Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tivusat

15 views
Skip to first unread message

aff

unread,
Jan 25, 2009, 9:07:08 AM1/25/09
to
ho letto un articolo sulla stampa di oggi riguardo sky,dove
dicono che da giugno rai e mediaset toglieranno i loro canali da
sky, e che secondo loro sono i canali più visti,mi pare che
stiano dicendo tante stronzate,per creare una nuova piattaforma
per trasmettere in chiaro (falso) dove non arriva il segnale
digitale, ma se sono in grado di coprire l'italia cosa lo fanno
a fare, sara un altro modo per succhiare soldi a noi utenti.
certo è strano che mediaset e rai non si facciano più
concorrenza e abbiano paura di sky,forse non possono piu fare
quello che vogliono.ciao
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!

Parnas

unread,
Jan 25, 2009, 9:27:06 AM1/25/09
to
On 25 Gen, 15:07, aff <a...@hotmail.it> wrote:
> ho letto un articolo sulla stampa di oggi riguardo sky,dove
> dicono che da giugno rai e mediaset toglieranno i loro canali da
> sky

Questo mi pare che nessuno lo abbia detto. Potrebbe anche essere che,
una volta avviata la piattaforma, i canali RAI e mediaset vengano
tolti da SKY, ma si parla di scenari ipotetici e futuri, non di
giugno.

> per trasmettere in chiaro (falso) dove non arriva il segnale
> digitale

In chiaro non possono trasmettere, perché HotBird non copre solo
l'Italia, e non hanno i diritti per trasmettere certi contenuti
all'estero. Però la card di decodifica sarà gratuita (ovvero non si
pagherà alcun abbonamento aggiuntivo per averla) per chiunque sia
residente in Italia ed in regola con il canone TV.

> ma se sono in grado di coprire l'italia cosa lo fanno a fare

Il segnale terrestre non potrà mai avere la stessa copertura capillare
del satellite, questo è endemico alla struttura orografica del
territorio italiano.

> sara un altro modo per succhiare soldi a noi utenti.

Questo è il tipico atteggiamento vittimista che non condivido:
qualsiasi cosa venga fatta bisogna sempre lamentarsi.
Secondo me è un'ottima cosa che parta questo bouquet di free-tv su
satellite; anche per chi è già coperto dal segnale terrestre, tieni
presente che su sat si può trasmettere con bit-rate migliore, e che
sono previsti anche alcuni canali HD, sempre gratuiti.

Se la cosa non ti interessa, nessuno ti obbligherà a installare una
parabola, comunque.

Saluti,
Parnas

Marco20

unread,
Jan 25, 2009, 12:04:31 PM1/25/09
to
"Parnas" <parn...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b2691a0-7c0b-4f4d...@v5g2000prm.googlegroups.com...

> Questo mi pare che nessuno lo abbia detto. Potrebbe anche
> essere che, una volta avviata la piattaforma, i canali RAI e
> mediaset vengano tolti da SKY, ma si parla di scenari
> ipotetici e futuri, non di giugno.

Ma cosa significa tolti sa SKY? Già adesso RAI e Mediaset non rientrano
nell'offerta SKY. I canali RAI (tranne Rai 4) sono già ora visibili in
chiaro, fatta eccezione dei programmi di cui la RAI non dispone dei diritti
di trasmissione all'estero. Quest'ultimi, grazie ad un accordo tra Sky
Italia e RAI, sono comunque visibili con una smart card SKY (anche senza
abbonamento attivo). Stessa cosa per Mediaset, tranne per il fatto che i
programmi criptati per mancanza dei diritti per l'estero non sono visibili
con smart card SKY.

L'unica cosa che cambierà con Tivù Sat sarà questa: i programmi criptati
dalla RAI per mancanza dei diritti per l'estero saranno visibili senza
abbonarsi a SKY. In più saranno visibili anche i programmi che Mediaset
cripta per lo stesso motivo e che ora non sono visibili in alcun modo
(legale).

Quindi non capisco cosa intendi con "tolti da SKY". Tolti dall'elenco canali
dei decoder SKY? Questo non dipende né dalla RAI, né da Mediaset, ma
solo da Sky Italia. E non vedo perchè dovrebbe farlo visto che sono canali
comunque molto seguiti. Non credo che gli abbonati SKY saranno molto
contenti se gli verrà tolta la possibilità di vedere con il decoder SKY i
canali RAI e Mediaset.


> Il segnale terrestre non potrà mai avere la stessa copertura capillare
> del satellite, questo è endemico alla struttura orografica del
> territorio italiano.

Condivido pienamente.

> Questo è il tipico atteggiamento vittimista che non condivido:
> qualsiasi cosa venga fatta bisogna sempre lamentarsi.
> Secondo me è un'ottima cosa che parta questo bouquet di free-tv su
> satellite;

Condivido pienamente. Tivù Sat offrirà la possibilità di vedere via
satellite i programmi di RAI e Mediaset criptati per mancanza dei diritti di
trasmissione per l'estero, programmi che attualmente per quanto riguarda RAI
sono visibili con una smart card SKY, mentre per quanto riguarda Mediaset
non sono visibili in alcun modo (legale). E questa è un'ottima cosa,
auspicata da molto tempo da chi, non essendo servito dalle trasmissioni
terrestri, si è dovuto affidare alle trasmissioni satellitari.

> tieni presente che su sat si può trasmettere con bit-rate migliore,

Se intendi per motivazioni tecniche, non è vero: il bitrate massimo è
identico sia per le trasmissioni terrestri (DVB-T) che satellitari (DVB-S)
e, per quanto riguarda l'MPEG-2, è di 15 Mb/s.


Marco20

unread,
Jan 25, 2009, 12:34:05 PM1/25/09
to
"Marco20" <inv...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:497c9bac$0$1114$4faf...@reader4.news.tin.it...

> Ma cosa significa tolti sa SKY?

Ma cosa significa tolti da SKY?


Marco20

unread,
Jan 25, 2009, 12:39:31 PM1/25/09
to
"Marco20" <inv...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:497c9bac$0$1114$4faf...@reader4.news.tin.it...

> per quanto riguarda l'MPEG-2, è di 15 Mb/s.

Preciso: MPEG-2 MP@ML (main profile e main level).

aff

unread,
Jan 25, 2009, 1:12:57 PM1/25/09
to
Marco20 ha scritto:
>significa che se rai e mediaset ecc criptano in nagravision sky
non li puo più ritrasmettere. cosi penso ciao

Parnas

unread,
Jan 25, 2009, 1:23:37 PM1/25/09
to
On 25 Gen, 18:04, "Marco20" <inva...@invalid.it> wrote:
> Ma cosa significa tolti sa SKY? Già adesso RAI e Mediaset non rientrano
> nell'offerta SKY.

Intendevo trasmessi esclusivamente su TivùSat, e non fruibili quindi
con decoder SKY.
Se gli abbonati RAI avranno le smartcard gratuitamente, perché la RAI
dovrebbe continuare a trasmettere in chiaro sul satellite ?
Come ho detto, si tratta comunque di scenari futuribili, non
immediati. Ma credo che la possibilità sia concreta.

> > tieni presente che su sat si può trasmettere con bit-rate migliore,
>
> Se intendi per motivazioni tecniche, non è vero: il bitrate massimo è
> identico sia per le trasmissioni terrestri (DVB-T) che satellitari (DVB-S)
> e, per quanto riguarda l'MPEG-2, è di 15 Mb/s.

Non conosco tecnicamente gli standard di codifica, ma di fatto i
canali trasmessi sul sat hanno qualità maggiore dei loro analoghi su
DTT, probabilmente perchè sul satellite c'è maggiore "spazio"
fruibile. Ad esempio, su DTT non mi pare esista ancora nulla in HD, se
non in termini di sperimentazione.

Parnas

Marco20

unread,
Jan 25, 2009, 1:26:22 PM1/25/09
to
"aff" <ar...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
news:9870381.1232892589445.JavaMail.newsgroup@sc-ng-1...

> ho letto un articolo sulla stampa di oggi riguardo sky,dove
> dicono che da giugno rai e mediaset toglieranno i loro canali da
> sky, e che secondo loro sono i canali più visti,mi pare che
> stiano dicendo tante stronzate,per creare una nuova piattaforma
> per trasmettere in chiaro (falso) dove non arriva il segnale
> digitale, ma se sono in grado di coprire l'italia cosa lo fanno
> a fare, sara un altro modo per succhiare soldi a noi utenti.
> certo è strano che mediaset e rai non si facciano più
> concorrenza e abbiano paura di sky,forse non possono piu fare
> quello che vogliono.ciao

L'articolo è questo:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200901articoli/40358girata.asp

Dice delle sciocchezze colossali. Cito testualmente:
"...Tivù Sat (48% Mediaset, 48% Rai, 4% Telecom), piattaforma digitale che
da giugno utilizzerà per la prima volta il satellite, in diretta concorrenza
quindi con Sky, per diffondere in chiaro i canali Rai, Mediaset e La7...".

Non è assolutamente vero. RAI e Mediaset trasmettono in chiaro da quando
hanno iniziato la trasmissione via satellite. L'unica cosa che criptano sono
i programmi di cui non dispongono dei diritti di trasmissione all'estero.
Tali programmi continueranno ad essere criptati, ma sarà data la possibilità
di vederli attraverso apposita smart card.

Ora quello che mi chiedo io è questo: esiste ancora la legge sul decoder
unico che al tempo di Stream e Telepiù aveva costretto le due società a
rendere fruibili le proprie offerte di canali a pagamento con un solo
decoder?

Da quello che ho letto tempo fa, dovrebbe essere stata abolita. Quindi per
vedere sia Tivù Sat che SKY occorreranno due decoder?

Io credo che si metteranno d'accordo. Sky Italia non trarrebbe nessun
vantaggio dall'imporre ai propri abbonati l'acquisto di un secondo decoder
per la fruizione di Tivù Sat.

E se si metteranno d'accordo, opteranno per il simulcrypt o per il
multicrypt?

