Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ricevitore LOWE HF 150

289 views
Skip to first unread message

Franz

unread,
Jan 31, 2006, 3:13:45 PM1/31/06
to
Salve,
chiedevo qualche parere su questo ricevitore Hf, da chi ha avuto
modo di provarlo.Grazie
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it

WX

unread,
Jan 30, 2006, 2:34:19 AM1/30/06
to

vvff

unread,
Jan 31, 2006, 4:15:55 PM1/31/06
to

"WX" <spam_is...@stop.no> ha scritto nel messaggio
news:43dfcc06$0$27303$4faf...@reader2.news.tin.it...

wx scusa se mi permetto:
qualsiasi richiesta di pareri su rx ecc ecc tu rispondi con dei linck,ma
credi di sapere usare google solo tu?
franz ha espressamente chiesto pareri ed impressioni a chi ha posseduto o
tuttora possiede tale apparato.
tu lo hai posseduto? si? bene esprimi un tuo parere, non lo hai posseduto?
no?in questo caso astieniti per cortesia .
credimi wx stai perdendo di credibilità verso i frequentatori(sempre meno
haimè)di questo ng.


effeemme

unread,
Jan 31, 2006, 5:43:18 PM1/31/06
to
Franz ha scritto:

> chiedevo qualche parere su questo ricevitore Hf, da chi ha avuto
> modo di provarlo.Grazie

Un apparecchio molto simpatico e da prendere in attenta considerazione.

E' molto piccolo e leggero e quindi, pur non essendo un portatile in senso
stretto, è adatto anche ad essere portato in giro. Ha lo spazio per le
batterie, anche se tende a esaurirle abbastanza velocemente. Non è un vero
portatile perché ha bisogno di un'antenna esterna. Come accessorio ha una
cinghia da tracolla che contiene un filo metallico che funge da antenna,
da collegare a una presa dedicata, ma i segnali ricevuti risultano
comunque troppo deboli. Secondo me è un ricevitore "trasportabile", adatto
da portarsi nella casa al mare, sul camper, insomma in una postazione
semifissa o temporanea. Oltre che da tenere a casa, ovviamente!

Ha un audio delizioso, una AM sincrona davvero azzeccata, è molto semplice
da utilizzare ma dà risultati di tutto rispetto, anche paragonato a
ricevitori di categoria elevata. Il difetto più fastidioso è che, se ci
attacchi un filo un po' lungo (diciamo oltre la decina di metri), tende a
intermodulare; la Lowe infatti, conscia del problema, aveva
commercializzato un preselettore apposito, con le stesse dimensioni e la
stessa estetica, per consentire di usare il 150 con antenne lunghe.
Naturalmente non occorre usare il preselettore della Lowe, ne va bene uno
qualsiasi; se si vuole collegare una filare lunga però un preselettore ci
vuole, o almeno un attenuatore variabile.

A me il 150 piace molto, è divertente da usare e, nonostante le
dimensioni, va davvero bene. Mancano però certe caratteristiche presenti
su ricevitori di classe (e costo) superiori, come notch, passband tuning,
regolazione del tono audio, S-meter, tastierino per l'introduzione della
frequenza. Questo non è del tutto vero: sempre come accessorio, c'è un
tastierino numerico esterno che consente di digitare la frequenza e
controllare le memorie. Il tastierino non è indispensabile, ma è
estremamente utile e ti consiglio vivamente di cercare un 150 che ne sia
dotato. E' anche possibile trovare di tanto in tanto un tastierino usato
su eBay e c'è un americano che, sempre su eBay, ne vende uno compatibile,
ma non so dirti come vada. Un altro accessorio prodotto dalla Lowe, sempre
con le stesse dimensioni ed estetica, contiene filtri audio e S-meter; non
è per niente facile da trovare, però esiste. La Lowe aveva prodotto anche
un piccolo rack per riunire il 150, il preselettore e l'unità filtri audio
- Smeter. Il display del 150 non è retroilluminato; la Lowe aveva
successivamente prodotto un kit (introvabile) per illuminarlo. Infine un
radioamatore austriaco aveva creato un kit (introvabilissimo!) per una
modifica, molto complicata (implica pesanti interventi sul circuito e la
sostituzione del display), per aggiungere la lettura a 100 Hz e
l'illuminazione del display.

