g2000prd.googlegroups.com...


Ma per caso hai un'agenzia viaggi?

ma LOL!!

ma penoso!!


myocastor_coypus

unread,
Jun 15, 2007, 4:04:07 AM6/15/07
to
Il 14 Giu 2007, 12:55, r...@he.le (rachele78) ha scritto:
> Mi son sempre prenotata le vacanze in completa autonomia; in questi giorni
> mi è sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?
dipende da quanto sei *brava* ... cercare, confrontare, chiedere ... con
cognizione di causa e tempo. allora arrangiandoti hai il max della libertà e
pure risparmi.
se sei la turista occasionale meglio passare in agenzia ... capita che, pur
mangiandoci sopra, l'agenzia riesca ad ottenere tariffe che tu ti sogni e
quindi arrivi a un totale (per te senza fatica ...) più basso del tuo (con
annessi rompimenti). il che non significa fermarsi all'agenzia sotto casa
... un po' di ricerca s'ha sempre da fare, tra l'altro il web è gratis ...
saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

brezza

unread,
Jun 15, 2007, 4:08:52 AM6/15/07
to

"alberto" <i2...@qsl.net> ha scritto nel messaggio
news:1181847546.8...@d30g2000prg.googlegroups.com...

veronike...@gmail.com ha scritto:

> On 14 Giu, 12:55, r...@he.le (rachele78) wrote:
> Ciao Rachele,
> quello che ti posso dire è che le agenzie "incassano" le famose "spese
> di gestione e apertura pratica" per ogni pacchetto viaggio che ti
> vengono. Inoltre prendono commissioni anche per i biglietti aerei
> prenotati senza l'albergo.


Ciao, sono uno che lavora in "le agenzie" e non incasso "famose"
spese come affermi. Probabilmente, e qui ci vorrebbero nomi e cognomi,

hai fatto riferimento alle varie multilivello ..../cut/...


Per Alberto ed il NG: ho letto con interesse il tuo "sfogo" da
professionista di Agenzia in tempi sicuramente non facili in alcuna
attività. Mi ha fatto piacere che tu abbia riconosciuto ,come soprattutto
oggi , ci siano modi e modi per lavorare in un'Agenzia. Sono intervenuto
proprio io contro le agenzie che sfogliano quasi esclusivamente cataloghi.
Questa purtroppo è la mia esperienza degli ultimi anni...
Naturalmente la discussione prende qualche volta una direzione
unilaterale,anche se penso che non tutto è oro quello che luccica e che
quindi possano sempre di più convivere T.O. serii,Agenzie serie ed web
serio.Per serietà intendo anche non "spingere" per forza pacchetti
preconfezionati più facilmente vendibili ma fare anche quella professionale
consulenza di cui anche il più bravo "fai da te" può aver bisogno. Credo
che sia interesse di tutti...
brezza
----
www.alcuniscatti.blogspot.com
www.panoramio.com/user/447796


Kappas

unread,
Jun 15, 2007, 5:15:06 AM6/15/07
to
On 15 Giu, 10:08, "brezza" <landip...@gmail.com.invalid> wrote:


> ma fare anche quella professionale
> consulenza di cui anche il più bravo "fai da te" può aver bisogno.


Esatto, io vado quasi sempre in agenzia, tranne ovviamente che non
debba prenotarmi la settimana in austria

per cui i miei viaggi sono costituiti in parte dal lavoro mio di
studio e documentazione e in parte dalla mia adesione a pacchetti
proposti dai migliori TO

L' agente di valore fa il suo lavoro con correttezza e
professionalità.

In più, conosce il cliente e gli sa dare consigli ad personam

Un esempio concreto ? Il mio agente sa che, quando vado una settimana
in una città all'estero, prendo sempre un 4 stelle di buon livello, in
pieno centro

Se adesso andassi a prenotare il K+K a Monaco di Baviera, il mio
agente, per lavorare bene, mi dovrebbe dire: ottimo hotel e il prezzo
migliore lo spunti da questo catalogo. Però occhio, non è in centro
come piace a te. Guardiamo x es. il Mercure, che è centralissimo ecc
ecc

Ecco cosa intendo per agenzia che sa fare il suo lavoro


= Grazia =

unread,
Jun 14, 2007, 12:23:46 PM6/14/07
to

"rachele78" <r...@he.le> ha scritto nel messaggio
news:f4r6qr$qrn$1...@news.newsland.it...

