Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ma a quanti metri ? (Brevetto advanced PADI)

239 views
Skip to first unread message

Bruno

unread,
May 29, 2003, 11:10:55 AM5/29/03
to
Ciao a tutti,
quando nel 1994 ho preso il brevetto Advanced PADI mi era stato detto che
potevo andare a 40 metri - con i diving - (in solitaria posso fare quello
che voglio... se voglio suicidarmi sono affari miei...).

Adesso mi sembra di capire che questo limite è stato abbassato a 30 metri...
mi sbaglio forse?

Grazie
Ciao
Bruno


Marena Sub

unread,
May 29, 2003, 11:24:28 AM5/29/03
to

"Bruno" <deep_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bb57ti$6ag$1...@panco.nettuno.it...

> Ciao a tutti,
> quando nel 1994 ho preso il brevetto Advanced PADI mi era stato detto che
> potevo andare a 40 metri
> Adesso mi sembra di capire che questo limite è stato abbassato a 30
metri...
> mi sbaglio forse?
>
> Grazie
> Ciao
> Bruno

Posso semplicemente dirti quello che martedì la PADI ha risposto a seguito
di una mia telefonata :
Il brevetto Advance abilita fino alla quota di -30 . Per essere abilitati
alla quota di -40 bisogna eseguire con successo la specialità DEEP DIVER .
Io però non ho fatto domande sulla retroattività della regola essendo in
possesso dell'ADV dal 2000 .

Ciao Davide


Bruno

unread,
May 29, 2003, 11:27:13 AM5/29/03
to
Grazie Davide,
ti chiedo solo una piccola cortesia... mi dai il numero che li chiamo?
Grazie
Ciao
Bruno

> Ciao Davide
>
>


Marena Sub

unread,
May 29, 2003, 11:34:46 AM5/29/03
to
Al suo servizio : Tel. 0041 52 3041414
dal LUN al GIOV 09:00 - 17:00
VEN 09:00 - 16:00

P.S. Non preoccuparti , rispondono in italiano .

Dove mando la fattura ? :-)))))))

Ciao Davide


"Bruno" <deep_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:bb58s9$6sf$1...@panco.nettuno.it...

Marena Sub

unread,
May 29, 2003, 11:36:26 AM5/29/03
to
Aggiungo : Fammi sapere la risposta , mi interessa per una serie di altre
ragioni .
Ciao


"Bruno" <deep_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:bb58s9$6sf$1...@panco.nettuno.it...

Maverick

unread,
May 29, 2003, 11:45:56 AM5/29/03
to
Marena Sub wrote:

>Aggiungo : Fammi sapere la risposta , mi interessa per una serie di altre
>ragioni .
>Ciao
>
>
>

facci sapere a tutti
ciao
Mav

Bruno

unread,
May 29, 2003, 11:56:07 AM5/29/03
to
Non mancherò !
Domani pomeriggio li chiamo...
Ciao
Bruno


Ranablu

unread,
May 29, 2003, 12:01:08 PM5/29/03
to
> Adesso mi sembra di capire che questo limite č stato abbassato a 30
metri...
> mi sbaglio forse?

Non ti sbagli, un mio amico aveva preso l'Advanced Padi 40 mt anni fa senza
fare il Deep (non esisteva) pur facendo un'immersione di corso a 40 mt.
L'anno scorso ha chiesto la conversione nell'Estensione Fias (40mt) e si č
sentito rispondere da Padi e Fias che se non faceva il Deep il suo brevetto
era convertibile solo nell'Ara (30 mt)
:-((((

Silvia


Furio Faidutti

unread,
May 29, 2003, 12:05:29 PM5/29/03
to

"Ranablu" <silvia_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bb5asj$5sfiq$1...@ID-196300.news.dfncis.de...

> Non ti sbagli, un mio amico aveva preso l'Advanced Padi 40 mt anni fa

quanti anni fa ????

