Mi sono montato e puntato due giorni fa la parabola su puntata su hotbird
13° est.
Sarei interessato a fare il classico dual feed ASTRA-HOTBIRD, ma volevo
sapere se fosse casomai possibile fare un "3-feed" verso
astra-hotbird-eutelsat, utilizzando ovviamente una sola parabola.
Un altra domanda a voi esperti del ng:
ho visto parecchie antenne satellitari con due "bacchette" di inox che
collegano l'illuminatore alla parabola, probabilmente per aumentare la
rigidezza torsionale; cosa dite, servono?
Grazie, saluti.
--
rivap
> Sarei interessato a fare il classico dual feed ASTRA-HOTBIRD, ma volevo
> sapere se fosse casomai possibile fare un "3-feed" verso
> astra-hotbird-eutelsat, utilizzando ovviamente una sola parabola.
>
Quale "Eutelsat"?
Se intendi Eutelsat W3 7°E non hai grossi problemi a realizzarlo.
Io l'ho realizzato tranquillamente: parabola Telesystem 80 cm, supporto
triplo Telesystem "dual-feed regolabile" (codice prodotto: 57615037), 3
LNB universali, di cui 2 "twin-out" (Astra e Hot Bird), commutatore
DiSEqC 1.0 FTE Maximal UMS 141 a 4 ingressi.
La parabola e' puntata su Hot Bird, e i due LNB defocalizzati ricevono
da Astra e W3. Io abito in provincia di Milano: la qualita' del segnale
di Astra e' ottima, quella di W3 piu' bassa, ma, e' piu' che
sufficiente, a patto di curare bene il posizionamento dell'LNB per W3
sul supporto regolabile.
In caso di temporali, nevicate, ecc., il segnale di W3 e' il primo che
devi salutare...
Se invece intendi Eutelsat W2 16°E (quello della famigerata Armenia TV),
son dolori...
Il problema e' che gli LNB dedicati alla ricezione da 13°E e 16°E devono
essere, su una parabola da 80-85 cm, ravvicinatissimi tra loro. LNB di
forma "normale" NON consentono, causa i loro ingombri esterni, tale
ravvicinamento (vige il principio di incompenetrabilita' dei corpi).
Se la tua parabola e' di 80-85 cm, le soluzioni a tale problema sono
sostanzialmente 3:
-1- utilizzi la tua 80 cm, ma per Hot Bird e W2 compri 2 nuovi LNB a
basso ingombro (modello "suppostone": a quanto mi hanno detto, esistono
Invacom ed Alps: io non li ho mai visti) e ti auto-costruisci il supporto
-2- utilizzi la tua 80 cm, ma sostituisci l'LNB per Hot Bird con un LNB
"monoblocco 3°". Purtroppo tali LNB hanno switch DiSEqC incorporato: la
cosa puo' mettere in crisi il tuo ricevitore, che si troverebbe a
gestire due switch in cascata
-3- sostituisci la tua parabola con una da 120-150 cm o superiore; in
tal caso gli LNB risultano piu' distanziati tra loro, facilitandoti il
montaggio
Se vuoi un consiglio spassionato: se il tuo interesse per Eutelsat W2
16°E e' legato esclusivamente ad Armenia TV, assicurati PRIMA che il tuo
ricevitore satellitare possa eseguire la sintonia permettendoti di
inserire manualmente i PID video, audio e PCR (che devi, ovviamente,
conoscere in anticipo).
Se non ha questa funzionalita', non puoi sintonizzare Armenia TV; in tal
caso, il mio consiglio e' quello di lasciar perdere Eutelsat W2 (a meno
che tu sia particolarmente curioso oppure ti interessi La7 )... Se vuoi
mantenere la parabola fissa, accontentati di un bel dual-feed Hot Bird +
Astra, o, al massimo, aggiungi W3 7°E.
SCUSAMI! Ho letto solo ora il thread completo del tuo post...