> Mi son sempre prenotata le vacanze in completa autonomia; in questi giorni
> mi è sorto un dubbio: quanto costa invece rivolgersi ad un agenzia?
>
> mi spiego: mi piacerebbe sapere IN MEDIA quanto si spende in più per
> organizzare un viaggio nella stessa struttura e con gli stessi biglietti
> aerei (o treno o traghetto) rivolgendosi ad un'agenzia piuttosto che fare
> tutto da sè.
>
> grazie, ciao.
>

L'anno scorso per il viaggio in Indocina è costato meno comprare il
pacchetto da un'agenzia italiana che acquistare lo stesso pacchetto dal
corrispondente in loco.
Chiedendo spiegazioni mi sono sentita dire che l'agenzia in loco alza i
prezzi con i privati per non giocarsi il cliente (agenzia) che ha la
possibilità di fargli vendere più viaggi.
Così è successo che mi sono fatta consigliare e organizzare il viaggio da
loro, e poi ho cercato un'agenzia italiana che me lo vendesse.
Da tenere conto che la stessa agenzia locale vende i suoi viaggi a tutti i
migliori tour operator italiani.

Anni fa, invece, per il viaggio in Mongolia, l'agenzia locale mi aveva fatto
risparmiare molto rispetto ai tour-operator italiani, dandomi un viaggio
decisamente migliore!

La cosa migliore è sempre rivolgersi sia all'agenzia locale che al tour
operator, chiaramente, dopo aver deciso esattamente quale itinerario si
vuole fare.

--
ciao
= Grazia =

www.GraziaRoundTheWorld.it
La vita è un viaggio, l'uomo che viaggia vive due volte

www.cuneofotografia.it


veron...@gmail.com

unread,
Jun 15, 2007, 6:14:12 AM6/15/07
to

> Quanto mi premeva di dire in sintesi, ma ho già espresso questa
> opinione, è che bisognerebbe informarsi prima di come funziona e come
> si svolge un lavoro. Non basta pestare su una tastiera su internet e
> dire beh posso farlo anch'io.

sarà perché diverse volte mi è capitato di andare in agenzie della
città dove lavoro, chiedere per esempio "c'è qualche TO che offre
viaggi con partenza ad agosto dall'aeroporto di pincopallino per
andare nella meta XY?", ed ottenere un "mah, guardi i cataloghi" come
risposta, che ho pensato "posso trovare da sola".

> In Germania, e qui scusami se ribadisco che sei ignorante in quanto
> ignori, il mercato del leisure interessa un pubblico di 112 milioni di
> individui (tedeschi, svizzeri, austriaci, olandesi ecc) che vanno in
> vacanza 10 mesi all'anno.

aaaah, e quindi?

Neckermann , il peggior TO tedesco per
> offerte dozzinali , ha un parco venduto di 47 milioni di passaggi,
> contro i 6 di Alpitour il maggiore italiano.

neckermann ed alpitour molto spesso offrono le stesse strutture in
spagna, grecia, tunisia per esempio.
quindi sono dozzinali anche quelle di alpitour? Ah no aspetta, ho
capito...sarà mica che alpitour vendo meno perché per esempio ti
offrono lo stesso albergo (estate 2006, albergo zita a zarzis nel
quale ho soggiornato personalmente, eccoti data e nome della
struttura) di altri TO italiani, ma con una differenza di prezzo di
150€ a chiorba a settimana a fine agosto stesso trattamento?

Non bisogna avere la
> laurea per stabilire dove sta la maggiore forza commerciale. Bisogna
> però finirla di affermare inesattezze. I tedeschi, la massa intendo,
> vanno in ferie da tedeschi,

che significa ferie da tedeschi? mi sembri mooolto generico, e pieno
di pregiudizi tipicamente italiani sai


appunto, e ciò che gli viene offerto a
> tavola lo mangiano. Prova ad offrirlo ad un vasto pubblico italiano,
> oppure prova a limitare i servizi come fanno loro.

quali servizi limitano?

. Se entro in un
> negozio, qualsiasi, e capisco o sento che non ci sono i presupposti di
> competenza o cortesia o altro, cambio e me ne cerco un'altro.
> Sui viaggi fai da te ho già detto la mia alcune volte, finchè tutto va
> bene non vi è problema.

anche sui viaggi con agenzia...e TO...guarda io mi sono trovata bene
solo quando tutto andava bene. quando c'erano problemi gli assistenti
dei TO scappavano a gambe levate, e disgraziatamente la valutazione
negativa lasciata a fine vacanza (compilando il foglio fornitoci
dall'assistente) è stata aperta e cestinata davanti ai miei occhi
dall'assistente al momento della partenza.


Tanto dopo, se succede, c'è sempre qualche
> agenzia che interviene. L'ultima proprio oggi, una biglietteria per un
> traghetto sulla Sardegna. La signorina se l'è cavata con un caffè
> perchè era simpaticamente ingenua, ma le sarebbe costato una bella
> penale del 25% in caso avesse dovuto fare da se. Ma il discorso è
> troppo complesso e troppo unilaterale. Ogni opinione va bene, purchè
> rispetti e rispecchi le competenze in campo.

