Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dongle con Msi2500 - MSI001

202 views
Skip to first unread message

Giorgio

unread,
Apr 15, 2022, 6:48:13 AM4/15/22
to
Ho scaricato i risppettivi drive ma l'SDRSharp non lo vede tra i driver,
dove sbaglio?
--

Giorgio

unread,
Apr 15, 2022, 12:34:57 PM4/15/22
to
Il 15/04/2022 12:48, Giorgio ha scritto:
> Ho scaricato i risppettivi drive ma l'SDRSharp non lo vede tra i driver,
> dove sbaglio?


Alla fine ho rimediato il soft SDRUno che ha installato sia il driver
che le finestre d'uso del ricev.
Il cambiamento di freq. per ora lo faccio col mouse e non e' abbastanza
"fine " per centrare un canale USB ci deve essere qualche metodo che non
riesco a beccare che mi fornisce una sintonia fine?


--

Giorgio

unread,
Apr 16, 2022, 10:02:13 AM4/16/22
to
Visto che in un prec. thread c'erano dei dubbi, ora che l'ho installato
e che ho capito come funziona anche lo step devo dire che col SDRPlay
col quale ha funzionato subito l'ascolto e' limitato alle sole bande OM
e Broadcasting.

--

ArchiPit

unread,
Apr 16, 2022, 12:16:21 PM4/16/22
to
Rispondo qui sotto a Giorgio


> Visto che in un prec. thread c'erano dei dubbi, ora che l'ho installato e che
> ho capito come funziona anche lo step devo dire che col SDRPlay col quale ha
> funzionato subito l'ascolto e' limitato alle sole bande OM e Broadcasting.

Cioè non ha banda continua 10Khz-1Ghz?

Archaeopteryx

unread,
Apr 16, 2022, 1:46:43 PM4/16/22
to
E tu che ci fai qui? :DDD


--
- Amore, tu piangi. Che hai fatto?
- Non mi ascolti mai, per te sono solo
un oggetto...
- Intendevo, che hai fatto per cena?

ArchiPit

unread,
Apr 16, 2022, 2:59:22 PM4/16/22
to
Rispondo qui sotto a Archaeopteryx


> E tu che ci fai qui? :DDD

:')

ciao, ascolto...

Non sono un radioamatore (peccato, mai avuto tempo), ma sono sempre
stato solo un unofficial SWL

L'argomento mi appassiona da quando avevo 10 anni...radio a galena,
tappi luce, poi i superreattivi con il 2n706, e via così.
Da allora ho sentito di tutto: Cw, onde lunghe, corte, cortissime, Usb,
radiamatori, gli aerei, le navi ("This is Rome Radio, trasmission for
receiver tuning") e tanto altro...

Ho un SdrPlay Rsp1A, e ho visto qui il suo clone, la domandina mi è
venuta spontanea.

Purtroppo non ho modo di mettere antenne serie, ma ascolto
accettabilmente (per me) con una banale loop fatta in casa.

Mi aveva incuriosito il clone dell'Sdrplay, e non ho resistito.

Giorgio

unread,
Apr 18, 2022, 4:32:07 AM4/18/22
to
Secondo me c'e' qualche limitazione non so a che livello in quanto il
tasto per impostare la freq. c'e' ma e' inattivo.

--

Arne Saknussemm

unread,
Apr 19, 2022, 4:02:13 AM4/19/22
to
:: On Sat, 16 Apr 2022 16:02:13 +0200
:: (it.hobby.radioamatori)
:: <t3ei92$v9a$1...@gioia.aioe.org>
:: Giorgio <franco....@gmail.com> wrote:

> Visto che in un prec. thread c'erano dei dubbi, ora che l'ho
> installato e che ho capito come funziona anche lo step devo dire che
> col SDRPlay col quale ha funzionato subito l'ascolto e' limitato alle
> sole bande OM e Broadcasting.