Ti interessa solo Eutelsat W3; come non detto rispetto a quanto ho
scritto su W2 16°E! Pero', magari ho prevenuto qualche tua domanda al
riguardo...
> ho visto parecchie antenne satellitari con due "bacchette" di inox che
> collegano l'illuminatore alla parabola, probabilmente per aumentare la
> rigidezza torsionale; cosa dite, servono?
>
Senz'altro servono per aumentare sia la rigidezza torsionale che quella
flessionale del braccio porta-LNB, in modo tale che l'LNB sia sempre ben
posizionato nel fuoco della parabola.
Le ho viste pero', principalmente, su parabole offset di diametri da 100
cm in su. All'aumentare del diametro, aumenta infatti la lunghezza del
braccio porta-LNB ed i problemi di rigidezza diventano piu' gravosi.
Secondo la mia modesta opinione, queste contro-ventature sono
effettivamente utili se:
- la parabola offset ha un diametro consistente
- il/gli LNB montati sono pesanti (ad esempio 2 o 3 LNB ad uscite multiple)
- la parabola e' installata in una zona ventosa
Al di fuori di questi tre casi, credo che, se la parabola e' progettata
con cura e costruita con materiali di buona qualita', la
contro-ventatura non sia indispensabile.
In ogni caso credo non faccia male averla (la mia parabola non ce l'ha)
Saluti.
hotbird e astra per i soliti ovvi motivi.
eutelsat o quello che č per poter navigare in internet con OPENSKY (o
TISCALI sat) o servizi similari.
Non mi interessa assolutamente Armenia tv, non so cosa ci sia su di
particolare, illuminami...
Attualmente la mia dotazione č:
Parabola 80 (o 85 cm)
Illuminatore ad una sola uscita su HOTBIRD
Volevo portare l'impianto ad avere:
* un LNB con 4 uscite indipendenti su HOTBIRD
* un LNB con 4 uscite indipendenti su ASTRA
* un LNB singolo (riciclo il precedente casomai) su EUTELSAT (o simile; non
mi interessa che sia possibile navigare in internet da tutti i miei
ricevitori!)
Ho due ricevitori in casa, sono due schede PCI netsystem; magari in un
futuro ne aggiungerei un altra.
La gestione DISEQ non dovrebbe essere un problema, per questo non ho postato
nulla al riguardo.
ciao e grazie,
--
rivap
E' una telesystem, l'ho presa per caso.
E' una buona marca?
> In ogni caso credo non faccia male averla (la mia parabola non ce
> l'ha)
Bah, io mi ero detto...se costano 10 euro perchè non prenderli :-), sempre
un accessorio in più!
Grazie mile per il consiglio.
--
rivap
> eutelsat o quello che è per poter navigare in internet con OPENSKY (o
> TISCALI sat) o servizi similari.
>
Sostanzialmente, quindi, non sei interessato alla ricezione TV da 7°E
(principalmente canali turchi!): ma solo alla ricezione dati via Opensky.
> Non mi interessa assolutamente Armenia tv, non so cosa ci sia su di
> particolare, illuminami...
>
A quanto ne so, trasmette l'anticipo ed il posticipo serali del nostro
campionato di calcio di serie "A" (e forse anche una partita del
pomeriggio). La ricezione di tale canale e' pero' impossibile, a meno di
conoscere ed inserire i giusti PID.
Temevo fosse la solita domanda: ho la parabola puntata su Hot Bird; come
faccio a ricevere anche Armenia TV?
> Parabola 80 (o 85 cm)
> Illuminatore ad una sola uscita su HOTBIRD
>
Mi pare di capire Telesystem (dall'altro post).
> Volevo portare l'impianto ad avere:
>
> * un LNB con 4 uscite indipendenti su HOTBIRD
> * un LNB con 4 uscite indipendenti su ASTRA
Ammappa! Quante utenze separate vuoi alimentare?
