--
Giglio
1° E-mail: gig...@broadcast.net
2° E-mail: gig...@poboxes.com
Homepage: http://fly.to/giglio
ICQ: 12385960
Giglio wrote:
>
> Ciao a tutti
> Ho deciso di acquistare un ricevitore di frequenze aeronautiche ma non
> so che caratteristiche deve avere apparte la frequenza che so di essere
> da 118 a 137Mhz. Quando vado dal negoziante, che devo chiedere? Deve
> essere AM o FM? Altri requisiti?
AM. Se poi puo` scendere fino a 108 MHz ricevi anche i VOR, e qualcuno
di questi ha informazioni volcali sopra (possono essere trasmissioni
registrate, oppure comunicazioni con aerei). Se prevedi di usarlo solo
vicino a casa tua prima verifica che i VOR vicini abbiano la
possibilita` di voce, altrimenti senti solo l'identificativo in codice
Morse!
Franco
> registrate, oppure comunicazioni con aerei). Se prevedi di usarlo solo
> vicino a casa tua prima verifica che i VOR vicini abbiano la
> possibilita` di voce, altrimenti senti solo l'identificativo in codice
> Morse!
E come faccio a verificare tale possibilita'?
--
- Andrea, IK1TVW -
E-Mail:
andrea....@al.nettuno.it
Giglio <gig...@broadcast.net> wrote in message
37BEC970...@broadcast.net...
> Ciao a tutti
> Ho deciso di acquistare un ricevitore di frequenze aeronautiche ma non
> so che caratteristiche deve avere apparte la frequenza che so di essere
> da 118 a 137Mhz. Quando vado dal negoziante, che devo chiedere? Deve
> essere AM o FM? Altri requisiti?
>
Giglio wrote:
>
> Franco wrote:
> >
> > AM. Se poi puo` scendere fino a 108 MHz ricevi anche i VOR, e qualcuno
> Oltre ad AM, deve avere altre cose in particolare?
non me ne vengono in mente.
> E come faccio a verificare tale possibilita'?
Guarda su una cartina aeronautica della tua zona. I VOR (e gli NDB)
riportano scritto se hanno anche servizio vocale. Comunque se hai un
volr che fa anche voce e lo ascolti senti solo una meta` della
conversazione, perche' l'aereo trasmette su una frequenza e il VOR su
un'altra.
Franco
Infatti. Ascoltare si puņ. E' trasmettere che č probibito.
> volr che fa anche voce e lo ascolti senti solo una meta` della
> conversazione, perche' l'aereo trasmette su una frequenza e il VOR su
> un'altra.
Sempre nello stesso range di frequenze? E' lo stesso discorso pure per
Tower-Aeromobile?
Giglio wrote:
> Ciao a tutti
> Ho deciso di acquistare un ricevitore di frequenze aeronautiche ma non
> so che caratteristiche deve avere apparte la frequenza che so di essere
> da 118 a 137Mhz. Quando vado dal negoziante, che devo chiedere? Deve
> essere AM o FM? Altri requisiti?
>
Chiedi a qualche pilota della tua zona. Se vai in qualche aeroclub
dovrebbero avere delle cartine appese al muro per l'istruzione.
Nelle cartine americane, se la frequenza del VOR e` sottolineata, allora
il VOR non fa servizio voce. Se sopra il rettangolo con le info del vor
c'e' un'altra frequenza, allora il vor serve per voce bidirezionale: il
vor trasmette la voce ac esempio a 155.7 MHz e riceve l'aereo a 122.2
MHz. In altri casi il VOR trasmette solo un messaggio registrato e
ripetuto. In tal caso nel rettangolo di descrizione del VOR c'e' una H o
una T in basso a destra. Verifica pero` che lo standard in italia sia lo
stesso.
>
> > volr che fa anche voce e lo ascolti senti solo una meta` della
> > conversazione, perche' l'aereo trasmette su una frequenza e il VOR su
> > un'altra.
> Sempre nello stesso range di frequenze? E' lo stesso discorso pure per
> Tower-Aeromobile?
Tutte le volte che la frequenza di comnunicazione e` da 118 MHz in su,
la trasmissione e ricezione sono sulla stessa frequenza. Solo quando si
riceve al di sotto dei 118 MHz (cioe` si riceve un vor per la voce) si
risponde su una frequenza fra 118 MHz e 138 MHz (tipicamente dalle parti
di 122 MHz). Non so quanto sia usato in italia un sistema del genere.
