Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Blocco inverso simultaneo...o bombole con aria non proprio di montagna?

4 views
Skip to first unread message

Ghigo

unread,
Mar 21, 2010, 12:37:34 PM3/21/10
to
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/03/21/news/malore_per_nove_sub_nessuno_grave-2805189/

una cosa ᅵ certa...i giornalisti non si smentiscono ;-)

Ciao
Ghigo

gibbo

unread,
Mar 21, 2010, 4:34:39 PM3/21/10
to
On 21/03/2010 17.37, Ghigo wrote:
> http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/03/21/news/malore_per_nove_sub_nessuno_grave-2805189/
>
>
> una cosa è certa...i giornalisti non si smentiscono ;-)

C'era al TG1, hannosaltato della deco. Dice che era un corso.

Complimenti all'istruttore.


THe_ZiPMaN

unread,
Mar 21, 2010, 4:48:37 PM3/21/10
to
On 03/21/2010 09:34 PM, gibbo wrote:
> On 21/03/2010 17.37, Ghigo wrote:
>> http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/03/21/news/malore_per_nove_sub_nessuno_grave-2805189/
>>
>> una cosa ᅵ certa...i giornalisti non si smentiscono ;-)
>
> C'era al TG1, hanno saltato della deco. Dice che era un corso.
>
> Complimenti all'istruttore.

Deco? Ad un corso? Se era un corso per principianti che ci sia stata deco da
porter saltare ᅵ altamente improbabile, perchᅵ profonditᅵ e tempi di fondo
sono risibili e tutti ampiamente dentro le curve. Inoltre non so come
funzioni in giro, ma da nessuna parte ho mai visto 9 principianti con UN
istruttore; mediamente sono 2, massimo 3, corsisti per ciascun istruttore o
aiuto istruttore/divemaster, quindi ben difficilmente avrebbero potuto
saltare la deco tutti insieme (ciascun gruppo in linea di massima ᅵ autonomo).

Se invece era un corso non per principianti teoricamente tutti avrebbero
dovuto avere la propria strumentazione e quindi la deco (che comunque nei
corsi non si becca mai a meno che non sia un corso proprio per imparare a
gestire la deco) se la sarebbero dovuta gestire ciascuna coppia/terna
secondo le proprie tabelle o i propri computer; anche in questo caso mi pare
strano che possano essersi sbagliati tutti e 9 contemporaneamente.

Poi come al solito la veritᅵ non si saprᅵ mai.

--
Flavio Visentin

Ubuntu in Zulu significa "Non so usare Debian". (cit. CtRiX)

gibbo

unread,
Mar 21, 2010, 4:55:14 PM3/21/10
to
On 21/03/2010 21.48, THe_ZiPMaN wrote:
> On 03/21/2010 09:34 PM, gibbo wrote:
>> On 21/03/2010 17.37, Ghigo wrote:
>>> http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/03/21/news/malore_per_nove_sub_nessuno_grave-2805189/
>>>
>>> una cosa è certa...i giornalisti non si smentiscono ;-)

>>
>> C'era al TG1, hanno saltato della deco. Dice che era un corso.
>>
>> Complimenti all'istruttore.
>
> Deco? Ad un corso?

Erano in 13 e 9 sono finiti in botte. C'era un "istruttore". Questo e'
quanto e' dato di sapere al momento.

Ghigo

unread,
Mar 21, 2010, 5:13:38 PM3/21/10
to
Il 21/03/10 21.34, gibbo ha scritto:

> On 21/03/2010 17.37, Ghigo wrote:
>> http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/03/21/news/malore_per_nove_sub_nessuno_grave-2805189/
>>
>>
>>
>> una cosa è certa...i giornalisti non si smentiscono ;-)
>
> C'era al TG1, hannosaltato della deco. Dice che era un corso.

Se era al TG1 potevano essere anche alpinisti :-)
Ciao
G.

gibbo

unread,
Mar 21, 2010, 5:28:11 PM3/21/10
to
On 21/03/2010 22.13, Ghigo wrote:

> Se era al TG1 potevano essere anche alpinisti :-)

Hanno intervistato il medico della camera iperbarica.

Ghigo

unread,
Mar 21, 2010, 5:42:59 PM3/21/10
to
Il 21/03/10 22.28, gibbo ha scritto:

> On 21/03/2010 22.13, Ghigo wrote:
>
>> Se era al TG1 potevano essere anche alpinisti :-)
>
> Hanno intervistato il medico della camera iperbarica.

Quindi? Che sintomi avevano? Ha escluso l'intossicazione da CO (che
comunque si cura in botte pure lei) ?
Ho ha fatto solo passerella?


gibbo

unread,
Mar 21, 2010, 5:45:24 PM3/21/10
to
On 21/03/2010 22.42, Ghigo wrote:

> Quindi? Che sintomi avevano?

Formicolio e dolore agli arti.

gibbo

unread,
Mar 21, 2010, 5:47:34 PM3/21/10
to
On 21/03/2010 22.42, Ghigo wrote:

> Quindi? Che sintomi avevano? Ha escluso l'intossicazione da CO (che
> comunque si cura in botte pure lei) ?

Ah, si', ha pure detto che non hanno rispettato le tappe di
decompressione dopo un periodo abbastanza lungo a 30 m.

Max max

unread,
Mar 21, 2010, 6:17:36 PM3/21/10
to

"THe_ZiPMaN" <sp...@zipman.it> ha scritto nel messaggio
news:ho60n5$qp$1...@tdi.cu.mi.it...
>
> Poi come al solito la verit� non si sapr� mai.

Comunque la dinamica mi sembra chiara ...
Immersione di corso pseudoavanzato, mi sa un po' troppi allievi, visibilit�
non eccezionale, uno si perde o ha dei problemi, tutti gli altri, incapaci
di finire l'immersione normalmente, risalgono anche loro velocemente e si
fanno anche una bella nuotata di 20 minuti in superficie ed arrivano a terra
stremati.
Alla fine almeno l'ossigenoterapia iperbarica ha un senso.
Mah
In ogni caso nessun postumo serio.


MichiSub

unread,
Mar 22, 2010, 2:30:49 AM3/22/10
to
Il 21/03/10 21.34, gibbo ha scritto:

Ampiamente fuori standard, dubito che esista una didattica che conceda
una ratio istruttore-allievo di 1 a 13!

A meno che l'aria non fosse contaminata non hanno scuse...

Loup G.

unread,
Mar 22, 2010, 4:27:19 AM3/22/10
to
gibbo ha scritto:

> On 21/03/2010 17.37, Ghigo wrote:
>> http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/03/21/news/malore_per_nove_sub_nessuno_grave-2805189/
>>
>>
>>
>> una cosa è certa...i giornalisti non si smentiscono ;-)
>
> C'era al TG1, hannosaltato della deco. Dice che era un corso.
>

pensate di poter farvi una idea dell'accaduto dalle notizie che si
ascoltano nei tg?
specialmente quello di minzolini, poi

mah!

L.

Max max

unread,
Mar 22, 2010, 4:39:42 AM3/22/10
to

"Loup G." <lo...@livestock.zzn.com> ha scritto nel messaggio
news:ho79lb$lpp$2...@tdi.cu.mi.it...

> pensate di poter farvi una idea dell'accaduto dalle notizie che si
> ascoltano nei tg ?

No, neanche dai giornali. Ennesimo episodio di mala informazione.
Attingendo da altri canali comunque la dinamica è abbastanza chiara lo
stesso (ovviamente il titolo del thread nulla c'entra).

