Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Gli overbooking di Booking visti dall'Host!

923 views
Skip to first unread message

popinfo...@gmail.com

unread,
Aug 23, 2017, 5:33:24 AM8/23/17
to
Ho letto un pò di argomenti a proposito dei disagi dei clienti che prenotano e poi si vedono informare dell'overbooking su Booking.
E' nella natura di Booking.com scaricare le proprie responsabilità sugli albergatori e su gli host in genere.
ho un piccolo B&B con sole due camere e Booking è riuscita magistralmente a procurarmi ben 4 overbooking per il mese di agosto senza che io abbia modificato disponibilità o fatto dimenticanze in generale.
Morale: siccome non sono riuscita a trovare un'accomodazione alternativa per il giorno 15 Agosto allo stesso prezzo (ma va?), ovvero 35 euro mi è stato addebitato il costo aggiuntivo che il cliente ha dovuto pagare per una sistemazione alternativa ovvero € 43. Simpatici no?
Leggo la rabbia dei clienti che si scagliano contro gli albergatori ma credetemi non è sempre colpa loro.
Gli overbooking sono vere e proprie strategie per consentire a Booking di vendere anche le camere di host che non sono suoi partner, perchè è ovvio che un cliente l'avrebbe trovata da solo quella camera se fosse all'interno del sistema di booking.
E' un sistema subdolo e truffaldino. Ecco perchè ho rescisso il contratto con Booking e sconsiglio vivamente di prenotare con un sistema online del genere. Vi sono altre realtà come AriB&B in grado di farvi vivere un viaggio in maniera meno artificiale e molto più umana anche in totale privacy e non necessariamente a contatto con l'host.
Mi piacerebbe confrontarmi con altri host che hanno vissuto altre esperienze simili.
grazie

Ghost Dog

unread,
Aug 23, 2017, 5:40:09 AM8/23/17
to
Ciao, scusa ma non mi sono chiare alcune cose:
cosa dice il contratto di booking a questo proposito? Mi sembra strano
che non ci sia una clausola che regolamenti le responsabilità degli
overbooking,nel senso che se la colpa è loro non dovrebbe essere
possibile, e tanto meno legale, che il costo della sistemazione
alternativa ricada sull'host.
E poi non ho capito il senso di questa frase:
" Gli overbooking sono vere e proprie strategie per consentire a Booking
di vendere anche le camere di host che non sono suoi partner, perchè è
ovvio che un cliente l'avrebbe trovata da solo quella camera se fosse
all'interno del sistema di booking."
perchè non capisco che interesse avrebbe Booking a vendere una camera
di uno che non è loro cliente e che sicuramente non gli riconoscerà
alcuna commissione.
GD

popinfo...@gmail.com

unread,
Aug 23, 2017, 8:36:08 AM8/23/17
to

> Mi sembra strano
> che non ci sia una clausola che regolamenti le responsabilità degli
> overbooking,nel senso che se la colpa è loro non dovrebbe essere
> possibile, e tanto meno legale, che il costo della sistemazione
> alternativa ricada sull'host.

Eppure nonostante le mie lamentele continuano a dirmi che la spesa ricade su di me perchè ho consigliato al cliente di cercarsi un' altra sistemazione, secondo la politica di Booking invece avrei dovuto sbattermi io a cercargliela, e loro ovviamente così hanno rischiato di perdere la commissione. Invece il cliente ha prenotato sempre su booking ma una sistemazione più costosa e mi è stata addebitata la differenza. cornuta e mazziata.

>
> perchè non capisco che interesse avrebbe Booking a vendere una camera
> di uno che non è loro cliente e che sicuramente non gli riconoscerà
> alcuna commissione.
> GD

Per quale motivo si fanno gli overbooking? perchè non ci sono disponibilità di camere sul portale booking a quelle condizioni. come pensa che io mi debba arrangiare? cercando strutture non partner, perchè se no le avrebbe già trovate il cliente in fase di prenotazione. se io cancellassi, ovviamente il cliente che già non ha trovato disponibiità su booking sarebbe costretto a cercare su altri portali e booking non ricaverebbe nulla.
così facendo invece booking si garantisce commissioni anche su quelle strutture perchè mette nelle mani dell'host partner l'onere di occuparsene.