Ciao!
Furio


daniela

unread,
May 29, 2003, 12:23:40 PM5/29/03
to
Bruno ha scritto:

> Grazie
> Ciao
> Bruno

Ciao Bruno

Io ho preso l'advanced nel 1992 e ti posso garantire che all'epoca la
profondita' massima consentita da questo brevetto era di 39,-m!
abbiamo fatto tutte le prove di calcolo matematico(niente di complicato
comunque) e di cordinazione movimenti a -39!
quindi a tutt'oggi io ritengo il mio brevetto advanced (anche se ora sono
rescue non credo cambi niente) valido fino a -39,-m.

ciao, Daniela


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Massimo M.

unread,
May 29, 2003, 12:36:39 PM5/29/03
to
siete di coccio e duri di comprendonio

ciao
Massimo
*********************

"Bruno" <deep_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:bb58s9$6sf$1...@panco.nettuno.it...

Max max

unread,
May 29, 2003, 1:25:32 PM5/29/03
to
"Marena Sub" <mare...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bb58og$5oshd$1...@ID-196448.news.dfncis.de...

> Io però non ho fatto domande sulla retroattività della regola
essendo in
> possesso dell'ADV dal 2000 .

Lol. Bella questione di diritto intertemporale :-)))))) Certo che
diventa una tragicommedia :-))))))))))

Max max

Max max

unread,
May 29, 2003, 1:25:33 PM5/29/03
to

"Massimo M." <mas...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:IGqBa.764$Fr5....@tornado.fastwebnet.it...

> siete di coccio e duri di comprendonio

No, è che stanno venendo alla luce tutte le assurdità della cosa.

Max max

Max max

unread,
May 29, 2003, 1:25:33 PM5/29/03
to

"daniela" <dan...@aldomasolini.it> ha scritto nel messaggio
news:bb5c75$5o8$1...@news.newsland.it...

> quindi a tutt'oggi io ritengo il mio brevetto advanced (anche se ora
sono
> rescue non credo cambi niente) valido fino a -39,-m.

Beh, evita certi controlli ;-)) Non vorrei essere nei panni delle
guide con tutto questo ginepraio :-))

Max max

Massimo M.

unread,
May 29, 2003, 1:40:05 PM5/29/03
to
ma si dai Max difronte a tutto queste fanno bene a fare i controlli e
stangare....... la legge e' assurda ma quello che non capisco e'
l'assurdita' della gente......con i loro ragionamenti......
Leggete tra le righe, leggete le righe, leggetevi le 3 leggi in atto in
Liguria leggetevi tutta la questione nei precedenti messaggi e salutame
assorreta :-)))

ciao
Massimo
*******************
PS sta a vedere che ora esce uno che dice: ma ci 3 leggi, ma quali sono e
a che servono!!!!

"Max max" <maxmax(nomail)@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:horBa.21044$g92.4...@news2.tin.it...

Max max

unread,
May 29, 2003, 2:41:19 PM5/29/03
to

"Massimo M." <mas...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:aCrBa.862$Fr5....@tornado.fastwebnet.it...

> stangare....... la legge e' assurda ....

Se stangano sui brevetti, rischiano di infognarsi in un bel
contenzioso. Se poi beccano un avvocato hanno chiuso ;-), ma
potrebbero anche imbattersi in un magistrato ;-)

Max max

Furio Faidutti

unread,
May 29, 2003, 4:05:00 PM5/29/03
to

"Massimo M." <mas...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:aCrBa.862$Fr5....@tornado.fastwebnet.it...

> Leggete tra le righe, leggete le righe, leggetevi le 3 leggi in atto in
> Liguria

Massimo,
non sono un dietrologo e tantomeno un infrarigologo, pertanto non sono
capace
di leggere tra le righe.
E' un mio limite, ma non ci posso fare niente.

Vorresti quindi essere cosi' gentile da evidenziare, in poche parole, o
anche tante se serve,
quello che c'e' scritto tra quelle righe e che a me, cosi' come penso ad
altri, sfugge??

Tra l'altro, sulla questione della retroattivita', rispondevi in modo
diverso qualche post fa.....

