Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

fulmini e parabole

907 views
Skip to first unread message

Leo18

unread,
Jan 22, 2002, 6:29:12 AM1/22/02
to
ho da poco montato un impianto x la ricezione satellitare. Qualcuno di voi
sa darmi informazioni riguardo la possibilità di attirare scariche di
fulmini come l'antenna della tv terrestre. L'assenza di punte dovrebbero
scongiurare il problema ma il dbbio rimane....

Sono abituato a togliere
il cavo del segnale terrestre quando arrivano i temporali estivi, volevo
chiedervi se e' consigliabile fare questo anche per il cavo sat oppure e'
inutile o addirittura si rischi di rovinare il ricevitore con possibili
correnti elettrostatiche.

Qualcuno di voi ha mai avuto problemi coi
fulmini?
Grazie
Leo18

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Adriano

unread,
Jan 22, 2002, 8:44:54 AM1/22/02
to
nel messaggio <213Z217Z174Z164...@usenet.iol.it>,
le...@araujo.com ha scritto:

> ho da poco montato un impianto x la ricezione satellitare. Qualcuno di voi
> sa darmi informazioni riguardo la possibilità di attirare scariche di
> fulmini come l'antenna della tv terrestre. L'assenza di punte dovrebbero
> scongiurare il problema ma il dbbio rimane....

non e' solo questione di punte. Se il fulmine colpisce direttamente
un'antenna, i guasti alle apparecchiature collegate sono il minore dei
problemi. Se il fulmine arriva nelle vicinanze, la corrente indotta
nei cavi riesce comunque a fare dei bei danni. Spesso poi i fulmini
arrivano da altre vie (telefono o rete elettrica)


> Sono abituato a togliere
> il cavo del segnale terrestre quando arrivano i temporali estivi, volevo
> chiedervi se e' consigliabile fare questo anche per il cavo sat oppure e'
> inutile o addirittura si rischi di rovinare il ricevitore con possibili
> correnti elettrostatiche.

scollegare le antenne e' sempre una buona precauzione, tantopiu' se
consideri che durante un forte temporale potresti non vedere nulla

> Qualcuno di voi ha mai avuto problemi coi
> fulmini?

fortunatamente no, ma e' capitato ad un mio amico qualche anno fa: ho
visto interruttori sparati fuori dalle pareti e lampadine esplose,
oltre alle apparecchiature piu' sensibili piu' o meno danneggiate. In
piu' danni sparsi in tutto il quartiere, sia ad apparecchi telefonici
che elettrici. Pare, viste le riparazioni, che il fulmine si sia
abbattuto su una centralina telefonica e che da li' sia finito anche
sulla rete elettrica

Adriano

adg®

unread,
Jan 22, 2002, 9:10:32 AM1/22/02
to

"Leo18" <le...@araujo.com> ha scritto nel messaggio
news:213Z217Z174Z164...@usenet.iol.it...

> Sono abituato a togliere
> il cavo del segnale terrestre quando arrivano i temporali estivi,
volevo
> chiedervi se e' consigliabile fare questo anche per il cavo sat oppure
e'
> inutile o addirittura si rischi di rovinare il ricevitore con
possibili
> correnti elettrostatiche.

La parabola è totalmente diversa dall'impianto TV tradizionale. Non è
possibile che una scarica scenda in casa attraverso il cavo sat, se non
in comune con quello TV.

E' invece possibile che l'LNB, convertitore elettronico alimentato dal
ricevitore, possa bruciare in caso di temporali. Probabilmente se
lasciato senza alimentazione, quindi con cavo scollegato dal ricevitore,
ha meno probabilità che questo succeda.

E' risaputo infatti che una scarica elettrica, fulmine, possa comunque
causare delle correnti nel cavo di antenna che possono danneggiare sia
LNB che il ricevitore. Il rischio è estremamente basso. Staccare
l'antenna non ha però molto senso, migliore risultato si ottiene
staccando i 220 dal ricevitore, oppure togliendo la corrente generale
della casa, in caso di assenze prolungate. In genere è sconsigliabile
lasciare in Stand By il ricevitore, conviene sempre spegnerlo con
l'apposito interruttore.

