--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ciao, la mia risposta è forse un pò OT....ma mi sento di dartela lo stesso.
Il Messico è un paese molto sviluppato per accoglienza turistica e trasporti
interni, Giugno non è un mese di sovraffollamento turistico ed il paese è
sicuro per chi adotti le normali cautele, valide anche per le nostre
metropoli.
In generale non ci sono problemi logistici tali da rendere necessaria una
"pre-organizzazione" dettagliata del viaggio: Troverai disponibilità e
scelta di alberghi e ti potrai spostare con i mezzi più opportuni,
dall'aereo alle varie "classi" di Bus, ai minibus collettivi per le tratte
più brevi, senza limiti di disponibilità.
Quindi perché non acquisti semplicemente un biglietto di andata e ritorno
per Mex City e ti organizzi lì con i trasferimenti interni? Eventualmente
potresti "pre-organizzare" con una tratta aerea, data la distanza, il
trasferimento Mex-Chapas e Yucatan-Mex. Il resto lo puoi lasciare alla
programmazione giornaliera in loco......
Ciao
Stefano
> Ciao, la mia risposta č forse un pň OT....
Sottoscrivo in toto, tranne per il fatto che sia OT
--
A1
se non resisti dalla voglia di rompere in privato
l'indirizzo scrivilo cosi': a1(at)ihv(punto)it
Grazie dei consigli,
Prima di rompere le scatole con una domanda sul newsgroup, ho fatto
parecchie ricerche sul web e con google sui gruppi. Il tempo che ho a
disposizione è poco, si tratta massimo di due settimane, e sulla questione
della sicurezza ho letto cose parecchio discordanti. Mi pare ci sia una
coppia chhe è andata autonomamente con una bimba piccola e non ha avuto
particolari problemi ma c'è chi ha rischiato grosso per questioni legate
alla polizia locale estremamente corrotta.
Quasi tutte le persone delle quli ho letto gli itinerati (grazie di vero
cuore) hanno fatto il viaggio in pullman con parecchie soste e molti più
giorni a disposizione.
A tutto questo si deve aggiungere che mia moglie che ha sempre trovato
interessante viaggiare "free", stavolta (mannaggia le amiche...)si è fissata
che bisogna andare con TO altrimenti ci vado da solo. Quest'ultima
alternativa potrebbe anche essere interesannte ma credo proprio che al mio
ritorno dovrei adttarmi a dormire da qualche amico...
Anche se ho veramente poco tempo per l'organizzazione, potrei anche decidere
di andare senza TO, ma a mia moglie chi la convince?
Insomma non ho grosse alternative e non ho la minima possibiltà di spendere
3000 euro a persona per 15 gg in messico, che fare?
Mi direte voi, vai in un altro posto, ma questa meta sta diventando una
malattia...
Ciao,
La mia premessa di OT era proprio riferita alla domanda che non era del tipo
"qual è il modo migliore per visitare...." ma era "qual è il TO.....".
Se ti va di viaggiare in Messico "liberamente" - ne hai il tempo, due
settimane ti possono bastare - cerca di convincere tua moglie.
magari potresti chiederle di postare qualcosa sul NG in merito ai suoi
timori- se di timori si tratta - o anche cercare in rete qualche sito che
parla di viaggi in Italia da parte di stranieri : Da lì vedresti che quanto
hai letto sul Mex. succede anche da noi......Per la Polizia poi, se leggi le
lonely Planet (almeno quelle di alcuni anni fa, non so quelle di adesso) le
originali, non le EDT tradotte e riviste, ti rendi conto che il ns. sistema
è descritto quasi come quello del Cile di Pinochet: Ho enfatizzato sì, ma
solo un pò......!
:-))))) da sposato a sposato........ dormire da un amico poi non è tanto
male........
Ciao e buon viaggio.
Ti do la mia esperienza...
Sono stato due volte di seguito in Messico (eh si, mi era piaciuto troppo la
prima volta). Trovi autobus che ti portano ovunque e a quasi qualsiasi ora
senza problemi, idem per pernottare. Mai avuto alcun problema. I Messicani
sono tra le persone piů disponibili che esistano. Spesso e volentieri ci
invitavano a casa loro e semplicemente a mangiare con loro semplicemente
dopo aver scambiato alcune parole in pulman o aereo, e sono veramente
disinteressati.
Il fai da te in Messico č assolutamente fattibile, anche in due settimane, e
SOPRATTUTTO, economico. Per tre settimane volo compreso dalla Germania
abbiamo speso a testa entrambi gli anni meno di 800 euro!!!!
Sandro
> Il fai da te in Messico è assolutamente fattibile, anche in due settimane,
e
> SOPRATTUTTO, economico. Per tre settimane volo compreso dalla Germania
> abbiamo speso a testa entrambi gli anni meno di 800 euro!!!!
>
> Sandro
Ciao Sandro e grazie mille.
Le cose che mi dite sono veramente incoraggianti, volessi cimentarmi in un
viaggio fai da te per poi proporlo alla consorte, dato per scontatao il volo
su città del messico, poi come sarebbe consigliabile muoversi?
Perchè i viggitori usano tanto i pullman, la macchina a nolo costa troppo?,
le strade fanno schifo? si incorre facilmente nella polizia locale? Il
pensiero di viaggiare in pullman un pochino mi spaventa, il mio "fai da te"
è stato sempre concepito con volo, auto e pernottamenti prenotati
dall'Italia.
Diciamo che le mie tappe dovrebbero essere:
Città del messico (deciderò poi cosa vedere);
Ciapas (ma veramente non'è pericoloso andarci senza un TO???);
Yucatan.
rileggendo i vari itinerari e comprando una guida (routard o Lonely)
deciderò cosa vedere di preciso, diciamo che per quel che riguarda i posti
da vedere vorrei restare sul classico.
Il tutto in due settimane
Aspetti da privilegiare:
Storia, natura, aspetto culinario;
Non ci importa nulla del mare e della "riviera maya" (che brutta questa cosa
della riviera maya!);
Pernottamenti in alberghi dignitosi, non hilton ma neanche bettole, diciamo
che ci interessa la pulizia innanzitutto!
> Ciao Sandro e grazie mille.
Di che?
> Le cose che mi dite sono veramente incoraggianti, volessi cimentarmi in un
> viaggio fai da te per poi proporlo alla consorte, dato per scontatao il
volo
> su città del messico, poi come sarebbe consigliabile muoversi?
Insisto nel consigliarti i bus. O magari qualche volo interno. Sbircia
questo sito per maggiori infos:
In pratica con relativamente pochi dollari ti puoi fare delle belle distanze
in aereo. IMPORTANTE: Il Maya Pass va acquistato all'estero, quindi qui in
Italia!
> Perchè i viggitori usano tanto i pullman, la macchina a nolo costa
troppo?,
La macchina a nolo costa più del pullman sicuramente e inoltre diciamo che i
messicani non sono poi così perfetti nella guida, le strade abbastanza
accidentate e piene di "cunette" rallenta velocità...
> le strade fanno schifo? si incorre facilmente nella polizia locale? Il
Oltre al fatto che in effetti i poliziotti se possibile è meglio evitarli.
> pensiero di viaggiare in pullman un pochino mi spaventa, il mio "fai da
te"
Guarda, veramente il servizio di pulman di ogni categoria è davvero
capillare. Devi pensare che non essendoci una ferrovia sviluppata per molti
è l'unico mezzo di trasporto. I bus sono generalmente molto comodi e adatti
a qualsiasi esigenza, ed incredibilmente, almeno per la mia esperienza,
puntuali.
Se c'è un paese dove il fai da te è assolutamente l'ideale è proprio il
Messico.
> Città del messico (deciderò poi cosa vedere);
Molto bella. Io l'ho sempre beccata in giornate non inquinate ed era
assolutamente piacevole.
> Ciapas (ma veramente non'è pericoloso andarci senza un TO???);
Assolutamente sicura. Specialmente ora col governo di Vincent Fox che ha
trovato una buona mediazione con gli zapatisti.
Il posto che mi è piaciuto in assoluto più di tutti è proprio San Cristobal
De Las Casas... stupenda. Ed abbiamo girato fino alle quattro di notte senza
alcun problema.
In generale valgono le raccomandazioni che si fanno in qualunque posto. Se
uno gira senza ostentare ricchezza, non si attira di certo problemi.
> Yucatan.
Qui hai solo l'imbarazzo della scelta tra siti archeologici e riserve
naturali. Aggiungerei allo Yucatan (che è la parte ovest della penisola)
anche il Quintana Roo (la parte a est che si affaccia sui caraibi). Qui nei
dintorni di Tulum c'è il mare più bello che abbia visto finora....
> rileggendo i vari itinerari e comprando una guida (routard o Lonely)
> deciderò cosa vedere di preciso, diciamo che per quel che riguarda i posti
> da vedere vorrei restare sul classico.
Il che va benissimo.
> Il tutto in due settimane
Noi abbiamo giusto fatto nelle prime due settimane il giro "classico" che
dici tu e poi la terza settimana col Maya Pass di cui sopra siamo andati da
Cancun (a mio parere da evitare... è praticamente solo un parco divertimenti
per 'americani'. enormi alberghi e negozi. noi l'abbiamo vista solo da
lontatno e ci è bastato. E' tutto fuorché Messico) a Flores in Guatemala
(per vedere il sito magnifico di Tikal) e quindi da qui siamo ritornati in
battello (una barca a remi in pratica) in Messico proprio nel Ciapas.
