ma ho notato che non si puo' cercare per topic o per generi di canali
(musica, porno, notizie, film...), nelle dir non e' chiaro che tipo di
topic i canali trasmettano se si scorre per sat o continenti.
Chi e' che di voi satellitari navigati sa se ci sono e dove sono canali
porno con le maiale :) in action trasmesse in chiaro sul sat? :))
Giocando d'anticipo lo metto :) nelle deja.dit evidenziando il fatto che
il dvb-t non e' seg@iolo :) quanto il sat :))) perche' sul sat ci sono
(o ci sarebbero) un sacco di canali porno pay od in chiaro?! :)
Tnx 1k
Terminetor Magnetico <terminetor...@ala-zappante.org> wrote:
> Terminetor Magnetico <terminetor...@ala-zappante.org> wrote:
> > 30)il dvb-t e' comico perche':
> > in italia si vendono piu' telefonini che computer. Ora dovendo
> > informatizzare l'italia (e l'italiano medio), il centro-dx fara' vedere
> > agli italiani piu' televisione.
> ------
> 31)il dvb-t non e' pallonaro perche':
> se il DT trasmettesse solo l'anticipo, posticipo e una sola
> partita alla domenica allora non sarebbe pallonaro come Sky. Ed anche se
> trasmettesse piu' di una partita non sarebbe pallonaro lo stesso :)
> perche' sul satellite Turksat 42°Est, in orbita da almeno 8 anni il
> canale TV8 trasmette di regola l'anticipo del sabato, una partita la
> domenica pomeriggio ed il posticipo serale del campionato italiano.
> Naturalmente il commento è in turco e non è quello di Sky :-) tuttavia
> il segnale in Italia è molto forte, basta la "normale" parabola da 85 cm
> per vedere TV8 su Turksat 42°E . Per controllare basta vedere qui':
> http://www.lyngsat.com e questi sono i satelliti a 42E (serve una
> montatura motorizzata) http://www.lyngsat.com/eurasia1.html
> http://www.lyngsat.com/turk1c.html
--
---
Terminetor Magnetico
Matrix Reloaded:"The choice!. Problem is the choice."
+++
+Digitale Terrestre Si!, Digitale Terrestre No!-
+++
Questo documento e' stato redatto da Terminetor Magnetico e
successivamente da Protonico YoYo, il file e' libero e contiene le
sintesi degli argomenti critici nei threads di dicembre2003/gennaio2004
e mesi successivi sul gruppo di discussione
it-alt.media.tv.digitale-terrestre ed it.media.tv.digitale.terrestre
Al fine di agevolare i nuovi utenti del ng (che difficilmente scaricano
tutte le discussioni precedenti o consultano l'archivio dei post passati
reperibili su www.google.it) e' stato creato ad hoc questo file che
riassume tutte le critiche sul digitale terrestre e che assieme
alle FAQ del ng puo' mettere in grado l'utente di potersi fare
un'idea autonoma su cosa sia il dvb-t/dtt="per gli amici ddt" :-)
------
Quali sono le critiche al digitale terrestre alias dtt/dvb-t?
il dvb-t e' gattopardiano(0), non e' verde(1), non e' europeo(2), non e'
innovativo(3), non e' scalabile(4), alza barriere all'entrata(5), non e'
democratico(6), crea inadempienza rai sull'analogico(7), favorisce i
servizi ad alto bidone aggiunto(8), non e' hw di banda larga(9), non e'
interattivo(10), e' strategicamente debole(11) ha un impatto
hi-tech basso(12), non e' digitale(13), costa caro(14), e' un prodotto
povero(15), e' un prodotto modificato(16), non converge(17), e'
feudale(18), e' dittatoriale(19), non e' gratuito(20), e' obsoleto(21),
e' arbitrario(22), e' soggettivo(23), e' chiuso(24), e' aleatorio(25),
e' politicamente temporaneo(26), non e' stringente(27), e' scadente(28),
e' una trappola(29), e' comico(30), non e' pallonaro(31), non e'
seg@iolo(32).
La legittima suspicione :) sorge spontanea al consumatore:
-Cazzarola ma questo digitale terrestre :) sara' mica un accrocchio? E
poi il dvb-t non rimarra' una nicchia/segmento di utenti-trota per la
distribuzione in pay-per-view di eventi sportivi/porno/ecc... tutti
criptati, tramite l'accesso con smart card one-way-ticket?-
Al lettore ed ai consumatori... l'ardua sentenza :))
Btw per maggiori dettagli sulle critiche, e' sufficiente scorrere le
note numerate(..) inerenti i punti citati che trovate di seguito in
questo documento.
*********
0)dvb-t e' gattopardiano perche':
cambia tutti i tvc per non cambiare nulla perche' poi gira e rigira vedi
sempre la tv ed il televideo cosi' come facevi prima con l'analogico,
salvo non alzare piu' le chiappe dal divano per partecipare ai sondaggi
del televoto perche' ti bastera' pigiare un pippolo colorato che
chiamera' un numero di telefono a te sconosciuto e sul quale ci
potrebbero essere delle fatturazioni da 144-166
------
1)dvb-t non e' verde perche':
rai e mediaset si orientano su reti dtt mfn, con tanti multiplex e tante
frequenze da gestire, l'impatto in termini ambientali e' per lo
meno lo stesso dell'analogico perche' i tralicci dei ripetitori ci
saranno sempre, i fili dell'alta tensione ci saranno sempre,
l'inquinamento in termini di V/m^2 sara' piu 'o meno lo stesso una volta
che tutte le frequenze saranno occupate, mentre il satellite sta in
orbita, si alimenta con i pannelli solari, non necessita di tralicci
perche' i trasponder illuminano tutta l'europa dalla loro orbita
geostazionaria ed il segnale arriva sulla terra molto diluito.