Il guaio caro Alberto, è che spesso chi lavora nel settore non si
rende conto di com'è la situazione vista dall'altro lato....Quello che
ho scritto è basato solo su cose vissute da me in prima persona, mi
dispiace per la confusione riguardo le spese di apertura pratica/
agenzia, hai ragione avrò confuso le cose. Però fatto sta che dal
punto di vista del cliente, non è rilevante se le incassi tu agente di
viaggi, o il TO, quello che dicevo io all'inizio è: se prenoti in
agenzia, ci sono delle spese in generale no? Son d'accordo sul fatto
che per te sia diverso mettertele in tasca tu o meno. Per il turista,
chiamiamolo così, quel che conta è che ha tirato fuori dei soldi in
più.
Potremmo discorrere all'infinito su questo argomento....ma tanto ci
saranno sempre i partigiani del fai da te, e quelli del partito non
faccio da me, per i più svariati motivi!


> Ciao
> Alberto


me

unread,
Jun 15, 2007, 6:21:10 AM6/15/07
to
Il 15 Giu 2007, 12:14, veron...@gmail.com ha scritto:
>
> > Quanto mi premeva di dire in sintesi, ma ho giร espresso questa
> > opinione, รจ che bisognerebbe informarsi prima di come funziona e come

> > si svolge un lavoro. Non basta pestare su una tastiera su internet e
> > dire beh posso farlo anch'io.
>
> sarร perchรฉ diverse volte mi รจ capitato di andare in agenzie della
> cittร dove lavoro, chiedere per esempio "c'รจ qualche TO che offre

> viaggi con partenza ad agosto dall'aeroporto di pincopallino per
> andare nella meta XY?", ed ottenere un "mah, guardi i cataloghi" come
> risposta, che ho pensato "posso trovare da sola".
>
>
>
> > In Germania, e qui scusami se ribadisco che sei ignorante in quanto
> > ignori, il mercato del leisure interessa un pubblico di 112 milioni di
> > individui (tedeschi, svizzeri, austriaci, olandesi ecc) che vanno in
> > vacanza 10 mesi all'anno.
>
> aaaah, e quindi?
>
> Neckermann , il peggior TO tedesco per
> > offerte dozzinali , ha un parco venduto di 47 milioni di passaggi,
> > contro i 6 di Alpitour il maggiore italiano.
>
> neckermann ed alpitour molto spesso offrono le stesse strutture in
> spagna, grecia, tunisia per esempio.
> quindi sono dozzinali anche quelle di alpitour? Ah no aspetta, ho
> capito...sarร mica che alpitour vendo meno perchรฉ per esempio ti

> offrono lo stesso albergo (estate 2006, albergo zita a zarzis nel
> quale ho soggiornato personalmente, eccoti data e nome della
> struttura) di altri TO italiani, ma con una differenza di prezzo di
> 150โฌ a chiorba a settimana a fine agosto stesso trattamento?

>
> Non bisogna avere la
> > laurea per stabilire dove sta la maggiore forza commerciale. Bisogna
> > perรฒ finirla di affermare inesattezze. I tedeschi, la massa intendo,

> > vanno in ferie da tedeschi,
>
> che significa ferie da tedeschi? mi sembri mooolto generico, e pieno
> di pregiudizi tipicamente italiani sai
>
>
> appunto, e ciรฒ che gli viene offerto a

> > tavola lo mangiano. Prova ad offrirlo ad un vasto pubblico italiano,
> > oppure prova a limitare i servizi come fanno loro.
>
> quali servizi limitano?
>
> . Se entro in un
> > negozio, qualsiasi, e capisco o sento che non ci sono i presupposti di
> > competenza o cortesia o altro, cambio e me ne cerco un'altro.
> > Sui viaggi fai da te ho giร detto la mia alcune volte, finchรจ tutto va
> > bene non vi รจ problema.

