Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Icom ic 7000 e difetto di alimentazione

1,311 views
Skip to first unread message

argonauta

unread,
Nov 8, 2010, 8:58:24 AM11/8/10
to

Conosciamo tutti il difetto di alimentazione dell' icom ic 7000 ( a 12
volt la potenza in uscita in trasmissione si riduce drasticamente 60
watt invece che 100 )
Ho costruito un cavo di alimentazione dello stesso diametro
dell'originale ma senza quella scatoletta che filtra che vi è nel cavo
originale ed ho notato che il fenomeno si minimizza un poco e
precisamente con 12 volt e il cavo originale con il filtro in 40 metri
eroga 60 watt invece con il cavo senza filtro ne eroga quasi 68. Sorge
invece un altro problema e cioè che senza filtro sulle bande basse
riceve molti disturbi generati dall'alimentatore switching,quindi in
questo caso deve essere usato con un alimentatore a trasformatore. Devo
ancora provarlo in auto per sapere se senza quell'ingombrante scatoletta
riceve disturbi.


--
argonauta
------------------------------------------------------------------------
argonauta's Profile: Utente Premium Notv #16920
View this thread: http://notv.heroestv.it/forums/showthread.php?t=207513

Articolo inviato da http://notv.heroestv.it/forums/ - Servizio gratuito offerto da Notv Video http://notv.heroestv.it

Archaeopteryx

unread,
Nov 8, 2010, 9:21:45 AM11/8/10
to
Il 08/11/2010 14.58, argonauta ha scritto:
> Ho costruito un cavo di alimentazione dello stesso
> diametro dell'originale ma senza quella scatoletta che
> filtra che vi è nel cavo originale ed ho notato che il
> fenomeno si minimizza un poco [...]

Io ho dovuto risolvere il problema alla radice, ogni volta
che andavo in TX mi si spegneva, lineare o switching che
l'alimentatore fosse. Un volta connessa direttamente col
cavo, senza lo scatolotto, va che è una meraviglia. A
quanto pare ho un piccolo vantaggio in potenza senza che
lo sapessi ^_^

--
Vorrei morire dormendo come mio nonno
e non urlando come i suoi passeggeri.

Bi

unread,
Nov 8, 2010, 11:44:49 AM11/8/10
to

"Archaeopteryx" <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto nel
messaggio news:4cd80778$0$40014$4faf...@reader3.news.tin.it...

Ma gli ing icom l'avranno acceso qualche volta prima di venderlo ?
Mah !?!?


Archaeopteryx

unread,
Nov 8, 2010, 12:57:28 PM11/8/10
to

Sicuramente sì, sono i miei due alimentatori a essere
scrausetti, soprattutto il lineare (con lo switch,
decisamente più moderno, non si spegne sempre). Forse c'è
dentro lo scatolotto una grossa induttanza, non so... :(

Posso però sospettare che non ci abbiano mai ascoltato,
visto che non regge il confronto con il 817 anche se non è
una differenza abissale...

Tomaso Ferrando

unread,
Nov 8, 2010, 2:54:21 PM11/8/10
to
On 8 Nov, 17:44, "Bi" <antis...@antispam.com> wrote:
> "Archaeopteryx" <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto nel
> messaggionews:4cd80778$0$40014$4faf...@reader3.news.tin.it...

>
> Ma gli ing icom l'avranno acceso qualche volta prima di venderlo ?

Probabilmente l'avranno testato anche in trasmissione,
ma sicuramente con un carico adattato...

Saluti e RF vagante.

Pino

unread,
Nov 8, 2010, 7:46:10 PM11/8/10
to
> ...

> con il filtro in 40 metri
> eroga 60 watt invece con il cavo senza filtro ne eroga quasi 68.
> ...

Però !!! Hai provato a chiedere ai tuoi corrispondenti che differenza
percepiscono e cosa ne pensano?
Alla Icom penso che conoscano la relazione quadratica che esiste tra
tensione e potenza...

Oltre al cw hanno abolito anche la prova di elettronica o questo ng è
popolato da numerosi pirati?
73's.