Max max


Ghigo

unread,
Mar 22, 2010, 4:49:29 AM3/22/10
to
Il 22/03/10 09.39, Max max ha scritto:

E' ovvio... nell'articolo parlavano di problemi di COMPENSAZIONE in
risalita...

Non avendo notizie non pensavo possibile un MDD
collettiva...evidentemente non c'è limite all'idiozia.
Ciao
G.

Max max

unread,
Mar 22, 2010, 4:59:37 AM3/22/10
to

"Ghigo" <y69bnc...@sneakemail.com> ha scritto nel messaggio
news:ho7aup$olk$1...@news.eternal-september.org...

> non pensavo possibile un MDD collettiva ...

Sospetto di ...

Max max


Guispi

unread,
Mar 22, 2010, 6:38:07 AM3/22/10
to
Max max ha scritto:

> Sospetto di ...
>
> Max max
>
>

Bah, probabilmente sono usciti fuori curva, hanno finito l'aria, hanno
saltato la deco e al primo formicolio di uno li hanno sparati in botte
tutti quanti :-))

Guispi

Loup G.

unread,
Mar 22, 2010, 6:46:39 AM3/22/10
to
Guispi ha scritto:


me sa che è andata così.
sono stati lì 20 minuti a pedalare a 30 metri, poi si sono un po' tutti
agitati, sono andati in affanno, ecc ecc
psicosi collettiva, gran prova didattica

L.

Guispi

unread,
Mar 22, 2010, 6:49:18 AM3/22/10
to
Loup G. ha scritto:

> psicosi collettiva, gran prova didattica

Da inserire nei manuali, e di corsa :-))

Loup G.

unread,
Mar 22, 2010, 6:59:08 AM3/22/10
to
Guispi ha scritto:

> Loup G. ha scritto:
>
>> psicosi collettiva, gran prova didattica
>
> Da inserire nei manuali, e di corsa :-))

sempre dando credito ai giornali (vero già lì è tutto dire) cerca di
immaginarti la scena descritta: stanno in 12 apostoli con istruttore
appresso, uno si sperde non lo vedono più, si agitano, in 9 (caxxo in 9)
lo cercano pedalando per 20 minuti a 30 metri, poi il manometro cala, si
agitano risalgono fanno la deco a cacchius, si saranno sparato a 6
metri, meglio a 3 o a due e mezzo ecc ecc ecc
psicosi collettiva, napuletanata coi fiocchi
il giornale pure dice: "Anche l'istruttore è stato colto da malore."

uhhh maronnnaaamiaa
dummii dummiii''

L.

Loris

unread,
Mar 22, 2010, 7:58:14 AM3/22/10
to
Loup G. wrote:
> sempre dando credito ai giornali (vero già lì è tutto dire) cerca di
> immaginarti la scena descritta: stanno in 12 apostoli con istruttore
> appresso, uno si sperde non lo vedono più, si agitano, in 9 (caxxo in 9)
> lo cercano pedalando per 20 minuti a 30 metri, poi il manometro cala, si
> agitano risalgono fanno la deco a cacchius, si saranno sparato a 6
> metri, meglio a 3 o a due e mezzo ecc ecc ecc


Me lo immagino l'istruttore il briefing, al punto 2: procedura
nel caso in cui si perda il compagno, lo si cerca per un minuto
e poi si risale :-)
L.

Max max

unread,
Mar 22, 2010, 4:31:22 PM3/22/10
to

"Guispi" <Gui...@nonmiscriverenonrispondo.it> ha scritto nel messaggio
news:ho7haf$ga$2...@tdi.cu.mi.it...

> li hanno sparati in botte tutti quanti :-))

Dato che male non fa questa è stata l'unica cosa sensata.

Max max


Marck

unread,
Mar 23, 2010, 6:28:08 AM3/23/10
to
On 22/03/2010 12:58, Loris wrote:

> procedura
> nel caso in cui si perda il compagno, lo si cerca per un minuto
> e poi si risale:-)

Già, che poi... il disperso è stato ritrovato? Se tanto mi da tanto è
l'unico che è risalito dopo 1 minuto... :-)

Marck

Max max

unread,
Mar 23, 2010, 10:30:15 AM3/23/10
to

"Marck" <marck-DO-N...@microsoft.com> ha scritto nel messaggio
news:4ba897b6$0$1125$4faf...@reader3.news.tin.it...

> Già, che poi... il disperso è stato ritrovato ?

Sì, pare che alcuni testimoni oculari affermino che il problema fosse
ipotermia.
Ma in rete stanno circolando ben altre notizie ed ipotesi sul nome
dell'istruttore.
Se veramente fosse quello che si dice (con un collegamento al noto disegno
di legge) ci sarebbero ben altre azioni da intraprendere.
Chi sa parli (anzi scriva)

Max max


Max max

unread,
Mar 23, 2010, 11:03:22 AM3/23/10
to

"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4ba8d087$0$1112$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Se veramente fosse quello che si dice (con un collegamento al noto disegno
> di legge) ci sarebbero ben altre azioni da intraprendere.
> Chi sa parli (anzi scriva)

Da più parti si conferma il nome del club. Manca quello dell'istruttore.
Ranablu non è che puoi chiedere lumi sul noto forum didattico ?


Max max

unread,
Mar 23, 2010, 11:08:14 AM3/23/10
to

"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4ba8d843$0$1116$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Da più parti si conferma il nome del club. Manca quello dell'istruttore.
> Ranablu non è che puoi chiedere lumi sul noto forum didattico ?

C'è una doppia conferma da parte di persone note che il club fosse questo
http://www.sommozzatori.com/
Fuori il resto o smentite o conferme.

Max max


Max max

unread,
Mar 23, 2010, 11:48:23 AM3/23/10
to
Chissà di cosa avranno discusso ... qualcuno lo sa ?
http://www.fias.it/fiasforum/index.php?topic=1417.0


Max max

unread,
Mar 23, 2010, 11:54:53 AM3/23/10
to

"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4ba8d087$0$1112$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Ma in rete stanno circolando ...

http://www.marescoop.com/ftopic-2155-days0-orderasc-0.html


Loup G.

unread,
Mar 23, 2010, 12:12:14 PM3/23/10
to
Max max ha scritto:

> Chissà di cosa avranno discusso ... qualcuno lo sa ?
> http://www.fias.it/fiasforum/index.php?topic=1417.0
>
>

è segnalato sul sito della Camera
http://nuovo.camera.it/1??active_slide_262=0&active_tab_1326=330

è possibile che nei prossimi giorni mettano qualcosa sulla web tv
http://webtv.camera.it/portal/portal/default/Eventi;jsessionid=65756F08C0EAECF2F0333A43410B5C19

L.

Loup G.

unread,
Mar 23, 2010, 12:14:42 PM3/23/10
to
Max max ha scritto:

cioè la didattica che più sta facendo pressing per avere la leggina
(interpretativa?!?!)

Max max

unread,
Mar 23, 2010, 12:23:20 PM3/23/10
to

"Loup G." <lo...@livestock.zzn.com> ha scritto nel messaggio
news:hoapdn$ljd$2...@tdi.cu.mi.it...

> cioè la didattica che più sta facendo pressing per avere la leggina
> (interpretativa?!?!)

Sembra non solo la didattica ... ti ricordi la storia delle colpe dei padri
?

Max max


Max max

unread,
Mar 23, 2010, 12:25:55 PM3/23/10
to

"Loup G." <lo...@livestock.zzn.com> ha scritto nel messaggio
news:hoapdn$ljd$2...@tdi.cu.mi.it...

> cioè la didattica che più sta facendo pressing

Inoltre questa storia (del tutto evitabile con un minimo di buonsenso) sta
provocando danni enormi alla subacquea (anche persone che nulla sanno della
subacque sono rimasti impressionati dal numero dei coinvolti e tutti hanno
sentito la notizia.
Ed era una mezza stupidaggine, pensa un incidente con ben altre conseguenze
...