------
2)dvb-t non e' europeo perche':
il dvb-t ha spazio potenziale per soli 60*x canali. Dove 60 e' la somma
dei canali uhf+vhf ed x il fattore di compressione che si aggira tra 1:4
ed 1:5 (non oltre se no la qualita' a/v diventa pessima). De facto
quindi potenzialmente il dvb-t ha spazio per 60*5=300 canali. La realta'
pero' e' ben diversa, i canali, per ogni area sono fissati dal Piano
Nazionale delle Frequenze e sono pianificate un massimo di 18 reti di
trasmissione, di cui 12 reti sono state riservate alle emittenti
nazionali e le rimanenti 6 alla programmazione regionale (6 per ogni
regione). Quindi il numero totale di canali si ottiene moltiplicando 18
(i Mux) per il numero di canali in ogni Mux (che e' gestibile da chi
possiede il Mux).Le gamme designate sono Vhf-III (da 174 a 223 MHz),
Uhf-IV e Uhf-V (da 470 a 854 MHz). I canali sono quindi 54, 6 in
VHF e 48 in UHF. Di questi 54 sono poi state pianificate 18 reti di
trasmissione, dal momento che la struttura 3-Sfn (Single Frequency
Network) della rete nazionale prevede l'impiego di 3 diverse frequenze
per ogni rete di trasmissione. Da qui il conto massimo di **108 canali
tv** (=18x6, posto che ci siano 6 canali per MUX, il massimo possibile,
e mi auguro di no per la qualita' che sarebbe bassa). Altrove si e'
vociferato che la piattaforma del dvb-t potesse gestire 700 emittenti.tv
senza pero' dare cmq molte spiegazioni sul come poterlo fare se non
replicando il caos delle frequenze che c'e' nell'analogico adesso che
permette l'uso di una stessa frequenza a molte emittenti.tv regionali
cosi' che queste, non avendo una visibilita' nazionale (ma una
visibilita' regionale )non possono accedere e competere nella raccolta
delle risorse pubblicitarie come rai e media$et che avendo una rete
propria possono accedere al 95% della raccolta pubblicitaria
costringendo le altre 700 emittenti.tv a vivere con meno del 5% della
raccolta pubblicitaria.
Ovviamente 108 canali sono molto pochi dato che tutti i tvc sono
abituati a gestire fino a 99 canali e quindi si puo' eccepire a questo
limite dei 108 canali che se e' vera la frase che "la tv ha fatto
l'italia" allora con 'le tv si puo' fare l'europa" e siccome in europa
(allargata) i potenziale mercato paritario dato dal [numero di tutte le
lingue europee o dei ceppi dominanti europei]x [numero delle
emittenti.tv e dei canali] che esistono in europa e' > 700 (o 108) il
dvb-t non e' europeo e lascerebbe fuori delle televisioni europee
oscurandole per carenza di spazio.
------
3)dvb-t non e' innovativo perche':
il canale di ritorno quando previsto (sui set top box non di livello 1)
giace sempre su un'altra rete ossia si usa un altro mezzo per
raccogliere il feedback degli utenti (rete telefonica fissa o mobile).
------
4)dvb-t non e' scalabile perche':
le frequenze nell'etere sono date, piu' di tanto non si puo' espandere
l'offerta aggiungendo canali perche' dei limiti fisici determinano uno
spazio finito di trasmissione del dvb-t. Mentre sul satellite, qualora
si dovesse riempire di canali un sat occupando tutti i trasponder,
basterebbe semplicemente costruire un altro satellite e metterlo in
orbita geostazionaria (avendo risolto il problema)
------
5)il dvb-t alza barriere all'entrata perche':
con una telecamera digitale, una presa firewire, un programma di editing
a/v ed una connessione ad internet si puo' mettere in rete e diffondere
le proprie fuffe.
Per fare informazione sul dtt occorrono tanti soldi e tanti
investimenti in hw e sw facendo la tv in modo tradizionale e dovendo
pure pagare il roaming a rai e media$et con prezzi che non sono calanti
e fissati dall'autorithy, ma sono negoziati tra le parti e che
potrebbero essere alti e $alati (poca banda, alti costi, scadenze di
contratto e rinnovi brevi).
Poi ci possono essere problemi di roaming perche' rai e mediaset
che hanno i propri ripetitori possono multiplexare dinamicamente le
trasmissioni altrui sottraendo banda altrui a favore delle proprie
aumentando il bit-rate delle trasmissioni e la qualita' a/v sfavorendo i
competitor (difficile da dimostrare dato che la ricezione del dtt dal
consumatore dipende dalle antenne orientate, dalle reti coassiali nuove,
dai partitori di segnale, e dai ricevitori dtt).
I nuovi entranti devono comunque costruirsi una rete propria
mettendo altri ripetitori su quelli gia' presenti sul territorio (mentre
con un trasponder sul satellite potrebbero illuminare tutta l'europa),
il 60% delle frequenze rai e mediaset rimangono in uso ai 2 monopolisti
che avendo la proprieta' delle reti di trasmissione non hanno interessi
ad avere concorrenza. Viceversa il satellite e' messo in orbita da un
carrier che e' esterno a rai e mediaset e per massimizzare il proprio
profitto ha tutto l'interesse a dare banda e pari visibilita' a tutti
quelli che vogliono trasmettere dal satellite. Le scelte se essere pay o
free tv non dipendono dal carrier satellitare ma dalle scelte aziendali
di posizionamento dei content provider che trasmettono dal satellite.
------
6)il dvb-t non e' democratico perche':
ammazza tutte le piccole televisioni che dovranno o chiudere oppure
passare al digitale, inoltre non essendo scalabile ed alzando barriere
all'entrata mantiene lo status quo della forma di mercato
mono-duopolistica nella spartizione delle risorse non affrontando il
problema della concentrazione economica.
Gia' adesso in fase di "sperimentazione" i 2 monopolisti
rai/mediaset che assorbono oltre il 90% della pubblicita' (mentre le
restanti 770 emittenti.tv italiane devono condendersi meno del 10% della
fetta pubblicitaria), tolgono alle piccole emittenti.tv le frequenze di
lavoro con il benestare dell'autorithy delle Telecomunicazioni e
dell'anti-trust concorrenza. Infatti rai/mediaset oltre a sukkiare tutte
le risorse pubblicitarie, stanno acquistando anche le frequenze locali
delle piccole emittenti tv per fare sperimentazione sul loro dtt. Cio'
perche' l'analogico ed il digitale sono incompatibili come sistemi
essendo l'etere finito.
Ora la proprieta' delle reti di trasmissione (rai e mediaset) si
riverbera nella raccolta pubblicitaria perche' solo i proprietari delle
reti possono avere una pari visibilita' sul territorio italiano
assorbendo cosi' quasi tutto il mercato delle risorse pubblicitarie. Dal
satellite essendoci una visibilita' sganciata dalla proprieta' delle
reti, la visibilita' e' piu' paritaria e quindi ci sarebbe un facile
meccanismo di mercato di re-distribuzione delle risorse a favore del
mercato e della concorrenza, senza per altro **non impedire a rai e
mediaset di espandersi al di fuori dei confini nazionali qualora lo
volessero**.
------
7)il dvb-t crea inadempienza rai sull'analogico perche':
per vedere i canali della rai non sara' piu' sufficiente pagare
onestamente il canone, ma si dovra' comprare un televisore nuovo
compatibile dvb-t oppure un set top box dtt *per ciascun tvc che uno ha
in casa*. E siccome l'etere e' finito, le trasmissioni analogiche
interferiranno su quelle digitali e viceversa creando i problemi ad
entrambi i sistemi.