--

Bye for now !

Al


Evan CuperK

unread,
Jan 22, 2002, 3:36:49 PM1/22/02
to
adg® ha scritto:

> La parabola è totalmente diversa dall'impianto TV tradizionale. Non è
> possibile che una scarica scenda in casa attraverso il cavo sat, se non
> in comune con quello TV.

Non c'e' che dire: un bell'insieme di inesattezze. Il fulmine puo'
benissimo scendere attraverso il cavo satellitare, sia per induzione
(fulmine nelle vicinanze dell'impianto che determina un flusso
elettromagnetico che genera una forza elettromotrice indotta sul cavo) che
per trasmissione diretta (se il fulmine colpisce la parabola).



> E' invece possibile che l'LNB, convertitore elettronico alimentato dal
> ricevitore, possa bruciare in caso di temporali. Probabilmente se
> lasciato senza alimentazione, quindi con cavo scollegato dal ricevitore,
> ha meno probabilità che questo succeda.

Non fa differenza.

> E' risaputo infatti che una scarica elettrica, fulmine, possa comunque
> causare delle correnti nel cavo di antenna che possono danneggiare sia
> LNB che il ricevitore.

Le correnti si generano sia nel cavo sat che in quello della TV
terrestre...a patto che siano ovviamente collegati. Una forte corrente sul
cavo "terrestre" potrebbe per induzione generare una forza elettromotrice
indotta anche sul cavo sat, anche se quest'ultimo e' scollegato dalla
parabola (se i due corrono vicini sulla stessa canalina).

> Il rischio è estremamente basso.

Assolutamente no. Comunque dipende dalla frequenza in cui i fulmini si
abbattono nella propria zona di residenza (ci sono anche delle tabelle in
merito).

> Staccare
> l'antenna non ha però molto senso,

Assolutamente falso. Occorre sempre staccarla in caso di temporale.

> migliore risultato si ottiene
> staccando i 220 dal ricevitore, oppure togliendo la corrente generale
> della casa, in caso di assenze prolungate.

E secondo te l'interruttore dell'Enel ferma un milione di volt o qualche
migliaio in caso di sovratensione? Eccome no...
E' buona norma staccare *tutto* dalle prese elettriche quando c'e' un
temporale.

> In genere è sconsigliabile
> lasciare in Stand By il ricevitore, conviene sempre spegnerlo con
> l'apposito interruttore.

A niente serve se arriva una sovratensione di un migliaio di volt o piu'..
Occorre staccarlo dalla rete, del tutto.

Evan

Evan CuperK

unread,
Jan 22, 2002, 5:47:56 PM1/22/02
to
Evan CuperK, evan....@levami.email.it, ha scritto:

>> In genere è sconsigliabile
>> lasciare in Stand By il ricevitore, conviene sempre spegnerlo con
>> l'apposito interruttore.
>
> A niente serve se arriva una sovratensione di un migliaio di volt o piu'..
> Occorre staccarlo dalla rete, del tutto.

E staccare pure la spina telefonica (goldbox).

Evan

Guido

unread,
Jan 22, 2002, 6:08:23 PM1/22/02
to
Evan CuperK <evan....@levami.email.it> wrote in message
w_l38.34014$tl3.1...@twister2.libero.it...


Scusate l'ignoranza ma il cavo coassiale non è ad alto rischio per la
conduzione di un fulmine??


Sirio Alessandrelli

unread,
Jan 22, 2002, 6:12:24 PM1/22/02
to

"Guido" <ano...@anonimo.it> ha scritto

> Scusate l'ignoranza ma il cavo coassiale non è ad alto rischio per la
> conduzione di un fulmine??