Max max


Max max

unread,
Mar 23, 2010, 12:30:01 PM3/23/10
to

"Marck" <marck-DO-N...@microsoft.com> ha scritto nel messaggio
news:4ba897b6$0$1125$4faf...@reader3.news.tin.it...

> l'unico che è risalito dopo 1 minuto... :-)

Il punto di immersione (che conosco, la Torre saracena) lo raggiungi da
terra (l'immersione era da terra) dopo una pinneggiata di 20 minuti a 5
metri.
I gommoni, questi sconosciuti :)

Max max


Claudio P.

unread,
Mar 23, 2010, 12:47:09 PM3/23/10
to

"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto

> Inoltre questa storia (del tutto evitabile con un minimo di buonsenso) sta

> provocando danni enormi alla subacquea (anche persone che nulla sanno
> della subacque sono rimasti impressionati dal numero dei coinvolti e tutti
> hanno sentito la notizia.
> Ed era una mezza stupidaggine, pensa un incidente con ben altre
> conseguenze

Non sono un Avvocato... ma... mi viene un in/sano dubbio...

Se una persona che attenta alla altrui sicurezza (in maniera colposa,
dolosa o preterintenzionale che sia) commette un determinato reato, cosa
succede se la stessa persona commette il fatto verso un gruppo numeroso di
altre persone?
Non è che il rischio è quello di vedersi incriminare/indagare per
"tentata strage"?

Perchè c'è una bella differenza...
ciao,
claudio


Max max

unread,
Mar 23, 2010, 12:56:39 PM3/23/10
to

"Claudio P." <claudio.pi...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:gg6qn.143742$813....@tornado.fastwebnet.it...

> Non è che il rischio è quello di vedersi incriminare/indagare per
> "tentata strage"?

:) no.

Max max


Claudio P.

unread,
Mar 23, 2010, 1:07:08 PM3/23/10
to

"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto

>> Non è che il rischio è quello di vedersi incriminare/indagare per

>> "tentata strage"?
>
> :) no.

Posso essere cattivissimo e rispondere "Peccato!" ;-)?


Max max

unread,
Mar 24, 2010, 9:29:35 AM3/24/10
to

"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4ba8d843$0$1116$4faf...@reader2.news.tin.it...

> non è che puoi chiedere lumi sul noto forum didattico ?

Ormai una presa di posizione ufficiale della Fias sulla vicenda è doverosa.
Il silenzio è interpretabile solo in un modo e che almeno abbandonino il 344
al suo destino se non riescono neanche a far ordine in casa propria.

Max max


Guispi

unread,
Mar 24, 2010, 9:36:04 AM3/24/10
to
Max max ha scritto:

>
> Ormai una presa di posizione ufficiale della Fias sulla vicenda è doverosa.

Prima di prendere una posizione ufficiale devono avere cognizione
completa dei fatti. Non credi ?


Guispi

Max max

unread,
Mar 24, 2010, 9:55:55 AM3/24/10
to

"Guispi" <Gui...@nonmiscriverenonrispondo.it> ha scritto nel messaggio
news:hod4g4$k10$1...@tdi.cu.mi.it...

> Prima di prendere una posizione ufficiale devono avere cognizione completa
> dei fatti. Non credi ?

Non ci vuole molto ad averla volendo ed il clamore dei fatti avrebbe
giustificato richiedere una relazione immediata dai propri affiliati.
Più tempo passa più c'è il rischio di versioni rivedute e corrette, magari
potrebbe venir fuori che stavano facendo una passeggiata :)

Max max


Loup G.

unread,
Mar 24, 2010, 10:27:40 AM3/24/10
to
Max max ha scritto:

sai che non riesco a capire minimamente l'allusione?

L.

Guispi

unread,
Mar 24, 2010, 11:39:50 AM3/24/10
to
Loup G. ha scritto:

> sai che non riesco a capire minimamente l'allusione?

Dai forum si legge che sia coinvolto il figlio di uno degli
spalleggiatori della legge.

Almeno credo che voglia dire questo.

>
> L.

Loup G.

unread,
Mar 24, 2010, 11:45:59 AM3/24/10
to

"Guispi" <Gui...@nonmiscriverenonrispondo.it> ha scritto nel messaggio
news:hodbo6$raq$1...@tdi.cu.mi.it...

ah, ma nei link che aveva postato?
ho letto molto velocemente e non avevo colto
comunque la definirei nemesi vera

L.


Ranablu

unread,
Mar 25, 2010, 3:49:53 AM3/25/10
to
> Da più parti si conferma il nome del club. Manca quello dell'istruttore.
> Ranablu non è che puoi chiedere lumi sul noto forum didattico ?

Ieri ero fuori tutto il giorno, e in questi giorni sono incasinata...dammi
dei link con le notizie più attendibili. Non sono ancora andata a vedere sul
forum se qualcuno commenta qualcosa. Certo è, legge o non legge, che era
fuori ogni standard possibile ed immaginabile.

Silvia

Marco

unread,
Mar 25, 2010, 5:53:53 AM3/25/10
to
******************************************
"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4baa19ee$0$1140$4faf...@reader1.news.tin.it...

******************************************

C'è un'indagine della magistratura in corso e le persone interessate NON
POSSONO parlare altrimenti si tratterebbe di violazione del segreto
istruttorio.
M.


Ranablu

unread,
Mar 25, 2010, 7:43:54 AM3/25/10
to
> Da pi� parti si conferma il nome del club. Manca quello dell'istruttore.
> Ranablu non � che puoi chiedere lumi sul noto forum didattico ?

Copincollato dal forum fias a firma Giovanni Esentato (per chi non vuole o
pu� andare a vedere questo link:
http://www.fias.it/index.php?topic=1421&jfile=index.php&option=com_jfusion&Itemid=220)
...certo che il modo di esprimersi � sempre poco comprensibile e "colorito",
quel che si capisce bene son gli insulti...