Ci sono ricevitori che nascono male e altri che nascono bene e, col tempo,
diventano dei classici: il 150 è tra questi ultimi. Pur con i suoi difetti
e le sue limitazioni, è un apparecchio azzeccato e ti ci puoi divertire.

Ciao

Fabrizio


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Chicco

unread,
Jan 31, 2006, 6:02:43 PM1/31/06
to
Ciao Franz,
io ce l'ho e ti devo dire che è una favola va veramente bene e non fa brutta
figura per nulla vicino alla mia Grundig Satellit 800 Millenium,
ICOM 8500, Sony SW 100, Sony Sw 55, DEGEN 1103 ovviamente è un pò scomodo da
usare perchè fa tutto con tre tasti ma a livello
di ricezione davvero nulla da dire. Poi è comodissimo perchè ci metti le
batterie (8 stilo) un antenna a stilo estraibile e te lo porti in giro.
A me poi piace da matti per il tipo di costruzione stile antico tutto in
alluminio spesso che sopporta qualsiasi trattamento io (come tutte le altre)
non lo uso quasi mai ma mai lo venderei.

P.S. Credo sia difficile da reperire io l'ho trovato un paio di anni fa in
ottime condizioni pari al nuovo per puro c.....o.

Ciao, Chicco.


"Franz" <utente_virgi...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:133213.1138738550000.JavaMail.newsgroup@sc-ng-1...

Franz

unread,
Feb 1, 2006, 11:34:45 AM2/1/06
to
Salve,
grazie per le vostre risposte,per quanto riguarda il Degen 1103,é
possibile fare un paragone tra i due apparati,in termine
puramente prestazionale ? (Esculodendo facilities varie )

Ps:chi mi sa dire il tipo di mixer utilizzato sul degen ?

saluti

storelng

unread,
Feb 1, 2006, 12:57:14 PM2/1/06
to

> credimi wx stai perdendo di credibilità verso i frequentatori(sempre meno
> haimè)di questo ng.
Caro Wff a me piacerebbe leggere post inerenti l'argomento principe
di questo ng... e non inutili polemiche, grazie.

abtf

unread,
Feb 1, 2006, 6:08:12 PM2/1/06
to
Ciao, ne ho avuto uno per un bel po' di tempo e lo rimpiango (ho il
viziaccio di cambiare spesso radio). In poche parole:
Ottimo sotto il punto di vista radio, con un prodotto finale, l'audio
appunto, estremamemte piacevole e comprensibile anche con segnali
disturbati, ottima l'AM sincrona. Paragonato con il "SIGNOR AR 7030",
č solo di poco meno performante soprattutto perché ha una scelta
minore di filtri e perché il 7030 che č successivo č figlio degli
stessi padri che hanno adottato suluzioni migliori e piů moderne.
E' decisamente migliore dell'ICOM 8500 in HF, lo č anche dell'ICOM R75
e quindi di tutta la categoria dei portatili anche di grande marca
(Sony, Grundig etc) e la cosa carina č che con le sue pile diventa
anch'esso portatile.
Come ergonomia, invece non č il massimo perché č una radio
estremamente spartana. Consigliabile il tastierino esterno per poter
impostare le frequenze direttamente (talvolta si trova su ebay quello
oroginale o se ne trovano di non origiali che perň fuzionano bene).
Potrebbe essere il ricevitore d'arrivo anche per un ascoltatore
esigente che sia interessato piů alla sostanza che alle tante cose
spesso inutili che infarciscono le radio di adesso.

Saluti

abtf

unread,
Feb 1, 2006, 6:11:10 PM2/1/06
to
Non è paragonabile.s ebbene il Degen sia tra i migliori portatili e
non solo per l'incredibile rapporto prestazioni/prezzo, il LOWE si
situa un gradino più in alto per tutto: sensibilità utilizzabile,
selettività. pulizia del segnale, capacità di manipolare segnali forti
etc.

