Il giorno giovedì 20 febbraio 2014 21:53:24 UTC+1, Nurax ha scritto:
> Resta comunque il fatto che lo stallo è la regola più stupida del gioco
>
> degli scacchi.
non condivido!
>
> Fino al medioevo chi subiva stallo perdeva, giustamente.
non sempre. In alcuni periodi la vittoria andava a chi subiva lo stallo; nel Medio Evo in Francia, chi subiva lo stallo passava la mossa, ...
quoto wikipedia:
Secondo A History of Chess (Oxford University Press, 1913) di H.J.R. Murray, la regola vigente in Gran Bretagna era che lo stallo provocasse la vittoria del giocatore che lo subiva. L'attuale regola che associa lo stallo alla patta è stata generalmente adottata nel corso del XIX secolo.
Assumendo come esempio che il re nero sia quello che subisca lo stallo, la situazione delle diverse regole nel corso dei secoli è stata la seguente:
vittoria del Bianco (X secolo in Arabia)
semi-vittoria del Bianco (XVIII secolo in Spagna)
vittoria del Nero (XVII secolo in Russia e XIX secolo in Gran Bretagna)
il Nero passa la mossa (Medio Evo in Francia)
una mossa che portasse allo stallo era considerata illegale (inizi del XX secolo in Estremo Oriente)
patta (XIV secolo in Italia ed in seguito diffusa in tutta Europa, a parte l'Inghilterra fino al XIX secolo)