Per chi non conosce il significato di tali termini, l'accenno brevemente.
Il simulcrypt e il multicrypt sono le due modalità previste per la
decodifica, con il medesimo decoder, di programmi criptati utilizzanti
diversi sistemi di accesso condizionato inerentemente gli standard DVB-T e
DVB-S.

Con il simulcrypt (soluzione scelta all'epoca da Stream e Telepiù) Tivù Sat
e SKY sono criptate entrambe sia con il sistema di accesso condizionato
scelto per Tivù Sat (Nagravision) che con quello scelto per SKY
(Videoguard), quindi un decoder che è in grado di decriptare il Nagravision
o il Videoguard è in grado di decriptare sia Tivù Sat che SKY.

Con il multicrypt Tivù Sat viene criptato solo in Nagravision e SKY solo in
Videoguard ed è il decoder in grado di decriptare sia il Nagravision che il
Videoguard.

Io preferisco il multicrypt perchè permette agli utenti di scegliere sul
mercato il decoder preferito (il multicrypt è il sistema utilizzato
nel digitale terrestre e infatti gli utenti possono scegliere il decoder
disponibile sul mercato che preferiscono), ma dubito fortemente che Sky
Italia permetterà ai propri abbonati una tale scelta.

Ho però anche qualche dubbio sul fatto che Tivù faccia un favore a Sky
Italia e si accordi per il simulcrypt permettendo in questo modo a Sky
Italia di continuare ad imporre ai propri abbonati il proprio decoder.

Vedremo come andrà a finire nei prossimi mesi. State sintonizzati...

Alberto

unread,
Jan 25, 2009, 1:40:05 PM1/25/09
to
Marco20 ha scritto:

>
> Ho perň anche qualche dubbio sul fatto che Tivů faccia un favore a Sky


> Italia e si accordi per il simulcrypt permettendo in questo modo a Sky
> Italia di continuare ad imporre ai propri abbonati il proprio decoder.
>

Penso proprio che andrŕ cosě, l'alternativa sarebbe (per sky) dover
aprire l' NDS a produttori di decoder e/o cam; Credo che preferiranno
offrire a Tivu la possibilitŕ di usare l'NDS. Cosě chi ha giŕ sky in
automatico vedrŕ Tivu (in pratica per loro non cambia niente, a parte la
possibilitŕ di vedere mediaset sempre)

Gli altri potranno prendersi la card tivu e inserirla nel loro decoder
(eventualmente previo acquisto di cam compatibile)

--
Ciao
Alberto


la mia e-mail é: QUESTONONCENTRA*alby_ao*NEANCH...@yahoo.fr
(togliere tutto il testo in maiuscolo e gli asterischi)

Alberto

unread,
Jan 25, 2009, 1:43:26 PM1/25/09
to

>> sara un altro modo per succhiare soldi a noi utenti.
>
> Questo è il tipico atteggiamento vittimista che non condivido:
> qualsiasi cosa venga fatta bisogna sempre lamentarsi.
> Secondo me è un'ottima cosa che parta questo bouquet di free-tv su
> satellite; anche per chi è già coperto dal segnale terrestre, tieni
> presente che su sat si può trasmettere con bit-rate migliore, e che
> sono previsti anche alcuni canali HD, sempre gratuiti.
>

Concordo.
Fino alla scorsa settimana tutti a criticare la Rai e a portare come
esepmio il sistema adottato in Svizzera (che, ricordo prevede a chiunque
sia in regola con il canone di poter ottenere -al solo costo una tantum
di una cifra a titolo rimborso spese gestione del sistema- una/due/tre
smart card per la ricezione dei canali)

Adesso che finalmente anche la Rai c'è arrivata ecco che si alzano le
prime voci di critica... a questo punto credo che ci sia qualcuno che
critica solo per criticare.

Marco20

unread,
Jan 25, 2009, 1:54:02 PM1/25/09
to
"Parnas" <parn...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bbe9993d-272d-408a...@z6g2000pre.googlegroups.com...

> Intendevo trasmessi esclusivamente su TivùSat, e non fruibili quindi
> con decoder SKY.
> Se gli abbonati RAI avranno le smartcard gratuitamente, perché la RAI
> dovrebbe continuare a trasmettere in chiaro sul satellite ?
> Come ho detto, si tratta comunque di scenari futuribili, non
> immediati. Ma credo che la possibilità sia concreta.

Attualmente, per i programmi per cui manca la disponibilità dei diritti di
trasmissione all'estero, la RAI usa il simulcrypt Mediaguard/Videoguard
mentre Mediaset solo il Mediaguard. Con Tivù Sat secondo me l'unica cosa che
cambierà sarà il sistema di accesso condizionato, il Nagravision per
entrambe.

Non credo proprio che RAI e Mediaset si metteranno a criptare l'intera
programmazione, quindi anche i programmi di cui dispongono dei diritti di
trasmissione all'estero. La smart card Tivù Sat legalmente sarà utilizzabile
solo in Italia, se RAI e Mediaset criptassero l'intera programmazione non
permetterebbero più la visione legale dei propri programmi all'estero. Non
vedo perchè dovrebbe essere fatta una tale scelta, non ha alcun senso.

> Non conosco tecnicamente gli standard di codifica, ma di fatto i
> canali trasmessi sul sat hanno qualità maggiore dei loro analoghi su
> DTT, probabilmente perchè sul satellite c'è maggiore "spazio"
> fruibile. Ad esempio, su DTT non mi pare esista ancora nulla in HD, se
> non in termini di sperimentazione.

Sì, il satellite offre maggior spazio. Ma quando le trasmissioni analogiche
terrestri saranno spente, per il digitale terrestre ci sarà maggior spazio e
probabilmente adegueranno il bitrate a quello satellitare.

Dal punto di vista tecnico invece, non c'è nessuna differenza nei flussi
audio/video per quanto riguarda le trasmissioni terrestri (DVB-T) e
satellitari (DVB-S).


Marco20

unread,
Jan 25, 2009, 3:01:15 PM1/25/09
to
"Alberto" <---boh...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:497cb208$0$1126$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> Ho però anche qualche dubbio sul fatto che Tivù faccia un favore a Sky


>> Italia e si accordi per il simulcrypt permettendo in questo modo a Sky
>> Italia di continuare ad imporre ai propri abbonati il proprio decoder.
>

> Penso proprio che andrà così, l'alternativa sarebbe (per sky) dover aprire


> l' NDS a produttori di decoder e/o cam; Credo che preferiranno offrire a

> Tivu la possibilità di usare l'NDS.

Magari Berlusconi non vuole favorire Murdoch e non si accorda per il
simulcrypt. Non vedo perchè dovrebbe favorirlo. Se così fosse sono sicuro
che Murdoch non cederebbe sul multicrypt e costringerebbe i propri abbonati
a dotarsi di un secondo decoder per Tivù Sat.

Secondo me questo sarà lo scenario quando partirà Tivù Sat. Dopo pochissimo
tempo quindi si attiveranno le associazioni dei consumatori, come avvenne
per Stream e Telepiù, e chiederanno nuovamente la legge sul decoder unico.

Ripristineranno la legge sul decoder unico? Non lo so. Io spero di sì e
spero che Tivù Sat non si accordi per il simulcrypt costringendo di fatto
SKY al multicrypt per adeguarsi alla legge.

Il punto per me è questo: tu puoi anche utilizzare tecnologia proprietaria
(Videoguard, Nagravision, ecc.), rientra nelle leggi di mercato, della
libera concorrenza, però ciò non deve danneggiare il consumatore. Il
consumatore non deve essere costretto a comprare due, tre, quattro... set
top box. Se usi tecnologia proprietaria devi dare la possibilità a tutti i
produttori di elettronica di implementarla.

Così finalmente potranno essere disponibili in commercio televisori in grado
di fruire di qualsiasi offerta terrestre e satellitare senza la necessità di
dotarsi di set top box. Televisori compatibili quindi con DVB-T, DVB-S, MHP,
Nagravision, Videoguard ecc.

Che senso ha usare un set tob box per SKY quando un televisore compatibile
con il digitale terrestre ha già al proprio interno gran parte
dell'elettronica necesaria?

Ad esempio il decoder MPEG-2/MPEG-4. Per quale motivo ne devi avere uno nel
televisore, uno nel set top box di SKY, uno in quello per Tivù Sat, uno in
quello per Mediaset Premium? Non ha proprio senso!

Tutta questa proliferazione di set top box non ha senso. E' solo uno spreco
di elettronica e una scomodità per l'utente che deve installare i vari set
top box e utilizzare più telecomandi.

Nella legge sul decoder unico ci farei rientrare anche l'IPTV per la quale
attualmente si è costretti ad utilizzare il decoder dell'operatore
televisivo.

Uno, due, tre, set top box... non ha senso! Speriamo che le associazioni dei
consumatori si mobilitino. Con il solo televisore si dovrebbe vedere tutto.


Marco20

unread,
Jan 25, 2009, 3:17:58 PM1/25/09
to
"Alberto" <---boh...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:497cb2d1$0$1120$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Concordo.
> Fino alla scorsa settimana tutti a criticare la Rai e a portare come
> esepmio il sistema adottato in Svizzera (che, ricordo prevede a chiunque
> sia in regola con il canone di poter ottenere -al solo costo una tantum di
> una cifra a titolo rimborso spese gestione del sistema- una/due/tre smart
> card per la ricezione dei canali)

Concordo assolutamente anch'io.
E' allucinante che per fruire della programmazione completa via satellite
del servizio pubblico ci si debba abbonare a SKY, una pay TV privata.

Una smart card per gli abbonati RAI con cui decriptare i programmi criptati
della RAI doveva essere disponibile da subito, appena iniziate le
trasmissioni via satellite.


lupin(R)

unread,
Jan 25, 2009, 4:54:46 PM1/25/09
to
*Marco20* <inv...@invalid.it> il 25-01-2009 18:26 ha scritto:
> Ora quello che mi chiedo io è questo: esiste ancora la legge sul
> decoder unico che al tempo di Stream e Telepiù aveva costretto le due
> società a rendere fruibili le proprie offerte di canali a pagamento
> con un solo decoder?

