Una bacchetta magica? :-)))
> Premetto che utilizzerò un Kenwood TS120V da 10 W ed il suo
> accordatore AT 130.
E che te ne fai della bacchetta magica, se usi l'accordatore?
O adatti l'impedenza alla base dell'antenna (che sarebbe meglio), e vai
tranquillo col tuo TS120, o usi l'accordatore, e dunque...
Scherzi a parte...
Se vuoi semplicemente *abbassare* il ROS alla base dell'antenna, in modo
da minimizzare le perdite sul cavo, e poi "rifinire" l'adattamento
d'impedenza al bocchettone dell'apparato, puoi spendere un patrimonio
per comprare il B1000 della Milag, quello usato nella SC-1 (che e'
fondamentalmente l'antenna che vuoi usare tu!), oppure usare l'ormai
famoso, celebrato, onnipresente ed economicissimo "CYN" (il che e'
esattamente la stessa cosa, giuro!): prendi un toroide Amidon T200-2
(oppure un T200-6, se non t'interessano gli 80) e fai un avvolgimento
bifilare di 19+19 spire con del normale filo elettrico da 0,5 mm. Poi
colleghi al centro del trasformatore il centrale del coassiale, un
estremo al tuo stilo, e l'altro estremo alla calza e ad una buona terra
(ringhiera, grondaia, ruscello, parafulmine, rete di radiali, o quello
che ti capita).
Io con una cosa cosi' a Creta mi sono divertito un mondo! :-)))
Buon divertimento anche a te!
--
73 de Roby IZ3CYN
Visita http://digilander.iol.it/hamweb/, il sito che ti aiuta a
diventare radioamatore!
Per tutte le mie attivazioni di castelli ho adottato un'antenna tipo la
tua, dove utilizzo una canna da pesca (molto piu' leggera e trasportabile)
a cui e' reso solidale un normale filo elettrico tramite nastro adesivo.
Le foto su http://www.qsl.net/ik1qld
In particolare l'adattatore di impedenza (un-un) lo vedi bene su
http://www.qsl.net/ik1qld/DCI_177.html e l'antenna e' descritta su
http://www.qsl.net/ik1qld/antenna.html
Ciao.
--
Angelo Brunero IK1QLD
Università di Torino
CISI - Settore sistemi
http://www.cisi.unito.it
Phone +39 11 6703648