Grazie e ciao,
Furio


Marena Sub

unread,
May 30, 2003, 2:28:18 AM5/30/03
to
Il 29 Mag 2003, 18:36, "Massimo M." <mas...@libero.it> ha scritto:
> siete di coccio e duri di comprendonio
>
> ciao
> Massimo

Mihhhhhh !!!! Sono arrivati quelli del so tutto io . :-)))
O SOMMO !!!! Illuminami , illuminaci ti prego .
Non ti incazzare , ma con risposte del genere cosa pretendi . :-)))
Ciao Davide ( dai che č venerdě , dai da bravi )

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Massimo M.

unread,
May 30, 2003, 2:44:28 AM5/30/03
to
minchia ciciuzzo, siiiculo sei, calabbbriese io suggnno :-)

Massimo
************************

"Marena Sub" <mare...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:81Z72Z90Z131Y1...@usenet.libero.it...

Marena Sub

unread,
May 30, 2003, 3:08:50 AM5/30/03
to

"Massimo M." <mas...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:w5DBa.1722$Fr5....@tornado.fastwebnet.it...

> minchia ciciuzzo, siiiculo sei, calabbbriese io suggnno :-)
>
> Massimo

No , so bresà , sto sel lac de Garda = No , sono bresciano , vivo sul lago
di Garda .

Ciao Davide


Maverick

unread,
May 30, 2003, 5:25:13 AM5/30/03
to
Massimo M. wrote:

>minchia ciciuzzo, siiiculo sei, calabbbriese io suggnno :-)
>
>Massimo
>************************
>
>
>

di dove? io sono di Reggio
Mav

macs

unread,
May 30, 2003, 6:03:43 AM5/30/03
to
In ogni caso visto che nessun brevetto di nessuna federazione se non
OTS (operatore tecnico subacqueo) è veramente riconosciuto dallo stato
italiano e non esiste il problema della profondità massima consentito
dal brevetto.
Al limite potete avere delle noie all'estero, anche se mi piacerebbe
approfondire veramente se ci sono stati riconoscimenti o convenzioni
tra gli stati e le federazioni subacquee
;))))))))))))

Cu
Macs

"Max max" <maxmax(nomail)@nomail.it.invalid> wrote in message news:<horBa.21045$g92.4...@news2.tin.it>...

Massimo M.

unread,
May 30, 2003, 9:37:14 AM5/30/03
to
ecco la risposta che tutti gli advanced aspettavano.....

Ciao Massimo

Grazie per il tuo messaggio.

Ecco la risposta che puoi posizionare nella tua pagina web ;-)

È da dire che il limite di profondità consigliata per l'immersione profonda
durante il corso Advanced era sempre (anche prima dell'anno 1987) al massimo
di 30m. Potendo però contare l'immersione profonda dell'Advanced anche come
prima immersione del corso Specialty Deep, alcuni istruttori hanno deciso di
portare studenti ad un profondità di 40m. Era una decisione dell'istruttore.
Mai però lo studente Advanced, una volta certificato era abilitato ad una
immersione fino a 40m. La profondità massima prevista per un PADI Advanced
Diver era ed è 30m. Immergersi a 40m era possibile (come tuttora) solamente
dopo aver fatto il corso di specialità Deep. Per avere consistenza in tutto
ciò, ora è chiaramente definito che l'immersione profonda durante il corso
Advanced non deve superare i 30m di profondità.
Posso solo riconfermare ciò che ti ho scritto nei messaggi passati, ogni
subacqueo deve decidere il proprio limite di profondità. Questa
responsabilità non viene presa da PADI. C'è comunque da tenere in mente
aspetti di assicurazione e leggi/regole locali.
Questo sicuramente risponde la tua seconda domanda. Rescue Diver sono
abilitati ad immergersi a 30m. Se hanno la specialità DEEP, allora il limite
è a 40m.
In caso di eventuali domande siamo a tua disposizione.
Cari saluti dalla Svizzera.
Roberto Raffaeli
Manager Member Services

PADI Europe AG
Oberwilerstrasse 3
8442 Hettlingen


E ora che dite
MASSIMO
************************

"macs" <age...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:2ce6e581.03053...@posting.google.com...