è stata abolita anni fa su pressioni di Murdoch.

> Da quello che ho letto tempo fa, dovrebbe essere stata abolita. Quindi per
> vedere sia Tivù Sat che SKY occorreranno due decoder?

Se non trovano un accordo sì!


--
lupin(R)
------------------------------------------------------------------------
CARAFFA: Modo romanesco per definire persona ingorda che vuole tutto per

lupin(R)

unread,
Jan 25, 2009, 4:47:33 PM1/25/09
to
*Marco20* <inv...@invalid.it> il 25-01-2009 18:54 ha scritto:
> Dal punto di vista tecnico invece, non c'è nessuna differenza nei
> flussi audio/video per quanto riguarda le trasmissioni terrestri
> (DVB-T) e satellitari (DVB-S).

un canale UHF rimane comunque più stretto rispetto ad un canale in banda
Ku satellitare.

Poi se anche via terra si dessero una regolata nella riempitura dei mux,
sarebbe un bene. Per esempio in Sardegna dove hanno già spento
l'analogico terrestre mi risulta un livello di qualità migliorato
rispetto al pre-switch-off.

--
lupin(R)
------------------------------------------------------------------------
COMPILARE: Mettere le pile cariche (Vedi DEPILARE)

Michele

unread,
Jan 25, 2009, 6:24:16 PM1/25/09
to
On 25 Gen, 19:54, "Marco20" <inva...@invalid.it> wrote:
> "Parnas" <parna...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:bbe9993d-272d-408a...@z6g2000pre.googlegroups.com...

> Attualmente, per i programmi per cui manca la disponibilità dei diritti di
> trasmissione all'estero, la RAI usa il simulcrypt Mediaguard/Videoguard
> mentre Mediaset solo il Mediaguard. Con Tivù Sat secondo me l'unica cosa che
> cambierà sarà il sistema di accesso condizionato, il Nagravision per
> entrambe.
>
> Non credo proprio che RAI e Mediaset si metteranno a criptare l'intera
> programmazione, quindi anche i programmi di cui dispongono dei diritti di
> trasmissione all'estero. La smart card Tivù Sat legalmente sarà utilizzabile
> solo in Italia, se RAI e Mediaset criptassero l'intera programmazione non
> permetterebbero più la visione legale dei propri programmi all'estero. Non
> vedo perchè dovrebbe essere fatta una tale scelta, non ha alcun senso.

Da quest'articolo la cifratura sembra una scelta emittente per
emittente.

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=43517&sez=HOME_SPETTACOLO

Ovviamente sarebbe abbastanza stupido criptare tutto, vista la
discreta diffusione di decoder FTA e soprattutto con CAM integrata
SECA. GLi ascoltatori si sono abituati a vedere abbastanza programmi
in chiaro, iniziare a cifrare tutto
potrebbe causare uno scarso successo dell'offerta.
A mediaset probabilmente interessa che la gente si abboni a mediaset
premium anche via satellite per portare via ascolti a sky. L'obbligo
di prendere un ricevitore nuovo potrebbe essere sufficiente per
l'utente medio di spegnerl;o o di passare a sky.

Vedremo che succederà a giugno.

> Sì, il satellite offre maggior spazio. Ma quando le trasmissioni analogiche
> terrestri saranno spente, per il digitale terrestre ci sarà maggior spazio e
> probabilmente adegueranno il bitrate a quello satellitare.
>

Un canale UHF è largo 8 MHz, un canale in banda Ku 18, motivo per cui
in analogico non si è passati alla modulazione FM video e si è rimasti
alla VSB, con tutti i problemi e lo spreco di potenza che comporta.

Parnas

unread,
Jan 25, 2009, 7:14:07 PM1/25/09
to
On 25 Gen, 19:54, "Marco20" <inva...@invalid.it> wrote:
> Non credo proprio che RAI e Mediaset si metteranno a criptare l'intera
> programmazione, quindi anche i programmi di cui dispongono dei diritti di
> trasmissione all'estero. La smart card Tivù Sat legalmente sarà utilizzabile
> solo in Italia, se RAI e Mediaset criptassero l'intera programmazione non
> permetterebbero più la visione legale dei propri programmi all'estero. Non
> vedo perchè dovrebbe essere fatta una tale scelta, non ha alcun senso.

Bè, ma se è così, perchè non mandano sul sat fin da ora canali in
chiaro come Rai 4 o Iris ?
Secondo me questi canali (e altri nuovi che verranno) serviranno a
creare un plus dell'offerta Tivù Sat rispetto a SKY.

Almeno per quanto riguarda le entità commerciali che costituiscono il
consorzio Tivù (Mediaset e Telecom), non credo che vogliano creare
nuovi canali lasciandoli fruibili ad libitum anche dall'utenza SKY.

Per il discorso "italiani all'estero", non potrebbe essere legalmente
possibile pensare ad una forma di abbonamento anche per loro, a
pagamento (visto che costoro presumibilmente non pagano le tasse in
Italia) ?
Tanto si sa che in un modo o nell'altro le tessere arriveranno anche
all'estero, tanto vale regolarizzare la situazione e non alimentare un
mercato nero.

Parnas

MaxPayne

unread,
Jan 25, 2009, 7:33:36 PM1/25/09
to
Marco20 wrote:
> Una smart card per gli abbonati RAI con cui decriptare i programmi
> criptati della RAI doveva essere disponibile da subito, appena
> iniziate le trasmissioni via satellite.

Siamo in Italia, non dimenticatevelo.


IgnazioGSS©

unread,
Jan 26, 2009, 1:58:20 AM1/26/09
to
On Sun, 25 Jan 2009 16:14:07 -0800 (PST), Parnas <parn...@gmail.com>
wrote:

>Bè, ma se è così, perchè non mandano sul sat fin da ora canali in
>chiaro come Rai 4 o Iris ?

Per non pagare i diritti (salati) per l'estero. Mi pare ovvio.
--
Ignazio GSS© * More than 100 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it

ganzo55

unread,
Jan 26, 2009, 3:57:31 AM1/26/09
to
"IgnazioGSS©" ha scritto nel messaggio:

> Per non pagare i diritti (salati) per l'estero. Mi pare ovvio.


E su che cosa ti basi per dire che sono "salati"?

Dai Ignazio, tutte le tv sat nazionali europee, tranne le Italiane, non
criptano assolutamente niente, e non credo proprio che siano scialacquone e
che buttano i soldi per i "salati" diritti all'estero..LOL..

La verità è che sia Rai che Mediaset si trincerano dietro questo cavillo, la
Rai per favorire la sua consociata Sky, e Mediaset per spingere sul dtt.

Sai quanto gli ne può fregare all'estero se sul sat viene trasmesso un
vecchio film in LINGUA ITALIANA o la Formula1 in Italiano, quando loro già
la trasmettono in chiaro in lingua originale...ma rotfl..cerchiamo di essere
realisti e di non farci sviare dai disinformatori prezzolati presenti a iosa
nei ng.

Anche perchè poi mi dovresti spiegare perchè la pubblicità sui canali sat
Italiani è in chiaro anche per l'estero...credi che per quella abbiano
comprato i diritti?..MADDAI..

Le recriminazioni sui diritti di trasmissione le fanno solo le Pay-tv, e con
ciò si spiega il motivo per cui in Italia tanti eventi sono criptati sui
canali nazionali.

All'estero invece dei nostri programmi in Italiano non gli ne può fregare di
meno.

Bye.


SpinneR

unread,
Jan 25, 2009, 12:23:46 PM1/25/09
to
> a fare, sara un altro modo per succhiare soldi a noi utenti.
> certo è strano che mediaset e rai non si facciano più

Sei fuori ? Non hai capito una cippa ..


--
Ciao

Spin

Michele

unread,
Jan 26, 2009, 6:13:03 AM1/26/09
to

Sono perfettamente d'accordo. Bisogna dire che ai tempi dell'analogico
era possibile avere una scatolina chiamata mi sembra "discret 12" per
decodificare i segnali.

ziczac

unread,
Jan 26, 2009, 6:28:29 AM1/26/09
to

"Marco20" ha scritto nel messaggio

> Io credo che si metteranno d'accordo. Sky Italia non trarrebbe nessun
> vantaggio dall'imporre ai propri abbonati l'acquisto di un secondo decoder
> per la fruizione di Tivù Sat.

Scusa ma dovrei acquistare un decoder per vedere le generaliste, allora le
vedi con Digitale Terrestre,
e poi' chissenefrega normalmente vedo solo Sky e tv estere
Chi vede i prodotti Sky difficilmente vede i generalisti, tranne in rari
casi, il problema per sky potrebbe essere il motomondiale
dove Eurosport quando ancora lo trasmetteva in italiano, stracciava alla
grande italia1 , ergo se sky predesse i telecronisti
italiani e acquistasse i diritti risolverebbe il problema


aff

unread,
Jan 26, 2009, 8:01:25 AM1/26/09
to
ganzo55 ha scritto:
>a me sembra che le tv spagnole portoghesi svizzere austriache
francesi o del nord europa non siano in chiaro, a parte qualche
versione international dove trasmettono di tutto ,meno film
eventi sportivi ,per intenderci solo programmi autoprodotti che
interessano solo i loro connazionali.

ganzo55

unread,
Jan 26, 2009, 8:55:20 AM1/26/09
to
"aff" ha scritto nel messaggio :

>
> >a me sembra che le tv spagnole portoghesi svizzere austriache
> francesi o del nord europa non siano in chiaro, a parte qualche
> versione international dove trasmettono di tutto ,meno film
> eventi sportivi ,per intenderci solo programmi autoprodotti che
> interessano solo i loro connazionali.


Sugli molti eventi sportivi di una certa importanza, essendo in maggioranza
coperti da diritti di pay-tv anche all'estero, hai ragione, ma non sui film.

Io che ho una motorizzata ogni tanto faccio un pò di zapping fra i vari
satelliti, e dopo le 9 di sera di film in chiaro ce n'è a bizzeffe ed in
tutte le lingue, solo in Italiano non c'è una cippa.