M_C

unread,
Aug 23, 2017, 9:39:55 AM8/23/17
to
Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 14:36:08 UTC+2, popinfo...@gmail.com ha scritto:
> Eppure nonostante le mie lamentele continuano a dirmi che la spesa ricade su di me perchè ho consigliato al cliente di cercarsi un' altra sistemazione ...

come e' possibile l'overbooking?

l'hotel mette a disposizione di booking diciamo 3 stanze. man mano che vengono prenotate calano le stanze disponibili. quando l'ultima e' andata non ci sono stanze disponibili. deve essere l'hotel che mette a disposizione altre stanze per poter prenotare oppure nella ricerca l'hotel appare ma senza stanze disponibili.

saluti, davide

David

unread,
Aug 23, 2017, 9:50:41 AM8/23/17
to
M_C ha detto questo mercoledì :
Ma infatti non si capisce nulla!
Ho un amico che gestisce un residence e mi ha raccontato un paio di
casi di overbooking che gli sono capitati e nei quali ha dovuto
sborsare dei soldi per trovare la sitemazione alternativa. Ma mi ha
detto che era sempre stata colpa sua, un difetto di comunicazione tra
lui e la sua segretaria che non avevano inserito la disponibilità
corretta su Booking

--
David

il velista

unread,
Aug 23, 2017, 9:58:14 AM8/23/17
to
Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 14:36:08 UTC+2, popinfo...@gmail.com ha scritto:
il meccanismo è chiaro e qualcuno (...) potrebbe anche pensare che sia al limite della truffa. ma mi chiedo: 'sta roba è sul contratto che viene firmato dall'host? domanda retorica perchè la risposta è sicuramente si.


ciao

il velista

unread,
Aug 23, 2017, 10:01:55 AM8/23/17
to
Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 15:39:55 UTC+2, M_C ha scritto:
> Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 14:36:08 UTC+2, popinfo...@gmail.com ha scritto:
> > Eppure nonostante le mie lamentele continuano a dirmi che la spesa ricade su di me perchè ho consigliato al cliente di cercarsi un' altra sistemazione ...
>
> come e' possibile l'overbooking?


beh, come con i biglietti aerei: ci sono tot posti, quando sono venduti tutti stop, e invece ne vendono ancora un pò...


ciao

Trex su Win 10

unread,
Aug 23, 2017, 10:12:50 AM8/23/17
to
Il 23/08/2017 15:39, M_C ha scritto:
>
> come e' possibile l'overbooking?
>
> l'hotel mette a disposizione di booking diciamo 3 stanze. man mano che vengono prenotate calano le stanze disponibili. quando l'ultima e' andata non ci sono stanze disponibili. deve essere l'hotel che mette a disposizione altre stanze per poter prenotare oppure nella ricerca l'hotel appare ma senza stanze disponibili.
>
> saluti, davide
>

Infatti nella apposita sezione "partner help centre" di booking è ben
chiaro cosa succede in caso di overbooking e come evitarlo...
https://goo.gl/obT7e2
Nel caso di un b&b con solo 2 camere mi sembra lampante che si è
trattato di una gestione quantomeno "superficiale" delle prenotazioni.
Se l'host avesse comunicato a booking.com l'indisponibilità delle
camere, il cliente non avrebbe potuto prenotarle.
Che poi, per vari motivi, possa verificarsi anche un overbooking, non lo
metto in dubbio. Ma 4 in un mese, per una disponibilitù di solo 2
camere... o è un complotto oppure la comunicazione non funziona.




--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________

Ghost Dog

unread,
Aug 23, 2017, 10:13:08 AM8/23/17
to
Sono andato a leggere il contratto di booking.
C'è, come pensavo, una sezione dedicata all'overbooking:

"2.6 Overbooking e cancellazione

2.6.1 Le Strutture Ricettive sono tenute a garantire le camere prenotate
e, nel caso in cui una Struttura Ricettiva non possa per qualunque
ragione tenere fede al proprio impegno regolato dal presente Contratto,
dovrà immediatamente informare Booking.com tramite l'Assistenza Clienti
( assistenz...@booking.com; l'oggetto dell'e-mail deve riportare
la dicitura "overbooking"). A meno che Booking.com non abbia organizzato
una sistemazione alternativa (sarà cura della Struttura Ricettiva stessa
contattare Booking.com per accertarsene), la Struttura Ricettiva farà
del proprio meglio per fornire, a proprie spese, una sistemazione
alternativa di qualità pari o superiore a quella prenotata. Nel caso in
cui all'arrivo non fosse disponibile alcuna camera, la Struttura
Ricettiva sarà tenuta a:

[...]."

la cosa è chiara, se si rivalgono sull'host è perchè è l'host che ha
fatto l'overbooking e non ne ha dato tempestiva comunicazione alla
piattaforma.
Se ha dato la counicazione nei termini previsti, le consigli odi
rivolgersi ad un avvocato.
GD

il velista

unread,
Aug 23, 2017, 10:22:59 AM8/23/17
to
e invece no, dopo i post di trex e ghost. si è trattato semplicemente di un errore, resta da vedere se di booking o dell'host.


ciao

M_C

unread,
Aug 23, 2017, 11:50:13 AM8/23/17
to
Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 16:12:50 UTC+2, Trex su Win 10 ha scritto:
> Nel caso di un b&b con solo 2 camere mi sembra lampante che si è
> trattato di una gestione quantomeno "superficiale" delle prenotazioni.