Bruno

unread,
May 30, 2003, 8:46:33 AM5/30/03
to
Ciao a tutti,
ho chiamato la PADI verso le 12:00 e mi hanno chiesto di richiamare nel
pomeriggio. Nella stessa occasione però mi hanno chiesto il mio numero di
telefono dell'ufficio e così mi hanno richiamato loro verso le 14:40.

In buona sostanza il responsabile con cui ho parlato mi ha confermato questa
retroattività sul brevetto AOWD che porta da -39m a -30m il limite
riconosciuto dalla PADI per i brevetti AOWD. In pratica dopo aver chiesto
ulteriormente conferma mi è stato suggerito di prendere la specialità DEEP
per fare immersioni fino a -39m in maggior sicurezza e comfort.

In pratica, a mio avviso, viene confermato che questi brevetti sono solo
"carta" e che ogniugno di noi da solo (o con amici consenzienti) può fare
quello che vuole, mentre se la stessa persona va con un diving, quelli del
diving si attengono alla specifica dei -30m.

Ciao a tutti

Bruno


"Bruno" <deep_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bb57ti$6ag$1...@panco.nettuno.it...

Bruno

unread,
May 30, 2003, 9:05:35 AM5/30/03
to
Ciao a tutti,
ho chiamato la PADI verso le 12:00 e mi hanno chiesto di richiamare nel
pomeriggio. Nella stessa occasione però mi hanno chiesto il mio numero di
telefono dell'ufficio e così mi hanno richiamato loro verso le 14:40.

In buona sostanza il responsabile con cui ho parlato mi ha confermato questa
retroattività sul brevetto AOWD che porta da -39m a -30m il limite
riconosciuto dalla PADI per i brevetti AOWD. In pratica dopo aver chiesto
ulteriormente conferma mi è stato suggerito di prendere la specialità DEEP
per fare immersioni fino a -39m in maggior sicurezza e comfort.

In pratica, a mio avviso, viene confermato che questi brevetti sono solo
"carta" e che ogniugno di noi da solo (o con amici consenzienti) può fare
quello che vuole, mentre se la stessa persona va con un diving, quelli del
diving si attengono alla specifica dei -30m.

Ciao a tutti

Bruno
P.S. Questo messaggio lo rimando un'altra volta perché il precedente invio
mi sembra non riuscito...


"Bruno" <deep_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:bb57ti$6ag$1...@panco.nettuno.it...
> Ciao a tutti,
> quando nel 1994 ho preso il brevetto Advanced PADI mi era stato detto che

> potevo andare a 40 metri - con i diving - (in solitaria posso fare quello
> che voglio... se voglio suicidarmi sono affari miei...).
>

Bruno

unread,
May 30, 2003, 11:08:25 AM5/30/03
to
Ciao a tutti,
ho chiamato la PADI verso le 12:00 e mi hanno chiesto di richiamare nel
pomeriggio. Nella stessa occasione però mi hanno chiesto il mio numero di
telefono dell'ufficio e così mi hanno richiamato loro verso le 14:40.

In buona sostanza il responsabile con cui ho parlato mi ha confermato questa
retroattività sul brevetto AOWD che porta da -39m a -30m il limite
riconosciuto dalla PADI per i brevetti AOWD. In pratica dopo aver chiesto
ulteriormente conferma mi è stato suggerito di prendere la specialità DEEP
per fare immersioni fino a -39m in maggior sicurezza e comfort.

In pratica, a mio avviso, viene confermato che questi brevetti sono solo
"carta" e che ogniugno di noi da solo (o con amici consenzienti) può fare
quello che vuole, mentre se la stessa persona va con un diving, quelli del
diving si attengono alla specifica dei -30m.

Ciao a tutti

Bruno
P.S. Questo messaggio lo rimando una terza volta perché i precedenti invii
mi sembrano non riusciti...

Cristian Umili

unread,
May 31, 2003, 4:19:19 AM5/31/03
to
> In pratica, a mio avviso, viene confermato che questi brevetti sono solo
> "carta" e che ogniugno di noi da solo (o con amici consenzienti) puň fare

> quello che vuole, mentre se la stessa persona va con un diving, quelli del
> diving si attengono alla specifica dei -30m.