------
8)il dvb-t favorisce i servizi ad alto bidone aggiunto perche':
perche' il canale di ritorno, il feedback dell'utente non e' interno
alla trasmissione dvb-t ma viene raccolto su un'altra rete, ed e'
possibile scaricare piccole applicazioni mhp@ e farle girare sui set top
box interattivi con presa telefonica (pstn o isdn?) o con cellulari
gprs, queste chiameranno dei numeri di telefono non ben definiti sui
quali non si sa che tariffe e che metodologie di fatturazione saranno
implementate, rischiando di agevolare e replicare le storie dei servizi
144 e dei 709 per gli utenti piu' ignari.
------
9)il dvb-t non e hw di banda larga perche':
mentre la parabola del satellite puo' essere riutilizzata spostandola su
un satellite con servizi internet od installando un ricevitore dual-feed
sul fuoco della parabola ponendo anche una sk pci nei computer e
trasformando la parabola in hw di banda larga ad 1 via o 2 vie, il dtt
non e' hw ne di banda larga ne tanto meno puo' essere usato per
collegarsi ad internet.
Per altro qualora per ipotesi accademica, il DTT potesse
collegarsi al ripetitore di zona per spedire dati, la banda
procapite che toccherebbe a ciascun utente tv sarebbe piccolissima. Ogni
ripetitore ha una banda unidirezionale 24Mbit/sec per ogni canale da
8Mhz quindi un totale di 24Mbit/sec*60canali=1440Mbit/sec che per
57milioni di utenti a testa la banda pro-quota che toccherebbe
(esattamente come un ISP) sarebbe di 0,0258Kbit/sec<14.4Kbit/sec
cioe'una velocita' di banda da era pre-Arpanet perfino largamente
inferiore ad uno scassatissimo modem 9.6k ormai in disuso. Il dvb-t
oltre a non essere banda larga e' un vettore unidirezionale asfittico
perche' e' unidirezionale e perche' l'etere terrestre e finito, inoltre
le connessioni a banda larga per internet in quanto bidirezionali hanno
in proporzione (proprio perche' bidirezionali) molta piu' banda di
quanto ne potrebbe avere il DTT.
------
10)il dvb-t non e' interattivo perche':
l'uso del canale di ritorno e' scarno, cioe' non collegandoti ad
internet non puoi costruire e mettere in rete o condividere niente di
tuo, comunicare con altri teleutenti in rt, o fruire documenti in copia
digitale originale, ecc... Infatti dal canale di ritorno presente sui
set top box non di livello 1 puoi solo votare od esprimere giudizi su
questioni che ti vengono proposte di volta in volta (come esattamente
ora nell'analogico, solo che adesso l'utente ha da alzare le chiappe dal
divano per chiamare i numeri del televoto).
Inoltre il dvb-t non ha un canale di uplilnk come lo ha il dvb-s
perche' il dvb-t e' un protocollo di trasmissione in formato digitale di
contenuti a/v. In buona sostanza l'interattivita' del digitale terrestre
e' una interattivita' da polli di allevamento mediatico. L'utente dal
tvc o dal supertelevideo al ricevere determinati stimoli visivi colorati
tendera' a pigiare vari pippoli colorati abboccando ai servizi ad alto
bidone aggiunto come un pollo da allevamento mediatico, finendo per
rincoglionirsi sempre di piu'.
------
11)il dvb-t e' strategicamente debole perche':
i vantaggi e punti di forza del dvb-t sono pochi e deboli. Lo puoi
ricevere dall'antenna di casa, ma siccome la funzione di potenza ha una
discontinuita' di I° specie, il segnale digitale lo ricevi o non lo
ricevi e se non lo ricevi devi per forza chiamare un'antennista (come
nel sat) per aggiustare l'antenna e ricevere il dtt. Da satellite sky
lancia dei segnali ecm (contromisure elettroniche) per limitare la
visione dei propri servizi ad un solo decoder il dtt no. Sul satellite
tutti i canali dell'analogico ci sono di gia' ed in chiaro, ma per
poterli vedere devi girare la parabola su altri satelliti hotbird
perche' non esiste un bouquet rappresentativo dell'etere terrestre
italiano su un'unico satellite. A ben vedere pero' i vantaggi del dtt
sul sat sono solo debolezze del sat dovute ad un retaggio commerciale,
per cui era nel passato piattaforma d'elite e non commerciale di massa.
Inoltre tutto il lavoro svoloto sull'mhp@ potrebbe essere implementato
sul dvb-s apportando standardizzazione sul mercato. I limiti citati del
satellite possono essere facilmente rimossi da eutelsat e da la7 e da
Sky o da altri canali, e quindi non rappresentano dei punti di forza del
dtt perche' non sono delle peculiarita' proprie che solo il dvb-t ha e
che il satellite non puo' avere.La situazione dei canali terrestri sul
satellite e' la seguente:
[RAI] ha tanti canali in piu' che stanno solo sul sat e che
sull'analogico non si vedono, cripta su sat alcuni eventi, che sono
visibili solo agli abbonati seca Sky
[Media$et] cripta su sat alcuni eventi, non visibili legalmente in
alcun modo.
[Tutti gli altri canali nei bouquet rai e mediaset] risultano free sul
satellite.
------
12)ha un impatto hi-tech basso perche':
rimuovere la rete di distribuzione terrestre appoggiandosi solo al
satellite (ed ha internet) rappresenterebbe un importante volano
economico e socio-culturale di maggiore rilevanza di quello che il dvb-t
rappresenta. Infatti aggiornare pochi ripetitori inserendoci i multiplex
e costringendo dall'alto tutti i consumatori a cambiare i tvc per
continuare a vedere la tv quando altre tecnologie per internet e di
banda larga si stanno diffondendo e' una scelta di low-tech per il
consumatore. Perche'? Perche' l'uso con il mezzo tv rimane lo stesso e
cmq ci sono altri prodotti che offrono entertainement tenendo offline la
tv come il vhs,dvd, videogiochi!. Con il dtt non cambia il rapporto
d'uso con la tv in quanto si vede sempre la tv scegliendo tra quello che
ti viene spedito a forza, si paga il canone, e si e' invasi dal rumore
di fondo della pubblicita', per altro il televoto sui sondaggi definiti
interattivi era una cosa che gia' si fa nell'analogico, solo che
l'utente con l'analogico terrestre deve alzare le chiappe dal divano e
fare il numero del televoto a mano invece di premere un semplice tasto
sul telecomando.
Senza contare che i giochi MHP@ saranno di qualita' molto bassa
e sicuramente non comparabili come qualita' rispetto ai giochi in 3D che
le playstation, x-box, nintendo64 che gia' offrono da parecchio tempo, e
senza contare i giochi per pc!.
------
13)il dtt non e' digitale perche':
non ha il raster!!!, infatti il dtt numerizza il segnale della luminanza
e cromanza ma poi a video i tvc e' in pal che visualizzano il segnale!!.