> Aspetti da privilegiare:
> Storia, natura, aspetto culinario;
Il cibo è favoloso e assolutamente economico.
> Pernottamenti in alberghi dignitosi, non hilton ma neanche bettole,
diciamo
> che ci interessa la pulizia innanzitutto!
Trovi di tutto. Affidati pure ai consigli della Lonely Planet. Fatti
mostrare la camera prima di dire di si e magari contratta sul prezzo.
Ovviamente il livello non è magari europeo, ma generalmente abbiamo sempre
trovato posti puliti e più che dignitosi.
Sandro
Come di che, della tua gentilezza e disponibilità.
Hai la possibilità di mandarmi il tuo itinerario?
prenotare gli alberghi dall'Italia (so per certo che questa potrebbe essre
una di quelle cose che convincono mia moglie...) è una buona trovata?
Saluti
> Le cose che mi dite sono veramente incoraggianti, volessi cimentarmi in un
> viaggio fai da te per poi proporlo alla consorte, dato per scontatao il
volo
> su città del messico, poi come sarebbe consigliabile muoversi?
Avendo a disposizione solo 15 gg, direi che ti conviene cercare qualcosa su
Cancun o Merida, e lasciar perdere Città del Mex... perlomeno e' cosi' che
ho fatto io, ecco.
> Perchè i viggitori usano tanto i pullman, la macchina a nolo costa
troppo?,
Costano mooolto poco e vanno dovunque, e le macchine costano mooolto di
piu'.
> le strade fanno schifo? si incorre facilmente nella polizia locale? Il
> pensiero di viaggiare in pullman un pochino mi spaventa,
Naaaaaaaaaaaa, e perche' mai????
>il mio "fai da te"
> è stato sempre concepito con volo, auto e pernottamenti prenotati
> dall'Italia.
Guarda, ci sono talmente tanti hotel, hostal, baracche e amache in affitto,
che proprio non avrai bisogno di prenotare niente.
Semmai, per un discorso di pura comodita', prenota la prima notte.
>
> Diciamo che le mie tappe dovrebbero essere:
> Città del messico (deciderò poi cosa vedere);
> Ciapas (ma veramente non'è pericoloso andarci senza un TO???);g
E chi lo dice? O__O
> Yucatan.
> rileggendo i vari itinerari e comprando una guida (routard o Lonely)
Vabbe', ti do' sto' link http://go.supereva.it/marcos.freeweb/index.htm?p
caso mai non l'avessi letto, e' il mio resoconto di viaggio... risale al
1998, ma penso possa darti un'idea.
> deciderò cosa vedere di preciso, diciamo che per quel che riguarda i posti
> da vedere vorrei restare sul classico.
> Il tutto in due settimane
> Aspetti da privilegiare:
> Storia, natura, aspetto culinario;
A bizzeffe ;-)))))))))))
> Non ci importa nulla del mare e della "riviera maya" (che brutta questa
cosa
> della riviera maya!);
Il mare e' bello, mica balle!
> Pernottamenti in alberghi dignitosi, non hilton ma neanche bettole,
diciamo
> che ci interessa la pulizia innanzitutto!
Ehm... allora nel mio itinerario non guardare gli alberghi.. ehm :-)))
--
A1
se sbavi dalla voglia di scrivermi
scarabocchia cosi': sordi[underscore](at)libero.it
Ciao,
Per trovare indirizzi, posta elettronica e telefono degli alberghi, ma
sopratutto una classificazione e descrizione affidabile ed imparziale che
non ti farà pentire della scelta, ti consiglio di affidarti alle guide della
Lonely Planet.
Acquista una nuova edizione delle LP originali in inglese e non le EDT in
italiano (che ne sono la traduzione) perché di solito le EDT sono "vecchie"
dati i tempi di traduzione e ristampa ed i numeri di telefono possono essere
cambiati nel frattempo.
Se hai un budget di spesa medio pernotta negli alberghi "Coloniali"(le LP lo
indicano): Sono di per se un'attrazione........(IMHO).
Per il viaggio forse potresti economizzare usando Cancun per la tratta
intercontinentale: In certi periodi trovi delle offerte che non trovi
certamente per Mex City.
Se arrivi a Cancun al mattino o nel primo pomeriggio scappane subito - non
dal crimine ma dallo scempio del luogo - e magari vai a Valladolid per la
notte (un paio d'ore di bus). Lì potresti stare due notti riservando il
giorno seguente a Chichen Itzà (perdonami la grammatica) e poi ripartire per
altre destinazioni.
Ciao
Stefano
Conosco le lonely, le ho usate spesso, sempre la versione della EDT e mi son
trovato abbastanza bene.
Certo che a Cancun potrei trovare delle offerte migliori e potrebbe andar
bene sia per lo yucatan che per il ciapas (al limite anche per il quintana
ro (si scrive così?)), ma città del mssico? come diavolo ci arrivo, faccio
un volo interno?
Alberto
Perso il mio post? :-)
Sandro
> Conosco le lonely, le ho usate spesso, sempre la versione della EDT e mi
son
> trovato abbastanza bene.
Fai come credi.
> Certo che a Cancun potrei trovare delle offerte migliori e potrebbe andar
> bene sia per lo yucatan che per il ciapas (al limite anche per il quintana
> ro (si scrive così?)), ma città del mssico? come diavolo ci arrivo, faccio
> un volo interno?
Per MEX volo interno da CUN o Merida.......o 27 ore di Bus :-))))
QR lo fai in bus. Sulle EDT trovi tutti i tempi di percorrenza dei bus....
quelli sono gli stessi anche sulle vecchie edizioni....:-))))
Comunque una traccia di viaggio con tempi dispostamento la trovi anche sugli
itinerari dei TO.
Ciao,
Stefano.
Scusa, mi era sfuggito il link.
Ho approfittato della pausa pranzo per fare quattro conti in rete:
periodo grosso modo dal 5 al 20 giugno;
volo su città del messico da roma, fatto alcuni preventivi, con iberia siamo
intorno ai 600 euro;
visti alcuni alberghi di citta del messico, cancun e playa del carmen,
facendo una media, con 50 euro a persona a notte ci siamo alla grande, e
fanno 750 euro;
volo interno da città del messico a cancun e ritorno siamo intorno ai 300
euro;
per il vitto ho preventivato 400 euro a persona;
spostamenti interni con bus eccetera altri 300 a persona;
varie ed eventuali che con un TO potresti in teoria risparmiare (penso a
cose tipo mance, ingressi in posti, necessità varie altre 200 a persona:
Fanno 2500 euro a persona, ho scritto ecemenze o può essere considerato come
un prezzo fattibile?
Provato anche con klm? Su Messico ha sempre avuto buoni prezzi (uhm, la mia
esperienza però è con partenza da Austria o Germania)
> visti alcuni alberghi di citta del messico, cancun e playa del carmen,
> facendo una media, con 50 euro a persona a notte ci siamo alla grande, e
Secondo me anche con venti euro a coppia per notte, stai di lusso...
> volo interno da città del messico a cancun e ritorno siamo intorno ai 300
> euro;
Sicuro non ci sia a meno?
> per il vitto ho preventivato 400 euro a persona;
400/14/2 = circa 15 euro a persona a giorno. Anche qui secondo me risparmi.
> spostamenti interni con bus eccetera altri 300 a persona;
200 in tutto.
> varie ed eventuali che con un TO potresti in teoria risparmiare (penso a
> cose tipo mance, ingressi in posti, necessità varie altre 200 a persona:
>
> Fanno 2500 euro a persona, ho scritto ecemenze o può essere considerato
come
> un prezzo fattibile?
Secondo me, molto, ma moooolto meno.
Se provi a cercare su google su questo newsgroup qualche anno fa si parlò
proprio di quanto si spende in messico al giorno. Credo che tutto compreso a
testa al giorno siamo in media sui venticinque/trenta dollari. Ponendo che i
prezzi siano aumentati (ma nel contempo il dollaro è crollato) possiamo
suppore nel tuo caso:
600 + 500 = 1100 euro a testa. Più vari souvenirs (amache, artigianato
ecc.ecc.)
Se qualcuno ha esperienze più recenti...
Sandro
Città del Mex
Oaxaca
Zipolite (vicino a Puerto Angel)
Puerto Escondido
San Cristobal de Las Casas
Palenque
Tulum
Playa del Carmen
Isla de las mujeres
Cancun (solo all'aeroporto)
Abbiamo cercato stanze e alberghi una volta sul posto chiedendo ai locali
che si sono dimostrati abbastanza cordiali ma smorzerei i toni entusiastici
di Sandro almeno nei posti meno affollati da turisti.
Se vai a Playa del Carmen tu sei uno scontrino fiscale e quindi sei ben
desiderato ovunque!!
Comunque, mai avuto problemi e sempre abbiamo chiesto di vedere prima la
camera e trattato sul prezzo (molto poco per la verità, è difficile che
tolgano molto dal prezzo iniziale).
Gli autobus sono molto comodi ed abbastanza economici, io ti sconsiglio
vivamente l'auto sia per il costo ma anche perchè non è sicuro viaggiare in
auto, sopratutto in alcune strade (leggi anche Lonley Planet su assalti ai
turisti) inoltre ci sono le "topas" che sono dei dossi da fare praticamente
da fermi e non sempre li vedi in tempo.
Il Messico è un bel paese ma non sarei così entusiasta sulla sicurezza.
Non voglio fare del terrorismo(di questi tempi gli americani bombardano per
molto meno!!!) ma la popolazione non è così felice come dicono.
