Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Principiante radioascolto

88 views
Skip to first unread message

Trader Perdente

unread,
Jul 9, 2007, 1:41:19 PM7/9/07
to
Sono un principiante del radioascolto. Nel senso che fino ad ora non ho
ascoltato niente. Ho acquistato una de1103 su ebay. Ho sintonizzato
tutte le stazioni FM che si sentono a Roma centro. 52 memorie. Ne ho
disponibili altre 216. Cosa ci metto?

Mi piacerebbe ascoltare qualche radio al di fuori di quelle canoniche
che ho già ascoltato in passato. Intendo rai, radio vaticana, bbc,
radio mosca ecc.

Qualche trasmissione radio sulle utility, radioamatori o altro che si
può sentire. Qualcuno conosce qualche sito o ha qualche istruzione da
darmi, anzi qualche frequenza da darmi?

Ho comprato lo strumento, sono a caccia di input. Help please.
Grazie


Sinager

unread,
Jul 9, 2007, 2:10:21 PM7/9/07
to
Trader Perdente ha scritto:

> Mi piacerebbe ascoltare qualche radio al di fuori di quelle canoniche
> che ho già ascoltato in passato. Intendo rai, radio vaticana, bbc, radio
> mosca ecc.

affacciati sul canale IRC che vedi sotto, che proviamo assieme
la rete ha qualche problemi in questi giorni, ma se usi us.zirc.org
dovresti riuscire a connetterti

S

--
www.tarapippo.net - ZIrc #radioascolto_italiano

WX

unread,
Jul 9, 2007, 5:37:12 PM7/9/07
to

IK1QLD

unread,
Jul 10, 2007, 3:00:55 AM7/10/07
to
Il Mon, 09 Jul 2007 19:41:19 +0200, Trader Perdente ha intinto la penna
nel calamaio ed ha vergato di suo pugno:

Le bande sulle quali puoi metterti a fare ascolti interessanti, curiosi,
seri, ludici, ameni, scientifici, ed altro, sono tali e tante che,
secondo me, dirti di andare ad ascoltare una determinata emittente
piuttosto che un determinato servizio sarebbe riduttivo e ti farebbe
perdere il fascino della ricerca e della scoperta.

Le bande di radiodiffusione pubblica circolare, dove trasmettono le
cosiddette broadcasting, le trovi anche su
http://www.air-radio.it/bande.html

Ovviamente non tutte le emittenti sono ascoltabili su tutte le bande in
tutte le ore del di' e della notte e nemmeno per tutte e 4 le stagioni o
per tutti i 12 mesi; dipende da una marea di fattori che, con un po' di
passione e di pratica, imparerai anche tu a conoscere
(http://www.air-radio.it/propagazione.html); una piccola guida al
radioascolto potrebbe darti qualche vantaggio; tra le tante puoi andare a
consultare http://www.air-radio.it/guida.html oppure
http://www.air-radio.it/ascolti.html

Direi che per iniziare c'e' abbastanza carne al fuoco.

Buon ascolto!

Angelo IK1QLD

Trader Perdente

unread,
Jul 10, 2007, 1:44:37 PM7/10/07
to
Grazie a tutti. Proverò... e quando sarò in difficoltà romperò
ancora... grazie


IK1QLD

unread,
Jul 11, 2007, 2:25:42 AM7/11/07
to
Il Mon, 09 Jul 2007 19:41:19 +0200, Trader Perdente ha intinto la penna
nel calamaio ed ha vergato di suo pugno:

> Sono un principiante del radioascolto. Nel senso che fino ad ora non ho

Dopo le broadcasting puoi metterti all'ascolto dei vari servizi
aeronautici o AMS, che utilizzano diverse porizioni di banda sulle HF; ci
trovi, tra le altre cose, i servizi cosiddetti di radiodeterminazione o
volmet; con una buona antenna non ti sara' impossibile torri di controllo
del traffico internazionale indiane, africane, New York Radio, Gander, etc.
Queste sono piu' o meno le attribuzioni di banda:

2850-3155 kHz
3400-3500 kHz
4650-4750 kHz
5450-5730 kHz
6525-6765 kHz
8815-9040 kHz
10005-10100 kHz
11175-11400 kHz
13200-13360 kHz
15010-15100 kHz
17900-18030 kHz
20005-21000 kHz
21850-22000 kHz
22720-23200 kHz
23200-23350 kHz
23350-24890 kHz

Angelo IK1QLD

multi...@gmail.com

unread,
Mar 17, 2018, 5:19:22 AM3/17/18
to
Ciao, anche io sono un principiante del radio ascolto,anche per il tempo che ho a disposizione,lavorando come informatore farmaceutico e girando tutto il giorno in auto per il Friuli...A casa sono dotato di un piccolo sangean909 con un dipolo per i 40/80 metri ed una gp per l"ascolto dai 40 in su...Però mi mancava qualcosa in auto...Ho provato a portarmi in auto un ricevitore v/uhf ma sui ponti in zona non si sente mai nessuno fino a che un padroncino mi ha detto di collegare un antenna cb ed ascoltare la 27...
Io mi ricordavo che dagli anni 90/2000 questa frequenza fosse un disuso ma lo stesso provai ad acquistare un ricevitore Intek con antenna magnetica, (40 euro),è con sorpresa durante i miei viaggi trova diverse discussioni,per esempio nel triestino con sono alcuni opreratori ancora attivi,come nel pordenonese,ma nei canali 30 e 33 in fm c'e un gruppo di operatori che parlano con una certa costanza e da quello che si sente sono anche preparati..
Tutto questo per dire che dopo tante ricerche di @ un Po di compagnia nei miei viaggi in auto con 50 euro ho risolto il problema, (e qualche volta me lo porto a casa per ascoltare)
Un ringraziamento al gruppo e spero sia stato utile condividere la mia esperienza con voi...

Tomaso Ferrando

unread,
Mar 17, 2018, 8:01:30 AM3/17/18
to
Sembra che gmail non abbia il senso del tempo...
0 new messages