Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Vedere sky con dreambox: cosa serve?

890 views
Skip to first unread message

MarKO

unread,
Sep 27, 2007, 4:47:58 AM9/27/07
to
Ciao a tutti,
non mi occupo più di decoder e satellite da quando non si poteva più usare
il gb con lo smartmouse e le varie cards... così mi sono ridotto al decoder
originale di sky nds e un abbonamento...

volevo chiedervi: non volendo prendere quel carciofo di mySky, c'è altro
sistema per vedere l'abbonamento originale di sky e registrare su harddisk i
film e quant'altro?

cosa serve? e come costo medio?

grazie mille!!!


ginopilotino

unread,
Sep 27, 2007, 5:52:12 AM9/27/07
to
MarKO ha scritto:

Mi sa che il meglio come qualita'/prezzo e' l'ipbox 250. Sta sui 230
euro. Altrimenti il dm600, ma costa di piu' e non tutti lo ritengono
superiore all'ipbox, anzi.

Ciao ... Dino

Mr. Tate

unread,
Sep 27, 2007, 6:04:09 AM9/27/07
to
MarKO wrote:
> volevo chiedervi: non volendo prendere quel carciofo di mySky, c'è altro
> sistema per vedere l'abbonamento originale di sky e registrare su harddisk i
> film e quant'altro?

L'unica vera alternativa a MySky è il Dreambox 7025. Sono 700 euro di
macchina circa, poi devi installarci un'immagine come la Gemini e
scaricare un emulatore di CAM, tipicamente MGCamd. Anche così però non è
un PVR come si deve ma una macchina da registrazione: le uscite video
non sono all'altezza di quelle del MySky, per quanto non entusiasmano
siano già di loro, e il sistema di riproduzione/registrazione dei
contenuti è primitivo (niente segnalazioni su problemi di registrazione,
niente indicatori visivi sul decoder, EPG più scomoda, niente pulsante
verde per le registrazioni in serie, ecc.).

ginopilotino

unread,
Sep 27, 2007, 6:24:54 AM9/27/07
to
Mr. Tate ha scritto:

Almeno delle registrazioni puoi farne cio' che pare a te, non quello che
vuole sky. Il 7025 ha il vantaggio del doppio tuner, come mysky. Ma se
non vuoi guardare altro mentre registri, ci sono alternative molto piu'
a buon mercato.

Ciao ... Dino

MarKO

unread,
Sep 27, 2007, 7:00:11 AM9/27/07
to
<cut>

a me semplicemente interessa avere più o meno tutte le opzioni di sky (guida
epg, etc) e poter registrare semplicemente su hard disk tutto ciò che
voglio, e non mi interessano nè il doppio tuner nè navigare in internet etc
etc...
è possibile oppure ancora no?


ginopilotino

unread,
Sep 27, 2007, 7:21:12 AM9/27/07
to
MarKO ha scritto:

Si, e' possibile. Ma la guida e' differente, come su tutti i decoder non
sky, e non puoi registrare in automatico le serie. I vantaggi sono
principalmente la maggiore flessibilita' nell'organizzare i canali,
possibilita' di utilizzare le registrazioni come ti pare, manipolandole
magari su pc e altre cosette. Ti consiglio di dare un'occhiata a forum
specifici tipo http://www.satnews.tv.it/vbforum/index.php

Ciao ... Dino

Mr. Tate

unread,
Sep 27, 2007, 7:44:26 AM9/27/07
to
ginopilotino wrote:
> Almeno delle registrazioni puoi farne cio' che pare a te

Pure con MySky, le trasferisci dove vuoi. Non è che tutti i PVR devono
per forza avere una porta Ethernet...

ginopilotino

unread,
Sep 27, 2007, 7:49:12 AM9/27/07
to
Mr. Tate ha scritto:

Le masterizzi utilizzando un registratore dvd passando per l'uscita
video. Ma non e' la stessa cosa. Se po non lo fai, dopo un po' sky
decide di cancellare quanto registrato, correggimi se sbaglio.

Ciao ... Dino

Mr. Tate

unread,
Sep 27, 2007, 7:52:03 AM9/27/07
to

Se vuoi avere la stessa semplicità, no. Per il solo setup devi avere una
gran pazienza fra sistema operativo da installare, emulatore da
scaricare, scaricamento dell'EPG da configurare, ecc. Dopodiché, come
dicevo, la comodità d'uso di MySky è di un altro pianeta: fra
collegamento di episodi in serie, segnalazioni di problemi alla
registrazione, adattamento automatico ai cambi della EPG, indicatori
luminosi, qualità delle uscite video, avvisi di conflitti di
registrazioni e stabilità generale non ci sono paragoni. Avevo scritto
tempo fa un post che evidenziava le differenze fra DB e MySky, lo trovi
cercando il thread "Ricevitore con il miglior rapporto prezzo
prestazioni". Se vuoi una macchina da lavoro (io ho 2 DB 7025 in casa) è
straordinaria, se vuoi un PVR da salotto, di quelli che ci guardi le
cose che vuoi e poi trasferisci quei contenuti che vuoi tenere (nel caso
del MySky via HD o DVD recorder), non c'è ancora paragone.

Jan AxHell

unread,
Sep 27, 2007, 7:52:38 AM9/27/07
to

Io ti dico la mia piccola esperienza col DB7020: con lo skybox
impazzivo se volevo impostare un evento a più di una settimana dal
giorno in cui lo inserivo, perchè la guidatv rallentava
progressivamente e/o crashava. Col DB non hai la guidatv, devi
inserire giorno/canale/orario a mano, ma non hai alcun limite. E
infatti sono andato in vacanza per varie settimane e quando sono
tornato avevo tutti i miei film belli serviti :-)
Cioè ti sbatti una mezz'ora al massimo e hai un mese (visto che
nessuna rivista pubblica palinsesti più in là di un mese) tutto
automatizzato.
--
Paradoxally,

Jan AxHell

Mr. Tate

unread,
Sep 27, 2007, 8:15:54 AM9/27/07
to
Jan AxHell wrote:
> Io ti dico la mia piccola esperienza col DB7020: con lo skybox
> impazzivo se volevo impostare un evento a più di una settimana dal
> giorno in cui lo inserivo, perchè la guidatv rallentava
> progressivamente e/o crashava. Col DB non hai la guidatv, devi
> inserire giorno/canale/orario a mano, ma non hai alcun limite. E
> infatti sono andato in vacanza per varie settimane e quando sono
> tornato avevo tutti i miei film belli serviti :-)

Il fatto che la guida rallenti è in realtà un falso problema. Perché
all'interno della singola settimana, sia MySky sia DB hanno la
registrazione manuale che funziona allo stesso modo, senza
rallentamenti. Se invece usi la EPG per registrare eventi lontani nel
tempo, sempre nell'arco della settimana, con MySky può essere lenta la
ricerca, ma col DB devi comunque configurare il tutto.

Detto questo, effettivamente le registrazioni oltre la settimana su
MySky non sono praticabili, ed è una pecca non da poco.

Jan AxHell

unread,
Sep 27, 2007, 8:25:04 AM9/27/07
to
On Thu, 27 Sep 2007 13:52:03 +0200, "Mr. Tate" <faro...@yahoo.com>
wrote:

>registrazioni e stabilità generale non ci sono paragoni. Avevo scritto
>tempo fa un post che evidenziava le differenze fra DB e MySky, lo trovi
>cercando il thread "Ricevitore con il miglior rapporto prezzo
>prestazioni".

Sei sicuro che si intitoli esattamente così il thread? Mi interessa e
lo sto cercando su Google Groups, ma non lo trovo...
--
Paradoxally,

Jan AxHell

Mr. Tate

unread,
Sep 27, 2007, 8:29:25 AM9/27/07
to
ginopilotino wrote:
> Le masterizzi utilizzando un registratore dvd passando per l'uscita
> video. Ma non e' la stessa cosa. Se po non lo fai, dopo un po' sky
> decide di cancellare quanto registrato, correggimi se sbaglio.

No, non cancella nulla, io ho roba di marzo ancora sopra. Cancella, ma
qui sinceramente non ti so dire con precisione, le cose in pay per view.
Però torniamo da capo: se vuoi un PVR da salotto, il DB non ha senso. Se
invece ti interessa registrare il flusso audio/video così com'è, allora
certo, MySky non va bene. Ma d'altro canto il DB non va bene per la
normale gestione delle registrazioni: niente segnalazioni di conflitti,
niente indicazioni su registrazioni perse o con problemi, niente
registrazioni in serie, uscita video penosa, ecc.

Io registro solo e unicamente coi due DB che ho (anche perché registra
tutte le tracce audio), ma per *guardare* la TV, sia in diretta sia in
differita, uso Sky+ e MySky: anche solo per l'uscita video del DB, io
sinceramente non riuscirei a vederlo sistematicamente sul plasma 42
pollici (anzi, mai capito perché abbiano fatto un'uscita video così
penosa e soprattutto perché non abbiano previsto uscite di diverso
tipo). Ah, attenzione, almeno sul 7025 (tranne con la Neutrino che ha
come "piccolo" difetto il non supportare il doppio tuner...) il flusso
video è così com'è, il che significa che pochi programmi sono in grado
di leggere questi filmati, trasmessi nelle risoluzioni più disparate, e
produrre un DVD composto da più file senza rielaborare il flusso video.

Piccola nota al tuo post precedente: il doppio tuner non è solo buono
per vedere e registrare ma anche solo per registrare. A meno che non
vuoi registrare sempre e solo programmi che non si sovrappongono, un
solo tuner va bene fino a un certo punto. Per l'uso che ne faccio io,
l'immagine più avanzata del 7020 non mi convince a mollare il doppio
tuner del 7025.

Mr. Tate

unread,
Sep 27, 2007, 8:33:30 AM9/27/07
to
Jan AxHell wrote:
> Sei sicuro che si intitoli esattamente così il thread? Mi interessa e
> lo sto cercando su Google Groups, ma non lo trovo...