A San Cristobal quando entri nei locali alla sera ti perquisiscono, nei
villaggi indios devi tenere un comportamento alquanto discreto, ad Aquazul
quando cammini lungo la cascata ad un certo punto c'è un cartello che ti
invita a tornare indietro in quanto da li in poi si sono verificati assalti
a danno dei turisti.
A Palenque ti sconsigliano vivamente di addentrarti nella giungla da solo
( e non per l'animale scimmia o serpente ma per l'animale uomo, il più
pericoloso tra gli animali!!) lungo la strada avevano assalito un pullman di
turisti bloccandolo con un'auto di traverso.
Insomma la gente non mi sembra così pacifica anche se alla fine con un po'
di buon senso a noi non è accaduto nulla.
In sintesi:
acquista il biglietto con andata su CdM e ritorno da Cancun
viaggia in bus
non prenotare alberghi ma trovali sul posto
non disdegnare il mare e quindi fermati a Tulum che è spettacolare se vuoi
ti mando alcune immagini di dove dormivo io a 10 dollari a notte in riva al
mare con una capanna e una palma da urlo!!.
Non aspettarti petali di rose sul tuo cammino, la gente è cordiale ma anche
molto affamata.
Scusa la lunghezza
Fab
"alberto" <alb...@nomail.it> ha scritto nel messaggio
news:217Z223Z201Z164Y...@usenet.libero.it...
Alberto
Nulla di eccezionale ma ci sarebbe un tour della kuoni gastaldi di 15 giorni
intorno ai 2500 euro.
Le tappe ci sono tutte, solo a citta del messico non prevede la visita al
museo di antropologia.
bohhh!
Io non voglio scoraggiarti, tutt'altro.
Ti dico solo che, come anche a me avevano detto, non troverai tutta quella
serenità che chi parla del Messico e della sua gente a volte esprime.
Detto questo, usando le normali accortezze e senza sfidare il destino, puoi
girare molto comodamente e senza intoppi.
Considera che io ho preso passaggi da gente che magari andava da un posto
all'altro per lavoro e quindi viaggiando dietro il furgone in mezzo ad
attrezzi e ferraglie varie e malgrado la mia scarsa (per non dire nulla)
organizzazione non è successo nulla.
Qualche botta di diarrea ed un giorno di frebbe a 40 per aver mangiato tutto
quello che capitava ma null'altro.
Ho speso tra tutto 1500 euro passando anche una notte stupenda a South Beach
a Miami in giro per locali!!
Vai senza tour operator e vedrai che non trovi chi dice "no
a........r?....ahia ia ia iai!!!!"
Ciao
Fab
"alberto" <alb...@nomail.it> ha scritto nel messaggio
news:217Z223Z201Z164Y...@usenet.libero.it...
Alberto
> Ti dico solo che, come anche a me avevano detto, non troverai tutta quella
> serenità che chi parla del Messico e della sua gente a volte esprime.
Assolutamente.
Negli ultimi anni ho fatto un po' di America Latina, la mia esperienza è che
ho visto forse le persone più povere proprio in Messico, ma li non ho mai
avuto la sensazione di essere un turista da spennare a tutti i costi (come
ti capita a Cuba o in Guatemala). Insisto su un punto... credo che
l'atteggiamento sia molto importante (io ho imparato lo spagnolo proprio per
cercare di avere più contatto coi locali), poi le sventure possono accadere
ovunque... siamo appena rientrati da un mese in Perù / Bolivia / Cile
("Attenti a La Paz, appena girate un angolo vi derubano subito") e non
abbiamo avuto un problema, sabato scorso nella "civilissima" Bolzano hanno
rubato chiavi, documenti, denaro ecc. sfondando il finestrino dell'auto
delle poste mentre consegnava le lettere... per cui "se deve capitare,
capita..."
> Vai senza tour operator e vedrai che non trovi chi dice "no
> a........r?....ahia ia ia iai!!!!"
Approvo in pieno... la libertà di essere liberi è impagabile. E soprattutto
costa meno.
Un consiglio? Se riesci trovate un'altra coppia che voglia venire con voi.
Noi siamo sempre andati in gruppo... e magari siete più sicuri. Non
rinunciare però a vedere un posto bellissimo.
Sandro
ho fatto qualche rapida ricerca in rete, prima con partenza il 29/05 e
ritorno il 13/06, poi con partenza il 12 e ritorno il 27 giugno, sempre Roma
- Citta del Messico, i prezzi per i due periodi sono gli stessi:
Iberia: 604 Euro;
Lufthansa: 619 Euro;
Continental: 632 Euro...
non mi sembrano malaccio come prezzi. Per lo svolazzamento interno potrei
pensare di fare tre pernottamenti a città del M. e poi partire alla volta di
Oaxaca con i mezzi terrestri, poi da li prendere un aereo per Tuzla
gutierrez (solo andata) e da tuzla proseguire il viaggio con il classico
itinerario per poi ripartire da cancun direttamente per l'Italia o per citta
del messico? che confusione!!!
Io,come del resto tu, ho girato un po' di america latina e devo dirti che
non ho avuto alcun tipo di problema proprio a Cuba.
In molti altri posti ho visto la gente "sopravvivere" ma non a Cuba.
Non voglio fare tutto il solito discorso politico (per quanto ce ne sarebbe
da dire....visto il servizio sull'Africa, Angola. Mozambico, Sudan, ieri
sera...o eravate tutti impegnati a vedere Panariello e vincere miliardi???)
ma la cosa che più mi ha fatto pensare è che la gente di Cuba se può stare
meglio lo fa e quindi cerca dollari ma se non li trova campa lo stesso.
Il messicano(scusate la generalizzazione ma sappiamo di cosa sto parlando)
invece si alza alla mattina per procurarsi il cibo e quello fa tutto il
giorno.
Per questo in Chapas non trovi gente molto serena e la vita non è facile.
Rep. Domenicana è lo stesso con l'aggravante di voler tentare
l'arricchimento sulla scia di una cultura filo-americana percui diventano
pericolosi.
A febbraio vado in Brasile e vi saprò dire la mia impressione.
Ovviamente sto parlando della gente comune non dei privilegiati.
Se avete visto il servizio di "C'era una volta" fate un fischio e ditemi le
vostre riflessioni, io sono incazzato nero.
Per alberto, io credo che la soluzione migliore per te sia arrivare a Città
del Messico e ripartire da Cancun, ovviamente stessa compagnia.
Io con Iberia ho speso 610 euro.
Ciao
> non mi sembrano malaccio come prezzi. Per lo svolazzamento interno potrei
> pensare di fare tre pernottamenti a città del M. e poi partire alla volta
di
> Oaxaca con i mezzi terrestri, poi da li prendere un aereo per Tuzla
> gutierrez (solo andata) e da tuzla proseguire il viaggio con il classico
> itinerario per poi ripartire da cancun direttamente per l'Italia o per
citta
> del messico? che confusione!!!
Iberia ti consente tranquillamente di ripartire da Cancun, l'ho fatto io.
Credo che l'itinerario da te sopra illustrato risponda ad una certa logica,
anche se personalmente ritengo che tre giorni a Città del Messico siano
pochini, considerate le tante attrattive da vedere.
Ti scrivo di seguito un mio post sul Defe di qualche tempo fa:
Innanzitutto gli spostamenti:
all’aeroporto, poco prima dell’uscita c’è un apposito botteghino dove
acquistare corse in taxi autorizzati per la varie zone della città.
Una volta in città, si possono tranquillamente prendere i numerosissimi
maggioloni color verde, le cui corse costano cifre veramente irrisorie.
Molti di questi taxi, anche se dispongono di appositi tassametri, sono in
realtà abusivi che esibiscono delle finte licenze fotocopiate. Negli anni
passati si sono verificati alcuni episodi di rapina da parte degli autisti
di questi taxi ai danni dei turisti, ma personalmente li ho sempre presi a
qualsiasi ora del giorno e della notte.
Spesso la città è intasata, per cui consiglio di prendere la metropolitana,
http://www.metropla.net/am/mexico.htm abbastanza moderna ed efficiente.
Per esperienza personale consiglio di prestare particolare attenzione ai
numerosi borseggiatori (ho preso una ragazza con una mano nella mia tasca).
Città del Messico è immensa, e forse per visitarla tutta non basterebbe
nemmeno un mese, per cui elenco i posti che secondo me non si dovrebbero
perdere:
- Zocalo e passeggiata nei dintorni;
(Cattedrale metropolitana, Palazzo Nazionale con murales del grande Diego
Rivera, museo del tempio Mayor, Palazzo delle belle arti, parco dell'Alameda
Central, Torre Latinoamericana, una visita al "La Opera Bar", storica
cantina dalla piacevole atmosfera)
- Museo Nazionale di Antropologia;
- Bosco di Chapultepec;
- Giardini di Xochimilco (meglio la domenica quando sono frequentatissimi
dai locali);
- Piazza delle Tre Culture;
- Santuario della Vergine di Guadalupe;
- Una serata in Plaza Garibaldi con relativa bella bevuta di tequila e
pulque in qualche cantina;
- La turistica e lussuosa "Zona Rosa";
- il quartiere di Coyoacán con visita al museo della famosa artista Frida
Kahlo
Città del Messico possiede quattro terminal degli autobus orientati nei
punti cardinali.
Dal terminal "norte" con due escursioni giornaliere potrai visitare la
bellissima Teotihuacán e l'isolata Tula che, con i suoi famosi "Atlantes", è
stata la culla della civiltà tolteca.