Finalmente qualcuno ci č arrivato, il brevetto vale meno dell'inchiostro con
cui č scritto.
Peccato che i CC non l'abbiano capito :-((


Ciao,
Cristian.
________________________________
http://digilander.libero.it/umili
www.sestocontiente.it
www.mondomarino.net


Ghigo

unread,
May 31, 2003, 4:26:10 AM5/31/03
to
Non sono intervenuto molto in questo thread ( e negli altri
sull'argomento) perchè della Liguria mi interessa relativamente.
Una domanda buttata lì...
se sono un istruttore in regola con la legge regionale non mi posso
inventare che tutte le immersioni che faccio con gli open (nel caso
qualcuno sforasse) servono per ottenere la specialità deep?
Quando facciamo le immersioni del corso in pratica stiamo portando degli
open a -39.
Gli avanzati stanno facendo il Decompression e via discorrendo :-)
Dove sta l'inghippo?
Ciao
Ghigo

Cristian Umili wrote:
>>In pratica, a mio avviso, viene confermato che questi brevetti sono solo

>>"carta" e che ogniugno di noi da solo (o con amici consenzienti) può fare


>>quello che vuole, mentre se la stessa persona va con un diving, quelli del
>>diving si attengono alla specifica dei -30m.
>
>

> Finalmente qualcuno ci è arrivato, il brevetto vale meno dell'inchiostro con
> cui è scritto.

Max max

unread,
May 31, 2003, 4:53:21 AM5/31/03
to
"Bruno" <deep_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bb7kuh$pje$1...@panco.nettuno.it...

> ulteriormente conferma mi è stato suggerito di prendere la
specialità DEEP
> per fare immersioni fino a -39m in maggior sicurezza e comfort.

ROTFL Cioè per fare le immersioni a cui già eri stato addestrato e che
già fai. Questa poi ......
A questo punto il consumaore dovrebbe anche valutare i costi delle
offerte e se un'altra didattica la specialità deep la mette
nell'avanzato e se il tutto costa di meno (tanto l'addestramento
standard è quello) Padi addio ;-)

Max max

Max max

unread,
May 31, 2003, 4:54:39 AM5/31/03
to

"Ghigo" <y69bnc...@sneakemail.com> ha scritto nel messaggio
news:bb9p10$76sn4$1...@ID-109702.news.dfncis.de...

> sull'argomento) perchè della Liguria mi interessa relativamente.

Il problema è che se non si mettono dei paletti subito la situazione
ligure è destinata ad estendersi al resto d'Italia.

> se sono un istruttore in regola con la legge regionale non mi posso

> inventare che tutte le immersioni che faccio con gli open ....

Tieni presente che la responsabilità di un istruttore ha ben altri
criteri rispetto a quella di una guida (a parte che per la sanzione
dovresti dimostrare che si tratta di un corso).

Max max

Ghigo

unread,
May 31, 2003, 6:36:42 AM5/31/03
to
Max max wrote:
> Tieni presente che la responsabilità di un istruttore ha ben altri
> criteri rispetto a quella di una guida (a parte che per la sanzione
> dovresti dimostrare che si tratta di un corso).
>
> Max max

Quanti decimi di secondo occorrono per firmare un foglio prima di
un'immersione? Nello scarico di responsabilità aggiungi l'iscrizione
alla specialità deep.

Ma se po' fa' o nun se po' fa'?
Ciao
Ghigo

Max max

unread,
May 31, 2003, 6:49:32 AM5/31/03
to
"Ghigo" <y69bnc...@sneakemail.com> ha scritto nel messaggio
news:bba0ln$7dher$1...@ID-109702.news.dfncis.de...

> Ma se po' fa' o nun se po' fa'?

In teoria sì (per evitare la sanzione amministrativa) ma hai sia
l'obbligo di rispettare gli standard del corso che sono diversi da
quelli di una semplice immersione guidata, sia una maggiore
responsabilità connessa al fatto che non stai guidando ma istruendo.
Per cui non è certo consigliabile mettere in atto questo escamotage in
un ambito (diving e non) dove non conosci bene chi ti porti dietro
(la maggiore responsabilità dell'istruttore rispetto alla guida è in
qualche modo compensata dal fatto che l'istruttore ha tutti gli
strumenti per accertarsi prima e durante della capacità dell'allievo e
comportarsi di conseguenza).