Cari amici, come sapete domenica scorsa la nostra comunit� di subacquei �
stata pervasa da un fremito. Nove subacquei, impegnati in una immersione
didattica nell acque di Bacoli hanno dovuto attivare - su decisione
dell'istruttore responsabile del gruppo - la procedura di emergenza in caso
di salto di decompressione.
L'evento � avvenuto per un improvviso cambio delle condizioni di visibilit�
nell'acqua ed i subacquei in conseguenza del rallentamento delle operazioni
didattiche che stavano svolgendo hanno esaurito la scorta di aria. Solo uno
degli istruttori che li accompagnava doveva effettuare la procedura di
risalita con decompressione. Gli altri componenti del gruppo, in tutto
nove - (tre istruttori e sei subacquei - tutti in possesso di brevetto) -
non dovevano eseguire - in relazione al tempo di permanenza e alla
profondit� massima raggiunta - alcuna tappa obbligatoria di decompressione.
Avrebbero potuto - come di prassi di massima sicurezza - effettuare una
fermata di 3 minuti a -3 metri. Alcuni computer essendo programmati anche
per il rispetto di quella tappa non obbligatoria hanno dato allarme di
decompressione non rispettata. Ma in realt� - in relazione al tempo di
permanenza e alla profondit� massima raggiunta non vi era obbligo di tappa
di decompressione. Invece l'istruttore che aveva iniziato la immersione
prima del gruppo al fine di legare al fondo alcuni gavitelli per delimitare
l'area della esercitazione e verificare che l'area fosse priva di ostacoli
(reti da pesca, lenze abbandonate etc etc) e non presentava alcun pericolo
per gli altri, doveva invece effettuare la risalita rispettando tappe di
decompressione. E per una migliore gestione dell'aria di respirazione,
rispetto agli altri componenti del gruppo, � riuscito ad effettuare solo una
parte della decompressione. Ma avendo esaurita tutta l'aria disponibile e
constatato che nessuno degli altri ne aveva � stato costretto a interrompere
la decompressione, riemergere ed attivare la procedura di emergenza in caso
di mancata decompressione che prevede l'allertamento della camera iperbarica
pi� vicina. I medici interpellati - tramite il 118 - considerato che
comunque i computer davano segnale di mancata decompressione, decidevano in
via precauzionale di attivare due camere iperbariche - quella dell'ospedale
Cardarelli e dell'ospedale Santo Bono di Napoli. Tutti e nove i subacquei
sono stati dimessi dopo il trattamento iperbarico durato alcune ore e senza
alcun problema sanitario. La catena di emergenza attivata, iniziando dalla
doverosa decisione di allertare i soccorsi da parte del subacqueo
responsabile del gruppo, all'intervento del 118, all'intervento dei due
reparti di medicina iperbarica, ha dimostrato come semplici regole di buon
senso possano contribuire a scongiurare gravi conseguenze alla salute. La
successiva indagine dellaCapitaneria di Porto di Baia non ha riscontrato -
come era ovvio - alcuna irregolarit� nella procedura. E' stato constatato,
invece, il mancato avviso alla capitaneria dell'inizio di attivit� in
quell'area ove insiste una ordinanza che richiede questo atto
amministrativo. Secondo il nostro stile di umilt� ne facciamo tesoro.
Organizzer�, per questo, un evento informativo al quale interverranno
medici, specialisti, subacquei ed autorit� preposte al controllo sul
territorio. Il tema �: Turismo subacqueo ed emergenze: chi, cosa e come
attivare soccorsi.
Per quanto riguarda gli sciacalli che si sono buttati sulla
vicenda...inventando ed ipotizzando comportamenti irresponsabili... "Non ti
curar di loro... ma guarda e passa". Diceva il Sommo Poeta. Noi - io e gli
amici subacquei - continuiamo per la nostra strada... nella nostra
convinzione e serenit� di aver svolto al meglio ed al massimo (e forse
proprio per questo assurti agli onori della cronaca) lasciamo questi topi di
fogna a razzolare nel loro lordume. Ricordando per�... che li abbiamo
cacciati. Non si sono "dimessi". Li abbiamo cacciati per indegnit�. Nel
maggio dell'anno scorso.
Uno per aver molestato una ragazza ed il suo fidanzato nell'ambito del suo
ruolo di istruttore al quale lo avevamo elevato. Ma � risultato indegno come
uomo e come istruttore subacqueo. Accusa, ricordo, sottoscritta dagli
accusatori e verso la quale questo vigliacchetto dalla voce da pervertito
non si � mai difeso elevando, invece, a suo "difensore" d'ufficio la donna,
anche lei cacciata dal nostro sodalizio, che lo mantiene e che ne apprezza
le doti di molestatore e madrillo. L'altro personaggio del terzetto, che ora
gira ramengo per piscine e lidi alla ricerca di ragazzi da molestare, col
pretesto di una nobile attivit� didattica, � quello che noi avevamo elevato
a rango di direttore ed � un personaggio bifido che vende brevetti SSI nel
mentre � dirigente della FIAS. Non c'� spazio per queste persone fra di noi.
Ma vediamo che si impegnano molto nel calunniare e tentare di rifarsi una
faccia che non hanno e che non avranno pi�. Evidentemente non hanno nulla da
fare. O forse non sanno fare quel che in FIAS avevano trovato da fare grazie
al lavoro, ultradecennale, degli altri.
A loro penser� la magistratura - e la richiesta di danni per molte centinaia
di migliaia di euro - nei tempi e nei modi dovuti. Solo il tempo alla
polizia postale di risalire agli IP dei computers da dove hanno lanciato e
lanciano le merdure che hanno nel corpo ed avremo soddisfazione. Molto
ricca, peraltro.
Teneteli alla larga poich� cercano la rissa. Ma non l'avranno. Non si danno
calci a cani rognosi. Si curano, e se non guariscono si abbattono.

Guispi

unread,
Mar 25, 2010, 7:50:19 AM3/25/10
to
Ranablu ha scritto:

> Copincollato dal forum fias a firma Giovanni Esentato (per chi non
vuole o

> può andare a vedere questo link:
>
http://www.fias.it/index.php?topic=1421&jfile=index.php&option=com_jfusion&Itemid=220)

>
> ...certo che il modo di esprimersi è sempre poco comprensibile e


> "colorito", quel che si capisce bene son gli insulti...

Ma i computer vanno in allarme anche in caso di omessa tappa di
sicurezza? Non dovrebbero.

Guispi

Loup G.

unread,
Mar 25, 2010, 7:54:21 AM3/25/10
to
Guispi ha scritto:

e poi Guispi, nel 2010 si dice "non c'era alcun obbligo decompressivo,
solo la tappa dei 3 metri"
questa gente è proprio da evitare in acqua, sono pericolosi per sè e per
gli altri
anche fuori viste le successive affermazioni

e questi pretendono la leggina protezionistica!
tra il ridicolo e la vergogna

L.

Loris

unread,
Mar 25, 2010, 9:40:20 AM3/25/10
to
Ranablu wrote:
> Copincollato dal forum fias a firma Giovanni Esentato (per chi non vuole o
> può andare a vedere questo link:

ROTFL :-)
L.

Max max

unread,
Mar 25, 2010, 9:48:37 AM3/25/10
to

"Marco" <garofa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:zoGqn.145162$813.1...@tornado.fastwebnet.it...

> C'č un'indagine della magistratura in corso e le persone interessate NON

> POSSONO parlare altrimenti si tratterebbe di violazione del segreto
<istruttorio.

Anche considerate tutte le vari versioni che girano (diverse in alcuni
punti) non c'č nulla di penalmente rilevante.
Quindi se qualcuno ha detto questo per non fare parlare qualcuno o per altri
motivi non č vero.

Max max


Loup G.

unread,
Mar 25, 2010, 9:53:38 AM3/25/10
to
Max max ha scritto:

> Quindi se qualcuno ha detto questo per non fare parlare qualcuno

me sa...

L.

Max max

unread,
Mar 25, 2010, 10:14:01 AM3/25/10
to
Nel forum fias a firma Giovanni Esentato wrote

> L'evento � avvenuto per un improvviso cambio delle condizioni di
> visibilit�
> nell'acqua ed i subacquei in conseguenza del rallentamento delle
> operazioni
> didattiche che stavano svolgendo hanno esaurito la scorta di aria.

Una delle regole fondamentali della subacquea � uscire dall'acqua con una
scorta di gas tale da poter fronteggiare eventuali emergenze. Cosa nella
specie abbia portato tutto il gruppo a prolungare la permanenza sott'acqua
in maniera da esaurire la scorta d'aria � un mistero. E' evidente che non
sono state rispettate le pi� elementari norme di sicurezza ancora pi�
essenziali in un corso.

> Avrebbero potuto - come di prassi di massima sicurezza - effettuare una
> fermata di 3 minuti a -3 metri. Alcuni computer essendo programmati anche
> per il rispetto di quella tappa non obbligatoria hanno dato allarme di
> decompressione non rispettata.

Tralasciando il discorso di quale sia una procedura corretta di risalita (e
comunque la sosta di sicurezza � bene farla a 5 metri e non 3) anche in
assenza di obblighi decompressivi, siamo curiosi di sapere, in maniera da
evitarne l'acquisito, quale modello di computer va in allarme di omessa
decompressione per il mancato rispetto della sosta di sicurezza.