Dal terminal est potrai raggiungere in giornata la città di Puebla e
visitare anche con dei minibus in partenza dalla piazza principale, la
cittadina di Cholula, che possiede una delle più grandi piramidi del mondo,
sormontata nemmeno a dirlo da una chiesa.
E' un'escursione molto bella, poichè ti consentirà di vedere molto
distintamente i vulcani circostanti.
Dal terminale sud potrai raggiungere in giornata la bellissima Cuernavaca
nello stato del Morelos, una cittadina molto pulita e ricca di fascino (vi è
stato ambientato il celebre romanzo "Sotto il Vulcano");
Sempre dal terminale sud potrai raggiungere Taxco, la città dell'argento
situata nello stato del Guerrero.
Questa è un'escursione molto bella, poichè la turistica cittadina è situata
su una collina ed è cosparsa da casette color pastello che si alternano a
piccole botteghe che vendono oggetti in argento, ma ci sono anche una
bellissima (ripeto bellissima) chiesa, un coloratissimo mercato dove vendono
svariate mercanzie e frutti a noi sconosciuti.
Qui trovi invece il mio racconto sulla capitale messicana con relative foto:
http://www.bnx.it/mexicocity.htm
Mentre questo è il racconto inerente il Chiapas, anch'esso corredato da
foto:
http://www.bnx.it/mexicocity.htm
Buon viaje ! :-)
Bnx
> Non voglio fare tutto il solito discorso politico (per quanto ce ne
sarebbe
> da dire....visto il servizio sull'Africa, Angola. Mozambico, Sudan, ieri
> sera...o eravate tutti impegnati a vedere Panariello e vincere
miliardi???)
Nessun miliardo vinto (non ho neppure comprato il biglietto), ma ho visto il
servizio, ed ho ancora mal di pancia :-((((
[CUT]
> Se avete visto il servizio di "C'era una volta" fate un fischio e ditemi
le
> vostre riflessioni, io sono incazzato nero.
Cosa vuoi che ci sia da riflettere, sono cose che ti fan venire voglia di
urlare... visto in nostri amici dell'Agip? :-(((((((((
>
> Per alberto, io credo che la soluzione migliore per te sia arrivare a
Città
> del Messico e ripartire da Cancun, ovviamente stessa compagnia.
> Io con Iberia ho speso 610 euro.
Quando ci sono andato io, nel lontano 1998, ricordo di aver trovato un volo
su di un charter collegato all'Alitalia, diretto Milano-Cancun, e di averlo
pagato 1.250.000 lire.
Pero' non avevo problemi per il giorno di partenza, ed ho potuto aspettare
praticamente fino all'ultimo giorno che rimanessero un paio di posti vuoti,
quindi effettivamente non fa molto testo...
Neppure noi, del resto.
> In molti altri posti ho visto la gente "sopravvivere" ma non a Cuba.
> Non voglio fare tutto il solito discorso politico (per quanto ce ne
sarebbe
> da dire....visto il servizio sull'Africa, Angola. Mozambico, Sudan, ieri
> sera...o eravate tutti impegnati a vedere Panariello e vincere
miliardi???)
> ma la cosa che più mi ha fatto pensare è che la gente di Cuba se può stare
> meglio lo fa e quindi cerca dollari ma se non li trova campa lo stesso.
Era esattamente ciò che volevo dire. E' certo che i cubani stiano molto
meglio dei messicani, solo che i primi si lamentano costantemente della loro
condizione e ti tartassano non poco, i secondi mi sono parsi più discreti ed
umili in questo...
> Per questo in Chapas non trovi gente molto serena e la vita non è facile.
Indubbiamente, ma non per questo più pericolosa di una qualsiasi città in
qualsiasi posto del mondo.
> Rep. Domenicana è lo stesso con l'aggravante di voler tentare
> l'arricchimento sulla scia di una cultura filo-americana percui diventano
> pericolosi.
Qui non ci sono stato (ancora...)
> A febbraio vado in Brasile e vi saprò dire la mia impressione.
Con piacere.
Sandro
Alberto
Il 07 Gen 2004, 17:52, "Bnx" <info...@bnx.it> ha scritto:
> "alberto" <alb...@nomail.it> ha scritto:
>
> > non mi sembrano malaccio come prezzi. Per lo svolazzamento interno
potrei
> > pensare di fare tre pernottamenti a città del M. e poi partire alla
volta
> di
> > Oaxaca con i mezzi terrestri, poi da li prendere un aereo per Tuzla
> > gutierrez (solo andata) e da tuzla proseguire il viaggio con il classico
> > itinerario per poi ripartire da cancun direttamente per l'Italia o per
> citta
> > del messico? che confusione!!!
>
> Iberia ti consente tranquillamente di ripartire da Cancun, l'ho fatto io.
> Credo che l'itinerario da te sopra illustrato risponda ad una certa
logica,
> anche se personalmente ritengo che tre giorni a Città del Messico siano
> pochini, considerate le tante attrattive da vedere.
> Ti scrivo di seguito un mio post sul Defe di qualche tempo fa:
>
> Innanzitutto gli spostamenti:
> allaeroporto, poco prima delluscita cè un apposito botteghino dove
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Grazie Bnx, sei veramente gentile.
Beh, grazie per il complimento, ma non devi invece ringraziarmi di nulla.
> Praticamente dovrei fare un biglietto di sola andata su città del Messico
e
> poi prenotare il ritorno da Cancun?, ma il prezzo non dovrebbe lievitare
> sensibilmente?
No, la compagnia aerea applica di solito una tariffa che corrisponde alla
media delle miglia sulle due diverse destinazioni.
L'unico inconveniente potrebbe derivare dal fatto che al ritorno da Cancun,
dovrai effettuare uno stop a Miami, oltre che a Madrid.
> Per quel che concerne città del Messico, visto il tempo limitato che ho a
> disposizione dovrò limare qualche cosa, a me basterebbe il museo di
> antropologia, lo zocalo con la cattedrale, plaza de le constituciòn e fare
> le escursioni a teotihuacan, insomma una cosa molto classica.
Molto classica, d'accordo, ma anche le visite ai luoghi che tu hai scritto
richiedono molto tempo.
Il Museo Nazionale di Antropologia è immenso, e considera che "el defe" è
l'essenza stessa del Messico imho, ed anche passeggiare nelle sue stradine o
nei suoi parchi (bello davvero quello di Chapultepec accando al museo
nazionale di antropologia) ti saprà regalare dei momenti magici.
E poi, secondo me è imperdibile anche Tula con i suoi "atlantes".
Il sito non è certo maestoso come quello di Teotihuacàn, ma l'atmosfera è
unica.
> Cos'è questa storia delle corse dei taxi che si acquistano prima?, ma non
si
> paga il "tassinaro"?
E' una prassi diffusa in molti paesi del mondo.
All'aeroporto paghi una cifra fissa a seconda della zona di destinazione.
Questo ti eviterà grattacapi con la cifra da esborsare, ma ti garantirà
anche la sicurezza.
Considera che si sono verificati molti casi in cui i viaggiatori
all'aeroporto hanno preso dei taxi non autorizzati e sono stati rapinati di
tutti i loro averi.
Poi, come ti dicevo, una volta ambientato puoi tranquillamente prendere i
taxi locali.
> Farò tesoro dei tuoi racconti di viaggio anche se sono molto indeciso, la
> nostra esperienza in posti così è praticamente zero, siamo stati negli USA
e
> in Europa, sarebbe la prima volta in America latina.
> La voglia e tanta ma non sono convinto di essere in grado di organizzare
un
> viaggio del genere, certo che la vostra esperienza mi spinge almeno a
> provarci.
E fai bene, bisogna pur iniziare no?
Usa prudenza e le precauzioni che usi di solito anche da noi e vedrai che
sarà tutto o.k.
Bnx
Esatto, infatti siamo ripartiti da Cancun con sosta a Miami dove ci hanno
comunicato che il nostro vettore aveva dei problemi e il volo era stato
cancellato.
Tra i malumori dei soliti brontoloni ci hanno portato in alberghi a 5 stelle
con cena colazione e telefonate pagate dalla Iberia.
Insomma una splendida notte a Miami gratis con finalmente un bagno in vasca
idromassaggio!!!
Che lusso!!!
Vai tranquillo Alberto, non romperti i maroni dentro un villaggio o con un
viaggio organizzato anche perchè se trovi un posto che ti piace
particolarmente ti ci fermi quanto ti pare come è successo a me a Zipolite!
Facci sapere come è andato!!
Ciao
E ti è andata proprio di lusso ! :-)
A me una volta, per un caso simile, la Garuda Indonesia mi fece dormire a
Jakarta in una sorta di bettola dalle camere bisunte, con tanto di
giganteschi strani insetti simili a dei granchi... :-) ed inserviente che,
nel cuore della notte, ha provato ed entrare nella stanza.
Alberto
> Ciao,
> ho appena finito di leggere il tuo racconto (bellissimo) su città del
> Messico.
Beh, grazie per il complimento !
:-))
> Ti invidio per la freddezza ed il coraggio, non credo che un viaggio
simile
> faccia per me, ricordo che negli USA la polizia ci ha fermati ad un posto
di
> blocco, per poco a mia moglie non veniva un infarto...
Se ti va (tanto è breve), a proposito di posti di blocco, a tempo perso puoi
leggere questo racconto inerente un viaggio lungo la costa del Pacifico
Messicano.
http://www.bnx.it/costapacifico.htm
> Siamo due fifoni, la tensione ci rovinerebbe il viaggio, forse siamo solo
> dei turisti e non saremo mai veri viaggiatori...