Sicuro, sì, ma riposto:

Come PVR, come macchina cioè che mi metto in salotto e mi fa vedere le
cose, è poverissima. :O)

Partiamo dalla programmazione delle registrazioni.
- Sky+, e quindi MySky, ha la registrazione in sequenza, che il DB non ha.
- Quando pianifichi le registrazioni, il DB se ne frega di cosa registri:
se pianifichi registrazioni impossibili (4-5 programmi, ma anche solo 3,
su trasponder diversi) lui le accetta, poi ti fa la sorpresina di non
aver registrato nulla di più di due transponder, ovviamente. E questo è
un problema davvero non da poco. Sky+, e quindi MySky, ti dice cosa c'è
in contemporanea e ti propone quale annullare.
- Fermare una registrazione pianificata è impossibile, si può solo
cancellare il timer, il che quindi blocca la registrazione. Con Sky+
puoi fermare una registrazione e anche riprenderla, tutto nello stesso
"slot".
- Stato delle registrazioni. Anche qui la differenza è enorme.
Registrazione perfetta? Registrazione rovinata da problemi di segnale?
Registrazione interrotta per mancanza di alimentazione o per altri
problemi? Registrazione impossibile per assenza di segnale?
Registrazione fallita per problemi di diritti (tipo che hai dimenticato
di inserire la card)? Per il DB non c'è alcuna differenza, sono tutte
registrazioni. Solo, credo, quella della card senza diritti, ma solo in
alcun casi, provoca un bel ??? al posto della durata della
registrazione. Se hai perso qualcosa lo saprai solo quandi andrai a
vedere, e non magari quando invece puoi ancora registrare una replica.
- Poi, registrazione da 4 ore, per esempio. Beh, basta andare al punto
che uno vuole vedere, giusto? Su Sky+/MySky certo, sul DB no, avanti di
4,5 minuti per volta al massimo, a meno di mettere mano al file di
configurazione e quindi di cambiare gli incrementi, ma solo quelli.
- Questione stabilità. Io ho dovuto cambiare disco fisso al MySky, vero.
Altri amici che ho non hanno avuto mai problemi. Questioni prettamente
tecniche a parte, a me in tre settimane (tempo in cui sto facendo
proprio delle prove ad hoc) il DB si è bloccato 3 volte, perdendo un tot
di registrazioni. Si è bloccato anche in semplice play da disco.
- Questione ergonomia. Qui è quasi sofismo, ma trovo paradossale che un
box commerciale come Sky+ abbia un indicatore di play/rec/pausa e i
comandi a fronte, mentre il DB, strasofisticato, non abbia nel suo
enorme schermo LCD manco mezza indicazione di cui sopra, e non ha
comandi di riproduzione a fronte. Con la Gemini al massimo l'ora
lampeggia quando registri, ma solo se hai il DB spento.

Il DB ha due vantaggi: il primo è la registrazione di tutti i flussi
audio. Il secondo è che si controlla via Web, che è molto facile e che
potrebbe benissimo avere anche un PVR come MySky (Sky+ ce l'ha via SMS,
addirittura).

Insomma, potrei proseguire, però il quadro mi sembra chiaro. Certo, ha
la rete, registri in formato file, ecc. ma sono questioni tecniche,
quelle appunte che lo fanno definire un superdecoder. Per l'uso puro e
semplice, per pianificazione, registrazione e play dei contenuti è anni
indietro rispetto a Sky+ che è nato anni fa e oggi ha funzioni migliori.

> Parlando del 7025 lo trovo una eccellente macchina da registarzione.

Certo, ma un registratore digitale, come può essere un PC, non è
necessariamente un PVR. A me piace tantissimo, lo trovo utilissimo per
la mia marea di registrazioni, ma se un PC facesse la stessa cosa (e
probabilmente la fa, sono troppo pigro per configurarne uno) userei
quello. Per una cosa da mettere in salotto non c'è ancora paragone, e
per correttezza non ho neanche citato le smadonnate per poter
effettivamente ricevere Sky Italia e UK. :O) Tralascio anche i commenti
sulla qualità della Scart in uscita: io avevo pensato di creare un HTPC
anche per visualizzare il DB uscendo in HDMI, piuttosto che usare
l'uscita video del DB che è imbarazzante. :O)

Jan AxHell

unread,
Sep 27, 2007, 9:34:55 AM9/27/07
to
On Thu, 27 Sep 2007 14:33:30 +0200, "Mr. Tate" <faro...@yahoo.com>
wrote:

>Jan AxHell wrote:


>> Sei sicuro che si intitoli esattamente così il thread? Mi interessa e
>> lo sto cercando su Google Groups, ma non lo trovo...
>
>Sicuro, sì, ma riposto:

Ok, grazie, me la leggo con comodo :-)

[CUT]
--
Paradoxally,

Jan AxHell

Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S***

unread,
Sep 27, 2007, 11:15:23 PM9/27/07
to
On Thu, 27 Sep 2007 14:29:25 +0200, "Mr. Tate" <faro...@yahoo.com>
wrote:

>Ma d'altro canto il DB non va bene per la

>normale gestione delle registrazioni: niente segnalazioni di conflitti,

Questo è falso; quantomeno col 7020 se provi a programmare qualcosa
che si va a sovrapporre a qualcos'altro ti avvisa e non ti accetta la
programmazione. Se anche col 7025 non fosse così, suppongo sia un
problema software, che probabilmente puoi risolvere cambiando
l'immagine (o aggiornandola).

>niente registrazioni in serie,

Non come il MySky, d'accordo, ma dato che le serie solitamente si
ripetono gli stessi giorni alle stesse ore nell'arco della settimana
basta impostare la programmazione periodica.
Se la Gemini non gestisce la programmazione periodica ti consiglio
vivamente di toglierla e mettere la Colosseum (che però non so se c'è
per il 7025) ma penso che sia una cosa che stia addirittura
nell'immagine originale (che, come mi diceste mesi fa, in effetti
nessuno usa... neanche io, anche se me la tengo nella flash per ovvi
motivi), quindi dovrebbe esserci.

>uscita video penosa, ecc.

Penoso sarà il tuo 7025 :P il mio 7020 si vede una favola; certo non è
la TV ad alta definizione (ma neanche il MySky lo è, a meno che non
intendevi quello HD che in Italia non c'è ancora), ma non ci sono
disturbi o altro sul segnale (RGB ovviamente). L'ho collegato
direttamente alla prima scart del televisore con un cavo 21 poli tutti
connessi e tutti schermati tra loro e coi connettori e i pin dorati.
Non ho usato il cavo in dotazione solo perché me ne serviva uno un po'
più lungo perché nei pressi del TV la quantità di cavi, come puoi
immaginare guardando cosa c'è nel mio impianto (vedi firma), è
piuttosto ingente (e i cavi incasinano tutto) e per evitare problemi
ho preferito usare cavi lunghi ma di alta qualità: questo è da 5
metri, quello in dotazione forse 2 o anche meno, e io tengo le
macchine AI DUE LATI (la maggioranza a sinistra e impilate perché non
scaldano tantissimo -tranne il FTA che è sopra a tutto-, invece DB e
DVD -e ampli HT e HAG di Fastweb- a destra, NON impilati e per quanto
possibile areati) del TV che è in un angolo.
Se hai davvero problemi all'uscita video comunque non posso credere la
colpa sia davvero del Dreambox, io penserei a qualche interferenza sul
cavo o a qualche problema sul televisore.

>Ah, attenzione, almeno sul 7025 (tranne con la Neutrino che ha
>come "piccolo" difetto il non supportare il doppio tuner...)

Avevo letto da qualche parte che la Neutrino per il 7025 era una
versione il cui codice sorgente è stato modificato (ma non troppo) e
ricompilato partendo da quella per la serie 70x0. E' probabile (anzi
sicuro) che sia per questo che non supporta il doppio tuner.
Sul 7025 avete la Colosseum? Io continuo a credere che per la serie
70x0 sia la migliore (e ho provato anche Gemini e altre più
blasonate), ovviamente sono pronto a cambiare idea se qualcuno ha di
che consigliarmi.

>il flusso
>video è così com'è, il che significa che pochi programmi sono in grado
>di leggere questi filmati, trasmessi nelle risoluzioni più disparate, e
>produrre un DVD composto da più file senza rielaborare il flusso video.

Il flusso video è così com'è e cioè in formato .ts. Tuttavia, a me
bastano cinque passaggi:
1) Apro MPEG Streamclip, taglio via la pubblicità e quello che non
m'interessa di quanto registro (di solito registro "allargandomi coi
tempi" specie se so che quel canale non rispetta gli orari quindi mi
trovo sempre un po' del programma di prima e di quello di dopo),
quindi salvo in formato .mpg (non c'è conversione a/v ma solo di
contenitore, tant'è che il salvataggio è molto veloce); se c'è un
secondo audio da salvare (visto che l'mpg salva solo quello
selezionato e non anche gli altri), prima di chiudere il .ts salvo
solo il secondo audio in formato mpa (anche qui non c'è conversione
ovviamente)
2) Chiudo il file ts e riapro l'mpg appena creato, riconvertendolo in
ts (è necessario perché se non lo faccio il file che creo mi dà
problemi alla fase 4)
3) Richiudo l'mpg, prendo il nuovo ts e lo demuxo in due file (sempre
con MPEG Streamclip): uno video con estensione m2v e uno audio con
estensione mpa (quest'ultimo andrà ad aggiungersi eventualmente agli
altri audio aggiuntivi salvati al punto 1)
4) Salvato il tutto, apro DVDAuthorGUI, gli dò in pasto il file m2v,
il file mpa principale e gli eventuali altri mpa delle altre lingue,
creo i capitoli (per non sbattermi troppo gli dico di farli ogni tot
minuti in automatico) e gli dico di far partire l'authoring. Quindi
lui mi crea una cartella VIDEO_TS con dentro i vob, gli ifo, i bup
eccetera
5) Apro Nero, creo un nuovo DVD-Video, butto dentro i file nella
cartella VIDEO_TS e masterizzo

Ovviamente se il file è più grande di 4,37 GB posso o riencodarlo a
bitrate più basso (in quel caso invece di fare tutto questo uso
NeroVision, ovviamente c'è una leggera perdita di qualità ma a seconda
dei casi è quasi impercettibile e comunque di molto superiore a
qualunque passaggio via analogica) o usare un supporto dual layer ma
normalmente sono casi che capitano di rado (quantomeno a me). Un film
di solito sta più che bene in un 4,37.
Altrettanto ovviamente ci sarà qualcosa in più da fare se per esempio
devo masterizzare una serie di filmati, almeno creare uno schifo di
menù, comunque nulla di così trascendentale.
Ti assicuro che in ogni caso ci metto più tempo a spiegarlo che a
farlo. Normalmente è questione di MINUTI (o comunque meno di un'ora,
quindi meno della durata del film e di conseguenza meno di quanto ci
si metterebbe passando dall'analogico).

