--
Sputnik
------------------------------------------------------------------------
Sputnik's Profile: Utente Premium Notv #22990
View this thread: http://www.notv.it/forums/showthread.php?t=186039
Articolo inviato da http://www.notv.it/forums/ - Servizio gratuito offerto da Notv Video http://www.notv.it
> Qui ho trovato la lista dell'hardware indispensabile:
> http://www.roy1.com/dvb_ham/dvb_1.htm
> Ma ho dubbi circa i modi e i costi della chiavetta e del software senza
Le pagine della stessa Eumetsat mi sembrano piuttosto chiare.
Loro consigliano di utilizzare due computer, uno equipaggiato con
scheda satellitare PCI o USB destinato alla ricezione e al file serving,
l'altro alla rielaborazione delle immagini:
Il software costa 60 euro, la chiavetta 40:
Saluti,
Andrea
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Ti ringrazio Andrea, ma se cercavo le ovvie informazioni dell'Eumetsat,
non avrei nenache postato il topic! ;-)
Cercavo dritte da chi sta gi� usando il servizio, o comunque
informazioni per chi, come me, volesse fare di questo tipo di ricezione
un hobby, non un mestiere. Se, per esempio, esistessero software 3rze
parti economici, e perch� no, freeware o open-source.
Tra l'altro, qui: http://www.roy1.com/dvb_ham/dvb_1.htm ...dicono che
si possa ricevere tranquillamente con 1 solo PC, il che non mi pare
poco!
> Andrea Lawendel;1249681 Wrote:
> >
> > Le pagine della stessa Eumetsat mi sembrano piuttosto chiare...
> >
> Ti ringrazio Andrea, ma se cercavo le ovvie informazioni dell'Eumetsat,
Scusa! MI spiace aver detto cose cos� ovvie.
Avevo preso alla lettera la tua frase "ho dubbi circa i modi e i costi
della chiavetta e del software". Per la disseminazione su standard DVB
viene
utilizzata la piattaforma Tellicast della belga Newtec, che evidentemente
richiede un
dongle USB di protezione. Cos� a occhio un progetto open source per una
cosa cos� mirata e protetta mi sembra dura, ma non si sa mai.
Secondo le informazioni Eumetsat il problema dei due computer
� legato alla continuit� della ricezione del segnale: il rischio � che un
pc con
sopra troppi task perda delle informazioni (che vengono trasmesse una volta
sola). Hai visto questa pagina inglese in cui vengono descritti molti
aspetti
operativi?
http://www.alanbanks.org.uk/EumetsatReceivingStation.html
Nel link che ti ho postato c'�, ad esempio, la versione free di un
sftwr alternativo. Mi sono informato. E' free per la versione con i
watermarks sulle immagini + tempo limitato di utilizzo; 35 euro
abbonamento annuale (che non sarebbe male), 95 euro uso illimitato...
(correggetemi se sbaglio!)
Non voglio restringere il campo di ricerca, sperando anche in
fantomatici open-source, perch� voglio appunto fare un hobby della cosa
e non ho sostanze cospicue da devolvere alla causa.
Forse sto sognando... ma anche inizialmente l'APT dei Noaa era
fantascienza (anche economica) per molti. Oggi basta un'attrezzatura
minimale e un software praticamente gratuito come Wxtoimg per avere
accesso alle immagini... Certo le immagini MSG in HRPT sono un'altra
cosa; vorrei capire se esiste una qualche maniera per rendere + facile
la ricezione delle immagini, ...che non scaricarle direttamente dalla
rete!:
http://livemeteo.it/eumetcast
Tu hai esperienza con il sftwr ufficiale? E' complesso da utilizzare?
> ...intanto ho trovato questo:
> http://www.satsignal.eu/software/msg_dm.htm
> Non so se svolge completamente la funzione, e non ho ancora
> approfondito i costi...
Purtroppo no, non posso aiutare con esperienze dirette.
Per� adesso capisco meglio, e ti ringrazio, il tipo di
esigenza e a questo punto le cose cambiano a proposito
di open source.
Il software per l'accesso alla piattaforma di distribuzione �
una cosa, quella � una piattaforma di multicast
proprietaria, � come avere una forma chiusa di ftp.