Il segnale PAL tradizionale è caratterizzato da 625 righe, 50 semiquadri
interlacciati (o campi o field) al secondo, 25 frame al secondo, ed ha
banda di circa 50MHZ). Per confrontare tale segnale con la risoluzione a
video dei computer occorre rasterizzare il segnale PAL e 768x576 con 25
frame/sec (visualizzato progressivamente od interlacciato) e cio' sono
il numero di pixel che descrivono senza perdita di qualità un
segnale PAL televisivo. Tale valore numerico serve appunto per comparare
le risoluzioni digitali dei computer con quelle senza raster della
tv. Solo windows in modalita' provvisoria usa la vesa1 (640x480, appunto
solo temporaneamente!!) mentre la maggioranza dei computer con le sk
video attuali come minimo sono in 1024x768. Ora 768x576 sono una
risoluzione rasterizzata davvero bassa rispetto alle altre dei computer
e cio' rendera' la fruizione del supertelevideo del dtt molto infima
rispetto a cio' che una navigazione internet sul web a 1024x768 ed oltre
puo' offrire da parecchi anni ormai.
------
14)il dtt costa caro perche':
con il contributo statale (soldi dello stato sottratti ad altri servizi
pubblici, per altro in un momento di economia nazionale e mondiale
stagnante, imposti dal centro-dx dove all'interno dello stesso c'e' un
grande interesse nel settore della tv) destabilizzano il mercato
dell'offerta dei stb dato che tutti i produttori saranno intenzionati a
mettere i prezzi piu' alti per potersi assorbire il contributo
governativo oltre che spillare soldi al consumatore. Invece di competere
sui prezzi facendo i profitti sui volumi, i costruttori possono
spacciare un hw non particolarmente tecnologico (dato che il dispositivo
gestisce dai 108-300 canali contro i 2500 o 3000 dei decoder sat) a dei
prezzi ga$$ificati e traslati dall'importo del contributo. Cio' permette
ai produttori d'incamerare il contributo per intero e fare i profitti
sui prezzi (sottraendo la rendita del consumatore) piuttosto che sui
volumi.
Sul ng, molti hanno evidenziato appunto il fatto che i stb del
dtt all'estero costano meno (e tale confronto e' scevro dai tassi di
cambio perche' l'euro e' moneta europea accettata ovunque). Oltre che
costare caro per i consumatori, costa molto caro anche per chi vuole
fare televisione perche' gli editori dovranno acquistarsi le frequenze e
costruirsi una rete di distribuzione terrestre per garantirsi pari
visibilita'. Questa scelta comporta altissimi investimenti, per altro
inutili dato che il noleggio di un trasponder sul satellite costa
enormemente di meno, permette di coprire un'area continentale come
l'intera europa e per altro e' anche meno inquinante perche' il
satellite sta in orbita si alimenta da solo con i pannelli solari e
spedisce il suo segnale molto diluito sulla terra cosa che il dtt non fa
e non fara' mai!.
------
15)il dvb-t e' un prodotto povero perche':
a regime il dtt sara' un hw di ricezione che avra' un margine di
contribuzione molto basso. Si parla di prodotti poveri quando il margine
di contribuzione per prodotto e' basso e sono prodotti a basso valore
aggiunto.
La televisione (ricevuta con tale hw) e' un prodotto povero
perche' soddisfa qualche bisogno voluttuario generico e molto rarefatto,
trattandosi di aria fritta condita con fuffa, la gente non e' disposta a
spendere tanti soldi per vedere la tv anche perche' ci sono i dvd, vhs,
internet, i videogiochi, teatro, cinema...
Dall'altra per gli editori.tv il dtt e' un prodotto povero
perche' le aziende rai+media$et che fanno extra-profitti in realta' li
fanno non perche' hanno un prodotto ad alto valore aggiunto che
garantisce loro un vantaggio competitivo percepito dai consumatori. Gli
extra-profitti sono realizzati proprio grazie alla particolare forma di
mercato monopolio/duopolio che permette loro di accaparrarsi tutto il
gettito pubblicitario in quanto proprietari dei ripetitori che
irraggiano i segnali tv su tutto il territorio nazionale. Per di piu'
pushando prodotti e format comenovita' ma che in realta' sono identici
agli stessi format presenti sulle tv straniere sul sat, le quali pero'
non sono visibili sulle trasmissioni terrestri (essendo le frequenze
paragonabili ad una scatola chiusa) e quindi come tali non possono
essere viste (ed il consumatore non puo' valutare o sapere o scegliere
perche' la scelta sara' sempre tra quello che gli verra' pushato).
Se la trasmissione dei segnali fosse affidata a dei carrier
satellitari e quindi sganciati dalle emittenti tv, ci sarebbe pari
visibilita' per tutti e quindi il monopolio sarebbe affogato nell'oceano
dei canali sat e/o dell'universo di internet ridimensionando
automaticamente la raccolta e la concentrazione economica in italia dei
2 monopolisti (dando per altro la possibilita' di espandersi
all'estero).
------
16)il dtt e' un prodotto modificato perche':
IL dtt e' un prodotto modificato:
[modificato] perche' fa le stesse cose che gia' faceva
l'analogico (se si esclude le applicazioni mhp@ per altro inferiori alle
playstation, xbox, nintendo64). Il fatto che lo faccia in modo diverso
non lo qualifica come prodotto migliorato o nuovo perche' di fatto resta
sempre TV e perche' sempre in PAL e' visualizzato e perche' il canale di
ritorno non c'e'!! e se c'e' giace su un'altra rete. Il DTT resta
infatti un mezzo di sola informazione (la quale e' contenuta nella
comunicazione).
[Prodotto migliorato] e' la mobile-La.Tv sul telefonino
gprs/umts, perche' rispetto al tacs/gsm oltre a fare quello che il
telefonino faceva e cioe' spedire sms, ora puoi mandare sms con
l'attachement a/v del filmato capturato, e perche' e' possibile ricevere
in streaming programmi tv. Tutte cose che il DTT non puo' fare perche'
e' unidirezionale. Lo strumento e le sue funzioni ed il rapporto con il
mezzo e' cambiato e si e' allargato nelle sue funzionalita' restando
pero' mezzo di comunicazione in senso bidirezionale a tutto tondo :) per
un target in mobilita'
[Prodotto nuovo] e' invece per chi invece non si muove, al pari
della tv :) FastWeb, Alice la Rossa, Sky via Wind che sono prodotti
nuovi. Perche' sono prodotti nuovi? Perche' l'hw su cui girano tali
servizi e' hw per comunicare!!, oltre a comunicare bene, velocemente ed
a costo nullo teletrasportando dati per il mondo, adesso e' possibile
informarsi con prodotti che sono quasi.succedanei della normale tv. Un
filmato in streaming da >=400x300 e' gia' un quasi.succedaneo della tv
anche se non ha qualita' identica al PAL-rasterizzato 768x576
(progressivo od interlacciato), perche'raddoppiando la visione 800x600 e
sfruttando la capacita' dei players di sostenere il double-sized, la
risoluzione diventa superiore al DTT anche se la qualita' a/v rimane
aleatoria.