Se vuoi alimentare 3 o 4 utenze separate devi anche entrare in casa con
3 o 4 cavi coassiali...
> * un LNB singolo (riciclo il precedente casomai) su EUTELSAT (o simile; non
> mi interessa che sia possibile navigare in internet da tutti i miei
> ricevitori!)
>
Come gia' scritto nel precedente post, non ci sono grossi problemi a
crearsi un impianto "triple-feed" sui 19.2-13-7°E (a parte la Nota
sotto, che ti invito a leggere).
Puoi avere difficolta' a reperire la staffa che ti permette di montare i
3 LNB sulla parabola (ogni marca di parabola ha il suo tipo di attacco).
Se pero' la tua parabola e' (come mi pare di capire) una Telesystem,
questo problema non e' particolarmente gravoso: spesso trovi gli
accessori Telesystem anche presso la grande distribuzione (e' uno dei
marchi piu' diffusi in Italia).
Puoi acquistare il "Supporto Dual Feed Regolabile" (cod. 57615037) di
Telesystem (costo circa 20 Euro, se ben ricordo); nonostante il suo
nome, consente il montaggio di 3 LNB.
Tale supporto e' compatibile con tutte le antenne paraboliche Telesystem
da 80, 85 e 100 cm.
Guardando la parabola di fronte, dal lato del braccio porta-LNB: l'LNB
centrale e' quello per Hot Bird; quello di sinistra e' quello per Astra;
quello di destra e' quello per W3.
La parabola andra' puntata correttamente su Hot Bird. Utilizzando la
staffa Telesystem, una volta puntata la parabola su Hot Bird, l'LNB di
Astra sara' gia' correttamente puntato (il suo supporto e' in posizione
fissa, non modificabile).
Viceversa, il supporto, sulla staffa Telesystem, dell'LNB di W3 permette
di regolarne (entro certi limiti) la posizione. Dovrai allora trovare la
posizione che ti da' la massima qualita' di segnale da W3.
NOTA BENE
---------
Tieni ben presente che gli LNB per Astra e W3, essendo "defocalizzati"
lavorano "male". In parole povere, essi non possono ricevere la stessa
quantita' di segnale che riceverebbero se fossero su 2 parabole "dedicate".
In pratica, con la soluzione "Triple-feed" su parabola da 80 cm, e' come
se tu ricevessi da Astra e da W3 con una parabola di diametro
sensibilmente INFERIORE a 80 cm.
Questo non e' un grosso problema per Astra, data l'elevata potenza dei
suoi segnali TV digitali.
Puo' invece essere piu' problematico per W3, che ha una potenza di
emissione piu' bassa.
Non vorrei quindi che, realizzando l'impianto "triple-feed" tu avessi un
segnale troppo debole da W3, sufficiente per le TV (come e' a casa mia),
ma che ti impedisse di mantenere un sufficiente flusso di dati Internet.
Se fossi in te, prima di acquistare i costosi LNB a 4 uscite,
acquisterei solo la staffa di supporto Telesystem. Proverei poi,
mantenendo la parabola puntata su Hot Bird, a montare la staffa ed il
tuo attuale LNB nella posizione destinata alla ricezione da W3.
Regolando opportunamente la posizione dell'LNB sulla staffa,
verificherei la qualita' massima di segnale effettivamente ricevibile da
W3 7°E.
Se tale qualita' di segnale e' sufficiente, puoi affrontare con una
certa sicurezza le altre spese e la trasformazione in "triple-feed".
Se invece non riesci ad avere una qualita' di ricezione sufficiente,
devi ripensare il tutto: nella peggiore delle ipotesi hai speso solo i
soldi della staffa.
Ricorda che, con condizioni meteorologiche perturbate, i segnali
satellitari sono attenuati; e' quindi possibile che tu non possa
ricevere dati Internet da W3 7°E durante temporali, piogge, nevicate, ecc.
> Ho due ricevitori in casa, sono due schede PCI netsystem; magari in un
> futuro ne aggiungerei un altra.