OK ma continuo a non capire.

metto a disposizione 3 stanze. in assenza di prenotazione osservano 100 oppure 1000 ma sempre 3 sono.
alla 1/a prenotazione confermata (pag.to oppure accettazione con tutti i dati) diventano 2 in automatico. alla 3/a diventano 0 (zero). se una prenotazione e' annullata la disponibilita' diventa 1 (una). l'hotel non dovrebbe far nulla, il sistema si aggiorna immediatamente 24/24H. se non c'e' disponibilita' confermata la prenotazione e' rifiutata.

se e' overbooking significa che non viene aggiornato quanto disponibile oppure lo e' ma con calma. significa andarsele a cercare le rogna ...

nel caso dei voli e' differente, la compagnia accetta l'overbooking come rischio calcolato. sa che c'e', lo cerca nell'assunto di poterlo gestire.

saluti, davide

David

unread,
Aug 23, 2017, 11:58:50 AM8/23/17
to
Scriveva M_C mercoledì, 23/08/2017:
> Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 16:12:50 UTC+2, Trex su Win 10 ha scritto:
>> Nel caso di un b&b con solo 2 camere mi sembra lampante che si è
>> trattato di una gestione quantomeno "superficiale" delle prenotazioni.
>
> OK ma continuo a non capire.
>
> metto a disposizione 3 stanze. in assenza di prenotazione osservano 100
> oppure 1000 ma sempre 3 sono. alla 1/a prenotazione confermata (pag.to oppure
> accettazione con tutti i dati) diventano 2 in automatico. alla 3/a diventano
> 0 (zero). se una prenotazione e' annullata la disponibilita' diventa 1 (una).
> l'hotel non dovrebbe far nulla, il sistema si aggiorna immediatamente 24/24H.
> se non c'e' disponibilita' confermata la prenotazione e' rifiutata.
>
> se e' overbooking significa che non viene aggiornato quanto disponibile
> oppure lo e' ma con calma. significa andarsele a cercare le rogna ...
>
Il mio amico albergatore mi spiegava però che lui ha 10 camere (numeri
a caso), 3 le mette a disposizione di booking ma puoò anche aumentarle
di numero o diminuirle a seconda dei periodi di affluenza o di
prenotazione diretta. Per quello che a volte ha ciccato

--
David

Trex su Win 10

unread,
Aug 23, 2017, 12:09:01 PM8/23/17
to
Il 23/08/2017 17:58, David ha scritto:
>
> Il mio amico albergatore mi spiegava però che lui ha 10 camere (numeri a
> caso), 3 le mette a disposizione di booking ma puoò anche aumentarle di
> numero o diminuirle a seconda dei periodi di affluenza o di prenotazione
> diretta. Per quello che a volte ha ciccato
>

Ma infatti, l'overbooking dovrebbe essere una "risorsa" che sfrutta
l'host per occupare la camera anche in caso qualche cliente disdica
all'ultimo momento. Specialmente se non è previsto il pagamento
anticipato di uno o più pernottamenti.
Nel caso del b&b in oggetto, ipotizzo che ci sia stato un problema di
comunicazione tra l'host e booking, per cui si sono verificati gli
overbooking lamentati.
Ovviamente non ho la sfera di cristallo per vedere cosa esattamente sia
successo. L'ipotesi più plausibile è che l'host abbia dimenticato od
omesso di aggiornare la disponibilità su booking, in caso questo
aggiornamento non fosse automatico oppure abbia accettato prenotazioni
dirette o da altre ota.

Pagliotz

unread,
Aug 24, 2017, 3:33:54 AM8/24/17
to
Il 23/08/2017, M_C ha detto:

> metto a disposizione 3 stanze. in assenza di prenotazione osservano 100
> oppure 1000 ma sempre 3 sono. alla 1/a prenotazione confermata (pag.to oppure
> accettazione con tutti i dati) diventano 2 in automatico. alla 3/a diventano
> 0 (zero). se una prenotazione e' annullata la disponibilita' diventa 1 (una).
> l'hotel non dovrebbe far nulla, il sistema si aggiorna immediatamente 24/24H.
> se non c'e' disponibilita' confermata la prenotazione e' rifiutata.
>
> se e' overbooking significa che non viene aggiornato quanto disponibile
> oppure lo e' ma con calma. significa andarsele a cercare le rogna ...


Assolutamente corretto.
C'è da dire che spesso e volentieri BK effettua modifiche di
impostazioni varie di sua spregevole iniziativa all'interno
dell'extranet, teatate sulla mia pelle. Tipo attivare l'opzione di
accettare prenotazioni anche senza carta di credito, e tu te ne accorgi
soltanto all'arrivo della prenotazione. Oppure decidere autonomamente
di scrivere nei testi caratteristiche delle camere che non sono invece
presenti. Oppure ancora altri piccoli dettagli...
Ma ritrovarmi camere in vendita senza che noi avessimo fatto nulla,
fino ad ora, non è mai capitato.