>Piccola nota al tuo post precedente: il doppio tuner non è solo buono
>per vedere e registrare ma anche solo per registrare. A meno che non
>vuoi registrare sempre e solo programmi che non si sovrappongono, un
>solo tuner va bene fino a un certo punto. Per l'uso che ne faccio io,
>l'immagine più avanzata del 7020 non mi convince a mollare il doppio
>tuner del 7025.

Dipende appunto dall'uso che si fa, non mi sogno di dire (né di
pensare) che il 7025 sia inutile, io non l'ho preso solo perché ho il
motore e considerando l'uso medio che ne faccio da questo punto di
vista PER ME era inutile, e ho preferito il 7020 per questa
(soprattutto) nonché per altre ragioni (tra cui il supporto maggiore).

--
Si pensa al Dreambox. Si scrive DB. Si legge "Dibbì" con l'accento sulla seconda i :D
**** Powered by Dreambox 7020S (original by Dream Multimedia) *MOMENTANEAMENTE* senza HD **** e:
LNB FTE 0.5 twin out (prossima sostituz.) + parabola Gibertini alluminio 100 cm + motore SM3D12 (30W-42E) +
+ FTA Digiquest FTA6300 (FTA sat.) + TV CRT Philips 29" + Digiquest MHP2007 DVB-T + Metronic Original Box (sat anal.)

Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S***

unread,
Sep 27, 2007, 11:48:00 PM9/27/07
to
On Thu, 27 Sep 2007 14:33:30 +0200, "Mr. Tate" <faro...@yahoo.com>
wrote:

Parlerò del 7020 con immagine Colosseum 1.0

>- Sky+, e quindi MySky, ha la registrazione in sequenza, che il DB non ha.

Vero ma è possibile programmare registrazioni ripetute in giorni
precisi della settimana e a orari precisi, quindi il vantaggio
l'utilità della regitrazione di una serie sul MySky/Sky+ si limita a
quando le serie vengano continuamente spostate di ora/giorno della
settimana. Certo, con MySky le registri, te ne dò atto. Tuttavia in
casi del genere io non darei il 100% della colpa al Dreambox, la
maggior parte della colpa ce l'ha l'emittente o il provider.

>- Quando pianifichi le registrazioni, il DB se ne frega di cosa registri:
>se pianifichi registrazioni impossibili (4-5 programmi, ma anche solo 3,
>su trasponder diversi) lui le accetta, poi ti fa la sorpresina di non
>aver registrato nulla di più di due transponder, ovviamente. E questo è
>un problema davvero non da poco. Sky+, e quindi MySky, ti dice cosa c'è
>in contemporanea e ti propone quale annullare.

Col 7020 non fa programmare più di una cosa (ovviamente, avendo un
solo tuner). Se col 7025 non ne fa programmare più di due, sicuramente
è un problema software che sono sicuro si possa risolvere con l'uso di
un'altra immagine o con una versione più aggiornata (quello che
lamenti mi sembra un baco talmente macroscopico che -perdonami-
ritengo impossibile nessuno l'abbia notato).

>- Fermare una registrazione pianificata è impossibile, si può solo
>cancellare il timer, il che quindi blocca la registrazione. Con Sky+
>puoi fermare una registrazione e anche riprenderla, tutto nello stesso
>"slot".

Anche questo non è vero, quantomeno nel mio caso se fermo una
registrazione programmata, il DB mi chiede una conferma dicendo che è
in corso una registrazione programmata dal timer, se gli dò la
conferma la interrompe ma il timer rimane lì (nello status con la X
dell'errore, ma rimane lì finché non lo tolgo io).

>- Stato delle registrazioni. Anche qui la differenza è enorme.
>Registrazione perfetta? Registrazione rovinata da problemi di segnale?
>Registrazione interrotta per mancanza di alimentazione o per altri
>problemi? Registrazione impossibile per assenza di segnale?
>Registrazione fallita per problemi di diritti (tipo che hai dimenticato
>di inserire la card)? Per il DB non c'è alcuna differenza, sono tutte
>registrazioni.

No, se c'è assenza di segnale il DB si pianta. Non continua a
registrare anche perché non avrebbe nulla da registrare. O meglio,
continua a rimanere in REC ma non scrive nulla finché non ha altro da
scrivere.

>Solo, credo, quella della card senza diritti, ma solo in
>alcun casi, provoca un bel ??? al posto della durata della
>registrazione. Se hai perso qualcosa lo saprai solo quandi andrai a
>vedere, e non magari quando invece puoi ancora registrare una replica.

Se stai vedendo mentre registri, te ne accorgi eccome. Se non stai
vedendo te ne accorgi quando provi a vedere, di questo te ne dò atto.
Ma una cosa del genere non è semplice da gestire.

>- Poi, registrazione da 4 ore, per esempio. Beh, basta andare al punto
>che uno vuole vedere, giusto? Su Sky+/MySky certo, sul DB no, avanti di
>4,5 minuti per volta al massimo, a meno di mettere mano al file di
>configurazione e quindi di cambiare gli incrementi, ma solo quelli.

?????
Premi il tasto >> e va avanti a 8x
Lo ripremi e va a 16x, lo ripremi ancora e va a 32, lo ripremi e va a
64x.
Se invece di premerlo e basta LO TIENI PREMUTO per un paio di secondi,
torna in modo play ma compare una finestra che ti chiede di quanti
minuti vuoi andare avanti. I minuti sono relativi ai minuti della
registrazione (il cui timer scorre più velocemente del reale, non ho
mai capito il motivo, quindi per esempio per una registrazione di
un'ora ti dice che dura 90 minuti. Tuttavia, sapendo questo, se gli
dici di andare avanti di tot minuti andrai avanti di tot "minuti"
(intendendo con "minuti" tra virgolette quelli che intende lui). Ma
puoi andare istantaneamente anche al termine della registrazione.

>- Questione stabilità. Io ho dovuto cambiare disco fisso al MySky, vero.
>Altri amici che ho non hanno avuto mai problemi. Questioni prettamente
>tecniche a parte, a me in tre settimane (tempo in cui sto facendo
>proprio delle prove ad hoc) il DB si è bloccato 3 volte, perdendo un tot
>di registrazioni. Si è bloccato anche in semplice play da disco.

Questo è vero, ma capita abbastanza di rado.
Da quando m'è partito il disco fisso (ora ho condiviso una cartella
del PC e tengo quella come /hdd/movie, per lui è la stessa cosa tanto
il mio PC è sempre acceso) l'ho dovuto riavviare una volta sola. E
quando l'ho riavviato aveva un uptime di oltre un mese.
Sì, non è stabilissimo anche se un mese rimane un mese, e la cosa
rimane antipatica specie perché spesso si pianta per motivi
sconosciuti.

>- Questione ergonomia. Qui è quasi sofismo, ma trovo paradossale che un
>box commerciale come Sky+ abbia un indicatore di play/rec/pausa e i
>comandi a fronte, mentre il DB, strasofisticato, non abbia nel suo
>enorme schermo LCD manco mezza indicazione di cui sopra, e non ha
>comandi di riproduzione a fronte. Con la Gemini al massimo l'ora
>lampeggia quando registri, ma solo se hai il DB spento.

Anche con la Colosseum l'ora lampeggia quando registri e dice anche il
nome del canale.

>Il DB ha due vantaggi: il primo è la registrazione di tutti i flussi
>audio. Il secondo è che si controlla via Web, che è molto facile e che
>potrebbe benissimo avere anche un PVR come MySky (Sky+ ce l'ha via SMS,
>addirittura).

Il controllo via web diventerà sempre più fondamentale. E non lo dico
certo solo io, lo dicono i progettisti dei sistemi di
videoregistrazione on demand o a distanza (tipo via telefonino) e
simili. Sia quelli già in vigore, sia quelli a venire. Da questo punto
di vista il MySky è obsoleto, almeno finché Sky non implementerà
qualcosa del genere.

>Insomma, potrei proseguire, però il quadro mi sembra chiaro. Certo, ha
>la rete, registri in formato file, ecc. ma sono questioni tecniche,
>quelle appunte che lo fanno definire un superdecoder. Per l'uso puro e
>semplice, per pianificazione, registrazione e play dei contenuti è anni
>indietro rispetto a Sky+ che è nato anni fa e oggi ha funzioni migliori.

Per me è assurdo non potersi tenere ciò che registri, il tempo che
vuoi, alla qualità massima possibile, e un decoder con HD degno di
questo nome deve potertelo permettere. E il "tenere" dev'essere
indipendente dalla macchina, quindi niente DRM, protezioni e cavolate
varie, e allo stesso tempo dev'essere trasportabile come oggi lo sono
ad es. gli mp3. Senza se e senza ma.
Se voglio farne una release in XviD da mettere su bittorrent o sul
mulo, e decidere IO quanto e se decidere di abbassare la qualità
oppure lasciare tutto così come arriva dal satellite, devo poterlo
fare. Idem se voglio farne un DVD da far vedere a qualche amico. Tutto
questo con MySky/Sky+ è precluso, prettamente per scelte commerciali o
di copyright, perché ovviamente se avessero voluto avrebbero potuto
permetterlo e nessuno avrebbe criticato il MySky/Sky+ da questo punto
di vista.
Col Dreambox (certo, non solo col Dreambox) e con qualsiasi decoder
PVR serio, invece, nulla di tutto questo è precluso.
Poi ti concedo la facilità, certo c'è un abisso perché il DB è fatto
per gli smanettoni e usa Linux non a caso, non è certo a prova di
idiota e quindi non è per la casalinga che non sa come usare il
videoregistratore. Da questo punto di vista il DB è come se avesse
bisogno dell'ingegnere elettronico, perché tanto per cominciare, se
vuoi sfruttarlo come si deve devi avere almeno un PC con il quale le
funzioni vengono al pettine, altrimenti rimane un decoder come altri
solo più scomodo da usare.

> > Parlando del 7025 lo trovo una eccellente macchina da registarzione.
>
>Certo, ma un registratore digitale, come può essere un PC, non è
>necessariamente un PVR. A me piace tantissimo, lo trovo utilissimo per
>la mia marea di registrazioni, ma se un PC facesse la stessa cosa (e
>probabilmente la fa, sono troppo pigro per configurarne uno) userei
>quello.