>
Dovrai quindi anche acquistare 2 (ed eventualmente un terzo) commutatori
DiSEqC.
Ovviamente, dato che per W3 utilizzerai un LNB a singola uscita, potrai
avere a disposizione i segnali da 7°E, e quindi la connessione Internet
via satellite, SOLO su una delle due schede.
Dal punto di vista dei commutatori DiSEqC, te ne servira' almeno uno a 4
ingressi (esistono a 2 e 4 ingressi), mentre gli altri, dovendo gestire
solo la commutazione Hot Bird/Astra possono anche essere a 2 ingressi.
Non conosco assolutamente le schede Netsystem: so solo (per sentito
dire) che sono costruite da Technisat e vengono commercializzate anche
con il nome di Skystar.
> La gestione DISEQ non dovrebbe essere un problema, per questo non ho postato
> nulla al riguardo.
>
Io te lo auguro... Spero che le schede Netsystem abbiano ben
implementato, nel loro corredo software, almeno il protocollo DiSEqC 1.0
per la commutazione fino a 4 posizioni satellitari...
Saluti.
Credo di acquistare il prodotto doppia staffa per poi farci un semplice dual
feed; in seguito credo di mettere un'altra parabola sul tetto, magari da 120
cm, così faccio prima.
>Proverei poi,
> mantenendo la parabola puntata su Hot Bird, a montare la staffa ed il
> tuo attuale LNB nella posizione destinata alla ricezione da W3.
> Regolando opportunamente la posizione dell'LNB sulla staffa,
> verificherei la qualita' massima di segnale effettivamente ricevibile
> da W3 7°E.
> Se tale qualita' di segnale e' sufficiente, puoi affrontare con una
> certa sicurezza le altre spese e la trasformazione in "triple-feed".
> Se invece non riesci ad avere una qualita' di ricezione sufficiente,
> devi ripensare il tutto: nella peggiore delle ipotesi hai speso solo i
> soldi della staffa.
Dove posso acquistare questa staffa o similari, magari prenotando via
internet o telefono, a Milano o Brescia o città limitrofe se per caso non la
trovassi dalle mie parti?
> Dovrai quindi anche acquistare 2 (ed eventualmente un terzo)
> commutatori DiSEqC.
> Ovviamente, dato che per W3 utilizzerai un LNB a singola uscita,
> potrai avere a disposizione i segnali da 7°E, e quindi la connessione
> Internet via satellite, SOLO su una delle due schede.
> Dal punto di vista dei commutatori DiSEqC, te ne servira' almeno uno
> a 4 ingressi (esistono a 2 e 4 ingressi), mentre gli altri, dovendo
> gestire solo la commutazione Hot Bird/Astra possono anche essere a 2
> ingressi.
> Non conosco assolutamente le schede Netsystem: so solo (per sentito
> dire) che sono costruite da Technisat e vengono commercializzate anche
> con il nome di Skystar.
Esatto.
>> La gestione DISEQ non dovrebbe essere un problema, per questo non ho
>> postato nulla al riguardo.
>>
>
> Io te lo auguro... Spero che le schede Netsystem abbiano ben
> implementato, nel loro corredo software, almeno il protocollo DiSEqC
> 1.0 per la commutazione fino a 4 posizioni satellitari...
DiSEqC 1.2
--
rivap
> Dove posso acquistare questa staffa o similari, magari prenotando via
> internet o telefono, a Milano o Brescia o città limitrofe se per caso non la
> trovassi dalle mie parti?
>
Premetto che non e' assolutamente mia intenzione fare pubblicita' a
Telesystem: visto che pero' tu (come me) possiedi una parabola di tale
marca, sono costretto a riferirmi agli accessori del medesimo produttore.
Io abito in provincia di Milano, e ho trovato gli accessori Telesystem
presso gli ipermercati delle catene Bennet, Auchan ed Ipercoop.
