Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Guida a it.hobby.scacchi

130 views
Skip to first unread message

Roberto CAROSI

unread,
May 23, 1997, 3:00:00 AM5/23/97
to

Guida a it.hobby.scacchi
*************************

Ultimo aggiornamento 22/5/97
++++++++++++++++++++++++++++

a cura di Roberto Carosi ( car...@galileo.pi.infn.it)

Cambiamenti dal 31/3/97
=======================

o Notizie, riviste elettroniche
o Gioco via email
o Circoli scacchistici in Italia
o Scacchi eterodossi e varianti: Xiang Qi
o Siti italiani: generali
o Siti italiani: circoli
o Gioco via email: SEMI

Indice
======

1. Introduzione
Netiquette
Guida ridotta
Dove si trova questa guida
2. Help Desk
3. Come trovare il materiale
4. Scacchi su usenet
5. FAQ ufficiali
6. Siti di carattere generale
7. Archivi e raccolte di partite
8. Notizie, riviste elettroniche
9. Scacchi e computer
10. Programmi per giocare a scacchi e di utilita`
11. Gioco online
ICS (Internet Chess Server>
IRC (Internet Relay Chat)
Altri
12. Gioco via email
13. Didattica
14. Problemi
15. Siti italiani
Generali
Commerciali
Riviste
Circoli
16. Mailing Lists
17. Riviste italiane
18. Organizzazioni scacchistiche in Italia
19. Circoli scacchistici in Italia
20. Punteggio Elo
21. Tornei
Metodi di spareggio tecnico
22. La notazione PGN
23. La notazione EPD
24. Pronto Soccorso Bibliografico (Giuseppe Arabito)
25. Scacchi eterodossi e varianti
Altri giochi di riflessione o da scacchiera
26. Campionati mondiali di scacchi
Mondiali femminili
Mondiali computer
Mondiali per corrispondenza
Mondiali per corrispondenza femminili
27. FAQ
28. Ringraziamenti
29. Copyright

1.Introduzione
==============

Questa dovrebbe essere una guida per lo scacchista italiano frequentatore di
it.hobby.scacchi, contenente solo le informazioni piu` importanti senza
duplicare troppo quelle gia` esistenti (p.es. quelle del FAQ ufficiale dei
newsgroups rec.games.chess.*).

Non si tratta ne' di una guida di scacchi per principianti, ne' di una guida
generale per Internet: cose del genere esistono gia`, e del resto non saprei
farle altrettanto bene. Si rivolge quindi a chi sa gia` giocare, anche ad un
livello basso, ed a chi sa gia` navigare un pochino su Internet (altrimenti
questa guida non gli sarebbe mai capitata tra le mani). Premesso cio`, se
avete sentito dire che su Internet si puo` giocare a scacchi "online" e
volete sapere come fare, oppure volete sapere se esiste da qualche parte un
elenco dei circoli, oppure volete avere le notizie piu` recenti dei tornei
di scacchi, allora questa guida vi puo` essere utile.

Naturalmente, essendo Internet un mondo in continua evoluzione, questa guida
subisce molti aggiornamenti. E` gradita quindi la vostra collaborazione. Se
scoprite nuovi siti che vi sembrano interessanti, o se avete delle domande
la cui risposta non riuscite a trovare qui, fatevi vivi.

Netiquette
++++++++++

Ecco una bozza di "netiquette" per il newsgroup:

o gli articoli devono riguardare gli scacchi;
o sono ammessi annunci di tornei in Italia e all'estero;
o la propaganda di materiale scacchistico e` ammessa purche' informativa;
o e` ammesso postare partite (in PGN o altro formato) senza bisogno di
autorizzazione;
o non sono ammesse violazioni di copyright;
o sono ammessi articoli su varianti del gioco;
o l'atmosfera nel newsgroup dovrebbe essere sempre amichevole.

Guida ridotta
+++++++++++++

Esiste anche una versione molto ridotta di questa guida, che contiene solo
le informazioni essenziali e i link ai siti cruciali che permettono di
raggiungerne altri importanti. La guida ridotta, in linea di massima deve
essere lunga al massimo due pagine, non deve contenere spiegazioni e non
deve essere completa. Se un sito web non vi compare, e` perche' e`
raggiungibile facilmente da un altro fondamentale elencato oppure non
contiene informazioni rilevanti per i lettori di it.hobby.scacchi in
generale. Per esempio, una pagina web di un circolo scacchistico, pur
essendo importante in se stessa, e pur dovendo comparire nella guida
completa, non comparira` in quella ridotta.
Lo scopo della guida ridotta e` di avere un promemoria, a portata di mano,
facilissimo da mantenere, poco ingombrante. Cio`, naturalmente, se avra` in
consenso dei lettori di it.hobby.scacchi, che alla fine sono l' autorita`
massima del newsgroup.

Dove si trova questa guida
++++++++++++++++++++++++++

o Su it.hobby.scacchi, postata una volta al mese circa;
o Alla pagina web http://www.pi.infn.it/~carosi, dove viene aggiornata
quando necessario. L' ultima versione si trova sempre li`.
o Alla pagina web di Vittorio Bertola, http://www.polito.it/~bertola/faq e
http://www.poli.studenti.to.it/~bertola/faq/ che contiene anche le faq di
altri newsgroup italiani e la documentazione di carattere generale.
o Le stesse files, compresse formato zip, ai siti ftp ftp.polito.it e
ftp.poli.studenti.to.it nella directory /pub/people/bertola/faq/.
o Alla pagina web dell' Indipendent Chess Group,
http://www.geocities.com/SunsetStrip/9908
o Compressa, in formato zip, alla pagina Nimrod/Scacchi,
http://www.serve.com/nimrod/scacchi.html

2.Help Desk
===========

Per aiutare gli scacchisti che hanno problemi di carattere tecnico riguardo
a it.hobby.scacchi, e` stato formato un "help desk" composto dalle seguenti
persone:

o br...@ibm.net (Paolo Pelloni)
o car...@galileo.pi.infn.it (Roberto Carosi)
o kenp...@insinet.it (Emanuele Lanni)
o pol...@mbox.vol.it (Gigi Troso)
o pi...@ns.ten.it (Pierluigi Abramo)

Un problema tipico (per il momento) e` come ricevere il newsgroup. Si
possono provare i seguenti news server ad accesso libero:

o news.iol.it
o web.ibm.it (solo gruppi italiani)
o news.uoregon.edu (gruppi mondiali)
o netnews.upenn.edu (gruppi mondiali)
o perseus.cia.com (32000 gruppi, tra cui molti it.*)
o pubnews.demon.co.uk (20000 gruppi, tra cui molti it.*)

Una lista di server liberi si trova a http://login.eunet.no/~kjetilm/ di
interesse soprattutto per chi vuole leggere i gruppi mondiali. Questi, o
almeno la maggior parte di essi (e in ogni caso tutti i gruppi
rec.game.chess.*) possono essere letti anche via web al sito
http://www.zippo.com.

Chi usa Netscape puo` selezionare il newsserver cliccando su "Options", poi
nel menu che segue su "Mail & News Preferences", "Servers", e scrivere, nel
campo indicato da "News (NNTP) Server", il nome del server desiderato (p.es.
web.ibm.it). A questo, punto, per selezionare il newsgroup desiderato,
cliccare su "Window" e "News" per selezionare la finestra per le news, e poi
su detta finestra su "File" a "Add Newsgroup". Nella finestra che appare
scrivere "it.hobby.scacchi" (senza gli apici).

Il dover ricorrere ad un server ad accesso libero significa quasi sempre che
ci sono dei problemi col newsserver del provider, per cui e` sempre bene,
alla fine, rivolgersi al provider perche' prenda provvedimenti.

I gruppi italiani, e quindi anche it.hobby.scacchi, vengono diffusi anche
via e-mail tramite gateway del CRS4. Si possono chiedere informazioni
scrivendo a mail...@pantheon.it oppure mail...@crs4gw.crs4.it
Per postare un messaggio nel newsgroup basta inviarlo come e-mail a
it.hobby...@pantheon.it, per ricevere i post basta inviare un avolta
per tutte un messaggio a mail...@pantheon.it avente come testo

SUBSCRIBE IT.HOBBY.SCACCHI Nome Cognome

il subject e` irrilevante. Come se fosse una mailing list, insomma.
Informazioni su questo servizio si trovano a:
http://www.pantheon.it/mailgate/it.hobby.scacchi

Le news si possono leggere anche via web alle seguenti pagine:
http://www.news.iol.it/
http://www.tecnoware.net/

Se qualcuno ha dei problemi particolari piu` legati al computer che a
it.hobby.scacchi puo` chiedere aiuto postanto un messaggio su it.comp.aiuto.

Infine, molte informazioni utili si possono trovare in un documento
fondamentale che si chiama "Informazioni sui gruppi it.*", che viene postato
regolarmente sui seguenti newsgroup: news.answers, soc.culture.italian,
it.faq (raccomandato!!), e sui principali gruppi it.*. Si trova anche ai
seguenti siti: http://www.cilea.it/news-it/FAQ.html,
http://beatles.cselt.stet.it/news-it/FAQ.html,
http://www-serra.unipi.it/news-it/FAQ.html,
ftp://beatles.cselt.stet.it/GCN/itafaq.txt

Molti files utili, da leggere soprattutto se siete neofiti, si trovano a:
http://beatles.cselt.stet.it/GCN/FAQ

3.Come trovare il materiale
===========================

Conviene usare i normali motori di ricerca (Yahoo, Altavista, etc.),
cercando "chess". A mio avviso, Yahoo e` il migliore e il piu` aggiornato
(http://www.yahoo.com). Cercare "Chess" o "Scacchi". Oppure cliccare su
"Recreation", poi su "Games", poi "Board Games", e infine "Chess".

Excite non e` male. Meno enciclopedico di Yahoo, ma bene strutturato.
Conviene prima seguire il menu proposto: "Hobby", "Games", "Board Games" e
infine "Chess".

Interessante e` anche "Yobes Search Engine" (http://www.gams.at/~saj/chess).

Per la ricerca di materiale postato nei newsgroup, c'e' "DejaNews"
(hhtp://www.dejanews.com/). Funziona anche con i gruppi italiani (it.*).

Chi vuole usare motori di ricerca molto potenti, e` bene che sia molto
specifico, e non cercare semplicemente "chess". Con Altavista, per esempio,
si ottiene una lista di circa 60000 siti.

Per chi ha le idee chiare su cosa cercare, allora di inestimabile valore e`
"La Mecca" (http://www.vol.it/chess/mhb.htm), la prima enciclopedia degli
scacchi online. E` una collezione di link, gli argomenti sono in ordine
alfabetico. Viene aggiornata continuamente.

4.Scacchi su usenet
===================

Coloro che sanno poco di usenet possono leggere alcuni documenti
interessanti su ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/news.answers/usenet, in
particolare nella directory what-is c'e` un documento che si chiama "What is
usenet?". Molte risposte si trovano anche in
ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/news.announce.newusers. Tutti questi documenti
vengono postati ovviamnete anche negli omonimi newsgroups
(news.announce.newusers e news.answers). Raccomandato e` naturalmente il
documento in italiano di cui al paragrafo "Help Desk".

Questo per quanto riguarda usenet in generale. I newsgroups che hanno a che
vedere con gli scacchi sono i seguenti:

o rec.games.chess.misc
o rec.games.chess.play-by-email
o rec.games.chess.politics
o rec.games.chess.computer
o rec.games.chess.analysis
o gnu.chess
o alt.chess.ics
o alt.chess.bdg
o it.hobby.scacchi
o vol.it.hobby.scacchi

5.FAQ ufficiali
===============

Il FAQ ("Frequently Asked Questions") dei newsgroups rec.games.chess.* e`
curato da Steven Pribut e si trova al seguente sito:
ftp://rtfm.mit.edu/usenet/news.answers/games/chess
E` un documento interessante che contiene molte informazioni, anche se
risente un po' del fatto che e` stato compilato nel periodo pre-web. E`
diviso in 4 parti. Ci sono anche i FAQ di rec.games.chess.computer (che e`
la prte del FAQ relativa solo ai computer e internet) e di gnu.chess.

In forma html: http://www.clark.net/pub/pribut/chessfaq.html e il FAQ di
gnu.chess: http://www.research.digital.com/SRC/personal/Tim_Mann/chess.html

Periodicamente vengono postati anche nel newsgroup news.answers.

Esiste anche un faq di crafty, il programma di Bob Hyatt che deriva da Cray
Blitz: ftp://ftp.cis.uab.edu/pub/hyatt.

Per i possessori di Macintosh, il Faq da consultare e` il Macintosh Chess
FAQ:
http://www.geocities.com/SiliconValley/Pines/6827/

6.Siti di carattere generale
============================

Si tratta in genere di collezioni di altri link e/o di materiale diverso,
classificabile sotto diverse voci.

I seguenti siti sono ottimi in quanto contengono link a siti interessanti.
Tra di essi Chess Space e` probabilmente il migliore per completezza e
chiarezza.

o Maclin Times: http://home.sprynet.com/sprynet/pmaclin/
o Chess Space: http://www.chess-space.com/
o Chess Links Worldwide: http://www.cais.net/sunburst/chess/
o Rudolf Steinkeller: http://www.ub.uit.no/chess/
o Chess Links by Harris: http://www.sas.upenn.edu/~hnizel/chesslnk.htm
o Yahoo: http://www.yahoo.com/Recreation/Games/Board_Games/Chess
o Jons Chess Index: http://www.glg.ed.ac.uk/~jperry/chin.html
o Stuart the Maniac's Chess Closet:
http://www.io.com/~maniac/chess_closet.html

I seguenti siti contengono materiale vario:

o Chess Treasure: http://www.netvision.net.il/~ChessTreasure
Contiene le notizie e le partite dei principali tornei. Molte partite
sono analizzate da alcuni GM e computer (!). Ottima grafica, materiale
interessante.
o Steve Rix: http://www.chemeng.ed.ac.uk/people/steve/chess.html
o World Chess Champions: http://www.chesschampions.com
Notizie biografiche sui campioni del mondo, senza partite. Ci si puo`
anche abbonare alle "World Chess Champions newsletter", che esce ogni due
settimane e riporta notizie, software, libri, etc.
o Chess Cafe: http://www.chesscafe.com/
Contiene recensioni di libri, materiale storico, partite di Botvinnik
(commentate), cataloghi.
o France echecs: http://w3.teaser.fr/~flempereur/
Vi si trovano notizie e partite dei tornei importanti recenti, link,
scacchi in Francia.
o TASC ChessSystem: http://www.tasc.nl/
o The STC Bunch: http://www.vegaschess.com/notebook.html
STC vuol dire "Slow Time Control". Il sito contiene notizie e infomazioni
per chi non ama i blitz sugli Internet Chess Servers.
o Chess Calendar (M. Niermann):
http://www.mathematik.uni-dortmund.de/lsvi/niermann/calendar.html
o Chess Calendar (Tasc): http://www.tasc.nl/calendar/tasccal.html
o Duif place: http://www.bluemtn.com/~duif
Materiale vario, principalmente educativo, e una guida internet per il
giocatore di torneo.
o http://www.gambisoft.com
Principalmente programmi commerciali e shareware per PC.
o Tim Mann:
http://www.research.digital.com/SRC/personal/Tim_Mann/chess.html
FAQ di gnuchess e di xboard (Mann ne e` l'autore), informazioni sugli
Internet Chess Servers, link utili, bughouse.
o Chess in Iceland: http://www.vks.is/skak/indexe.html
La pagina degli scacchi in Islanda, contiene molto materiale utile, tra
cui anche le notizie piu` recenti.
o http://www.iponet.es/ajedrez
Scacchi in Spagna. Materiale vario, gioco online e per email.
o http://login.eunet.no/~torshall/sjakk.html
Contiene un po' di tutto. C'e` anche una guida all' installazione di
"crafty" sotto Windows, a http://login.eunet.no/~torshall/crafty.html.
o Chess Desktop Publishing: http://www.users.dircon.co.uk/~amscott/home.htm

Materiale per l' editoria scacchitica: fonti, programmi per editare
diagrammi, ecc.
o Chessmaster: http://www.chessmaster.com
Oltre all' omonimo programma commerciale, contiene altre informazioni,
notizie, storia, e la rubrica "Evans on chess".
o Best in chess links: http://www.chessctr.org/best.htm
Una delle tante collezioni di link, che pero` non e` male.
o EndGame: http://www.webinventions.com/EndGame
o Knights 'N Bytes: http://wchat.on.ca/public/wabrown/bill.htm
o Bill Wall: http://www.txdirect.net/users/wall/chess.htm
o 100hot websites: http://www.100hot.com/games/chess
I siti piu` frequentati.