Assolutamente NO, ho un paio di quelle chiavette MSI "blu", le stesse
vengono identificate da SDRuno come "RSP1" e funzionano da pochi KHz
sino a circa 2 GHz, ovviamente usando antenne adatte; con uno stilo
telescopico ricevi poco o nulla.

Per quanto riguarda SDR# ed altri sw, basta scaricare dal sito di
SDRplay le librerie ExtIO della chiavetta ed installarle

Il problema di quelle chiavette è che il filtraggio in ingresso è quasi
inesistente, per cui in presenza di forti segnali in banda FM il
ricevitore si desensibilizza, il rimedio è quello di mettere un filtro
"elimina banda" per la FM come ad esempio questo

https://www.amazon.it/Flamingo-FM-Bandstop-Trasmissione-Applicazioni/dp/B079CNCR8V

tra l'ingresso del ricevitore (SDR) ed il cavo di antenna; per quanto
riguarda quest'ultima, una "miniwhip"

https://www.amazon.it/Antenna-Attiva-Mini-Whip-Comunicazioni/dp/B09C2JK9HJ

o una loop

https://www.amazon.it/Broadband-Ricezione-Antenna-100kHz-180MHz-Piccolo/dp/B09T6M5L5B

installata sul balcone permette già di effettuare ascolti interessanti;
per il resto, credo ti convenga leggere il manuale di SDRuno e dare
anche un'occhiata ai vari documenti e tutorial



Arne Saknussemm

unread,
Apr 19, 2022, 4:04:30 AM4/19/22
to
:: On Sat, 16 Apr 2022 20:59:17 +0200
:: (it.hobby.radioamatori)
:: <mn.84ea7e64e0...@LeTreDiNotteVirgilio.it>
:: ArchiPit <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> wrote:

> Purtroppo non ho modo di mettere antenne serie, ma ascolto
> accettabilmente (per me) con una banale loop fatta in casa.

dai un'occhiata qui

http://techlib.com/electronics/antennas.html

la versione con controllo remoto è ottima, piazzi l'antenna sul balcone
e la sintonizzi dall'interno, il vantaggio è che il circuito di
sintonia funge anche, entro certi limiti, da preselettore ;-)

ArchiPit

unread,
Apr 19, 2022, 4:34:44 AM4/19/22
to
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Grazie Arne, potrei provarci se la mia vista e manualità me lo
consentiranno.
Intanto ho memorizzato il sito e stampato in pdf.
Poi guarderò le caratteristiche del varicap per vedere se ne ho di
equivalenti.

Lo schema mi pare molto ben sviluppato e alla mia portata.

Grazie ancora.

Arne Saknussemm

unread,
Apr 19, 2022, 4:54:46 AM4/19/22
to
:: On Tue, 19 Apr 2022 10:34:41 +0200
:: (it.hobby.radioamatori)
:: <mn.9a7a7e6470...@LeTreDiNotteVirgilio.it>
:: ArchiPit <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> wrote:

> > dai un'occhiata qui
> >
> > http://techlib.com/electronics/antennas.html


> Grazie Arne, potrei provarci se la mia vista e manualità me lo
> consentiranno.

Se dai un'occhiata alle foto sul sito, vedrai che la costruzione del
tutto non è affatto critica e che il circuito usa componenti comuni,
facilmente reperibili ed economici

> Poi guarderò le caratteristiche del varicap per vedere se ne ho di
> equivalenti.