Prova magari a vedere su http://www.telesystem.it dove e' possibile
acquistare, nella tua zona, i prodotti della linea "Blister" di Telesystem.
In ogni caso, se vuoi realizzare un semplice impianto dual-feed per
satelliti distanti 6° (caso tipico: Hot Bird + Astra), puoi utilizzare
ben 2 tipi diversi di staffa Telesystem:
- il predetto "Supporto Dual Feed Regolabile", codice prodotto 57615037,
adatto a parabole Telesystem da 80, 85 e 100 cm
- il piu' semplice (ed economico) "Supporto Dual Feed 6° Fisso", codice
prodotto KMU80TE, adatto a parabole Telesystem da 80 e 85 cm.
Quest'ultimo supporto e' di facile montaggio, ma essendo un supporto che
de-focalizza entrambi gli LNB, se vuoi ricevere Hot Bird 13°E ed Astra
19.2°E, devi ri-orientare la parabola sul satellite compreso tra questi
due, ovvero su Eutelsat W2 16°E.
Se vuoi maggiori informazioni sui 2 supporti, vai su
http://www.telesystem.it/italia/index.htm e segui il link "BLISTER".
Saluti.
Anche io pensavo di prendere là roba lì, grazie.
>
> In ogni caso, se vuoi realizzare un semplice impianto dual-feed per
> satelliti distanti 6° (caso tipico: Hot Bird + Astra), puoi utilizzare
> ben 2 tipi diversi di staffa Telesystem:
Pensavo di fare il three feed, o almeno prendere la staffa per realizzare
ciò.
> - il predetto "Supporto Dual Feed Regolabile", codice prodotto
> 57615037, adatto a parabole Telesystem da 80, 85 e 100 cm
>
> - il piu' semplice (ed economico) "Supporto Dual Feed 6° Fisso",
> codice prodotto KMU80TE, adatto a parabole Telesystem da 80 e 85 cm.
> Quest'ultimo supporto e' di facile montaggio, ma essendo un supporto
> che de-focalizza entrambi gli LNB, se vuoi ricevere Hot Bird 13°E ed
> Astra
> 19.2°E, devi ri-orientare la parabola sul satellite compreso tra
> questi due, ovvero su Eutelsat W2 16°E.
Per fare il three feed devo prendere il primo supporto?
--
rivap
> Per fare il three feed devo prendere il primo supporto?
>
Esatto. Per il "triple-feed" 7-13-19.2°E ti serve il "Supporto Dual Feed
Regolabile", codice prodotto Telesystem 57615037.
Lo puoi visualizzare sul sito Telesystem. E' una staffa di lamiera
sagomata ad arco di circonferenza, con la possibilita' di montare 1 LNB
in posizione fissa e gli altri 2 in posizione regolabile (la staffa e'
scanalata).
Dual-Feed Regolabile
--------------------
In effetti, questo supporto Telesystem non nasce per l'uso triple-feed,
bensi' per fornire la possibilita' di crearsi un impianto dual-feed con
i due feed impostati su satelliti i cui slot orbitali distino tra loro
di un arco compreso tra 6° e 12° (anziche' solo i classici 6°).
Dato che, di solito, i satelliti sono distanziati tra loro a passi di
3°, tale supporto ti consente di regolare il dual-feed su 3 diverse
distanze angolari tra i feed:
-1-
dual-feed 6°: e' il "classico": ad esempio Hot Bird 13°E e Astra 19.2°E
-2-
dual-feed 9°: ad esempio Astra 19.2°E ed Eutelsat W1 10°E
-3-
dual-feed 12°: ad esempio Astra 19.2°E ed Eutelsat W3 7°E
Con la tipologia di montaggio suggerita da Telesystem, dovresti fissare
al braccio della parabola l'LNB posizionato all'estremita' destra del
supporto (guardando il supporto Telesytem dall'alto).