Sono siti molto utili, che danno accesso a molte informazioni e a liste di
altri siti. Spesso, se si vuole cercare qualcosa, conviene dare un'occhiata
a qualcuno di questi siti prima di controllare le interminabili liste che si
ottengono dai motori di ricerca.

7.Archivi e raccolte di partite
===============================

o The Internet Chess Library: http://caissa.onenet.net/chess
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess
mirror europeo a ftp://math.uni-hamburg.de/pub/chess
Oltre a moltissime partite, contiene programmi per tutte le piattaforme,
files di testo riguardanti attualita` scacchistica, problemi e test.
o University of Pittsburg: http://www.pitt.edu/~schach
Per le raccolte di partite e` il sito migliore, ha soppiantato la
Internet Chess Library. La quantita` di partite e` impressionante
(100000+), in tutti i formati, e viene continuamente aggiornato. Contiene
anche i numeri arretrati di "The week in chess", nella directory NEWS, di
"Chess Archaeology", le raccolte di partite dell' IECC. Ci sono anche
molti programmi che non si trovano alla ICL, per giocare contro il
computer, programmi didattici, per gestione di partite e-mail e di
database.
o Chess Assistant Archive: ftp://ldis.cs.msu.su/PUB/FTP/ca-data
web site: http://pc701-20.cs.msu.su/
Il sito ftp contiene gli archivi delle partite di tutti i tornei. Viene
aggiornato continuamente.
o Steve Mayer: ftp://ftp.netcom.com/pub/sm/smayer/
Una discreta raccolta di partite in formato ChessBase.
o Chessbase: http://www.chessabse.com
Il sito ufficiale di Chessbase.
o The Games Exchange: http://www.cais.com/sunburst/chess/exchange.html
Per chi ha NICbase o Chessbase, un' organizzazione che permette di
arricchire il proprio archivio scambiando partite e costruendo un
archivio centrale, che si dice sia gia` 1000000+ partite.

8.Notizie, riviste elettroniche
===============================

o The week in chess: http://www.brad.ac.uk/~mdcrowth/chess.html
nuovo sito: http://www.tcc.net/gmtchess.html
E` la migliore rivista elettronica su internet. Settimanale, contiene
informazioni, risultati e partite di tutti i piu` importanti eventi
scacchistici, documenti e notizie di attualita` scacchistica. Le partite
sono in PGN in un file separato. Nessun altro sito riesce a dare la
stessa copertura.
Su questa pagina, a parte "The week in chess", ci sono anche le notizie
sui tornei in corso, stile "ultim'ora".
o Planet Chess: http://www.planetchess.com/
Una vera e propria rivista su web, con partite, problemi, articoli.
Interessante.
o Chess World Magazine: http://www.icom.it/user/scac
E` una rivista elettronica in italiano, nopnostante il titolo. Niente
male, purtroppo pare che abbia sospeso la pubblicazione.
o The Chess Connection: http://www.easynet.co.uk/worldchess/home.htm
Contiene molto materiale e di ottima qualita`, probabilmente e` migliore
di Planet Chess.
o Chess Archaeology: a cura di Nick Pope, viene postata su
rec.games.chess.* ; numeri arretrati su ftp://ftp.pitt.edu/group/chess
nelle directories TEXT (1-20) e EDUC (20-39)
Principalmente contiene le partite giocate prima del 1900 con i commenti
dei giocatori e dei giornali dell'epoca. Fino ad ora sono state
pubblicate le partite delle sfide Lasker - Steinitz 1894, Steinitz -
Blackburne 1876 e Steinitz - Gunsberg 1890. In ogni numero ci sono anche
altre partite interessanti. Molto, ma molto interessante per chi si
interessa di storia degli scacchi.
o Inside Chess Online: http://www.grandmaster.bc.ca/chess/chess.html
A cura del GM Yasser Seirawan, contiene materiale buono. Ha carattere
commerciale, e si nota.
o Evans on Chess: ftp://ftp.pitt.edu/group/chess/NEWS e i numeri piu`
recenti a http://www.chessmaster.com
Sono commenti non tecnici del GM L. Evans, abbastanza simpatici da
leggere.
o Woodpusher's Monthly: http://freenet.calgary.ab.ca/~etam/tchess.html
Ci sono anche altre cose interessanti. La rivista non sembra male.
o FIDE: http://www.fide.com/
Contiene la classifica Elo e informazioni sulla Fide, compreso il
calendario dei tornei.
o Chessmail: http://users.homenet.ie/~tharding/chessmail
Dedicato agli scacchi per corrispondenza e email. Partite e notizie anche
dalla ICCF.
o First Saturday:
http://ourworld.compuserve.com/homepages/chess_first_saturday_hu/
Sito dedicato alle notizie sui tornei "First Saturday" in Ungheria.
o IHS Notizie: notizie scacchistiche italiane e del newsgroup
it.hobby.scacchi. Postato settimanalmente su it.hobby.scacchi.
Attualmente e` sospesa.
o SEMI Online
La rivista di SEMI (Scacchi E-Mail Italia). Mensile. Viene postata su
it.hobby.scacchi e si trova anche alla pagina web di SEMI,
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/scacchi.html
o Franz Hemmer: http://www.geocities.com/Colosseum/Track/3867/
Contiene le raccolte complete delle partite dei tornei recenti, in
formato PGN.
o Chess Informant: http://www.sahovski.co.yu/index.htm

Le notizie recenti si trovano in genere anche alla pagina 636 del teletext
olandese (http://www.nos.nl). Viene aggiornato in tempo reale. Ovviamnente
tutto e` scritto in olandese, ma le partite in diretta si possono seguire
facilmente. I pezzi in olandese sono indicati cosi': Cavallo: P; Alfiere: L;
Torre: T; Donna: D; Re: K.

Altre informazioni sono alla pagina 739 del televideo italiano
(http://www.iet.unipi.it/~tlv/). Vi si trovano in genere notizie sulla FSI e
il calendario dei tornei in Italia. Viene aggiornato una volta alla
settimana, la domenica. Le notizie non sono molto interessanti, sembrano
rivolte ad una cerchia ristretta di collaboratori della FSI. Decisamente da
migliorare.
Per chi vuole fare pubblicare qualcosa sul televideo e` necessario mandare
la notizia via fax al numero 06-9303672.

9.Scacchi e computer
====================

o SSDF: http://www.nsc.liu.se/~bosj/SSDF
Il gruppo svedese che testa i vari programmi scacchistici e pubblica
periodicamente una classifica Elo.
o http://userweb.interact.se/~tonyh/welcome.htm
I test e qualche partita annotata riferiti ai programmi del sito
precedente.
o http://bommel.cs.rulimburg.nl/icca/
La pagine della International Computer Chess Association.

10.Programmi per giocare a scacchi e di utilita`
================================================

gnuchess:
ftp://prep.ai.mit.edu/pub/gnu Programma per giocare, originario di Stuart
Cracraft del progetto GNU della Free Software Foundation.
La documentazione si trova a http://www.delorie.com/gnu/docs alla voce
gnuchess. Esiste anche un FAQ, a ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/gnu.chess,
e un newsgroup dedicato, gnu.chess.
crafty:
ftp://ftp.cis.uab.edu/pub/hyatt (contiene anche il FAQ di crafty) Di Bob
Hyatt, e` la nuova versione di Cray Blitz, ed e`il piu` forte programma
public domain.
Esiste per il momento una versione compatibile con Xboard. Pe
rinformazioni vedere a http://fly.hiwaay.net/~frankm/crafty.html oppure
ftp://gw2.maf.mobile.al.us/frankm/crafty/README
Per usare Crafty con Xboard il comando (Unix) e`
xboard -fcp "crafty xboard"
ychess:
http://stud1.tuwien.ac.at/~e8925162/ychess.html
tkChess:
http://pine.cs.yale.edu:4201/tkChess/tkChess.html
alibaba:
ftp://ftp.cs.rulimburg.nl/pub/software/breuker/
Popeye:
http://www.leo.org.pub/rec/games/chess/index.html
oppure via ftp:
ftp://ftp.leo.org/pub/rec/games/chess/popeye
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Unix/py-3.11.tar.gz
Un programma per i problemi di scacchi, normali e fantasia.
xboard:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/X
(per il FAQ di gnuchess/xboard vedere ftp://rtfm.mit.edu) Funziona da
lettore PGN, interfaccia grafica ICS, interfaccia grafica per gnuchess e
per crafty, o semplicemente da scacchiera.
Rebel Chess:
http://www.xs4all.nl/~rebchess/adsoft.html
La versione freeware per DOS di un noto programma commerciale.
MacChess:
ftp://chess.onenet.net/pub/chess/
Il file si chiama macchs30.hqx. Solo su Mac.
Arasan:
ftp://ftp.best.com/pub/jdart
oppure:
http://www.pitt.edu/~schach/Archives/index2.html
http://www.best.com/~jdart/arasan.htm
Siberian Chess:
http://www.gambisoft.com/sharee.htm
Chenard 1.017
http://www.gambisoft.com/gambit2e.htm
R Chess:
http://hyperarchive.lcs.mit.edu/HyperArchive.html
Solo per Mac.
Chess++:
http://hyperarchive.lcs.mit.edu/HyperArchive.html
Solo per Mac.
zzzzzz:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Unix
Solo Unix.
Diena
http://www.infcom.it/fsi
Programma per la gestione dei tornei di scacchi
Tango
http://web.tin.it/chess
Programma per la gestione dei tornei di scacchi

Molti altri programmi per MacIntosh, DOS, Amiga, NeXT, Atari, OS2, Windows,
Unix, X, si trovano ai seguenti siti:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess
ftp://ftp.pitt.edu/group/chess/PROG
I programmi piu` utili, a parte quelli per giocare contro il computer, sono
per esempio quelli di conversione tra PGN e i vari formati (e viceversa), le
versioni "demo" dei piu` noti database commerciali, lettori di PGN,
visualizzazione di partite, e cosi` via.

11.Gioco online
===============

ICS (Internet Chess Server)
+++++++++++++++++++++++++++

La forma piu` popolare di gioco online e` tramite ICS (=Internet Chess
Server), con cui si puo` giocare con altre persone (ma anche con i
computer). C'e` un sistema di punteggio tipo Elo per gli utenti registrati.
Ci sono due tipi di ICS: i vari FICS (= Free Internet Chess Server), con
accesso e registrazione gratuita, e l' ICC (= Internet Chess Club), con
registrazione a pagamento. Per i FICS il programma del server e` pubblico, e
si trova a: ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Unix, mentre per l' ICC il
programma non e` distribuito.

Tipicamente un nuovo giocatore si collega, sceglie uno pseudonimo, si guarda
intorno (comandi utili: help, who, tell, match, seek, finger) e decide se
registrarsi o no. Si giocano partite con l'orologio alla Fischer. Il tempo
di gioco piu` popolare e` "2 12" (2 min. iniziali + 12 sec per mossa), una
minoranza preferisce partite "standard" (tempo maggiore di 10 min.), mentre
altri preferiscono le partite con incremento 0 (le partite lampo). Altri,
invece preferiscono semplicemnte guardare le partite.

Sui server ICS si possono giocare anche delle divertenti varianti degli
scacchi, come le partite "wild" e "bughouse".

Internet Chess Servers (gli indirizzi sono dati sotto forma di URL apribile
da netscape, la conversione ad altra sintassi e` banale):

o telnet://ics.onenet.net:5000 (Americano) E` il server piu` popolare, ci
sono dai 100 ai 200 utenti collegati in media, alcuni sono MI o GM. Ci
sono anche molti forti computer. In occasione di importanti eventi
scacchistici (campionato del mondo, etc.) vengono organizzate delle
dirette. Molti utenti si collegano per fare due chiacchiere. L'atmosfera
e` amichevole.
o telnet://eics.daimi.aau.dk:5000 (Europeo) Meno popolato del server
americano, il numero di utenti e` circa la meta`, per il resto e` molto
simile, a parte il collegamento che e` piu` veloce.
o telnet://fics.infcom.it:5000 (Italiano) Purtroppo e` praticamente
spopolato, avrebbe bisogno di un maggiore supporto da parte degli utenti.
I dati sulla velocita` del colegamento sono molto variabili, per qualcuno
e` molto lento, per altri molto veloce.
o telnet://chess.eerie.fr:5000 (Francese)
o telnet://chess.unix-ag.uni-kl.de:5000 (Tedesco)
o telnet://crocus.warwick.ac.uk:5000 (Britannico)
o telnet://fly.cc.fer.hr:7890 (Croato)
o telnet://dics.dds.nl:5000 (Olandese)
o telnet://callisto.si.usherb.ca:5000 (Canadese)
o telnet://wisdom.weizmann.ac.il:5000 (Israeliano)
o telnet://chess.mds.mdh.se:5000 (Svedese)
o telnet://cipres.cec.uchile.cl:5000 (Cileno)
o telnet://ics.interdomain.net.au:5000 (Australiano)
o telnet://mezquite.iico.uaslp.mx:5000 (Messicano)
o telnet://chess.net:5000 (Americano)
il server del GM Roman Dzindzichashvili.
o telnet://chess.pitt.edu:5000 (Americano,Pittsburgh,PA)
o telnet://coot.lcs.mit.edu:5000 (Americano,test)
o telnet://getnet.com:4000 (Americano,Phoenix,AZ)
o telnet://gsi.gsini.net:5000 (Americano,Rockaway,NJ)
o telnet://rogue.coe.ohio-state.edu:5000 (Americano,Columbus,OH)
o telnet://chess.mds.mdh.se:5050 (wild only!!)
o telnet://nebin.eurecom.fr:5000 (Fischerandom)
o telnet://chessclub.com:5000 (Americano,commerciale)
Registrazione a pagamento, ma si puo` giocare come "unregistered"
gratuitamente, anche se con qualche limitazione. In occasione di
importanti eventi scacchistici (campionato mondiale, etc.) vengono
organizzate delle dirette con commenti di GM e MI. Solo gli utenti
registrati (cioe` che hanno pagato) possono guardarle.