Chi mi conosce, sa che non ho mai fatto distinzioni tra le due categorie,
però permettimi di consigliarti di andare avanti.
La sicurezza si acquisisce con l'esperienza, anch'io durante i miei primi
viaggi intercontinentali ero timoroso, ma a volte, anche la tensione
accumulata contribuisce a trasformare un viaggio in un'esperienza unica.
Bnx
Alberto
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Hai ragione a dire che debbo andare avanti e non "fasciarmi la testa prima
> di rompermela", del resto con i prezzi che praticano i vari TO o cosě o
> debbo aspettare la liquidazione (se me la daranno...).
> Marcelletti tour, 15 gg Messico e Guatemala, per giugno, circa 3600 euro a
> testa, praticamente con quello che spendiamo in due mia moglie si cambia
la
> sua scassatissima macchina...
Scherzi?
Con una cifra del genere, in quei posti ci state un mese in due, in
particolar modo se non ti interessa il mare, considerato che la costa del
Quintana Roo č la piů cara di tutto il Messico per quanto concerne i servizi
turistici !
Considera che generalmente i grossi t.o. usano per i loro tours delle
strutture di lusso, che fanno sensibilmente lievitare i prezzi, ma in
Messico e Guatemala ci sono dei piccoli alberghetti che costano davvero
poco.
Bnx
Alberto accetta il consiglio.
Se non sei un miliardario (o milionario al giorno d'oggi) diventa un
problema viaggiare se ti muovi solo a quelle cifre.
Se ti piace viaggiare devi trovare un modo alternativo per farlo e non
intendo in tenda ma con un po' di adattamento.
Poi, se sei milionario perchè ce li hai di natura allora hai anche tempo per
viaggiare comodo e più volte all'anno ma se sei milionario perchè lavori
come un mulo non avrai tempo per fare viaggi.
Tra turista e viaggiatore non c'è una grande differenza, la vera differenza
sta nel voler conoscere il più profondamente possibile un posto e questo lo
può fare anche il turista, appunto.
Ho incontrato dei ragazzi a Dahab che stavano cambiando sistemazione perchè
spendevano troppo (30 euro a testa per una settimana che era quello che
pagavo anche io) e mi hanno detto che era più costoso che alle Fiji!!!
Ed io, che ho sempre pensato che per andare in Polinesia dovevo accendere un
mutuo, sto cercando un volo economico per quelle stupende isole!
Non regalare tutto quel mucchio di soldi ad un TO e stai fuori di più
spendendo di meno (oppure lavora di meno e goditi la moglie!!!)
Fab
| Se avete visto il servizio di "C'era una volta" fate un fischio e ditemi
| le vostre riflessioni, io sono incazzato nero.
Mi sono persa i primi 20 minuti. Riflessioni... Difficile scrivere un
commento costruttivo e sensato dal caldo della propria poltrona. Dico solo
che penso sia un bene passino ancora certi servizi, sebbene nudi e crudi
come quello di martedì.
Ciao!
--
_-°-_
_-°-__-°-_ _-°-_
Seshe _-°-__-°-__-°-_ _-°-__-°-_ _-°-_
°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°
www.seshepankhatum.net
L'ho scritto anche sopra, se voglio andare a quelle latitudini non mi resta
altro da fare, quella cifra, ma anche meno, non è assolutamente alla nostra
portata.
A pensarci bene, anche se lo fosse, è inconcepibile far spendere ad una
paersona la bellezza di circa 250 euro al giorno, il dollaro ha perso 1/4
del suo valore sull'euro e le tariffe son rimaste grosso modo le stesse, a
me risulta che da quelle parti si paghi in pesos e in dollari...
Alberto
Guarda che te la potresti cavare con 100/150 euro al giorno, tutto sta' nel
vincere la tua "paura" sul fatto di muoverti in liberta'... una volta
superato il primo scoglio, DOPO ti riuscira' difficile concepire il viaggio
in maniera diversa, e non solo per una mera (ma importante!) questione
finanziaria :-))
> A pensarci bene, anche se lo fosse, è inconcepibile far spendere ad una
> paersona la bellezza di circa 250 euro al giorno,
+ che concorde con te!!!!!
Con la fatica che si fa a guadagnarli poi!!
>il dollaro ha perso 1/4
> del suo valore sull'euro e le tariffe son rimaste grosso modo le stesse, a
> me risulta che da quelle parti si paghi in pesos e in dollari...
Soprattutto in pesos.
Dai dai, un piccolo sforzo ed e' fatta, che la vita e' breve ed il mondo
grande! ;-)))))))))))))
Grazie di tutto
Il 09 Gen 2004, 11:11, "Albertuan au travail" <posr...@porcola.it> ha
scritto:
>
> "alberto" <alb...@nomail.it> ha scritto nel messaggio
> news:217Z223Z201Z164Y...@usenet.libero.it...
> > > Alberto accetta il consiglio.
> > >
> > > Se non sei un miliardario (o milionario al giorno d'oggi) diventa un
> > problema viaggiare se ti muovi solo a quelle cifre...
> >
> > L'ho scritto anche sopra, se voglio andare a quelle latitudini non mi
> resta
> > altro da fare, quella cifra, ma anche meno, non č assolutamente alla
> nostra
> > portata.
>
> Guarda che te la potresti cavare con 100/150 euro al giorno, tutto sta'
nel
> vincere la tua "paura" sul fatto di muoverti in liberta'... una volta
> superato il primo scoglio, DOPO ti riuscira' difficile concepire il
viaggio
> in maniera diversa, e non solo per una mera (ma importante!) questione
> finanziaria :-))
>
> > A pensarci bene, anche se lo fosse, č inconcepibile far spendere ad una
> > paersona la bellezza di circa 250 euro al giorno,
>
> + che concorde con te!!!!!
> Con la fatica che si fa a guadagnarli poi!!
>
> >il dollaro ha perso 1/4
> > del suo valore sull'euro e le tariffe son rimaste grosso modo le stesse,
a
> > me risulta che da quelle parti si paghi in pesos e in dollari...
>
> Soprattutto in pesos.
> Dai dai, un piccolo sforzo ed e' fatta, che la vita e' breve ed il mondo
> grande! ;-)))))))))))))
>
>
> --
> A1
>
> se sbavi dalla voglia di scrivermi
> scarabocchia cosi': sordi[underscore](at)libero.it
>
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EVVAI! :-D
Scommetto una pizza che non ve ne pentirete, e fatti sentire al ritorno,
occhei?
......e considera che "el defe" è
> l'essenza stessa del Messico imho,......
> Bnx
Perfettamente d'accordo
Marco G
---
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.553 / Virus Database: 345 - Release Date: 18/12/03
Alberto
Il 03 Gen 2004, 23:26, alb...@nomail.it (Alberto) ha scritto:
> Ciao,
> a giugno vorrei fare un giro del Messico, due settimane massimo, città del
> Messico, Ciapas e yucatan, del mare non mi importa tanto.
> Vorrei andare con un T.O. perchè non ho tempo di organizzare nulla (laurea
e
> lavoro...).
> Mi sono informato un pochino in giro e mi hanno detto che il migliore TO
si
> chiama Marcelletti Tour (mi è stato detto non da agenti ma da persone che
ci
> sono andate proprio con questo TO). Ebbene, i prezzi di Marcelletti sono
> veramente proebitivi e io non me li posso permettere, potete darmi qualche
> consiglio su qualche altro TO con prezzi più abordabili? ma con il dollaro
> ai minimi non dovrebbero scendere un tantinello anche i prezzi per quelle
> mete dove il biglietto verde la fa da padrone?
> Grazie
> Alberto
> ......e considera che "el defe" è
> > l'essenza stessa del Messico imho,......
> > Bnx
>
>
>
> Perfettamente d'accordo
>
> Marco G
Caro Marco, pur avendo ad un certo punto fermato i miei viaggi messicani
rispetto a te, quando si parla di quello straordinario paese, concordiamo
sempre !
Hasta pronto,
Bnx
E questa e' una grande e buona notizia :-)
> Ovviamente debbo organizzare tutto io alle seguenti condizioni:
> Tutto prenotato dall'Italia, voli intermedi, alberghi ecc;
Uh? Ma... oh be', che casino! E se un posto non ti piace che fai, ci rimani
lo stesso perche' hai prenotato 3 notti?
> Fare un programma molto dettagliato per evitare i probabili pericoli;
> Ma come si fa?
A me hanno fregato la macchina fotografica a Lisbona, come facevo a
preventivarlo?????
In Messico invece tutto bene....... diciamo che son stato fessacchiotto io a
Lisbona, e che certe cose te le devi aspettare DOVUNQUE nel mondo.
> Domani se riesco vado a prendere una guida, cominciamo da quella:
> Lonely o Routard?
Personalmente preferisco la Lonely
> E questa e' una grande e buona notizia :-)
Chi la dura la vince, speriamo che non ci sia qualche altra cattiva
consigliera...
> > Ovviamente debbo organizzare tutto io alle seguenti condizioni:
> > Tutto prenotato dall'Italia, voli intermedi, alberghi ecc;
>
> Uh? Ma... oh be', che casino! E se un posto non ti piace che fai, ci
rimani
> lo stesso perche' hai prenotato 3 notti?
