Consiglio vivamente a tutti di leggere prima questa discussione sul
Forum di Arifidenza, dove l'ottimo Rick IW1AWH da una serie di utili
consigli per l'installazione ed il setup.
http://www.arifidenza.it/forumom/topic.asp?TOPIC_ID=89622&whichpage=1
Qui la potete scaricare:
http://www.ham-radio-deluxe.com/HRDv5/tabid/139/Default.aspx
buon HRD a tutti :-)
Fil
--
73 de IZ�INX Filippo
iz0inx chiocciola mclink punto it
http://www.iz0inx.it
Grazie Fil, domandina prima dell' installazione.
E' necessario rimuovere la 4 prima di installare la 5?
pi�
> E' necessario rimuovere la 4 prima di installare la 5?
No, prima perᅵ fai una copia completa dei tuoi dati, li trovi nella tua
cartella personale in "Dati applicazioni\Simon Brown, HB9DRV".
Occhio che ᅵ la prima beta pubblica, non aspettarti un meccanismo ben
oliato. :)
attriti e saluti
--
Il re ᅵ nudo! it.wikipedia.org/wiki/Ordine_esecutivo_11110
Ho creato in HRD un log di circa 92.000 QSO. Ogni volta che apro HRD, per
caricare quel log ci mette oltre 3 minuti.
Il programma di log che uso normalmente ci mette meno di mezzo secondo.
Saluti
Antonio I0JX
Far� presente la cosa a Rick, la cosa migliore sarebbe che ognuno desse
il proprio contributo direttamente sull'apposito forum di HRD.
Si stanno evidenziando gi� diverse cosette che necessitano di una messa
a punto, questa sar� sicuramente una di quelle. Del resto � la prima
release Beta di una nuova versione e ci si aspettavano un po' di bug e
aggiustamentei da fare.
Ciao,
Fil
Antonio Vernucci wrote:
> Ho creato in HRD un log di circa 92.000 QSO. Ogni volta che apro HRD,
> per caricare quel log ci mette oltre 3 minuti.
>
--
Appena installato....senza parole, bellissimo e funzionale, mi verrebbe
quasi voglia di fare una donazione hi :-)
' 73
La versione precedente di HRD aveva un limite massimo al numero di QSO (mi pare
25000) e gia' cosi' era molto lento. Ora che hanno tolto il limite, la lentezza
del sistema si evidenzia in pieno.
Il problema e' insito nell'uso del data base tipo mdb, e credo sia arduo pensare
di velocizzarlo.
Saluti
Antonio I0JX
Fil
Antonio Vernucci wrote:
>
> Il problema e' insito nell'uso del data base tipo mdb, e credo sia arduo
> pensare di velocizzarlo.
>
>
"Per questo Simon ha deciso che poco dopo il rilascio di HRD 5,
svilupper� anche una nuova versione di HRD, la versione 4.2 che sar� di
fatto la stessa versione beta attuale (4.1 beta 2055 dell'11 dicembre
2008) con gi� inserite tutte le patch e con qualche bug fix in modo che
possa continuare ad essere usata in attesa di prendere confidenza con
quella nuova."
Se con la 4.1 ti trovavi bene la 4.2 potrebbe essere la soluzione.
Io, finch� non cambier� PC, far� cos�.
ciao,
Fil
OnTheWave wrote:
>
>
> Ma si ciuccia una vagonata di memoria!! Assurdo!
Non ne ho la minima idea, ma ha una rapidita' impressionante nell'effettuare
qualsiasi operazione.
Saluti.
Antonio I0JX
In effetti e' vero, anche se sulla mia macchinetta (800mhz con 512 di
Ram!), gira che e' una meraviglia, grazie anche a te On The Wave
;-)...che l' hai configurata davvero alla grande....cmq io l'ho
scaricato e installato solo per usarlo come facevo prima con la vecchia
versione, da remoto per controllare la stazione quando sono fuori
casa..... per quando sono qui, resto affezzionato al caro Logger32.
ciao Pe' torna presto, che abbiamo un palo da 21metri da tirare su....
' 73
> Il problema e' insito nell'uso del data base tipo mdb, e credo sia arduo
> pensare di velocizzarlo.