I programmi di interfaccia si trovano a ftp://caissa.onenet.net/pub/chess, e
sono disponibili per le seguenti piattaforme:

o Amiga: Aics,AmyBoard
o DOS: GIICS,NGIICS,ZIICS,JIICS,Monarc
o MS Windows: RajaElephant,Gilchess
o OS2: PMICS
o Unix: xboard,xics
o NeXT: NeXTICS
o MacIntosh: MacICS,MacICS-TCP,E-ICS
o WindowsNT: Winboard
o Windows95: Winboard, Chess32

Naturalmente ce ne sono altri, nelle varie directory (DOS, Win3, X,
eccetera). Chess32.zip (nella directory Windows) e` una interfaccia molto
buona per chi ha Windows95, raccomandata da molti utenti (per ora si trova
in pub/chess/uploads/Windows). Alcuni programmi si trovano in certi siti
dedicati. Per esempio Chessbd2.3j (noto anche come Slics23j) si trova a
http://got.net/~dfong

Per ICC ci sono dei programmi di interfaccia gia` compilati, che si possono
trovare alla pagina web http://www.hydra.com/icc. Per Windows (3.1 e 95) e`
ottimo "Blitzin". Ci sono anche programmi per Macintosh e Unix/X.(Per quest'
ultimo si tratta semplicemente di xboard gia` compilato). Interessante e`
"Coffeehouse", un' interfaccia java. L' interfaccia java permette di
collegarsi tramite un qualunque web browser (anche se in questo caso e`
consigliato Netscape 3.x o Internet Explorer 3, o versioni piu` recenti),
consente di avere una interfaccia grafica che viene aggiornata
automaticamente durante una partita (sia che stiamo giocando sia che stiamo
osservando) senza bisogno di fare "reload" ad ogni mossa.

Anche su altri FICS si puo` giocare con un' interfaccia java. Per esempio,
sul DICS (FICS olandese) le informazioni sono a
http://www.dds.nl/~schaak/javachess.htm (in olandese pero`). Per collegarsi
basta accedere al sito http://dics.dds.nl/javachess
Il FICS francese ha la sua home page a http://www.eerie.fr/~echec ed e`
disponiblile l'interfaccia java. Per il FICS tedesco vedere
http://www.unix-ag.uni-kl.de/~chess/java

Anche il server di Dzindzichashvili (chess.net) ha qualche programma di
interfaccia "suo": vedere la pagina http://www.chess.net

Contro il netlag ci sono dei programmi ("timeseal") disponibili per piu`
piattaforme ai seguenti siti:

ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/timeseal per il server americano

ftp://ftp.daimi.aau.dk/pub/stud/danke per il server europeo.

Non e` disponibile per il server italiano.

Per usare timeseal occorre sapere i numeri IP del server con cui vogliamo
collegarci:
ics.onenet.net : 164.58.253.13
eics.daimi.aau.dk : 130.225.18.157

Per chi usa xboard, ci sono due modi per collegarsi. Supponiamo di avere
scaricato il programma e di averlo chiamato timeseal. Il primo richiede un
solo comando. Per esempio, per il server americano:

xboard -ics -icshost 164.58.253.13 -telnet -telnetProgram timeseal

Il secondo modo richiede due comandi. Sempre per il server americano:

timeseal 164.58.253.13 5000 -p 5501 &
xboard -ics -icshost localhost -icsport 5501

Questo secondo modo e` applicabile anche da chi usa un'altra interfaccia,
per esempio xics. Allora il secondo comando diventa:

xics localhost 5501

Il numero 5501 e` arbitrario, si puo` usare un altro numero (5050, ...). Il
resto deve essere copiato pari pari, in particolare "localhost" (non
funziona con 127.0.0.1, per esempio, anche se e` sinonimo di localhost).

Chi non usa nessuna interfaccia grafica, puo` usare timeseal semplicemente
al posto di telnet:

timeseal 164.58.253.13 5000

A questo punto il tempo impiegato per inviare o ricevere la mossa non viene
piu` sottratto al nostro orologio.

Una descrizione dell' uso del programma timeseal con CHESSBD sotto Windows
si trova sul "Chess World Magazine" di Marco Martini no. 25
(http://www.icom.it/user/scac), che comprende anche una piccola descrizione
in italiano dei comandi fondamentali.

I comandi piu` utili una volta collegati ad un FICS (ma la maggior parte
vanno bene anche per ICC) sono i seguenti:

who

per avere la lista degli utenti collegati

players

per avere la lista degli utenti disponibili a giocare

games

per avere la lista delle partite in corso

observe 16

per osservare (p.es.) la partita n. 16 della lista ottenuta con "games"

match Tizio 2 12

per proporre una partita all' utente Tizio con tempo iniziale 2 minuti e
incremento 12 secondi per mossa (orologio Fischer)

seek 2 12

per proporre mediante annuncio una partita a chiunque, con tempo iniziale 2
min. e incremento 12 sec./mossa

sought

per vedere gli annunci di coloro che vogliono giocare

play 16

per giocare una partita rispondendo all' annuncio n. 16

flag

per aggiudicarsi una partita quando l' avversario ha superato i limiti di
tempo

tell Tizio ciao, vuoi giocare?

per inviare online a Tizio il messaggio "ciao vuoi giocare?".

shout ciao a tutti

per inviare a tutti gli utenti collegati il messaggio "ciao a tutti"

kibitz che ne pensate?

quando stiamo osservando una partita, per inviare il messaggio "che ne
pensate?" agli altri utenti che stanno osservando la stessa partita

quit

per disconnettersi dal FICS Maggiori informazioni sipossono ottenere col
comando "help", una volta colegati. C'e` anche una pagina web di aiuto,
veramente utile per chi inizia: http://www.daimi.aau.dk/~danke/fics.html, e
comprende un "vocabolario" e informazioni sulla etiquette.

IRC (Internet Relay Chat)
+++++++++++++++++++++++++

IRC e` una rete di server che permette agli utenti collegati di dialogare
via tastiera. Esistono vari canali, quello dedicato agli scacchi e`
ovviamente #chess. Per collegarsi c'e` bisogno di un programma client Si
puo` giocare se si hanno dei programmi di interfaccia particolari.
Informazioni si trovano a:

http://www.primenet.com/~vpr/chess.html

http://www.qni.com/~cornjas1/

Senza un client IRC puo` essere raggiunto anche via telnet:
telnet://telnet2.eu.undernet.org:6677 oppure
telnet://telnet2.eu.undernet.org:7766)

I clienti disponibili e le relative informazioni si trovano a
http://www.generationis.com/jiirc.htm

Altri modi
++++++++++

Altri modi di giocare online via web:

o ChessLive: http://oasi.shiny.it/chess
Ottimo e promette bene. Non funziona solo su Windows 3.1.
o SportSite: http://www.sportsite.com/chess
o Game Zone: http://www.zone.com/
Interessante, richiede del software che non e` multipiattaforma.
o Cyberchess: http://www.newgalaxy.com/cyberchess/
o iChess: http://www.ichess.com/
o WebChess: http://www.willamette.edu/~tjones/chessmain.html
o ChessWeb: http://studwww.rug.ac.be/~mjdbruyn/
o Chess on the Net: http://www.pi.net/game/internet/chessonthenet/
o Web Chess Service:
http://pi1.informatik.uni-mannheim.de/HomePages/trampler/WCS/wcs.html
E` uno di quei siti dove viene fatto il refresh della pagina dopo ogni
mossa.
o Game-O-Rama: http://w3.one.net/~bzimov/cards/gameorama.html
o Java Multigame Machine: http://paul.rutgers.edu/~xuelin/ypz/jmm.html
Si puo ` giocare anche a bridge, scacchi cinesi e alcuni altri giochi.
o Java Chess Player: http://www2.tcc.net/chess.htm
Lentissimo da caricare.
o Interchess: http://www.amadeus.es/chess
Lentissimo, altrimenti ok.
o Chess Online: http://www.mindscape.com
Collegamento modem-modem.
o Play online: http://www.sierra.com
Attraverso Power Chess

12.Gioco via email
==================

Internet Email Chess Club (IECC): conta circa 1000 membri. Ai nuovi membri
viene affidato un tutore col quale giocano una partita di prova. Le
informazioni vengono postate periodicamente su rec.games.chess.play-by-email
sotto forma di documenti chiamati "Bulletin", "Guidelines", "FAQ" e cosi'
via, con una buona parte delle informazioni che viene ripetuta. Anche i
risultati, le classifiche e le partite vengono pubblicati. Tutto cio` si
puo` trovare anche ai seguenti siti:
http://www.pitt.edu/~schach/ORGS (documenti);
http://www.pitt.edu/~schach/PGN/Collections (partite)
http://kerouac.pharm.uky.edu/rgbIECC/IECC.html
http://kerouac.pharm.uky.edu/buice/rgbuice.html

Internet Email Chess Group (IECG): conta circa 4000 membri, collabora con la
ICCF. Le informazioni vengono postate periodicamente su
rec.games.chess.play-by-email. Tutte le informazioni possono essere
richieste via e-mail, inviando un messaggio a ie...@mailback.com indicando
come soggetto QUICK e testo qualsiasi; e` automatico, risponde subito. I
nuovi membri devono giocare un apartita di prova con un tutore. La pagina
web ufficiale e`:
http://www.eics.com/iecg/index.html
Le informazioni si trovano anche al seguente sito:
http://www.ub.uit.no/chess/iecg/

Chessfriends: Gigi Troso (pol...@mbox.vol.it)
Per chi vuole giocare per divertirsi, senza troppe regole e facendo
amicizia. C'e` comunque il limite di tempo standard di 10 mosse ogni 30
giorni.

Chess Ladder: Rob Buchner (rai...@marconi.lucent.com)
La piu` libera delle organizzazioni, senza limiti di tempo, l' iniziativa
delle sfide e` affidata ai giocatori.

Email Chess Club Federation (ECCF): http://home.sprynet.com/sprynet/britain,
e-mail: bri...@sprynet.cm

SEMI - Scacchi E-Mail Italia:
Pagina web ufficiale (Stefano Dietrich):
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/scacchi.html
Mailing list: Schakmata (ved. apposita sezione)
Canale IRC: #SEMI (server: irc.ccii.unipi.it)
Tornei tematici (Roberto Riva): http://users.iol.it/orloch;
http://www.ipsnet.it/netpages/room390/index.html
Incontri internazionali a squadre:
http://www.geocities.com/SunsetStrip/9908/icg_im_info.html (Paolo Pelloni).
Pagina Schakmata (Vito Calvani): http://users.iol.it/vito.calvani
Regolamenti e classifiche Elo (Roberto Carosi):
http://www.pi.infn.it/~carosi/semistuff.html
SEMI e' l'organizzazione che coordina le attivita` scacchistiche email in
Italia, o almeno la stragrande maggioranza. Comprende i Chessfriends di Gigi
Troso, i tornei di Schakmata di Vito Calvani, i tornei originali SEMI di
Stefano Dietrich, la Scalata di Stefano Dietrich, i tornei di
it.hobby.scacchi, matches a squadre, tornei tematici, e anche una notevole
attivita` internazionale. Pubblica una rivista telematica di informazione,
"SEMI Online".

International Correspondence Chess Federation (ICCF): http://www.iccf.com
Organizza tornei email anche a squadre. Il sito contiene anche le regole
ufficiali per il gioco per email. Il contatto per l' Italia e` Giovanni
Mastrojeni (email: as...@galactica.it).
Le notizie sui tornei email ICCF vengono diffuse su
rec.games.chess.play-by-email tramite un bollettino che si chiama "ICCF
monthly report".

CTON (Chess Tournament Office in the Netherlands)
Frans Waltmans walt...@worldaccess.nl
http://www.techno.com.br/users/jasg/cton.htm (tutte le informazioni)
http://www.cs.washington.edu/homes/mock/icm (partite correnti)

InterNetional Chess League (ICL)
http://www.hb.north.de:6260/en_chess.htm

Chessed
http://www.chessed.com
Un altro club per il gioco email.

John Knudsen CC Page: http://www.arrowweb.com/chess/INDEX.HTM
Link e materiale utile (libri, partite, articoli,...) per chi gioca per
corrispondenza.

Programmi di utilita` per la gestione delle partite via email
I piu` noti sono ECTOOL
(http://www.geocities.com/CapeCanaveral/4591/ectool.html), CMAIL
(distribuito insieme a Xboard).

13.Didattica
============

o Exeter Chess Club: http://info.ex.ac.uk/~dregis/DR/coaching.html
E` una vera e propria miniera d'oro per principianti e esperti che
vigliono migliorare. Da visitare per rendersene conto.
o Chess Archives: http://www.traveller.com/chess/archive.html
Anche http://www.hsv.tis.net/chess/archive.html
o Ignacio Marin: http://cmgm.stanford.edu/~marin
Come materiale didattico e` piuttosto interessante, come interessante e`
la rassegna dei Grandi Maestri (per ora solo Morphy e Steinitz).
o Chess Links Worldwide: http://www.cais.net/sunburst/chess/
La parte dei link relativi alla didattica e` molto completa.
o Pittsburg: ftp://ftp.pitt.edu/group/chess/EDUC
Qui il materiale e` veramente vario, si va dai files di testo ai
programmi per imparare gli scacchi. Chess Mentor e` ottimo (ved. sotto).
o John Coffey: http://www.xmission.com/~jrcoffey/chess.html
Contiene un certo numero di esercizi tattici interessanti.
o Chess Mentor: http://www.chess.com
La versione demo di un ottimo programma didattico.
o Internet Chess Academy: http://www.yourmove.com/
A cura del GM Gabriel Schwartzman. A pagamento.
o Chris Johnson: http://www.interlog.com/~cfaj/chess/chess.html
o Elementi di Strategia negli Scacchi:
http://www.geocities.com/EnchantedForest/3437/pag1.html
Ottimo lavoro di Mario Leoncini (vedere anche ai siti italiani).
o Nimrod: http://www.serve.com/nimrod/
La pagina di Giorgio Chinnici (vedere anche ai siti italiani) ha una
sezione sulla didattica, che contiene, tra l' altro, la versione
compattata formato zip degli "Elementi di Strategia negli Scacchi" di
Mario Leoncini (http://www.serve.com/nimrod/doc/elemhtml.zip).

Una grande quantita` di esercizi tattici e strategici (6000+) si trova a
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Tests, tutti in notazione EPD leggibile
p.es. con xboard.

14.Problemi
===========

Per gli appassionati di problemi,in Italia il sito migliore e` quello di
Mario Velucchi, http://www.cli.di.unipi.it/~velucchi/personal.html, che
contiene molti interessanti liks.