Max max

Massimo M.

unread,
May 31, 2003, 12:33:32 PM5/31/03
to
e' una vita che lo stiamo dicendo ... non hai letto le ultime mail.....
Advanced e' sempre stato a 30 metri era l'istruttore che ti portava a
40...........

"Bruno" <deep_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:bb7jqs$pfp$1...@panco.nettuno.it...

Max max

unread,
May 31, 2003, 2:00:43 PM5/31/03
to
"Massimo M." <mas...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:NP4Ca.3624$Fr5....@tornado.fastwebnet.it...

> era l'istruttore che ti portava a
> 40...........

Istruttore degenere ;-)))

Max max

Massimo M.

unread,
May 31, 2003, 2:26:01 PM5/31/03
to
e bhe considerando che l'immersione profonda dell'Advanced anche come prima

immersione del corso Specialty Deep, alcuni istruttori hanno deciso di
portare studenti ad un profondità di 40m.
Era una decisione dell'istruttore appunto degenere......... :-\

Massimo
********************

"Max max" <maxmax(nomail)@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:f56Ca.23062$pR3.4...@news1.tin.it...

Furio Faidutti

unread,
Jun 3, 2003, 3:02:51 AM6/3/03
to

"Massimo M." <mas...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:v8JBa.2314$Fr5....@tornado.fastwebnet.it...

> ecco la risposta che tutti gli advanced aspettavano.....
>
> Ciao Massimo
>
> Grazie per il tuo messaggio.
>
> Ecco la risposta che puoi posizionare nella tua pagina web ;-)
>
> È da dire che il limite di profondità consigliata per l'immersione
profonda
> durante il corso Advanced era sempre (anche prima dell'anno 1987) al
massimo
> di 30m. Potendo però contare l'immersione profonda dell'Advanced anche
come
> prima immersione del corso Specialty Deep, alcuni istruttori hanno deciso
di
> portare studenti ad un profondità di 40m. Era una decisione
dell'istruttore.

Non sono intervenuto fino ad ora in questa diatriba che sta diventando
oltretutto anche abbastanza noiosa.
Pero' di fronte a questa "perla" non me la sento di tirare dritto.
Io ho fatto l'advanced nel 1986 o 87 non mi ricordo bene.
La profonda e' stata di 38 metri.
Dunque l'istruttore mi ci ha portato perche' gia' sapeva che una diecina di
anni dopo sarebbe nata la specialita' Deep, io avrei frequentato il corso
per ottenere tale specialita', e quindi quella immersione sul Mohawkdeer mi
sarebbe tornata utile. DIECI ANNI DOPO!!!!!!
Tra l'altro non vedo cosa significhi l'anno 1987, perche' mi risulta (vedi
http://www.ghisotti.it/advan.htm)
che il limite dei 30 metri per l'AOWD nasce nel 1998.
La cosa che mi ricordo perfettamente e' che i 30 metri erano considerati la
profondita' MINIMA per la immersione profonda dell'advanced. Una immersione
a 29.9 non era valida come profonda.

Ora, che un rappresentante PADI metta insieme un certo numero di parole
qualsiasi, purche' la costruzione della frase (soggetto, verbo, complemento
oggetto) sia rispettata, per fare una meravigliosa arrampicata sugli specchi
volta a giustificare l'acquisizione di nuovi brevettati deep, lo capisco.
Io sono un brevettato PADI. La prima cosa che l'struttore ci disse, alla
prima lezione di corso fu:
"la PADI e' una associazione privata, nata negli Stati Uniti,
dichiaratamente a scopo di lucro".

La cosa che mi lascia perplesso e' invece che su questo NG ci sia qualcuno
che si incaponisce a difendere l'indifendibile e a giustificare
l'ingiustificabile.