Infatti. Il nuovo HRD si collega a diversi database ben pi� efficienti,
tra cui mysql.
saluti versatili
--
Il re � nudo! it.wikipedia.org/wiki/Ordine_esecutivo_11110
Anche io la ho disinstallata......
Mi inchiodava il PC durante la configurazione della seriale e non c'era
verso di sbloccarlo se non con lo spegnimento forzato.
L'utilizzo della CPU era al 100%.........
Dopo tre riavvii l'ho cestinata.....
Con la 4 tutto OK
Il PC, con SO XP Prof, ha CPU pentium4 3.2 GB e 4 GB di RAM e due HD SCSI
da 140 GB in RAID 1 hardware.
--
--
*********************************************
Cordiali saluti
Costanzo
==============================
Se funziona quel tanto che basta .....
..... lassa sta' senno' se guasta.
*********************************************
Hahahahhahaah ma che pirloni questi hahahahahahahah
Figuriamoci allora cosa sarebbe stato se fossero rimasti con mdb, visto che la
nuova versione 5 ci mette oltre 3 minuti a caricare il mio log di 91.000 QSO
ogni volta che lo apro.
In verita' mi sembra che siano rimasti con mdb, in quanto il file log che HRD
ver. 5 ha creato (di ben 426 Mbyte) ha sempre l'estensione mdb .
Inservibile a qualunque effetto.
Saluti.
Antonuio I0JX
> In verita' mi sembra che siano rimasti con mdb, in quanto il file log
> che HRD ver. 5 ha creato (di ben 426 Mbyte) ha sempre l'estensione mdb .
Attenzione. Si collega a mdb di default, ma puoi installare mysql ed
ottenere ben altre prestazioni.
La stessa cosa vale per sql server, ma quello � micro$oft, quindi a
pagamento.
Io non ho installato mysql, perch� il mio numero di qso non � certo tale
da impensierire mdb, ma sul forum di HB9DRV si legge che molti lo hanno
fatto con successo.
saluti performanti
Strano pero' davvero......
> Il PC, con SO XP Prof, ha CPU pentium4 3.2 GB e 4 GB di RAM e due HD
> SCSI da 140 GB in RAID 1 hardware.
A me gira a meraviglia in tutte le sue applicazioni,....(bellissima
l'integrazione con Google Hearth 5.0 e il satrack, con cui si puo'
vedere proprio il footprint del satellite)... il pc xp prof, sp3,
processore solo 800mhz, 512 di Ram, scheda video (na cagatina di invia
GeForce MX 440)
Strano che con quel popo' di PC ti si inkiodava........
73 IW7EBA Dave.
> Strano che con quel popo' di PC ti si inkiodava........
Qualche strano problema di configurazione o di giovinezza (� solo la
prima beta pubblica). Sul mio portatile attualmente sta girando hrd,
HRDlogbook e DM780, tutt'e tre assieme prendono poco pi� di 100MB di ram
e impegnano pochissima cpu.
Ne abbiamo visti guai con le beta non pubbliche prima di giungere a
tanto! :)
saluti soddisfatti
be', dovrebbe esser l'autore a predisporre le cose in modo che il programma
funzioni soddisfacentemente cosi' com'e', senza che l'utente si debba sobbarcare
l'onere di mettere delle pezze che, tra l'altro, non tutti sono in grado di
maneggiare
Saluti
Antonio I0JX
> be', dovrebbe esser l'autore a predisporre le cose in modo che il
> programma funzioni soddisfacentemente cosi' com'e', senza che l'utente
> si debba sobbarcare l'onere di mettere delle pezze che, tra l'altro, non
> tutti sono in grado di maneggiare
Vero, ma � una beta, sul forum � ampiamente descritto come installare
mysql: http://forums.ham-radio.ch/search.php?searchid=10002
saluti non automatici
:))
> E' appena uscita la nuova versione 5.0 Beta di HRD con un sacco di nuove
> funzioni e caratteristiche!!!
Quello che posso dire � che purtroppo non funziona su linux con wine.