Ottimo e` anche quello di Manolis Stratakis:
http://www.knossos.gr/~strataki/chess.html

Per l' analisi retrograda:
http://www-leibniz.imag.fr/CONCUR/phs/Retros/RetroCorner.html

15.Siti italiani
================

Generali
++++++++

o F.S.I.: http://www.infcom.it/fsi
Sito ufficiale della Federazione Scacchistica Italiana, contiene tutto
cio` che potrebbe essere utile allo scacchista italiano: informazioni
sulla FSI, classifiche, calendario dei tornei, elenco dei circoli
italiani. Ancora molte le pagine in allestimento. La parte relativa ai
risultati dei tornei "recenti" meriterebbe di essere un po' piu`
aggiornata. Ottimo sito per il materiale di riferimento.
o M.I.C.I.O.: http://web.tin.it/chess
Per lo scacchista italiano e` una miniera d'oro di informazioni. Contiene
documenti molto utili per chi vuole conoscre meglio i regolamenti
(sistemi di tornei, spareggi, sistema Elo, eccetera). "La Mecca" e` un'
enciclopedia scacchistica online, anche con informazioni non facilmente
reperibili altrove. Informazioni sull' attivita` scacchistica e sui
circoli in Lombardia. Collezione di link. Una parte della documentazione
si trova anche al sito della FSI. Da segnalare il "Self Calendar", una
serie di pagine interattive il cui scopo e` di gestire il calendario di
tutti gli eventi scacchistici italiani. Le pagine sono gestite dagli
utenti, chiunque puo` segnalare eventi di cui e` a conoscenza. E`
raggiungibile dalle seguenti pagine: http://web.tin.it/chess/lombard.htm,
http://web.tin.it/chess/italia.htm, http://web.tin.it/chess/fsi.htm
o Mario Velucchi: http://www.cli.di.unipi.it/~velucchi/personal.html
E` uno di quei siti che potrebbe benissimo comparire tra quelli
internazionali generali. E` al livello del sito di Rudolf Steinkeller
(ved. sopra). Si presenta come una lista di link, completa e ben
organizzata. Notevoli sono le parti dedicate ai problemi e agli scacchi
eterodossi.
o Alessandro Morales: http://www.aladin.com/aladin/chess/wchess.html
Un sito commerciale che contiene del materiale interessante. Contiene
"Chess Forum", interessante anche se probabilmente obsoleto (e` una
brutta copia di it.hobby.scacchi). Buona la lista dei link (compresa
quella in Computer & Chess), buone anche le news, anche se non troppo
aggiornate.
o MClink Scacchi: http://www.mclink.it/mclink/scacchi/
Organizza tornei "chiusi" per gli utenti MClink, e fornisce poche
informazioni agli altri. Nemmeno ICC e` mai arrivato a questi livelli.
Buona la lista dei link, dedicata ai giochi in generale. Troppo
commerciale.
o Cavoni: http://www.rtmol.stt.it/assoc/cavoni/scacchi.html
Tipica home page "locale", con del materiale interessante, soprattutto
per chi inizia. Contiene una lista di libri consigliati, una lista di
siti e una lista di newsgroups (in cui manca it.hobby.scacchi!).
o Siti Italiani: http://web.tin.it/chess/italia.htm
o Nimrod (Giorgio Chinnici): http://www.serve.com/nimrod/scacchi.html
Lista di link utili, panoramica di scacchi su internet, notizie
aggiornate sui tornei italiani, documenti assortiti. Contiene anche una
utile sezione sulla didattica e il file compattato formato zip degli
"Elementi di Strategia negli Scacchi" di Mario Leoncini
(http://www.serve.com/nimrod/doc/elemhtml.zip).
o Roberto Cassano: http://www.geocities.com/Colosseum/5286/
Collezione di link utili, dedicati a varianti, problemi e altri tipi di
link classificati secondo il tipo di materiale (libri, archivi, riviste,
eccetera).
o Indipendent Chess Group - Paolo Pelloni:
http://www.geocities.com/SunsetStrip/9908/icgindex.html
Informazioni su tornei organizzati su "Gaming Zone"; partite degli
incontri internazionali a squadre del circuito SEMI
o I giochi di Inrete: http://www.inrete.it/games/gms.html
Ancora collezione di link a siti di giochi interattivi, e-mail, eccetera,
compresi ovviamente gli scacchi. Puo` contenere siti sfuggiti ad altre
liste.
o Claudio Mauceri: http://www.geocities.com/Colosseum/3000/chess.html
Alcuni link, documenti e informazioni, soprattutto su ICC.
o Paolo Casaschi: http://www.geocities.com/TimesSquare/1080/
Piccola lista di link (comunque ben selezionati), alcuni documenti e
informazioni, una libreria di posizioni.
o Elementi di strategia, di Mario Leoncini:
http://www.geocities.com/EnchantedForest/3437
Sta crescendo gradualmente, e vi saranno inclusi altri scritti.
o Lega Scacchi UISP: http://www.belsito.it/LegaScacchi
Notizie sugli scacchi in Italia in generale, in particolare sulla Lega
Scacchi UISP, calendario dei tornei, rivista della Lega Scacchi.
o Vito Rallo: http://www.geocities.com/Colosseum/Field/4530/index.html
Dedicato ai problemi e agli scacchi eterodossi.
o Vito Calvani: http://users.iol.it/vito.calvani
Informazioni sulla mailing list SCHAKMATA, apertura del mese, partita
della settimana, e infine una collezione di link scacchistici.
o Daniele Ferri: http://www.geocities.com/Colosseum/Field/6419/ITAF.HTM
Alcuni links relativi agli scacchi eterodossi.
o Roberto Riva:
http://users.iol.it/orloch
http://www.ipsnet.it/netpages/room390/index.html
Principalmente dedicata ai tornei tematici SEMI (Scacchi E-Mail Italia).
o ASIGC: http://www.quiaffari.it/quinizia/ASIGC/
Maggiori notizie si trovano alla sezione "Organizzazioni Scacchistiche in
Italia".
o Marcello La Spina:
http://www.geocities.com/EnchantedForest/6157/
Per il momento una raccolta di partite.
o Luigi Troso:
http://space.tin.it/sport/ltroso/index.htm
Il sito del newsgroup it.hobby.scacchi
o Andrea Grinza:
http://www.geocities.com/Colosseum/Field/8648/

Commerciali
+++++++++++

o Le Due Torri: http://www.nettuno.it/fiera/chesshop
Presentazione e catalogo online del piu` grande negozio di scacchi in
Italia.
o S1 Editrice: http://www.globe.it/chess/s1.html
o Batsford: http://www.batsoft.com

Riviste
+++++++

o Scacco: http://www.vol.it/tebaide
Sito inattivo.
o L'Italia Scacchistica: http://www.it.net/Scacchi
Sito inattivo
o Torre e Cavallo: http://www.vol.it/tebaide
http://www.protos.it/scacchi

Circoli
+++++++

o Chess Club Benaco
http://www.vol.it/tebaide/benaco/circolo.htm
o Circolo Morphy Frosinone
http://www.fr.flashnet.it/iics/morphy/morphy.htm
o Societa` scacchistica torinese: http://services.csi.it/~scacchi/
o Gruppo Scacchi D.L.F. Lucca
http://www.comune.lucca.it/ASS_VOL/scacchi/home.htm
o Circolo Paul Keres, Forli`
http://www.queen.it/web4you/noprofit/keres/testata.html
C'e` anche la Piccola Guida agli Scacchi in Internet.
o Circolo Scacchi Corsico:
http://www.serve.com/nimrod/Corsico_Scacchi
o Circolo Scacchistico Bolognese
http://www2.comune.bologna.it/bologna/circcsb/csbhome.htm
o Sezione scacchi CRAL Monte dei Paschi di Siena
http://www.geocities.com/EnchantedForest/3437/cral.html
o Circolo Scacchistico Empolese
http://www.leonet.it/news/cse
o Circolo Scacchistico di Terracina
http://www.geocities.com/RodeoDrive/3076/scacchi.htm
o Comitato Regionale Calabrese
http://www.telsa.it/scacchi/cmtt_fsi.htm
o CRDD Taranto
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/CLUBS/CRDD/CRDD.html
o Circolo Scacchistico Sestese
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/CLUBS/CSS/index.html
o Associazione Scacchistica Apriliana
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/CLUBS/ASA
o Circolo Scacchistico Vicentino
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/CLUBS/CSVP


I circoli scacchistici interessati possono avere la propria home page
inviando una semplice email a Stefano Dietrich (ste...@scientist.com) con i
files necessari (home page, gif, ...) in attach. In risposta il circolo
ottiene l' indirizzo http della sua home page e le semplici istruzioni per
modificare e/o aggiungere pagine.

16.Mailing Lists
================

SCHAKMATA'
gestita da Vito Calvani (Vito.C...@iol.it) Ci si puo` iscrivere
mandando un mail a vito.c...@iol.it specificando ISCRIZIONE SCHAKMATA'
nel subject, e nome, cognome, indirizzo e-mail nel testo.
CHESS-L
per iscriversi inviare un messaggio a LIST...@NIC.SURFNET.NL, senza
bisogno di specificare il subject, e indicando nel testo:
subscribe chess-l nome cognome
ITAPROB
in italiano, dedicata ai problemi di scacchi di tutti i tipi e agli
argomenti ad essi collegati. Per iscriversi inviare un messaggio a
majo...@imag.fr col seguente testo:
subscribe itaprob
il subject e` irrilevante. Per inviare messaggi agli iscritti alla
mailing list inviare a ita...@imag.fr
ECHECS
in francese. Per informazioni scrivere a: list...@utbm.fr, con il
seguente testo: HELP
Retros
per l'analisi retrograda. Informazioni a: majo...@imag.fr
Scaccomail
mailing list della FSI, per l' iscrizione occorre accedere alla relativa
pagina web (http://www.infcom.it/fsi). I messaggi alla lista si inviano a
scacc...@infsun.infcom.it.

17.Riviste italiane
===================

L'Italia Scacchistica
Via Lamarmora 40
20122 Milano
http://www.it.net/Scacchi (temporaneamente inattivo)
Un numero Lit. 8000, si trova nelle librerie Feltrinelli e in altre 60
librerie di 30 citta`. Abbonamento annuale Lit. 75000, biennale Lit.
140000 (con portachiavi in omaggio).
E-mail: Adolivio Capece ad.c...@agora.stm.it. Coloro che desiderassero
una copia di saggio gratuita possono lasciare un messaggio, indicando l'
indirizzo postale.
Tra i collaboratori, Anatoly Karpov, che commenta sue partite ogni mese.
Oltre che come rivista, L'Italia Scacchistica e` attiva anche come
organizzatrice: organizza periodicamente e regolarmente il campionato
italiano di soluzione e composizione problemi (2, 3 e piu` mosse, diretti
e Hm), tornei via fax e per corrispondenza. Sta per partire la Coppa
Italia, torneo internazionale per corrispondenza a ciclo continuo, con
gruppi di qualificazione da 5 a 9 giocatori e finale ogni anno, in
accordo con l' ASIGC (iscrizione Lit. 25000, sono ammesse iscrizioni a
gironi differenti). (Informazioni di A. Capece)

Torre e cavallo
Associazione Culturale Torre e Cavallo
c/o ITG
Via Sabbata 16
00198 Roma
Un numero Lit. 8500, si trova nelle edicole.
http://www.vol.it/tebaide
http://www.protos.it/scacchi
Informazioni per email (presso Messaggerie Scacchistiche):
messas...@mail.protos.it

Scacco
Corso Diaz 3
12084 Mondovi` (CN)
Solo per abbonamento.

Due Alfieri
Organo ufficiale dell' associazione culturale NOOS
Via Fusinato 20, 36015 Schio (VI)
Tel./Fax 0445/527134
Solo abbonamento (Lit. 40000)

Scacchi e Scienze Applicate
Castello 5449
30122 Venezia

Sinfonie Scacchistiche
Massimo La Rosa
Via Carpenino 8
19121 La Spezia

Informazione Scacchi
Via Baracca 4
24123 Bergamo

Best Problems
c/o Antonio Garofalo
Via Collodi 13
70124 Bari
tel./fax: 080-5564025
E-mail: per...@pangeanet.it

Correspondence Chess Yearbook
S1 Editrice
Via Porrettana 111, 40135 Bologna
Fax 051-6147636

En Passant
Bimestrale della Società Scacchistica Torinese
http://www.arpnet.it/~scacchi/enpasant.htm
Caissa
Rivista del circolo scacchi DLF Lucca
http://www.comune.lucca.it/ASS_VOL/scacchi/home.htm

Rubriche di scacchi su giornali e riviste
Panorama: rubrica settimanale a cura di W. Grgona
Il Giornale: rubrica ogni due giovedi a cura di E. Arlandi

18.Organizzazioni scacchistiche in Italia
=========================================

F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana)
http://www.infcom.it/fsi e` il sito ufficiale della FSI. Tutte le
informazioni si trovano li, comprese le classifiche Elo, l'elenco dei
circoli scacchistici in Italia, il bollettino ufficiale "Scacchitalia",
le notizie, il calendario dei tornei, la storia. La FSI puo` anche essere
contattata via e-mail al seguente indirizzo:
f...@infsun.infcom.it
Segreteria FSI: feders...@iol.it

A.S.I.G.C. (Associazione Scacchistica Italiana Gioco per Corrispondenza)
c/o Bresadola
Casella Postale 15004
20150 Milano
E-Mail: as...@galactica.it
http://www.quiaffari.it/quinizia/ASIGC/
Presidente: Guido Bresadola, email: guido.b...@galactica.it
Vice Presidente: Gian Maria Tani (anche curatore della pagina web),
email: ta...@nic.alpcom.it
Consigliere: Alberto Zanetti, email: alberto...@iol.it
Responsabile dell'attivita` internazionale (sia per corrispondenza che
per email): Gianni Mastrojeni, email: pob...@poboz.infomark.it
Quota sociale per il '97: Lit. 50.000
Organo ufficiale e` TELESCACCO 92, che contiene, tra le altre cose, una
rubrica di problemi diretta da Vito Rallo .
L'ASIGC, nata nel 1970, conta circa 1100 soci e aderisce alla ICCF. Si
interessa anche al gioco via e-mail e organizza tornei e sfide i cui
bandi sono pubblicati su Telescacco. Sara` inoltre presente su Internet
entro poco tempo. (informazioni di G. Bresadola)

A.S.I. (Accademia Scacchistica Italiana)
Via Lamarmora 40, 20122 Milano

A.I.S.E. (Associazione Italiana Scacchi Eterodossi)
Alessandro Castelli mc4...@mclink.it
http://www.comune.macerata.it/associa/aise/aise.htm

19.Circoli scacchistici in Italia
=================================

Vedere alla pagina web della FSI per gli indirizzi. Per le pagine web,
vedere alla sezione "Siti italiani".

