Mi piacerebbe ascoltare qualche radio al di fuori di quelle canoniche
che ho già ascoltato in passato. Intendo rai, radio vaticana, bbc,
radio mosca ecc.
Qualche trasmissione radio sulle utility, radioamatori o altro che si
può sentire. Qualcuno conosce qualche sito o ha qualche istruzione da
darmi, anzi qualche frequenza da darmi?
Ho comprato lo strumento, sono a caccia di input. Help please.
Grazie
> Mi piacerebbe ascoltare qualche radio al di fuori di quelle canoniche
> che ho già ascoltato in passato. Intendo rai, radio vaticana, bbc, radio
> mosca ecc.
affacciati sul canale IRC che vedi sotto, che proviamo assieme
la rete ha qualche problemi in questi giorni, ma se usi us.zirc.org
dovresti riuscire a connetterti
S
--
www.tarapippo.net - ZIrc #radioascolto_italiano
niente di meglio per iniziare che visitare queste frequenze e questi siti !
http://www.mclink.it/personal/MC4868/freq.htm
http://www.mclink.it/personal/MC4868/
http://www.arpnet.it/air/
http://www.bclnews.it/index.htm
http://www.lucabarbi.it/doc/frequenze/ham.htm
http://www.marina.difesa.it/editoria/rivista/andarpermare/documenti/034.pdf
http://www.hard-core-dx.com/
http://freeweb.lombardiacom.it/radioascolto/radiofaq.html
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hall/2875/GAMT/frequenze.htm
http://www.hermanboel.eu/emwg/online-mw1.htm
http://www.hermanboel.eu/emwg/online-mw2.htm
http://www.hermanboel.eu/emwg/online-lw.htm
http://www.hermanboel.eu/emwg/online-adresses.htm
http://www.fmdx.altervista.org/
B E N V E N U T O ! ! !
Le bande sulle quali puoi metterti a fare ascolti interessanti, curiosi,
seri, ludici, ameni, scientifici, ed altro, sono tali e tante che,
secondo me, dirti di andare ad ascoltare una determinata emittente
piuttosto che un determinato servizio sarebbe riduttivo e ti farebbe
perdere il fascino della ricerca e della scoperta.
Le bande di radiodiffusione pubblica circolare, dove trasmettono le
cosiddette broadcasting, le trovi anche su
http://www.air-radio.it/bande.html
Ovviamente non tutte le emittenti sono ascoltabili su tutte le bande in
tutte le ore del di' e della notte e nemmeno per tutte e 4 le stagioni o
per tutti i 12 mesi; dipende da una marea di fattori che, con un po' di
passione e di pratica, imparerai anche tu a conoscere
(http://www.air-radio.it/propagazione.html); una piccola guida al
radioascolto potrebbe darti qualche vantaggio; tra le tante puoi andare a
consultare http://www.air-radio.it/guida.html oppure
http://www.air-radio.it/ascolti.html
Direi che per iniziare c'e' abbastanza carne al fuoco.
Buon ascolto!
Angelo IK1QLD
> Sono un principiante del radioascolto. Nel senso che fino ad ora non ho
Dopo le broadcasting puoi metterti all'ascolto dei vari servizi
aeronautici o AMS, che utilizzano diverse porizioni di banda sulle HF; ci
trovi, tra le altre cose, i servizi cosiddetti di radiodeterminazione o
volmet; con una buona antenna non ti sara' impossibile torri di controllo
del traffico internazionale indiane, africane, New York Radio, Gander, etc.
Queste sono piu' o meno le attribuzioni di banda:
2850-3155 kHz
3400-3500 kHz
4650-4750 kHz
5450-5730 kHz
6525-6765 kHz
8815-9040 kHz
10005-10100 kHz
11175-11400 kHz
13200-13360 kHz
15010-15100 kHz
17900-18030 kHz
20005-21000 kHz
21850-22000 kHz
22720-23200 kHz
23200-23350 kHz
23350-24890 kHz
Angelo IK1QLD