Prover� con una macchina virtuale, nel frattempo fldigi � comunque
funzionale e funzionante, sebbene visibilmente pi� scarno.
--
IV3VCI
> Sulla seriale non l'ho potuto provare, non essendo a casa vicino alle
> radio, ma confermo il 100% fisso della CPU
utilizzo del processore 0
ram occupata 100 mb
Fuf�
Se hai modo di controllare il task manager controlla se quando apre il DB la
cpu va al 100%. E' un difetto di access.
Comunque HRD non � che sia leggerissimo...
Puoi provare a ottimizzare il DB con le funzioni di utilit� di Access che
ricreano gli indici e ottimizzano lo spazio per cui le prestazioni
migliorano.
Comunque io usa ancora Fastlog....
73, Luca IW0DJB
"Antonio Vernucci" <vern...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4a520cbb$0$18931$4faf...@reader2.news.tin.it...
La versione 4 aveva un limite a 25.000 QSO (mi pare) e gia' era lentissima con
quel numero di QSO. Ora che il limite e' stato tolto, con i log grossi e'
praticamente inutilizzabile. Ottimizzando il database forse qualcosa puo'
migliorare, ma partendo da oltre 3 minuti la vedo dura.
D'altra parte non si puo' rinunciare alla comodita' di avere tutti i QSO nello
stesso log, cosi' da poter istantaneamente scoprire che il corrispondente lo si
e' gia' lavorato magari 30 anni fa.
Fastlog e' rapido ma e' DOS e non permette quindi l'integrazione con l'ambiente
Windows (oltre a non leggere la frequenza dell'apparato e tante altre cosette).
Io uso un altro log (YPlog) che non ha nulla di speciale (fa solo il log ed ha
pure qualche bachetto) ma davanti ad un log di 91.000 QSO non batte ciglio ed
effettua qualsiasi operazione (caricamenti, ricerche, ordinamenti, ecc.) entro
frazioni di secondo.
Interessante il fatto che il log da 91.000 QSO in HRD prende circa 462 Mybte e
in YPlog circa 7 Mbyte.
Credo che, per il log, HRD sia partito col piede sbagliato.
Saluti
Antonio I0JX
Ma tutto sommato affermare che il Log � "partito con il piede sbagliato"
non mi pare appropriato, visto che � stato detto che ci si pu� mettere
"sotto" il DB che si vuole, ad esempio mySQL.
Access � il formato pi� semplice e diffuso e per chi ha Log piccoli va
benissimo.
Il fatto che in questa nuova versione si possa scegliere cosa
installare, a seconda delle proprie esigenze, mi sembra tutt'altro che
una partenza sbagliata, anzi.
Troppo complicato il dover fare l'installazioen customizzata da soli? su
questo potrei essere d'accordo, magari si pu� dare il giusto input agli
sviluppatori affinch� la prima versione non beta abbia questa
caratteristica di default.
Per quanto riguarda le dimensioni:
o il tuo DB usa un formato "compresso" o per ogni QSO pu� registrare una
media di circa 80.6 caratteri (80.6 x 91000 = 7334600).
Sicuramente questo garantisce una grande efficienza, ma se posso
ottenere la stessa efficienza utilizzando un DB un po' pi� potente ed,
al tempo stesso, mettere tutte le informazioni che voglio per ogni QSO,
io personalmente preferisco questa seconda opzione.
D'altra parte se quello che cerco � un Log semplice, leggero e veloce e
che faccia solo da Log, allora quasi certamente hai ragione tu, HRD
prbabilmente non � la soluzione ideale.
ciao,
Fil
Antonio Vernucci wrote:
>
> Interessante il fatto che il log da 91.000 QSO in HRD prende circa 462
> Mybte e in YPlog circa 7 Mbyte.
>
> Credo che, per il log, HRD sia partito col piede sbagliato.
>
--
La mia affermazione si riferiva alla sola funzionalita' log. Il fatto che HRD
faccia altre cento cose e che le faccia gratuitamente non ha nulla a che vedere
con il fatto che la funzionalita' log sia, secondo me, impostata male.
> Ma tutto sommato affermare che il Log � "partito con il piede sbagliato" non
> mi pare appropriato, visto che � stato detto che ci si pu� mettere "sotto" il
> DB che si vuole, ad esempio mySQL.