Indirizzi email:

o Taranto: c/o Gigi Troso (pol...@mbox.vol.it)
CRDD settore Scacchi, via Leonida 1/2, 74100 Taranto
Fax 099/4594021
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/CLUBS/CRDD/CRDD.html
o Sesto San Giovanni (MI): c/o Massimo Di Nardo (dyn...@iol.it)
c/o Biblioteca Civica del quartiere 6, via Forli 15, 20099 Sesto San
Giovanni (MI)
o Gruppo DLF Lucca
http://www.comune.lucca.it/ASS_VOL/scacchi/home.htm
E-mail: sca...@lunet.it
o Sezione scacchi CRAL Monte dei Paschi di Siena
http://www.geocities.com/EnchantedForest/3437/cral.html
E-mail: mc7...@mclink.it
o Circolo Centurini Genova
E-mail: Baron...@aleph.it
o Circolo degli scacchi "Citta` di Sarzana"
c/o Centro sociale "A. Barontini"
Via Ronzano 1
19038 Sarzana (SP)
E-mail: mc4...@mclink.it
o Circolo Scacchistico Isola d'Elba
c/o Bonifacio Rocco, American Bar, tel. 0565-917473
E-mail: Fabio Peruzzi ep...@elbalink.it
o Associazione Scacchistica Apriliana
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/CLUBS/ASA
o Circolo Scacchistico Vicentino
http://sunifa3.ifsi.fra.cnr.it/CLUBS/CSVP

20.Punteggio Elo
================

La formula usata dalla FIDE e` la seguente:

Nuovo punteggio = Vecchio punteggio + K*(Punti fatti - Punti attesi)

Punti attesi = 1/(10^(Delta/400)+1)

Delta = Vecchio punteggio - Punteggio avversari

K = 32 per punteggi sotto a 2100, = 24 tra 2100 e 2400, = 16 sopra 2400.

Un'approssimazione lineare di questa formula e` (con K=32):
Nuovo punteggio = Vecchio punteggio - Delta/25 + 16 * ( No. vittorie - No.
sconfitte )

Se invece K=16, il 25 diventa 50 e il 16 diventa 8. Questa formula va bene
per Delta piccoli.

La performance in un torneo e` il punteggio Elo che si dovrebbe avere
perche` i punti attesi siano uguali ai punti fatti:
Performance = Media Elo avversari + 400 * Log ( p/(1-p) )
dove "p" e` la percentuale fatta (punti/no. di partite). Usando
l'approssimazione lineare:
Performance = Media Elo avversari + 800 * ( p - 0.5 )
Al solito e` valida del Delta piccolo, ma dato che la formula precedente non
si puo` usare per p =1 o 0, si puo` stimare che se un giocatore realizza il
100% dei punti in un torneo, la sua performance e` un punteggio di almeno
400 punti piu` alto della media degli avversari.

Per il sistema Elo in Italia, vedere il sito del MICIO:
http://web.tin.it/chess/docume.htm, che contiene anche una pagina con una
simulazione di calcolo dell' Elo Italia (e` necessario un navigatore con
supporto Javascript).

21.Tornei
=========

Esistono vari sistemi per organizzare tornei di "n" giocatori in "m" turni.
I piu` noti sono il sistema all'italiana ("round robin") e l'eliminazione
diretta ("KO").

Il sistema svizzero e quello italo-svizzero sono descritti in dettaglio al
sito del MICIO di Maurizio Mascheroni (http://web.tin.it/chess/docume.html).

Il sistema Scheveningen e` usato pe far giocare due squadre di scacchisti
una contro l' altra. Ogni giocatore della prima gioca contro ogni giocatore
della seconda (e viceversa). Quindi, se per esempio le due squadre sono
composte da 6 giocatori ciascuna, l' incontro si svolge in 6 turni di gioco.

Metodi di spareggio tecnico
+++++++++++++++++++++++++++

Il metodo Sonneborg-Berger consiste nel calcolare, per ogni giocatore, la
somma dei punti fatti dagli avversari con cui ha vinto piu` la meta` della
somma dei punti fatti dagli avversari con cui ha pattato. Questo sistema
premia chi, a parita` di punti, ha battuto i meglio classificati.

Il metodo Buchholz si applica ai tornei con sistema svizzero, e consiste nel
fare la somma dei punti degli avversari. A parita` di punti, cioe`, vince
chi ha incontrato i meglio classificati.

Maggiori dettagli, e la descrizione completa dei due metodi, si trovano alla
pagina del MICIO, a "documenti" (hhtp://web.tin.it/chess/docume.htm).

La FIDE, da un po' di tempo, ha cominciato a usare per lo spareggio la
performance (in punti Elo), definita sopra. In un girone all' italiana, a
parita` di punti viene premiato il giocatore con un minore punteggio Elo.

22.La notazione PGN
===================

PGN sta per "Portable Game Notation", ed e` una notazione per descrivere
partite di scacchi usando testi in ASCII. E` la notazione piu` usata in
internet. E` trasportabile e leggibile da molti programmi (xboard,
ChessBase, Chess Assistant,...). Le specifiche si trovano al seguente sito:

ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/PGN/Standard

Una partita in PGN appare cosi`:

[Event "F/S Return Match"]
[Site "Belgrade, Serbia JUG"]
[Date "1992.11.04"]
[Round "29"]
[White "Fischer, Robert J."]
[Black "Spassky, Boris V."]
[Result "1/2-1/2"]

1. e4 e5 2. Nf3 Nc6 3. Bb5 a6 4. Ba4 Nf6 5. O-O Be7 6. Re1 b5 7. Bb3 d6 8. c3
O-O 9. h3 Nb8 10. d4 Nbd7 11. c4 c6 12. cxb5 axb5 13. Nc3 Bb7 14. Bg5 b4 15.
Nb1 h6 16. Bh4 c5 17. dxe5 Nxe4 18. Bxe7 Qxe7 19. exd6 Qf6 20. Nbd2 Nxd6 21.
Nc4 Nxc4 22. Bxc4 Nb6 23. Ne5 Rae8 24. Bxf7+ Rxf7 25. Nxf7 Rxe1+ 26. Qxe1 Kxf7
27. Qe3 Qg5 28. Qxg5 hxg5 29. b3 Ke6 30. a3 Kd6 31. axb4 cxb4 32. Ra5 Nd5 33.
f3 Bc8 34. Kf2 Bf5 35. Ra7 g6 36. Ra6+ Kc5 37. Ke1 Nf4 38. g3 Nxh3 39. Kd2 Kb5
40. Rd6 Kc5 41. Ra6 Nf2 42. g4 Bd3 43. Re6 1/2-1/2

(in inglese N e` il cavallo, B l'alfiere, R la torre, Q la donna e K il re).

I programmi per convertire il formato PGN in altri formati (ChessBase, Chess
Assistant, ecc.) si trovano al seguente sito:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Game-Databases/Tools

23.La notazione EPD
===================

EPD sta per "Extended Position Description". E` uno standard per descrivere
le posizioni sulla scacchiera usando testi ASCII, come la PGN lo e` per
descrivere le partite. Una posizione in EPD appare cosi`:

2rr3k/pp3pp1/1nnqbN1p/3pN3/2pP4/2P3Q1/PPB4P/R4RK1 w - - 0 1

Si parte dalla casa a8 e si procede verso destra e verso il basso. I pezzi
neri sono indicati in minuscolo, i bianchi in maiuscolo. I numeri indicano
le caselle vuote. "w" vuol dire che muove il bianco, i due "-" che nessuno
puo` piu` arroccare. Si tratta di una estensione della piu` vecchia FEN
(Forsyth - - Edwards Notation). E` trasportabile e leggibile da molti
programmi (p.es. xboard).

La notazione EPD/FEN e` compatibile con la PGN. Per, esempio, si possono
descrivere partite giocate a partire da una posizione data, come le partite
con vantaggio:

[Event "?"]
[Site "New Orleans"]
[Date "1854.??.??"]
[Round "?"]
[White "Morphy,P"]
[Black "Maurian,C (odds)"]
[Result "0-1"]
[FEN "rnbqkbnr/pppppppp/8/8/8/8/PPPPPPPP/RNB1KBNR w KQkq - 0 1"]

1. e4 e5 2. Nf3 Nc6 3. Bc4 Bc5 4. O-O d6 5. c3 Nf6 6. b4 Bb6 7. a4 a6 8. a5
Ba7 9. b5 axb5 10. Bxb5 O-O 11. d4 Nxe4 12. Re1 f5 13. Bb2 Qf6 14. a6 Ne7
15. axb7 Bxb7 16. Na3 Ng5 17. Nd2 e4 18. Nac4 f4 19. Na5 e3 20. Nf1 exf2+
21. Kxf2 Ne4+ 22. Kg1 f3 23. Nxb7 f2+ 24. Kh1 fxe1=Q 25. Rxe1 Nf2+ 26. Kg1
Nd3
0-1

La descrizione completa della notazione EPD si trova al sito della ICL:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Game-Databases/PGN

24.Pronto Soccorso Bibliografico
================================

a cura di Giuseppe Arabito (ara...@casaccia.enea.it)
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Legenda:
?? pessimo
? insufficiente
% senza infamia
* discreto
** buono
*** ottimo
**** fantastico

Pubblico preferenziale

A Esordienti e giocatori alla ricerca dei concetti di base.
B Categorie sociali, giocatori con piccola esperienza in torneo.
C Giocatori di circolo con esperienza, categorie nazionali.
D Categorie nazionali esperte.
E Giocatori di tornei a liv. elevato (1Naz con ambizioni, CM).

-------------------------------------------------------------------------------
N.B.: Vengono indicati solo i testi di piu' facile reperibilita' sul mercato.
-------------------------------------------------------------------------------

1. CORSI E MANUALI PER PRINCIPIANTI (Pubblico: A-B tutti)

Aberbach ** LEZIONE DI SCACCHI (BUR 756 Rizzoli) o anche
GIOCARE A SCACCHI (Ed Riuniti)
Buon corso di self-instruction.
Braumberger ? GLI SCACCHI. Nuove strategie ed errori... (De Vecchi)
Capece *** IMPARO GLI SCACCHI (Oscar Mondadori)
Ottimo rapporto qualita' prezzo. Completo.
Cillo, Luppi * GLI SCACCHI PER TUTTI (Mursia)
Succinto, ma equilibrato e ben scritto.
Ghedina ? IL GIOCO DEGLI SCACCHI INTERAMENTE VISUALIZZATO (Hoepli)
Si legge senza scacchiera ma e' didatticamente
disequilibrato.
Iudicello ** CORSO MODERNO DI SCACCHI (De Vecchi)
Discreto corso di auto istruzione.
Iudicello * SCACCO! Tecniche moderne per giocare... (De Vecchi)
Kasparov ** KASPAROV INSEGNA GLI SCACCHI (Mursia)
Utile anche per nazionali. No regole.
Leoni *** L'ABC PER GIOCARE A SCACCHI (L'Albero)
Ottimo. Testo in realta' scritto da A. Zichichi.
Un plagio sontuoso.
Mariotti ** MANUALE DEGLI SCACCHI (Newton Compton)
Originale concezione didattica. Buono, pur con qualche
inesattezza.
Miliani **? IL GIOCO DEGLI SCACCHI (Cisalpino/Hoepli)
Trattatello completo, ma di impostazione obsoleta.
Padulli ?? GLI SCACCHI (Mursia)
Obsoleto, didatticamente pessimo, disequilibrato.
Pasquinelli *? ABC DEGLI SCACCHI
Come per il Miliani.
Ponce Sala ?? GLI SCACCHI IN 20 LEZIONI PER PRINCIPIANTI (De Vecchi)
Disequilibrato e mal impostato didatticamente.
Con errori seri.
Ramini ?? GLI SCACCHI (Ed della Specola)
Obsoleto, didatticam. mal impostato, con errori seri.
Van Seters ** GLI SCACCHI (Armenia)
Completo. Discreta la parte sulle aperture.
Zichichi **** LEZIONI DI SCACCHI (Mursia)
Il migliore, senza dubbio. Progressivo, equilibrato,
completo, chiarissimo, didatticamente efficace.
(rifacimento di ABC degli scacchi).

------------------------------------------------------------------------------
2.TESTI ELEMENTARISSIMI, PER RAGAZZI E PER ISTRUTTORI

AA.VV ?? IL MIO PRIMO CORSO DI SCACCHI (De Vecchi)
Vergognosa qualita' di testo e materiale allegato.
AA.VV ** GLI SCACCHI PER TUTTI (Pagine UISP 15)
Ottimo testo culturale. Indispensabile per istruttori.
Fabbri,Passerot ** GIOCHIAMO CON GLI SCACCHI (Torre&Cavallo)
Efficace, ben scritto.
Longrigg * SCACCHI (Vallardi-Collins Garzanti)
Mauri * IL PRIMO LIBRO DEGLI SCACCHO (La Spiga-Meravigli)
McLeod, Mongred *** IL PRIMO LIBRO DEGLI SCACCHI; e anche
IL SECONDO LIBRO DEGLI SCACCHI (Giunti-Marzocco)
Ottimi testi-strenna illustrati. Buona didattica.
Mearini, Messa ** IL GIOCO DEGLI SCACCHI (Messaggerie Scacchistiche)
Efficace, ben scritto.
Passerotti,Fabb ** DIDATTICA SCACCHISTICA
Indispensabile per istruttori.
Vaccher ** SCACCHI (IdeaLibri)
Ottima grafica, corso di autoistruzione.

--------------------------------------------------------------------------------
3. TRATTATI COMPLETI (Pubblico: A-B-C)

Chicco, Porreca **** IL LIBRO COMPLETO DEGLI SCACCHI (Mursia)
Testo di riferimento unico per chi vuole avvicinarsi,
oltre che ad ogni aspetto tecnico del gioco, a tutte
le tematiche culturali connesse agli scacchi.
Veramente completo.
Pachman *** APERTURA, MEDIOGIOCO E FINALE NELLA MODERNA PARTITA
(Mursia)
Veramente completo, dal lato tecnico.
Koblentz ** TEORIA E PRATICA DEGLI SCACCHI (Mursia)
Non tratta le aperture. Completo su mediogioco e finale.
AA.VV. ***? KASPAROV. CORSO COMPLETO DI SCACCHI (De Agostini)
La prima enciclopedia a fascicoli pubblicata.
Completo il corso, ma troppo costoso se acquistato
in blocco.

--------------------------------------------------------------------------------
4. APERTURE: TEMI GENERALI

AA. VV ** BC I SEGRETI DELLE APERTURE (Prisma)
Ottimo testo introduttivo, con idee e suggerimenti.
Soltis *** C NUOVE IDEE E VARIANTI IN APERTURA vol 1 e 2 (Prisma)
Evoluzione storica delle idee in tutte le aperture.
Molto consigliabile per lo studio iniziale. Didattico.
Chernev * C TRAPPOLE D'APERTURA (Prisma)
Solo complementare ad uno studio serio.
Yudovich ** C IL GAMBETTO (Prisma)
Cafferty Hooper * CD LA DIFESA COMPLETA CONTRO 1.e4. (Mursia)
Repertorio fondato sulla difesa Russa.
Mednis * CD DALL'APERTURA AL FINALE (Prisma)
Reperorio mirato ad un giocatore ...tranquillo.
Lotti ** D VARIANTI PER VINCERE (Mursia)
** D GAMBETTI PER VINCERE (Mursia)
Raccolte di articoli e proposte di gioco intriganti.
Karpov *** E LE PARTITE DI GIOCO APERTO/SEMIAPERTO/SEMICHIUSO/
CHIUSO IN AZIONE (4 voll.) (Prisma)
Su base antologica recente discute autorevolmente
le posizioni ritenute critiche dalla teoria. Avanzato.