Altra cosa: per cortesia, risparmiateci le paternali sulla bellezza del
mediterraneo a pochi metri,
e quindi "cosa volete andare a fare oltre i limiti dei vostri
brevetti.........."
Premetto che io mi diverto anche a fare le immersioni in piscina.
Recentemente ho fatto una immersione sul sabbione di fronte a Noli, a 12
metri, cosa che farebbe inorridire almeno la meta' dei lettori di questo NG,
eppure mi sono divertito tantissimo. Pero' certe cose ci sono solo a certe
profondita'.
Se voglio vedere una foresta di gorgonie devo andare a 40 metri, Se voglio
vedere rametti di corallo degni di questo nome devo andare oltre ai 30. Se
voglio vedere le nuvole di anthias devo scendere.
E adesso non venitemi a raccontare che una immersione in mezzo ad una
foresta di gorgonie vi lascia la stessa emozione e la stessa gioia di una
immersione tra i nudibranchi, le eunicelle e le bavosette.

Sono reduce da un fine settimana a Sorrento. Ho fatto una immersione sullo
scoglio del vervece, in mezzo ad un parco che, da quel pochissimo che mi
hanno detto, e' fatto in maniera molto intelligente.
Nella zona A, tutt'intorno allo scoglio del vervece, e' proibita qualsiasi
attivita' umana e non umana ad eccetto di una: le immersioni. Solo dal 1
maggio al 30 ottobre e in numero chiuso, mi pare 15 subacquei al giorno. Ma
vivaddio e' una zona fruibile, contrariamente alla "nostra" cala dell'oro. E
le immersioni sono fatte con il buon senso: non si guardano le scritte sui
tesserini ma l'addestramento e la capacita' del subacqueo. E cosi' ho
sforato i limiti del mio brevetto (ora che ho finalmente capito che i miei
limiti sono 30 metri), alla faccia della liguria, della haven, dei CC, della
PADI e chi piu' ne ha piu' ne metta.

Ciao a tutti,
Furio


Luciano (DOC)

unread,
Jun 3, 2003, 7:36:19 AM6/3/03
to

"Max max" <maxmax(nomail)@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:54_Ba.20800$pR3.3...@news1.tin.it...

> ROTFL Cioè per fare le immersioni a cui già eri stato addestrato e che
> già fai. Questa poi ......
> A questo punto il consumaore dovrebbe anche valutare i costi delle

"Consumatore", hai detto bene, trattandosi di attivita' commerciale. E la
retroattivita', che gia' sa di presa per il culo di suo, diventa beffa
clamorosa se assunta dalle forze dell'ordine come legge dello Stato.
Saluti.

Luciano


Max max

unread,
Jun 3, 2003, 9:40:23 AM6/3/03
to

"Luciano (DOC)" <XXXlucia...@sitocomune.com> ha scritto nel
messaggio news:bbi17h$9al0m$1...@ID-86073.news.dfncis.de...

> "Consumatore", hai detto bene, ....

Il problema è che non se ne ha ancora coscienza ....

Max max

Giovanni Rossi Filangieri

unread,
Jun 3, 2003, 12:26:58 PM6/3/03
to
> Sono reduce da un fine settimana a Sorrento. Ho fatto una immersione sullo
> scoglio del vervece, in mezzo ad un parco che, da quel pochissimo che mi
> hanno detto, e' fatto in maniera molto intelligente.
> Nella zona A, tutt'intorno allo scoglio del vervece, e' proibita qualsiasi
> attivita' umana e non umana ad eccetto di una: le immersioni. Solo dal 1
> maggio al 30 ottobre e in numero chiuso, mi pare 15 subacquei al giorno.
Ma
> vivaddio e' una zona fruibile, contrariamente alla "nostra" cala dell'oro.
E
> le immersioni sono fatte con il buon senso: non si guardano le scritte sui
> tesserini ma l'addestramento e la capacita' del subacqueo. E cosi' ho
> sforato i limiti del mio brevetto (ora che ho finalmente capito che i miei
> limiti sono 30 metri), alla faccia della liguria, della haven, dei CC,
della
> PADI e chi piu' ne ha piu' ne metta.
> Ciao a tutti,
> Furio