Un PC lo fa, basta metterci sopra un po' di Skystar2 (quante dipende
da quanti programmi vuoi registrare contemporaneamente). Anni fa
(quando non ero ancora redivivo :D) lo facevo anch'io.

>Per una cosa da mettere in salotto non c'è ancora paragone,

Dipende solo dall'utilizzatore e principalmente dalla sua pazienza e
voglia di imparare. Se sono entrambe poche, allora il MySky è la
soluzione.

>e
>per correttezza non ho neanche citato le smadonnate per poter
>effettivamente ricevere Sky Italia e UK. :O) Tralascio anche i commenti
>sulla qualità della Scart in uscita: io avevo pensato di creare un HTPC
>anche per visualizzare il DB uscendo in HDMI, piuttosto che usare
>l'uscita video del DB che è imbarazzante. :O)

Secondo me hai problemi alla scart del DB :D

Mr. Tate

unread,
Sep 28, 2007, 5:49:13 AM9/28/07
to
Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S*** wrote:
>> - Sky+, e quindi MySky, ha la registrazione in sequenza, che il DB non ha.
>
> Vero ma è possibile programmare registrazioni ripetute in giorni
> precisi della settimana e a orari precisi, quindi il vantaggio
> l'utilità della regitrazione di una serie sul MySky/Sky+ si limita a
> quando le serie vengano continuamente spostate di ora/giorno della
> settimana.

Sì, chiaramente puoi impostare le registrazioni ripetute come su un VCR,
ma il punto è di avere una funzione automatica di cui puoi anche
dimenticarti se, come dici bene, spostano anche solo di un'ora la
trasmissione.

>> - Quando pianifichi le registrazioni, il DB se ne frega di cosa registri:

> Se col 7025 non ne fa programmare più di due

No no, ne fa programmare quante ne vuoi, questo è il problema. Se
programmo 3 registrazioni contemporaneee da 3 TP diversi, lui non dice
nulla. Però poi una delle 3, ovviamente, non te la fa registrare.
MySky/Sky+ fa invece quando detto prima, così come fa qualsiasi HD o DVD
recorder.

>> - Fermare una registrazione pianificata è impossibile, si può solo
>> cancellare il timer, il che quindi blocca la registrazione. Con Sky+
>> puoi fermare una registrazione e anche riprenderla, tutto nello stesso
>> "slot".
>
> Anche questo non è vero, quantomeno nel mio caso se fermo una
> registrazione programmata, il DB mi chiede una conferma dicendo che è
> in corso una registrazione programmata dal timer, se gli dò la
> conferma la interrompe ma il timer rimane lì (nello status con la X
> dell'errore, ma rimane lì finché non lo tolgo io).

Non è questo che intendo. Non puoi neanche tu pausare una registrazione:
se fermi quel timer non puoi riavviarlo. Devi creare un nuovo timer per
riprendere la registrazione dal nuovo punto.

>> - Stato delle registrazioni. Anche qui la differenza è enorme.
>> Registrazione perfetta? Registrazione rovinata da problemi di segnale?
>> Registrazione interrotta per mancanza di alimentazione o per altri
>> problemi? Registrazione impossibile per assenza di segnale?
>> Registrazione fallita per problemi di diritti (tipo che hai dimenticato
>> di inserire la card)? Per il DB non c'è alcuna differenza, sono tutte
>> registrazioni.
>
> No, se c'è assenza di segnale il DB si pianta. Non continua a
> registrare anche perché non avrebbe nulla da registrare. O meglio,
> continua a rimanere in REC ma non scrive nulla finché non ha altro da
> scrivere.

Appunto, e io che dico? :O) Se per esempio c'è un temporale da 5 minuti,
lui non registra niente per quei 5 minuti, ma la registrazione risulta
come le altre. Non c'è una segnalazione che indica se c'è un problema,
tranne i ??? al posto della durata quando la registrazione è
completamente assente, ma solo in alcuni casi...

>> Solo, credo, quella della card senza diritti, ma solo in
>> alcun casi, provoca un bel ??? al posto della durata della
>> registrazione. Se hai perso qualcosa lo saprai solo quandi andrai a
>> vedere, e non magari quando invece puoi ancora registrare una replica.
>
> Se stai vedendo mentre registri, te ne accorgi eccome. Se non stai
> vedendo te ne accorgi quando provi a vedere, di questo te ne dò atto.
> Ma una cosa del genere non è semplice da gestire.

Se stai vedendo è ovvio che te ne rendi conto, ma con qualsiasi decoder
da 30 euro ti rendi conto se funziona o meno quando guardi. :O) E non è
vero che è difficile da gestire, MySky lo fa, Sky+ idem, e sono
tecnologicamente meno avanzati.

>> - Poi, registrazione da 4 ore, per esempio. Beh, basta andare al punto
>> che uno vuole vedere, giusto? Su Sky+/MySky certo, sul DB no, avanti di
>> 4,5 minuti per volta al massimo, a meno di mettere mano al file di
>> configurazione e quindi di cambiare gli incrementi, ma solo quelli.
>
> ?????
> Premi il tasto >> e va avanti a 8x
> Lo ripremi e va a 16x, lo ripremi ancora e va a 32, lo ripremi e va a
> 64x.
> Se invece di premerlo e basta LO TIENI PREMUTO per un paio di secondi,
> torna in modo play ma compare una finestra che ti chiede di quanti
> minuti vuoi andare avanti.

Perfetto, questo il 7025 non lo fa. Sono contento che lo faccia il 7020,
il quale però ha un solo tuner, il che non lo qualifica molto come
concorrente efficace di uno Sky+/MySky come PVR puro. :O)

> Questo è vero, ma capita abbastanza di rado.
> Da quando m'è partito il disco fisso (ora ho condiviso una cartella
> del PC e tengo quella come /hdd/movie, per lui è la stessa cosa tanto
> il mio PC è sempre acceso) l'ho dovuto riavviare una volta sola. E
> quando l'ho riavviato aveva un uptime di oltre un mese.
> Sì, non è stabilissimo anche se un mese rimane un mese, e la cosa
> rimane antipatica specie perché spesso si pianta per motivi
> sconosciuti.

Guarda, anche io ho avuto un uptime di settimane, ed ero molto felice.
Poi un giorno il disco fisso ha deciso che non riusciva più a registrare
E farmi scaricare i file, o anche solo cancellarli mentre registravo.
Probabilmente è un problema di frammentazione, ma a un certo punto anche
due registrazioni contemporanea creavano problemi. Ti dico, io con
Sky+/MySky in 3 anni uno e 2 l'altro avrò avuto una ventina di
registrazioni perse/rovinate e ho cambiato il disco fisso a Sky+ per
averlo grande (quindi funzionava bene) e una volta a MySky per averlo
più grande E funzionante. Un cambio, 20 registrazioni perse. Più o meno
con lo stesso carico di lavoro, col DB un cambio in 1 anno e le
registrazioni perse per problemi di disco fisso o simili sono
sinceramente troppe da contare.

Ripeto, parlo sempre di PVR puro, come macchina da lavoro pazienza, se
mi perde una registrazione lo verifico subito e mi registro la replica.
Io parlo di quello che va al lavoro, registra, torna a casa e vuole
vedere senza problemi e senza cambiare disco ogni tot.

> Il controllo via web diventerà sempre più fondamentale. E non lo dico
> certo solo io, lo dicono i progettisti dei sistemi di
> videoregistrazione on demand o a distanza (tipo via telefonino) e
> simili. Sia quelli già in vigore, sia quelli a venire. Da questo punto
> di vista il MySky è obsoleto, almeno finché Sky non implementerà
> qualcosa del genere.

MySky è già controllabile via Web. :O) Dal sito di Sky pianifichi tutte
le registrazioni che vuoi dalla EPG.

> Per me è assurdo non potersi tenere ciò che registri, il tempo che
> vuoi, alla qualità massima possibile, e un decoder con HD degno di
> questo nome deve potertelo permettere. E il "tenere" dev'essere
> indipendente dalla macchina, quindi niente DRM, protezioni e cavolate
> varie, e allo stesso tempo dev'essere trasportabile come oggi lo sono
> ad es. gli mp3. Senza se e senza ma.

Beh, spero ti renda conto che non stai parlando di un box commerciale ma
di un box per appassionati. :O) Quello che vuole registrare e guardare
non ha certo il problema di avere il file invece che mandare in play e
registrare su DVD. Con l'arrivo dell'HD poi arrivederci registrazioni
libere...

> Se voglio farne una release in XviD da mettere su bittorrent o sul
> mulo, e decidere IO quanto e se decidere di abbassare la qualità
> oppure lasciare tutto così come arriva dal satellite, devo poterlo
> fare.

Ok, ma stai parlando di una stazione di registrazione, non di una cosa
da mettere in salotto. :O) Concordo con te, io ne ho due con cui faccio
questa cosa (non distribuisco nulla, ma è un altro discorso), ma ripeto
che non è lo strumento di cui si sta parlando.

> Dipende solo dall'utilizzatore e principalmente dalla sua pazienza e
> voglia di imparare. Se sono entrambe poche, allora il MySky è la
> soluzione.

Quindi mi stai dando del principiante? :O) L'unico vantaggio vero,
significativo, del DB non è neanche in fase di registrazione ma in fase
di "riversamento", un aspetto marginale dei PVR. Ripeto, basterebbe un
PC, che non metto in salotto al posto di un dispositivo dedicato. :O)

> Secondo me hai problemi alla scart del DB :D

No no, è che fa proprio pena. :O) Ho cambiato ogni genere di entrate sul
TV, impostazioni, configurazioni, di tutto.

Mr. Tate

unread,
Sep 28, 2007, 5:56:00 AM9/28/07
to
Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S*** wrote:
>> Ma d'altro canto il DB non va bene per la
>> normale gestione delle registrazioni: niente segnalazioni di conflitti,
>
> Questo è falso; quantomeno col 7020 se provi a programmare qualcosa
> che si va a sovrapporre a qualcos'altro ti avvisa e non ti accetta la
> programmazione. Se anche col 7025 non fosse così, suppongo sia un
> problema software, che probabilmente puoi risolvere cambiando
> l'immagine (o aggiornandola).

Questo il 7025 non lo fa con la Gemini. Cambiarla? E con cosa? :O) Con
la Neutrino che usa un solo tuner?