------
17)il dvb-t non converge perche':
si definisce convergenza quel fenomeno mediatico spinto da fattori di
tecnologia ed innovazioni tecniche per cui l'informatica ed i computers
possono inglobare mezzi come la stampa, la radio, la tv, il teatro,
tendendo ad essere inseriti e veicolati all'interno di un'unico vettore
di distribuzione. Internet, e' ad es un esempio, un'ottimo vettore
inglobante di tali mass-media e gia' da vari anni puo' veicolare senza
problemi stampa, radio, tv (e molto altro ancora) il tutto all'interno
dello stesso vettore definito hypermedia.
Il dtt come vettore, a differenza di internet, non converge
perche' il dvb-t e' solo un formato di trasmissione televisivo e non ha
modo di contenere al proprio interno ne la cartastampata.htm/pdf perche'
il pal rasterizzato ha una risoluzione molto modesta, ne la radio
perche' il dvb-t veicola solo segnali a/v e non segnali radio, ne altri
servizi perche' ancorche' veicolatore di applicazioni mhp@ su macchine
java processate dai set top box non di livello 1, de facto il canale di
ritorno indispensabile per un feedback giace sempre su un'altra rete,
rete telefonica ad es, e quindi essendo il feedback esterno allo stesso
vettore, non puo' convergere.
------
18)il dvb-t e' feudale perche':
Fuori dal "feudo" dell'italia :) il dvb-t non si vede, si puo' andare in
eurovisione in modo continuo usando sempre un canale muxato per
distribuire in tutta europa una segnale eurovisivo, ma c'e' il sat
e quindi sarebbe un'inutile spreco di risorse usare un canale in dvb-t
per dare la eurovisione perenne. Inoltre sul dvb-t italiano i competitor
non sono veri competitor ma solo vassalli=pseudo competitor perche'
nessuno avra' mai le risorse per alzarsi una rete propria che copra
tutta italia (rispetto al piu' conveniente sat) e tantomeno gli editori
marginali in roaming su mux altrui potrebbero intaccare il monoduopolio
radiovelevisivo rai-media$et (cfr deja.dit[25] e precedenti)
------
19)il dvb-t e' dittatoriale perche':
impone con forza di legge tutti a cambiare tvc o comprare zapper o set
top box per la ricezione dei segnali dvb-t. In sostanza crea per legge
l'obsolescenza di tutti i tvc di tutta italia imponendo cosi' un nuovo
consumo di massa che pero' e' voluttuario=non necessario ed e'
coattivo=con forza di legge.
------
20)il dvb-t non e' gratuito perche':
te lo devi comprare esattamente come il satellite, e non e' nemmeno vero
che sul satellite ci sono solo canali pay, perche' ci sono molti canali
free non criptati che offrono un bouquet di canali piu' ampi di quelli
che trovi sul digitale terrestre in quanto la situazione dei canali
terrestri sul satellite e' la seguente:
[RAI]
ha tanti canali in piu' che stanno solo sul sat e che sull'analogico non
si vedono, cripta su sat alcuni eventi, che sono visibili solo agli
abbonati seca Sky
[Mediaset]
cripta su sat alcuni eventi, non visibili legalmente in alcun modo.
[Tutti gli altri canali]
nei bouquet rai e mediaset risultano free sul sat assieme a molti altri
blasonati canali stranieri.
------
21)il dvb-t e' obsoleto perche':
perche' tale standard e' stato definito 10anni orsono, c'e' poco da
sperimentare :) inoltre la compressione del segnale digitalizzato
avviene con l'MPEG2 che e' alquanto inferiore rispetto all'MPEG4 che
tutti usano in internet.MPEG-4 è stato ideato per bit-rate bassi (ma non
troppo) da pochi kbit/s fino a 4 Mbit/s, ma poi in realtà è più
efficiente di MPEG-2 anche per bit-rate più alti, e non poteva essere
altrimenti, visto che al suo interno ha gli stessi algoritmi di MPEG-2
più altri migliori. Comunque ora c'è il nuovo MPEG-4, detto MPEG-4 AVC
(Advanced Video Coding) o MPEG-4 Part 10, che in realtà è H.264,
derivato da un altro standard di compressione, H.263 (la famiglia di
codec H.26x non è sviluppata dal gruppo MPEG, ma a volte hanno
sviluppato assieme codec in comune come lo stesso MPEG-2 che è anche
H.262, ed adesso MPEG-4 AVC / H.264). Ovviamente la velocità di
trasmissione non è altro che il bit-rate, quindi, a parità di qualità e
con un video ad alta definizione, MPEG-4 AVC richiede metà del
bit-rate dell'MPEG-2. Questo vuol dire MPEG-4 AVC utilizzando il
bit-rate dell'MPEG-2 avrebbe avuto una qualità maggiore. Inoltre il
dvb-t non ha nulla, ma proprio nulla a che vedere con l'HDTV (che tale
standard prevede sui tvc un maggior numero di righe ed una maggiore
definizione rispetto al PAL)
------
22)il dvb-t e' arbitrario perche':
la normativa europea che parla di dvb-t, parla anche di dvb-s, dvb-c
inoltre alla data di implementazione forzosa del dtt, nessun utente in
italia aveva tale sistema, mentre in italia c'erano gia'tra i 6 ed i 7
milioni di utenti con la parabola che usavano stabilmente il dvb-s, ed
oltre 25milioni di utenti internet tra banda larga/stretta.
Ovunque il dtt e' stato liberamente implementato (spagna, gran
bretagna) ha sempre fatto flop a favore di altre piattaforme come il sat
e lo stesso analogico terrestre. Viene quindi da chiedersi come mai il
legislatore italiano, nell'introdurre forzosamente una nuova piattaforma
abbia scelto proprio il dtt che fa FLOP ovunque venga implementato non
forzosamente.
Qualora si fosse scelto il dvb-s, molto probabilmente gli
incentivi per rendere globale l'uso della parabola sarebbero stati
minori sia perche' il sat ce l'hanno 6milioni di persone e non nessuno
come il dtt alla data d'inizio della sperimentazione. Sia perche' il sat
(in italia) pur in assenza di un decoder unico e senza incentivi e con
un duopolio analogico terrestre forte che ha introdotto tanti contenuti
sulla tv terrestre frenando lo sviluppo lo sat, ha comunque raggiunto la
soglia dei 6milioni e rotti di utenti!!!. Segno evidente che al
consumatore il sat piace, e che con un minimo di sforzo pubblico in
brevissimo tempo si sarebbe potuto implementare ovunque sostituendo le
trasmissioni terrestri.