> Invece l'istruttore che aveva iniziato la immersione
> prima del gruppo al fine di legare al fondo alcuni gavitelli per
> delimitare
> l'area della esercitazione e verificare che l'area fosse priva di ostacoli
> (reti da pesca, lenze abbandonate etc etc)

Questo significa che un istruttore si � immerso da solo (cosa che non credo
rientri negli standard didattici fias) per effettuare un lavoro non certo
lieve quando, a prescindere dalla cosa in s�, secondo la tua versione c'era
un altro istruttore che avrebbe potuto stare con lui ed un terzo a
controllare il gruppo. Anche ci� non sembra normale.
Ma nessuna parola n� sulla pianificazione dell'immersione (una immersione di
corso partendo da riva con 20 minuti di pinneggiata prima di raggiungere il
punto di immersione comporta delle difficolt� logistiche non irrilevanti),
n� sul piano di emergenza preventivo adottato (quid in caso di problemi seri
senza la possibilit� di evacuazione rapida e senza ossigeno sul punto di
immersione ?). A proposito almeno a terra c'era ? (non quello del 118).

> ha dimostrato come semplici regole di buon
> senso possano contribuire a scongiurare gravi conseguenze alla salute.

E gi�, altro che standard e norme giuridiche :)

> La successiva indagine dellaCapitaneria di Porto di Baia non ha
> riscontrato -
> come era ovvio - alcuna irregolarit� nella procedura. E' stato constatato,
> invece, il mancato avviso alla capitaneria dell'inizio di attivit� in
> quell'area ove insiste una ordinanza che richiede questo atto
> amministrativo.

Come avrebbe potuto la Capitaneria di Porto sindacare le procedure � un
mistero. In assenza di fatti penalmente rilevanti (il problema si sarebbe
posto se qualcuno avesse riportato lesioni o peggio e la colpa in questo
caso sarebbe stata senz'altro ritenuta esistente) si sono giustamente
limitati a verificare il rispetto delle disposizioni della loro ordinanza (a
cui conseguono eventualmente delle sanzioni amministrative).
La violazione riscontrata � meramente formale: le capitanerie hanno
insistito e lo prevedono quasi tutte le ordinanze per un avviso preventivo
dello svolgimento di attivit� didattica la cui utilit� � abbastanza
discutibile (e spesso e volentieri tale obbligo viene obliterato un po'
dappertutto).
Comunque pi� norme si mettono pi� � probabile che non vengano rispettate,
quindi poche norme veramente essenziali e che siano fatte rispettare sempre
e non contestate solo quando accade qualcosa.

> Organizzer�, per questo, un evento informativo al quale interverranno
> medici, specialisti, subacquei ed autorit� preposte al controllo sul
> territorio. Il tema �: Turismo subacqueo ed emergenze: chi, cosa e come
> attivare soccorsi.

Apper�, anche se tutti i subacquei sanno o dovrebbero sapere queste cose e
di seminari e convegni sul tema ce ne sono stati una infinit�. A proposito
un resoconto di questo ? :
http://www.fias.it/index.php?topic=1421&jfile=index.php&option=com_jfusion&Itemid=220

> Per quanto riguarda gli sciacalli che si sono buttati sulla
> vicenda...inventando ed ipotizzando comportamenti irresponsabili...

Quelli evidenziati sopra sono responsabili ?

No comment.

Max max


Marco

unread,
Mar 25, 2010, 10:21:37 AM3/25/10
to
******************************************
"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4bab69b9$0$1121$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Anche considerate tutte le vari versioni che girano (diverse in alcuni
> punti) non c'è nulla di penalmente rilevante.

> Quindi se qualcuno ha detto questo per non fare parlare qualcuno o per
> altri motivi non è vero.
>
> Max max
******************************************
Rispetto la tua opinione che comunque è e rimane una opinione.
A me risulta che le indagini della Capitaneria di Porto - in veste di
Polizia Giudiziaria - doverose e d'ufficio in questi casi, prevedano il
segreto istruttorio ai sensi del Codice di Procedura Penale.
Se poi nei fatti o nelle azioni vi sia o meno rilevanza penale sarà anche
frutto ed obbiettivo delle indagini, o no?
Ognuno è poi libero di pensarla come vuole ed interpretarla come meglio
crede, ma che almeno conosca cosa prevede il nostro ordinamento.
Buona giornata
M.


Loup G.

unread,
Mar 25, 2010, 10:25:43 AM3/25/10
to
Marco ha scritto:

> ******************************************
> "Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
> news:4bab69b9$0$1121$4faf...@reader2.news.tin.it...
>> Anche considerate tutte le vari versioni che girano (diverse in alcuni
>> punti) non c'ᅵ nulla di penalmente rilevante.

>> Quindi se qualcuno ha detto questo per non fare parlare qualcuno o per
>> altri motivi non ᅵ vero.
>>
>> Max max
> ******************************************
> Rispetto la tua opinione che comunque ᅵ e rimane una opinione.

> A me risulta che le indagini della Capitaneria di Porto - in veste di
> Polizia Giudiziaria - doverose e d'ufficio in questi casi, prevedano il
> segreto istruttorio ai sensi del Codice di Procedura Penale.
> Se poi nei fatti o nelle azioni vi sia o meno rilevanza penale sarᅵ anche
> frutto ed obbiettivo delle indagini, o no?
> Ognuno ᅵ poi libero di pensarla come vuole ed interpretarla come meglio
> crede, ma che almeno conosca cosa prevede il nostro ordinamento.
>

scusa eh, ma dove sarebbe qui il reato?
lesioni?
li hanno mandati in botte in cia preventiva.

stiamo scherzando vero?

L.

Marco

unread,
Mar 25, 2010, 10:31:10 AM3/25/10
to
******************************************
"Loup G." <lo...@livestock.zzn.com> ha scritto nel messaggio
news:hofrpe$h4b$3...@tdi.cu.mi.it...

> scusa eh, ma dove sarebbe qui il reato?
> lesioni?
> li hanno mandati in botte in cia preventiva.
>
> stiamo scherzando vero?
>
> L.
******************************************
Si indaga anche per ipotesi di reato... è previsto.
L'esito delle indagini può confermare l'esistenza o l'inesistenza dello
stesso. Sta di fatto che finché indagano il nostro ordinamento prevede il
segreto d'ufficio.
E nessuno qui scherza.
M.


Max max

unread,
Mar 25, 2010, 10:53:55 AM3/25/10
to

"Marco" <garofa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:OsKqn.145487$813.1...@tornado.fastwebnet.it...

> Sta di fatto che finché indagano il nostro ordinamento prevede il segreto
> d'ufficio.

Se alludi a chi indaga può anche darsi (entro certi limiti). Per quanto
riguarda protagonisti e testimoni possono rilasciare tutte le dichiarazioni
che vogliono (i casi di segretazione e di segreto istruttorio sono altri,
non riguardano il caso di specie dove alcun reato è tra l'altro
ipotizzabile).
E non faccio facili ironie su quello che esce fuori quando un reato c'è
veramente.

Max max


Max max

unread,
Mar 25, 2010, 10:56:44 AM3/25/10
to

"Marco" <garofa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:RjKqn.145465$813.1...@tornado.fastwebnet.it...

> Rispetto la tua opinione che comunque è e rimane una opinione.
> A me risulta che le indagini della Capitaneria di Porto

Il riferimento comunque non è alle indagini della Capitaneria (anche se
anche in questo caso non è così netta la cosa - vedi le conferenze stampa
delle forze dell'ordine dopo operazioni con arresti od altro in cui il
magistrato sta ancora indagando) , ma a dichiarazioni e testimonianze di
chi c'era che possono essere fatte da questi senza problemi in qualsiasi
sede.