Non è che BK sia comunque l'unica che faccia questi piccoli casini.
Dove lavoro ora abbiamo in ballo una disputa con HRS perché *loro*
hanno inteso (non so quanto in malafede e/op quanto in ignoranza) il
"free sale" come la possibilità (oltre al numero illimitato di camere
in vendita, come correttamente è) di vendere anche in date
precedentemente chiuse. Ovviamente ce ne siamo accorti quando a
febbraio ci è arrivata una prenotazione per tre camere dal 30.12 al
01.01. E loro ora PRETENDONO ancora il pagamento della penale più la
differenza per la riprenotazione presso un'altra struttura...

--
ATTENZIONE: se nel msg-id si vede
"mn..........140268@fellatio.fun.club", sono proprio Pagliotz.
Altrimenti è un troll così coglione da volermi imitare per confondere
gli utenti...
..

David

unread,
Aug 24, 2017, 5:45:38 AM8/24/17
to
GMG ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Il 23/08/2017 11:33, popinfo...@gmail.com ha scritto:
>
>> E' un sistema subdolo e truffaldino. Ecco perchè ho rescisso il contratto
>> con Booking e sconsiglio vivamente di prenotare con un sistema online del
>> genere. Vi sono altre realtà come AriB&B in grado di farvi vivere un
>> viaggio in maniera meno artificiale e molto più umana anche in totale
>> privacy e non necessariamente a contatto con l'host.
>
> Sarà come dici ma io che sono solo un semplice cliente
> uso booking da anni e non solo per me ma anche per
> decine di altre persone (ho gestito le prenotazioni
> per gite e viaggetti della mia parrocchia)
> ed ho avuto solo due problemi e tutti e due erano
> comunque nati dall 'HOST' ... uno in Olanda che non
> voleva accettarmi perché ero arrivato un'ora prima
> del check-in però io avevo la prenotazione di booking
> con orari diversi dai suoi... ed un B&B in Sicilia
> che ha provato a chiedermi di più... ed io
> ho cambiato immediatamente struttura...
>
> Con "AriB&B" non ho esperienze
> ma ne ho qualcuna con AirBnB e sono state
> TRAGICHE anzi T R A G I C H E !
>

Lo so che non fa testo e nemmeno statistica, ma personalmente ho
utilizzato moltissime volte Booking (a memoria una cinquantina) e mi
sono sempre trovato bene, mai un problema, strutture sempre molto
vicine alla descrizione, host adeguati ecc.
Delle mie due esperienze con AirBnB non posso parlare benissimo. A
Milano host molto preciso e cordiale ma appartamento scarsino e non
molto pulito, quest'anno in Puglia host sconclusionato che ha cercato
in vari modi di fregarmi e appartamento simile a quello prenotato ma
non quello (ne aveva due simili ma dalle foto io avevo prenotato
l'altro)


--
David

milanchamp

unread,
Aug 29, 2017, 4:05:53 AM8/29/17
to
Il giorno giovedì 24 agosto 2017 11:45:38 UTC+2, David ha scritto:
> > Sarà come dici ma io che sono solo un semplice cliente
> > uso booking da anni e non solo per me ma anche per
> > decine di altre persone (ho gestito le prenotazioni
> > per gite e viaggetti della mia parrocchia)
> > ed ho avuto solo due problemi e tutti e due erano
> > comunque nati dall 'HOST' ... uno in Olanda che non
> > voleva accettarmi perché ero arrivato un'ora prima
> > del check-in però io avevo la prenotazione di booking
> > con orari diversi dai suoi... ed un B&B in Sicilia
> > che ha provato a chiedermi di più... ed io
> > ho cambiato immediatamente struttura...
> >
> > Con "AriB&B" non ho esperienze
> > ma ne ho qualcuna con AirBnB e sono state
> > TRAGICHE anzi T R A G I C H E !
> >
>
> Lo so che non fa testo e nemmeno statistica, ma personalmente ho
> utilizzato moltissime volte Booking (a memoria una cinquantina) e mi
> sono sempre trovato bene, mai un problema, strutture sempre molto
> vicine alla descrizione, host adeguati ecc.

Pure io uso booking da tanti anni e non ho mai avuto problemi di overbooking.
Vogliamo invede parlare delle salatisisme commisisoni che Air B&B addebita ai clienti in fase di prenotazione?