Non è critico, o meglio, va scelto in modo da consentire un sufficiente
range di capacità in modo da garantire una corretta sintonia e
larghezza di banda

> Lo schema mi pare molto ben sviluppato e alla mia portata.

avendolo costruito in alcuni esemplari, riporto alcune note dalla mia
esperienza diretta; prima di tutto, per connettere l'unità di sintonia
al preamp (versione a controllo remoto) e per portare l'alimentazione
e la linea di controllo del relay di cambio banda, suggerisco di usare
una tratta di cavo CAT5 (normale cavo di rete); in pratica all'antenna
arriveranno due cavi, il coassiale per la RF ed il CAT5 per i controlli
di sintonia e l'alimentazione, il vantaggio del CAT5 è che le coppie
del cavo evitano che lo stesso possa "pescare" interferenze

Per il resto, nulla di particolare tranne scegliere bene il varicap e
l'induttore in modo da garantire una copertura completa da circa 3 sino
a circa 30 MHz; il bello, usando quell'antenna con un SDR è girare il
potenziometro di sintonia e vedere il display variare in base al punto
selezionato :)

ArchiPit

unread,
Apr 19, 2022, 5:01:36 AM4/19/22
to
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm


>>> On Tue, 19 Apr 2022 10:34:41 +0200
>>> (it.hobby.radioamatori)
>>> <mn.9a7a7e6470...@LeTreDiNotteVirgilio.it>
>>> ArchiPit <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> wrote:
>
>>> dai un'occhiata qui
>>>
>>> http://techlib.com/electronics/antennas.html
>
>
>> Grazie Arne, potrei provarci se la mia vista e manualità me lo
>> consentiranno.
>
> Se dai un'occhiata alle foto sul sito, vedrai che la costruzione del
> tutto non è affatto critica e che il circuito usa componenti comuni,
> facilmente reperibili ed economici

Fatto


>> Lo schema mi pare molto ben sviluppato e alla mia portata.
>
> avendolo costruito in alcuni esemplari, riporto alcune note dalla mia
> esperienza diretta; prima di tutto, per connettere l'unità di sintonia
> al preamp (versione a controllo remoto) e per portare l'alimentazione
> e la linea di controllo del relay di cambio banda, suggerisco di usare
> una tratta di cavo CAT5 (normale cavo di rete); in pratica all'antenna
> arriveranno due cavi, il coassiale per la RF ed il CAT5 per i controlli
> di sintonia e l'alimentazione, il vantaggio del CAT5 è che le coppie
> del cavo evitano che lo stesso possa "pescare" interferenze

Ottima idea l'uso del Cat5!

> Per il resto, nulla di particolare tranne scegliere bene il varicap e
> l'induttore in modo da garantire una copertura completa da circa 3 sino
> a circa 30 MHz;

ok

> il bello, usando quell'antenna con un SDR è girare il
> potenziometro di sintonia e vedere il display variare in base al punto
> selezionato :)

Spettacolare!

Giorgio

unread,
Apr 19, 2022, 10:25:34 AM4/19/22
to

>
> Assolutamente NO, ho un paio di quelle chiavette MSI "blu", le stesse
> vengono identificate da SDRuno come "RSP1" e funzionano da pochi KHz
> sino a circa 2 GHz, ovviamente usando antenne adatte; con uno stilo
> telescopico ricevi poco o nulla.
>
> Per quanto riguarda SDR# ed altri sw, basta scaricare dal sito di
> SDRplay le librerie ExtIO della chiavetta ed installarle
>
> Il problema di quelle chiavette è che il filtraggio in ingresso è quasi

Che dirti, il soft. che ho install. e' quello giusto che indichi anche
tu, considera che l'hardware mio e' quello in :

https://it.aliexpress.com/item/1005004037940768.html?_randl_currency=EUR&_randl_shipto=IT&src=google&src=google&albch=shopping&acnt=631-313-3945&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&albagn=888888&isSmbActive=false&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&albcp=15227477917&albag=128383491046&trgt=296681130889&crea=it1005004037940768&netw=u&device=c&albpg=296681130889&albpd=it1005004037940768&gclid=CjwKCAjwu_mSBhAYEiwA5BBmf-34U2XG47e8w9A1mVpVHTA69lbguLdX7WQO44yUjCx-pxHAKD7HjxoC_xsQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds&aff_fcid=cbdd4a8c9e344ced8cd6c08b7ac9e793-1650378169070-06224-UneMJZVf&aff_fsk=UneMJZVf&aff_platform=aaf&sk=UneMJZVf&aff_trace_key=cbdd4a8c9e344ced8cd6c08b7ac9e793-1650378169070-06224-UneMJZVf&terminal_id=fb1691f0309d4a3b938a20a54fe75840&afSmartRedirect=y

che e' un clone economico. Posso pensare che costa poco a causa della
limitazione a cui facevo cenno.