>
> anche sui viaggi con agenzia...e TO...guarda io mi sono trovata bene
> solo quando tutto andava bene. quando c'erano problemi gli assistenti
> dei TO scappavano a gambe levate, e disgraziatamente la valutazione
> negativa lasciata a fine vacanza (compilando il foglio fornitoci
> dall'assistente) รจ stata aperta e cestinata davanti ai miei occhi

> dall'assistente al momento della partenza.
>
>
> Tanto dopo, se succede, c'รจ sempre qualche

> > agenzia che interviene. L'ultima proprio oggi, una biglietteria per un
> > traghetto sulla Sardegna. La signorina se l'รจ cavata con un caffรจ
> > perchรจ era simpaticamente ingenua, ma le sarebbe costato una bella
> > penale del 25% in caso avesse dovuto fare da se. Ma il discorso รจ
> > troppo complesso e troppo unilaterale. Ogni opinione va bene, purchรจ

> > rispetti e rispecchi le competenze in campo.
>
> Il guaio caro Alberto, รจ che spesso chi lavora nel settore non si
> rende conto di com'รจ la situazione vista dall'altro lato....Quello che
> ho scritto รจ basato solo su cose vissute da me in prima persona, mi

> dispiace per la confusione riguardo le spese di apertura pratica/
> agenzia, hai ragione avrรฒ confuso le cose. Perรฒ fatto sta che dal
> punto di vista del cliente, non รจ rilevante se le incassi tu agente di
> viaggi, o il TO, quello che dicevo io all'inizio รจ: se prenoti in

> agenzia, ci sono delle spese in generale no? Son d'accordo sul fatto
> che per te sia diverso mettertele in tasca tu o meno. Per il turista,
> chiamiamolo cosรฌ, quel che conta รจ che ha tirato fuori dei soldi in
> piรน.

> Potremmo discorrere all'infinito su questo argomento....ma tanto ci
> saranno sempre i partigiani del fai da te, e quelli del partito non
> faccio da me, per i piรน svariati motivi!
>
>
> > Ciao
> > Alberto
> CULATONE DI ALBERTO MA LA TUA PUTTANA DI EMANUELA SE DEVI ANDARE IN
ESTREMO ORIENTE A LEI FA LE PORCATE IN GRECIA :SE DEVI ANDARE IN ESTREMO
ORIENTE FINO AL 15/7 CON RITORNO fine agosto ti costa 750 e ,ma sbrigati
,poi mi dirtai che avevo ragione ,partenza milano alle 11 acalo a doho dpo 1
ora hai il volo diretto per bang arivi alle 7,50 .POI LA TRIO SI VA A FARSI
INCULARE LA TUA AMICA IO VADO DI CORSA IN LASO CHE ่ finitเ la stagione ่
fumerie a volantเ

M@ster

unread,
Jun 15, 2007, 6:36:08 AM6/15/07
to

"brezza" <land...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio

> metter piede il meno possibile in Agenzia. :-) :-) oppure... bisogna
> andarci ben documentati(come da qualsiasi venditore,del resto)!

esatto se ci vai documentato spendi il giusto.
Senno' ti fregano ma questo avviene da:

1 meccanico
2- idraulico
3- negoziante di pc/tv/elettrodomestici ecc.


L' agenzia non ha nulla da perderci, perche' se uno accetta prende 4 volte
tanto quello che avrebbe preso (a persona) se avesse tenuto fin dall' inizio
i prezzi bassi.
Se uno si lamenta abbassa i przzi e guadagna comunque.

Se uno incazzato se ne va pazienza, loro si rifanno con quello che ha pagato
come per 8 persone.

In pratica se entrano 8 persone e 5 se ne vanno guadagnano come l'agenzia
che manda via tutte e 8 le persone.

Questo se vediamo solo i numeri.
se invece teniamo cotoche mandar via 3 eprsone e' meno dispendioso in
termini di fatica/lavoro/tempo che mandarne via 8, allora il guadagno
e'ancora piu' alto.


alberto

unread,
Jun 15, 2007, 8:12:32 AM6/15/07
to

> Potremmo discorrere all'infinito su questo argomento....ma tanto ci
> saranno sempre i partigiani del fai da te, e quelli del partito non
> faccio da me, per i più svariati motivi!
>
Si, su questo hai ragione ma non risponde al tuo quesito di fondo.

In ogni caso permettimi di rintuzzare su due cose :

La differenza di prezzo riscontrata fra un'offerta Neckermann e
Alpitour su Zarzis, tecnicamente è semplicissima e si spiega appunto
con il tipo di contratto che i TO accendono con strutture stagionali
che si chiama vuoto per pieno. In sintesi acquistano un certo numero
di notti a costi mediati. Evidentemente Neckernann, ma vanno dietro
tutti i big da First Choice a Cook ecc. , rispecchiano nei numeri la
loro forza e peso contrattuale. Se Neckermann , da febbraio a ottobre
più feste di fine anno acquista a titolo di esempio 4000 settimane,
Alpitour con il brand Karambola arriva si e no a 300. Quindi su
determinate destinazioni troverai sempre, a parità di struttura e
trattamento, delle differenze anche cospicue rispetto ad una
tariffazione emessa in Italia. Certo che acquistare in Germania vuole
dire sobbarcarsi un avvicinamento a Monaco o Francoforte, non so se in
definitiva gli spazi siano cos' ampi da permettere risparmi del
genere. Volendo esagerare si potrebbe risparmiare ancora di più
acquistando un viaggio con partenza da un paese GUS, ad esempio
S.Pietroburgo/Hurghada una settimana a 260 dollari americani, mezza
pensione con soft drink......capirai che iniziamo ad avere alcuni
problemi di adattamento.
A parte gli scherzi credo che i prezzi espressi dai TO seri italiani
rispecchiano la reale possibilità, del resto salvo poche eccezioni
sono quasi tutti fra il baratro e l'orlo (vedi Ventaglio che resuscita
a suon di bond). Quindi chi riesce a farsi da solo ottiene ciò che
ottiene chi ad esempio si tinteggia da solo l'appartamento, risparmia
con alcuni modesti fastidi.