Ottiero

unread,
Aug 29, 2017, 4:23:46 AM8/29/17
to
circa il 15%. Non mi sembra scandaloso.
Rimborsabili al 100% come nel caso che mi è capitato la settimana scorsa.

ottiero

milanchamp

unread,
Aug 29, 2017, 5:45:45 AM8/29/17
to
Il giorno martedì 29 agosto 2017 10:23:46 UTC+2, Ottiero ha scritto:
> circa il 15%. Non mi sembra scandaloso.
> Rimborsabili al 100% come nel caso che mi è capitato la settimana scorsa.
>
Una gabella del 15% per te non è scandalosa? Prendo atto.. Fatto sta che con booking è pari a zero e spesso mi permette di prenotare senza anticipare alcunchè.
A mio parere non c'è confronto

David

unread,
Aug 29, 2017, 6:00:55 AM8/29/17
to
milanchamp ha pensato forte :
Non so se e' scandalosa o meno.
Per valutare bisognerebbe sapere anche cosa chiede all'host. Poi ci
sono in più quasi sempre le spese di pulizia che spesso sono un cifra
rilevante, mentre su Booking è raro trovarle come extra. Booking
all'ospite non chiede nulla, bisognerebbe sapere quanto chiede alla
struttura

--
David

Trex su Win 10

unread,
Aug 29, 2017, 6:13:56 AM8/29/17
to
Il 29/08/2017 12:00, David ha scritto:
>
> Non so se e' scandalosa o meno.
> Per valutare bisognerebbe sapere anche cosa chiede all'host. Poi ci sono
> in più quasi sempre le spese di pulizia che spesso sono un cifra
> rilevante, mentre su Booking è raro trovarle come extra. Booking
> all'ospite non chiede nulla, bisognerebbe sapere quanto chiede alla
> struttura
>

Personalmente non mi interessa quanto chiede alla struttura. Io prenoto
una struttura accettando il prezzo offerto, confrontandolo con altre.
Quanto la struttura deve pagare alle varie ota di cui si serve è un
problema suo, come è suo l'onere di mettere quella percentuale nel
prezzo finito che io vedo e accetto.
A me piace sapere subito quanto spendo, preferirei non avere sorprese
dopo. Un po' lo stesso motivo per cui non amo molto gli usa: "2 course
lunch menu 10$ only", ma tralasciano di specificare che poi dovrai
aggiungere almeno il 5% di tasse, il 20% di mancia ed il bere. Così ti
ritrovi un conto di 25$ avendo mangiato poco e male...

milanchamp

unread,
Aug 29, 2017, 7:24:06 AM8/29/17
to
Chiede il 15%. Cosa che a me interessa giusto per curiosità, perchè ciò che mi importa è quanto pago io.

Ottiero

unread,
Aug 29, 2017, 7:47:36 AM8/29/17
to
appunto. La risposta è tutta qui : quanto paghi alla fine.

ottiero

Ruggero

unread,
Aug 29, 2017, 8:43:32 AM8/29/17
to
Il 29/08/2017 13:24, milanchamp ha scritto:

>>
>
> Chiede il 15%. Cosa che a me interessa giusto per curiosità, perchè ciò che mi importa è quanto pago io.
>

un amico mi diceva che chiede il 18% (in altro settore, un'altra amica
mi diceva invece che Groupon chiedeva il 60% dell'importo, nel suo caso
assaggi di vini in cantina).

che poi, credo che per la struttura siano soldi ben spesi, piuttosto che
metter su tutto un sistema per "farsi conoscere" in rete.

Comunque importa poco anche a me, se chiedono tot devo pagare tot e basta.

ciao, Ruggero

ludwig

unread,
Aug 30, 2017, 4:10:58 AM8/30/17
to


"David" ha scritto nel messaggio news:onm780$hfu$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...


>Lo so che non fa testo e nemmeno statistica, ma personalmente ho utilizzato
>moltissime volte Booking (a memoria una cinquantina) e mi sono sempre trovato
>bene, mai un problema, strutture sempre molto vicine alla descrizione, host
>adeguati ecc.

Anche io uso spesso booking.com e non ho mai (MAI) avuto alcun problema, ne a
Londra, ne a NY
ne in giro x la Cornovaglia, ne in Galles, ne da altre parti.

Mai.

Bye, Ludwig.

ludwig

unread,
Aug 30, 2017, 4:14:02 AM8/30/17
to


"Trex su Win 10" ha scritto nel messaggio
news:oo3ep2$t4b$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...


>A me piace sapere subito quanto spendo, preferirei non avere sorprese dopo. Un
>po' lo stesso motivo per cui non amo molto gli usa: "2 course lunch menu 10$
>only"
> ma tralasciano di specificare che poi dovrai aggiungere almeno il 5% di tasse,
> il 20% di mancia ed il bere. Così ti ritrovi un conto di 25$ avendo mangiato
> poco e male...

Se vai nei paesi anglosassoni (e Usa soprattutto) lo sai già che è così e ti
regoli.

