La felicità in 8 ore?
Il Well-being, il Benessere, esamina tutti gli aspetti dell'esistenza e
vuole fornire a ogni problema una soluzione IMMEDIATA, CONCRETA, APPLICABILE
e DURATURA.
Il Well-being ha come strumenti principali:
- la comprensione della realtà
- una sana alimentazione
- un'attività sportiva svolta in modo intenso e continuo
Il primo punto è sviluppato in Perché non essere felici?, gli altri due in
Correre per vivere meglio. È veramente possibile migliorare la propria vita
con un investimento di sole otto ore, leggendo un libro come Perché non
essere felici? La risposta è: SÌ.
I consigli del libro toccano tutti gli aspetti della vita; alcuni sono
rivoluzionari, altri potrebbero sembrare molto ovvi, ma sono pochissime le
persone che li seguono TUTTI. La morale è molto semplice: bastano anche
pochi errori (a volte uno solo!) per peggiorare decisamente la nostra
esistenza. Se non ne sei convinto, prova il test Sai vivere?
Leggere non fa male
Se leggi spesso, Perché non essere felici? deve essere il tuo prossimo
libro.
Se leggi poco, Perché non essere felici? è sicuramente il libro che ti darà
di più.
Se non leggi mai, fai una pazzia e "spreca" otto ore del tuo tempo: non te
ne pentirai!
L'ordine del testo può essere fatto telefonicamente o via Internet,
collegandoti al sito ufficiale del Well-being; puoi averlo con carta di
credito sicura tramite Banca Sella o (se le transazioni via Internet non ti
sembrano ancora affidabili...) tramite spedizione in contrassegno (con
ordine telefonico 0349 - 2689058 o via Internet) e pagamento alla consegna.
Roberto Albanesi, dopo la laurea nel 1978 in Ingegneria elettronica
all'Università di Pavia (110 e lode), ha lavorato per tre anni al CISE,
nella divisione di Informatica del noto centro di ricerca. Nel 1981 si è
occupato di teoria dei numeri (dimostrazione probabilistica del teorema di
Goldbach) e dal 1983 scrive e cura testi riguardanti il settore del Personal
computing per la casa editrice milanese Tecniche Nuove. Dal 1982 al 1993 è
stato amministratore delegato della MASH Computer Systems, società leader
nella commercializzazione di sistemi informatici a strutture education. Dal
1987 si occupa di Well-being, la scienza che abbinando una corretta visione
della vita, una continua attività fisica e una sana alimentazione vuole
portare chi la segue a un benessere duraturo. Nel 1995 ha conquistato il
titolo di Maestro FSI (Federazione italiana scacchi) di scacchi. Dal 1994
cura la realizzazione di molte opere multimediali su CD-ROM (fra cui le
enciclopedie Eureka! 2000 e Data Inside e l'opera giuridica I quattro
codici).