La mia filosofia personale, quindi estranea all'etica dell'agente
viaggi, mi porta a vivere le vacanze senza badare , cercate di capire
bene il senso, a spese ovvero cercando il massimo senza rinunciare
almeno ad un comfort di base che non deve essere minore di quello che
ho a casa. Esempio, non andrei mai in un albergo senza bagno in
camera, non ho più l'età per contentarmi, preferisco piuttosto fare un
viaggio che riesco a permettermi e rinunciare a fare quello
stiracchiato a tutti i costi ma da poveraccio.
Quindi se non fossi un agente viaggi probabilmente , con lo scarso
tempo che ho, mi servirei di un'agenzia scelta con cura, con la quale
si riesce a parlare e a stabilire un contatto civile e di fiducia. Ciò
che può essere interessante lo acquisterei li, ciò che risulterebbe di
effettivo minor costo e sforzo via internet, sempre con un occhio alla
qualità globale e mai solo al prezzo, ma questo vale per tutto anche
per un paio di mutande.

Non sono d'accordo sul fatto che ci si debba identificare con l'ultimo
della catena di servizi, come dici quindi che al cliente finale non
interessa chi si mette in tasca cosa. Permettimi ma non è solo
superficiale ma anche un pelino ottuso. Te la prendi con il tramviere
se aumentano il costo del tram ? I miei clienti ricevono per ogni
richiesta di preventivo uno stampato con esattamente espresse le
singole voci, dalla quota individuale fino alle tasse addizionali
comunali, quelle obbligatorie e quelle facoltative, secondo i dettami
del codice del consumo da art 85 e disposti seguenti.Solo così
chiarisci, anche, chi è uno che lavora bene e quindi è bene si faccia
retribuire in maniera adeguata da chi invece per ignoranza e
malagrazia o semplicemente per mancanza assoluta e desolante di
mestiere pretende di arrotondare qui e là da furbetto, magari facendo
l'orecchia nella pagina del catalogo e scrivendo sulla copertina un
totalone con la promessa che poi se decide vediamo cosa
fare......mapeffavore.

Ciao
Al

Kappas

unread,
Jun 15, 2007, 9:04:10 AM6/15/07
to
On 15 Giu, 14:12, alberto <i...@qsl.net> wrote:
>
>
> La mia filosofia personale, quindi estranea all'etica dell'agente
> viaggi, mi porta a vivere le vacanze senza badare , cercate di capire
> bene il senso, a spese ovvero cercando il massimo senza rinunciare
> almeno ad un comfort di base che non deve essere minore di quello che
> ho a casa.

quoto in toto, con un'osservazione

Il confort, oltre a non essere minore di quello che ho a casa, deve
essere, possibilmente maggiore

Altrimenti, in sostanza, com'è che mi sento in vacanza?

Se mi lascio alle spalle un appartamento a tre stelle, centrale,
panoramico e climatizzato, non andrò certo in una sistemazione
risicata, periferica, magari a soffocare dal caldo

Cercherò, il più delle volte e mediamente, una sistemazione a 4
stelle, centrale, panoramica e confortevole, che mi dia anche qualche
cosa di più di quello che ho già a casa mia

Albertuan ® au travail

unread,
Jun 15, 2007, 9:09:18 AM6/15/07
to
Kappas ha detto questo venerdì :

>
>
> quoto in toto, con un'osservazione
>
> Il confort, oltre a non essere minore di quello che ho a casa, deve
> essere, possibilmente maggiore
>
> Altrimenti, in sostanza, com'è che mi sento in vacanza?