Ciao Ciao

WX

unread,
Jan 30, 2006, 10:25:51 AM1/30/06
to

"vvff" <nos...@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:43dfd373$0$27301$4faf...@reader2.news.tin.it...

|
| "WX" <spam_is...@stop.no> ha scritto nel messaggio
| news:43dfcc06$0$27303$4faf...@reader2.news.tin.it...
| >
| > "Franz" <utente_virgi...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
| > news:133213.1138738550000.JavaMail.newsgroup@sc-ng-1...
| > | Salve,
| > | chiedevo qualche parere su questo ricevitore Hf, da chi ha avuto
| > | modo di provarlo.Grazie
| > | --
| > | Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
| > | Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
| >
| > http://www2.rnw.nl/rnw/en/features/media/productreviews/receivers/hf150.html
| >
| > http://www.eham.net/reviews/detail/647
| >
| > http://www.dxing.com/rx/hf125.htm
|
| wx scusa se mi permetto:
| qualsiasi richiesta di pareri su rx ecc ecc tu rispondi con dei linck,ma
| credi di sapere usare google solo tu?

Non ho usato goggle eham e tra i miei preferiti.

| franz ha espressamente chiesto pareri ed impressioni a chi ha posseduto o
| tuttora possiede tale apparato.


Nel link postato ci sono decine di radiamatori che hanno espresso liberamente
il loro giudizio , io ne terrei conto !


| tu lo hai posseduto? si? bene esprimi un tuo parere, non lo hai posseduto?
| no?in questo caso astieniti per cortesia .
| credimi wx stai perdendo di credibilità verso i frequentatori(sempre meno
| haimè)di questo ng.


Lasciamolo dire a franz se sono credibile o meno .
Tu parli per te o per quali altri frequentatori parli beam o il prossimo
che mi invento .


Franz

unread,
Feb 2, 2006, 8:43:21 AM2/2/06
to
Ciao,
ringrazio tutti per le risposte ricevute,sia chi ha postato con
una risposta esplicita,ed anche chi mi ha indicato alcuni link di
riferimento.Riguardo l'apparato Aor 7030,che purtroppo non
posseggo,ho notato,almeno sulla carta,la bontà del progetto.Primo
mixer di conversione ad alta Dinamica della serie SD5400 se non
sbaglio,seguito dal secondo Sl6440 Plessey.Primo amplificatore Rf
con 2N3866,in grado di "maneggiare" sicuramente segnali
abbastanza consistenti,e scelta ottimale dei vari stadi
rivelatori AM -SSB etc..etc.
Certo avrei preferito una Radio con i comandi tradizionali,ma
credo sia questa una scelta filosofica dell'ottimo John Thorpe ex
progettista Lowe.
saluti