Franco
Paolo
> > Sempre nello stesso range di frequenze? E' lo stesso discorso pure per
> > Tower-Aeromobile?
> Tutte le volte che la frequenza di comnunicazione e` da 118 MHz in su,
> la trasmissione e ricezione sono sulla stessa frequenza. Solo quando si
Quindi dovrei sentire sia l'aeromobile che il ground, vero?
Giglio <gig...@broadcast.net> wrote in message
37C0664B...@broadcast.net...
> Giulio Bottini wrote:
> >
> > Infatti. Ascoltare si può. E' trasmettere che è probibito.
> E chi vuole trasmettere?!?!?
>
Paolo
Paolo
Paolo ha scritto nel messaggio <7pq1k4$i0s$1...@fe2.cs.interbusiness.it>...
Possedere un riceviitore atto a ricevere frequenze non a carattere circolare e
comunque non a te destinate e' un illecito. Se invece hai titolo all'uso di un
RTX di carattere aeronautico, chiedi al circolo che frequenti o chiedi notizie a
qualch esperto presso l'aeroclub che frequenti.
Le caratteristiche degli RTX per OM cio sono noti, quelle di altri servizi
ovviamente no.
Siamo radioamatori, non piloti...
Ciao.
--
**************************************************
Angelo Brunero IK1QLD
**************************************************
CISI - Universita' degli Studi di Torino
Via Sant'Ottavio, 20
I-10124 TORINO ITALY
Tel +39-011-670.3648
Fax +39-011-670.3644
mailto:ik1...@cisi.unito.it
**************************************************
>Ciao
>Ascoltare non e' reato,purche' si abbia la relativa autorizzazione per
>l'utilizzo di una stazione di ascolto.
FALSO
E' reato perche' l'autorizzazione riguarda solo le bande
radioamatoriali.
>
>Infatti. Ascoltare si puņ. E' trasmettere che č probibito.
Non si puo' ascoltare. La licenza di ascolto, infatti, autorizza solo
all'ascolto delle bande radioamatoriali, come e' chiaramente scritto
sopra.
Se vai in un aeroclub, anche senza essere iscritto, chiedendo
informazini dovrebbero dartele (potresti essereun potenziale cliente per
anni futuri :-))
> Quindi dovrei sentire sia l'aeromobile che il ground, vero?
Si`. Mentre l'aereo e` piu` facile da sentire (essendo piu` alto), il
ground deve essere vicino per sentirlo (per vicino intendo qualche
kilometro). L'aereo al suolo e` ancora piu` difficile da sentire
(dipende da dove sei rispetto all'aeroporto).
Franco
Giglio wrote:
>
> Ciao a tutti
> Ho deciso di acquistare un ricevitore di frequenze aeronautiche ma non
> so che caratteristiche deve avere apparte la frequenza che so di essere
> da 118 a 137Mhz. Quando vado dal negoziante, che devo chiedere? Deve
> essere AM o FM? Altri requisiti?
Puoi sempre provera ad ascoltare con real audio qualche ATC (Air Trafic
Controller), i cui indirizzi puoi trovare qui:
http://home.multiweb.net/~mdn/atc.html#
Ciao!
--
- Andrea, IK1TVW -
E-Mail:
andrea....@al.nettuno.it
Paolo <fal...@arc.it> wrote in message 7pq1k4$i0s$1...@fe2.cs.interbusiness.it...
> Ciao
> Ascoltare non e' reato,purche' si abbia la relativa autorizzazione per
> l'utilizzo di una stazione di ascolto.
> Io utilizzo un ricevitore AM/FM 60-860Mhz autocostruito venduto da NE che
> per il suo costo va egregiamente
Poi, se non ci credete, per me non cambia nulla. :-)
--
- Andrea, IK1TVW -
^^^^^^^^^^
E-Mail:
andrea....@al.nettuno.it
Giglio <gig...@broadcast.net> wrote in message
37C03FAF...@broadcast.net...
> Andrea Giudice wrote:
> >
> > Nessun requisito, tranne che è illegale.
> Un tecnico delle apparecchiature del traffico aereo mi ha detto il
> contrario.
>
--
- Andrea, IK1TVW -
E-Mail:
andrea....@al.nettuno.it
Paolo <fal...@arc.it> wrote in message 7pr8lr$ccm$1...@fe1.cs.interbusiness.it...
Giglio wrote:
Clinco Roberto wrote:
>
> Le frequenze aeronautiche usano la Modulazione di ampiezza.
Che e' la stessa cosa di AM, giusto?