"argonauta" <argonaut...@user.x-privat.org> ha scritto nel messaggio
news:argonaut...@user.x-privat.org...

argonauta

unread,
Nov 9, 2010, 3:08:12 AM11/9/10
to

Pino .....non hai centrato il problema. Tutti sanno che in pratica non
vi è alcuna differenza passando da 60 a 68 watt e la differenza è
rilevabile solo con gli strumenti. Ma allora perchè comprare il
connettore di marca ? Oppure comprare il cavo migliore ? Oppure cercare
di avere 1,1 invece che 1,5 di SWR ? Oppure comprare un antenna con
qualche db in più di un altra ? Oppure un commutatore di antenna con
minore perdita d'inserzione ? Soltanto la somma di tutti questi fattori
fa si che che la nostra voce venga trasmessa il più distante possibile.

Comunque lo scatolotto nel cavo di alimentazione è un filtro che se
abolito in alcune condizioni l'apparecchio potrebbe prendere disturbi
dall'alternatore dell'auto o dall'alimentatore,quindi mi sa che ci
toccherà portarlo appresso.

Archaeopteryx

unread,
Nov 9, 2010, 4:04:18 AM11/9/10
to
Il 09/11/2010 9.08, argonauta ha scritto:
>
> Comunque lo scatolotto nel cavo di alimentazione è un
> filtro che se abolito in alcune condizioni
> l'apparecchio potrebbe prendere disturbi
> dall'alternatore dell'auto o dall'alimentatore,quindi
> mi sa che ci toccherà portarlo appresso.
>

e in effetti, aggiungo, deve essere un filtro
escrementizio per provocare una caduta di tensione tale da
risultare in una differenza misurabile. Premesso che è
possibilissimo, non è che ci sarà qualche effetto
indiretto su tutto il sistema, che è ancora da capire
quale sia?

Iz8qki Nando

unread,
Nov 9, 2010, 2:33:34 PM11/9/10
to

Purtroppo gli ingegneri della Icom mi sà che hanno avuto fretta
all'epoca del progetto... Ottima radio, ma con qualche errore di fondo,
uno tra tutti e credo il peggiore l'uso di un solo Drive RF per la
trasmissione a larga banda e per di più in classe A sempre alimentato
anche durante la ricezione! Per cui la radio scalda anche se non si
trasmette e consuma parecchio, cosa sarebbe costato un transistor in puù
per comandare l'alimentazione di detto driver?
Inoltre lo stesso si rompe facilmente forse il guasto più comune della
radio!

La mia è in riparazione e sto attendendo da piu di due mesi.....
Comuque sia è un ottima radio per quello che riesce a fare in un volume
cosi concentrato!
73!

Iz8qki Nando

unread,
Nov 9, 2010, 2:39:04 PM11/9/10
to
Il 09/11/2010 09:08, argonauta ha scritto:
> Pino .....non hai centrato il problema. Tutti sanno che in pratica non
> vi è alcuna differenza passando da 60 a 68 watt e la differenza è
> rilevabile solo con gli strumenti. Ma allora perchè comprare il
> connettore di marca ? Oppure comprare il cavo migliore ? Oppure cercare
> di avere 1,1 invece che 1,5 di SWR ? Oppure comprare un antenna con
> qualche db in più di un altra ? Oppure un commutatore di antenna con
> minore perdita d'inserzione ? Soltanto la somma di tutti questi fattori
> fa si che che la nostra voce venga trasmessa il più distante possibile.
>
> Comunque lo scatolotto nel cavo di alimentazione è un filtro che se
> abolito in alcune condizioni l'apparecchio potrebbe prendere disturbi
> dall'alternatore dell'auto o dall'alimentatore,quindi mi sa che ci
> toccherà portarlo appresso.
>
>
Il filtro ha funzionamento a due vie... filtra anche la eventuale rf
dispersa dalla radio verso l'alimentazione... notare che viene dato in
dotazione solo nelle versioni europee altrimente non avrebbe avuto il
marchio CE per le norme RFI evidentemente più severe rispetto a FFC o
altri enti.
73!