>> uscita video penosa, ecc.
>
> Penoso sarà il tuo 7025 :P

Ma di questo stiamo parlando. :O) Se il 7020 è una favola bene, ma senza
doppio tuner non me ne faccio nulla, come non se ne fa nulla chi è
abituato a usare MySky. Capiamoci, un singolo tuner nel 2007 non è un
PVR, su. :O)

> Se hai davvero problemi all'uscita video comunque non posso credere la
> colpa sia davvero del Dreambox, io penserei a qualche interferenza sul
> cavo o a qualche problema sul televisore.

Leggevo anche in giro che l'uscita è abbastanza penosa, quindi non credo
di essere io. Tra l'altro abbi pazienza ma è assurdo che abbia
addirittura meno opzioni di uscita di MySky. :O)

> Avevo letto da qualche parte che la Neutrino per il 7025 era una
> versione il cui codice sorgente è stato modificato (ma non troppo) e
> ricompilato partendo da quella per la serie 70x0. E' probabile (anzi
> sicuro) che sia per questo che non supporta il doppio tuner.

È esattamente così.

> Sul 7025 avete la Colosseum?

No, solo la Gemini, in buona sostanza.

> 4) Salvato il tutto, apro DVDAuthorGUI, gli dò in pasto il file m2v,
> il file mpa principale e gli eventuali altri mpa delle altre lingue,
> creo i capitoli (per non sbattermi troppo gli dico di farli ogni tot
> minuti in automatico) e gli dico di far partire l'authoring. Quindi
> lui mi crea una cartella VIDEO_TS con dentro i vob, gli ifo, i bup
> eccetera
> 5) Apro Nero, creo un nuovo DVD-Video, butto dentro i file nella
> cartella VIDEO_TS e masterizzo

Qui i dubbi: secondo me non registri flussi video con risoluzioni
strane. :O) Perché io di flussi video con risoluzioni che i programmi di
authoring accettino praticamente non ne trovo mai. Non solo, tu metti UN
filmato su DVD, io metto più episodi di serie TV e se anche solo
registro il flusso da due canali diversi (anche per dire solo un
timeshift del primo canale) il programma di authoring si blocca perché
non riesce a gestire, ovviamente, le due risoluzioni diverse se i due
canali hanno risoluzioni diverse. Capiamoci, non è necessariamente un
difetto del DB questo.

ginopilotino

unread,
Sep 28, 2007, 7:22:44 AM9/28/07
to
Mr. Tate ha scritto:

> Ma di questo stiamo parlando. :O) Se il 7020 è una favola bene, ma senza
> doppio tuner non me ne faccio nulla, come non se ne fa nulla chi è
> abituato a usare MySky. Capiamoci, un singolo tuner nel 2007 non è un
> PVR, su. :O)

Perche' non 10 tuner? :D
A parte gli scherzi, con la politica di sky di dare repliche fino alla
nausea, sei sicuro che sia davvero necessario il doppio tuner?

>> Se hai davvero problemi all'uscita video comunque non posso credere la
>> colpa sia davvero del Dreambox, io penserei a qualche interferenza sul
>> cavo o a qualche problema sul televisore.
>
> Leggevo anche in giro che l'uscita è abbastanza penosa, quindi non credo
> di essere io. Tra l'altro abbi pazienza ma è assurdo che abbia
> addirittura meno opzioni di uscita di MySky. :O)

Mai provato il 7025, ma sugli altri dm vi sono differenze nell'output al
variare dell'immagine.

>> Sul 7025 avete la Colosseum?
>
> No, solo la Gemini, in buona sostanza.

Il 7025 e' un bel decoder, ma quanto a immagini e' un vero disastro.
Credo che se tu rinunciassi al doppio tuner ti si aprirebbe un mondo
nuovo :D

Ciao ... Dino

Mr. Tate

unread,
Sep 28, 2007, 8:25:14 AM9/28/07
to
ginopilotino wrote:
> Perche' non 10 tuner? :D
> A parte gli scherzi, con la politica di sky di dare repliche fino alla
> nausea, sei sicuro che sia davvero necessario il doppio tuner?

Senza dubbio, tanto č vero che qualsiasi PVR di punta, dal Tivo a Sky,
da MySky al prossimo box di Plus, ha il doppio tuner. Fra eventi
sportivi, prime visioni in contemporanea e via dicendo, un solo tuner č
poco. Chiaro, se uno ci guarda pochissima TV č un altro discorso, ognuno
ha poi le sue esigenze e se basta un singolo tuner che si compri un
decoder a singolo tuner. :O)

> Il 7025 e' un bel decoder, ma quanto a immagini e' un vero disastro.
> Credo che se tu rinunciassi al doppio tuner ti si aprirebbe un mondo
> nuovo :D

Se rinunciassi al doppio tuner tanto varrebbe rinunciare a vedere. :O)
Giŕ cno due tuner devo rinunciare a delle cose... Comunque anche cosě il
7025 č una macchina straordinaria, semplicemente non un PVR da salotto.
Ma quando, o se, Sky UK sorpattutto cambierŕ le card e non potrň piů
registrare via Dreambox sarŕ un giorno molto triste per me. :O)

Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S***

unread,
Sep 28, 2007, 9:07:05 AM9/28/07
to
On Fri, 28 Sep 2007 11:49:13 +0200, "Mr. Tate" <faro...@yahoo.com>
wrote:

>Sì, chiaramente puoi impostare le registrazioni ripetute come su un VCR,

>ma il punto è di avere una funzione automatica di cui puoi anche
>dimenticarti se, come dici bene, spostano anche solo di un'ora la
>trasmissione.

Vero ma se lo fanno e non avvisano per tempo di chi è la colpa? E' lo
stesso discorso di chi usa un DVD recorder o di chi usa un VCR per
registrare (SENZA il MySky).

>>> - Quando pianifichi le registrazioni, il DB se ne frega di cosa registri:
>
>> Se col 7025 non ne fa programmare più di due
>
>No no, ne fa programmare quante ne vuoi, questo è il problema. Se
>programmo 3 registrazioni contemporaneee da 3 TP diversi, lui non dice
>nulla. Però poi una delle 3, ovviamente, non te la fa registrare.
>MySky/Sky+ fa invece quando detto prima, così come fa qualsiasi HD o DVD
>recorder.

Allora in effetti è un grosso baco che bisogna correggere. Io comunque
una prova con un'altra immagine la farei, magari è solo quella che usi
tu.

>>> - Fermare una registrazione pianificata è impossibile, si può solo
>>> cancellare il timer, il che quindi blocca la registrazione. Con Sky+
>>> puoi fermare una registrazione e anche riprenderla, tutto nello stesso
>>> "slot".
>>
>> Anche questo non è vero, quantomeno nel mio caso se fermo una
>> registrazione programmata, il DB mi chiede una conferma dicendo che è
>> in corso una registrazione programmata dal timer, se gli dò la
>> conferma la interrompe ma il timer rimane lì (nello status con la X
>> dell'errore, ma rimane lì finché non lo tolgo io).
>
>Non è questo che intendo. Non puoi neanche tu pausare una registrazione:
>se fermi quel timer non puoi riavviarlo. Devi creare un nuovo timer per
>riprendere la registrazione dal nuovo punto.

Ah allora non ci eravamo capiti, tu parlavi di fermare (che io ho
interpretato "interrompere") e non di mettere in pausa. In effetti la
cosa c'è ed è antipatica, tuttavia puoi andare avanti e indietro col
file in uso (tramite il DB, *NON* farlo dal PC perché si pianta); però
devi andare dal menù in modalità file e non stai più in modalità TV (o
radio). E' vero, continui a non avere la pausa, ma puoi spegnere la TV
e quando hai finito quello che ti ci ha allontanato riaccenderla e
subito tornare indietro. Non è la stessa cosa, ma è una pezza.

>> Se stai vedendo mentre registri, te ne accorgi eccome. Se non stai
>> vedendo te ne accorgi quando provi a vedere, di questo te ne dò atto.
>> Ma una cosa del genere non è semplice da gestire.
>
>Se stai vedendo è ovvio che te ne rendi conto, ma con qualsiasi decoder
>da 30 euro ti rendi conto se funziona o meno quando guardi. :O) E non è
>vero che è difficile da gestire, MySky lo fa, Sky+ idem, e sono
>tecnologicamente meno avanzati.

E che fanno di preciso? Ti dicono il numero di pacchetti persi? Perché
è l'unica cosa che abbia senso, a parte ovviamente quando l'intera
registrazione non ha avuto luogo.

>>> - Poi, registrazione da 4 ore, per esempio. Beh, basta andare al punto
>>> che uno vuole vedere, giusto? Su Sky+/MySky certo, sul DB no, avanti di
>>> 4,5 minuti per volta al massimo, a meno di mettere mano al file di
>>> configurazione e quindi di cambiare gli incrementi, ma solo quelli.
>>
>> ?????
>> Premi il tasto >> e va avanti a 8x
>> Lo ripremi e va a 16x, lo ripremi ancora e va a 32, lo ripremi e va a
>> 64x.
>> Se invece di premerlo e basta LO TIENI PREMUTO per un paio di secondi,
>> torna in modo play ma compare una finestra che ti chiede di quanti
>> minuti vuoi andare avanti.
>
>Perfetto, questo il 7025 non lo fa. Sono contento che lo faccia il 7020,
>il quale però ha un solo tuner, il che non lo qualifica molto come
>concorrente efficace di uno Sky+/MySky come PVR puro. :O)

Molti al 7025 preferiscono un 7020 collegato a un 500 (che ne
condivide l'HD e ovviamente anche gli abbonamenti) ognuno collegato a
una calata differente.
Alla fin fine sono meno di 100 euro in più rispetto al 7025 e le
possibilità offerte da DUE Dreambox con singolo tuner invece di uno
con doppio tuner sono maggiori.

>Guarda, anche io ho avuto un uptime di settimane, ed ero molto felice.
>Poi un giorno il disco fisso ha deciso che non riusciva più a registrare
>E farmi scaricare i file, o anche solo cancellarli mentre registravo.
>Probabilmente è un problema di frammentazione, ma a un certo punto anche
>due registrazioni contemporanea creavano problemi.

