Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

NON VIAGGIATE CON OLYMPIA VIAGGI DI VARESE

445 views
Skip to first unread message

Dental Medical Technologies

unread,
Jan 3, 2001, 4:58:21 AM1/3/01
to
guardate un po cosa mi è successo .......
diffidate diffidate !!!

Milano, 11 Dicembre 2000

Oggetto: Volo AZ 0194 del 07/12/2000

Gentili Signori,

in data 18 Settembre 2000 ho acquistato, presso l'agenzia Gulf Stream di
Milano nella persona del Sig. XXX, un soggiorno di 3 giorni per due persone
all'hotel Astoria di Vienna comprensivo di Transfer A/R in aereo. (allego
fotocopie vouchers e biglietti aerei).( x un costo di £.2.000.000)

Come da biglietto allegato la partenza era prevista per le ore 9.30 del
giorno 7 Dicembre 2000, e pertanto mi sono presentato in aeroporto 1 ora
prima del decollo.
Con stupore mi sono accorto che il volo da voi prenotato AZ0194 aveva la
partenza fissata per le ore 9.10.
Dopo 20 minuti di coda al chek in venivo informato dal responsabile al chek
in che non era più possibile inbarcarmi in quanto alle 8.50 il volo era già
stato chiuso.

Venivo quindi invitato a rivolgermi, in area gruppi al banco Olimpia, dove
il Sig. R. L. mi comunicava che non era possibile variare il volo (ormai
perso) in quanto era necessario l'intervento di Alitalia e venivo invitato a
rivolgermi al capo scalo, dove la Gent.ma Sig.ra XXXX (responsabile SEA) fa
di tutto per imbarcarmi su un altro volo anche di un'altra compagnia, ma ciò
non era possibile in quanto il tipo di biglietto doveva ricevere un
autorizzazione da Olympia Viaggi perché marchiato AZ NORER (no rerouting).

Pertanto ho cercato una vostra autorizzazione, ma il vostro personale non è
stato in grado di deliberare, e come ultima risorsa ho provato ad acquistare
personalmente ed a mie spese un biglietto aereo per Vienna, senza per altro
riuscirci, in quanto tutti i voli per Vienna erano Overbooking.

Allego alla presente anche Operativo voli Alitalia dove si legge benissimo
che la nostra prenotazione ha subito una variazione di orario già al 18 di
Ottobre, che Alitalia ha comunicato ad Olympia la variazione di orario, che
Olympia ha confermato la variazione, ma che Olympia non ha avvisato ne la
mia persona ne il Sig. XXX della Gulf Stream.

Avendo perso a causa di una Vs. totale negligenza il volo e quindi tutto il
pacchetto di soggiorno acquistato presso di voi, chiedo il rimborso pieno
del viaggio e di tutto il pacchetto stesso.
Trascorsi 10 gg. dalla data della presente e non avendo avuto il totale
rimborso delle spese da me sostenute vi vedrò costretto ad agire per vie
legali.


PENSATE CHE ADESSO NON VOGLIONO NEANCHE SAPERNE DI RIMBORSI E MI HANNO DETTO
PURE DI AGIRE X VIE LEGALI..... BELLA SERIETA'

nb

unread,
Jan 3, 2001, 5:44:35 AM1/3/01
to
> Come da biglietto allegato la partenza era prevista per le ore 9.30 del
> giorno 7 Dicembre 2000, e pertanto mi sono presentato in aeroporto 1 ora
> prima del decollo.

Mi dispiace per la tua disavventura....
Ma mi sembra molto avventato presentarsi per un volo per Vienna nemmeno un'ora
prima....
Normalmente consigliano tutti di presentarsi al check in due ore prima...
Sei sicuro che sul ticket non c'era l'orario esatto ? Probabilmente solo in
questo caso riuscirai ad ottenere un pieno rimborso...

Auguri!
nb

Denise

unread,
Jan 3, 2001, 6:49:05 AM1/3/01
to

"nb" <avucat...@fiat.to> ha scritto nel messaggio
news:92v02i$8ct4u$1...@ID-32655.news.dfncis.de...

> Mi dispiace per la tua disavventura....
> Ma mi sembra molto avventato presentarsi per un volo per Vienna nemmeno
un'ora
> prima....
> Normalmente consigliano tutti di presentarsi al check in due ore prima...

Solitamente le due ore sono per i voli intercontinentali, consigliano un'ora
per i voli nazionali ed internazionali, penso che molti di noi sarebbero
incorsi nella stessa disavventura...

--
;-) denita
-------------------------------------^----
...sopraggiunge, a un tratto,
un'assoluta necessita' di muoversi...
d.h.lawrence
----^--------------------------------------
ICQ # 85911566


Ugo

unread,
Jan 3, 2001, 8:58:03 AM1/3/01
to

"nb" <avucat...@fiat.to> ha scritto nel messaggio
news:92v02i$8ct4u$1...@ID-32655.news.dfncis.de...
> Mi dispiace per la tua disavventura....
> Ma mi sembra molto avventato presentarsi per un volo per Vienna nemmeno
un'ora
> prima....
> Normalmente consigliano tutti di presentarsi al check in due ore prima...
> Sei sicuro che sul ticket non c'era l'orario esatto ? Probabilmente solo
in
> questo caso riuscirai ad ottenere un pieno rimborso...
>
> Auguri!
> nb
>

A Francoforte (volo per NY) mi sono presentato quando mancaca un'ora scarsa
alla fine del Check-In e non ho avuto problemi.