Per i film mancano solo alcune di quelle che hai citato, ad esempio la
Svizzera, ma semplicemente perchè danno la tessera ai propri abbonati, ed
altri casi specialmente in nord europa, dove le nazionali girano su cavo, ma
cmq in chiaro per chi è in regola con il canone.

Solo in Italia la Rai fa pagare il canone e poi se la vuoi vedere in
digitale, o non sei coperto dal segnale terrestre, devi abbonarti a Sky, E'
UNA VERGOGNA!

E' la classica gestione mafiosa del servizio pubblico, dove tutti devono cmq
pagare per un servizio inesistente, poi se qualcuno vuole pure il servizio,
allora paga anche il privato colluso con il pubblico ed ottiene il servizio.

Siamo in Italia...o sole...o mare...a mazzetta!

Bye.


SpinneR

unread,
Jan 26, 2009, 11:54:02 AM1/26/09
to
> non li puo più ritrasmettere. cosi penso ciao

Dipenderà da che accordo prenderà la RAI con Sky. Anche ora Mediaset non la
vedi quando cripta, e la situazione attuale della RAI è illegale verso i suoi
abbonati.

La vergogna è il contrario, che per vedere la RAI tu debba pagare SKY !! Con
TIVU' finalmente non sarà più così. Lo Skyfobox dovrebbe essere abilitato ai
soli canali di Sky.


--
Ciao

Spin

SpinneR

unread,
Jan 26, 2009, 12:01:21 PM1/26/09
to
> E' la classica gestione mafiosa del servizio pubblico, dove tutti devono cmq
> pagare per un servizio inesistente, poi se qualcuno vuole pure il servizio,

Era la gestione mafiosa della RAI con i compagni amici di Sky. Ora la musica
cambia, mancano 5 mesi.


--
Ciao

Spin

SpinneR

unread,
Jan 26, 2009, 11:59:01 AM1/26/09
to
Bè, ma se è così, perchè non mandano sul sat fin da ora canali in
chiaro come Rai 4 o Iris ?
--

Ci sono, ma non possono trasmettere in chiaro.


Secondo me questi canali (e altri nuovi che verranno) serviranno a
creare un plus dell'offerta Tivù Sat rispetto a SKY.

--

TIVU' è un'alternativa a SKY.


Almeno per quanto riguarda le entità commerciali che costituiscono il
consorzio Tivù (Mediaset e Telecom), non credo che vogliano creare
nuovi canali lasciandoli fruibili ad libitum anche dall'utenza SKY.

...

Rimarrà tutto come ora, solo che non sarà + necessario fare card pirata per
vedere i canali RAI o Mediaset ecc..


Per il discorso "italiani all'estero", non potrebbe essere legalmente
possibile pensare ad una forma di abbonamento anche per loro, a
pagamento (visto che costoro presumibilmente non pagano le tasse in
Italia) ?

...

Gli faranno pagare il canone per avere la card.


--
Ciao

Spin

Parnas

unread,
Jan 26, 2009, 2:43:41 PM1/26/09
to
On 26 Gen, 17:59, "SpinneR" <newspin...@antispam.org> wrote:
> Ci sono, ma non possono trasmettere in chiaro.

Perchè ?
Rai 1,2,3 trasmettono in chiaro, a parte qualche evento criptato per i
problemi con i diritti internazionali.
Cosa ha Rai4 di diverso ?

> TIVU' è un'alternativa a SKY.

Per essere un'alternativa a SKY dovrebbe portare sul sat dei contenuti
pay (ad es. Mediaset Premium). Una grossa maggioranza degli abbonati
SKY paga per vedere la serie A del campionato di calcio, ad esempio, e
su Tivù non la troverà.
Per ora, il progetto è solo di portare sul sat ciò che è già fruibile
in chiaro sul DTT. Mi sembra che il target dei due sistemi sia ben
diverso.

> Gli faranno pagare il canone per avere la card.

E il discorso di non poter trasmettere all'estero quindi ? Possono
legalmente vendere la smart-card ad un cittadino residente all'estero,
anche se non hanno i diritti per trasmettere certi contenuti fuori
dall'Italia ?

Parnas

unread,
Jan 26, 2009, 2:49:52 PM1/26/09
to
On 26 Gen, 17:54, "SpinneR" <newspin...@antispam.org> wrote:
> Lo Skyfobox dovrebbe essere abilitato ai
> soli canali di Sky.

Quindi tu auspichi che chi voglia vedere sia i canali SKY che Tivù sia
costretto ad usare due decoder distinti ?
Io temo che sarà così purtroppo, ma non direi proprio che "dovrebbe
essere" così.

IgnazioGSS©

unread,
Jan 26, 2009, 3:48:09 PM1/26/09
to
On Mon, 26 Jan 2009 09:57:31 +0100, "ganzo55" <gan...@tin.it> wrote:

>E su che cosa ti basi per dire che sono "salati"?

Sul fatto che sia RAI che Mediaset hanno da sempre criptato tutti gli
eventi per i quali non hanno i diritti per l'estero, ben prima della
storia di questa nuova cosa.

>Dai Ignazio, tutte le tv sat nazionali europee, tranne le Italiane, non
>criptano assolutamente niente, e non credo proprio che siano scialacquone e
>che buttano i soldi per i "salati" diritti all'estero..LOL..

Seee, come no. Vallo a dire agli svizzeri.

>La verità è che sia Rai che Mediaset si trincerano dietro questo cavillo, la
>Rai per favorire la sua consociata Sky, e Mediaset per spingere sul dtt.

Ma se lo fanno da almeno dieci anni!

>Anche perchè poi mi dovresti spiegare perchè la pubblicità sui canali sat
>Italiani è in chiaro anche per l'estero...credi che per quella abbiano
>comprato i diritti?..MADDAI..

Ma se e' prodotta da loro, che diritti dovrebbero pagare? E poi a chi?
Ma stai scherzando spero. Semmai si faranno pagare per mandarla anche
all'estero altro che diritti :)

>All'estero invece dei nostri programmi in Italiano non gli ne può fregare di
>meno.

Si, lo dici tu. Sai quanti italiani ci sono all'estero che pagano PAY
TV estere per vedere la RAI?

lupin(R)

unread,
Jan 26, 2009, 3:52:34 PM1/26/09
to
*Parnas* <parn...@gmail.com> il 26-01-2009 19:49 ha scritto:
> Quindi tu auspichi che chi voglia vedere sia i canali SKY che Tivù sia
> costretto ad usare due decoder distinti ? Io temo che sarà così
> purtroppo, ma non direi proprio che "dovrebbe essere" così.

La colpa è di SKY che non ha mai voluto rendere la sua codifica
interoperabile anche su altri ricevitori non suoi. E che ha fatto
pressioni per far abolire la legge sul decoder unico. Adducendo sempre
la scusa ridicola della pirateria: se così fosse qualsiasi codifica di
cui si dispone una CAM esterna dovrebbe essere bucata come un colabrodo;
così non è da tempo.


--
lupin(R)
------------------------------------------------------------------------
BEIRUT: Rumori digestivi lombardi

Roby_Lugano

unread,
Jan 27, 2009, 2:10:24 AM1/27/09
to

"SpinneR" <newsp...@antispam.org> ha scritto nel messaggio
news:497dec9a$1...@news.x-privat.org...

> Bè, ma se è così, perchè non mandano sul sat fin da ora canali in
> chiaro come Rai 4 o Iris ?
> --
>
> Ci sono, ma non possono trasmettere in chiaro.
>
>
> Secondo me questi canali (e altri nuovi che verranno) serviranno a
> creare un plus dell'offerta Tivù Sat rispetto a SKY.
> --
>
> TIVU' è un'alternativa a SKY.

E su questo non ci piove.

>
>
> Almeno per quanto riguarda le entità commerciali che costituiscono il
> consorzio Tivù (Mediaset e Telecom), non credo che vogliano creare
> nuovi canali lasciandoli fruibili ad libitum anche dall'utenza SKY.

A meno che su determinati canali non arrivino ad un accordo Sky. (della
serie:se vuoi riprendere questo o quel csnale mi paghi)


> ...
>
> Rimarrà tutto come ora, solo che non sarà + necessario fare card pirata
> per vedere i canali RAI o Mediaset ecc..
>
>
> Per il discorso "italiani all'estero", non potrebbe essere legalmente
> possibile pensare ad una forma di abbonamento anche per loro, a
> pagamento (visto che costoro presumibilmente non pagano le tasse in
> Italia) ?

Perchè?


> ...
>
> Gli faranno pagare il canone per avere la card.

E qu viene la mia domanda.È legale?
Sono legali i 120.- SFr (80 Euro) annui che un cittadino svizzero deve
pagare per usufruire
dei canali d'informazione ,svago e divertimento della sua nazione?
Sarebbero legali gli eventuali xyz Euro annui che un cittadino italiano
dovrebbe pagare per usufruire
dei canali d'informazione,svago e divertimento della sua nazione?
A mio modo di vedere se questo cittadino già paga il canone nella nazione in
cui risiede questa pratico è
perfettamente abusiva!
Se tu , cittadino italiano , residente (ripeto RESIDENTE e non frontaliere)
in Svizzera o Francia o Germania
o dove cavolo si vuole in Europa già paghi il canone nella nazione in cui
hai deciso di vivere perchè devi pagare
il canone anche nella tua nazione di origine.

Ricordiamo che il canone (che molti si ostinano a chiamare abbonamento) è
nient'altro che una tassa sul possesso
e la messa in attività di apparecchiature atte a ricevere ed usufruire di
segnali radio tv.Che poi il provento della riscossione
di tale tassa vada a finire nelle casse delle varie Radio-Tv di stato è
un'altro discorso.
E questa regola vale in qualunque nazione europea dove esiste il
canone,redevence o empfangsgebühren che dir si voglia.

