Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

evitare lo stallo

661 views
Skip to first unread message

Larry

unread,
Feb 4, 2014, 9:04:35 AM2/4/14
to
Salve,

mi capita spesso di ritrovarmi in stallo dopo aver giocato una
buona partita, vorrei sapere come evitare lo stallo e soprattutto perché in
una mossa del genere se gioco Qxd7 si finisce in stallo.

http://www.chessforums.org/viewer.php?r2k4/3P1q2/8/p7/4K3/6q1/8/8%20b%20-%20-%200%2047

Grazie

Maurus

unread,
Feb 4, 2014, 9:27:18 AM2/4/14
to
Per evitare lo stallo basterebbe....pensarci di piů prima di fare una
mossa di getto!
Con tutti quei pezzi grossi sulla scacchiera, se proprio sei a corto di
tempo, basta dare degli scacchi avvicinando i pezzi.
Se tu vai a mangiare quel pedone con la regina, ovviamente non stai
dando scacco e cosa ancora piů importante, imprigioni il re avversario
che non ha piů mosse lecite a disposizione.

Questo puň succedere quando si č a pochi secondi dalla bandierina,
altrimenti possiamo solo imprecare contro noi stessi per non aver
pensato di piů.

Maurus

lord....@gmail.com

unread,
Feb 4, 2014, 10:55:18 AM2/4/14
to
Il giorno martedì 4 febbraio 2014 15:04:35 UTC+1, Larry ha scritto:
> Salve,> mi capita spesso di ritrovarmi in stallo dopo aver giocato una buona partita, vorrei sapere come evitare lo stallo


Evita di perdere tempo a mangiare tutti i pedoni e pezzi avversari se sei in netto vantaggio. Punta direttamente al matto - se non sai come fare, cerca di imparare i finali elementari, cioè come dare matto con la Donna o con le due Torri.
Ricordati che se dai scacco di sicuro NON puoi fare stallo (anche se spesso lo scacco non è la mossa migliore per dare matto).
Controlla sempre le "case di fuga" del re, se non ci sono altri pezzi che possono muovere.


> soprattutto perché in una mossa del genere se gioco Qxd7 si finisce in stallo.
>

Guarda un po'.
Il re bianco è sotto scacco? no.
Ci sono pezzi bianchi che possono muovere, oltre al re? no (in effetti di altri pezzi bianchi non ce ne sono)
IL re bianco può muovere? NO! una rapida verifica ti porta certamente a "vedere" che le 8 caselle intorno al re bianco sono sotto controllo di una donna nera.
Ergo : è stallo...

AndreaM

unread,
Feb 4, 2014, 1:30:49 PM2/4/14
to
Il giorno martedì 4 febbraio 2014 15:04:35 UTC+1, Larry ha scritto:
Non c'è alcuna ragione per giocare D:d7. Le due Donne mattano il Re da sole.

Ad ogni modo spero tu stia parlando di partite lampo. Lo stallo è sempre in agguato. Per evitare rischi è sempre preferibile lasciare all'avversario 1 o 2 pedoni liberi di muoversi.

Nurax

unread,
Feb 20, 2014, 3:53:24 PM2/20/14
to
Il 04/02/2014 16.55, lord....@gmail.com ha scritto:
> Guarda un po'.
> Il re bianco è sotto scacco? no.
> Ci sono pezzi bianchi che possono muovere, oltre al re? no (in effetti di altri pezzi bianchi non ce ne sono)
> IL re bianco può muovere? NO! una rapida verifica ti porta certamente a "vedere" che le 8 caselle intorno al re bianco sono sotto controllo di una donna nera.
> Ergo : è stallo...
>
Resta comunque il fatto che lo stallo è la regola più stupida del gioco
degli scacchi. Non è logica, non rispetta lo scopo finale della cattura
del re avversario, ed è stata introdotta solo dopo che qualcuno ha
deciso che il re non può andare in una casa sotto scacco. Ma perchè? In
origine lo scopo degli scacchi era quello di catturare il re nemico.
Regola semplicissima e giustissima, perchè è stata abbrogata? Perchè a
qualcuno che voleva salvarsi in svantaggio di un pedone non pareva
giusto perdere? Bah.
Fino al medioevo chi subiva stallo perdeva, giustamente. Ora sto facendo
alcune ricerche per capire da chi e perchè è stata introdotta la regola
che lo stallo pareggia, qualcuno sa darmi qualche sito web che spiega
questa radicale modifica delle regole?

ryuujin

unread,
Feb 20, 2014, 5:00:27 PM2/20/14
to
Il giorno giovedì 20 febbraio 2014 21:53:24 UTC+1, Nurax ha scritto:

> Resta comunque il fatto che lo stallo è la regola più stupida del gioco
>
> degli scacchi.

non condivido!


>
> Fino al medioevo chi subiva stallo perdeva, giustamente.
non sempre. In alcuni periodi la vittoria andava a chi subiva lo stallo; nel Medio Evo in Francia, chi subiva lo stallo passava la mossa, ...

quoto wikipedia:
Secondo A History of Chess (Oxford University Press, 1913) di H.J.R. Murray, la regola vigente in Gran Bretagna era che lo stallo provocasse la vittoria del giocatore che lo subiva. L'attuale regola che associa lo stallo alla patta è stata generalmente adottata nel corso del XIX secolo.
Assumendo come esempio che il re nero sia quello che subisca lo stallo, la situazione delle diverse regole nel corso dei secoli è stata la seguente:
vittoria del Bianco (X secolo in Arabia)
semi-vittoria del Bianco (XVIII secolo in Spagna)
vittoria del Nero (XVII secolo in Russia e XIX secolo in Gran Bretagna)
il Nero passa la mossa (Medio Evo in Francia)
una mossa che portasse allo stallo era considerata illegale (inizi del XX secolo in Estremo Oriente)
patta (XIV secolo in Italia ed in seguito diffusa in tutta Europa, a parte l'Inghilterra fino al XIX secolo)

ricolor

unread,
Feb 22, 2014, 3:24:47 AM2/22/14
to
Il 04/02/2014 15:04, Larry ha scritto:
Lascia qualche pedone libero di muoversi.
P.L.
0 new messages