Ti dico subito che montare un'antenna su un classico balcone da
palazzo condominiale è una soluzione da evitare, e da adottare solo se
dettata dalla assoluta impossibilità di installare un'antenna sul
terrazzo.
Qualsiasi antenna si monti in queste condizioni, infatti,
risentirà inevitabilmente e notevolmente di ciò che le sta intorno
(murature, ringhiere metalliche, conduttori elettrici, armature
metalliche in travi e pilastri etc).
Detto questo, appare evidente che non ha molto senso stare a discutere
se è meglio un dipolo o una verticale o un altro tipo di antenna.
Si tratta di fare prove su prove e vedere cosa funziona meglio,
tenendo ovviamente conto della frequenza su cui intendi operare.
Sperando, tra l'altro, che il condomino della porta accanto, o del
piano di sotto o di sopra, non si accorga di avere una antenna che
irradia a pochi metri dal suo naso...
Art, IK7JWY
P.S. Su una banda, quando a 100W, ricordo che facevo un debole TVI
sull'impianto citofonico del fabbricato (per cui uscivo quasi sempre in
QRP).
"Salvatore Mantia" <salvator...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:VYC19.143653$Jj7.3...@news1.tin.it...
Ciao Salvatore.
> quale antenna per le HF posso montare in un balcone di 6,30 m in
condominio?
> un ...dipolo? come montarlo? Grazie al NG.
Fermo restando quanto ti ha scritto Art nel suo post, mi ritengo un
"esperto" di installazioni su balcone. :-) Condivido le mie esperienze.
Premessa: opero principalmente sulle bande 15-12-10-6 metri, e con potenze
che raramente superano i 30W.
La mia situazione è quella di un balcone di 5.5 metri con ringhiera di
metallo e all'ultimo piano (della casa piu' alta). L'alloggio e' anche
quello d'angolo, e il balcone dell'unico vicino dista almeno 3 metri.
Per ovviare alla vistosa verticale GP (Skylab) per i 10m ho sperimentato con
i dipoli. Nel mio balcone ci sta giusto un dipolo a V-invertita per i 10m,
attaccando il vertice al centro del balcone, contro il muro e il piu' in
alto possibile (50 cm sotto al tetto), e facendo scendere i bracci verso la
ringhiera. Purtroppo in questo modo il balcone diventa non utilizzabile
dalla parte restante della famiglia...
Il ROS era (miracolosamente) buono e il TVI contenuto se non addirittura
inesistente. Il TV e' un MIVAR - non molto rinomato per la protezione da
RFI! - il cui cavo d'antenna incrocia il dipolo. Problemi maggiori li ho
avuti sul VCR e sulla Playstation (memory card cancellata anche con solo
10W). TV+VCR+PS+RX_Sat distano 6 metri dalla verticale e 4 dal quello che
era il centro del dipolo.
I risultati del dipolo erano paragonabili alla verticale, quindi l'ho
dismesso.
Ho provato un loop ad onda intera per i 6 metri, e con l'E-sporadico si e'
comportato bene. In 6m, pero', ho lavorato XW utilizzando la verticale dei
10m!
NB: anche solo la posizione dei vasi di fiori sul balcone influenza il ROS.
Non parliamo poi se la mamma/consorte li innaffia anche!!! :-)
Quindi Salvatore, se proprio non hai scelta, un dipolo (piu' accordatore) lo
puoi far stare, ma scordati i DX e le potenze elevate. Io proverei anche una
filare random: raddoppi la lunghezza del radiatore, e puoi sperare di
operare in 30 e 40 metri almeno, senza contare che popoleresti il balcone
con un solo filo contro i 3 del dipolo (2 bracci + discesa). Non appena
costruisco l'accordatore provo questa alternativa.
Un'altra soluzione che mi viene in mente e' la seguente: se hai la ringhiera
metallica puoi utilizzare una base magnetica per auto e montarci su una
verticale (accorciata, a meno che sei all'ultimo piano come me). Ho provato
con uno stilo di 2.75m (antenna CB da auto non caricata alla base, ormai
introvabile nei negozi) e con un'affare di 1 metro, in 10 e 12m. Le
prestazioni non erano poi malaccio. Inoltre la verticale la puoi inclinare
fuori dal balcone (20 gradi rispetto all'asse verticale) guadagnando spazio
in altezza. In ultimo puoi tranquillamente rimuovere l'antenna quando tira
il vento, ci sono temporali, i vicini...
In montagna ho utilizzato questa configurazione con una canna da pesca di 9
metri (radiatore di 8,5m) e ringhiera anche solo di 2 metri: niente DX, ma
segnali sufficienti a divertirsi con la RF e la sperimentazione.
73 e a presto in radio!
Paolo IK1ZYW