E allora ripeto la mia domanda:
se io cittadino italiano residente in un'altra nazione pago nella stessa
nazione il canone,perchè mai dovrei pagare il canone pure nella
nazione d'origine?
Chiaramente intendo ciò solo nel caso nella nazione d'origine stessa io non
possegga un'abitazione con relative apparecchiature
radio-tv.In questo caso la tassa sarebbe giustificata.

ganzo55

unread,
Jan 27, 2009, 3:08:14 AM1/27/09
to
"IgnazioGSS©" ha scritto nel messaggio:
> Sul fatto che sia RAI che Mediaset hanno da sempre criptato tutti gli
> eventi per i quali non hanno i diritti per l'estero, ben prima della
> storia di questa nuova cosa.

A parte che non vedo da dove si possa desumere che sono "salati", poi è
profondamente sbagliata anche la spiegazione che porti, in quanto Mediaset
ha cominciato a criptare in corrispondenza della nascita del dtt, e Rai per
la verità ha sempre criptato qualcosa, ma non come adesso che può
addirittura capitare di vedere tutte le 3 reti criptate in prima serata.

Conosco situazioni di paesi sull'appennino emiliano non coperti dal segnale
terrestre, dove tutti sono attrezzati con la padella, adesso sono
incazzatissimi perchè sono più le trasmissioni criptate di quelle in chiaro.


> Seee, come no. Vallo a dire agli svizzeri.

Gli svizzeri innanzitutto criptano in modo intelligente, poi sono stati
sollecitati a criptare dagli Italiani semplicemente perchè la loro tv
nazionale faceva concorrenza alle nostre pay (sono pure HD...sob), che è
tutto dire..ci farei la firma se la Rai fosse come la tv svizzera, ma mi
sembra di paragonare la cacca alla cioccolata!


> Ma se e' prodotta da loro, che diritti dovrebbero pagare? E poi a chi?
> Ma stai scherzando spero. Semmai si faranno pagare per mandarla anche
> all'estero altro che diritti :)

Non so esattamente come sia regolamentato il sistema degli spot televisivi,
ma non credo che una ditta europea possa trasmettere sul territorio Italiano
spot pubblicitari di prodotti in concorrenza con il mercato Italiano, senza
dover corrispondere niente a nessuno.

Se invece la limitazione linguistica della penetrazione di quello spot è
sufficiente a decretarne il nullo valore economico, lo stesso vale anche per
i film ed in parte anche per gli eventi sportivi.


> Si, lo dici tu. Sai quanti italiani ci sono all'estero che pagano PAY
> TV estere per vedere la RAI?


Qualche decina? LOL!

Credo che siano sicuramente in numero maggiore gli Italiani sul nostro
territorio che pagherebbero PAY TV estere per NON vedere la Rai ;-)

Io ad esempio sono fra questi.

Bye.


ganzo55

unread,
Jan 27, 2009, 3:14:36 AM1/27/09
to

"lupin(R)" ha scritto nel messaggio :

La colpa è di SKY che non ha mai voluto rendere la sua codifica
> interoperabile anche su altri ricevitori non suoi. E che ha fatto
> pressioni per far abolire la legge sul decoder unico. Adducendo sempre
> la scusa ridicola della pirateria: se così fosse qualsiasi codifica di
> cui si dispone una CAM esterna dovrebbe essere bucata come un colabrodo;
> così non è da tempo.

S-T-R-A-Q-U-O-T-O!
La ragione di questo comportamento non può che essere unica, ovvero
l'intenzione di blindare il sat Italiano, altrochè gli arrampicamenti sugli
specchi di chi sostiene che lo skyfobox è a vantaggio degli utonti, ROTFL!

Bye.


ganzo55

unread,
Jan 27, 2009, 3:23:29 AM1/27/09
to

"SpinneR" ha scritto nel messaggio:

> Era la gestione mafiosa della RAI con i compagni amici di Sky. Ora la
musica
> cambia, mancano 5 mesi.

Io aspetterei ancora un pň prima di dire "gatto"...
E' da tempo che se ne parla, ma l'arrivo sembra elastico, e con piů corriamo
e piů si allontana...non vorrrei che fosse come lo switch-off e l'alta
definizione di Rai.

Bye.


Message has been deleted

ganzo55

unread,
Jan 27, 2009, 4:28:19 AM1/27/09
to
"Ignazio GSS©" ha scritto nel messaggio :
> Se costassero poco lo farebbero. O no?

Ignazio, come te lo devo dire?

IL COSTO E' UNA SCUSA!

La realtà te l'ho spiegata in precedenza.


> ma neanche per idea, Mediaset cripta da una vita.

Assolutamente no, in sat analogico ad esempio non criptava una cippa, ed era
presente con tutti i suoi canali.

Ricordo anche numerose ed accese discussioni su questo stesso ng quando è
partito il dtt e tutti si sono lamentati dell'incremento di criptaggio dei
canali Mediaset sul sat.

Quando ho tempo cerco un pò.


> Beh, saranno contenti di vedere dal sat con la nuova piattaforma,
> purche' paghino finalmente il canone.

Certo che sì, se mai arriverà.

In Emilia Romagna il canone Rai lo abbiamo sempre pagato, pur ricevendo in
cambio un servizio di merda, in quanto la copertura dei segnali terrestri
sia analogici che digitali di Rai è ben inferiore alla copertura di mediaset
(per cui non si paga una cippa).


> A me pare che criptino tuto, altro che intelligente.

Intelligente nel senso che criptano solo a chi non paga il canone, a
differenza di Rai.


> Appunto, i diritti per l'estero. Perche' anche loro non li pagano e
> criptano, visto che secondo te costano poco?

Nessuno li paga perchè il valore è pressochè nullo, criptano solo se una
qualche pay tv ti denuncia (caso della Svizzera) o se vuoi favorire una pay
tv con cui sei in affari (caso Italiano).


> Prego? Se io faccio un filmato pubblicitario posso trasmetterlo dove
> mi pare, che diritti ledo, visto che i diritti sono i miei?

Forse più che di diritti è meglio parlare (nel caso della pubblicità) di
concessioni, ma che comunque rappresentano un costo al pari dei diritti per
i filmati.

Credi di poter affiggere cartelloni pubblicitari senza dover pagare delle
concessioni?

Prova e poi mi sai dire.

Bye.


Parnas

unread,
Jan 27, 2009, 8:49:30 AM1/27/09
to
On 27 Gen, 09:14, "ganzo55" <ganz...@tin.it> wrote:
> l'intenzione di blindare il sat Italiano, altrochè gli arrampicamenti sugli
> specchi di chi sostiene che lo skyfobox è a vantaggio degli utonti, ROTFL!

Le due cose non sono mutuamente esclusive, si può fornire lo sky-box
preconfigurato all'utenza base (la maggior parte) e vendere la cam
all'utente avanzato/smanettone.

IgnazioGSS©

unread,
Jan 27, 2009, 9:48:49 AM1/27/09
to
On Tue, 27 Jan 2009 10:28:19 +0100, "ganzo55" <gan...@tin.it> wrote:


>IL COSTO E' UNA SCUSA!
>La realtà te l'ho spiegata in precedenza.

No, lo hai solo ipotizzato, ma mi pare una ipotesi poco credibile. Se
altri hanno dei diritti, potrebbero fare causa e chiedere risarcimenti
milionari, non mi pare tanto difficile da capire.

>Assolutamente no, in sat analogico ad esempio non criptava una cippa, ed era
>presente con tutti i suoi canali.

Sat analogico? Ma stiamo parlando degli anni 90 e di un satellite a
43E se non ricordo male.
Quanti lo vedevano? Ajo'.

>Ricordo anche numerose ed accese discussioni su questo stesso ng quando è
>partito il dtt e tutti si sono lamentati dell'incremento di criptaggio dei
>canali Mediaset sul sat.

Si, hanno aumentato ma anche prima criptavano. Il cavaliere voleva
ovviamente spingere il DTT per vendere i suoi canali pay, mi pare
limpido :)

>Certo che sì, se mai arriverà.

E perche' non dovrebbe?

>Intelligente nel senso che criptano solo a chi non paga il canone, a
>differenza di Rai.

Ecco, io dopo lo switch off la RAI la cripterei e darei la card solo a
chi paga il canone :)

>Nessuno li paga perchè il valore è pressochè nullo, criptano solo se una
>qualche pay tv ti denuncia (caso della Svizzera) o se vuoi favorire una pay
>tv con cui sei in affari (caso Italiano).

Beh, se Sky paga una barca di soldi per i diritti mi pare sia un suo
diritto evitare che i suoi soldi finiscano al cesso. Tu non lo
faresti?

>Credi di poter affiggere cartelloni pubblicitari senza dover pagare delle
>concessioni?

ma che minestrone fai? Se trasmetti via sat la concessione ce l'hai
già, se mandi TUOI filmati pubblicitari i diritti sono tuoi. Non
capisco che razza di ragionamenti contorti stai facendo.

ganzo55

unread,
Jan 27, 2009, 11:54:24 AM1/27/09
to
"IgnazioGSS©" ha scritto nel messaggio :
>
> No, lo hai solo ipotizzato, ma mi pare una ipotesi poco credibile.

Sarà poco credibile per te, per me invece rimane poco credibile la tua
ipotesi di costi "salati" per i diritti dei film all'estero.


> Sat analogico? Ma stiamo parlando degli anni 90 e di un satellite a
> 43E se non ricordo male.
> Quanti lo vedevano? Ajo'.

Mi pare che passò sempre in analogico anche su HB, prima del definitivo
passaggio al digitale nel 95, e anche su HB non criptava.

Poi guarda che non erano in pochi a riceverlo, dalle mie parti quelli non
coperti dal segnale terrestre avevano tutti la padella.


> Si, hanno aumentato ma anche prima criptavano. Il cavaliere voleva
> ovviamente spingere il DTT per vendere i suoi canali pay, mi pare
> limpido :)
>

Scusa ma se ti pare limpido che il Berlusca cripti per favorire la sua pay
(e vieni nel mio), spero tu non mi voglia fare credere che invece in Rai
sono dei puri e criptano solo per i diritti :-(


> E perche' non dovrebbe?

Perchè Rai si metterà di traverso, esattamente come ha fatto con il dtt.


> Ecco, io dopo lo switch off la RAI la cripterei e darei la card solo a
> chi paga il canone :)

AHAHAHAH, così la Rai ridurrebbe di botto lo share del 30%, non sono così
scemi, stronzi sì, ma scemi no!