Credo che per questo uno si debba rassegnare alla
soluzione Eumetcast da 60 euro e la chiavetta da 40 che
permette di utilizzare i vari "contenuti" riportati nella pagina:
(accanto a ogni servizio c'� il formato dei file relativi
il che aiuta a individuare i software necessari)
Un'altra cosa � infatti decomprimere, rielaborare e
organizzare i file ricevuti e qui entrano in gioco
programmi come quello che hai segnalato nel primo
messaggio e quest'altro, MSG Data Manager di David
Taylor (che mi pare di capire sia uno
shareware che costa circa 70 euro):
https://gbp.swreg.org/soft_shop/50031/shopscr18.shtml
Ho anche trovato un altro fornitore commerciale, la
tedesca VCS che propone la soluzone 2met! (non
immediato informarsi sui costi ma non mi pare
cheap...)
Per�, visto che siamo nell'ambito della
decompressione di formati grafici, l'open
source pu� entrare in
gioco eccome. Ti suggerirei per esempio questa
pagina del progetto McIdas:
http://www.ssec.wisc.edu/mcidas/
McIdas si occupa di analisi e visualizzazione
ma forse non della decompressione dei formati
a pacchetti d'onda utilzzati per i file Eumetcast.
Questa pagina include una lista di tools:
incluse le librerie per chi vuole farsi il software
da solo. VIene menzionato per esempio un
software MSGview, sviluppato dall'ufficio meteo
turco.
Temo di aver complicato ulteriormente il
quadro, mi spiace
No, anzi! Grazie per tutte info, mi servono a capire i limiti entro cui
muovermi.
Ok, quindi accesso ai dati vincolato a chi ha l'esclusiva dei diritti
(Eumetcast), possibilit� di scelta nel tool per elaborare i dati passati
per il collo di bottiglia precedente...
Ma leggo presso il sito di Eumetcast:
-The EUMETCast Client Software is available for both MS Windows and
Linux systems. The software performs the following processes:
�decryption of data based on a key code
�error correction and *management* of received files.-
..secondo te, pu� significare che questo software potrebbe essere
sufficiente anche per visualizzare e elaborare le immagini?
73. Enzo-IZ1CQN
> ...secondo te, pu� significare che questo software potrebbe essere
> sufficiente anche per visualizzare e elaborare le immagini?
A naso direi che per gestione potrebbero intendere la semplice
classificazione ed eventuale smistamento verso sistemi dedicati
alla rielaborazione di file in formato compresso che per� devi
decomprimere a parte. Un po' come dire un manager di file jpg
che per� non di permette di aprire direttamente e visualizzare
il jpeg. Da quel che ho capito utilizzano algoritmi a pacchetto
d'onda che sono concettualmente diversi dalla compressione
basata su trasformata di Fourier di Jpeg (Mpeg per il video).
Se si va a guardare nelle pagine che descrivono MSG DM (mi
sembra) si capisce che ci vuole anche quel pezzo in pi�.
Attenzione per� perch� in effetti i servizi erogati sono numerosi
e forse ci sono contenuti meno complicati da visualizzare.
Qui c'� un lungo articolo che spiega alcune cose sull'uso
delle librerie Eumetsat per la decompressione:
Ciao.
Enzo-IZ1CQN
"Enzo C." <nos...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:anjan.20582$Ua....@twister2.libero.it...
>
> Grazie Andrea, molto interessante.
> Effettivamente trovo in giro gente che la fa molto facile (radioamatori
> patentati) senza mai approfondire i singoli aspetti.
Forse la fanno facile perch� pensano al "vecchio" meteosat (1 e 2). E
magari nemmeno per l'HRPT.
Hai provato a guardare il sito di Valter Medri?
http://digilander.libero.it/vtmedri/consigli_utili.htm
(In particolare per Eumetcast vedi in fondo alla pagina)
Ciao,
AleX
Alex Wrote:
> Hai provato a guardare il sito di Valter Medri?
> http://digilander.libero.it/vtmedri/consigli_utili.htm
> (In particolare per Eumetcast vedi in fondo alla pagina)
>
Si, ci ho dato un'occhiata, ma un po mi perdo nelle info! Devo tornarci
nuovamente. Ma mi interessava sentire + opinioni, senza eclissare quella
del maestro...
Enzo C.;1250737 Wrote:
> ...io ricevo e decodifico, perfettamente, i dati usando,
> semplicemente, un unico PC (Pentium 4 - 3 GHz con 2 GB di ram) . Tieni
> conto
> che oltre a MSG 2, elaboro anche il flusso dati per Metop AVHRR e
> NOAA AVHRR senza problemi....