Max max


Max max

unread,
Mar 25, 2010, 10:59:20 AM3/25/10
to

"Ranablu" <silvia_ro...@QUESTOhotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hofi9q$iji$1...@tdi.cu.mi.it...

> ...certo che il modo di esprimersi è sempre poco comprensibile e

> "colorito", quel che si capisce bene son gli insulti...


Non ti ricorda qualcuno ? :)

Max max


Max max

unread,
Mar 25, 2010, 11:03:18 AM3/25/10
to

"Ranablu" <silvia_ro...@QUESTOhotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hofi9q$iji$1...@tdi.cu.mi.it...

> può andare a vedere questo link:
> http://www.fias.it/index.php?topic=1421&jfile=index.php&option=com_jfusion&Itemid=220)

Sbaglio o ora è sparito (però l'avevo letto ed anche la tua risposta :) ?
Prima che qualcuno possa negare che c'era.

Max max


Claudio P.

unread,
Mar 25, 2010, 11:24:00 AM3/25/10
to

"Ranablu" <silvia_ro...@QUESTOhotmail.com> ha scritto
cut...
> Teneteli alla larga poiché cercano la rissa. Ma non l'avranno. Non si
> danno
> calci a cani rognosi. Si curano, e se non guariscono si abbattono.

Alla faccia dei panni sporchi lavati in famiglia...!!!


Max max

unread,
Mar 25, 2010, 11:35:06 AM3/25/10
to

"Claudio P." <claudio.pi...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:jeLqn.145556$813....@tornado.fastwebnet.it...

> Alla faccia dei panni sporchi lavati in famiglia...!!!

Sempre più sconcertato.
Se non ci fosse in ballo il 344 l'unica sarebbe stata un velo pietoso ma
dato che questi vogliono regolamentare come ci dovremmo immergere noi fuori
dai corsi ...

Max max


niubbo64

unread,
Mar 25, 2010, 11:39:34 AM3/25/10
to

> Per quanto riguarda gli sciacalli che si sono buttati sulla
> vicenda...inventando ed ipotizzando comportamenti irresponsabili... "Non ti
> curar di loro... ma guarda e passa". Diceva il Sommo Poeta. Noi - io e gli
> amici subacquei - continuiamo per la nostra strada...

stica! alla faccia del "guarda e passa" !!!

nella nostra

> ruolo di istruttore al quale lo avevamo elevato. Ma risultato indegno come
> uomo e come istruttore subacqueo.

A parte l'indegnità come uomo (...), il percorso formativo come
istruttore dove l'ha fatto?

> ..., quello che noi avevamo elevato a rango di direttore

Ma questa congrega che "eleva" è affiliata ai Cavallieri di Malta?

> Teneteli alla larga poich cercano la rissa. Ma non l'avranno. Non si danno
> calci a cani rognosi. Si curano, e se non guariscono si abbattono.

Complimenti, se posso vi farò una buona pubblicità. Garantito

Ranablu

unread,
Mar 25, 2010, 11:49:38 AM3/25/10
to

>> http://www.fias.it/index.php?topic=1421&jfile=index.php&option=com_jfusion&Itemid=220)
>
> Sbaglio o ora è sparito (però l'avevo letto ed anche la tua risposta :) ?
> Prima che qualcuno possa negare che c'era.

Confermo che è sparito, sono appena andata a vedere se la discussione si
evolveva e invece la discussione non c'è più...sarà stato sesto senso
femminile ma è andata bene che ho anche copincollato invece di mettere solo
il link :-)

Silvia

Max max

unread,
Mar 25, 2010, 11:54:06 AM3/25/10
to

"Ranablu" <silvia_ro...@QUESTOhotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hog0mi$1j3$1...@tdi.cu.mi.it...

>
> ma è andata bene che ho anche copincollato invece di mettere solo il link
> :-)

Fatta una stampa dal sito just in case.
Comunque dal sito fias l'avevano già letto in parecchi.
A questo punto si spera che gli istruttori ed i soci fias che sono la parte
buona e maggioritaria di una importante e stimata federazione facciano
ridiscutere l'appoggio al 144 e certe affiliazioni.
Sbaglio o questi giorni c'è anche il congresso nazionale ?

Max max


Max max

unread,
Mar 25, 2010, 11:55:18 AM3/25/10
to

"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4bab8721$0$1115$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
< l'appoggio al 144

344 ovviamente.

Max max


Guispi

unread,
Mar 25, 2010, 12:23:43 PM3/25/10
to
Max max ha scritto:

> Una delle regole fondamentali della subacquea è uscire dall'acqua con una

> scorta di gas tale da poter fronteggiare eventuali emergenze.

Max,

lasciatelo dire da uno che ne ha viste fare di tutti i colori :-)).
Queste, ammesso che i fatti siano andati proprio così, sono storie di
ordinaria subacquea. In questo modo, con questa apparente
approssimazione, con questa scarsa attenzione alla sicurezza vanno in
acqua in tanti. Non voglio dire che siano la maggioranza ma ne sarei
fortemente tentato.

Io personalmente continuo a sostenere che il numero di incidenti sia
straordinariamente basso rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare, il
che dimostra quanto la subacqueaa sia uno sport davvero ultrasicuro.

Credo che, a parte l'accanimento per il discorso del sostegno alla 344,
la criminalizzazione di questo gruppo o dell'istruttore lasci il tempo
che trova in quanto è semplicemente il frutto della deregulation
subacquea che permette a chiunque di fare l'istruttore e a chiunque di
immergersi senza sapere manco da dove si comincia. Non scagliamo troppe
pietre all'indirizzo di questa gente, perchè fare il tiro al bersaglio
con bersaglio immobile è facile, ma ricordiamo che questa è solo la
punta di un grande iceberg che non si rovescia solo per miracolo ;-).

Guispi

Max max

unread,
Mar 25, 2010, 1:06:31 PM3/25/10
to
"Guispi" <Gui...@nonmiscriverenonrispondo.it> ha scritto nel messaggio
news:hog2mf$3cu$1...@tdi.cu.mi.it...

> Queste, ammesso che i fatti siano andati proprio cosě, sono storie di
> ordinaria subacquea.

Insomma, hai presente il sito ?
Io quell'immersione da terra non la farei se non costretto (una inutile
fatica), per un corso non se ne parlerebbe proprio, minimo un gommone con
mezzi di primo soccorso a bordo.

> Credo che, a parte l'accanimento per il discorso del sostegno alla 344, la
> criminalizzazione di questo gruppo o dell'istruttore lasci il tempo che
> trova

Forse, ma il primo punto assume una valenza fondamentale.

> in quanto č semplicemente il frutto della deregulation subacquea che

> permette a chiunque di fare l'istruttore e a chiunque di immergersi senza
> sapere manco da dove si comincia.

Ariforse (non č proprio cosě) ma la regulation che questi vogliono
legittimerebbe e renderebbe intagibile proprio questo mentre nell'attuale
deregulation qualcosa si puň fare e soprattutto noi possiamo immergersi
senza andare tutti i giorni a controllare gli standard se qualcuno l'ha
varaiti nottetempo (ti ricordi la vicenda dei brevetti avanzati di una nota
didattica portati improvvisamente con effetto retroattivo a 10 metri di meno
? Con la 344 tutti avrebbero dovuto fare un altro corso per immersioni che
non solo facevano da tempo ma che erano anche stati addestrati a fare.
Poi la scivolata di stile (tanto che anche i moderatori del forum fias sono
rimasti perplessi) di chi sta tenendo contatti con deputati non certo di
secondo piano č emblematica.
Qui occorre fermarli a tutti i costi, poi se si vuole si puň discutere di
regole sempre che servano.