> Access � il formato pi� semplice e diffuso e per chi ha Log piccoli va
> benissimo.
> Il fatto che in questa nuova versione si possa scegliere cosa installare, a
> seconda delle proprie esigenze, mi sembra tutt'altro che una partenza
> sbagliata, anzi.
> Troppo complicato il dover fare l'installazioen customizzata da soli? su
> questo potrei essere d'accordo, magari si pu� dare il giusto input agli
> sviluppatori affinch� la prima versione non beta abbia questa caratteristica
> di default.
A mio giudizio, un programma fatto bene non richiede che l'utente si debba
studiare il manuale (o quasi). Figuriamoci un programma che addirittura richiede
di installare cose da guru, tipo mySQL.
> D'altra parte se quello che cerco � un Log semplice, leggero e veloce e che
> faccia solo da Log, allora quasi certamente hai ragione tu, HRD prbabilmente
> non � la soluzione ideale.
Infatti, quello che cerco e' un Log semplice, leggero e veloce. Cio' non toglie
che HRD vada benissimo per cerchi un Log complicato, pesante e lento.
Saluti
Antonio I0JX
Anche a me sembra strano, ma purtroppo � cos� ........
HRD si inchiodava appena facevo la scelta della COM e, causa utilizzo della
CPU al 100%, non era praticamente possibile avviare altre applicazioni.....
Prover� su un altro PC.......
--
--
*********************************************
Cordiali saluti
I6CEY - Costanzo
In bocca al lupo! ;-)
73 IW7EBA Dave
Fil ha scritto:
> Mi pare una affermazione affrettata caro Antonio.
> Per carit�, ognuno si trova bene con il sw che preferisece, ci
> mancherebbe! ma HRD non � solo un Log, � una infinit� di altre cose,
> tutte gratis e di grande pregio.
>
> Ma tutto sommato affermare che il Log � "partito con il piede sbagliato"
> non mi pare appropriato, visto che � stato detto che ci si pu� mettere
> "sotto" il DB che si vuole, ad esempio mySQL.
>
Fin qui sono d'accordo
> Access � il formato pi� semplice e diffuso e per chi ha Log piccoli va
> benissimo.
> Il fatto che in questa nuova versione si possa scegliere cosa
> installare, a seconda delle proprie esigenze, mi sembra tutt'altro che
> una partenza sbagliata, anzi.
>
Acess � un prodotto venduto da una nota multinazionale ad un prezzo da
lei deciso. Funziona per piccole quantit� di dati, non rispettando quasi
nesuuna norma. La stessa multinazionale da molti anni regala la
possibilit� di installare un SQL server anche se ridotto anche per
utilizzare lo stesso Access.
Ovviamente vi � un rovescio della medaglia per quanto riguarda
l'occupazione di memoria,di disco e prestazioni della macchina.
> Troppo complicato il dover fare l'installazioen customizzata da soli? su
> questo potrei essere d'accordo, magari si pu� dare il giusto input agli
> sviluppatori affinch� la prima versione non beta abbia questa
> caratteristica di default.
Per quello che serve MySQL pu� usare delle tabelle in formato nativo,
senza utilizzare INNODB.
Per le poche centinaia di migliaia di records in oggetto si migliorano
le prestazioni alla grande.
>
> Per quanto riguarda le dimensioni:
> o il tuo DB usa un formato "compresso" o per ogni QSO pu� registrare una
> media di circa 80.6 caratteri (80.6 x 91000 = 7334600).
> Sicuramente questo garantisce una grande efficienza, ma se posso
> ottenere la stessa efficienza utilizzando un DB un po' pi� potente ed,
> al tempo stesso, mettere tutte le informazioni che voglio per ogni QSO,
> io personalmente preferisco questa seconda opzione.
>
La compressione in generale in questi usi � un passo che appesantisce
inutilmente il sistema, rendendo inoltre "chiuso" il sistema stesso.
Se prendiamo 1K per ogni riga, con indici e quanto altro, mettiamo anche
100000 records, engine del database ecc, si avranno anche 200 MB di
memoria occupata. Sicuramente maggiore di "a ccess" ma con risultati
decisamente diversi.