------
23)il dvb-t e' soggettivo perche':
Puo' piacere oppure no. Ci si puo' abboccare oppure no "alla balla
mediatica" che il dtt sia stato scelto perche' la gente non avra' da
mettere la parabola per vedere in digitale. Intanto il dtt non lo si
vede in digitale ma in pal, poi a guardare bene il numero di utenti con
un antenna ed una rete di cavi coassiali recenti pronti a ricevere il
dtt e' molto esiguo dato che per poter ricevere il dtt occorre avere
1-un antenna recente, 2-una rete di cavi coassiali e di partitori piu'
recente di 10anni, 3-essere coperti dal segnale digitale del mux-A/B,
4-orientare l'antenna verso il mux e poi 5-disporre dei ricevitori dtt
pari al numero di tvc che si hanno in casa. Ora l'importo della spesa
per passare al digitale terrestre per un condominio od un piccolo
utente, con reti non aggiornate si sostanzia in una serie di interventi
tecnici che vanno dal cambiare od aggiustare la rete coassiale,
verificare ed orientare l'antenna, cambiare spinotti e partitori,
riequilibrare i segnali, amplificarli, ed alla fine la spesa non e' poi
troppo dissimile dalla implementazione ex-novo di un decoder satellitare
e di una parabola (la quale per altro e' da una maggiore scelta e
liberta' di consumo-tv). Inoltre come noto, chi si accontenta gode o
meno, mentre sul sat ci stanno n-mila canali (pay ma anche tantissimi
free) sul dtt al massimo ce ne staranno solo tra i 180 ed i
60*5=300canali (tra pay e free).
------
24)il dvb-t e' chiuso perche':
Se ti scarichi questi files sul meeting che hanno fatto sul dvb-t il
24-5-04 potrai notare da te che:
http://www.dgtvi.it/pdf/RAI_DiStefano.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/RAI_Bartocci.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/LA7 20MTV_Ballerani.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/FUB_Frullone.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/DGTVI_Pellegrinato.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/DGTVI_Ambrosio.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/Mediaset_Pizzi.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/FUB_Trigila.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/EuroSatellite_Bernacchi.pdf
http://www.dgtvi.it/pdf/DGTVI_Papini_Borea.pdf
vogliono posizionare (o per lo meno tentano di posizionare) il
supertelevideo come servizio anti-web, o surrogato del web, addirittura
complementare al web, mettendo una serie di canali tematici rai/mediaset
con palinsesto eterogeneo e miscellaneo e con servizi che per altro sono
gia' presenti in internet per cercare di coprire l'immenso gap che c'e'
tra internet ed il supertelevideo del dtt. La differenza fondamentale
sta nel fatto che in internet l'utente puo' navigare dove gli pare,
approfondire cio' che vuole, consultare materiali, allegati, postare e
scaricare materiale ecc.. ed ha come possibilita' il mondo intero ossia
solo con la classe d'indirizzamento ipv4 (classe di ip a 32bit) ci sono
circa 256^4=4'294'967'296 host (piu' o meno al lordo di alcune classi di
ip privati) e tale spazio gia' ad oggi 2004 non basta alla rete,
perche' recentemente e' stato implementato la classe d'indirizzamento
ipv6 (ip a 128bit con spazio 4volte piu' grande dell'ipv4) nei router
del mondo. Il tutto mentre il supertelevideo (che non e' ne internet ne
un servizio web ma vorrebbe emulare e fare il verso ad internet) ci
staranno si e no 300canali.
Insomma, il consumatore del dtt potra' informarsi (come per
altro gia' fa gia' adesso sul televideo dell'analogico) solo sulle
informazioni che le emittenti.tv decideranno di pusharli e niente di
piu'.La sensazione che l'utente sara' piu' informato e' fallace in
quanto in realta' **la scelta che l'utente potra' fare sara' sempre la
stessa, ossia potra' scegliere all'interno di una rosa di informazioni
che le emittenti.tv gli pusheranno e quindi il consumatore
d'informazione del dtt sapra' sempre solo quello che le emittenti.tv
vorranno che il telespettatore sappia**.
Le differenze del supertelevideo rispetto al televideo analogico
poi sono minime e limitate al fatto che in digitale le informazioni
passano in maggiore quantita' ma a vedere bene de facto il televideo e'
sempre lo stesso ossia ad interazione zero e senza l'uso del canale di
ritorno che sul dvb-t non esiste. In termini d'interfaccia poi il
televideo analogico ha una interfaccia utente a menu testuale, mentre
l'unica innovazione che il supertelevideo introduce e' l'avere una
interfaccia utente a menu' di tipo grafica (gui).
------
25)il dvb-t e' aleatorio perche':
Non esiste un carrier nel dtt. La separazione contabile tra emittenti.tv
e le divisioni di manutenzione e riparazione per la distribuzione del
segnale sul territorio non e' sufficiente a garantire pari visibilita' e
pari garanzie di visibilita' su tutto il territorio nazionale e
mantenimento dei servizi ai nuovi editori entranti come aziende
marginali. Le reti distributive sono un assets per i 2 monopolisti
perche' garantisce loro la posizione dominante e non avranno mai nessun
interesse a far entrare nuovi entranti e nuovi operatori.
Tantomeno dare in appalto la costruzione di impianti per
ripetitori dtt puo' creare il concetto di carrier dato che il
committente della maxi-commessa avra' sempre piu' spazio ed un
peso molto diverso rispetto ad altri neo.editori marginali. Cio' a
differenza di un provider satellitare che per massimizzare i propri
profitti necessita strettamente di affittare a tutti i propri
transponder e massimizzare il traffico dato l'alto costo dell'impresa.
Il dvb-t e' aleatorio in quanto non esiste controllo diretto tra
gli utenti ed il servizio fruito specie per le emittenti.tv che sono
commerciali. Se il carrier multiplexa dinamicamente la banda molti
utenti vedranno decadere la qualita' a/v della emittente.tv oggetto di
mobbing e non avendo scelto o pagato il servizo si limiteranno a
cambiare canale (facendo cadere l'audience della emittent.tv mobbata) ed
anche qualora protestassero facendo emergere il problema in sede di
autorithy (se mai il problema arrivasse a tale livello), la emittente.tv
mobbatrice che ha in roaming la emittente.tv colpita potrebbe cmq
difendersi dicendo che non e' vero nulla e che e' colpa degli impianti
coassiali degli utenti che sono vecchi o che gli utenti che vedono male
tale canale sono in un'area fuori copertura mux oppure che non hanno ben
orientata l'antenna o che hanno problemi all'amplificazione dei segnali.
