Grazie a quanti di voi risponderanno alla mia e-mail
web...@tiscalinet.it
--
73 de IK2VTJ, Piero.
http://www.infinito.it/utenti/ardf.it
http://www.qsl.net/ik2vtj
"Marco" <web...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:961c4m$fma$1...@lacerta.tiscalinet.it...
Ciao Marco, la cubica montata "a quadro" e alimentata ad un vertice ha una
polarizzazione obliqua, che, nel caso di loop perfettamente quadrati, puoi
immaginare come composta da una componente verticale e di una orizzontale
entrambe di ampiezza 0,7 volte la componente diagonale. In questa
configurazione la cubica esibisce evidentemente un comportamento non
ottimale nei collegamenti per onda diretta (HF, VHF e superiori) rispetto a
segnali di polarizzazione puramente orizzontale o puramente verticale ma
risulta contemporaneamente molto "compatibile" con entrambe le
polarizzazioni, risulta invece scarsamente accoppiata con altri segnali di
polarizzazione obliqua in quadratura, cioè "sfasati" di 90 gradi.
Nei collegamenti via riflessione ionosferica non esibisce comportamenti
diversi dalle normali cubiche con polarizzazione H o V, giacchè i segnali
comunemente subiscono nella riflessione sugli strati ionizzati la perdita
della polarizzazione originaria di emissione, assumendone una casuale e
variabile nel tempo.
Ho avuto modo di studiare il comportamento di una cubica per la banda dei 10
metri presso la stazione di un altro radioamatore ubicata nella periferia
urbana di Padova facendo alcune prove ruotando l'antenna sul boom per
ottenere i tre modi di polarizzazione ed ho potuto constatare che rispetto
la polarizzazione obliqua:
1) risultava leggermente più rumorosa quando era polarizzata verticalmente;
2) risultava leggermente meno rumorosa quando era polarizzata
orizzontalmente.
Il mio giudizio personale è che risulta una configurazione di alimentazione
d'antenna + valida della pura orizzontale e della pura verticale perchè
risponde in modo soddisfacente a segnali con entrambe le polarizzazioni.
Saluti da iz3atv
------------------------------------------------------------------------
Questo messaggio e' stato inviato tramite i Newsgroup di Punto
http://www.punto.it
------------------------------------------------------------------------
>Anni fa ne avevo costruita una per i 10 m montata in tale maniera funzionava
>egregiamente, le quad sono antenne facili da fare a parte l' ingombro, con 5
>w ho fatto un sacco di bei qso anche in ssb.
>Ciao e buon week end
>Michele i3mdu
a chi lo dici, Michele, HI... Io amo le cubical quad, in passato ne ho
fatta una bibanda 10-15 metri in configurazione "square". Tu l'hai
preferita in configurazione "diamond", ma si comportano davvero bene
entrambe. Trovi la mia creatura (comunque ora passata a miglior
vita...) alla sezione QUAD della mia modesta home page.
Tra i meriti di queste antenne, c'è anche il fatto, non certo
secondario per un fanatico del rapporto F/B come me, di poter tarare
con precisione e abbastanza facilmente il riflettore. Ricordo ancora
la taratura che feci sul riflettore della mia prima cubical quad
(monobanda 10 metri). Usando il sistema dello stub di taratura e con
l'ausilio di un segnale costante di intensità sufficiente, emesso da
un collega OM posto a 3 km da casa mia, riuscii a spingere il rapporto
F/B fino ad annullare del tutto il suddetto segnale quando l'antenna
gli rivolgeva le spalle!
Ciao
Arturo IK7JWY
www.qsl.net/ik7jwy
www.qsl.net/ari-lecce
anch'io Arturo però il problema è che sono un po' delicate ed io che abito
in riva al mare quando d' inverno soffia il vento sono cavoli.
Però con poche decine di klire ti fai una SIGNORA antenna anche multibanda,
facile da tarare e mettere a punto in modo ottimale, cosa un po' difficile
con le yagi multibanda.
La mia realizzazione era stata pubblicata su RR di qualche anno fa.