> [/color]
Ciao Enzo. Mi sembra che tu abbia quindi un esperienza diretta della
ricezione in questione... Oltre ad usare un unico PC usi il software e
la chiavetta di Eumetcast? Oppure c'� bisogno di un ulteriore tool?
Riguardo poi l'hardware dell'antenna: posseggo un dualfeed Hotbird 13�
+ Astra 19� con parabola puntata su HB 13�; la mia intenzione sarebbe
quella di aggiungere un ulteriore lnb puntato sui 9�, appunto su
Eurobird (senza cio� mettere un'altra parabola). Mi pare sia fattibile,
no?
Nessun pagamento supplementare . Semplicemente una richiesta di rinnovo
formale ogni anno da inviare all' Aeronautica Militare (C.N.M.C.A.) che
provveder� all'inoltre verso Eumetsat (anche se la licenza sia dell'A.M. sia
di Eumetsat riporta un periodo di validit� di tre anni) .
> - Il PC che si usa per la ricezione/decodifica dei dati Eumetsat deve
> avere necessariamente ed indispensabilmente anche un collegamento ad
> internet (per autenticazioni, aggiornamenti, etc...)? Te lo chiedo
> perch� il PC che userei non sarebbe quello provvisto di accesso ad
> internet e non ho installato alcun router/rete.
Il sistema � totalmente indipendente da Internet.
> Infine, con il rischio di andare leggermente OT, chiedo un opinione
> riguardo l'impostazione dell'lnb: posseggo un monoblocco inverto doppio
> lnb (6� di separazione, per HB13�+Astra19�) con padella da 80 cm.; se
> volessi impiegarlo per la ricezione di HB 13� e Eurobird 9� (4� di
> separazione) spostando semplicemente lnb di ancoraggio nella staffa,
> sarebbe cosa impossibile o vale la pena tentare?
>
Io utilizzo un unico lnb con parabola da 85 cm puntata su HB 9�:
sicuramente il segnale � molto forte (io ho provato, con esito positivo,
anche una parabola da 35 cm portatile...). Non vorrei dire sciocchezze ma
credo che una prova si possa fare...
Ciao.
Enzo-IZ1CQN
Il sito di Roberto Fontana che hai visitato, ti dice praticamente tutto
sulla ricezione via Eumetcast.
Oltre alla chiavetta e al software che ti manda l'Eumetsat (100 euro
totali) hai bisogno di un software di tipo Ramdisk che, creando un hard
disk virtuale sul tuo sistema, fa si che i dati vengano ricevuti ed
elaborati con continuita' in modo corretto. Data l'enorma quantita' di
dati infatti, in mancanza di Ramdisk ci sarebbero delle perdite di
informazioni.
E poi ... il software...
Il Sys Msg Dvb di Fontana e' forse il miglior software che esiste al
Mondo ed e' indirizzato ad utenze professionali.
Io uso il Sys Dvb8 che costa poco meno di 100 euro ed ha tutte le
funzioni base del fratello maggiore. Maschere fantastiche e facilita' di
uso. Ovviamente mancano le features professionali.
Esiste comunque un software freeware che funziona molto bene, ed e'
Xrit2pic che puoi scaricare da qui:
http://www.alblas.demon.nl/wsat/software/winsoft_msg.html
devi scaricare ed installare sia il programma, che il JPEG and WVT e le
DLL-libs.
E' un po' macchinoso da usare ma ... funziona.
Ciao
Pat
..si trova in vendita questa:
http://www.technisat.it/index70ca.html?nav=Prodotti_PC,it,76-174
(l'ho allegata anche in immagine)
..che dovrebbe essere l'ultima versione, con una configurazione di
componenti "alleggerita". Vado sul sicuro se acquisto questa?
La versione USB � da evitare, vero?
+-------------------------------------------------------------------+
|Filename: 4094-3733.1.jpg |
|Download: http://forums.yourdomain.com.au/attachment.php?attachmentid=86|
+-------------------------------------------------------------------+
..quella che dovrebbe sostituirla:
http://scaistar.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?p=67212
.. non crea problemi?
La versione USB � da evitare, vero?
Guarda .... con quello che costano le parabole oggi, io ne ho comprata
una ex novo e l'ho installata. Va bene anche prendere il doppio
illuminatore, ma dovresti avere una 100 cm. per non avere problemi.
Comunque il mio consiglio e' prendine una nuova e dedicala a quel servizio.
Ciao
Pat