Se non usi l'HD del Dream come deposito dei filmati fai un backup dei
settaggi, formatti daccapo e riparti. Se lo usi come deposito fai
ovviamente prima una copia dei filmati sull'HD del PC, su CD, DVD o
dove ti pare. A me non è successo, ma io non faccio testo perché il
mio HD ha avuto problemi.
Il tuo è/era da 7200 giri? Se la risposta è no (per il calore), la
cosa potrebbe avere influito sulla velocità di scrittura dopo POCA
frammentazione (che è normale in un uso quotidiano).

>Ripeto, parlo sempre di PVR puro, come macchina da lavoro pazienza, se
>mi perde una registrazione lo verifico subito e mi registro la replica.

SE LA DANNO una replica... :( Per Sky che fa solo repliche (:P) può
andare bene, per altri canali potrebbero volerci anni, sempre che ci
sarà. Pensa ad esempio ai film culto, spesso di Paesi lontanissimi
nello spazio e nel tempo, che Ghezzi (se non ci fosse lui in effetti
la RAI generalista farebbe DAVVERO schifo) trasmette a notte fonda: se
li perdi li hai persi, perché alcuni non li trovi neanche online o in
DVD e nemmeno in VHS, e non hai nessuna garanzia di poterli rivedere
in futuro.

>Beh, spero ti renda conto che non stai parlando di un box commerciale ma
>di un box per appassionati. :O) Quello che vuole registrare e guardare
>non ha certo il problema di avere il file invece che mandare in play e
>registrare su DVD. Con l'arrivo dell'HD poi arrivederci registrazioni
>libere...

Ma infatti se vuoi registrare, guardare e poi cancellare il MySky va
benissimo. In compenso, si perderà la memoria storica delle
registrazioni involontarie, ad es. le pubblicità ma non solo, che si
sono avute negli anni 80 e 90.

>> Se voglio farne una release in XviD da mettere su bittorrent o sul
>> mulo, e decidere IO quanto e se decidere di abbassare la qualità
>> oppure lasciare tutto così come arriva dal satellite, devo poterlo
>> fare.
>
>Ok, ma stai parlando di una stazione di registrazione, non di una cosa
>da mettere in salotto. :O)

Sto parlando di maniaci della registrazione perfetta :P

>Concordo con te, io ne ho due con cui faccio
>questa cosa (non distribuisco nulla, ma è un altro discorso), ma ripeto
>che non è lo strumento di cui si sta parlando.

Veramente si parlava di vedere Sky col Dreambox, se non ci spingiamo
fino al 7025 (magari perché non si ha necessità di registrare due cose
contemporaneamente), un 500, a conti fatti, costa quanto il MySky per
un anno (o comunque siamo lì) però è tuo e ti dura (salvo problemi)
tutta una vita. E ovviamente è molto di più (anche se non ha il doppio
tuner).

>> Dipende solo dall'utilizzatore e principalmente dalla sua pazienza e
>> voglia di imparare. Se sono entrambe poche, allora il MySky è la
>> soluzione.
>
>Quindi mi stai dando del principiante? :O)

No perché tu hai il Dreambox, anzi ne hai due :P

>L'unico vantaggio vero,
>significativo, del DB non è neanche in fase di registrazione ma in fase
>di "riversamento", un aspetto marginale dei PVR. Ripeto, basterebbe un
>PC, che non metto in salotto al posto di un dispositivo dedicato. :O)

Il PC usato come HTPC è MOLTO più scomodo del DB, e tale scomodità non
è supportata da benefici (ad es. il prezzo). Le due cose al massimo si
equivalgono, ma come comodità e facilità d'uso il DB gli è superiore.

>> Secondo me hai problemi alla scart del DB :D
>
>No no, è che fa proprio pena. :O) Ho cambiato ogni genere di entrate sul
>TV, impostazioni, configurazioni, di tutto.

Sarà il cavo :P
Davvero, qui si vede ottimamente, meglio dei decoder di Sky (che pure
ho avuto modo di vedere), HDTV a parte ovviamente. Va bene che non ho
tutte le diottrie ma certe cose le so ancora distinguere :D

Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S***

unread,
Sep 28, 2007, 9:22:00 AM9/28/07
to
On Fri, 28 Sep 2007 11:56:00 +0200, "Mr. Tate" <faro...@yahoo.com>
wrote:

>Questo il 7025 non lo fa con la Gemini. Cambiarla? E con cosa? :O) Con

>la Neutrino che usa un solo tuner?

Fammi un favore, fai la prova col firmware suo originale, almeno
vediamo se il problema è del nuovo Enigma (il che sarebbe MALE) o di
chi ha programmato la Gemini.

>>> uscita video penosa, ecc.
>>
>> Penoso sarà il tuo 7025 :P
>
>Ma di questo stiamo parlando. :O) Se il 7020 è una favola bene, ma senza
>doppio tuner non me ne faccio nulla, come non se ne fa nulla chi è
>abituato a usare MySky. Capiamoci, un singolo tuner nel 2007 non è un
>PVR, su. :O)

Se metti 7020+500 hai due tuner come ti dicevo nell'altro post :D (e
per un prezzo di poco superiore al 7025)

>> Se hai davvero problemi all'uscita video comunque non posso credere la
>> colpa sia davvero del Dreambox, io penserei a qualche interferenza sul
>> cavo o a qualche problema sul televisore.
>
>Leggevo anche in giro che l'uscita è abbastanza penosa, quindi non credo
>di essere io. Tra l'altro abbi pazienza ma è assurdo che abbia
>addirittura meno opzioni di uscita di MySky. :O)

Basterebbe l'RGB e il composito, credo ci sia anche l'S-Video. Il
MySky che opzioni di uscita ha? (domanda seria, non retorica)

>> Sul 7025 avete la Colosseum?
>
>No, solo la Gemini, in buona sostanza.

Ecco perché non ho preso il 7025, troppo poco supporto non ufficiale:(

>> 4) Salvato il tutto, apro DVDAuthorGUI, gli dò in pasto il file m2v,
>> il file mpa principale e gli eventuali altri mpa delle altre lingue,
>> creo i capitoli (per non sbattermi troppo gli dico di farli ogni tot
>> minuti in automatico) e gli dico di far partire l'authoring. Quindi
>> lui mi crea una cartella VIDEO_TS con dentro i vob, gli ifo, i bup
>> eccetera
>> 5) Apro Nero, creo un nuovo DVD-Video, butto dentro i file nella
>> cartella VIDEO_TS e masterizzo
>
>Qui i dubbi: secondo me non registri flussi video con risoluzioni
>strane. :O)

In effetti registro al 95% RAI e Mediaset e quelle sono in full PAL.
Tuttavia ti faccio presente che DVDAuthorGUI in realtà non reencoda
nulla, semplicemente mette i parametri a posto dicendo nell'ifo che
risoluzione ha il video ecc.. Se il video ha una risoluzione diversa,
normalmente i lettori DVD (quantomeno quelli che leggono anche i DivX)
se ne fregano e continuano a visualizzarlo alla sua risoluzione. I
lettori più vecchi potrebbero in effetti avere problemi, ma questo può
succedere anche con DVD-Video "strani", es. quelli pirata di anime coi
sottotitoli che fanno a HongKong/Taiwan.

>Perché io di flussi video con risoluzioni che i programmi di
>authoring accettino praticamente non ne trovo mai.

Dipende dal programma di authoring. :D
Ci sono quelli che per forza pretendono il full PAL o il full NTSC (e
se non lo sono li convertono con ovvia perdita di qualità) e quelli un
po' più malleabili che sanno che esistono lettori che accettano anche
altre risoluzioni.
Se vuoi faccio una prova, dimmi un canale FTA con una risoluzione per
te "strana", registro un po' di minuti, ne faccio un DVD e vedo se
funziona.

>Non solo, tu metti UN
>filmato su DVD, io metto più episodi di serie TV e se anche solo
>registro il flusso da due canali diversi (anche per dire solo un
>timeshift del primo canale) il programma di authoring si blocca perché
>non riesce a gestire, ovviamente, le due risoluzioni diverse se i due
>canali hanno risoluzioni diverse. Capiamoci, non è necessariamente un
>difetto del DB questo.

Bhe, se registri una stessa serie TV con ogni episodio a risoluzione
diversa in effetti è un gran casino per il programma di authoring,
però come dici tu la colpa non è certo del Dreambox :D
Per quanto mi riguarda, io è un po' che come DVD-Video faccio solo i
film e gli eventi "unici", le serie TV preferisco riencodarle in XviD
perché facendo un buon lavoro sono quasi indistinguibili e prendono
molto meno spazio, ci entrano quindi molti più episodi a disco.
Tanto per fare un esempio, "La strana coppia" sono (anzi saranno
perché mancano gli ultimi 2 video) 15 file (ognuno 2 episodi) da 299
MB (di 50 minuti) l'uno. E si vedono benissimo, anche perché essendo
la fonte un 16:9 con le bande nere le bande nere vanno via. "Hunter X
Hunter" sono 175 MB a episodio (di 25-28 minuti) per fare ogni disco
da 25 episodi, anche questo si vede benissimo (tra 2 settimane
dovrebbero riprendere finalmente con gli episodi nuovi).

ginopilotino

unread,
Sep 28, 2007, 12:06:15 PM9/28/07
to
Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S*** ha scritto:

> Se metti 7020+500 hai due tuner come ti dicevo nell'altro post :D (e
> per un prezzo di poco superiore al 7025)

A sto punto prende due ipbox 250 o 350 :)

Ciao ... Dino

Mr. Tate

unread,
Sep 28, 2007, 12:20:25 PM9/28/07
to
Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S*** wrote:
> Vero ma se lo fanno e non avvisano per tempo di chi è la colpa? E' lo
> stesso discorso di chi usa un DVD recorder o di chi usa un VCR per
> registrare (SENZA il MySky).

Infatti un HD recorder esterno è inferiore a MySky, ovviamente. :O)

> Allora in effetti è un grosso baco che bisogna correggere. Io comunque
> una prova con un'altra immagine la farei, magari è solo quella che usi
> tu.

Ripeto, anche cambiando immagine c'è poco da fare: la Gemini è l'unica
decente...

>> Se stai vedendo è ovvio che te ne rendi conto, ma con qualsiasi decoder
>> da 30 euro ti rendi conto se funziona o meno quando guardi. :O) E non è
>> vero che è difficile da gestire, MySky lo fa, Sky+ idem, e sono
>> tecnologicamente meno avanzati.
>
> E che fanno di preciso? Ti dicono il numero di pacchetti persi? Perché
> è l'unica cosa che abbia senso, a parte ovviamente quando l'intera
> registrazione non ha avuto luogo.