Qualsiasi conduttore lo e'. Esistono i buoni e i cattivi conduttori...ma con
qualche milione di volt non fa molta differenza.. : )

Sirio


Adriano

unread,
Jan 23, 2002, 2:34:54 AM1/23/02
to
nel messaggio <a2js1j$11na86$1...@ID-119596.news.dfncis.de>,
ald...@nospam.info ha scritto:

> La parabola č totalmente diversa dall'impianto TV tradizionale. Non č


> possibile che una scarica scenda in casa attraverso il cavo sat, se non
> in comune con quello TV.

la parabola e' un pezzo di metallo proprio come l'antenna tv.
Il cavo coassiale e' esattamente come quello tv. Se una scarica puo'
entrare in una, puo' farlo anche nell'altra

Adriano

Adriano

unread,
Jan 23, 2002, 5:26:06 AM1/23/02
to
nel messaggio <Hhm38.34122$tl3.1...@twister2.libero.it>,
ano...@anonimo.it ha scritto:

> Scusate l'ignoranza ma il cavo coassiale non è ad alto rischio per la
> conduzione di un fulmine??

un fulmine se ne fotte allegramente se il cavo e' coassiale o meno.
Il rischio deriva semplicemente dal fatto che un cavo coassiale e'
generalmente collegato ad una antenna che, altrettanto generalmente,
e' posta in alto.
Tieni presente pero' che se un fulmine ti colpisce l'antenna, quello
che troverai sara' un ammasso di metallo fuso, e che la stessa sorte
tocchera' a tutto cio' che e' collegato a quel cavo e nelle immediate
vicinanze. Non so se conosci le antenne collineari vhf/uhf
radioamatoriali: sono costituite da elementi verticali in fase,
composti da un tondino di ottone, inseriti in un tubo di fibra di
vetro; beh, ne ho vista una con il tubo di fibra di vetro
letteralmente esploso e il conduttore ridotto ad una mina per matite.
Spesso pero' il fulmine non arriva dall'antenna ma dalla linea
elettrica o telefonica, e visto che queste linee sono protette con
opportuni scaricatori, i danni possono anche essere minori, a seconda
del punto in cui il fulmine genera l'extra tensione sulla linea e in
che entita'.
Le norme prudenziali raccomandano sempre e comunque di scollegare
antenne e prese elettriche in presenza di violenti temporali.

Adriano

Winding

unread,
Jan 23, 2002, 5:33:29 PM1/23/02
to

"Sirio Alessandrelli" <

>
> Qualsiasi conduttore lo e'. Esistono i buoni e i cattivi conduttori...ma
con
> qualche milione di volt non fa molta differenza.. : )
>
> Sirio

Scusa, ma se ci metto un diodo... risolvo ?

gnam gnam... il Loacker che bonta'....

Don Paolo Nutella.


CalabrOne

unread,
Jan 24, 2002, 5:53:17 AM1/24/02
to
"Winding":

> Scusa, ma se ci metto un diodo... risolvo ?

Ti potrei prestare un aggeggio per fare due prove; che nome gli avevo
dato? Ah, si`: "flusso canalizzatore". Poi pero` me lo restituisci che
devo andare a vedere come funziona il Seca-3 :-)

--
Ciao, Mauro CB.
Le FAQ di IHSatD non moderato: http://digilander.iol.it/ihsatd/faq.htm

mc3...@mclink.it

unread,
Jan 24, 2002, 10:24:47 AM1/24/02
to
On Tue, 22 Jan 2002 11:29:12 GMT, le...@araujo.com (Leo18) wrote:

>Qualcuno di voi ha mai avuto problemi coi
>fulmini?


Si' ad Anzio due anni fa. Saltati: Nokia 9600 (Riparato in garanzia, forse non si erano
accorti di cosa si trattava). Telefonino portatile (Riparato in garanzia, si erano accorti
del fulmine ma non ne hanno tenuto, per fortuna, conto). Televisione: Saltata
l'alimentazione.
Il Nokia era in stand-by ed era collegato alla parabola.

0 new messages