Ed il bere in ogni caso (anche da noi nei menù a prezzo fisso o negli "all you
can eat") è a parte
e spesso anche il coperto.

Bye, Ludwig.


Trex su Win 10

unread,
Aug 30, 2017, 6:07:26 AM8/30/17
to
Il 30/08/2017 10:11, ludwig ha scritto:
>
> Se vai nei paesi anglosassoni (e Usa soprattutto) lo sai già che è così
> e ti regoli.
>
Ma si, era solo per rimarcare che, quando vedo un prezzo, vorrei tanto
fosse quello. Relativamente alle prenotazioni online, uso quasi sempre
booking proprio perché non ci sono sorprese e mi sono sempre trovato più
che bene.
Ricordo d'aver provato a prenotare qualcosa da edream anni fa, poi
abbandonato e mai più aperto, perché solo alla fine ti accorgevi che il
prezzo tanto pubblicizzato veniva ingrassato con commissioni tenute
accuratamente nascoste. Si fottano.

NapoliRun

unread,
Aug 30, 2017, 6:19:44 AM8/30/17
to
popinfo...@gmail.com <popinfo...@gmail.com> ha scritto:

> Ho letto un pò di argomenti a proposito dei disagi dei clienti

....
Mah, a me sembrano semplicemente casini sull'aggiornamento della
disponibilità da parte dell'host visto che Booking è un sistema che si
aggiorna in tempo reale...
Detto questo, non sono un host, sono un cliente finale e l'ho sempre usato
senza problemi.
Ritengo che Booking abbia delle features imprescindibili quando vuoi
organizzare un viaggio con un certo anticipo tipo quella di prenotare
strutture con la possibilità di cancellare la prenotazione senza costi
aggiuntivi, ovviamente con una tempistica adeguata anche per l'host (credo
che tale intervallo di tempo sia gestibile dall'host...).
Ti consente di pianificare tutto nei minimi dettagli senza assilli...
Per il resto sempre +/- strutture vicine alle descrizioni ecc...

M_C

unread,
Aug 30, 2017, 7:15:27 AM8/30/17
to
Il giorno mercoledì 30 agosto 2017 12:07:26 UTC+2, Trex su Win 10 ha scritto:
> Relativamente alle prenotazioni online, uso quasi sempre
> booking proprio perché non ci sono sorprese e mi sono sempre trovato più
> che bene

dipende, booking sa essere parecchio strano.
in certi paesi da il prezzo finale, in altri compare la nota "non compresa tassa X & Y", danno la percentuale e basta.
ma ci vuole tanto a mettere sempre il totale, prendere una linea e che sia sempre quella??

saluti, davide

Trex su Win 10

unread,
Aug 30, 2017, 8:25:28 AM8/30/17
to
Il 30/08/2017 13:15, M_C ha scritto:
>
> dipende, booking sa essere parecchio strano.
> in certi paesi da il prezzo finale, in altri compare la nota "non compresa tassa X & Y", danno la percentuale e basta.
> ma ci vuole tanto a mettere sempre il totale, prendere una linea e che sia sempre quella??
>
> saluti, davide
>

Sarebbe una buona cosa, ma probabilmente è meno semplice di quel che noi
potremmo pensare. Per esempio, a lisbona mi è capitato di dover pagare
la "tassa comunale" che era di 0.75 euro a testa a notte (c'era comunque
scritto che la tassa non era comprea, al momento della prenotazione).
La stessa tassa me l'hanno aggiunta in un altro hotel, sempre di
lisbona, dove avevo concordato direttamente il prezzo senza passare da
booking. Probabilmente queste sono gabelle che, per qualche motivo, non
possono fatturare normalmente e quindi rimangono sempre escluse.

maurino

unread,
Aug 31, 2017, 5:52:06 AM8/31/17
to
Il 30/08/2017 14:25, Trex su Win 10 ha scritto:

> Sarebbe una buona cosa, ma probabilmente è meno semplice di quel che noi
> potremmo pensare. Per esempio, a lisbona mi è capitato di dover pagare
> la "tassa comunale" che era di 0.75 euro a testa a notte (c'era comunque
> scritto che la tassa non era comprea, al momento della prenotazione).
> La stessa tassa me l'hanno aggiunta in un altro hotel, sempre di
> lisbona, dove avevo concordato direttamente il prezzo senza passare da
> booking. Probabilmente queste sono gabelle che, per qualche motivo, non
> possono fatturare normalmente e quindi rimangono sempre escluse.
>

sì, sono imposte comunali, con una voce diversa in fattura, e a volte
viene emessa ricevuta a parte.