-------------------------------------------------------------------------------
5. APERTURE - TRATTAZIONI SISTEMATICHE

Van Seters * A GLI SCACCHI (Armenia)
Enunciazione di varianti e principi a liv. elementare,
ma relativamente completa.
Pachman ** B APERTURA, MEDIOGIOCO E FINALE NELLA MODERNA PARTITA
PARTITA A SCACCHI (Mursia).
Abbastanza completo e ben impostato didatticamente.
Porreca *** BC MANUALE TEORICO-PRATICO DELLE APERTURE
Benche' non recentissimo, e' raccomandabile per
completezza e didattica.
Kasparov, Keene DE BATSFORD CHESS OPENING II (Batsford)
Elencazione di varianti scelte. Solo per consultazione.
AA.VV DE ENCICLOPEDIA DELLE APERTURE (5 voll.)(Sahovski Inf.)
Elencazione enciclopedica. Solo consultazione.
AA.VV E+ INFORMATORI (Sahovski Informator)
Indicati solo per l'aggiornamento magistrale.


-------------------------------------------------------------------------------
6.MONOGRAFIE E REPERTORI

Consigliamo vivamente, ai giocatori che devono costruirsi un repertorio
di aperture, di effettuare le prime letture su testi di argomento
generale 'che parlano di idee' come 'I Segreti delle aperture',
'I Maestri della Scacchiera' di Reti (vedi appresso, antologie)
e il Soltis ('Nuove Idee...' vedi par.4),
e solo in un secondo momento di acquistare qualcuna fra le
numerosissime monografie in circolazione.

Fra le monografie, la Mursia presenta una scelta veramente vasta fra
libri che, tolte poche eccezioni, sono di ottimo livello tecnico.
Privilegiate le monografie ricche di idee e spiegazioni, e non quelle
che, gia' aprendole dal libraio, si presentano come arido ammasso di varianti.

Privilegiate le monografie che trattano l'argomento dal punto di vista
di entrambi i colori (es. 'LA DIFESA NIMZOINDIANA' di Gligoric,
'IL GAMBETTO MORRA' di Sacripanti, i volumi della serie 'ENCICLOPEDIA DELLE
IDEE DELLE APERTURE' di Ponzetto, 'LA DIFESA FRANCESE' di Porreca, ecc.

Affrontate in modo critico la lettura di monografie 'di parte' che promettono
cose improbabili, del tipo: 'COME VINCERE CON LA XXXX' ecc.

Esistono poi alcuni testi dal titolo accattivante come: REPERTORIO DI
APERTURE PER... e simili.
Non riteniamo consigliabili - specie ai giocatori di categoria sociale e
con poca esperienza - tali pubblicazioni, perche' frutto di selezioni
arbitrarie.
Il processo di scelta definitivo delle linee da praticare dev'essere,
a nostro avviso, maturato autonomamente e solo dopo una certa esperienza di
gioco, quando si abbiano sufficientemente chiare le proprie tendenze, il
proprio stile e i propri obiettivi agonistici.


-------------------------------------------------------------------------------
7. MEDIOGIOCO. TATTICA E COMBINAZIONI

Fischer, Margul ** A BOBBY FISCHER INSEGNA GLI SCACCHI (Hoepli)
Ottimo 'tutorial' (ruolo attivo del lettore).
Tratta solo semplici matti. Ma restano impressi.
Paoli ** BC L'ARTE DELLA COMBINAZIONE SCACCHISTICA (Mursia)
Buono. Consigliabile leggerlo a mente.
Romanovsky ** BC IL CENTRO PARTITA (Mursia)
Esemplare trattazione della genesi dei temi combinativi;
*** come didattica.
Pachman ** C APERTURA, MEDIOGIOCO E FINALE NELLA... (Mursia)
Buona panoramica di tutti i temi combinativi.
Koblentz ** C TEORIA E PRATICA DEGLI SCACCHI
Come il Pachman.
Avni * CD LA CREATIVITA' NEGLI SCACCHI (Prisma)
Piu' avanzato, affronta anche tematiche psicologiche.
AA.VV BCDE ENCICLOPEDIA DELLE COMBINAZIONI (Sahovski Inf.)
Solo combinazioni, ed a migliaia, per tutti i gusti.
Livshits ** DE MISURA IL TUO Q.I. SCACCHISTICO (Prisma)
Ottimo strumento di allenamento.
Porreca ** E STUDI SCACCHISTICI (Mursia)
Per esperti e cultori. Piu' di 500 difficili studi.


-------------------------------------------------------------------------------
8. MEDIOGIOCO - STRATEGIA

Ponzetto ***AB SCUOLA DI SCACCHi (Mursia)
Straordinariamente chiaro e comprensibile.
Paoli ** AB STRATEGIA E TATTICA NEL GIOCO DEGLI SCACCHI (Mursia)
Un testo su cui si sono formati in tanti.
Kotov ** BC L'ARTE DEL MEDIOGIOCO (Prisma)
Raccomandabile.
Euwe *** C TRATTATO DI SCACCHI (Mursia)
Consigliato da Zichichi per il perfezionamento medio.
Vasto e completo.
Romanovsky ** C IL CENTRO PARTITA (Mursia)
Un classico.
Nesis * C TEORIA DEL CAMBIO (Prisma)
Tratta discretamente questo tipo di argomento.
Florian ** D DIFESA E CONTRATTACCO (Mursia)
Brillante e interessante.
Ponzetto ** D TEST DI SCACCHi (Mursia)
Se la strategia e' una palestra, questi sono i pesi.
Kotov *** CDE PENSA, GIOCA, ALLENATI COME UN GRANDE MAESTRO (Prisma)
Famosa e completa trilogia. Formativo.
Tal Koblentz **** D LA VIA DEL SUCCESSO NEGLI SCACCHI (2 voll)(Prisma)
Un corso avanzato di taglio eccezionalmente moderno,
basato sull'antologia delle migliori partite di Tal.
Fuori catalogo, ma non lasciatevelo scappare se lo
trovate fra i remainders.
Nimzowitsch ****CDE IL MIO SISTEMA (Mursia)
*** DE LA PRATICA DEL MIO SISTEMA (Mursia)
** CD IL BLOCCO (Prisma)
Pietre miliari e grandi classici, specie il primo.
Non c'e' maestro che non li conosca. Petrosian
dormiva col Mio Sistema sotto il cuscino.
I primi due vanno affrontati senza fretta e con
meditazione, solo da nazionali in poi.
Il terzo e' piu' divulgativo.
Paoli ** CD GIOCAR BENE PER GIOCARE MEGLIO (Mursia)
Utili lectures sulla pratica di gioco.
Petrosian *** CD LEZIONI DI STRATEGIA (Prisma)
Ottimo, ma e' formato da vari scritti di Petrosian.
Dvoretskij ****DE CORSO AVANZATO DI ANALISI SCACCHISTICA (Mursia)
Training magistrale sul mediogioco.
Tratta sia aspetti strategici che tattici. Avanzato.

--------------------------------------------------------------------------------
9. FINALI

Zichichi ** BC CORSO SUI FINALI (Mondoscacchi)
L'indispensabile sui finali. Molto didattico.
Si trova ancora dalle 'Due Torri'.
Usci' anche a puntate, su Torre e Cavallo.
Pachman ** C cfr. APERTURA, MEDOGIOCO ecc. (trattati).
Koblentz ** C cfr. TEORIA E PRATICA DEGLI SCACCHI (trattati)
Per entrambi, l'indispensabile, e forse di piu'.
In forma un po' compressa, pero'.
Keres ***D COME GIOCARE I FINALI DI PEDONE E PEZZI LEGGERI
COME GIOCARE ecc. ecc. DI PEZZI PESANTI (Mursia)
Piu' ambizioso e impegnativo. Corso completo.
Anche per Keres si tratta dell''indispensabile'.
Smyslov Levenf. ***DE TEORIA DEI FINALI DI TORRE (Mursia)
Trattazione avanzata.
Paoli DE IL FINALE NEGLI SCACCHI (Mursia)
Trattazione sistematica. Per consultazione.
Balashov Prand. DE FINALI FONDAMENTALI DI SCACCHI (Scacco)
Riporta, come Paoli, moltissimi casi teorici e analisi,
ma e'impossibile affrontare questi due libri
con uno studio 'a tappeto'. Solo consultazione.
AA.VV E+ ENCICLOPEDIA DEI FINALI (Sah. Informator)
5 volumi. Un oceano di posizioni-test da risolvere.


-------------------------------------------------------------------------
9b. FINALI, TESTI 'PER CAPIRE MEGLIO'

Mednis ***C DAL MEDIOGIOCO AL FINALE (Mursia)
Molti concetti, molte idee utilissime in torneo.
Shereshevskj ***D LA STRATEGIA NEL FINALE (Mursia)
Prosegue idealmente il discorso del Mednis.
Nunn ** D LA TATTICA NEL FINALE (Mursia)
Discute temi abbastanza pratici.
Botvinnik ** DE BATTAGLIE SULLA SCACCHIERA (Prisma)
Gufeld * DE COME SFRUTTARE PICCOLI VANTAGGI (Prisma)
Keres * DE INDAGINI SULLA SCACCHIERA (Prisma)
Tre antologie di bei finali pratici.
Dvoretskij ****DE I SEGRETI DELL'ANALISI (Mursia)
Fa il paio col libro sul mediogioco dello stesso A.;
Qui tratta l'analisi di posizioni sospese e
la tecnica dei finali. Training agonistico avanzato.
Verkhovskij * E ZUGZWANG (Prisma)
Grigorjev ** E FINALI DI SCACCHI (Mursia)
Zibaldone di vari finali interessanti, e casi
complessi e raffinati. Difficile.
Speelman, Livsh * E TEST SUI FINALI (Prisma)
522 difficili studi.


----------------------------------------------------------------------------
10. ANTOLOGIE

Almeno quelle 'da non perdere':

Reti I MAESTRI DELLA SCACCHIERA (Prisma)
Molto formativa per i sociali.

Canal STRATEGIA DI AVAMPOSTI (Messaggerie)
Kotov ALEKHINE (Prisma)
Fischer 60 PARTITE DA RICORDARE (Mursia)


-----------------------------------------------------------------------------
11. STORIA

Chicco, Rosino **** STORIA DEGLI SCACCHI IN ITALIA (Marsilio)
Un libro che tutti gli scacchisti italiani
dovrebbero conoscere. Un libro di Cultura.
Chicco, Sanvito LINEAMENTI DI UNA BIBLIOGRAFIA ITALIANA... (Amis)
Repertorio di tutti i libri scacchistici esistenti.
Estrin ** LA PAROLA AI CAMPIONI DEL MONDO (Prisma)
Biografia e pensiero scacchistico dei piu' grandi.
Horowitz ** I CAMPIONI DEL MONDO DI SCACCHI (Mursia)
Biografie, avvenimenti cronologici, partite.

------------------------------------------------------------------------------
12. PROBLEMISTICA

Ottime parti divulgative sono presenti sul LIBRO COMPLETO DEGLI SCACCHI
di Chicco-Porreca, e su STORIA DEGLI SCACCHI IN ITALIA di Chicco-Rosino.

MENTASTI ** PRONTUARIO DEL PROBLEMISTA (Scacco)
ottimo manuale introduttivo.
KOFMAN ** SAM LOYD (Scacco)
antologia del geniale problemista.
(entrambi dispon. all'ARPA, Ass. Romana Probl.Artistico)
ALLINEY **** COME SI COSTRUISCE UN PROBLEMA DI SCACCHI
(Sc & Sci appl). Poderoso, per iniziati.

-----------------------------------------------------------------------------
13. MISCELLANEA

Bagnoli ** SCACCHI (Mursia)
* SCACCHI MATTI 1 (Mursia)
* SCACCHI MATTI 2 (Mursia)
* SCACCHI E CONTROSCACCHI (Mursia)
Antologie umoristiche di cappelle e amenita' varie.
Fox, James * SCACCOMANIA (Sugar)
Antologia di bizzarrie ancora piu' sfrenate.

Festini Cucco *** PSICOLOGIA DEGLI SCACCHI (Franco Angeli)
Interessantissime indagini di una psicologa-scacchista:
Perche' si gioca? Perche' le donne giocano poco? Ecc.
Fine ** PSICOLOGIA DEL GIOCATORE DI SCACCHI (Adelphi)
Ritratti psicanalitici di alcuni campioni.
Krogijus ** SCACCHI E CREATIVITA' (Francisci)
Metodiche di preparazione psicologica.

Ciancarini *** I GIOCATORI ARTIFICIALI (Mursia)
Ottimo testo introduttivo su scacchi e computers,
I.A., ecc.
Dextreit, Engel **** JEU D'ECHECS ET SCIENCES HUMAINES (Payot, PAris)
Indagine culturale onnicomprensiva sul fenomeno
'scacchi'. Un libro eccezionale.

------------------------------------------------------------------------------
14. QUALCHE ROMANZO CONTEMPORANEO BASATO SUGLI SCACCHI


Acheng (%%) IL RE DEGLI SCACCHI (Bompiani 1992)
Aldani Lino LA CROCE DI GHIACCIO (Perseo, Bologna 1989)
Bergman Ingmar IL SETTIMO SIGILLO (Iperborea, 1994)
Bontempelli Massimo LA SCACCHIERA DAVANTI ALLO SPECCHIO (Sellerio 1990)
Brunner John LA SCACCHIERA (Urania Mondadori, 799)
Chiaverotti e Roi PARTITA CON LA MORTE (Dylan Dog 66, 1992)
Kawabata Yasunari (%%) IL MAESTRO DI GO (SE, 1991)
Leiber Fritz MANICOMIO A 64 CASELLE (in 'Cronache dello Spazio'
Sperling & Kupfer 1991)
Masacci Paride SCACCHIERA FANTASTICA (Ed Nuovi Autori, Milano 1993)
Maurensig Paolo LA VARIANTE DI LUNEBURG (Adelphi 1993)
Nabokov Wladimir LA DIFESA (Mondadori)
Neville Katherine IL SEGRETO DEL MILLENNIO (Mondadori 1991)
Pontiggia Giuseppe IL GIOCATORE INVISIBILE (Mondadori Oscar n. 983)
Perez Reverte LA TAVOLA FIAMMINGA (Bompiani 1990)
Trevanian (%%) IL RITORNO DELLE GRU (gr. ed. Fabbri 1992)
Zelazny Robert LA VARIANTE DELL'UNICORNO
(su 'I Premi Hugo 1976-93', Nord, Milano 1991)
Zweig Stefan NOVELLA DEGLI SCACCHI (Garzanti 1991)


(%%) = Scacchi in senso lato (Go, scacchi cinesi)

25.Scacchi eterodossi e varianti
================================

Newsgroups:
non esistono newsgroups dedicati alle varianti del gioco degli scacchi in
generale, tuttavia qualcosa si puo` trovare nei seguenti newsgroups:

o rec.games.abstract
o rec.games.chinese-chess
o rec.games.go
o rec.puzzles

Pagine web:

o Chess Variants: http://www.cs.ruu.nl/~hansb/d.chessvar
o AISE: http://www.comune.macerata.it/associa/aise/aise.htm
o Fabio Forzoni: http://www.geocities.com/Colosseum/Field/2900/etero.htm
o Giochi orientali: http://www.geocities.com/Colosseum/Field/2904/index.htm
o Alcune pagine gia` elencate tra i siti generali, come quelle di Roberto
cassano, Vito Rallo.
o Susan's Chess Page: http://www.cygnus.nb.ca/007/susan/chess.html

Scacchi "wild":
si puo` giocare a scacchi "wild" (nelle versioni 1, 2, 3, 4, 5 eccetera) su
tutti i server ICS. Tuttavia ce n'e` uno dedicato:

o telnet://chess.mds.mdh.se:5050

Scacchi "Fischerandom":
C'e` un server dedicato a telnet://nebin.eurecom.fr:5000

Bughouse:

o The Mecca of Bughouse: http://www.students.uiuc.edu/~koo/bughouse.html

Richard's Play-By-eMail Server:

o Informazioni: http://eiss.erols.com/~pbmserv


Per giocare via e-mail alcune varianti come QuickChess, Capablanca Chess,
GrandChess, ma anche scacchi normali e molti altri giochi da scacchiera.