--

Arne Saknussemm

unread,
Apr 19, 2022, 11:31:21 AM4/19/22
to
:: On Tue, 19 Apr 2022 16:25:32 +0200
:: (it.hobby.radioamatori)
:: <t3mgor$1jk5$1...@gioia.aioe.org>
:: Giorgio <franco....@gmail.com> wrote:

> Che dirti, il soft. che ho install. e' quello giusto che indichi
> anche tu, considera che l'hardware mio e' quello in :
>
> https://it.aliexpress.com/item/1005004037940768.html
[...]

Quella è la scheda senza switching automatico delle porte di antenna,
in pratica devi connettere l'antenna al connettore corrispondente alla
gamma di frequenza che ti interessa ricevere, per ulteriori info, vedi
qui

https://github.com/EndlessEden/msiSDR/tree/RSP1-S

nel mio caso i ricevitori sono simili a questo (anche se li ho pagati
di meno)

https://www.amazon.it/MSI-SDR-interfaccia-ricevitore-sensibilit%C3%A0-software/dp/B09L52GB6N

e la scheda integra dei microswitch che commutano automaticamente
l'ingresso di antenna dell'integrato in base alla banda in uso, mentre
nel tuo caso, come ho scritto sopra, sarai tu a dover connettere
l'antenna al connettore relativo alla gamma di frequenza desiderata (le
frequenze sono riportate sullo stampato); considera che usare l'unità
senza un contenitore metallico che funga da schermo non è ideale, sia
perchè si rischia di danneggiare il circuito, sia perchè senza un
minimo di schermatura le prestazioni saranno tutt'altro che ottimali


Giorgio

unread,
Apr 19, 2022, 12:45:31 PM4/19/22
to

>
> https://www.amazon.it/MSI-SDR-interfaccia-ricevitore-sensibilit%C3%A0-software/dp/B09L52GB6N
>
> e la scheda integra dei microswitch che commutano automaticamente
> l'ingresso di antenna dell'integrato in base alla banda in uso, mentre
> nel tuo caso, come ho scritto sopra, sarai tu a dover connettere
> l'antenna al connettore relativo alla gamma di frequenza desiderata

Certo il commutatore ho visto subito che serve e ci mettero all'in
dell'antenna anche un millefori col filtro Notch per l'FM che ho gia'
usato in altri casi.

(le
> frequenze sono riportate sullo stampato); considera che usare l'unità
> senza un contenitore metallico che funga da schermo non è ideale, sia
> perchè si rischia di danneggiare il circuito, sia perchè senza un
> minimo di schermatura le prestazioni saranno tutt'altro che ottimali
>
>

Una scatola metallica ho intenzione di usarla.
Devo dire pero' che confrontandolo col grosso ricevitore che ho per le
HF il "giocattolo" va piuttosto bene, nonostante il costo.
Diciamo che il segnali si ricevono in entrambi con la medesima
intensita', l'unico neo e' che distorge leggerissimamente il segnale
che comunque resta comprensibile. Il discorso della "castrazione delle
bande" c'e' e mi daro' da fare per vedere se la tolgo.