Ciao Furio, purtroppo devo smentirti. Forse, non essendo di queste parti,
hai colto solo un "momento felice" della questione.Cominciamo da quel "mi
hanno detto che".Ovviamente è una sorta di autocelebrazione, perchè chi te
lo ha detto sarà lo stesso che ne trae vantaggio da una situazione simile.
Non è una polemica contro alcun diving: quei pochi che operano in zona
offrono un servizio dignitoso ed hanno un atteggiamento mentale positivo
come da te descritto.Inoltre, ricordo bene le battaglie dei su locali contro
i datterari. Però, se mi si consente, qui si discute del bene comune, di
cose che stanno a cuore a tutti e sono di tutti. Parliamo di come
funzionano i parchi, cosa differente dai servizi connessi. Si rischia,
altrimenti, di avvalorare una convinzione che sta insinuandosi sempre più:
il parco è affare esclusivo delle comunità del luogo e deve servire agli
scopi economici dei soggetti locali. Il parco nasce per la tutela
ambientale, così come le risorse, erogate dal pubblico ed erogande dai
privati che ne usufruiscono, a quello scopo devono essere asservite. Non si
può passare dall'uso incontrollato di tutti all'abuso di pochi. Quello che
succede, ora, qui, a Capraia, in Sardegna prima della sentenza del Tar etc.
Se osservi, però, la realtà dei fatti vedrai un parco marino enorme (da
Sorrento a Positano), di fatto incontrollabile e incontrollato "nei fatti",
in cui tutto è lasciato alla discrezionalità dell'ente gestore. Un ente
gestore che non controlla nulla e nulla potrebbe controllare, vista la
situazione. Nelle zone A, a mio avviso, andrebbe interdetto tutto, anche le
immersioni. La cd. zona A deve, o almeno dovrebbe, servire da laboratorio
e/o osservatorio dell'area a tutela biologica e dovrebbe essere un ambiente
assolutamente indisturbato per le specie che vi abitano (vedi Ustica-l'unica
riserva che funziona davvero); noi sub,ci piaccia o meno, siamo comunque un
elemento, sia pure minimo, di disturbo. Nel parco le immersioni si possono
fare ovunque, ma mai liberamente. Una bella contraddizione, un assurdo
teleologico. Ieri sono stato nel fiordo di Crapolla ( per chi non sa dov'è è
un profondo canyon di fronte l'isolotto dell'Isca, con un sentiero segnalato
dal CAI che porta in una caletta
di pescatori raggiungibile altrimenti solo da mare) Di li su si controlla
tutta la zona est del parco: dai "Galli" a punta della Campanella. Ebbene,
a parte gli innumerevoli scarichi abusivi presenti e ben visibili in mare,
la
navigazione e l'ancoraggio sono le solite, selvagge di sempre. Inoltre, gli
isolotti de li galli, che come il Vervece cadono in zona A, erano un
brulicare di barche di ogni genere. Lo stesso per la baia di Ieranto. Questo
avviene regolarmente, non è un caso. Ero in contatto radio con un amico in
barca che ha sguazzato nella baia di Ieranto come per tutta la costiera
senza incontrare alcun controllo. Mi chiedo: è questo il Parco marino? E'
questa l'idea di tutela ambientale che abbiamo in Italia? Proibire le
immersioni non guidate dai diving, ma permettere ogni genere di abuso ben
più dannoso? Io ricordo acque trasparenti e ricchissime, fondali rigogliosi
che non vedo più: parco o non parco. Furio, avresti dovuto vederlo il
Vervece 20 anni fa.

Giovanni


Message has been deleted

Nobuteru

unread,
Sep 4, 2019, 11:21:05 AM9/4/19
to
Il 10/06/19 21:40, eugen...@gmail.com ha scritto:
> Pure io ho preso il brevetto advanced nel 1997 ed era co sentino fino a 38 39 metri infatti l'esame fu fatta a una profondità di circa 38 metri .
>
Brevetto open max 18 metri
Brevetto advanced 30 metri
Brevetto deep 40 metri

se la memoria non mi inganna, sul sito padi per me trovi tutto


--
Ciao!
Nobuteru
Jabber ID nobu...@jabber.org
Download free Jabber client from www.jabber.org

0 new messages