XiangQi (scacchi cinesi):

o newsgroup: rec.games.chinese-chess
o FAQ a cura di Stephen Leary: postato regolarmente nel newsgroup (NON si
trova su news.answers ma si puo` trovare a
ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/rec.games.chinese-chess.
o Gioco online su ICCS (Internet Chinese Chess Server):
telnet://coolidge.math.harvard.edu:5555
o ICCS web page: http://www.math.harvard.edu/~xichen/ICCS.html
o Xiang Qi web page: http://www.iponline.com/~txa/xq/
o Stephen Leary's Chinese Chess Page:
http://members.aol.com/xiangqi/index.htm

Shogi (scacchi giapponesi):

o Shogi Home Page: http://www.ricoh.co.jp/SHOGI/index_e.html

Altri giochi da scacchiera o di riflessione
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Esiste in Internet la possibilita` di giocare ad altri giochi di riflessione
come othello, abalone, backgammon, dama, go, hex, forza 4, bridge,
tic-tac-toe, eccetera. Per avere informazioni, si possono seguire varie
strade: (1) vedere se esiste un newsgroup dedicato, come ad esempio
rec.games.go oppure rec.games.bridge; (2) utilizzare un motore di ricerca.
In questo caso si raccomanda Yahoo (http://www.yahoo.com), alla voce
"Recreation" e "Games".

Non si vuole dare piu` informazioni in questa guida perche', a parte il
voler limitare il contenuto alle varianti degli scacchi, ogni informazione
in piu` deve essere mantenuta, e quindi seguire con una certa costanza i
vari siti. In altre parole ci vuole del lavoro in piu`.

26.Campionati mondiali di scacchi
=================================


Paris 1858 Morphy - Anderssen +7-2=2

London 1866 Steinitz - Anderssen +8-6=0

New York, New Orleans, St Louis 1886
Steinitz - Zukertort +10-5=5

Havana 1889 Steinitz - Cigorin +10-6=1

New York 1890-91 Steinitz - Gunsberg +6-4=9

Havana 1892 Steinitz - Cigorin +10-8=5

New York, Filadelfia, Montreal 1894
Lasker - Steinitz +10-5=4

Moscow 1896 Lasker - Steinitz +10-2=5

United States 1907 Lasker - Marshall +8-0=7

Munich, Dusseldorf 1908
Lasker - Tarrasch +8-3=5

Paris 1909 Lasker - Janowsky +7-1=2

Wien, Berlin 1910 Lasker - Schlechter +1-1=5

Paris 1911 Lasker - Janowsky +8-0=3

Havana 1921 Capablanca - Lasker +4-0=10

Buenos Aires 1927 Alekhine - Capablanca +6-3=25

Germany, Netherlands 1929
Alekhine - Bogoliubov +11-5=9

Germany 1934 Alekhine - Bogoliubov +8-3=15

Netherlands 1935 Euwe - Alekhine +9-8=13

Netherlands 1937 Alekhine - Euwe +10-4=11

Hague, Moscow 1948 1. Botvinnik 14(+10-2=8); 2. Smyslov 11;
3.-4. Reshewsky, Keres 10.5; 5. Euwe 4.

Moscow 1951 Botvinnik - Bronstein +5-5=14

Moscow 1954 Botvinnik - Smyslov +7-7=10

Moscow 1957 Smyslov - Botvinnik +6-3=13

Moscow 1958 Botvinnik - Smyslov +7-5=11

Moscow 1960 Tal - Botvinnik +6-2=13

Moscow 1961 Botvinnik - Tal +10-5=6

Moscow 1963 Petrosian - Botvinnik +5-2=15

Moscow 1966 Petrosian - Spassky +4-3=17

Moscow 1969 Spassky - Petrosian +6-4=13

Reykjavik 1972 Fischer - Spassky +7-3=11

Moscow 1974 (ct fin.) Karpov - Korcnoj +3-2=19
Karpov - Fischer Fischer forfeits

Bagujo City 1978 Karpov - Korcnoj +6-5=21

Merano 1981 Karpov - Korcnoj +6-2=10

Moscow 1984 Karpov - Kasparov +5-3=40

Moscow 1985 Kasparov - Karpov +5-3=16

London, Leningrad 1986
Kasparov - Karpov +5-4=15

Seville 1987 Kasparov - Karpov +4-4=16

New York, Lyon 1990 Kasparov - Karpov +4-3=17

Sveti Stefan, Belgrad 1992
Fischer - Spassky +10-5=15

London 1993 Kasparov - Short +6-1=13

Arnhem,Zwolle,Amsterdam,Jakarta, 1993 (FIDE)
Karpov - Timman +6-2=13

New York 1995 Kasparov - Anand +4-1=13

Elista 1996 (FIDE) Karpov - Kamsky +6-3=9


Mondiali femminili
++++++++++++++++++

Londra 1927 Menchik 10.5/11 (torn.)

Hamburg 1930 Menchik 6.5/8 (torn.)

Prag 1931 Menchik 8/8 (torn.)

Folkstone 1933 Menchik 12/12 (torn.)

Rotterdam 1934 Menchik - Graf 3-1 (match)

Warsaw 1935 Menchik 9/9 (torn.)

Semmering 1937 Menchik - Graf 10.5-4.5 (match)

Stockholm 1937 Menchik 14/14 (torn.)

Buenos Aires 1939 Menchik 18/19 (torn.)

Moscow 1950 Rudenko 11.5/15 (torn.)

Leningrad 1953 Bykova (match contro Rudenko)

Moscow 1956 Rubzova 10/16 (contro Bykova e Rudenko)

Moscow 1958 Bykova - Rubzova 8.5-5.5

Moscow 1960 Bykova - Zvorikina 8.5-4.5

Moscow 1962 Gaprindashvili - Bykova 9-2

Riga 1965 Gaprindashvili - Kushnir 8.5-4.5

Tbilisi,Moscow 1969 Gaprindashvili - Kushnir 8.5-4.5

Riga 1972 Gaprindashvili - Kushnir 8.5-7.5

Tbilisi 1975 Gaprindashvili - Alexandria 8.5-3.5

Picunda 1978 Chiburdanidze - Gaprindashvili 8.5-6.5

Tbilisi 1981 Chiburdanidze - Alexandria 8-8

Volgograd 1984 Chiburdanidze - Levitina 8-5

Sofia,Borjomi 1986 Chiburdanidze- Akhmilovskaia 8.5=5.5

Telavi 1988 Chiburdanidze - Ioseliani 8.5-7.5

Manila 1991 Xie Jun - Chiburdanidze 8.5-6.5

Monaco 1993 Xie Jun - Ioseliani 8.5-2.5

Jaen 1996 Zsu. Polgar - Xie Jun 8.5-4.5

Mondiali computer
+++++++++++++++++

Stockohlm 1974 Kaissa Donskoy

Toronto 1977 Chess 4.6 Slate, Atkin

Linz 1980 Belle Thompson, Candon

News York 1983 Cray Blitz Hyatt, Gower, Nelson

Cologne 1986 Cray Blitz Hyatt, Gower, Nelson

Edmonton 1989 Deep Thought Hsu,Campbell

Madrid 1992 Chessmachine Schroder,Loumann

Hong Kong 1995 Fritz Morsch,De Gorter,Feist

Mondiali per corrispondenza
+++++++++++++++++++++++++++

1953 C.Purdy Australia

1958 V.Ragozin URSS

1962 A.O'Kelly Belgio

1965 V.Zagorovski URSS

1967 H.Berliner USA

1971 H.Rittner Germania

1975 J.Estrin URSS

1980 J.Sloth Danimarca

1982 T.Oim URSS

1984 V.Palciauskas USA

1988 F.Baumbach Germania

1990 G.Sanakojev URSS

1995 M.Umansky Russia

Mondiali per corrispondenza femminili
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++

1972 O.Rubzova URSS

1977 L.Yakovleva URSS

1984 L.Kristol Islanda

1992 L.Belavenets Russia

27.FAQ
======

0.Vorrei chiedere....
+++++++++++++++++++++

Di qualunqe cosa si tratti, la cosa migliore e` prima consultare questo
documento. Puo` darsi che la risposta si trovi gia` qui, da qualche parte.
Se non c'e`, allora si possono utilizzare i motori di ricerca o chiedere al
newsgroup it.hobby.scacchi.

1.Si puo` imparare a giocare semplicemente navigando su
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Internet?
+++++++++

Si e no. Bisogna ricordarsi che in Internet c'e` molto materiale didattico
(vedere anche al capitolo "Didattica"), ma il 99% del materiale veramente
buono NON si trova in Internet. Inoltre praticamente tutti i maestri
consigliano di approfondire i seguenti punti fondamentali: 1.tattica,
2.strategia, 3.finali. Quasi tutti sono d'accordo anche sui seguenti punti:
4.per progredire bisogna giocare, 5.trascrivere e analizzate le partite
giocate, soprattutto le sconfitte, 6.NON studiate le aperture, 7.studiate le
partite di grandi maestri se sono ben commentate.

2.Si puo` usare il computer nelle partite via e-mail?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Nelle organizzazioni e nei gruppi di gioco via e-mail non e` esplicitamente
proibito. Nell' IECG non e` proibito ma deve essere dichiarato. La questione
e` comunque aperta, e da` luogo a accesi dibattiti.

3.Si puo` usare il computer nelle partite online su FICS?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

No, a meno che non si venga registrati esplicitamente come "computer".

4.Quali sono i siti Internet migliori?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Cosa vuol dire migliori? Ogni sito offre informazioni, dipende da cosa si
cerca. In genere il gestore del sito lo fa gratuitamente, per cui tutto cio`
che mette a disposizione c'e`, e quello che non mette a disposizione va
cercato da qualche altra parte. Ricordatevi che nessuno e` obbligato a
mantenere un sito.

5.Dove posso trovare problemi tattici/combinativi?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Effettivamente tutti i maestri sono d'accordo nel dire che la tattica e`
importante, ma dove si trovano i problemi tattici? Il mercato librario
italiano e` scarso in questo senso. Per fortuna si puo` trovare qualcosa su
internet. Al sito della Internet Chess Library
(ftp://caissa.onenet.net/pub/chess), nella directory Tests, si trovano molti
problemi tattici. I migliori sono quelli tratti dai libri di Reinfeld, "1001
brilliant ways to checkmate", "1001 winning sacrifices and combinations",
"300 wins at chess". I files sono BWTC.epd, WCSAC.epd, WAC.epd, e sono in
notazione EPD/FEN.

6.Si possono seguire in tempo reale le partite dei tornei?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Per i tornei piu` importanti si. Se lo sponsor e` di tipo informatico, l'
evento viene seguito dal sito della compagnia (per esempio Intel, IBM,
eccetera). TASC segue quasi sempre i grandi eventi. Il teletext olandese
idem. Chess Treasure da anche le partite commentate. E infine, FICS in un
modo o nell' altro riesce a seguire le partite dei matches piu` importanti.

7.Come faccio a sapere dove si trova il circolo piu` vicino?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Vedere al sito della FSI, elenco dei circoli.

8.Come posso evitare gli abusi in rete?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Abusi nel senso di mancanza di netiquette? In genere ignorarli e`
sufficiente. A volte si invia una risposta personale dicendo come ci si
comporta. NON rispondere a tono, specialmente in un newsgroup o in una
mailing list. Comunque e` consigliabile leggere le FAQ in news.answers, o ai
siti delle FAQ italiane.

9.In genere dopo poche mosse mi trovo gia` in posizione persa.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Devo studiarmi le aperture?
+++++++++++++++++++++++++++

I maestri in genere consigliano di non studiare le aperture. Piuttosto
cercate i vostri errori riesaminando le partite perse con l' aiuto di
qualcuno, se possibile.

10.Dove trovo la raccolta completa delle partite dei mondiali?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Raccolte delle partite dei mondiali si trovano in diversi siti, per esempio
ICL, Pittsburg, Aladin. ICL arriva fino al 1990, Pittsburg ha anche i
matches successivi sparsi qua e la`, Aladin ha le partite in notazione
algebrica lunga e alcune inesattezze. La pagina di Roberto Carosi contiene
una lista sovrabbondante, nel senso che ci sono anche matches non proprio
mondiali, come la finale dei candidati 1974, Fischer - Spassky 1992, Lasker
_ Janowsky 1909 e alcuni matches anteriori al 1886.

11.Quali sono i libri utili per imparare?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Vedere il "Pronto soccorso" di Giuseppe Arabito.

12.Dove posso trovare raccolte di partite con l'apertura xxx?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

I siti migliori sono quello della ICL per alcune aperture, e quello di
Pittsburg per molte altre aperture.

13.Qual e` il significato delle sigle ECO delle aperture?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

La corrispondenza tra sigla ECO e le mosse si trova al sito della ICL nella
directory PGN.

14.Come posso convertire le partite da formato ASCII o PGN a
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
formato (p.es.) ChessBase o altro?
++++++++++++++++++++++++++++++++++

Programmi per questo scopo si trovano al sito della ICL, nella directory
Game-Databases/Tools.

15.Come faccio a sapere se ci sono tornei organizzati nella mia
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
citta` o nei dintorni?
++++++++++++++++++++++

Consultare i calendari dei tornei, per esempio al sito della FSI o alla
pagina 739 del nostro televideo.

16.Chi e` il campione del mondo?
++++++++++++++++++++++++++++++++

Il campione FIDE e` Karpov, il campione PCA e` Kasparov. Alcuni rispondono
solo "Karpov" oppure "Kasparov", generando una discussione senza fine. La
risposta ufficiale e` quella sopra.

17.Dove posso trovare materiale scacchistico, libri o altro?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

"Le due torri", "S1 editrice" e "Messaggerie Scacchistiche" (ved. Torre e
Cavallo sono ottimi (vedere al paragrafo dei siti commerciali). All' estero
e` invece ottima la Batsford.