Questa è un'altra ragione per cui penso che si metteranno di traverso.


> Beh, se Sky paga una barca di soldi per i diritti mi pare sia un suo
> diritto evitare che i suoi soldi finiscano al cesso. Tu non lo
> faresti?

Certo, ma il problema è un'altro, ovvero che io "abbonato" Rai pago il
canone e non vedo, mentre altri che magari evadono il canone e sono coperti
dal segnale terrestre vedono tutto.

> ma che minestrone fai? Se trasmetti via sat la concessione ce l'hai
> già, se mandi TUOI filmati pubblicitari i diritti sono tuoi. Non
> capisco che razza di ragionamenti contorti stai facendo.


Stò cercando di farti capire che le trasmissioni in Italiano sul suolo
europeo extranazionale non hanno nessun valore commerciale (la pubblicità
come i film), per cui se nessuno recrimina dei diritti o delle concessioni,
si può trasmettere ogni cosa senza nulla dovere a nessuno, come è avvenuto
fino a che le Pay tv sono arrivate anche in Italia, e come faceva la
Svizzera prima che le pay Italiane la costringessero a criptare.

Bye.


ganzo55

unread,
Jan 27, 2009, 11:58:58 AM1/27/09
to

"Parnas" ha scritto nel messaggio :

>Le due cose non sono mutuamente esclusive, si può fornire lo sky-box
>preconfigurato all'utenza base (la maggior parte) e vendere la cam
>all'utente avanzato/smanettone.

Esattamente, oppure basterebbe lasciare l'opzione di scelta sulla
numerazione automatica o quella free, come ad esempio succedeva con i
goldbox di D+.
Ma si sono ben guardati dal fare entrambe, ergo l'intenzione è chiara!

Bye.


Roby_Lugano

unread,
Jan 27, 2009, 12:07:06 PM1/27/09
to

>>
>> Dai Ignazio, tutte le tv sat nazionali europee,
>> tranne le Italiane, non
>> criptano assolutamente niente, e non credo proprio
>> che siano scialacquone e
>> che buttano i soldi per i "salati" diritti
>> all'estero..

Qualche esempio che venga dai due satelliti che vanno per la maggiore p.f.
Ma che non siano solo i canali germanici.
Informarsi prima di scrivere sarebbe opera benvenuta

>> realisti e di non farci sviare dai disinformatori
>> prezzolati presenti a iosa
>> nei ng.

Bhe scrivendo quanto sopra,fai parte del folto plotone


>> Le recriminazioni sui diritti di trasmissione le
>> fanno solo le Pay-tv, e con
>> ciò si spiega il motivo per cui in Italia tanti
>> eventi sono criptati sui
>> canali nazionali.

Su questo ti do ragione

>> All'estero invece dei nostri programmi in Italiano
>> non gli ne può fregare di
>> meno.

Bhe,questo non andare a dirlo ai lavoratori italiani all'estero.
Non penso che costoro la vedano come te e,...........sono comunque tuoi
connazionali

>a me sembra che le tv spagnole portoghesi svizzere austriache
> francesi o del nord europa non siano in chiaro, a parte qualche
> versione international dove trasmettono di tutto ,meno film
> eventi sportivi ,per intenderci solo programmi autoprodotti che
> interessano solo i loro connazionali.

Parzialmente falso:
tutti i canali nazionali francesi e il maggiore network francese (TF1)sono
trasmessi in chiaro
sul satellite Atlantic Bird 3 at 5.0°W http://www.lyngsat.com/ab3.html ma
anche in Francia si dovrebbe introdurre
una card per l'accesso agli stessi a partire da luglio
2009................pare.

ganzo55

unread,
Jan 27, 2009, 12:41:22 PM1/27/09
to
"Roby_Lugano" ha scritto nel messaggio:

> Qualche esempio che venga dai due satelliti che vanno per la maggiore p.f.
> Ma che non siano solo i canali germanici.
> Informarsi prima di scrivere sarebbe opera benvenuta

Basta fare una semplice ricerca come ad esempio questa:
http://it.kingofsat.net/find2.php?pos=&cl=&num_pays=&num_genre=7&num_crypt=1&num_standard=&ordre=nom_pays

e di esempi ne vengono fuori a iosa.

> Bhe scrivendo quanto sopra,fai parte del folto plotone

I disinformatori si riconoscono perchè cambiano nickname con grande
facilità, se hai voglia di fare una piccola ricerca anche tu, ti consiglio
di verificare da quanti anni ganzo55 scrive su questo ng sempre con lo
stesso nick.
Informarsi prima di scrivere certe cose ;-)

> >a me sembra che le tv spagnole portoghesi svizzere austriache
> > francesi o del nord europa non siano in chiaro, a parte qualche
> > versione international dove trasmettono di tutto ,meno film
> > eventi sportivi ,per intenderci solo programmi autoprodotti che
> > interessano solo i loro connazionali.
>
> Parzialmente falso:
> tutti i canali nazionali francesi e il maggiore network francese (TF1)sono
> trasmessi in chiaro
> sul satellite Atlantic Bird 3 at 5.0°W http://www.lyngsat.com/ab3.html ma
> anche in Francia si dovrebbe introdurre
> una card per l'accesso agli stessi a partire da luglio
> 2009................pare.

Qui hai quotato un passaggio che non era farina del mio sacco, ma te lo
concedo in quanto avvalora la mia tesi :-))

Bye.


citro

unread,
Jan 27, 2009, 2:01:09 PM1/27/09
to

"IgnazioGSS©" <ignaz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ennqn4levuad42add...@4ax.com...

> On Sun, 25 Jan 2009 16:14:07 -0800 (PST), Parnas <parn...@gmail.com>
> wrote:
>
>>Bè, ma se è così, perchè non mandano sul sat fin da ora canali in
>>chiaro come Rai 4 o Iris ?
>
> Per non pagare i diritti (salati) per l'estero. Mi pare ovvio.

Ma insomma con sta storia dei diritti salati ci marciano anche...e parecchio

Non si se ci avete fatto caso ma in questo periodo Mediaset manda in chiaro
quasi tutto, prime visioni comprese, poi il costo dei diritti esteri è
proporzionale al potenziale bacino di utenza.
Quante persone all'estero parlano italiano?
Tu guarderesti una serie TV in prima visione doppiata in turco?
Per lo sport è diverso ma per la fiction, l'aumento dei costi è tutto fuori
che vertiginoso, tant'è che in passato tranne lo sport la rai mandava tutto
in chiaro.

Poi vogliano parlare delle tv tedesche che trasmettono tutto in chiaro,
delle BBC, ITV, channel four etc etc che sono visibili in mezza europa in
chiaro ?


citro

unread,
Jan 27, 2009, 2:05:29 PM1/27/09
to

"IgnazioGSS©" <ignaz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:nc7un4tsbe8pee817...@4ax.com...

> Sat analogico? Ma stiamo parlando degli anni 90 e di un satellite a
> 43E se non ricordo male.

Ricordi male, era a 63 est insieme agli IRIB che invece diffondevano sullo
spot asiatico.

E qui sono stati venduti molti motorizzati proprio per vedere RAI e
FININVEST che all'epoca erano rispettivamente a 13 e 63 est e trasmettevano
tutto in chiaro.
La RAI in seguito usò discret per criptare lo sport, ma i decoder discret si
trovavano in ventita al costo di 60.000 lire dell'epoca

Roby_Lugano

unread,
Jan 27, 2009, 2:34:28 PM1/27/09
to

"citro" <ilc...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:497f5a00$1...@newsgate.x-privat.org...

>
> "IgnazioGSS©" <ignaz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:ennqn4levuad42add...@4ax.com...
>> On Sun, 25 Jan 2009 16:14:07 -0800 (PST), Parnas <parn...@gmail.com>
>> wrote:
>>
>>>Bè, ma se è così, perchè non mandano sul sat fin da ora canali in
>>>chiaro come Rai 4 o Iris ?
>>
>> Per non pagare i diritti (salati) per l'estero. Mi pare ovvio.
>
> Ma insomma con sta storia dei diritti salati ci marciano anche...e
> parecchio
>
> Non si se ci avete fatto caso ma in questo periodo Mediaset manda in
> chiaro quasi tutto, prime visioni comprese, poi il costo dei diritti
> esteri è proporzionale al potenziale bacino di utenza.
> Quante persone all'estero parlano italiano?

Eh......scusa ma questa tua domanda è seria?

citro

unread,
Jan 27, 2009, 2:42:59 PM1/27/09
to

"Roby_Lugano" <rzan...@freesurf.ch> ha scritto nel messaggio
news:497f61d3$0$25804$5402...@news.sunrise.ch...


Ti giro la domanda
Un cantone della Svizzera, una parte della Slovenia e qualche zona
confinaria fanno testo ?

IgnazioGSS©

unread,
Jan 27, 2009, 4:13:03 PM1/27/09
to
On Tue, 27 Jan 2009 20:05:29 +0100, "citro" <ilc...@hotmail.com>
wrote:

>Ricordi male, era a 63 est insieme agli IRIB che invece diffondevano sullo
>spot asiatico.

Si, hai ragione, sono passati ben piu' di dieci anni e sono andato a
memoria. Piccolo errore :)
Comunque peggio ancora, era un satellite bassissimo sull'orizzonte,
questo lo ricordo bene. Ricordo bene anche i FEED di Emilio Fede a 18W
e della RAI nella stessa zona, se non ricordo male la posizione. Erano
in chiaro e c'era veramente da divertirsi.

>E qui sono stati venduti molti motorizzati proprio per vedere RAI e
>FININVEST che all'epoca erano rispettivamente a 13 e 63 est e trasmettevano
>tutto in chiaro.

Beh, molti e' una parola grossa. Non erano tanti da impensierire
qualcuno, e appena nacque DSTV la RAI comincio' a criptare. Anzi
ricordo benissimo che la RAI criptava anche nei primi anni 90, perche'
in un albergo di Parigi spesso vedevo la RAI tutta seghettata per il
Discret12.