--

Arne Saknussemm

unread,
Apr 22, 2022, 3:31:09 AM4/22/22
to
:: On Tue, 19 Apr 2022 18:45:29 +0200
:: (it.hobby.radioamatori)
:: <t3mov8$1qm2$1...@gioia.aioe.org>
:: Giorgio <franco....@gmail.com> wrote:

> Devo dire pero' che confrontandolo col grosso ricevitore che ho per

Mi hai incuriosito, e voglio fare un confronto con i "cloni" MSI che ho
già, per cui ho ordinato questo

https://www.amazon.it/gp/product/B09TZQSS91

ossia, come riportato qui

https://github.com/EndlessEden/msiSDR/tree/RSP1-S

la versione "full" dell'unità SDR (quella con ingressi antenna multipli
è la "simple") che, stando a quanto riportato sopra (github) funziona
piuttosto bene e non ha i problemi che affliggono la "simple" ... ora
non mi resta che aspettare che arrivi e provarla

Giorgio

unread,
Apr 22, 2022, 4:42:27 AM4/22/22
to
Sono curioso di vedere se anche quella da te ordinata ha le bande "castrate"

--

Arne Saknussemm

unread,
Apr 22, 2022, 5:21:50 AM4/22/22
to
:: On Fri, 22 Apr 2022 10:42:24 +0200
:: (it.hobby.radioamatori)
:: <t3tppe$1vuf$1...@gioia.aioe.org>
:: Giorgio <franco....@gmail.com> wrote:

> > ossia, come riportato qui
> >
> > https://github.com/EndlessEden/msiSDR/tree/RSP1-S
> >
> > la versione "full" dell'unità SDR (quella con ingressi antenna
> > multipli è la "simple") che, stando a quanto riportato sopra
> > (github) funziona piuttosto bene e non ha i problemi che affliggono
> > la "simple" ... ora non mi resta che aspettare che arrivi e provarla

> Sono curioso di vedere se anche quella da te ordinata ha le bande
> "castrate"

Stando a quanto riportato al link sopra

<quote>
Tuning: the SDR RSP1 Simple requires "manual antenna switching"(This is
poorly documented!), unlike its "Full" version. As expected from its
poorly documented nature, Users report "RSP1 Simple"/"BG7YZF" cannot
tune out of FM broadcast frequency range (See: Ref 1/Ref 3). Although
reports show otherwise (See: Ref 4) | As mentioned, the antennas have
to be manually "Switched"
...
switching antenna sources seems to be something that has to be done at
the msi001(Tuner)'s initialisation
</quote>

il "problema" affligge solo la versione "simple" (ossia quella con
connettori di antenna multipli) mentre la versione "full" (quella che
ho preso) ha i microswitch integrati e controllati dal chip MSI001;
oltre a questo, la versione "simple" ha un normale oscillatore mentre
la "full" implementa il TCXO

Per ulteriori info, fai riferimento al link github (sopra) che vale la
pena leggere con attenzione (inclusi i link) ed alle informazioni
presenti qui

* Simple
https://world-taobao-com.translate.goog/item/647736653771.htm?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en-US&_x_tr_pto=wapp

* Full
https://www-taobao-com.translate.goog/list/item/645090109900.htm?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en-US&_x_tr_pto=wapp


ciao

Giorgio

unread,
Apr 22, 2022, 6:35:29 AM4/22/22
to
Certo che e' diverso che nel passato. Voglio dire che una volta si era
in grado di fare oggeti elettronici praticamente all'altezza di quelli
commerciali, o almeno in buona parte.
Adesso il divario e' enorme, con una spesa assai ridotta trovi tutto
fatto in uno stampatino in piu' con molte funzioni che non riesci a
realizzare, dipo firmwave, IC smd insaldabili ecc.
Sto pensando al MSI (8x4 cm) confrontato col RX autocostruito (ad
esempio che e' 41x44 cm di contenitore).
Beh mai arrendersi... :-) c 'e' sempre qualcosa di nuovo da costruire
anche se devi rassegnarti che tutto e' gia fatto e molto meglio di cio'
che farai tu.


--

0 new messages