--
Giglio wrote:
> Paolo wrote:
> >
> > Io utilizzo un ricevitore AM/FM 60-860Mhz autocostruito venduto da NE che
> > per il suo costo va egregiamente
> Sempre da NE ho trovato un kit per la sola ricezione di frequenze
> aeronautiche (qualcosa in piu') da 110 a 180Mhz, e' l'LX.467, che te ne
> pare?
> Invece, da www.gpekit.com ho trovato l'MK1085, che te ne pare invece di
> questo?
>
dove trovi la torre di controllo di New York (kennedy airport).
Veramente interessante. E a costo quasi nullo :-)
Franco
> Non si puo' ascoltare. La licenza di ascolto, infatti, autorizza solo
> all'ascolto delle bande radioamatoriali, come e' chiaramente scritto
> sopra.
Bah... Vienimi a pigliare! :-)
"La presente autorizzazione da' facolta' al suo titolare di impiantare e
detenere nella propria abitazione una stazione radio destinata
esclusivamente all'ascolto delle radiocomunicazioni tra radioamatori e sulle
frequenze a questi riservate che in Italia sono le seguenti:
-------segue elenco frequenze
Sulle comunicazioni di natura diversa,eventualmente ed involontariamente
captate,dovra' comunque essere conservato il segreto,ai sensi delle leggi
vigenti."
Se io mi attengo a queste parole le comunicazioni aeree cadono nell'oggetto
della seconda frase e da queste non mi pare di cadere in reato.
Sia chiaro che per "natura diversa" intendo "frequenza diversa",dato che
tutta la descrizione si basa su questo elemento.
Ditemi la vostra
Paolo
>Sulle comunicazioni di natura diversa,eventualmente ed involontariamente
>captate,dovra' comunque essere conservato il segreto,ai sensi delle leggi
>vigenti."
Eventualemnte ed involontariamente!!!! Se le hai in memoria, o se hai
un ricevitore su solo frequenze aeronautiche, come puoi sostenere di
aver captato le trasmissioni involontariamete?
>Non le puoi ascoltare e basta (legalmente).
Invece le puoi ascoltare, ma devi mantenere il segreto.
Se no come fanno ad ammetere anche la possibilita' di un ascolto
casuale?
Sarebbe quantomeno illogico.
--
- Andrea, IK1TVW -
E-Mail:
andrea....@al.nettuno.it
Fibrizio <fibr...@hell.innerspace> wrote in message
37c2e6d...@207.126.101.101...
>Paolo wrote:
>>
>> Io utilizzo un ricevitore AM/FM 60-860Mhz autocostruito venduto da NE che
>> per il suo costo va egregiamente
>Sempre da NE ho trovato un kit per la sola ricezione di frequenze
>aeronautiche (qualcosa in piu') da 110 a 180Mhz, e' l'LX.467, che te ne
>pare?
>Invece, da www.gpekit.com ho trovato l'MK1085, che te ne pare invece di
>questo?
Ciao
Non vorrei scoraggiare nessuno, ma credo che in questo caso
serva un ricevitore che mostri con precisione la frequenza
ricevuta , cosa che non fa' LX467.
Dato che le trasmissioni sono di durata brevissima,se non si
e' sicurissimi della frequenza ricevuta, si impazzisce tutte le volte
a sintonizzare e si perdono i messaggi. Coi miei ricevitori
all'antica ,fatti in casa ...a me capita.
Meglio ancora un ricevitore con memoria per varie frequenze...
ma allora andiamo sul torbido !!!! (megalire !!!)(IC R7100)
Detto questo...... con buona volonta' e pazienza ,per iniziare
va bene tutto.
Ciao Giorgio
marcucci S.p.A. Web:http://www.marcucci.it ha dei prodotti che possono
risolvere il tuo problema, es. una interfaccia di ricezione per PC che copre
da 10 kHz praticamente audio a 1.3 GHz. in AM, FM, FMW il costo di questa
interfaccia è inferiore al ML. prova a vedere se hanno altri prodotti più
abbordabili.
Io a suo tempo ci acquistai per circa 1ML. un RT VHF/AM con VOR portatile e
lo portavo in volo come ruota di scorta.
ciao, Vincenzo.
Giglio <gig...@broadcast.net> wrote in message
37BEC970...@broadcast.net...
> Ciao a tutti
> Ho deciso di acquistare un ricevitore di frequenze aeronautiche ma non
> so che caratteristiche deve avere apparte la frequenza che so di essere
> da 118 a 137Mhz. Quando vado dal negoziante, che devo chiedere? Deve
> essere AM o FM? Altri requisiti?