Ti dicono lo stato della registrazione. Si va da quanti minuti
registrati (che il DB non fa: se registra 10 minuti su 60 segna sempre
60) a che problema c'è stato (interruzione di segnale, ecc.). Non ti
dice ovviamente quanto e dove hai perso, ma sinceramente sarebbe anche
chiedere troppo. A me basterebbe una indicazione elementare:
registrazione ok o registrazione fallita e perché. Chiaro che te ne
accorgi quando mandi in play ma se usassi il DB come PVR puro mi
perderei un sacco di cose che guardo magari due settimane dopo e che
avrei avuto tempo di riregistrare.

> Molti al 7025 preferiscono un 7020 collegato a un 500 (che ne
> condivide l'HD e ovviamente anche gli abbonamenti) ognuno collegato a
> una calata differente.
> Alla fin fine sono meno di 100 euro in più rispetto al 7025 e le
> possibilità offerte da DUE Dreambox con singolo tuner invece di uno
> con doppio tuner sono maggiori.

Guarda, per come lavoro io sarebbe impraticabile. Io uso un programma di
pianificazione registrazioni su PC (DigiGuide) e già così, avendo un DB
con DF e motorizzato e uno puntato sui 28.2, ho dovuto fare uno script
in PHP per indirizzare correttamente i timer. Dovessi averne 4 di
decoder, a parte l'ovvio macello di telecomandi e spazio, dovrei
riprogrammare tutto. :O) Poi, sinceramente, 4 decoder per avere due a
doppio tuner mi sembra un po' esagerato. :O)

> Se non usi l'HD del Dream come deposito dei filmati fai un backup dei
> settaggi, formatti daccapo e riparti. Se lo usi come deposito fai
> ovviamente prima una copia dei filmati sull'HD del PC, su CD, DVD o
> dove ti pare. A me non è successo, ma io non faccio testo perché il
> mio HD ha avuto problemi.
> Il tuo è/era da 7200 giri? Se la risposta è no (per il calore), la
> cosa potrebbe avere influito sulla velocità di scrittura dopo POCA
> frammentazione (che è normale in un uso quotidiano).

No, era un 7.200 credo, ma secondo me si è proprio fritto, perché
guardavo adesso che ho problemi anche su un altro decoder. Quindi in
questo caso forse non è il DB.

>> Ripeto, parlo sempre di PVR puro, come macchina da lavoro pazienza, se
>> mi perde una registrazione lo verifico subito e mi registro la replica.
>
> SE LA DANNO una replica... :( Per Sky che fa solo repliche (:P) può
> andare bene, per altri canali potrebbero volerci anni, sempre che ci
> sarà. Pensa ad esempio ai film culto, spesso di Paesi lontanissimi
> nello spazio e nel tempo, che Ghezzi (se non ci fosse lui in effetti
> la RAI generalista farebbe DAVVERO schifo) trasmette a notte fonda: se
> li perdi li hai persi, perché alcuni non li trovi neanche online o in
> DVD e nemmeno in VHS, e non hai nessuna garanzia di poterli rivedere
> in futuro.

È vero. D'altronde io per cose estremamente rare uso MySky come backup,
ma certo non è che tutti possono avere un secondo decoder solo di backup...


> Ma infatti se vuoi registrare, guardare e poi cancellare il MySky va
> benissimo.

Ecco, esatto. Io dico questo. Se un amico, normale, mi chiede cosa usare
io non ho il minimo dubbio. Se invece un amico mi chiede cosa usare per
iniziare una collezione di serie TV registrate, di documentari, di film,
ecc. beh, il 7025, è ovvio. :O)

> Veramente si parlava di vedere Sky col Dreambox, se non ci spingiamo
> fino al 7025 (magari perché non si ha necessità di registrare due cose
> contemporaneamente), un 500, a conti fatti, costa quanto il MySky per
> un anno (o comunque siamo lì) però è tuo e ti dura (salvo problemi)
> tutta una vita. E ovviamente è molto di più (anche se non ha il doppio
> tuner).

Non ha il doppio tuner, bisogna vedere quanto regge il fatto di usare la
card non sul decoder Sky, ecc. Ce ne sono di problemini. :O)

> Il PC usato come HTPC è MOLTO più scomodo del DB, e tale scomodità non
> è supportata da benefici (ad es. il prezzo). Le due cose al massimo si
> equivalgono, ma come comodità e facilità d'uso il DB gli è superiore.

Questo senza dubbio, però il mio discorso era un altro, che credo
comunque si sia chiarito.

> Davvero, qui si vede ottimamente, meglio dei decoder di Sky (che pure
> ho avuto modo di vedere), HDTV a parte ovviamente. Va bene che non ho
> tutte le diottrie ma certe cose le so ancora distinguere :D

Mah, riproverò in altro modo. :O)

Mr. Tate

unread,
Sep 28, 2007, 12:29:10 PM9/28/07
to
Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S*** wrote:
> Se metti 7020+500 hai due tuner come ti dicevo nell'altro post :D (e
> per un prezzo di poco superiore al 7025)

Problemi di gestione da PC a parte, ho un Manhattan, un Quali per i feed
4:2:2, due DB 7025, un MySky e uno Sky+, e questo è solo parlando di
decoder sat e che sono in una stanza (ho altro in un'altra stanza).
Secondo te ho voglia di aggiungere roba? :O)

> Basterebbe l'RGB e il composito, credo ci sia anche l'S-Video. Il
> MySky che opzioni di uscita ha? (domanda seria, non retorica)

Non c'è l'S-video, che invece ha MySky. Sarebbe stato meglio avere il
component, se consideriamo il tipo di decoder, e anche considerando
ripeto che uno scatolotto come il MySky ha l'S-video....

>>> Sul 7025 avete la Colosseum?
>> No, solo la Gemini, in buona sostanza.
>
> Ecco perché non ho preso il 7025, troppo poco supporto non ufficiale:(

Ma guarda, a me va benissimo così. Usandolo come macchina da
registrazione io ne sono entusiasta anche con poco supporto. :O)

> In effetti registro al 95% RAI e Mediaset e quelle sono in full PAL.
> Tuttavia ti faccio presente che DVDAuthorGUI in realtà non reencoda
> nulla, semplicemente mette i parametri a posto dicendo nell'ifo che
> risoluzione ha il video ecc.. Se il video ha una risoluzione diversa,
> normalmente i lettori DVD (quantomeno quelli che leggono anche i DivX)
> se ne fregano e continuano a visualizzarlo alla sua risoluzione. I
> lettori più vecchi potrebbero in effetti avere problemi, ma questo può
> succedere anche con DVD-Video "strani", es. quelli pirata di anime coi
> sottotitoli che fanno a HongKong/Taiwan.

No, attenzione. Allora, problema uno: molti programmi di authoring non
accettano i formati non standard. Problema due: se metti più filmati in
serie, tipo serie TV, devono essere tutti dello stesso formato, se sono
nello stesso capitolo. Problema tre: io ho bisogno di fare editing a
livello di frame, cosa che non tutti i programmi permettono. Problema
quattro: il programma di authoring deve leggere i diversi flussi audio.
Io uso MPEG Video Wizard DVD, perché è l'unico che fa le cose che mi
servono. E nonostante questo comunque ha la pecca di permettere di fare
solo un flusso VTS a DVD (quindi niente risoluzioni diverse).

> Se vuoi faccio una prova, dimmi un canale FTA con una risoluzione per
> te "strana", registro un po' di minuti, ne faccio un DVD e vedo se
> funziona.

Ti ringrazio ma provo direttamente io con DVDAuthorGUI. :O)

> Bhe, se registri una stessa serie TV con ogni episodio a risoluzione
> diversa in effetti è un gran casino per il programma di authoring,
> però come dici tu la colpa non è certo del Dreambox :D

No, certo, qui sono entrato nelle mie problematiche. :O) Però vedi, se
io registro quelle stesse cose con un PVR normale, problemi non ne ho
perché esco verso l'HD recorder con un segnale PAL. Ovvio, mi perdo
altri vantaggi, ma come vedi ci sono comunque tante piccole cosine che
possono seccare.

> Per quanto mi riguarda, io è un po' che come DVD-Video faccio solo i
> film e gli eventi "unici", le serie TV preferisco riencodarle in XviD
> perché facendo un buon lavoro sono quasi indistinguibili e prendono
> molto meno spazio, ci entrano quindi molti più episodi a disco.

Guarda, ho provato a vedere qualcosa in XviD sul 42 pollici e "sono
quasi indistinguibili" è davvero una cosa che non posso dire. :OD Cose
animate a parte, ovviamente. Ma anche se fosse, io colleziono solo serie
TV e potendo avere il flusso vergine dal DB non uso che quello.

Message has been deleted

Mr. Tate

unread,
Sep 28, 2007, 4:29:06 PM9/28/07
to
Herik wrote:
> a parte che il component c'č

Cioč? Io francamente manco vedo la relativa opzione nel menu di
selezione del formato video.

Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S***

unread,
Sep 28, 2007, 4:39:52 PM9/28/07
to
On Fri, 28 Sep 2007 18:29:10 +0200, "Mr. Tate" <faro...@yahoo.com>
wrote:

>Problemi di gestione da PC a parte, ho un Manhattan, un Quali per i feed

>4:2:2, due DB 7025, un MySky e uno Sky+, e questo è solo parlando di
>decoder sat e che sono in una stanza (ho altro in un'altra stanza).
>Secondo te ho voglia di aggiungere roba? :O)

Gh :D A proposito, visto che tanto siamo già andati via dai primi post
del thread, cosa c'è ultimamente di interessante in 4:2:2 ?

>> Basterebbe l'RGB e il composito, credo ci sia anche l'S-Video. Il
>> MySky che opzioni di uscita ha? (domanda seria, non retorica)
>
>Non c'è l'S-video, che invece ha MySky. Sarebbe stato meglio avere il
>component, se consideriamo il tipo di decoder, e anche considerando
>ripeto che uno scatolotto come il MySky ha l'S-video....

Il component non è altro che i tre cavi dell'RGB che invece di stare
in un'unica presa scart e insieme all'audio sono in tre cavi separati
con 3 prese RCA. Cavo scart in RGB e component, se i cavi sono di
ottima fattura, hanno la stessa qualità. Non simile, proprio la
stessa.

