Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Temperatura e pressione nel bagagliao dell'aereo

2,385 views
Skip to first unread message

Ric

unread,
Jul 15, 2011, 5:44:32 AM7/15/11
to
Riapro un argomento di cui si era discusso altre volte.
Ho visto in televisione un servizio dove un medico sconsigliava di mettere
medicinali nel bagaglio imbarcato perchè la temperatura in volo può scendere
sotto gli 0°C e quindi i medicinali potrebbero rovinarsi.
Ho fatto nuove ricerche su internet e ho trovato la conferma di quento detto
da quel medico.
Per esempio questo studio
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2652616/ dove mostra il grafico
delle temperatura in un bagagliaio non riscaldato e dove si vede la
temperatura scendere sotto zero.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2652616/figure/fig2/
Le temperature però non raggiungono mai le temperature esterne anche di -50
ma stanno intorno allo zero.
Per quanto riguarda la pressione, tutte le fonti che ho trovato sembrano
concordare che negli aerei moderni il bagagliaio sia sempre pressurizzato.
Questo è anche logico perchè in un aereo passeggeri la tenuta della
pressione è effettuata dalla carlinga e, se il bagagliaio non fosse
pressurizzato, la tenuta dovrebbe essere garantita dal pavimento della
cabina che invece è una struttura piena di fori di passaggio.
Quindi tutto quello che si mette nel bagaglio imbracato deve poter resistere
a temperature tra gli 0 e i 40 gradi e ad una bassa pressione equivalete a
quella che si trova a 1500-2100m slm.
Se qualcuno ha informazioni diverse, lo prego di scriverlo in risposta.
Ciao
RIc


Kappas

unread,
Jul 15, 2011, 8:08:43 AM7/15/11
to
On 15 Lug, 11:44, "Ric" <xnoxt...@tiscali.it> wrote:
>
> Quindi tutto quello che si mette nel bagaglio imbracato deve poter resistere
> a temperature tra gli 0 e i 40 gradi e ad una bassa pressione equivalete a
> quella che si trova a 1500-2100m slm.


Figurati metterci il cane, come saresti obbligato a fare, nello
sciagurato caso il cui il tuo 4zampe dovesse superare le dimensioni
della gabbietta regolamentare che può stare in cabina

Io non farei mai viaggiare il mio cane (che supera le dimensioni) in
aereo, piuttosto seguirei le orme di Tiziano Terzani

Yorgos

unread,
Jul 15, 2011, 1:24:58 PM7/15/11
to
Il Fri, 15 Jul 2011 11:44:32 +0200, Ric ha scritto:

> Ho visto in
> televisione un servizio dove un medico sconsigliava di mettere
> medicinali nel bagaglio imbarcato

La ragione principale per portarlo in cabina è, IMHO, la certezza di
averlo disponibile all'arrivo.
Il bagaglio in stiva può sempre perdersi.

--
Bye, Yorgos
Bretagne: http://goo.gl/qRRcs
To send me an e-mail, please change anthzùya with alice

federicoP

unread,
Jul 16, 2011, 1:04:36 AM7/16/11
to
Ric ha scritto :

> .....


> Quindi tutto quello che si mette nel bagaglio imbracato deve poter resistere
> a temperature tra gli 0 e i 40 gradi e ad una bassa pressione equivalete a
> quella che si trova a 1500-2100m slm.

> .....

Mi sembra che questo sia perfettamente compatibile con quello che
generalmente si riscontra ritirando i bagagli dopo voli di lunga
durata:

Temperatura più bassa dell'ambiente ma non certo sotto zero, rarissime
separazioni di liquidi e emulsioni dovute a basse temperature, qualche
eventuale fuoriuscita di liquidi da contenitori non chiusi bene ma
niente di drammatico.


Sarebbe interessante sapere quali e quanti tipi di medicine non siano
in grado di sopportare queste condizioni.


--
federicoP

" Viaggiare e' un desiderio che provano in tanti, e tutti se ne
pentono, perche' non si ritorna mai. "

Da: La Misura del Mondo, di D. Kehlmann

www.federicop.eu
---------------------------------
per scrivermi elimina la china


Kappas

unread,
Jul 16, 2011, 4:01:40 PM7/16/11
to
On 16 Lug, 07:04, federicoP <fedefranch...@federicop.eu> wrote:
>
> Sarebbe interessante sapere quali e quanti tipi di medicine non siano
> in grado di sopportare queste condizioni.

Io porto le medicine nel bagaglio a mano, per non rischiare lo
smarrimento

Per quanto riguarda i rischi, i fermenti lattici - per esempio -
vengono inattivati da alte temeprature

federicoP

unread,
Jul 17, 2011, 12:49:36 AM7/17/11
to
Kappas ha scritto :


> Io porto le medicine nel bagaglio a mano, per non rischiare lo
> smarrimento
>
> Per quanto riguarda i rischi, i fermenti lattici - per esempio -
> vengono inattivati da alte temeprature


Senza dubbio, se non si vuole rischiare lo smarrimento, é meglio
portare nel bagaglio a mano le medicine essenziali o difficili da
trovare.

Ma quali sono le medicine che perdono le loro proprietà se portate a
temperature attorno allo zero ?

Message has been deleted

federicoP

unread,
Jul 17, 2011, 4:02:21 AM7/17/11
to
nb ha scritto :


> ..... salvo malpensa dove li riconsegnano dopo un secolo
> dall'atterraggio ......


Lo fanno per evitare shock termici ai beni trasportati.

Ric

unread,
Jul 17, 2011, 4:40:13 PM7/17/11
to

"nb" <nbTO...@ihv.it_INVALID> ha scritto nel messaggio news:98ffsk...@mid.individual.net...
>
> Che la temperatura nella stiva degli aerei in generale scenda sottozero
> mi sembra una grande minchiata. Ma dai... se la temperatura scendesse
> sottozero su un volo di 10/12 ore quando si ritirano i bagagli questi
> dovrebbero essere ghiacciati (salvo malpensa dove li riconsegnano dopo
> un secolo dall'atterraggio, in tutto il mondo li ho sempre riavuti
> entro un max di 20 minuti), a me non è mai successo.
>

Una volta mi capitò di ricevere un bagaglio a Bangkok freddo e completamente bagnato e non pioveva.
Da ciò ho supposto che avesse viaggiato ad una temperatura particolarmente bassa. Magari non 0 ma lì vicino.

> I medicinali soffrono le temperature alte, non quelle basse. Spesso
> sulle confezioni consigliano di conservarli in frigorifero o di tenerli
> in luogo "fresco e asciutto".

In frigorifero la temperatura è intorno ai 6 gradi.
L'insulina si rovina se va sottozero, così come molti medicinali allo stato liquido.
Ciao
Ric


0 new messages