>
Alpha Tau <alph...@tiscalinet.it> scritto nell'articolo
<37c600fd...@news.iol.it>...
> Giulio Bottini <giulio_...@bigfoot.com> wrote:
>
> >
> >Infatti. Ascoltare si puņ. E' trasmettere che č probibito.
>
> Non si puo' ascoltare. La licenza di ascolto, infatti, autorizza solo
> all'ascolto delle bande radioamatoriali, come e' chiaramente scritto
> sopra.
>
ok,
se trasmetti e non hai la licenza ti beccano
se ascolti no ti beccheranno mai,
a meno che non sei un pirla e tieni il
ricevitore attaccato al'impianto da 500 W e le finestre
aperte e abiti vicino ad una caserma dei carabinieri.....
Andrea Giudice <andrea....@al.nettuno.it> wrote in message
7q1dmd$789$1...@pinco.nettuno.it...
A proposito l'ascolto è teoricamente illegale, ma se condotto
occasionalmente, a scopo scientifico per provare la fattibilità
dell'apparecchio e mantenendo lo stretto riserbo sul contenuto delle
conversazioni intercettate non è (rectius: non dovrebbe essere)
perseguibile.
Saluti.
Aleikos@<nospam>freemail.it
Paolo
>Non è vero.
>La concessione di SWL da il diritto di ascoltare solo frequenze broadcasting e
>radioamatoriali.
io ascolto quel cazzo che voglio
chi si fa anche le seghe su quello che "abbiamo il diritto" di fare a casa
nostra, con le nostre attrezzature e' il classico burattino di stato,
radiofognatore spia cui vanno anche bene tutte le leggi di merda di questo stato
merdoso che, per lasciarci usare una radio ci obbliga alle forche caudine dell'
iscrizione al "radio club", al "corso di abilitazione", ci scheda e ci obbliga a
una miriade di cagate burocratiche, sempre con la minaccia dell' "ispezione"
della polizia po-sta-le = sta-po = gestapo
in culo alle leggi di merda e facciamo quello che vogliamo a casa nostra !
Paolo
Per dire che non sei d'accordo è necessario usare questo campionario!!!
Giancarlo
Ad ogni modo, la legge è quella.
Ciao...
--
- Andrea, IK1TVW -
E-Mail:
andrea....@al.nettuno.it
<pal...@blig.net> wrote in message 37cfbef8...@news.tin.it...
> Una volta ho costruito un ricevitore in superreazione con un diodo al
>germanio, un trasformatore due bobine un paio di resistenze e condensatori.
Dalla descrizione si direbbe piutosto una galena...
[cut...]
>Saluti.
> Aleikos@<nospam>freemail.it
>
73s de Adam - IK1SBB.
Dalla Chart di IT.HOBBY.RADIOAMATORI:
"...in ogni caso non sono ammessi argomenti di pertinenza
esclusiva di CB e BCL."
...e per favore non postate in HTML...Grazie!
oppure strombazzarlo ai quattro venti...sorry...ai quattro
Newsgroup qui' in Internet...!
...troppe domande?
Paolo
Ma..... scusate..... ma 400mila mi sembrano tantine per un ricevitore da
primi passi e specie se in kit di montaggio o premontato.... con quella
cifra li uno si prende uno scanner usato che sicuramente andrà
meglio.......o no??????
Alex
Fibrizio wrote:
> On Mon, 23 Aug 1999 20:07:34 +0200, "Andrea Giudice"
> <andrea....@al.nettuno.it> wrote:
>
> >Non le puoi ascoltare e basta (legalmente).
> Invece le puoi ascoltare, ma devi mantenere il segreto.
>
> Se no come fanno ad ammetere anche la possibilita' di un ascolto
> casuale?
> Sarebbe quantomeno illogico.
negativo, in uhf i radioamatori hanno una banda ad uso secondario, cosi'
come in altre bande che attualmente non mi sovvengono, bande dove, il
radioamatore puo' andare in ascolto e trasmissione, ma se dovesse
trovare una trasmissione non radioamatoriale (potrebbe essere la
polizia, o i cc, od altro ancora), e' tenuto a liberare la frequenza, e
a non rivelare ad alcuno ne il contenuto di cio che ha ascoltato, ne la
frequenza, e' per questo che non ti dico nella mia zona quale servizio
vi sia nella banda a statuto secondario.
--
73 de Daniele Blasco iw9eqa
damm...@tim.it
dav...@imd.it
icq#43049506