Ho fatto un cqww ssb in qrp multibanda fantastico quell' anno usando in 10
la quad, ho fatto strage di countries hi hi.
Ciao e buon week-end
Mike i3mdu
>Però con poche decine di klire ti fai una SIGNORA antenna anche multibanda,
>facile da tarare e mettere a punto in modo ottimale, cosa un po' difficile
>con le yagi multibanda.
confermo tutto. Io non ho proseguito con le cubical quad (volevo farne
una per i 20 metri) perchè esse sono appunto tridimensionali e hanno
un impatto visivo maggiore, in una ubicazione come la mia (pieno
centro storico di un piccolo paese di provincia).
Ma, a dire la verità, ho preso questa decisione con rammarico. Se un
giorno avrò mai un bel podere tutto per me sicuramente tornerò a
costruire cubiche, magari anche per i 40 e gli 80 metri (gulp!) :-))
"Marco" <web...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:961c4m$fma$1...@lacerta.tiscalinet.it...
>Cari amici , grazie per le vostre risposte in merito, ma volevo sapere come
>mai mettendo 2 stub di 70 cm con una fascetta scorribile sul riflettore non
>noto nessuna differenza dai segnali che provengono dalla parte opposta
>dell'antenna ?
>Ci sono tecniche particolare per tarare il riflettore su una cubical ?
>
Spostando la barretta di cortocircuito dello stub di taratura del
riflettore, per forza deve cambiare l'intensità del segnale di
riferimento indicata dall'S-meter dell'apparato. In questo modo,
infatti, non si fa che variare la lunghezza complessiva del
riflettore, rispetto a quella del radiatore, inducendo dunque uno
sfasamento tra il segnale ricevuto direttamente dal radiatore e quello
ricevuto dal riflettore.
Devi perciò fare in modo di spostare il ponticello lentamente e
garantendo la continuità elettrica e senza stare nei paraggi
dell'antenna hi. Come fare ? Io, a suo tempo, feci la taratura
servendomi di un ponticello realizzato con un pezzo di filo elettrico
con alle due estremità due pinzette a "coccodrillo". Iniziai la
taratura con lo stub praticamente bypassato e procedendo poi ad
abbassare il ponticello (inducendo così una maggiore lunghezza del
riflettore). Ogni volta spostavo il ponticello di 1/2 cm e mi
allontanavo dall'antenna per andare tra l'altro a vedere il segnale
sull'S-meter.
Tale operazione continuò iterativamente finchè non riuscii a far
sparire quasi del tutto il segnale dell'OM che pazientemente si prestò
alla prova.
>Tale operazione continuò iterativamente finchè non riuscii a far
>sparire quasi del tutto il segnale dell'OM che pazientemente si prestò
>alla prova.
scusami, ho omesso di precisare, ove ce ne fosse bisogno, che la
cubica era rivolta nella direzione opposta a quella di provenienza del
segnale di riferimento.
Arturo IK7JWY
www.qsl.net/ik7jwy
www.qsl.net/ari-lecce
"Arturo" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3a85747b...@News.CIS.DFN.DE...
"Marco" <web...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:961c4m$fma$1...@lacerta.tiscalinet.it...
>,mi puo dare una descrizione tecnica per
>quanto riguarda lo stub che hai fatto tu ?
semplicissimo: usai due pezzi di filo di rame rigido, diametro uguale
+- a quello del conduttore usato per il riflettore, ben dritti e
paralleli tra loro, ad una mutua distanza di circa 7 cm.
per quanto riguarda il sistema di alimentazione, quello con lo
spezzore a quarto d'onda elettrico a 75 Ohm va benissimo, anche se,
tutto sommato, alimentare la cubica due elementi direttamente con il
tradizionale cavo a 50 Ohm comporta un ROS decisamente tollerabile.
In ogni caso, lo spezzone a quarto d'onda serve ad adattare
l'impedenza dell'antenna a quella del cavo, non a funzionare da balun.