Triple Feed
-----------
Grazie alla sagomatura del supporto Telesystem, lo puoi pero' utilizzare
anche per realizzare (come ho fatto io) un impianto "Triple-Feed".
Per realizzare il triple-feed devi pero' fare quanto segue (a differenza
delle istruzioni Telesystem che si riferiscono ad una configurazione
dual-feed regolabile):
-1-
La parabola va mantenuta puntata su Hot Bird
-2-
Non buttare via il supporto che attualmente usi per il tuo unico LNB:
dovrai riutilizzarnee il semi-collare superiore, nonche' le due viti di
fissaggio con relativi dadi.
[Telesystem ti fornisce infatti nella confezione del supporto:
- la staffa metallica di supporto vera e propria
- 3 semi-collari inferiori di serraggio LNB
- 2 semi-collari superiori di serraggio LNB
- 2 coppie di viti-dadi di fissaggio].
-3-
Al braccio della parabola dovrai fissare l'LNB posizionato centralmente
sulla staffa Telesystem (e NON quello di destra). La posizione centrale
dell'LNB e' una delle 2 regolabili: sul supporto c'e' comunque inciso il
riferimento "13" che indica i 13°E di Hot Bird. Fissa il supporto LNB
centrale in corrispondenza di tale riferimento, utilizzando il
semi-collare e le viti del supporto originale mono-feed.
L'LNB centrale e' destinato alla ricezione da Hot Bird.
-4-
Guardando il supporto Telesystem dall'alto, a destra dell'LNB centrale
ci sara' l'LNB di Astra, la cui posizione non potrai regolare. D'altra
parte, con la parabola puntata sui 13°Est questo secondo LNB sara' gia'
"automaticamente" puntato sui 19.2°Est.
-5-
A sinistra dell'LNB centrale ci sara' invece l'LNB per W3 7°Est. Vedrai
che il supporto Telesystem ti consente di variare la posizione di tale
LNB. Scegli la posizione che ti da' la massima qualita' di segnale da W3.
Fine.
Grazie mille per le tue preziose indicazioni.
Ho trovato una parabola HUMAX con relativo LNB a 80 euro, da un tizio che
non l'ha mai installata.
E' da 120 cm.
Prima di acquistare componenti per il telesystem mi conviene investire su di
una nuova parabola, per poi fare il triple feed su quella?
Lascio perdere alcune parabole assurde viste su alcuni siti, o credi sia
possibile investire 250 E per una parabola vista su un sito su cui si
possono montare fino a 16 LNB?
Personalmente lascerei perdere impianti motorizzati, visto che vorrei vedere
due sat magari diversi da due postazioni diverse.
Grazie ancora.
--
rivap
> Ho trovato una parabola HUMAX con relativo LNB a 80 euro, da un tizio che
> non l'ha mai installata.
> E' da 120 cm.
>
> Prima di acquistare componenti per il telesystem mi conviene investire su di
> una nuova parabola, per poi fare il triple feed su quella?
>
Mah, forse ho capito male: ma non possiedi gia' la Telesystem 80 cm?
Senz'altro la parabola da 120 cm ti garantirebbe una migliore qualita'
di segnale, soprattutto da W3 7°Est; ma dovresti risolvere 2 problemi:
-1-
Sei in grado di procurarti una staffa "triple-feed" adatta per la
parabola Humax 120 cm? Ogni produttore utilizza un diverso sistema di
attacco al braccio della parabola. Tieni anche presente che una staffa
multi-feed per una parabola da 80 cm non va bene, in linea di massima,
per una parabola da 120 cm: in quest'ultimo caso gli LNB sono piu'
distanziati tra loro
-2-
Una parabola da 120 cm e' una bella "vela" esposta al vento: sei sicuro
di poterla installare in modo solido e sicuro?
Se tu effettivamente gia' possiedi una parabola 80 cm Telesystem, io ti
consiglierei di acquistare il supporto Telesystem (costa circa 15-20
Euro) i 2 LNB aggiuntivi e lo switch DiSeqC. E poi vedi che risultati
ottieni.