Il programma � comunque destinato a macchine di un certo livello.
> D'altra parte se quello che cerco � un Log semplice, leggero e veloce e
> che faccia solo da Log, allora quasi certamente hai ragione tu, HRD
> prbabilmente non � la soluzione ideale.
>
Il metodo migliore � sicuramente quello antico di carta o penna, ma la
ricerca � lenta.
> ciao,
> Fil
>
>
>
> Antonio Vernucci wrote:
>
>>
>> Interessante il fatto che il log da 91.000 QSO in HRD prende circa 462
>> Mybte e in YPlog circa 7 Mbyte.
>>
>> Credo che, per il log, HRD sia partito col piede sbagliato.
>>
>
>
>
73 de IW3RAB
nessun problema, non vedo perch� questo tuo post dovrebbe scatenare le
polemiche di cui parli.
Credo per� che tu abbia un poco equivocato, la mie erano una serie di
risposte ad Antonio, io sono assolutamente gi� convinto che usare DB
come MySQL sia meglio che usare Access. E commentavo il fatto che,
poich� HRD lo consente, si potrebbe consigliare agli sviluppatori di
metterlo di default.
Anche per quanto riguarda la compressione: era una battuta, intendevo
solo dire che nel Log usato da Antonio, se 91000 records occupano cos�
poco spazio, semplicemente vuol dire che sono .... piccoli!
Ogni entry cio� ha la possibilit� di avere pochi (o comunque un numero
limitato) di caratteri. nel calcolo che ho fatto, circa 80.
Per quanto mi riguarda preferisco un DB che mi consente di inserire pi�
informazioni.
Nel caso di Log piccoli, come il mio, Access va benissimo, dato che �
sufficientemente veloce, ma mi consente anche di inserire tutte le
informazioni che voglio per ogni record.
Quando avr� raggiunto l'esperienza di Antonio (se mai la raggiunger�, ma
dubito) vorr� dire che per gestire le migliaia di QSO che avr� fatto,
passer� a MySQL, o meglio, potendo, ad Oracle.
Il bello di HRD appunto, � che mi consente la scelta.
ciao,
Fil
Sandro IW3RAB wrote:
> Sono purtroppo "costretto" a commentare questo post, sapendo di
> scatenare una sequela di commenti e insulti.
>
>
Fil,
le polemiche sono dovute ad anni di problemi informatici.
Poi ogni persona preferisce il programma che pi� gli piace, o pi� spesso
a cui si � abituato.
La perfezione non � di questo mondo e l'utilizzo di un database
piuttosto di un'altro � dovuto spesso ad un fatto di ottimizzazione
dell'applicazione o pi� spesso purtroppo a fatti commerciali.
MySQL comunque, "starato" a dovere occupa meno di access ed �
sicuramente pi� performante.
Le mie considerazioni erano puramente tecniche. Un piccolo database
MySQL tolta la parte transizionale (tabelle innodb) diventa molto veloce
e pi� che sufficiente anche per migliaia di records, visto che i
risultati che ci aspettiamo di visualizzare da un programma di LOG sono
relativamente semplici.
Il problema che ho sempre rilevato con access � l'occupazione di memoria
delle varie librerie, che in funzionamento spesso superano quello di
un server di database. La stessa multinazionale che lo produce, come ho
accennato regala un database e ne consiglia caldamente l'uso al posto di
access.
Infatti sto proprio facendo delle prove in proposito.
Per la cronaca con la nuova versione di Ham Radio Deluxe sto facendo
delle prove di occupazione di memoria.
Passando dalla funzione superbrowser allo schermo QSO ho mandato spesso
la macchina in tilt, con occupazioni assurde di memoria e blocchi del PC.
Configurando lo schermo a 65000 colori invece che alla massima
profondit� di colore il tutto gira in 512K di memoria e riesco anche
usare altri programmi.
Spero di non essere stato troppo fuori dagli argomenti di questo gruppo,
ma in fondo si tratta di un programma per radioamatori.
73 de Sandro IW3RAB