abtf

unread,
Feb 3, 2006, 10:14:28 PM2/3/06
to
Ciao,

è un vero peccato che il 7030 non sia mai stato commercializzato in
italia con regolarità e che anche adesso che parecchi apparati della
AOR (AR 5000, AR 8600 & AR 8200) sono regolarmente importati dalla
ICAL, la stessa che commercializza i prodotti Yaesu sul territorio
nazionale, tale ricevitore sia escluso dalla rosa.
Questo ha portato il 7030 ad essere un prodotto di nicchia acqusitato
soprattutto all'estero e quindi poco conosciuto e soprattutto poco
provato nel nostro paese.
Di solito quello che si dice è che ha molte carte in regola per essere
considerato uno dei migliori ricevitori HF (e non solo in campo
amatoriale) ma che ha un'interfaccia utente poco amichevole e
difficile da utilizzare.
Io l'ho dal 1997 e pur essendo uno che spesso cambia radio, non me ne
sono mai privato ne ho l'intenzione di farlo nei prossimi anni (nel
frattempo tutto il mio parco radio è stato aggiornato ma non ho
trovato nessun apparato, anche abbastanza oneroso sotto il punto di
vista costi, che lo potesse degnamente sostituire).
Sotto il profilo della ricezione, posso assicurarti che ciò che appare
dalle caratteristiche tecniche, la cui lettura spesso per noi italiani
è l'unico modo di approcciarci a tale radio, viene mantenuto nella
pratica: ha una grandissima capacità di estrarre informazioni da un
etere particolarmente ostile, ovvero fa molto bene quello che è il
vero mestiere di un buon apparecchio radio. Ti faccio un esempio. Da
molti anni mi dedico con assiduità all'ascolto radioamatoriale DX, pur
non disdegnando stazioni BC soprattutto sulle tropicali e anche
utility. Ebbene, anche ascoltando i più feroci pileup, dove centinaia
di stazioni urlano per farsi ascoltare in fette molto limitate dello
spettro radio, la stazione DX è ancora resa comprensibile. Non che non
si sentano gli splatters, sarebbe magia allo stato puro, ma con altri
ricevitori pur di ottima marca e caratura, provati in contemporanea,
la comprensibilità si va a far benedire o comunque è minore.
Detto questo, passiamo all'ergonomia.
E' vero, il 7030 non è molto ergonomico o, meglio, necessita di un
certo cambio di mentalità dell'operatore radio ed è più lento da usare
di un ricevitore con tutte le manopole al suo posto (sotto questo
punto di vista era esemplare il mio vecchio JRC 535DG che però venne
cambiato quando lo misi a diretto confronto con il 7030), c'è però da
dire una cosa molto importante e cioè che, a parte il cambio della
frequenza tramite tastiera che in effetti deve essere fatta mediante
telecomando (al quale ci si abitua e spesso ci si accorge che ha anche
dei vantaggi in confronto alle tastiere poste sulle radio stesse), ben
raramente si deve ricorrere all'uso di comandi che non siano la
manopola di sintonia, il volume e la selezione dei modi di ricezione,
tutte cose facilmente ottenibili mediante tasti dedicati sulla radio.
Mi spiego meglio, il mio 7030 con il suo filtro Collins da 2.5 KHZ va
già benissimo per il 99 percento delle stazioni in SSB anche durante i
pileup più feroci. Siccome la stazioncina DX è comunque ben
ascoltabile nonostante il grande casino nelle strette vicinanze, non
si sente la necessità di smanettare sullo IF Shift o di cambiare
filtro o ancora di eliminare l'azione dell'AGC e di manovrare il
guadagno RF per togliersi dai guai. Cosa analoga vale per le stazioni
BC anche se basse e disturbate, laddove il Collins da 4 KHZ nominali
(3.5 KHZ testato dalle routine interne del 7030) insiame con l'AM
sincrona (uno dei veri capolavori del 7030) o in certi casi l' ECSS
manuale, bastano ed avanzano per avere un segnale in uscita molto
comprensibile. Idem per le utility.
Tutto questo per dire che la mancanza di maneggevolezza del 7030 alla
fin fine non è di alcun impedimento pratico, in quanto la "manovra" di
tale radio in definitiva si traduce nell'uso di due o tre comandi che
sono molto opportunamente già messi a disposizione dell'utente sul
pannello della radio stessa per un uso diretto e senza passare dai
menu e sottomenu dell'apparecchio. Si potrebbe dire che oltre ad
essere un'ottima radio, il 7030 può essere consigliato ai pigri...
L'esatto contrario avveniva con Il JRC 535DG e prima ancora con l'ICOM
R71, laddove bisognava smanettare tutta una serie di controlli (per
altro molto ben sistemati e pratici) per ottenere una ricezione
soddisfacente anche se inferiore a quella che si ottiene con il
piccolo capolavoro della AOR.
E' un peccato che, data la mancanza di questo ricevitore nel nostro
paese, sia quasi impossibile per chi ne voglia fare una conoscenza più
approfondita, trovare qualcuno disposto a fargli mettere sopra le mani
e le orecchie.
In un altro tread si parlava del ricevitore ideale, ebbene, pur con le
sue limitazioni, nessun ricevitore è perfetto, il 7030 si avvicina
parecchio a tale idea.
Io credo che sia stato poco capito e poco provato ed anche denigrato
da molti, soprattutto americani, che da una parte amano avere mille
manopole a disposizione (il trend è ben visibile dato che i vari ICOM,
Yaesu e Kenwood, i giganti, per farci ben capire, infarciscono le loro
radio di tastini, manopole e display, sino all'esagerazione, ed è ben
noto che nella progettazione essi si devono basare sulle esigenze del
mercato USA, di gran lunga il più foriero di ottimi introiti) e
dall'atra dovevano difendere il loro prodotto nazionale, il Drake R8
nelle sue varianti, che visto con occhi più distaccati e meno
patriotici non è poi quel fulmine di guerra che piaceva agli americani
descrivere.

Scusate se l'ho fatta lunga ma mi piaceva spendere qualche parola in
più per questo ricevitore che meriterebbe molta più fama di quella che
ha e parecchio più spazio nelle nostre stazioni.

Ciao

Alessandro

0 new messages