argonauta

unread,
Nov 9, 2010, 4:24:24 PM11/9/10
to

Quindi se si ha un auto ben schermata e un alimentatore filtrato bene si
puň anche fare a meno delllo scatolotto con il filtro.
Riguardo la fretta degli ingegneri della icom devo darti ragione perchč
fare un solo drive in classe a per tutta la banda e per di piů sempre
alimentato anche quando si riceve soltanto č veramente un grave errore
sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista energetico. Una
altra cavolata č il preamlificatore d'antenna a larga banda
inusabile,una schifezza immonda appena lo inserisco in vhf il rumore di
fondo sale a tre,quattro senza nessun segnale e se non lo inserisco il
ricevitore diventa sordo come una campana.Anche in hf meglio non usarlo
perchč il rumore diventa assordante.Ci sarebbero tante altre cose da
dire ,ma non voglio aggiungere altro per non essere troppo negativo nei
confronti di questa radio.Riguardo alla fretta degli ingegneri una
bacchettata anche alla yaesu con gli 817 prime serie che bruciavano i
finali 2sk2975 per un autoscillazione e gli 857 e 897 che uscivano di
fabbrica sregolati con una modulazione scadente.

-.-. --.-

unread,
Nov 10, 2010, 1:27:25 PM11/10/10
to

"argonauta" <argonaut...@user.x-privat.org> ha scritto nel messaggio
news:argonaut...@user.x-privat.org...
> altra cavolata � il preamlificatore d'antenna a larga banda

> inusabile,una schifezza immonda appena lo inserisco in vhf il rumore di
> fondo sale a tre,quattro senza nessun segnale e se non lo inserisco il
> ricevitore diventa sordo come una campana.Anche in hf meglio non usarlo
> perch� il rumore diventa assordante.

Dipende da dove vivi.
Portalo in aperta campagna e ti sembrer� che si sia rotto. Chiaramente da 14
a 432 MHz. Sotto � perfettamente inutile accenderlo, come in tutte le radio
con un front-end nella media.

Siccome sono tutti attenti ai test con IMD del primo, secondo, quinto,ottavo
ordine per decidere chi ce l'ha pi� lungo e magari nessuno va a vedere pi�
dove realmente � il problema, forse se leggete questo
(http://www.mail-archive.com/elec...@mailman.qth.net/msg41012.html)
capirete perch�, in determinate condizioni, si decantano cosi tanto le doti
dell'FT 817 come anche del 751 e magari anche di un geloso G4/216.

Secondo me la migliore radio � quella con il quale l'operatore si trova
meglio e ha le opzioni migliori per discriminare il segnale utile dal
rumore. Parlare di numeri � a mio avviso superfluo in quanto se un segnale
non lo senti nemmeno ti poni il problema di ascoltarlo meglio. Non lo senti
e basta. La radio � un mondo totalmente relativo (fortunatamente), e
finquando non realizzeranno antenne con le staminali i DX non si ascoltano
in laboratorio.

My 2 cents,

-.-. --.-


SUNCYCLE

unread,
Nov 23, 2010, 1:29:28 AM11/23/10
to

"argonauta" <argonaut...@user.x-privat.org> ha scritto nel
messaggio news:argonaut...@user.x-privat.org...

Ciao, io avevo un problema simile sullo Yaesu FT100D, credevo si
trattasse dei "noti" finali deboli dello stesso, ed invece un bravo e
paziente tecnico Barese Aldo IK7.... dopo essersi cecato gli occhi con
la lente sulla testa, trovo un saldatura di fabbrica " saltata " cioč il
piedino di un Jfet e di un Mosfet era "poggiato" ma non saldato, faceva
*tocca-nontocca*, quindi col calore, quando tutto si riscaldava,
allontanandosi faceva scendere la power in uscita...il sintomo era
proprio quello da te riportato....

In bocca al lupo, 73

argonauta

unread,
Nov 23, 2010, 3:41:59 AM11/23/10
to

Oggi ho notato che ic 7000 risente molto delle variazioni di tensione
dell'alimentatore,ovvero variando l'alimentazione da 12 a 15 volt varia
anche la potenza in uscita si passa dai 60 watt ai 95 watt,questo �
molto strano poich� significa che internamente la stabilizzazione non
funziona bene, questi giapponesi a volte li manderei a zappare......ben
vengano apparacchi come i K2 e K3. Comunque alla fine ho visto che la
sua alimentazione ideale deve essere di almeno 14/15 volt.