Il tutto difficilmente abbattibile in termini di onere della prova da
parte dell'emittente.tv mobbata. Tutto cio' e' cosa totalmente diversa
dall'andare in roaming su linee telefoniche telecom (quali ad es una
interconnessione per raggiungere l'ultimo miglio dell'utente) dato che
in tempo reale sia l'utente telefonico cliente della compagnia
telefonica alternativa sceglie di usarla per avere un vantaggio
economico pagando di meno un servizio (dialer, cps, prefissi di chiamata
dei gestori ecc...), sia perche' la compagnia interconnessa concorrente
puo' verificare in tempo reale se le telefonate dei propri clienti sono
instradate o meno (rendendo molto difficile gli abusi tecnici
sull'ultimo miglio per creare un disservizio ai danni della compagnia
telefonica concorrente).
------
26)il dvb-t e' politicamente temporaneo perche':
Hanno detto in una intervista in tv ad 8+1/2 su la7 taluni esponenti del
centro-sx che qualora il centro-sx vincesse le prossime elezioni
politiche, la legge ga$parri verra' "impallinata e riformata" dalla
prossima maggioranza di governo (assieme alla reintroduzione del reato
di falso in bilancio, ed a una legge sul conflitto d'interessi piu'
seria ed efficace)
------
27)il dvb-t non e' stringente perche':
Si parla dello switch-off come spengimento al 31-12-2006 delle
trasmissioni in analogico. Tale data sbandierta come spauracchio davanti
agli occhi distratti e svogliati del consumatore italiano non e'
stringente. Sia perche' tutti i guru dicono che lo switch-off delle
trasmissioni in analogico sara' prorogato, sia perche' in europa negli
altri paesi si parla svogliatamente e solo da poco del dvb-t e le date
di switch-off sono molto lontante nel tempo 2010/2012. Sia perche' lo
switch-off implica che ci sia un totale rinnovo di *tutti ma proprio
tutti* tvc in digitale ed in italia ci sono circa tra i 57milioni di tvc
ed i 31milioni di tvc analogici:
http://www.gsmagazine.com/edicola/martedi3110100.htm
http://www.intrage.it/rubriche/famiglia/diritto/famiglia/articolo293.sht
ml
http://www.comune.verona.it/pib/materiale/documentazione/Censis%20Tv%20R
agazzi.htm
http://www.almapress.unibo.it/dubcek/geo_story/italia/italia.php
http://www.irpps.cnr.it/sito/download/6mopinio.pdf
http://www.megachip.info/modules.php?name=News&file=article&sid=3336
da cui si puo' desumere una stima di un parco macchine di tvc in italia
cosi' numeroso che la sua totale e radicale sostituzione non puo' che
richidere un ampio lasso di tempo per il suo rinnovo. Questo salvo non
forzare nel consumatore un consumo indotto e voluttuario.
Che lo switch-off e la data del 31-12-2006 e 'un mito
sbandierato e che e' ovvio che ci sara' una proroga per le trasmissioni
inanalogico sta scritto http://dvbt.fub.it/LibroBiancoDTT_Agcom2000.pdf
-"[...] La fase di "switch off" è la fase conclusiva del processo di
transizione e potrà essere realizzata solo quando il numero di utenti
dotati di impianti di ricezione digitale avrà raggiunto il livello di
diffusione critico accettabile dagli operatori con la massima copertura
e con i maggiori immobilizzi in termini di apparati e strutture di
servizio. In tale situazione, l'interruzione definitiva delle
trasmissioni analogiche sarà a "costo zero" per tutti gli operatori.
[...]"-. Che vuol dire che fino a quando ci saranno pochi utenti del dtt
e poche persone si compreranno lo scatolotto del dvb-t rimanendo quindi
una ampia maggioranza sulle trasmissioni in analogico, lo switch-off non
potra' essere fatto.
------
28)il dvb-t e' scadente perche':
Il bitrate di Media$et via satellite e' di circa 7.7Mbit/sec a canale.
I canali RaiDOC, Edu ecc. mi sa che sono uguali al DTT e pure i vari
24hTV, Coming Soon ecc... Il Bitrate di Sky sul sat e' decente sui
canali cinema, ma e' piu' basso nei canali MondoSky. Poiche' sul
digitale terrestre in uno spettro di banda di 8Mhz con una portata di
24Mbit/sec ci muxano almeno 5 canali, 24/5=4.8Mbit/sec<7.7Mbit/sec via
satellie, ne segue che il dvb-t e' scadente perche' da meno banda e meno
qualita' per canale in termini di bit-rate, perche' la priorita' e'
avere molti canali. Che poi si vedano come un brutto mpeg scaricato dal
web e' un altro discorso e non interessa a nessuno. L'altro parametro
quantitativo sarebbe il BER (Bit Error Rating) ma questo dipende
dall'impianto d'antenna terrestre e parabola e quindi non puo' essere
preso come parametro qualitativo di confronto tra i 2 sistemi.
------
29)il dvb-t e' una trappola perche':
beata innocenza -:) per chi non crede alle trappole:
h0] i nuovi editori marginali devono finanziarsi per costruirsi una rete
di distribuzione terrestre su tutto il territorio nazionale, altrimenti
non raccoglieranno nemmeno una lira in pubblicita' perche' non potranno
mai competere con rai e media$et (che in piu' a parita' di visibilia'
hanno pure 3 reti nazionali e pubblico segmentato). Il che vuol dire che
devono buttarci tanti $oldi dentro ed accettare tempi pay-back lunghi ed
incerti specie perche' possono scoppiare delle (sane) guerre commerciali
con gli altri competitor monopolisti che potrebbero attaccare i nuovi
editori marginali con offerte commerciali seccando loro la pubblicita'
(azione lecita) oppure usare pressioni invisibili (azione illecita) per
dirottare la pubblicita' altrove (come si fa a non dirottare pubblicita'
sui 2 monopolisti quando il centro-dx e' al governo ha la maggioranza e
puo' legiferare contro un settore od un'azienda riottoso?!) oppure i 2
monopolisti possono limitarsi a raccogliere di piu' perche' la legge
ga$parri permette a rai e media$et di raccogliere di piu' (cioe' il 100%
della pubblicita') senza incorrere in concentrazione
h1] se i nuovi editori marginali vanno in roaming (in tutto od in parte)
devono avere una visibilita' nazionale se no, siamo da capo perche' non
raccoglieranno nemmeno una lira in pubblicita' e non potranno mai
competere con rai e media$et (che in piu' a parita' di visibilia' hanno
pure 3 reti nazionali e pubblico segmentato). Va da se, che chi e' in
roaming si affida ad uno dei 2 monopolisti il quale non ha interesse ad
avere tra le palle un nuovo editore ancorche 'marginale perche' la rete
e' un assets che permette il mono-duopolio.