>>>> Sul 7025 avete la Colosseum?
>>> No, solo la Gemini, in buona sostanza.
>> Ecco perché non ho preso il 7025, troppo poco supporto non ufficiale:(
>
>Ma guarda, a me va benissimo così. Usandolo come macchina da
>registrazione io ne sono entusiasta anche con poco supporto. :O)

Però se l'unica immagine decente ha un baco (come in effetti sembra)
col 7020 ne metti un'altra e risolvi, col 7025 devi aspettare per
forza che ne esca una versione successiva. Non è mica bello questo :/

>No, attenzione. Allora, problema uno: molti programmi di authoring non
>accettano i formati non standard.

Devi distinguere authoring "puro" e encoding+authoring. Alla prima
categoria appartiene DVDAuthorGUI, alla seconda NeroVision (che
riencoda SEMPRE anche se non sarebbe necessario).

>Problema due: se metti più filmati in
>serie, tipo serie TV, devono essere tutti dello stesso formato, se sono
>nello stesso capitolo.

Ah beh sì nello stesso capitolo per forza. Ma "nello stesso capitolo"
significa che sono nello stesso file vob, non puoi mica cambiare
all'improvviso la risoluzione del vob. Anche perché la risoluzione, i
flussi disponibili e le altre cose simili NON sono nel vob, ma
nell'ifo relativo. Se hai filmati a più risoluzioni oppure per esempio
ne hai uno con una lingua e uno con due lingue, devi fare due vob
separati. Poi ci metti un menù e puoi anche fare in modo che vengano
riprodotti uno di seguito all'altro, ma devono essere comunque due vob
separati, se no esci fuori completamente dalle specifiche del DVD
Forum.
Ah, per la cronaca i DVD-Video standard non supportano solo il full
PAL/NTSC ma anche le risoluzioni a metà (352x288), e credo che
accettino anche il video in mpeg1 oltre che mpeg2, perché è stata
imposta (o comunque altamente consigliata) dal DVD Forum la
compatibilità all'indietro col VCD.

>Problema tre: io ho bisogno di fare editing a
>livello di frame, cosa che non tutti i programmi permettono.

A livello di frame è difficile senza dover fare almeno in parte un
riencoding per colpa della struttura di un filmato compresso, se ti
accontenti di farlo a livello di keyframe (che comunque nel segnale
sat sono piuttosto frequenti per ovvi motivi, circa 2 al secondo,
quindi la maggioranza degli scopi la raggiungi senza problemi) allora
MPEG_Streamclip lo fa.

>Problema
>quattro: il programma di authoring deve leggere i diversi flussi audio.

I flussi audio su satellite sono solitamente o mpeg layer2 o ac3 per
quelli multicanale. Entrambi vengono accettati e possono essere
scritti così come sono perché esplicitamente previsti dalle specifiche
del DVD Forum.

>Io uso MPEG Video Wizard DVD, perché è l'unico che fa le cose che mi
>servono. E nonostante questo comunque ha la pecca di permettere di fare
>solo un flusso VTS a DVD (quindi niente risoluzioni diverse).

E' quasi inutile che te lo dica, prova quelli che ti ho detto e poi
dimmi. :D

>> Se vuoi faccio una prova, dimmi un canale FTA con una risoluzione per
>> te "strana", registro un po' di minuti, ne faccio un DVD e vedo se
>> funziona.
>
>Ti ringrazio ma provo direttamente io con DVDAuthorGUI. :O)

Ecco bravo, fammi sapere :D

>> Bhe, se registri una stessa serie TV con ogni episodio a risoluzione
>> diversa in effetti è un gran casino per il programma di authoring,
>> però come dici tu la colpa non è certo del Dreambox :D
>
>No, certo, qui sono entrato nelle mie problematiche. :O) Però vedi, se
>io registro quelle stesse cose con un PVR normale, problemi non ne ho
>perché esco verso l'HD recorder con un segnale PAL. Ovvio, mi perdo
>altri vantaggi, ma come vedi ci sono comunque tante piccole cosine che
>possono seccare.

Tuttavia secondo me ha poco senso registrare un segnale come full PAL
(o full NTSC) se il segnale di partenza è a risoluzione inferiore. E'
come voler usare un blu-ray e registrare in HDTV un canale come
Tiziana Sat. Uno spreco di spazio nel vero senso del termine, ma è
anche perfettamente inutile perché a meno di usare filtri particolari
che possano migliorare la qualità (e dubito molto che apparecchi non
broadcast ne abbiano) il risultato al massimo sarà più o meno come
quello di partenza, non certo migliore. Solo che prenderà più spazio
di quello di partenza.

>Guarda, ho provato a vedere qualcosa in XviD sul 42 pollici e "sono
>quasi indistinguibili" è davvero una cosa che non posso dire. :OD Cose
>animate a parte, ovviamente. Ma anche se fosse, io colleziono solo serie
>TV e potendo avere il flusso vergine dal DB non uso che quello.

C'è modo e modo di fare gli XviD, un film intero da 100-120 minuti in
700 mega, magari anche fatto con l'1-pass, non è guardabile da nessuna
parte, tantomeno su un TV. O al massimo può andare per una guardata e
via come le VHS pirata di prima visione.
Te lo dice uno che ha passato mesi a sbattersi con avisynth e simili
per cercare la massima qualità possibile nel minor spazio. E, detto
tra noi, per gli anime esistono codec molto più adatti dell'XviD (tra
cui rmvb), solo che l'XviD è più diffuso e usato per motivi di
compatibilità coi lettori stand-alone.
Coi filmati in alta definizione poi l'XviD ci perde nettamente.
Tuttavia, un encoding ben fatto, su uno schermo di dimensioni
"normali" (sotto i 30 pollici), è indistinguibile (o quasi
indistinguibile) dal DVD (o dal filmato via satellite) da cui è stato
generato.

Message has been deleted

Mr. Tate

unread,
Sep 28, 2007, 7:13:24 PM9/28/07
to
Herik wrote:
> nel mio 7020 e nel 500 c'č, passa sui cavi RGB, come al solito, senza
> usare il cavo del video come sync.

Francamente continuo a non capire perché tiriate in ballo altri decoder.
:O) Sto parlando del Dreambox 7025, il 7020 e il 500 sono, come dice il
nome, altre macchine.

Mr. Tate

unread,
Sep 28, 2007, 7:17:43 PM9/28/07
to
Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S*** wrote:
> Gh :D A proposito, visto che tanto siamo già andati via dai primi post
> del thread, cosa c'è ultimamente di interessante in 4:2:2 ?

Abbastanza poco, in verità. Anche se qualche evento sportivo,
soprattutto tennis WTA, è interessante.

> Ah beh sì nello stesso capitolo per forza. Ma "nello stesso capitolo"
> significa che sono nello stesso file vob, non puoi mica cambiare
> all'improvviso la risoluzione del vob. Anche perché la risoluzione, i
> flussi disponibili e le altre cose simili NON sono nel vob, ma
> nell'ifo relativo. Se hai filmati a più risoluzioni oppure per esempio
> ne hai uno con una lingua e uno con due lingue, devi fare due vob
> separati.

Chiaro, ma questo programma non lo permette.

> Ah, per la cronaca i DVD-Video standard non supportano solo il full
> PAL/NTSC ma anche le risoluzioni a metà (352x288)

Fosse così facile... :O) Io mi trovo con risoluzioni tipo 544x576.

> A livello di frame è difficile senza dover fare almeno in parte un
> riencoding per colpa della struttura di un filmato compresso, se ti
> accontenti di farlo a livello di keyframe

No, e per questo motivo è difficile trovare il programma giusto. :O)

> I flussi audio su satellite sono solitamente o mpeg layer2 o ac3 per
> quelli multicanale. Entrambi vengono accettati e possono essere
> scritti così come sono perché esplicitamente previsti dalle specifiche
> del DVD Forum.

Dipende sempre dal programma di editing. Mica tutti leggono i file MPEG,
tantomeno TS, con più tracce (o meglio, non leggono le tracce aggiuntive).

> Tuttavia, un encoding ben fatto, su uno schermo di dimensioni
> "normali" (sotto i 30 pollici), è indistinguibile (o quasi
> indistinguibile) dal DVD (o dal filmato via satellite) da cui è stato
> generato.

Probabile, ma io ho schermi grandi e soprattutto quando registri 12-14
ore al giorno di tramissioni mettersi a fare encoding è impraticabile.

Message has been deleted

Andrea - Pisa

unread,
Oct 4, 2007, 6:08:20 AM10/4/07
to
Salve,
mi sa che vi siete dimenticati una cosetta... da gennaio sky cambia
codifica (nds3) e l'emu sul dreambox non c'è ancora... oppure c'è
qualche novità che non conosco?

On 29 Set, 09:27, n...@nome.com (Herik) wrote:


> Mr. Tate <farott...@yahoo.com> wrote:
> > Francamente continuo a non capire perché tiriate in ballo altri decoder.
> > :O) Sto parlando del Dreambox 7025, il 7020 e il 500 sono, come dice il
> > nome, altre macchine.
>

> beh, la progettazione dei dreambox fa veramente cagare, ma mi sembra
> strano che non sia stato usato lo stesso chip che usano gli altri
> modelli.
>
> ho controllato, le specifiche di uscita sono identiche, controlla meglio
> il settaggio del tuo.
> --
> Sei talmente avanti che se ti volti indietro vedi il futuro!


Il redivivo DB ***Powered by Dreambox 7020S***

unread,
Oct 4, 2007, 8:32:05 AM10/4/07
to
On Thu, 04 Oct 2007 10:08:20 -0000, Andrea - Pisa
<a.ba...@gmail.com> wrote:

>Salve,
>mi sa che vi siete dimenticati una cosetta... da gennaio sky cambia
>codifica (nds3) e l'emu sul dreambox non c'è ancora... oppure c'è
>qualche novità che non conosco?

1) Nessuno sa con precisione quando Sky Italia passerà all'NDS3
2) Una volta che l'NDS3 sarà operativo ci si potrà studiare sopra,
prima è impossibile

--
Si pensa al Dreambox. Si scrive DB. Si legge "Dibbì" con l'accento sulla seconda i :D
**** Powered by Dreambox 7020S (original by Dream Multimedia) *MOMENTANEAMENTE* senza HD **** e:

LNB FreewayTechnology 0.3 twin out (nuovo) + parabola Gibertini alluminio 100 cm + motore SM3D12 (30W-42E) +

0 new messages