>La RAI in seguito usò discret per criptare lo sport, ma i decoder discret si
>trovavano in ventita al costo di 60.000 lire dell'epoca

Si, ricordo bene il discret tutto seghettato.

IgnazioGSS©

unread,
Jan 27, 2009, 4:14:46 PM1/27/09
to
On Tue, 27 Jan 2009 20:01:09 +0100, "citro" <ilc...@hotmail.com>
wrote:

>Quante persone all'estero parlano italiano?

Tanti italiani emigrati :)

>Tu guarderesti una serie TV in prima visione doppiata in turco?

Una serie no, ma una partita...

>Per lo sport è diverso ma per la fiction, l'aumento dei costi è tutto fuori
>che vertiginoso, tant'è che in passato tranne lo sport la rai mandava tutto
>in chiaro.

La RAI cripta la fiction?

>Poi vogliano parlare delle tv tedesche che trasmettono tutto in chiaro,
>delle BBC, ITV, channel four etc etc che sono visibili in mezza europa in
>chiaro ?

Beh, dici che non pagano i diritti?

Roby_Lugano

unread,
Jan 27, 2009, 5:07:55 PM1/27/09
to

"citro" <ilc...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:497f63d0$1...@newsgate.x-privat.org...
Ti ri giro la questione:
e tutti i tuoi connazionali operai,muratori pizzaioli ma anche colletti
bianchi in giro per Spagna,
Francia,Svizzera,Germani,Belgio,Austria.........breve Europa per uno come te
sono merda?
Feccia?
Paria di cui non si deve parlare?
Ah si!
È vero!
Gli Italiani all'estero fino a poco tempo fa manco avevano il diritto di
voto grazie a gente che la pensano come te!
Purtroppo tanti italiani all'estero pensavano e pensano che in alcuni
paesini dove vivono e guadagnano la pagnonatta
son mal visti.Dicono che vi sia razzismo!
Ma non sanno che la prima forma di razzismo la vivono a casa loro.
In Italia.
E questo grazie a gente come te!

citro

unread,
Jan 27, 2009, 5:47:10 PM1/27/09
to
On Tue, 27 Jan 2009 23:07:55 +0100, "Roby_Lugano"
<rzan...@freesurf.ch> wrote:


>E questo grazie a gente come te!

Curati.

citro

unread,
Jan 27, 2009, 6:07:37 PM1/27/09
to
On Tue, 27 Jan 2009 22:13:03 +0100, IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com>
wrote:

>On Tue, 27 Jan 2009 20:05:29 +0100, "citro" <ilc...@hotmail.com>
>wrote:
>
>>Ricordi male, era a 63 est insieme agli IRIB che invece diffondevano sullo
>>spot asiatico.
>
>Si, hai ragione, sono passati ben piu' di dieci anni e sono andato a
>memoria. Piccolo errore :)

Niente di grave :-)

>Comunque peggio ancora, era un satellite bassissimo sull'orizzonte,
>questo lo ricordo bene. Ricordo bene anche i FEED di Emilio Fede a 18W
>e della RAI nella stessa zona, se non ricordo male la posizione.

I feed Fininvest erano a 18W e quelli RAI erano a 10 est, se non
sbaglio pure io.
Paradossalmente allora seguivo molto di più il sat di oggi.

>Erano
>in chiaro e c'era veramente da divertirsi.

Io avevo visto un feed da una TV americana in NTSC
Era impressionante la volgarità degli anchorman USA prima di andare in
onda, e certe facce ingrugnite e scazzate, litigavano in continuazione
con il resto della troupe...salvo trasformarsi come per miracolo
appena avviata la trsmissione.

Quelli italiani in confronto erano riprese da un convento francescano
:-)


>
>>E qui sono stati venduti molti motorizzati proprio per vedere RAI e
>>FININVEST che all'epoca erano rispettivamente a 13 e 63 est e trasmettevano
>>tutto in chiaro.
>
>Beh, molti e' una parola grossa. Non erano tanti da impensierire
>qualcuno,

Forse hai ragione, comunque dove abito io in montagna ci sono zone che
non sono coperte da ripetitore o lo sono malissimo . Il sat è l'unica
soluzione.

>Si, ricordo bene il discret tutto seghettato.

Il discret aveva il vantaggio di non usare keys, etc e bastava un
decoder economico per rimettere in chiaro i canali senza bisogno di
card etc e rischi di disabilitazione dell'emeittente connesssi.


Ahhh...bei tempi :-)

citro

unread,
Jan 27, 2009, 6:15:51 PM1/27/09
to
On Tue, 27 Jan 2009 22:14:46 +0100, IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com>
wrote:

>On Tue, 27 Jan 2009 20:01:09 +0100, "citro" <ilc...@hotmail.com>
>wrote:
>
>>Quante persone all'estero parlano italiano?
>
>Tanti italiani emigrati :)

Saranno tanti ma non da giustificare un increemnto significativo del
costo dei diritti, come per esempio può essere il tedesco che si parla
persino in una parte della Polonia.

>
>>Tu guarderesti una serie TV in prima visione doppiata in turco?
>
>Una serie no, ma una partita...

E' quello che dico sotto :-)


>
>>Per lo sport è diverso ma per la fiction, l'aumento dei costi è tutto fuori
>>che vertiginoso, tant'è che in passato tranne lo sport la rai mandava tutto
>>in chiaro.
>
>La RAI cripta la fiction?

La RAI una volta mandava tutto in chiaro tranne lo sport, ora cripta
le serie tipo Cold Case, NCIS ed anche film.

>
>>Poi vogliano parlare delle tv tedesche che trasmettono tutto in chiaro,
>>delle BBC, ITV, channel four etc etc che sono visibili in mezza europa in
>>chiaro ?
>
>Beh, dici che non pagano i diritti?

Li pagano, ma siccome trasmettono tutto in chiaro la maggiorazione del
costo per i diritti all'estero non deve essere così startosferica,
altrimenti i canali tedeschi ad es avrebebro fatto decollare quella
piattaforma tipo Tivusat che li invece è rimasta lettera morta visto
che i canali pubblici non hanno voluto aderirvi.

Roby_Lugano

unread,
Jan 27, 2009, 8:09:23 PM1/27/09
to

"citro" <ilc...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:iv4vn41k1hguaojic...@4ax.com...

> On Tue, 27 Jan 2009 22:14:46 +0100, IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com>
> wrote:
>
>>On Tue, 27 Jan 2009 20:01:09 +0100, "citro" <ilc...@hotmail.com>
>>wrote:
>>
>>>Quante persone all'estero parlano italiano?
>>
>>Tanti italiani emigrati :)

1.634.587
http://www.irpps.cnr.it/sito/download/wp2_01.pdf

pagina 41
o in alternativa http://www.google.it
" l'emigrazione italiana in europa "

IgnazioGSS©

unread,
Jan 28, 2009, 2:38:23 AM1/28/09
to
On Wed, 28 Jan 2009 00:15:51 +0100, citro <ilc...@hotmail.com> wrote:


>Saranno tanti ma non da giustificare un increemnto significativo del
>costo dei diritti, come per esempio può essere il tedesco che si parla
>persino in una parte della Polonia.

E che ne sai? Gli italiani all'estero sono una marea, i prezzi io
sinceramente non li conosco, tu si?

>La RAI una volta mandava tutto in chiaro tranne lo sport, ora cripta
>le serie tipo Cold Case, NCIS ed anche film.

Saranno stati minacciati di sanzioni, o magari i loro legali non
vogliono rogne.

>Li pagano, ma siccome trasmettono tutto in chiaro la maggiorazione del
>costo per i diritti all'estero non deve essere così startosferica,

Beh, sono tutte ipotesi, ma che siano stratosferici o no dipende la
valutazione che fa la singola azienda televisiva.

>altrimenti i canali tedeschi ad es avrebebro fatto decollare quella
>piattaforma tipo Tivusat che li invece è rimasta lettera morta visto
>che i canali pubblici non hanno voluto aderirvi.

Perche' non lo hanno fatto?

ganzo55

unread,
Jan 28, 2009, 4:20:39 AM1/28/09
to
"Roby_Lugano" ha scritto nel messaggio:

> Ti ri giro la questione:


> e tutti i tuoi connazionali operai,muratori pizzaioli ma anche colletti
> bianchi in giro per Spagna,
> Francia,Svizzera,Germani,Belgio,Austria.........breve Europa per uno come
te
> sono merda?

Guarda che stai fuorviando la discussione!

Quello che andiamo recriminando io e mi pare anche Citro, non è che abbiamo
la pretesa che Rai e Mediaset criptino per non pagare i diritti all'estero
(in culo agli emigrati), ma il contrario, ovvero sosteniamo che i costi dei
diritti per l'estero sono solo una SCUSA per criptare e favorire le pay
Italiane.

Poi ti aggiungo che anch'io ho lavorato all'estero per brevi periodi, ma ti
garantisco che l' ULTIMA cosa di cui ho patito nostalgia, è stata quella di
vedere la Rai ;-)

Si presuppone che se uno lavora all'estero se la cavicchi anche con le
lingue, e all'estero il confronto diretto fra le tv locali e la Rai risulta
sempre impietoso.

Poi scusate ma non siamo tutti qui a dire che sarebbe ora che partisse
Tivùsat?..e allora i lavoratori Italiani all'estero?..ce ne siamo già
dimenticati?

La realtà è che la Rai PRIMA deve dare copertura completa a chi paga il
canone, POI si deve eventualmente preoccupare del resto magari estendendo la
tesserina anche agli emigrati che ne facciano richiesta, esattamente come ha
fatto la Svizzera e come stanno facendo molte tv nazionali europee.

Criptare alla membro di segugio come stanno facendo adesso, va solo a
vantaggio di Sky e di nessun altro.

Bye.


ganzo55

unread,
Jan 28, 2009, 4:25:27 AM1/28/09
to

"IgnazioGSS©" ha scritto nel messaggio :
> Saranno stati minacciati di sanzioni, o magari i loro legali non
> vogliono rogne.


O magari hanno la percentuale su ogni abbonamento Sky!

Bye.