--
mauro

M_C

unread,
Aug 31, 2017, 5:52:19 AM8/31/17
to
Il giorno mercoledì 30 agosto 2017 14:25:28 UTC+2, Trex su Win 10 ha scritto:
> Probabilmente queste sono gabelle che, per qualche motivo, non
> possono fatturare normalmente e quindi rimangono sempre escluse.

sara' cosi' anche ... MA ... perche' booking/agoda nella videata di tutti gli hotels mi danno un prezzo "gabelle escluse" (le vedo nella pagina del pagamento) mentre, per esempio, hotels.com per lo stesso hotel nelle stesse date mi da un prezzo totale, gabelle incluse, fin da subito? a me pare sia una scelta, l'hotel costa XX e le gabelle non sono affar nostro. spacca maroni ma legittima eh :o)

estremo oriente .. altrove non so.

saluti, davide

popinfo...@gmail.com

unread,
Oct 15, 2017, 3:09:41 PM10/15/17
to
nel frattempo mi sono persa tutti i post e le risposte...peccato!
comunque volevo precisare che in quanto host ho avuto a disposizione un sistema che gestiva le prenotazioni ed io di questo mi sono ciecamente fidata. Ho visto i messaggi che mi comunicavano delle prenotazioni che arrivavano ma essendo per lo più di breve durata, anche di un solo giorno, non mi sono minimamente posta il problema che potessero essere per gli stessi periodi. Fatto sta che invece proprio così come vi ho detto è successo. ben 4 overbooking. di cui due gestiti da booking e due cancellati da me...per i quali booking mi ha addebitato le spese di un'alternativa a questi soggiorni. in pratica gli ho pagato io le vacanze.....che fregatura.!

laura....@gmail.com

unread,
May 9, 2018, 12:54:18 PM5/9/18
to
Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 11:33:24 UTC+2, popinfo...@gmail.com ha scritto:
> Ho letto un pò di argomenti a proposito dei disagi dei clienti che prenotano e poi si vedono informare dell'overbooking su Booking.
> E' nella natura di Booking.com scaricare le proprie responsabilità sugli albergatori e su gli host in genere.
> ho un piccolo B&B con sole due camere e Booking è riuscita magistralmente a procurarmi ben 4 overbooking per il mese di agosto senza che io abbia modificato disponibilità o fatto dimenticanze in generale.
> Morale: siccome non sono riuscita a trovare un'accomodazione alternativa per il giorno 15 Agosto allo stesso prezzo (ma va?), ovvero 35 euro mi è stato addebitato il costo aggiuntivo che il cliente ha dovuto pagare per una sistemazione alternativa ovvero € 43. Simpatici no?
> Leggo la rabbia dei clienti che si scagliano contro gli albergatori ma credetemi non è sempre colpa loro.
> Gli overbooking sono vere e proprie strategie per consentire a Booking di vendere anche le camere di host che non sono suoi partner, perchè è ovvio che un cliente l'avrebbe trovata da solo quella camera se fosse all'interno del sistema di booking.
> E' un sistema subdolo e truffaldino. Ecco perchè ho rescisso il contratto con Booking e sconsiglio vivamente di prenotare con un sistema online del genere. Vi sono altre realtà come AriB&B in grado di farvi vivere un viaggio in maniera meno artificiale e molto più umana anche in totale privacy e non necessariamente a contatto con l'host.
> Mi piacerebbe confrontarmi con altri host che hanno vissuto altre esperienze simili.
> grazie

CIAO RAGAZZI.. mi rivolgo soprattuo agli HOST.
sono ormai 3 anni che ho problemi di OVEREBOOKING con BOOKING.COM!!!
all'inizio credevo di essere PAZZA, stupida e sbadata....MI SONO RITROVATA CAMERE IN OVERBOOKING AD AGOSTO, IN PUGLIA, è stato un delirio!
ho anche perso il lavoro per questo...credendo fosse stata la mia ennesiam disattenzione........

MA IN REALTA' NO è COSI!!1
booking.com riapre camere che erano state precedentemente chiuse da me!
sono degli impostori!
capisco che possa capitare una due tre volte.....MA QUESTA è L'ENNESIMA! e sempre ad agosto!

OGGI E' SUCCESSO DI NUOVO!
avevo cpntrollato personalemente e chiuso per evitare problemi camere dal 10 al 20 agosto....ho accettato 3 prenotazioni dirette, ho preso l'acconto per queste camere (più volte mi ero accertata che le camere fossero chiuse in virtu' di queste prenotazioni dirette)
ed ora mi ritrovo 2 prenotazioni bookig.com per quel periodo e non ho ASSOLUTAMENTE POSTO!!!!!

non c'è verso di uscirne, loro son opiu forti, e ti dicono che la colpa è la tua (dell'host)

sono dei subdoli!

DITEMI SE VI è SUCCESSO!
FACCIAMO UNA CLASS ACTION!