Se sei soddisfatto bene.
Se non sei soddisfatto, puoi allora andare su una parabola di dimensioni
maggiori: tanto gli LNB ed il commutatore DiSEqC li puoi sempre
riutilizzare: perderesti solo il costo del supporto Telesystem.
> Lascio perdere alcune parabole assurde viste su alcuni siti, o credi sia
> possibile investire 250 E per una parabola vista su un sito su cui si
> possono montare fino a 16 LNB?
>
Non so darti informazioni su queste (costose) parabole multi-feed a
doppio riflettore. Credo comunque che diano risultati accettabili.
> Personalmente lascerei perdere impianti motorizzati, visto che vorrei vedere
> due sat magari diversi da due postazioni diverse.
>
Devi deciderti un po' su cosa vuoi effettivamente vedere...
Se ti accontenti di un dual-feed, una parabola da 80 cm, un normale
supporto dual-feed 6°, due LNB twin-out e due switch DiSEqC (con 2 linee
di discesa che ti entrano in casa) risolvono il tuo problema di
ricezione indipendente su 2 postazioni.
Saluti.
On Tue, 30 Mar 2004 19:38:32 GMT, outis <nonc...@danessunaparte.it>
wrote:
> Ma quale triplo feed, fatevi una bella parabola toroidale.
> Guardare per credere.
> Ciao, Davide
> http://www.tekmedia.it/Italia/pdf/Toroidale_w.pdf
>
Volentieri... se me li pagi tu 131,01 per la toroidale da 55 cm (+ 25,00
Euro per i supporti LNB... ma per QUANTI supporti?) o, meglio, 230,71
Euro per la toroidale da 90 cm (+ 29,00 Euro per i supporti LNB) che mi
pare piu' seria.
http://www.tekmedia.it/Italia/pdf/Listino%20Tekmedia%20Nov.%202003.pdf
N.B. - Prezzi IVA ESCLUSA.
Allo stesso prezzo (anzi meno) rispolvero la mia vecchia, stupenda
Philips 90 cm (TUTTA in metallo) e me la motorizzo: allora altro che 5 o
6 feed!
Sarei anche curioso di vedere i risultati di ricezione di questo
prodigio tecnologico.
Saluti.
Anche io sono scettico sulla toroidale, anche perchè se devi puntare ad EST
ed a OVEST mi sa che devi mettere lo stesso due parabole ;-)
A parte questo, ora valuterò se cambiare o meno la parabola.
--
rivap
> Anche io sono scettico sulla toroidale, anche perchè se devi puntare ad EST
> ed a OVEST mi sa che devi mettere lo stesso due parabole ;-)
>
Certamente, le toroidali multi-feed sono adatte solo per satelliti tra
loro vicini.
Attento pero' a non farti confondere dai termini Est ed Ovest: tra il
satellite a 3° Est e quello ad 1° Ovest ci sono solo 4° gradi di
longitudine. Per il calcolo della longitudine delle orbite si parte dal
meridiano zero di Greenwich e si conta nei due sensi.
Per fare un altro esempio, tra Eutelsat W3 (7°E) e Intelsat 707 (1°W) ci
sono solo 8°, poco di piu' dei 6° che ci sono tra Hot Bird (13°E) ed
Astra 1 (19.2°E). Sono quindi 2 satelliti "vicini".
> A parte questo, ora valuterò se cambiare o meno la parabola.
>
Valuta attentamente tutte le possibili implicazioni delle tue scelte.
Saluti.
Guarda che la toroidale grande puo' ricevere satelliti in un angolo di
60° dove puoi decidere tu il punto 0, in modo da poter ricevere in
quell'angolo tutti i satelliti che ti interessano.
Nella 90° puoi montare feed anche a una distanza di due gradi che non
si disturbano meccanicamente.
Se ti interessano informazioni in merito contattami pure.
Ciao, Davide