Non fidatevi dei servizi info sui treni perchè molti sono assunti solo per
un anno e ne sanno quasi meno di voi.
Per quanto sopra vi diranno solo i treni diretti e più importanti ignorando
i regionali e la possibilità di prendere delle coincidenze.
Io a Madrid ho perso un treno perchè si sono dimenticati di dirmi che non
partiva dalla Stazione centrale ma da un'altra.
Il bello della Thomas Cook :-)
Abbiamo chiesto solo una volta in stazione, a Budapest, se il treno per
Warszawa, targato R, prenotazione obbligatoria, ci obbligava a
supplementi o alla, appunto, prenotazione. Minchia che frase contorta.
Cmq ogni treno l'abbiamo preso semplicemente guardando gli orari
sulla Thomas Cook, ogni itinerario è stato scelto sulla base della guida.
Nessuna fila in stazione. Mitico.
Sebastiano
"ANGELO RICCI" <qpp...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:K25k7.85218$TS4.6...@news2.tin.it...
e poi costa una barca di soldi....
cmq in spagna le informazioni funziona bene, stranamente :)
anzi sono precisissimi sul dirti quante e quanto salate siano le
reservaciones da pagare...
giorgio
Preparato niente a tavolino. La Thomas Cook ci ha evitato di fermarci
a chiedere alle stazioni.
> e poi costa una barca di soldi....
Sputtano molti più soldi in altre cazzate, l'ho pagata 50.000 e non mi
sembrano "una barca di soldi". Ovviamente, imho. Per me li vale tutti,
come sono contento delle 50.000 spese per la Eastern Europe.
> cmq in spagna le informazioni funziona bene, stranamente :)
> anzi sono precisissimi sul dirti quante e quanto salate siano le
> reservaciones da pagare...
Immagino :-) Io l'inter-rail l'ho fatto in zona D e li è difficile trovare
chi
parla inglese. E io non parlo tedesco e nemmeno russo (cosa che li
farebbe comunque inviperire...)
Sebastiano
Caro Giorgio ,occhio al quoting.
La Thomas Cook č un bellissimo strumento per anticipare le vacanze,secondo
me.Cominci a progettare il viaggio un mese prima solo con una guida
davanti;e non č per niente da fighetti organizzare un viaggio o gli
spostamenti,a meno che tu non ritenga una cosa da "duri"mettersi in stazione
dalla mattina e aspettare il primo treno che va nella tua direzione o fare
file chilometriche per un' informazione da addetti spesso impreparati.
l'inter rail è molto anche questo.
gio
--
Marco Zecchinelli
http://members.xoom.it/marquito è il mio sito!!!!!!
ICQ# 45053188
-^°^--^°^--^°^--^°^--^°^--^°^--^°^-
"ogni volta che sento scendermi in cuore come un novembre piovigginoso
capisco che è ora di mettermi in mare. Io non fuggo da me stesso. Io
viaggio. Per approfondire il rapporto con me stesso"
Herman Melville - Moby Dick
-^°^--^°^--^°^--^°^--^°^--^°^--^°^-
> >
> > l'inter rail è molto anche questo.
>
> dissento totalmente. Ho sprecato cinque giorni su 24 del mio inter-rail
> facendo percorsi che mi sarei potuto risparmiare, solo perché non avevo
> abbastanza informazioni... e pagando pure più del dovuto! :(
> Se questo è fare inter-rail, per te... devi essere masochista!!!
Concordo,si buttano giorni,soldi e salute.
Io non dico di partire con un viaggio organizzato nei minimi particolari,ma
una buona preparazione è importantissima per poter affrontare tutte le
situazioni che possono capitare senza farsi trovare impreparati
firmato :
napoleone
ma quale rigore militare !
primo: io in stazione, nelle cosiddette "file" ci sarò stato al massimo 2
ore in tutto l'inter rail.
secondo : la vita in stazione è parte integrante del viaggio interrail e
l'attesa pure.
terzo : la vita in stazione permette di conoscere tanta gente
quarto : il senso dell'avventura e della sfida all'imprevisto etc.....
firmato :
che guevara
"Giorgio Dipalma" <gio...@tin.com> ha scritto nel messaggio
news:U6ll7.71715$vC1.1...@news1.tin.it...
"Giorgio Dipalma" <gio...@tin.com> ha scritto nel messaggio
news:U6ll7.71715$vC1.1...@news1.tin.it...