Completamente in disaccordo: io per sentirmi VERAMENTE in vacanza, devo
essere in una situazione il più possibile diversa da quella che ho già
a casa.
Prediligendo i viaggi "itineranti" e pressochè totalmente
dis-organizzati (nel senso che non so mai ESATTAMENTE come e dove saro'
domani), tendo a dare scarsa importanza al contenitore, l'importante è
che non ci siano troppi scarrafoni e che non piova troppo dentro la
stanza ^__^
Il tutto, ovviamente, IMHO ;-)

--
A1 ®

Se non resisti all'insana voglia di intasarmi la posta
scarabocchia a1(chiocciola)ihv[punto]it

"Nessuno siam perfetti, ciascuno abbiamo i suoi difetti"


Kappas

unread,
Jun 15, 2007, 9:47:19 AM6/15/07
to
On 15 Giu, 15:09, Albertuan ® au travail


> Completamente in disaccordo: io per sentirmi VERAMENTE in vacanza, devo
> essere in una situazione il più possibile diversa da quella che ho già
> a casa.
> Prediligendo i viaggi "itineranti" e pressochè totalmente
> dis-organizzati (nel senso che non so mai ESATTAMENTE come e dove saro'
> domani)

ma perchè tu sei "au travail" che potrebbe ANCHE voler dire: "verso
il travaglio"

E, in questo senso, pienamente d'accordo con te

Albertuan ® au travail

unread,
Jun 15, 2007, 10:09:15 AM6/15/07
to
Sembra che Kappas abbia detto :

>
>
> ma perchè tu sei "au travail" che potrebbe ANCHE voler dire: "verso
> il travaglio"

Magari fossi "verso il travaglio" nel senso di un viaggio!!!!!!
Purtroppo significa solo che sono allo sgobbo :-((((


>
> E, in questo senso, pienamente d'accordo con te

Quello che puo' essere un persorso faticoso, per un altro puo' essere
una grossa soddisfazione :-)))

veron...@gmail.com

unread,
Jun 15, 2007, 10:35:33 AM6/15/07
to
On 15 Giu, 14:12, alberto <i...@qsl.net> wrote:
> > Potremmo discorrere all'infinito su questo argomento....ma tanto ci
> > saranno sempre i partigiani del fai da te, e quelli del partito non
> > faccio da me, per i più svariati motivi!
>
> Si, su questo hai ragione ma non risponde al tuo quesito di fondo.
>
> In ogni caso permettimi di rintuzzare su due cose :
>
> La differenza di prezzo riscontrata fra un'offerta Neckermann e
> Alpitour su Zarzis

no no, la differenza non era solo fra neckermann e alpitour, anche fra
alpitour e altro TO italiano!!! (inviaggi)

, tecnicamente è semplicissima e si spiega appunto
> con il tipo di contratto che i TO accendono con strutture stagionali
> che si chiama vuoto per pieno. In sintesi acquistano un certo numero
> di notti a costi mediati. Evidentemente Neckernann, ma vanno dietro
> tutti i big da First Choice a Cook ecc. , rispecchiano nei numeri la
> loro forza e peso contrattuale. Se Neckermann , da febbraio a ottobre
> più feste di fine anno acquista a titolo di esempio 4000 settimane,
> Alpitour con il brand Karambola arriva si e no a 300. Quindi su
> determinate destinazioni troverai sempre, a parità di struttura e
> trattamento, delle differenze anche cospicue rispetto ad una
> tariffazione emessa in Italia.

Cmq in quell'albergo c'erano quasi solo italiani nella settimana in
cui ci sono stata io.


>
> Non sono d'accordo sul fatto che ci si debba identificare con l'ultimo
> della catena di servizi, come dici quindi che al cliente finale non
> interessa chi si mette in tasca cosa. Permettimi ma non è solo
> superficiale ma anche un pelino ottuso.

Non hai capito quello che volevo dire. La discussione iniziale è
partita dal discorso generico: quanto mi costa prenotare tramite
agenzia piuttosto che per conto io. Quindi, io rispondevo facendo un
ragionamento del tipo: fai da te vs. restanti possibilità (che quindi
inglobano tutti quelli che non sono il singolo turista) .

>Te la prendi con il tramviere
>se aumentano il costo del tram ? I

No, però se il tramviere mi vendesse per esempio 10 biglietti da 2 €
l'uno al posto di una "carta da dieci da 10€ totali" dopo che gli ho
chiesto se c'è qualche possibilità di comprare blocchi di biglietti o
qualche modo furbo per risparmiare perché userò il tram spesso, allora
me la prendo con lui!