Max max


Marck

unread,
Mar 25, 2010, 2:59:38 PM3/25/10
to
Il 25/03/2010 12:50, Guispi ha scritto:

> Ma i computer vanno in allarme anche in caso di omessa tappa di
> sicurezza? Non dovrebbero.

Il mio non ci va. Una cosa sono le tappe obbligatorie di decompressione,
un'altra la sosta consigliata di sicurezza.
Saltare la seconda non comporta alcun blocco.

Marck

Marck

unread,
Mar 25, 2010, 3:12:07 PM3/25/10
to
Il 25/03/2010 12:43, Ranablu ha scritto:

> i subacquei in conseguenza del rallentamento delle operazioni
> didattiche che stavano svolgendo hanno esaurito la scorta di aria.

Vorrei capire una cosa: viene prima la certezza di aver finito tutti gli
esercizi della certezza di uscire dall'acqua con un'adeguata riserva d'aria?

Se si interrompevano gli esercizi a metà che succedeva? L'onta sarebbe
stata intollerabile?

"a 100 bar si torna tutti indietro"; "nessuno deve uscire con meno di 50
bar"... mai sentito un briefing così eh? E' l'ABC della subacquea!

> Invece l'istruttore che aveva iniziato la immersione
> prima del gruppo al fine di legare al fondo alcuni gavitelli per delimitare
> l'area della esercitazione e verificare che l'area fosse priva di ostacoli
> (reti da pesca, lenze abbandonate etc etc)

Questa è interessante. Un istruttore che si immerge in solitaria in un
luogo potenzialmente ostile (possibile presenza di reti da pesca, lenze
abbandonate etc etc).... bella procedura, in quale manuale è consigliata?

"si scende sempre in coppia"; "il sistema di coppia è il fondamento
della sicurezza di ogni subacqueo"... siamo di nuovo all'ABC...

Tanto per capirci, se le reti da pesca ci fossero state e il solitario
ci fosse rimasto impigliato che sarebbe successo? Chi lo avrebbe liberato?

Perfino dal racconto del protagonista emergono notevoli interrogativi
sull'effettiva pianificazione ed esecuzione in sicurezza di tutta
l'immersione. Onestamente speravo fossero solo ipotesi giornalistiche...
il bello è che lo stesso protagonista è ben lontano dall'ammettere
alcuna colpa, anzi si vanta di aver risolto il problema con etrema
professionalità.

Ma il problema non ci sarebbe mai stato se quella stessa professionalità
l'avesse avuta durante l'intera immersione.

Marck


Max max

unread,
Mar 25, 2010, 3:45:21 PM3/25/10
to
Lettera aperta all'On. Di Biagio apena pubblicata su Marescoop:
I MAGNIFICI NOVE
http://www.marescoop.com/index.php
Su tutti i forum di subacquea si moltiplicano gli interventi sull'argomento.
Ricordo che esiste anche il gruppo contro il disegno di legge su facebook:
http://www.facebook.com/group.php?gid=100347008234&ref=mf


Loup G.

unread,
Mar 26, 2010, 6:29:45 AM3/26/10
to
Max max ha scritto:

> "Marco" <garofa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:OsKqn.145487$813.1...@tornado.fastwebnet.it...
>
>> Sta di fatto che finché indagano il nostro ordinamento prevede il segreto
>> d'ufficio.
>
> Se alludi a chi indaga

su che notizia criminis non è dato sapere

bah

L.

ferdy...@nowayferdy.it

unread,
Mar 26, 2010, 6:47:58 AM3/26/10
to
>>>>> Guispi <Gui...@nonmiscriverenonrispondo.it> wrote:

Guispi> Io personalmente continuo a sostenere che il numero di incidenti
Guispi> sia straordinariamente basso rispetto a quanto ci si potrebbe
Guispi> aspettare, il che dimostra quanto la subacqueaa sia uno sport
Guispi> davvero ultrasicuro.

questa è un'affermazione che mi trova assolutamente d'accordo e che
anche io continuo a sostenere (invano) sia con interlocutori del
settore che con persone del tutto estranee alla subacquea.

--
Giuseppe `ferdy` Miceli mailto:ferdy...@NOWAYferdy.it
http://www.linkedin.com/in/gmiceli http://www.facebook.com/giuseppe.miceli
http://www.anobii.com/ferdy/books oink! http://www.last.fm/user/ferdyDOTit
A Revolution Without Dancing Is A Revolution Not Worthy Having - E.Goldman

pecora nera

unread,
Mar 26, 2010, 7:09:16 AM3/26/10
to
On Fri, 26 Mar 2010 11:47:58 +0100, ferdyNOWAY wrote:

>>>>>> Guispi <Gui...@nonmiscriverenonrispondo.it> wrote:
>
> Guispi> Io personalmente continuo a sostenere che il numero di incidenti
> Guispi> sia straordinariamente basso rispetto a quanto ci si potrebbe
> Guispi> aspettare, il che dimostra quanto la subacqueaa sia uno sport
> Guispi> davvero ultrasicuro.
>
> questa è un'affermazione che mi trova assolutamente d'accordo e che
> anche io continuo a sostenere (invano) sia con interlocutori del
> settore che con persone del tutto estranee alla subacquea.


Son discorsi che lasciano il tempo che trovano.
Lo stesso vale per l'alpinismo e tantissime altre attività.
Sta tutto nella nostra coscienza, punto.
pecora nera

--
"All of life's problems can be solved with two things: duct tape and WD40.
If it moves and it shouldn't, you need duct tape. And if it doesn't move
and should, you need WD40."

Guispi

unread,
Mar 26, 2010, 7:22:09 AM3/26/10
to
pecora nera ha scritto:

> Son discorsi che lasciano il tempo che trovano.
> Lo stesso vale per l'alpinismo e tantissime altre attività.

Non è proprio così.
Nell'alpinismo, tanto per citare il tuo esempio, sono necessarie doti
psico-fisiche non indifferenti di base che fanno una preselezione e
quindi chi pratica quell'attività è un vero appassionato che deve per
forza di cose seguire una disciplina piuttosto ferrea. Il paragone regge
in qualche modo se lo fai con la subacquea tecnica profonda. E difatti
in quest'ultima disciplina se fai una cappellata la paghi e pure salata,
cosa che non avviene nella subacquea ricreativa, per fortuna.

La subacquea è praticabile da chiunque perchè ha un entry-level
piuttosto basso ed inoltre offre solo pochissime reali possibilità per
farsi male (fondamentalmente i barotraumi) di cui uno solo mortale.

Guispi

gibbo

unread,
Mar 26, 2010, 7:36:59 AM3/26/10
to
On 26/03/2010 12.22, Guispi wrote:

> forza di cose seguire una disciplina piuttosto ferrea. Il paragone regge
> in qualche modo se lo fai con la subacquea tecnica profonda. E difatti
> in quest'ultima disciplina se fai una cappellata la paghi e pure salata,

Vedo troppe cappellate nella subacquea tecnica, nella speleologia e
nell'uso di rebreather e troppi pochi morti in rapporto

Ci sono in giro apparecchi e procedure mortali (alcune insegnate da
corsi) e non c'e' una strage corrispondente.

Darwin, evidentemente, ha una tolleranza molto elevata.