A NY (per Francoforte) mi sono presentato 15 minuti prima della chiusura e
non ho avuto problemi.

Secondo me dipende tutto dalla serietą con cui lavorano i responsabili
all'areoporto. Se l'orario scritto sul biglietto č sbagliato non avrai
nessun problema ad ottenere un rimborso.

ciao
Ugo


nb

unread,
Jan 3, 2001, 9:24:29 AM1/3/01
to
> Solitamente le due ore sono per i voli intercontinentali, consigliano un'ora
> per i voli nazionali ed internazionali, penso che molti di noi sarebbero
> incorsi nella stessa disavventura...
> ;-) denita

Io non ho mai rischiato di fottermi una vacanza arrivando all'ultimo momento per
prendere un aereo...
Arrivo in ritardo in ogni occasione, MAI quando viaggio !
Meglio arrivare mezzora prima.... che rovinarsi la vacanza.
;-)
Per ogni aeroporto ed ogni compagnia aerea c'è un time-limit per il check-in
(chiamato check-in deadline - o termine ultimo per il check-in), basta guardare
sul timetable della compagnia stessa, è fondamentale !
L'ora o le due ore prima sono solamente dei consigli generali. Ci sono voli in
cui il check-in, per motivi tecnici, può chiudere anche 1 ora e mezza o due
prima dell'orario del decollo e casi in cui il tempo è ancora maggiore.
Calcolando che su certi voli, anche solo europei, ci sono mediamente 200
passeggeri, bisogna tener conto del tempo che si passerà in coda, e anche se si
arriva due ore prima conta il momento in cui si è soli davanti al check-in
counter. :)
Se ci sono piccoli contrattempi, che ne so, un errore di biglietto o problemi
col bagaglio, bisogna avere un margine di sicurezza.

Secondo me c'è ancora molta confusione su questi argomenti, poi succedono
disguidi come quelli in oggetto.
Spesso la colpa è anche delle agenzie di viaggi, che non conoscono o non
avvertono di queste cose.
Ma penso che un viaggiatore attento dovrebbe informarsi prima, ormai grazie alla
rete non è che bisogna fare un grande sforzo perché il proprio viaggio possa
andare per il meglio raccogliendo informazioni precise.

Cosa ne pensate di fare una FAQ su questi argomenti ?
ciao
nb

Bnx

unread,
Jan 3, 2001, 9:42:19 AM1/3/01
to

nb <avucat...@fiat.to> ha scritto:
>
>
> Per ogni aeroporto ed ogni compagnia aerea c'č un time-limit per il

check-in
> (chiamato check-in deadline - o termine ultimo per il check-in), basta
guardare
> sul timetable della compagnia stessa, č fondamentale !
(cut)

Concordo pienamente, ed alcune compagnie (BA ad esempio) sanno essere molto,
molto fiscali su eventuali problemi derivanti (o non, poi prendono la palla
al volo) dal mancato rispetto del suddetto tempo limite.
Ciao

Benedetto

Ale@Home

unread,
Jan 3, 2001, 11:07:17 AM1/3/01
to

> Cosa ne pensate di fare una FAQ su questi argomenti ?
Fate, fate...
Concordo con nb e sottolineo anche un aspetto per me importante.
Visto che l'aeroporto per i voli intercontinentali più vicino dista circa
350Km da casa mia :-(, normalmente per sicurezza arrivo molto prima.
Spesso questa rottura si dimostra una fortuna, perché catapultandomi tra i
primi al check in, quasi sempre riesco a prendermi i posti che voglio io.
Ed un volo confortevole è un gran bel inizio.
Spesso ho visto in angoli angusti persone con "la segnalazione", mentre io
me ne stavo sparapanzato nelle file "near the exit".
Almeno gli ultimi 15-16 voli, sono andati così, se non addirittura steso a
dormire, come di ritorno da Cuba.
9 ore di sonno filate.
Enjoy your fly.
Ale


Riccardo Cortinovis

unread,
Jan 5, 2001, 5:07:08 PM1/5/01
to
Mi dispiace per la tua disavventura.
Io ho viaggiato una volta con Olympia Viaggi e non ho avuto nessun problema
(weekend a Barcellona).
Comunque io arrivo in aereoporto almeno due ore prima.
Utilizzando le carte frequent flyer hai alcune possibilità come quella di fare
il tele check in, cioè far preparare la carta di imbarco da ritirare allo
sportello in aereoporto (se hai solo bagaglio a mano) oppure hai il posto
preassegnato fino a pochi minuti dalla partenza (una volta mi ha permesso di
imbarcarmi mezzora prima della partenza su un volo pienissimo e con decine di
persone che rimanevano a terra per over booking).
Se voli con il solo bagaglio a mano puoi andare direttamente al gate e fare lì
il check in evitando le code.
Una parte della responsabilità la darei anche all'agenzia viaggio. La mia
agenzia controlla i biglietti una settimana prima della partenza e mi telefona
se c'è stata qualche variazione.
Io controllo sempre su internet che gli orari siano corretti. Ormai tutte le
compagnie hanno l'orario aggiornato nel loro sito.
Ciao
Ric
0 new messages