I miei clienti ricevono per ogni
> richiesta di preventivo uno stampato con esattamente espresse le
> singole voci, dalla quota individuale fino alle tasse addizionali
> comunali, quelle obbligatorie e quelle facoltative, secondo i dettami
> del codice del consumo da art 85 e disposti seguenti.Solo così
> chiarisci, anche, chi è uno che lavora bene e quindi è bene si faccia
> retribuire in maniera adeguata da chi invece per ignoranza e
> malagrazia o semplicemente per mancanza assoluta e desolante di
> mestiere pretende di arrotondare qui e là da furbetto, magari facendo
> l'orecchia nella pagina del catalogo e scrivendo sulla copertina un
> totalone con la promessa che poi se decide vediamo cosa
> fare......mapeffavore.
>

beh parli tu stesso di furbetti e gente che fa male il proprio
lavoro....quindi lo sai che non sempre tutto funziona bene. Come
ovunque del resto. Però allora non c'è da stupirsi se qualcuno ti dice
che con la'genzia talvolta rischi di spendere di più. E' chiaro che
molte persone non hanno tempo/voglia/capacità di trovare le offerte
migliori, i prezzi più bassi etc...ma questo non significa che non
esista a volte questa possibilità! POi lo dicevo anche nei primi post,
ovviamente ci sono viaggi che da solo è estremamente difficile
organizzare...e mi rivolgerei certamente ad un'agenzia in alcuni casi,
altre volte no. Non credo di scrivere nulla di sconvolgente dicendo
questo.

smelonio

unread,
Jun 16, 2007, 2:40:50 PM6/16/07
to
veron...@gmail.com wrote:
> č quello di cercare su siti tipo opodo,
> expedia, o venere (il mio preferito),

č un buon sito? ci si puň fidare? non č che arrivato a destinazione
rimangoa dormire sotto un ponte?
grazie


me

unread,
Jun 16, 2007, 3:02:47 PM6/16/07
to
Il 14 Giu 2007, 14:13, =?ISO-8859-15?Q?Albertuan_=AE_au_travail?=
<sespammi@m'incazzo.it.invalid> ha scritto:
> veron...@gmail.com ci ha detto :

> > On 14 Giu, 12:55, r...@he.le (rachele78) wrote:
> > Ciao Rachele,
> > quello che ti posso dire è che le agenzie "incassano" le famose
> > "spese di gestione e apertura pratica" per ogni pacchetto viaggio che
> > ti vengono. Inoltre prendono commissioni anche per i biglietti aerei
> > prenotati senza l'albergo. Per un viaggio prenotato con un tour
> > operator di solito queste spese sono minimo 50¤ a persona. E' vero
> > che spesso le agenzie godono di tariffe più basse per gli alberghi,
> > ma è anche vero che ci vogliono guadagnare e le gonfiano spesso.
>
> Premetto che NON sono un gran cliente delle agenzie (mi organizzo da
> solo e rifuggo i villaggi) ma, detto questo, chiedo: pretendete forse
> che un'agenzia lavori per la gloria?
> Ovvio che "gonfiano" i prezzi, pure il supermercato "gonfia" il prezzo
> del detersivo, si chiama margine prima delle tasse, e serve a campare,
> non a fregare la gente.
>
> --
> A1 ® (Promoter NNT)
>
> se sbavi dalla voglia di scrivermi scarabocchia cosi':
> sordi_[underscore](at)libero.it
>
> DISCLAIMER - Lo scrivente non ha esperienza pratica di viaggi, vacanze
> o spostamenti oltre il raggio di 100 km da casa sua, non ha mai preso
> un aereo, in treno sbaglia sempre il binario di partenza e si perde
> regolarmente a Bologna.
> In base a quanto sopra dichiarato, QUALSIASI informazione da lui data
> su mete piu' o meno esotiche, informazioni su popolazioni lontane,
> notize e/o avvertimenti riguardanti oscure religioni sono da intendersi
> come TOTALMENTE INVENTATE.
> Qualsiasi attinenza con la realta' dei fatti quindi è puramente
> casuale.
> Faccio presente che il post che ha manda Iso= au TRAVAUL viene da Roma
.PERCIO oggi c,era il festival e frocio Giusto

UC

unread,
Jun 16, 2007, 3:28:33 PM6/16/07
to
> Non basta pestare su una tastiera su internet e dire beh posso farlo anch'io.

Se ci sai fare con le ricerche in rete e hai parecchio tempo da
perdere non c'è quasi nulla che può darti di più un'agenzia di viaggi
rispetto a organizzarti la vacanza (o il viaggio) su internet.

Non si tratta di pestare su una tastiera, ma di conoscere i siti
giusti, le rotte, saper confrontare, leggere recensioni e via dicendo.

Tanto per fare un esempio, volendo arrivare a Panama dalla Colombia
senza aereo, sfido una delle decine di agenzie viaggi di una qualsiasi
soluzione ragionevole. Con internet, dopo ore e ore di sbattimento, ho
trovato.

ciao, U.

alberto

unread,
Jun 16, 2007, 5:25:10 PM6/16/07
to

UC ha scritto:

> Tanto per fare un esempio, volendo arrivare a Panama dalla Colombia
> senza aereo, sfido una delle decine di agenzie viaggi di una qualsiasi
> soluzione ragionevole. Con internet, dopo ore e ore di sbattimento, ho
> trovato.
>
> ciao, U.