18.Quali aperture sono consigliate per i principianti?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Buona domanda. Comunque, il consiglio che da` la maggioranza degli esperti,
e` di cominciare con i giochi aperti (1.e4 e 1.e4 e5), storicamente le prime
linee di apertura ad essere approfondite. In generale gli esordienti
dovrebbero puntare al gioco tattico (giochi aperti e gambetti), per
stimolare la creativita`, e solo in un secondo tempo affrontare il gioco
posizionale e le aperture chiuse.

19.Qual'e` la l'attuale classifica mondiale Elo?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Vedere al sito della FIDE. "The week in chess" di Mark Crowther pubblica
sempre le liste aggiornate FIDE e spesso anche PCA.

20.Dove posso trovare partite commentate su Internet?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Molto difficile trovare partite commentate su internet. Il motivo e` che i
commenti sono in genere protetti da copyright.

21.Il tal sito non si trova nella lista. Si puo` mettere?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Ovviamente, basta spedirmi un mail (car...@galileo.pi.infn.it).

22.Ho gia` segnalato la tale informazione, ma non si trova nella
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
guida
+++++

Ci sono diverse possibilta`: (1) la tale informazione e` stata messa nella
guida, ma poiche' viene postata una volta al mese (circa), per avere la
versione aggiornata bisogna accedere alla pagina web
(http://www.pi.infn.it/~carosi); (2) l' informazione e` stata postata sul
newsgroup e mi e` sfuggita: basta inviarmela per e-mail; (3) me ne sono
proprio dimenticato: potete ovviamente risegnalarmela. In genere le
informazioni che ricevo direttamente finiscono tutte sulla guida, almeno
finora e` stato cosi`, ma non si sa mai.

23.Per chi vuole progredire, le partite blitz sono utili?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Molti maestri consigliano di evitarle o di limitarle al massimo, soprattutto
se il vostro livello di gioco non e` buono. Rendono il giudizio di una
posizione troppo superficiale e basato piu` sulla prontezza di riflessi che
sull' analisi. Altri sostengono che qualche partita lampo ogni tanto non fa
male. Le controindicazioni diminuiscono con l' aumentare del vostro livello
di gioco.

24.Che differenza c'e` tra ICC e FICS? Quale consigliate?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

La differenza principale e` che ICC e` a pagamento, mentre FICS e`
completamente gratuito. Su ICC si possono fare comunque delle cose gratis:
giocare partite "unrated", osservare altre partite (purche' non di GM). Per
avere un rating Elo e/o osservare partite di GM (anche quelle replicate in
diretta dai tornei), occorre registrarsi e pagare 50$/anno.
Su FICS si fanno le stesse cose gratis. Quindi, dov'e` la differenza?
Perche' pagare? Infatti non c'e` nessun motivo per pagare cio` che si puo`
avere gratis.
Chiarito questo, qualche piccola differenza c'e`: su ICC ci sono piu` GM
collegati (ma ci sono anche sul FICS chess.net, a dire la verita`), ci sono
un po' piu` di dirette di tornei (su FICS ci sono solo nei casi veramente
eccezionali, come i campionati mondiali o Kasparov - Deep Blue). Su FICS
pero` ci sono piu` giocatori collegati, circa il doppio che su ICC, ed e`
quindi piu` facile trovare un avversario se si ha voglia di giocare.
Come ultima considerazione, ICC puo` permettersi una certa pubblicita` (su
web e sulle riviste), mentre FICS, essendo gratuito, non puo`. Un certo
numero di scacchisti paga l' iscrizione a ICC non perche' ritenga che sia
migliore, ma perche' non conosce l' esistenza del FICS.

25.Perche' tutti i siti hanno un elenco di link ad altri siti? Non
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
basta p.es. Chess Space?
++++++++++++++++++++++++

In teoria si, in pratica uno puo` avere varie ragioni per mantenere una
lista di link. Eccone alcune:
e` comodo averne una sottomano senza doversi collegare a qualche altro sito;

e` comodo avere i siti classificati secondo un certo criterio, variabile a
seconda degli interessi;
e` comodo avere una lista di siti non troppo lunga, perche' la maggior parte
non sono interessanti;
e` comodo avere una lista di siti lunga e completa, perche' ce ne sono tanti
interessanti;
e` comodo avere una piccola lista di siti che si visitano frequentemente;
e` un servizio utile per chi visita la web page.

26.Qual e` il modo milgiore per giocare online?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Ci sono varie possibilita` di giocare online, basta vedere il capitolo
relativo. Alcuni preferiscono ChessLive, altri Game Zone, e cosi` via, ma la
forma nettamente piu` popolare e` ICS (FICS e ICC), sul quale sono apparsi
diversi articoli sulle riviste. Ovviamente, tutto dipende anche dai gusti.

27.Come si gioca su IRC?
++++++++++++++++++++++++

In realta` non si gioca veramente su IRC. Su IRC si chiacchiera e si trova
l' avversario, poi con un programma (p.es. IRCchess) ci si collega
direttamente con lui e si gioca.

28.Che interesse c'e` nel mettere nella guida i circoli scacchistici
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
presenti su Internet?
+++++++++++++++++++++

Prima di tutto puo` interessare qualcuno sapere che esistono. Poi puo`
essere interessante sapere che possono essere contattati via Internet. Poi,
a volte mettono a disposizione materiale interessante e danno notizie. Poi
sembra che la loro presenza su Internet sia gradita (non solo a loro
stessi). Infine dimostrano l' uso che si puo` fare di una pagina web.

29.Voglio farmi la mia pagina web, dove posso trovare un
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
catalogo di icone?
++++++++++++++++++

C'e` un catalogo di icone enorme all' universita` di Pisa:
http://www.cli.di.unipi.it/iconbrowser/icons.html. Il nome dell' icona che
si vuole cercare puo` essere usato nel motore di ricerca nella detta pagina.

30.Ho dei files interessanti, come posso metterli a disposizione
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
della comunita` Internet?
+++++++++++++++++++++++++

Ci sono diversi modi:
- postarli in un newsgroup (it.hobby.scacchi, rec.games.chess.*). In questo
caso il file sara` a disposizione dei lettori per qualche giorno, poi
scomparira`. Oltre a questo problema, possono essercene altri se per esempio
il file in questione e` binario e troppo grande.
- metterlo su una pagina web, la vostra o quella di qualcuno che conoscete.
In questo caso, se il vostro file e` veramente importante, potreste voler
informare la comunita` che il file in questione si trova a disposizione al
atl sito, per esempio con un messaggio su it.hobby.scacchi.
- metterlo su un ft-server. I server pubblici piu` famosi sono quello della
Internet Chess Library (ICL) a ftp://caissa.onenet.net/pub/chess, e quello
dell' univertita` di Pittsburg a ftp://ftp.pitt.edu/group/chess. In tutti e
due i casi il file deve essere scaricato nella directory "uploads". Nel caso
di ICL dovete scegliere la sottodirectory giusta (p.es. DOS se si tratta di
un programma DOS), e magari informare la comunita`. Nel caso di Pittsburg
leggete prima il file README. Non c'e` bisogno di informare la comunita`
perche' si pensa D. Attig con dei post periodici su rec.games.chess.misc
intitolato "New Chess Files".

31.Si possono scaricare files per email?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Si. Da un generico sito ftp si possono downloadare files inviando un mail a
bit...@vm.gmd.de, con subject irrilevante e testo come nel seguente esempio:

FTP ftp.pitt.edu
USER anonymous
cd group/chess/ORGS
ls *
get ieccinfo.txt
cd ../PGN
ls *
QUIT

Cioe` si possono eseguire tutti i comandi di ftp nel testo.
Per scaricare files da us sito web, inviare un mail a ag...@www.undp.org,
SENZA Subject (!!!) e con testo (per esempio):

send http://www.pi.infn.it/~carosi/ihs.min

Per i files che si trovano a rtfm.mit.edu (principalmente i FAQ) basta
inviare un mail a mail-...@rtfm.mit.edu col seguente testo (per esempio):

send usenet/news.answers/games/chess/part1

bisogna conoscere prima, quindi, la directory e il nome del file.
Tuttavia, come e` stato notato da piu` di un utente, lo scaricamento di
files per email non sempre funziona e/o e` molto lento, e in ogni caso e`
sconsigliabile lo scaricamento di grosse files. Cio` puo` essere dovuto al
fatto che in genere si preferisce far visitare i propri siti web,
specialmente se sono di tipo commerciale o contengono pubblicita`.

32.Chi puo` consigliarmi sui libri da acquistare?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Consultate, prima di tutto, il "Pronto Soccorso Bibliografico" di Giuseppe
Arabito, in questa guida. Altre recensioni di libri (la maggior parte in
inglese) si trovano ai siti dell' Exeter Chess Club, di Ignacio Marin
(vedere la sezione "Didattica"), di Giorgio Chinnici (vedere ai siti
italiani), e nel FAQ di rec.games.chess.

33.Quali programmi per giocare a scacchi sono disponibili su
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Internet?
+++++++++

Vedere la sezione apposita, "Programmi per giocare a scacchi e di utilita`".
Il migliore, comunque, e` Crafty, di Bob Hyatt, disponibile gratuitamente
anche con il source. Segue Gnuchess di Stuart Cracraft et al.

34.Che differenza c'e` tra it.hobby.scacchi e vol.it.hobby.scacchi?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

vol.it.hobby.scacchi e` di Video Online. Il vero newsgroup italiano e`
it.hobby.scacchi.

35.Che cos'e` l' orologio Fischer?
++++++++++++++++++++++++++++++++++

E` un tipo di orologio per scacchi con le seguenti caratteristiche: (1)
indica il tempo totale rimanente per finire la partita, e (2) ad ogni mossa
il tempo rimanente viene aumentato di una quantita` prestabilita. Per
esempio sui vari FICS sono molto popolari le partite blitz "2 12", cioe` con
2 minuti iniziali e 12 secondi di incremento per mossa. Questo vuol dire che
se le prime 10 mosse le facciamo instantaneamente avremo accumulato 4
minuti.

36.Che cos'e` il netlag?
++++++++++++++++++++++++

E` il tempo impiegato per trasmettere un informazione via rete. Per esempio,
giocando partite blitz su un FICS, puo` succedere che ci vogliano in media 5
secondi per trasmettere una mossa, per cui se stiamo giocando contro un
avversario che non ha netlag (p.es. si trova geograficamente vicino al
server FICS) siamo terribilmente svantaggiati, in quanto questo tempo viene
sottratto al nostro tempo di riflessione. A meno che non si usi uno dei
programmi che correggono il nostro tempo tenendo conto del netlag (timeseal,
timestamp,...).

37.Dove si trovano le regole del Fischerandom?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Vedere la sezione "Scacchi eterodossi e varianti".

38.Esistono tornei email ufficiali?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++

Si. La ICCF (tramite IECG) e` gia` attiva, l' ASIGC sta partendo (anche se
per ora e` un po' assente su Internet). Il gioco email e` considerato un
aforma di gioco per corrispondenza.

39.Dove si trova il regolamento del gioco email?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Al sito web della ICCF.

40.Il Go e` una variante degli scacchi?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

No, anche se spesso viene considerato tale in senso lato.

41.Esistono dei programmi per gli accoppiamenti nei tornei a
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
sistema svizzero?
+++++++++++++++++

Si. Vedere al sito della Internet Chess Library.

42.Che differenza c'e` tra Internet, Usenet, World Wide Web,
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Netscape,...?
+++++++++++++

Internet e` la rete (la famosa "autostrada informatica"). Usenet sono i
newsgroup (riguarda quindi il tipo di informazione scambiata sulla rete).
World Wide Web e` un altro modo di scambiare informazioni. Netscape e` un
programma che permette di accedere alle informazioni su World Wide Web.
Esistono ovviamente altri modi di scambiare informazioni: email, ftp,
gopher, telnet.

43.Le informazioni che ho trovato su questa guida sono
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
imprecise. Che faccio?
++++++++++++++++++++++

E` possibile trovare informazioni imprecise su questa guida, in quanto la
maggior parte dei siti non sono stabili, e diventa sempre piu` difficile
controllare personalmente. Quindi, una cosa da fare e` avvertire
car...@galileo.pi.infn.it con un email. Inoltre si puo` utilizzare la "Guida
ridotta", che contiene solo le informazioni essenziali e piu` stabili. Le
informazioni della "Guida ridotta" sono da considerarsi come punto di
partenza per la ricerca. I siti da controllare sono pochi: Yahoo, Yobes
Chess Search Engine, i newsgroups, le FAQ, The Week in Chess, e pochi altri,
secondo cosa si sta cercando.
Da notare, comunque, che ormai anche i motori di ricerca piu` noti non
sempre sono aggiornati tempestivamente. Spesso e` meglio cercare dove le
informazioni sono mantenute da persone dedicate. Per esempio, controllare
"The Week in Chess" se si cercano informazioni per seguire avvenimenti in
diretta o per le notizie fresche (oppure, per le notizie italiane, il sito
di Giorgio Chinnici).

Ringraziamenti
==============

a tutti coloro che direttamente o indirettamente, hanno dato suggerimenti
utili:

Emanuele Lanni, Gigi Troso, Pier Andrea Rosso, Paolo Prestipino, Paolo
Pelloni, Vito Rallo, Guido Bresadola, Vito Calvani, Giuseppe Arabito,
Maurizio Ferreira, Mario Velucchi, Marco Tomasi, Massimo Di Nardo, Adolivio
Capece, Max Gobbi, Maurizio Mascheroni, Bob Hyatt, Piero Bibbiani, Giorgio
Chinnici, Stefano Dietrich, Paolo Casaschi, Maurizio Federici, Mario
Leoncini, Fabio Forzoni, Komputer Korner, Pierluigi Abramo, Gianni
Mastrojeni.

Copyright
=========

Copyright 1996, 1997.

Questa guida e` stata compilata e diffusa da Roberto Carosi. Alcune parti
sono state scritte da coautori indicati dove necessario. Copie di questa
guida possono essere fatte e distribuite purche' gratuitamente e non a scopo
di lucro, e con inclusa la presente nota di copyright. In caso diverso e`
necessaria l'autorizzazione dell' autore (o degli autori) della parte da
riprodurre.

--

Gianluigi Masciulli

unread,
May 24, 1997, 3:00:00 AM5/24/97
to

car...@galileo.cern.ch (Roberto CAROSI) wrote:
....

> o news.iol.it
> o web.ibm.it (solo gruppi italiani)
> o news.uoregon.edu (gruppi mondiali)
> o netnews.upenn.edu (gruppi mondiali)
> o perseus.cia.com (32000 gruppi, tra cui molti it.*)
> o pubnews.demon.co.uk (20000 gruppi, tra cui molti it.*)

Scusa Roberto ma ho provato a collegarmi su questi
news group ma sia uoregon che upenn che perseus
midanno un errore del tipo ....

" Sorry .... ma non sei abilitato a parlare ... "
ovviamente in inglese.
Cos'e' gli americani nella loro infinita saggezza anno deciso
di boicottarmi, oppure questi server sono inaccessibili
dall'esterno ... oppure si puo' fare qualcosa per farsi
abilitare?

Colgo l'occasione per ringraziarti per la Interessante FAQ
di IHS che tu molto valorosamente curi.
E' veramente molto valida GRAZIE.

ciao
gianluigi

0 new messages