Ne segue che se lo sconsiderato editore marginale andasse in
roaming (non negoziando a priori il target e la quota di mercato che i
monopolisti decidono di lasciare allo pseudo competitor per aggradare
l'autorithy ed antitrust sulla concorrenza e sulla bonta del dtt come
piattaforma) se attaccasse il duopolio finirebbe sicuramente arrostito
finanziariamente. In quanto i canoni di roaming non li fissa nessuno a
dire della legge ga$parri, se non le 2 parti interessate cioe' l'editore
marginale ed il monopolista che accetta di roamingare il suo competitor.
Non e' difficile immaginare quindi alti canoni di roaming, poca
banda, scadenze contrattuali brevissime e dinieghi di roaming a favore
di altri editori (magari piu' graditi), con neo.editori marginali messi
fuori mercato oppure spostati su altri mux e su altre frequenze con
danni per l'audience e la rintracciabilita' del canale, senza contare
poi probabilmente spesso problemi tecnici di mobbing e muxamento
per altro ad alto impatto sul potenziale pubblico che ricevendo il
segnale mobbato finira' per cambiare canale con facilita' (facendo
collassare l'audience e la raccolta pubblicitaria) dato che l'utente
nella scelta dell'entertainment non usufruisce di un servizio (a minor
costo come un carrier telefonico alternativo su un'altro carrier piu'
caro) pay ma uno vale l'altro. Poi fai una cippa a dimostrare che il
segnale muxato dinamicamente non era mobbing sul nuovo editore, perche'
qualora l'editore mobbato riuscisse ad accorgersi di questo con un
numero sufficientemente alto di segnalazioni avrebbe come onere della
prova quello di smentire le eccezioni dello pseudo-carrier del
monopolista che potrebbe eccepire che e' colpa degli utenti che c'hanno
i fili vecchi, i partitori vecchi, le antenne vecchie e non orientate o
scassate, dei tvc vecchi, degli zapper o dei set top box non
perfettamente funzionanti o cmq vecchi con bios da aggiornare o chissa'
che altri ca%%i...
h2] i nuovi editori marginali se non vanno ne in roaming ne in
digitale, possono acquistare marchi od aziende bollite od in profitto da
digerire per i loro gruppi (perche' questo in effetti la legge ga$parri
lo permette ossia che giornali possano fare tv quando prima non lo
potevano fare, mentre le tv potevano fare i giornali ;PP). Magari per
ora stanno in analogico sia per sfruttare i pochi impianti che hanno sia
per digerire l'acquisizione sia perche' tanto lo switch-off del 2006 e'
uno spauracchio solo per i consumatori, ci saranno rinvii sicuramente
per l'analogico ed il digitale rimarra' di nicchia o giu' di li' per
eventi pay (porno, calcio, concerti, soap opere...) terrestri.
Poi le strade potrebbero essere 2 o sul sat ed in cuffia al dtt
oppure sul digitale terrestre in versione pay ma a fianco dei
monopolisti :)) e/o schierati con i monopolisti in versione in chiaro
sul digitale terrestre essendo iac pronti per essere bolliti (alla
merce' dei 2 monopolisti) perche' se il centro-sx non vince le elezioni
nel 2007 i monopolisti potranno comprarsi i giornali (che si sono
comprati le tv piccine nel 2004-2005 e che non sono collassate
dall'acquisto e sperimentazione dei 2 monopolisti sul digitale
terrestre) e cosi' dal 2007 ci sara' finalmente un pieno monopolio :))
legale garantito al limone :)) dalla legge ga$parri.
In ogni caso h0],h1],h2], sia chi e' in roaming (a maggior ragione), sia
chi non lo e', per i neo.editori marginali del dtt e' necessario che a
priori (se ce ne saranno di tanto sconsiderati da entrare nel dtt) siano
graditi :) ancorche' in un segmento di mercato e/o per un determinata
utenza-target ed accettando onde poi spartirsi il mercato con i
monopolisti convergendo quindi su una soluzione collusiva motivata per
ragioni economico-legali. Vi lascio immaginare quindi che bel proscenio
per il pluralismo dell'informazione, gli editori saranno tutti allineati
se no... finanziariamente dissanguati+mobbati=>falliti oppure scalati ed
acquisiti tout court dal giorno alla notte per incorporazione.
------
30)il dvb-t e' comico perche':
in italia si vendono piu' telefonini che computer. Ora dovendo
informatizzare l'italia (e l'italiano medio), il centro-dx fara' vedere
agli italiani piu' televisione.
------
31)il dvb-t non e' pallonaro perche':
se il dtt trasmettesse solo l'anticipo, posticipo e una sola
partita alla domenica allora non sarebbe pallonaro come Sky. Ed anche se
trasmettesse piu' di una partita non sarebbe pallonaro lo stesso :)
perche' sul satellite Turksat 42°Est, in orbita da almeno 8 anni il
canale TV8 trasmette di regola l'anticipo del sabato, una partita la
domenica pomeriggio ed il posticipo serale del campionato italiano.
Naturalmente il commento è in turco e non è quello di Sky :-) tuttavia
il segnale in Italia è molto forte, basta la "normale" parabola da 85 cm
per vedere TV8 su Turksat 42°E . Per controllare basta vedere qui':
http://www.lyngsat.com e questi sono i satelliti a 42E (serve una
montatura motorizzata) http://www.lyngsat.com/eurasia1.html
http://www.lyngsat.com/turk1c.html
------
32)il dvb-t non e' seg@iolo perche':
Sul digitale terrestre non ci sono canali porno criptati pay-per-vew
(per ora), mentre sul sat tra l'oceano di canali criptati ci sono
tantissimi canali hardcore e c'e' solo l'imbarazzo della scelta; come ad
es in pay per view di Sky la sera dopo le 21:00, oppure su altri canali
basta avere un decoder dual interface ed abbonarsi ad uno o piu' canali
porno. Sul digitale terrestre in chiaro, non ci sono canali hardcore,
mentre sul sat in chiaro su Hispasat a 30W (serve una motorizzata)
oppure su Hot Bird c'e' Telesierra la notte tardi, fta su astra tv6, ci
sono dei canali porno. Sul digitale terrestre non ci sono nemmeno dei
canali softcore mentre in chiaro su Hot Bird sintonizzabile anche con i
decoder sky (procedura altri canali) ci sono dei canali softcore con
pubblicità di numeri telefonici con hotlines erotiche, ad es Eurotics,
Xstream, Sex Sat1 e Sex Sat 2, Diva Futura, Blu Line. Questi canali
trasmettono 24 ore su 24, inoltre la sera dopo la 21 ci sono due canali
erotici softcore come il canale Superpippa Channel (canale 845) e
Playlist (canale 869). Per un elenco dettagliato vedi
http://www.kingofsat.net/search.php
*********