No, mi riferivo a questioni di lavoro, biglietteria complessa ad
esempio, dove è necessario saper maneggiare bene un sistema gds, dove
è necessario conoscere bene le norme, ad esempio il trasporto di una
persona non autosufficiente ecc. o saper "leggere" un piano tariffario
e
renderlo utilizzabile ad un cliente che ti fa 300 segmenti all'anno e
seguirne la gestione costi , contabile e fiscale. Trovare il low cost
ci riesce
anche mio figlio minore, è più difficile giocare con la Playstation.
So anche io che se uno ha tempo da sbatter via si può fare tutto,
specie le cose poco razionali come l'esempio che hai citato. Non ha
senso
programmare una rotta simile dall'Italia, molto più semplice vedersela
in loco. Comunque, a richiesta e pagando, una buona agenzia ti trova
tutto, anche l'imbarco con passaggio su un peschereccio oceanico russo
in Kamchatka.
Non sono un meccanico ma ho smontato due anni fa la moto perchè mi ero
messo in testa di riverniciarla. L'anno scorso, ho caricato i pezzi
in macchina e l'ho portata prima da un carrozziere che ha pietosamente
riparato i miei tentativi e poi da un meccanico che mi ha reso la moto
di nuovo marciante. Se avessi avuto il tempo e la tenacia prima o poi
l'avrei fatto da solo, ma ne valeva la pena ?
So che questa affermazione sul NG è eresia pura, ma la penso da
inguaribile pratico, se posso faccio lavorare gli altri, fino che
conviene.
Guarda, sembrerà ridicolo ma noi agenti viaggio abbiamo una agenzia
dedicata appunto ai nostri viaggi....si chiama Interline e ci
organizza le vacanze, se vogliamo. Le condizioni sono ovviamente
buone, a volte eccellenti, a volte insomma... ma per dirti che nessuno
è profeta in patria neanche qui!
In ogni caso fai bene, l'autarchia è una soluzione fra tante.

Ciao. Al

me

unread,
Jun 16, 2007, 9:41:48 PM6/16/07
to
> <Il deficente AU travil da buon emiliano è 1 ciucchetone e culatone e di
viaggi ,massimo arriva a Milano ( 100 km ) per farsi inculare

UC

unread,
Jun 17, 2007, 5:03:20 AM6/17/07
to
> So che questa affermazione sul NG è eresia pura, ma la penso da
> inguaribile pratico, se posso faccio lavorare gli altri, fino che
> conviene.

Su questo concordo pienamente. Solo che nel mio caso mi diverto, a
sbattermi per ore per "costruire" il mio viaggio su internet. Perchè
il viaggio inizia proprio li, quando inizi a pianificarlo.

E poi sai qual'è il problema? In passato, in epoca pre-internet, mi
sono rivolto parecchie volte a agenzie, e mai ho rovato persone
disponibili a spendere ore con me a costruire il mo viaggio (per ovvi
motivi, c'erano parecchi clienti che attendevano), e alla fine mi
prendevo più info possibili, poi me ne andavo a casa, stavo io ore a
pianificare, tornavo e dicevo "voglio questo, questo e questo". Tutto
sommato un'attività molto simile a quella che faccio oggi in rete.

Con questo non voglio dire che il vostro lavoro non sia importante o
qualificato, intendiamoci. Per la stragrande maggioranza delle persone
rappresentate un punto di riferimento fondamentale.
La mia ragazza lavora per TUI, e il servizio (a mio modo di vedere
assurdamente protettivo) che danno loro ai clienti non potrebbe essere
mai acquistato su internet o in loco a prezzi ragionevoli.

ciao, U.

mariagraz...@gmail.com

unread,
Feb 3, 2017, 9:15:13 PM2/3/17
to
Volevo sapere se le agenzie su un pacchetto di prenotazioni turistiche (diciamo da 45 a 60 persone)fanno "saltare fuori" al proponente 1 o 2 biglietti gratuiti. Mi è stato detto che è fattibile, è vero?

don camillo

unread,
Feb 4, 2017, 5:42:59 AM2/4/17
to
Stanlio e Ollio, gli unici che possono risponderti, fanno esclusivamente
orario di ufficio per cui ti invito a ripassare dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 17 con orario continuato. Grazie.


--
Don Camillo, il famoso troll dalla metà degli Anni 2000. Parola di
pagliotz il pagliaccioz
0 new messages