Apteryx

unread,
May 9, 2018, 1:07:54 PM5/9/18
to
Il 09/05/2018 18:54, laura....@gmail.com ha scritto:
> sono dei subdoli!

io ho il serio dubbio che sta moda di vendersi le camere che stanno su
booking anche per conto proprio (così si evita di pagare la commissioen
a bk) generi una marea di conflitti

Sergio Rossi

unread,
May 10, 2018, 2:43:17 AM5/10/18
to
Il 09/05/18 18:54, laura....@gmail.com ha scritto:

> MA IN REALTA' NO è COSI!!1
> booking.com riapre camere che erano state precedentemente chiuse da me!
> sono degli impostori!
> capisco che possa capitare una due tre volte.....MA QUESTA è L'ENNESIMA! e sempre ad agosto!



Oppure, cosa probabile, è che tu non sia stata a conoscenza
dell'ALLOTMENT che molti hotel hanno concesso, e tu (che hai perso il
posto per questo) non consideravi.

Non ho letto una parola a tal riguardo negli sproloqui di cui sopra.

federica.b...@gmail.com

unread,
Aug 7, 2019, 3:51:03 AM8/7/19
to
Buongiorno,
anche se scrivo un anno dopo la situazione è sempre attuale. Anche io ho continui overbooking, nonostante abbia bloccato tutte le date dell'anno, le sbloccano e fanno prenotare a prezzi che stabiliscono loro, differenti da quelli che avevo impostato e molto più bassi. Mi hanno emesso una fattura da 65 euro per la risistemazione degli ospiti (e ci credo a me avevano messo prezzi talmente bassi che manco una bettola) e ora mi impongono di pagarla. Ho cercato di dimostrare che l'errore non è il mio ma sono loro che entrano nel mio extranet e fanno cosa vogliono, ma niente da fare.
Se non pagassi questa fattura che succederebbe??

violetta...@gmail.com

unread,
Aug 18, 2019, 8:17:24 PM8/18/19
to
Mi è capitato di contattare Booking poiché ha prenotato scorrettamente la stessa camera in contemporanea avviso il cliente e booking
Per tutta risposta mi chiedono 560€ da pagare per lo spostamento
Per me è truffa
Ho rimosso le camere dal sito

vincenzo vallone

unread,
Jun 15, 2023, 6:53:59 AM6/15/23
to
Salve, ho avuto un'esperienza simile alla vostra. Settimana di agosto già prenotatata con Booking, mi spunta un'altra prenotazione ad un prezzo bassissimo. Contatto l'assistenza e dopo 2 ore non risovo niente. Ho mostrato che altre date, già con prenotazione Booking e quindi bloccate, risultavano prenotabili. Ma niente da fare, si sono limitati a bonificare queste anomalie evidenziate da foto trasmesse e basta. Adesso vogliono che io paghi la differenza . Incredibbile!

serena gottardi

unread,
Dec 9, 2023, 2:57:30 PM12/9/23
to
Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 alle 17:58:50 UTC+2 David ha scritto:
> Scriveva M_C mercoledì, 23/08/2017:
> > Il giorno mercoledì 23 agosto 2017 16:12:50 UTC+2, Trex su Win 10 ha scritto:
> >> Nel caso di un b&b con solo 2 camere mi sembra lampante che si è
> >> trattato di una gestione quantomeno "superficiale" delle prenotazioni.
> >
> > OK ma continuo a non capire.
> >
> > metto a disposizione 3 stanze. in assenza di prenotazione osservano 100
> > oppure 1000 ma sempre 3 sono. alla 1/a prenotazione confermata (pag.to oppure
> > accettazione con tutti i dati) diventano 2 in automatico. alla 3/a diventano
> > 0 (zero). se una prenotazione e' annullata la disponibilita' diventa 1 (una).
> > l'hotel non dovrebbe far nulla, il sistema si aggiorna immediatamente 24/24H.
> > se non c'e' disponibilita' confermata la prenotazione e' rifiutata.
> >
> > se e' overbooking significa che non viene aggiornato quanto disponibile
> > oppure lo e' ma con calma. significa andarsele a cercare le rogna ...
> >
> Il mio amico albergatore mi spiegava però che lui ha 10 camere (numeri
> a caso), 3 le mette a disposizione di booking ma puoò anche aumentarle
> di numero o diminuirle a seconda dei periodi di affluenza o di
> prenotazione diretta. Per quello che a volte ha ciccato
>
> --
> David

Non è sempre così, a me e successo oggi, vedo una prenotazione di 2 stanze, 1 già occupata da un cliente booking e l'altra chiusa per quei giorni. chiamo subito l'assistenza che prima ammette il malfunzionamento del gestionale e dopo qualche minuto mi manda un messaggio con scritto che in caso di prezzo maggiorato, di un'altra sistemazione per il cliente, mi addebita la differenza.
posso garantire che il mio calendario era perfettamente aggiornato.
0 new messages