Paolino

unread,
Jan 28, 2009, 9:24:43 AM1/28/09
to

"ganzo55" <gan...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:497f3df2$0$1116$4faf...@reader3.news.tin.it...

>
> Ma si sono ben guardati dal fare entrambe, ergo l'intenzione è chiara!
>
Sarebbe molto interessante vedere (ora che ci sono 5 mln di abbonati NDS)
quanti di loro, qualora fosse possibile, richiederebbero la CAM esterna o
l'accesso mediante seconda codifica, qualora SKY andasse in simulcrypt.


Paolino

unread,
Jan 28, 2009, 9:26:10 AM1/28/09
to

"ganzo55" <gan...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:497ec522$0$1116$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
> E' da tempo che se ne parla, ma l'arrivo sembra elastico, e con più
> corriamo
> e più si allontana...non vorrrei che fosse come lo switch-off e l'alta
> definizione di Rai.
>
L'alta definizione come affermava anche qualcuno del NG è ancora "di
nicchia" e riservata a chi paga.
Anche se la RAI proponesse trasmissioni continuativa in HD terrestre non so
quanto interesse susciterebbe.
Chi è che spenderebbe centinaia d'euro per un solo canale HD?
Se lo facesse su satellite avrebbe molto più senso.


Paolino

unread,
Jan 28, 2009, 9:34:55 AM1/28/09
to

"ganzo55" <gan...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:49802408$0$830$4faf...@reader5.news.tin.it...
>
> Quello che andiamo recriminando io e mi pare anche Citro, non � che
> abbiamo
> la pretesa che Rai e Mediaset criptino per non pagare i diritti all'estero
> (in culo agli emigrati), ma il contrario, ovvero sosteniamo che i costi
> dei
> diritti per l'estero sono solo una SCUSA per criptare e favorire le pay
> Italiane.
Se fosse come dici tu perch� Mediaset cripta, a volte addirittura anche i TG
o il Milionario?
Sar� perch� riceve pressioni dalle pay-tv? Non credo che cripti perch�
voglia favorire SKY, altrimenti avrebbe codificato anche in NDS.

> Si presuppone che se uno lavora all'estero se la cavicchi anche con le
> lingue, e all'estero il confronto diretto fra le tv locali e la Rai
> risulta
> sempre impietoso.

Le tv locali all'estero?
Ma l'anomalia delle 500 tv locali � tutta italiana!

> Poi scusate ma non siamo tutti qui a dire che sarebbe ora che partisse

> Tiv�sat?..e allora i lavoratori Italiani all'estero?..ce ne siamo gi�
> dimenticati?
Se pagano il canone ok.
Altrimenti non so come andr� a finire...

> La realt� � che la Rai PRIMA deve dare copertura completa a chi paga il


> canone, POI si deve eventualmente preoccupare del resto magari estendendo
> la
> tesserina anche agli emigrati che ne facciano richiesta, esattamente come
> ha
> fatto la Svizzera e come stanno facendo molte tv nazionali europee.

Ma questo sarebbe un fatto secondario: se danno card ai nazionali, non credo
sia problematico concederla all'estero.

> Criptare alla membro di segugio come stanno facendo adesso, va solo a
> vantaggio di Sky e di nessun altro.

Mediaset e LA7 non sono fesse.
Sanno bene che su Hotbird DEVONO criptare perch� non � un satellite di
servizio.
Mediaset andava in chiaro in analogico: vero, ma parliamo di trasmissioni a
63� est, non su Hotbird.
Anche LA7 va in chiaro, ma su Atlantic Bird.
I canali francesi vanno in chiaro, ma su AB3.
Solo i canali di Stato tedeschi vanno completamente in chiaro su Hotbird,
gli altri paesi usano trasmettere un canale in versione internazionale (TVE
int, RTPi, TV5) o codificare (SRG, RTV Slovenija, HRT) .
La RAI (e qui non puoi dire che c'entra il pappa e ciccia con D+ o SKY) su
Hotbird usava il discret assai prima, per cui � una fesseria mettere in
mezzo SKY.
Che poi vada a vantaggio delle pay-tv � un altro problema. Anzi problema non
� perch� meglio garantire almeno a qualcuno il servizio pubblico (cio� a chi
quasi sicuramente paga il canone), anzich� non garantirlo a nessuno. Se poi
potremo estenderlo a tutti ben venga.
PS Anche in iptv la RAI � l'unica a garantire il servizio tv a tutti gli
operatori.


Paolino

unread,
Jan 28, 2009, 9:35:28 AM1/28/09
to

"lupin(R)" <lup...@ZENIGATAgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:slrngnpnt6....@alf.fg.homeip.net...
>
>> Da quello che ho letto tempo fa, dovrebbe essere stata abolita. Quindi
>> per
>> vedere sia Tivų Sat che SKY occorreranno due decoder?
>
> Se non trovano un accordo sė!
>
Magari sorgerā nuovamente il problema venendo meno il monopolio di fatto.


ganzo55

unread,
Jan 28, 2009, 10:27:15 AM1/28/09
to
"Paolino" ha scritto nel messaggio:
> Se fosse come dici tu perché Mediaset cripta, a volte addirittura anche i
TG
> o il Milionario?
> Sarà perché riceve pressioni dalle pay-tv? Non credo che cripti perché

> voglia favorire SKY, altrimenti avrebbe codificato anche in NDS.

Dai sù Paolino, fatti un bel caffè doppio e metti in moto il cervello,
Mediaset cripta sul satellite in maniera pesante da quando è partita
Mediaset Premium sul dtt.

> Le tv locali all'estero?

> Ma l'anomalia delle 500 tv locali è tutta italiana!

Per locali intendevo le tv nazionali del luogo (locali).

> Mediaset e LA7 non sono fesse.

> Sanno bene che su Hotbird DEVONO criptare perché non è un satellite di


> servizio.
> Mediaset andava in chiaro in analogico: vero, ma parliamo di trasmissioni
a
> 63° est, non su Hotbird.
> Anche LA7 va in chiaro, ma su Atlantic Bird.
> I canali francesi vanno in chiaro, ma su AB3.

Scusa ma se il problema del criptaggio sul sat sono i diritti per l'estero
(salati come sostiene qualcuno), che cavolo c'entra il satellite da cui
trasmettono?
Se invece il problema sono le sovrapposizioni con qualche pay-tv sullo
stesso footprint o bacino d'utenza (mia tesi) allora il discorso torna, ma
se fosse un problema di diritti all'estero dei film non vedo proprio che
cavolo c'entri da dove trasmettono.


> PS Anche in iptv la RAI è l'unica a garantire il servizio tv a tutti gli
> operatori.

Cosa cosa?
Vuoi dire che per l'iptv la Rai ha comperato i diritti all'estero?

AUGH!


ganzo55

unread,
Jan 28, 2009, 10:37:59 AM1/28/09
to

"Paolino" ha scritto nel messaggio:
> L'alta definizione come affermava anche qualcuno del NG è ancora "di
> nicchia" e riservata a chi paga.

Ma veramente io è dal 1990 che pago la mia quota di "sperimentazione
dell'alta definizione" del canone Rai, e ad oggi, pur avendo un tv
predisposto, da Rai non ho ancora visto una cippa.
Forse vuoi intendere che se voglio l'alta definizione devo pagare Sky?

> Chi è che spenderebbe centinaia d'euro per un solo canale HD?

Già, infatti quelli che hanno Sky HD sono solo 70000.
Molto meglio spendere 107,5 Euro all'anno per vedere in SD e finanziare
quelli che sperimentano l'HD, che ce la daranno solo quando loro lo
reputeranno opportuno, non certo adesso per pochi miseri puzzoni.

> Se lo facesse su satellite avrebbe molto più senso.

Come dice il grande capo Bruco Indeciso: ma anche....

AUGH!


IgnazioGSS©

unread,
Jan 28, 2009, 3:44:34 PM1/28/09
to
On Wed, 28 Jan 2009 10:25:27 +0100, "ganzo55" <gan...@tin.it> wrote:

>> Saranno stati minacciati di sanzioni, o magari i loro legali non
>> vogliono rogne.
>
>
>O magari hanno la percentuale su ogni abbonamento Sky!

Mediaset e RAI? Ma ti pare credibile?

ganzo55

unread,
Jan 29, 2009, 2:35:32 AM1/29/09
to
"IgnazioGSS©" ha scritto nel messaggio :
>
> >O magari hanno la percentuale su ogni abbonamento Sky!
>
> Mediaset e RAI? Ma ti pare credibile?


Nella fattispecie si parlava di Rai.
Il sospetto in merito è forte, ovvio le prove non ci sono, ma convieni anche
tu che l'inciucio fra Rai e Sky c'è sempre stato, abbiamo anche letto dei
post su questo stesso ng di promoter Sky che telefonavano a casa degli
abbonati Rai in Sardegna e li invitavano a fare abbonamenti se volevano
continuare a vedere la Rai.
Abbiamo letto del call center Rai che invitava ad abbonarsi a Sky per vedere
la Rai dove manca copertura.
Poi sappiamo dei soldi che Sky passa alla Rai:
http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=746489
Da cui si legge:
---------------------------------------------------------
Per dare un duro colpo alla piattaforma di Rupert Murdoch "Tivù Sat" si
prepara ad oscurare su Sky i propri canali generalisti che raccolgono il 60
per cento dell'intero share satellitare. Proprio a giugno 2009, infatti,
casualmente la Rai dovrà rinegoziare con gli uomini di Murdoch l'accordo per
il bouquet (cinque canali) di RaiSat. Viale Mazzini non vuole gettare veleno
nello stagno, ma i 60 milioni l'anno ricevuti tra il 2003 e il 2009 non
basteranno ad impedire il trasloco di RaiUno, RaiDue e RaiTre su Tivu Sat.
Ne serviranno più del doppio.
----------------------------------------------------------

A pensare male si fa peccato...però se Rai e Sky troveranno un nuovo accordo
economico, vedrai che Tivù Sat partirà nel Giugno del duemilamai, magari in
sincronia con lo switch-off ;-)

Bye.


Message has been deleted
0 new messages