Come dicevo sopra, essendo anche poco il tempo a disposizione, vorrei
restare molto sul classco,
Città del Messico dove vorrei vedere il museo di antropologia, ovviamente un
giretto che dovrebbe comprendere Plaza de la constitucion, la catedral,
Nuestra Senora de Guadalupe e poi il sito di teotihuacàn;
Puebla e Oaxaca (non so ne come arrivarci ne che cosa vedere, i due posti
son un pò in tutti gli itinerari e allora...);
Tratta aerea per Tuxla Gutierrez (chiapas) dove fare il Canyon del sumidero
in barca, ripartenza per San Cristobal de las Casas;
Da San Cristobal partenza per Agua Azul, o nella stessa giornata o il giorno
seguente arrivo a Palenque;
Merida (prima Campeche) e da li escursioni per Uxmal, Chicen Itzà e altri
eventuali luoghi da visitare in zona.
So di aver fatto un immane minestrone, ma si tratta solo di un punto di
partenza, del resto non so neanche di preciso la data di partenza, il mese
dovrebbe essere giugno;
> A me hanno fregato la macchina fotografica a Lisbona, come facevo a
> preventivarlo?????
> In Messico invece tutto bene....... diciamo che son stato fessacchiotto io
a
> Lisbona, e che certe cose te le devi aspettare DOVUNQUE nel mondo.
Verissimo!
>
> > Domani se riesco vado a prendere una guida, cominciamo da quella:
> > Lonely o Routard?
>
> Personalmente preferisco la Lonely
Ho sempre comprato quelle, ho letto da qualche parte che la routard è buona
uguale, farò un confronto a volo in libreria.
> Come dicevo sopra, essendo anche poco il tempo a disposizione, vorrei
> restare molto sul classco,
> Città del Messico dove vorrei vedere il museo di antropologia, ovviamente
un
> giretto che dovrebbe comprendere Plaza de la constitucion, la catedral,
> Nuestra Senora de Guadalupe e poi il sito di teotihuacàn;
> Puebla e Oaxaca (non so ne come arrivarci ne che cosa vedere, i due posti
> son un pò in tutti gli itinerari e allora...);
> Tratta aerea per Tuxla Gutierrez (chiapas) dove fare il Canyon del
sumidero
> in barca, ripartenza per San Cristobal de las Casas;
> Da San Cristobal partenza per Agua Azul, o nella stessa giornata o il
giorno
> seguente arrivo a Palenque;
> Merida (prima Campeche) e da li escursioni per Uxmal, Chicen Itzà e altri
> eventuali luoghi da visitare in zona.
In due settimane al massimo?
Ti rendi conto di rischiare di fare una toccata e fuga in tutti quei
magnifici posti?
Ascolta, mi fa davvero piacere che tu abbia seguito i nostri consigli di
pianificare il viaggio per conto tuo, ora però voglio dartene un altro: lima
qualcosa dal tuo itinerario, altrimenti vedrai tanto, ma male.
Non puoi assolutamente fare Mexico City, Oaxaca, Chiapas e Yucatan in due
settimane !
Per vedere discretamente quei posti, dovresti dedicare almeno una settimana
(5 giorni togliendo qualcosa) a Città del Messico, tre giorni pieni ad
Oaxaca, una settimana al Chiapas e due allo Yucatan.
Bnx
Alberto
Il 12 Gen 2004, 07:04, "Albertuan au travail" <posr...@porcola.it> ha
scritto:
>
> "Alberto" <alb...@nomail.it> ha scritto nel messaggio
> news:62Z98Z191Z38Y1...@usenet.libero.it...
> > Novitą:
> > dopo lunghissima discussione finesettimanale, consultazione di depliant
> vari
> > e di cartine...la mia dolce metą si sarebbe convinta...
>
> E questa e' una grande e buona notizia :-)
>
> > Ovviamente debbo organizzare tutto io alle seguenti condizioni:
> > Tutto prenotato dall'Italia, voli intermedi, alberghi ecc;
>
> Uh? Ma... oh be', che casino! E se un posto non ti piace che fai, ci
rimani
> lo stesso perche' hai prenotato 3 notti?
>
> > Fare un programma molto dettagliato per evitare i probabili pericoli;
> > Ma come si fa?
>
> A me hanno fregato la macchina fotografica a Lisbona, come facevo a
> preventivarlo?????
> In Messico invece tutto bene....... diciamo che son stato fessacchiotto io
a
> Lisbona, e che certe cose te le devi aspettare DOVUNQUE nel mondo.
>
> > Domani se riesco vado a prendere una guida, cominciamo da quella:
> > Lonely o Routard?
>
> Personalmente preferisco la Lonely
>
>
> --
> A1
>
> se sbavi dalla voglia di scrivermi
> scarabocchia cosi': sordi[underscore](at)libero.it
>
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Così come stanno le cose i tempi son questi e non so quando ricapiterà di
tornare a quelle latitudini, vorrei cercare di vedere il massimo. Sono
perfettamente cosciente del fatto che rischio di fare toccata e fuga ma
avevo pensato, tanto per iniziare, a tre notti a Città del Messico, poi, per
risparmiare tempo, pensavo anche ad un volo interno...
Ohi, facciamo delle gran corna ;-)))))))))))
>
> Come dicevo sopra, essendo anche poco il tempo a disposizione, vorrei
> restare molto sul classco,
> Città del Messico dove vorrei vedere il museo di antropologia, ovviamente
un
> giretto che dovrebbe comprendere Plaza de la constitucion, la catedral,
> Nuestra Senora de Guadalupe e poi il sito di teotihuacàn;
Non sono stato a Citta' del Messico, sicuramente vale la pena vederla ma...
15 gg mi sembrano pochi per tutto quello che vuoi vedere :-\
> Tratta aerea per Tuxla Gutierrez (chiapas) dove fare il Canyon del
sumidero
> in barca, ripartenza per San Cristobal de las Casas;
Il Canyon non m'ha colpito + di tanto (saro' insensibile??), mentre S.
Cristobal es muy muy linda! :-)
> Da San Cristobal partenza per Agua Azul, o nella stessa giornata o il
giorno
> seguente arrivo a Palenque;
BELLISSIMISSIMO il sito di Palenque
> Merida (prima Campeche)
A Campeche non ci sono passato ma, da amici che l'hanno vista, ho riportato
impressioni scarsettine...
>e da li escursioni per Uxmal, Chicen Itzà e altri
> eventuali luoghi da visitare in zona.
Tutto bello, si si si si.
Buon viaggio! ;-))))))))
> Così come stanno le cose i tempi son questi e non so quando ricapiterà di
> tornare a quelle latitudini, vorrei cercare di vedere il massimo.
Beh, a questo punto, perché escludere a discapito di altre attrattive da te
scelte, la Baja California, o la stessa spettacolare Costa del Pacifico, o
un itinerario circolare dal Defe, che comprende alcune belle città come
Taxco, Patzquaro, Morelia, Guanajuato e San Miguel Allende?
O la stessa Veracruz, magari con soste lungo il percorso per visitare El
Tajin e sostare a Tecolutla?
O la Sierra Tarahumara, visitando nell'ordine Los Mochis, Creel, Chihuahua e
Durango?
Il Messico è troppo grande e troppo pieno di attrattive, per avere la
presunzione di visitarlo anche con qualche lungo viaggio, figuriamoci cosa
possa rimanere di un viaggio di solo 2 settimane.
Hai abbandonato l'idea di un viaggio da catalogo, ma continui a ragionare in
quel senso imho, con itinerari estenuanti, che lasciano poco spazio alle
visite.
Rispetto la tua scelta, sebbene non la condivido per nulla, e perdonami se
ti ho espresso con troppo vigore la mia.
Bnx
Alberto,
mi sento di sottoscrivere tutto quello che ha detto Benedetto.
Io con 16 gg in zona sono riuscito a fare Chiapas( che veramente merita più
di una troccata e fuga) e il resto dello Yucatan.
Cosi secondo me rischi di perdere tutto il fascino che ha questa
meravigliosa terra.
Ciao Diego.
Fai bene a dirmi come stanno le cose, avevo letto qualche itinerario in giro
e credevo si potesse fare, ripeto, limitandosi alle cose più importanti e
più "battute" dalle guide turistiche.
Non ho altra scelta, sul periodo dovrei avere qualche piccola possibiltà di
spostamento, ma sulla durata quelli sono i giorni, al massimo, consiederando
che a Giugno c'è l'unico (o quasi) ponte dell'anno potrei prolungare un
giorno...ma non credo serva a molto.
...Città del Messico dove vorrei vedere il museo di antropologia.....
.....> Puebla e Oaxaca (non so ne come arrivarci ne che cosa vedere, i due
posti
> son un pò in tutti gli itinerari e allora...);.......
A Citta' del Messico,il sabato, fatti un giro nel quartiere
di San Angel ed anche a Coyoacan..
Per andare a Puebla dal DF, prendi un autobus o direttamente
all'aeroporto,dove sono molto frequenti quelli della Estrella Roja,oppure al
terminal Oriente,detto TAPO. In entrambi i casi chiedi se l'autobus e'
diretto alla stazione principale di Puebla, detta CAPU. Il tragitto se non
ricordo male dura un'ora e mezza o poco piu'.
A Puebla,la citta' delle chiese, e' bello stare nella zona centrale del
Zocalo. Un giro vale la pena di farlo a Cholula, dove c'e' la piramide piu
grande (in volume) al mondo,anche se parzialmente interrata.
Puebla ha un'ottima cucina, classico il mole poblano.