Loup G.

unread,
Mar 26, 2010, 8:13:59 AM3/26/10
to
Guispi ha scritto:

> Il paragone regge
> in qualche modo se lo fai con la subacquea tecnica profonda.

fino ad un certo punto. si è vero un errore ti viene perdonato di meno,
ma ci sono comunque pochi incidenti in rapporto ai praticanti

L.

THe_ZiPMaN

unread,
Mar 26, 2010, 6:30:17 PM3/26/10
to
On 03/26/2010 12:22 PM, Guispi wrote:
> Nell'alpinismo, tanto per citare il tuo esempio, sono necessarie doti
> psico-fisiche non indifferenti di base che fanno una preselezione

Evidentemente tu non sai cosa si incontra in montagna... e in che condizioni
si incontrano.

--
Flavio Visentin

Ubuntu in Zulu significa "Non so usare Debian". (cit. CtRiX)

Max max

unread,
Mar 27, 2010, 7:54:17 AM3/27/10
to

> Confermo che � sparito,

Oggi � stato cancellato un altro messaggio di un iscritto alla Fias che
chiedeva semplicemente perch� l'argomento non fosse discusso.
Sarebbe opportuno che tutti gli istruttori ed iscritti FIAS scrivessero alla
presidenza nazionale di prendere posizione su quanto accaduto e soprattutto
di abbandonare il supporto alla 344.

Max max


Marck

unread,
Mar 27, 2010, 5:20:07 PM3/27/10
to
Il 27/03/2010 12:54, Max max ha scritto:
>> Confermo che è sparito,
>
> Oggi è stato cancellato

Meno male che esistono i newsgroup! :-)
Marck

Chepalle

unread,
Mar 28, 2010, 1:40:02 PM3/28/10
to
Max max ha scritto:

> Ricordo che esiste anche il gruppo contro il disegno di legge su facebook:
> http://www.facebook.com/group.php?gid=100347008234&ref=mf

Frequentatissimo: ben 43 iscritti, si vede che l'argomento della legge
interessa.....


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Max max

unread,
Mar 28, 2010, 5:14:19 PM3/28/10
to
"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4badf1ed$0$1132$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Oggi è stato cancellato un altro messaggio di un iscritto alla Fias

Renato Gasparetto, che molto ha dato alla Fias nella sua zona, per ben due
volte chiede urbanamente spiegazioni sul forum Fias, per ben due volte il
suo post viene cancellato.
Istruttori ed iscritti Fias chiedete provvedimenti !

Max max


Max max

unread,
Mar 28, 2010, 5:17:46 PM3/28/10
to

"Chepalle" <c...@palle.com> ha scritto nel messaggio
news:hoo49i$tgv$1...@news.newsland.it...

> si vede che l'argomento della legge interessa.....

Ma molti stanno prendendo coscienza dopo aver letto direttamente
l'articolato (se dai retta ai proclami di parte sembra che quel disegno di
legge sia tutt'altro).
Quanto al gruppo su facebook non sono iscritto neanche io non piacendomi i
social network.

Max max


Max max

unread,
Mar 31, 2010, 1:15:42 PM3/31/10
to
Finamente è uscito il comunicato ufficiale Fias:
http://www.fias.it/fiasforum/index.php?topic=1426.msg6355;topicseen#msg6355
Di seguito il copia incolla.
Attendendo i provvedimenti annunciati attendiamo anche e soprattutto che la
dirigenza nazionale ritiri il supporto al 344.
Ormai sono uscite le magagne di questo disegno di legge nel testo attuale e
la base ed i dirigenti della Fias, specie quelli che al nord e lontano dal
mare promuovono la suvacquea in una atmosfera associativa, tra amici, e non
di lucro non possono che prenderne atto.
Non a caso associati della Fias sono in prima linea nella lotta al disegno
di legge.
Aspettiamo fiduciosi.
Il comunicato ufficiale:
"In relazione agli eventi accaduti il 21.03.10 a Bacoli (NA) a seguito di un'immersione
di corso che ha coinvolto un gruppo di subacquei della Sez. Territoriale di
Caserta, la Presidenza Nazionale comunica che, pur non avendo l'evento
provocato danni gravi e permanenti alle persone presenti, la Federazione ha
avviato un'indagine interna, al fine di verificare il rispetto degli
standard di sicurezza da parte dei responsabili, ed assumerà tutti i
provvedimenti, anche disciplinari, che eventualmente si rendessero necessari
e/o opportuni.

Quanto alla comunicazione apparsa il giorno 25/03/10 sul Forum della
Federazione a firma di Giovanni Esentato, la Presidenza, la Direzione
Tecnica e gli organi Direttivi Nazionali tutti, a nome dell'intera
Federazione, vogliono assolutamente precisare che si è trattato di un'iniziativa
esclusivamente personale del suo autore, dai contenuti della quale tengono
chiaramente a sottolineare che la Federazione stessa si dissocia decisamente
e completamente, tanto che ha immediatamente provveduto alla sua rimozione,
riservandosi, anche per tale specifico aspetto, di assumere ogni
provvedimento conseguente e necessario, in tutte le sedi preposte, a tutela
della propria immagine, oltre che di quella dei propri associati."


Guispi

unread,
Apr 6, 2010, 6:54:38 AM4/6/10
to
Max max ha scritto:

> Finamente è uscito il comunicato ufficiale Fias:

Diciamo che non potevano fare altro.

Resta il fatto che l'Italia è il posto dove certe situazioni pascolano
beate nell'indifferanza generale (basta che portino voti o tessere) fino
a quando non scoppia un bubbone e tutti si affrettano a fare come San
Pietro con Nostro Signore. Sorpresa generale e verifica degli standard.
Ci manca solo che il gallo canti tre volte :-)))

Tanto per rimanere in tema, ci sono scuole sub a Roma (non FIAS eh !!),
di tradizione pluriennale, che rilasciano il brevetto con due (dico due)
immersioni in acqua libera nonostante gli standard della didattica siano
ben diversi. Lo so per certo. Quante centinaia di sub hanno brevettato
in questo modo ? Possibile che con questa massa di gente non sia venuta
fuori la notizia e non sia arrivata alle orecchie di chi di dovere ?

Bah e aribah !

Guispi

Max max

unread,
Apr 6, 2010, 10:02:13 AM4/6/10
to

"Guispi" <Gui...@nonmiscriverenonrispondo.it> ha scritto nel messaggio
news:hpf3tf$nu7$1...@tdi.cu.mi.it...

> Ci manca solo che il gallo canti tre volte :-)))

Per me è sufficiente che rinneghino il 344, del suo profeta ci facessero
quello che vogliono.

Max max


Guispi

unread,
Apr 6, 2010, 10:20:57 AM4/6/10
to
Max max ha scritto:

> Per me è sufficiente che rinneghino il 344, del suo profeta ci facessero
> quello che vogliono.
>
> Max max


Francamente non vedo il nesso.

Max max

unread,
Apr 6, 2010, 11:12:00 AM4/6/10
to

"Guispi" <Gui...@nonmiscriverenonrispondo.it> ha scritto nel messaggio
news:hpfg09$2kl$1...@tdi.cu.mi.it...

> Francamente non vedo il nesso

Propagandano il 344 per sicurezza (di cui non c'è assolutamente nulla) ed il
profeta (del 344) hai visto come tiene conto della sicurezza in realtà.
Spero solo che intendano la lezione dato che sul terreno del 344 rischiano
di averne un'altra (il profeta ha convinto una certa parte politica mentre
un'altra parte politica potrebbe far loro lo sgambetto con molto piacere ed
ovviamente non stiamo parlando dell'opposizione che dorme in piedi).
Quindi le didattiche che sostengono il 344 farebbero meglio a cambiare
atteggiamento se vogliono salvare la faccia.

Max max


0 new messages