OrteiP

unread,
Nov 23, 2010, 10:40:18 AM11/23/10
to
Il 23/11/2010 9.41, argonauta ha scritto:
> Oggi ho notato che ic 7000 risente molto delle variazioni di tensione
> dell'alimentatore,ovvero variando l'alimentazione da 12 a 15 volt varia
> anche la potenza in uscita si passa dai 60 watt ai 95 watt,questo è
> molto strano poichè significa che internamente la stabilizzazione non

> funziona bene, questi giapponesi a volte li manderei a zappare......ben
> vengano apparacchi come i K2 e K3. Comunque alla fine ho visto che la
> sua alimentazione ideale deve essere di almeno 14/15 volt.
>
>

Ah ecco uno che la pensa come me, se accetta un 10 % in più ..e
diamogliela. Certo in macchina non se pò fa', :|(.

Ah dimenticavo riscalda da far schifo, peccato però, spendi
milleequattrocento euri e ci devi mettere il ventolone sopra,
mannaggia, anzi , cribbio|

piè

argonauta

unread,
Nov 23, 2010, 12:20:03 PM11/23/10
to

Ho trovato il manuale di servizio del 7000.A quanto pare molti
radioamatori hanno risolto il problema regolando la tx power output ed
io ho fatto altrettanto,vi illustro la procedura ( solo per i
radioamatori veri ) ma non mi assumo la responsabilità di quello che
combinate.
Spegnere la radio
Inserire un jack cortocircuitato nella presa per il controllo remoto.
Accendere la radio tenendo premuti i tasti P.AMP/ATT e TUNER CALL
insieme
Premere il tasto F2
Regolare la tx power HF
PO 100% a 110 watt e la PO Max a 120 watt ( si regola con il
Dial )
Premere F4
La stessa cosa per le altre bande.

Se non siete sicuri non fate nulla e prima di regolare prendete nota
dei settaggi originali. Non esagerate con la potenza perchè i finali del
7000 sono molto più delicati di quelli del 897. Ho risolto il problema
della potenza ( adesso mi da 110 watt ) ma non quello che in UHF su
trasmissioni prolungate la potenza diminuisce.
Quì ho trovato il manual service.
http://tinyurl.com/2vw9fy9

NANDOEXODUS

unread,
May 22, 2014, 5:50:53 PM5/22/14
to
Il 18/05/2014 00.19, avia...@gmail.com ha scritto:
> il filtro?...chiamiamolo cosi' per la forma ,ma solo per quella e basta, apritelo e vedrete 5 spire avvolte dello stesso cavo di alimentazione ovvero la piattina brutalmente separata avvolta attorno a 2 fantomatici toroidi in semplice ferrite, utilita'?...sono molto dubbioso, piu' che filtro lo chiamerei stufetta!!!
> non serve a niente,ma a niente proprio
>
Infatti meglio eliminarlo, poi altra cosa molto di bassa qualit� i
portafusibili, io li ho eliminati saldando i fusibili direttamente ai
cavi, e riducendo la lunghezza al minimo necessario, inutile lasciare
due metri di filo se ne servono 30cmm,e la radio va molto meglio, uno
dei portafusibili si era addirittura fuso a causa del calore causato dal
cattivo contatto del fusibile nello stesso!
73.

ferr...@libero.it

unread,
Jun 4, 2014, 5:49:21 PM6/4/14
to
Il giorno sabato 17 maggio 2014 19:14:25 UTC+2, avia...@gmail.com ha scritto:

, VORREI SPERARE CHE IL GIAPPONESINO INGEGNERE SAPUTELLO LA R 723 ABBIA CONFUSO IL VALORE DI 4,7 OHM CON UNA TOLLERANZA DEL 20% QUINDI FATE IL CALCOLO DELLA CADUTA DI TENZIONE GIA CON 5 AMP DI CARICO CHE SI SIA CONFUSO CON UN'EVENTUALE VALORE DI 0,47 OHM, VOI DIRETE PERCHE' HA MESSO UNA RESISTENZA IN SERIE ALL'ALIMENTAZIONE GENERALE MENTRE CHE NEI 3 IC 706 A PARITA' DI CIRCUITO NON C'E'?....PERCHE' E' SCEMO!!

Mentre uno che pensa che in una resistenza da 4.7 Ohm con ai
capi 13.8 V possano circolare quasi 5 A cos'e'?

Salutoni circolari e strettone di mano.
Message has been deleted
Message has been deleted
0 new messages