Sempre dal terminal CAPU di Puebla,partono diversi autobus per Oaxaca, circa
5 ore di strada abbastanza scorrevole
Oaxaca e' molto bella,classica citta' da girare a piedi senza una meta
precisa, tanto prima o poi ti imbatti in qualcosa di interessante
Nel mercato dell'artigianato,trovi qualche oggetto davvero ben fatto
Anche la cucina oaxaqueña e' molto buona,tipicamente
regionale..tamales,tlayudas,cecina...buoni formaggi come il quesillo..e poi
ci sarebbero anche le chapulines
Per il periodo,se puoi anticipa a maggio oppure ai primi giorni di giugno,
e' piu facile trovare bel tempo, anche se a dire il vero maggio per molte
localita' e' il mese piu' caldo dell'anno
Ciao
Marco G
---
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.560 / Virus Database: 352 - Release Date: 08/01/04
.....> Non puoi assolutamente fare Mexico City, Oaxaca, Chiapas e Yucatan in
due
> settimane !......
Saro' monotono, ma continuo ad essere d'accordo..
Benedetto, di' qualcosa di sbagliato :-)))
> Oaxaca e' molto bella,classica citta' da girare a piedi senza una meta
> precisa, tanto prima o poi ti imbatti in qualcosa di interessante
> Nel mercato dell'artigianato,trovi qualche oggetto davvero ben fatto
Personalmente, ti consiglio di trovarti un sabato mattina ad Oaxaca.
Il grosso mercato del sabato, è fra i più belli che ho visto in Messico.
Ovviamente, non puoi perderti la visita di Monte Alban e Mitla :-)
Sembrerà strano, ma il primo dei due siti archeologici è in testa alla lista
dei miei preferiti e troppo poco si parla imho degli zapotechi, un raffinato
popolo per certi versi ancor più misterioso di altre civiltà mesoamericane.
> Anche la cucina oaxaqueña e' molto buona,tipicamente
> regionale..tamales,tlayudas,cecina...buoni formaggi come il quesillo..e
poi
> ci sarebbero anche le chapulines
Slurp, buone !!! :-DDD
Vale inoltre la pena di ricordare che anche Oaxaca ha le sue versioni del
"mole", tra cui spicca soprattutto il mole negro.
Bnx
p.s. se continua di questo passo, mi sa tanto che...
diamine ragazzi, state facendo sorgere in me tanta di quella
nostalgia... !!! :-)))
> Saro' monotono, ma continuo ad essere d'accordo..
Bueno !!! :-)
> Benedetto, di' qualcosa di sbagliato :-)))
Seeeeeeee... :-DDD
Bnx
Se parti dal DF e scendi nel Oaxaca,per passare qualche giorno al mare la
cosa piu' sensata e' quella di deviare nella costa del Pacifico.
Da Oaxaca prendi un autobus per Pochutla e li' puoi andare una cinquantina
di km a est verso Huatulco, oppure nei dintorni a Puerto Angel e Mazunte,
oppure un'ottantina di km a ovest verso Puerto Escondido.
Da P.Escondido o da Huatulco, puoi prendere un aereo per tornare nel DF
(un'ora e mezza circa 120 euro) oppure un autobus diretto (circa 14 ore)
Da quelle parti, maggio e giugno e' bassa stagione ed i prezzi di
conseguenza sono molto convenienti
Ciao
Cosa posso dire, spero di avere l'occasione di visitare questo paese che
tanto mi affascina anche se, a dire il vero, lo conosco veramente poco...
Anzitutto salve a tutti, sono nuova.
> Il prenotare tutto dall'Italia potrebbe essere fattibile perchè, anche in
> considerazione del limitato tempo a disposizione, vorrei restare molto sul
> classico.
In Messico ho fatto un viaggio indimenticabile anche se un po' frenetico, e
mi sento di darti alcuni consigli
Risparmiare sugli alberghi viaggiano di notte. Ci sono ottimi bus di prima
classe in cui dormire e' comodissimo, magari evitando le prime file dove è
fastidioso svegliarsi con il cicalino del limite di velocità ogni tre per
due.
Tre giorni a Città del Messico possono bastare per vedere Teotihuacan, il
museo, Chapultepec e un paio di altri posti.
Partendo dal terminal Tapo la sera, la mattina ti ritrovi a Oaxaca, dove
potrai dormire e facilmente gli hotel accettano i bagagli anche se li lasci
la mattina presto.
Da lì ci sono un sacco di pullmini che partono per Montalban e Mitla (per me
più bella di Montalban, ma io sono strana...).
Autobus sempre di notte anche da Oaxaca a Tuxtla Gutierrez, dove però non ti
consiglio di fermarti ma di proseguire per San Cristobal, e per andare al
Sumidero (che io ho trovato bellissimo) puoi fare un'escursione in giornata
partendo da lì. nel corso della stessa escursione puoi fermarti anche a
Chapa de Corzo, villaggio molto carino anche se un po' triste.
Da San Cristobal, dove avrai già fatto alcune escursioni qua e là nei
dintorni, ti consiglio di partire di giorno, e di fermarti alla cascata di
Misol-Ha e a quelle di Agua Azul, per arrivare a Palenque, dormire lì e
trascorrere l'intero giorno successivo al sito archeologico. Ah: a Palenque
la carne è squisita.
Da Palenque noi siamo andati a Campeche, e lì c'e' poco da vedere e poi a
Merida, carina ma secondo me un po' troppo turistica (ellosò, sono
strana...), dove potete fare base per visitare Uxmal, Kabah, Sayil e Labnà
(non tutte, ovviamente, sennò non tornate più a casa).
Dopo un pernottamento a Chichen Itzà e relativa visita al sito, partite nel
pomeriggio per la riviera Maya (io sono stata ad Akumal, ma l'offerta
alberghiera è molto più vasta a Playa del Carmen).
Sappiate che se passate gli ultimi due o tre giorni lì nonostante abbiate
detto che il mare non vi interessa, sarete grati di aver seguito il
consiglio: dopo un viaggio come quello vorrete riposarvi almeno qualche ora,
sì?
Sono d'accordo con chi dice che non si può passare così poco tempo in
ciascun posto, ma comprendo anche, avendo gli stessi problemi, chi non ha
tempo e soprattutto soldi per poter programmare spesso viaggi
intercontinentali.
Chiedo scusa per essere stata così prolissa.
Ciao e non prenotare nulla, se ti piace un posto e ci vuoi passare un giorno
in più sei fottuto mentre un posto per dormire lo trovi a qualsiasi ora del
giorno e della notte.
Ciao
"Bnx" <info...@bnx.it> ha scritto nel messaggio
news:bttmao$b0opv$1...@ID-201671.news.uni-berlin.de...
Alberto
Il 14 Gen 2004, 03:07, "Fab" <bern...@hotmail.com> ha scritto:
> Scusate ma io ho fatto una mazzata di kilometri e sono d'accordo con voi,
> però una settimana in Chapas mi sembra veramente tanto.
> Noi siamo stato 2 giorni con base a San Cristobal che è carina
ma.....niente
> di stratosferico se avete visto Trinidad a Cuba sarete d'accordo con me
che
> non vale di passarci più tempo.
> Ad Aguazul con un 3 ore te la passi, dei siti archeologici...non so voi
nel
> vostro intimo, ma io dopo aver visto Montalban, Palenque (da non perdere)
e
> Tulum, ero decisamente sazio.
> Non perderei, se vi piace il mare e la vita tranquilla, il Pacifico nella
> fattispecie Zipolite e Puerto Escondido ma anche una escursione di due
> giorni e una notte alla Laguna Chachaua.
> E poi Tulum che ha una delle spiaggie più belle dei Caraibi.
> Questi sono i MUST secondo me.
>
> Ciao e non prenotare nulla, se ti piace un posto e ci vuoi passare un
giorno
> in più sei fottuto mentre un posto per dormire lo trovi a qualsiasi ora
del
> giorno e della notte.
>
> Ciao
> Scusate ma io ho fatto una mazzata di kilometri e sono d'accordo con voi,
> perň una settimana in Chapas mi sembra veramente tanto.
Dipende sempre da ciň che visiti, da come lo visiti, e da quali sono i tuoi
interessi imho.
Questo č stato il mio itinerario in Chiapas:
primo giorno: Tuxla Gutierrez-San Cristobal,
con sosta a Chiapa de Corzo, ed al Canyon del
Sumidero lungo il percorso.
secondo giorno: San Cristobal de Las Casas
al mattino e visita dei villaggi di San Juan Chamula
e Zinacantan nel pomeriggio
terzo giorno: escursione dell'intera giornata alle
Lagunas de Montebello
quarto giorno: San Cristobal de Las Casas - Palenque
in autobus (5 ore). Prime due ore dedicate a Palenque
quinto giorno: Intera giornata a Palenque.
sesto giorno: Escursione giornaliera a Bonampak.
settimo giorno: Escursione giornaliera alle cascate di
Misol-ha ed Agua Azul
Certo, capisco che per visitare Bonampak devi essere un pň appassionato di
archeologia, ma credimi, se potessi tornare indietro, non solo rifarei
quanto ho fatto, ma aggiungerei almeno un giorno in piů all'itinerario.
Bnx
Grazie per la disponibilità
Alberto
Il 03 Gen 2004, 23:26, alb...@nomail.it (Alberto) ha scritto:
> Ciao,
> a giugno vorrei fare un giro del Messico, due settimane massimo, città del
> Messico, Ciapas e yucatan, del mare non mi importa tanto.
> Vorrei andare con un T.O. perchè non ho tempo di organizzare nulla (laurea
e
> lavoro...).
> Mi sono informato un pochino in giro e mi hanno detto che il migliore TO
si
> chiama Marcelletti Tour (mi è stato detto non da agenti ma da persone che
ci
> sono andate proprio con questo TO). Ebbene, i prezzi di Marcelletti sono
> veramente proebitivi e io non me li posso permettere, potete darmi qualche
> consiglio su qualche altro TO con prezzi più abordabili? ma con il dollaro
> ai minimi non dovrebbero scendere un tantinello anche i prezzi per quelle
> mete dove il biglietto verde la fa da padrone?
> Grazie
> Alberto
>
> Eccomi di nuovo a rompervi le scatole...
> Ora ho la bellezza di due guide, la lonely che non comprende Yucatan e
> Ciapas e la routard che comprende tutto il messico...
Viaggiare a volte significa anche prendere fregature..ecco, tu l'hai presa
prima di partire :-))
L'edizione che hai comprato della Lonely probabilmente e' la penultima.
L'ultima, credo del 2002, comprende anche Yucatan e Chiapas
Ciao
Marco G
---
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.561 / Virus Database: 353 - Release Date: 13/01/04
"Marco G." <giane...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:fH8Pb.264627$vO5.10...@twister1.libero.it...
> Da dove comincio?, come faccio a prendere il volo su città del messico e
> ritorno da cancun? (ovviamente evitando le agenzie e i pacchetti
> organizzati),
Scusa, un conto sono i pacchetti, ed un conto è la vendita del solo
biglietto aereo.
Ti consiglio per questo di rivolgerti presso un'agenzia di viaggi.
> Come organizzo il volo interno? (città del Mesico - san cristobal?).
L'aeroporto più vicino a San Cristobal de Las Casas è Tuxla Gutierrez.
Per i voli interni, prendi in considerazione i vari pass aerei delle
compagnie messicane.
L'agenzia presso la quale riserverai i voli intercontinentali potrà darti
maggiori delucidazioni a tale proposito, mentre qui, puoi intanto dare
un'occhiata alle varie soluzioni proposte:
http://www.vamos.it/Aeromexico/hpam.htm
http://www.vamos.it/hpmx.htm
Bnx
----------------------------------------------
www.bnx.it
- Racconti e foto dei miei viaggi -
----------------------------------------------
Si, e la penulti ma non l'ho comprata, me la sono fatta prestare, sono un
novellino ma se avessi comprato la guida ne avrei presa una aggiornata...
La tariffa più conveniente che ho trovato con andata su città del messico e
ritorno da cancun è della iberia e tasse comprese viene circa 600 euro a
persona. Per quanto riguarda il volo interno vorrei andare direttamente da
città del messico al ciapas, o dato uno sguardo ai siti che mi hai
segnalato, un volo del genere dovrebbe costare 150 dollari (non ho capito se
solo andata o ar).
Ora mi dedico alla lettura delle guide, una mia amica mi ha fornito anche
quella del ciapas e dello yucatan della lonely, è un pochino vecchiotta
(1998) ma credo che per farsi un'idea delle cose vada più che bene.
> La tariffa più conveniente che ho trovato con andata su città del messico
e
> ritorno da cancun è della iberia e tasse comprese viene circa 600 euro a
> persona.
Il che, mi sembra anche una buona tariffa, imho.
> Per quanto riguarda il volo interno vorrei andare direttamente da
> città del messico al ciapas, o dato uno sguardo ai siti che mi hai
> segnalato, un volo del genere dovrebbe costare 150 dollari (non ho capito
se
> solo andata o ar).
I voli sono one way, ma devi acquistarne minimo due, per cui, se hai
intenzione di andare anche ad Oaxaca, forse ti conviene fare un Città del
Messico/Oaxaca/Tuxla Gutierrez.
> Ora mi dedico alla lettura delle guide, una mia amica mi ha fornito anche
> quella del ciapas e dello yucatan della lonely, è un pochino vecchiotta
> (1998) ma credo che per farsi un'idea delle cose vada più che bene.
Come no !!!
Troverai eventuali differenze circa i costi e magari, attualmente, ci sono
anche diverse strutture in più in ogni località, ma in linea di massima, le
stesse Lonely vengono fatte sulla base delle precedenti.
Bnx
Settimana prossima saprò la disponibilità per il periodo e dei giorni di
ferie di mia moglie, poi non ci resta che prenmotare il volo e stilare un
itinerario di massima...
Alberto
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Ciao Bnx, mi pare di aver letto che ti chiamo Benedetto,
Così dicono... :-)
> non sono un grande
> esperto di newsgroup e continuo a postare su questo messaggio che sta
> diventando di una lunghezza spropositata.
Non importa, ce ne sono stati assai di più lunghi in passato.
> Ho letto la parte dedicata a città del Messico e alle notizie generali
della
> guida "messico" della Lonely. A dire il vero sono un pochino preoccupato,
ma
> tutte quelle notizie sulle malattie, sulla delinquenza, sulle cantine dove
è
> meglio non andarci, sul machismo dei messicani, c'è da prenderle sul serio
o
> si tratta di un'esagerazione?
Sono passati diversi anni dall'epoca dei miei viaggi, pertanto non saprei
dirti con certezza se la situazione è cambiata, anche se non credo più di
tanto, trattandosi di un fattore culturale.
Il machismo, specie a Città del Messico, esisteva e si sentiva, eccome... e
le cantinas erano dei posti di ritrovo prettamente maschili. Se vorrete
andare in qualche cantinas, ti consiglio di provare quelle frequentate anche
dai turisti, tipo Tenampa di Plaza Garibaldi, comunque molto frequentate dai
locali, che costituiscono sempre la maggioranza degli avventori.
Riguardo la delinquenza, credo sia del tutto normale in una megalopoli che
supera i venti milioni di abitanti, nella quale confluiscono migliaia di
persone in cerca di speranza, che spesso rimarranno senza un impiego ed
andranno ad allargare le sterminate baraccopoli presenti.
Non credere che riguardo la criminalità, Città del Messico sia tanto diversa
dalle nostre grandi città, basta usare solo il buon senso ed adottare le
normali precauzioni che si debbono prendere quando si gira in posti che non
conosciamo.
Bnx
... Ho letto la parte dedicata a città del Messico e alle notizie generali
della
> guida "messico" della Lonely....
...... sulle cantine dove è
> meglio non andarci....
:-((((((((((((((( ahhh le guide..le guide
.....Sono passati diversi anni dall'epoca dei miei viaggi,pertanto non
saprei
> dirti con certezza se la situazione č cambiata, anche se non credo piů di
> tanto......
In Messico dicono "aqui no pasa nada, tambien cuando algo pasa, no pasa
nada"
Ciao Marco,
sembri saperla lunga sul Messico...
allora perchè non mi dai qualche suggerimento su come fare a far entrare in
15 giorni pieni Città del Messico, le principali località del ciapas e dello
Yucatan (un volo interno, arrivo a Mexico City e ripartenza da Cancun)???
Alberto
.. allora perchè non mi dai qualche suggerimento su come fare a far entrare
in
> 15 giorni pieni Città del Messico, le principali località del ciapas e
dello
> Yucatan (un volo interno, arrivo a Mexico City e ripartenza da Cancun)???
>
> Alberto
Ti sarei di scarsa utilita', principalmente perche' non sono mai stato nella
penisola dello Yucatan e poi perche' andrei in gran parte a ripetere i
consigli che Bnx ha ottimamente elargito in questo (ed altri) thread.
Potrei darti un consiglio in generale, per vivere il Messico devi sostituire
l'orologio con il calendario,non trasformare una vacanza in un tour de force
e non andare a vedere posti solo perche' nelle guide sono descritti come
"imperdibili" oppure perche' tutti ci vanno. Scegli quello che veramente ti
interessa o,meglio, che ti incuriosisce. Anche lo strano nome di un paese e'
un valido motivo per fare qualche km di autobus in piu...altrimenti non
sarei mai stato a Tzintzuntzan
Marco,
quello che dici è profondamente vero, anche a me piacerebbe tanto vedere i
viaggi in quest'ottica, per così dire, un pò romantica...
Ma, mio malgrado, debbo fare i conti con:
La scarsità di tempo a disposizione;
Il fatto che del mondo ho visto talmente poco (a cominciare dall'Europa...)
e, per questo, magari sbagliando, considero assurdo tornare due volte nello
stesso posto;
Causa acquisto prima casa e altre cosucce, il mio budget è abbastanza
scarso.
Per farti capire le cose come stanno, in un altro momento della mia vita,
avrei senza dubbio scelto un viaggio organizzato, uno di quelli che in 15
giorni vedi tutto (intravedi...), ti fai un mazzo quadrato e alla fine ti
vai a fare la classica settimanella a Playa del Carmen...( per una cifra che
abbondantemente supera i 4000 euro per tre settimane!)
Non ho la mentalità del viaggiatore, cìè poco da fare, di quello che si fa
incuriosire a tal punto dal nome di un paese da prendere un pullman e
andarci, già il fatto di viaggiare con i pullman sarà per me un casino, ero
arrivato al massimo alla macchina presa a noleggio.
Detto questo, in tutta sincerità, è il caso di fare un viaggio cercando di
"calcare" le orme dei viaggi organizzati ma con la speranza di spenedere di
meno?, mi spiego meglio.
Marcelletti tours organizza in due settimane i giro del Messico e del
Guatemala, non ridete, anche a me la cosa sembra un tantinello tirata per le
orecchie, basti pensare che a Città del Messico si fanno due notti senza
vedere il museo di antropologia (cosa alla quale non intendo rinunciare).
Ebbene, se io prendo quel programma, elimino completamente il Guatemala
recuperando qualche giorno, potrei ragionevolmente pensare di farcela a
vedere le cose "classiche"?
Grazie per la disponibilità