In pratica la cubica, come il dipolo e le yagi, č un'antenna
"bilanciata", mentre il cavo coassiale č "sbilanciato". Per mettere le
due cose d'accordo, evitando cosě problemi tra cui TVI, occorre
appunto un balun. Ce ne sono di diversi tipi: in aria (un certo numero
di spire dello stesso cavo coassiale di alimentazione avvolte con un
certo diametro subito a valle dell'antenna) o con toroidi in ferrite
(come quelli che stanno dentro ad alcuni centrali per dipolo). Fai tu.
> Qualcuno sa come adattare l'impedenza tra il cavo e l'antenna ?
> Io ho alimentato il dipolo della quad con un pezzo di rg59 ( 75ohm) lungo
> 1.80 mt e poi ho collegato l'rg213 e ho un ros di 1:2 conoscete un metodo
> migliore senza balun ??
Se il ros visto è 2:1 significa che l'impedenza dell'antenna non è di 75 ohm;
all'uscita del tratto di cavo RG59 il disadattamento visto equivale a quello
imposto da un carico di 100 Ohm, ma per sapere quale sia il carico equivalente
all'antenna bisogna sapere la frequenza di lavoro, che non hai incluso. Prova a
togliere il tratto di RG59 e sappimi dire il ros, insieme con la frequenza, poi
vediamo di orientarci un po'...
Per inciso, il balun non è un adattatore di impedenza (anche se vari balun
includono per comodità un adattatore).
Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario
http://digilander.iol.it/hamweb
http://digilander.iol.it/esperantovenezia
Perciň cibiotici del cavolo smetteela di raccontare cavolate...........73
------------------------------------------------------------------------
>Bene bene bene , qui ci sono un sacco e una sporta di utilizzatori di cubical quad ma guarda caso solo per i 10 metri, che cacciano parecchie balle quando dicono che per le HF anche alimentate in un vertice e montate a quadrato la cosa sia ininfluente, questo dimostra la totale mancanza di conoscenze pratiche nei confronti di questa antenna, chi veramente ha installato e tarato e usa una quad sa benissimo che non e cosi, e sa anche che non e una antenna facilissima, e che bisogna progettarla. tararla, ed adattarla in modo perfetto se si vuole trarre da essa le migliori prestazioni.
>
>Perciň cibiotici del cavolo smetteela di raccontare cavolate...........73
>
mhhh... ho letto questo post colmo di saggezza radioelettrica e
improvvisamente mi sono sentito piccolo piccolo. Avete presenti certi
predicatori televisivi ?... :-)))
Arturo IK7JWY
www.qsl.net/ik7jwy
www.qsl.net/ari-lecce
>Bene bene bene , qui ci sono un sacco e una sporta di utilizzatori di cubical quad ma guarda caso solo per i 10 metri, che cacciano parecchie balle quando dicono che per le HF anche alimentate in un vertice e montate a quadrato la cosa sia ininfluente, questo dimostra la totale mancanza di conoscenze pratiche nei confronti di questa antenna, chi veramente ha installato e tarato e usa una quad sa benissimo che non e cosi, e sa anche che non e una antenna facilissima, e che bisogna progettarla. tararla, ed adattarla in modo perfetto se si vuole trarre da essa le migliori prestazioni.
>
>Perciň cibiotici del cavolo smetteela di raccontare cavolate...........73
E tu, Internettaro da due soldi, vedi di sistemare ai canonici 70
caratteri quel catarro di mailer che ti ritrovi.... Posso mica
comprarmi un video largo 70 centimetri... :-)
>
>
>
>
>> Salve a voi tutti,
[...]
73s de IK1SBB - Adam
Dalla chart di it.hobby.radioamatori:
"...in ogni caso non sono ammessi argomenti di
pertinenza esclusiva di CB e BCL."
....e per favore, non postate in HTML...Grazie!
abitando in città e con tetti di tegole è la gamma più bassa dove si può
agevolmente
costruire, sai com'è non tutti hanno tralicci di 30/40 m
>che cacciano parecchie balle quando dicono che per le HF anche alimentate
in un
>vertice e montate a quadrato la cosa sia ininfluente, questo dimostra la
totale mancanza
>di conoscenze pratiche nei confronti di questa antenna,
bah io una l'ho costruita da solo e posso parlare solo di quello che so,
avevo anche detto che era "mio parere"
a naso un segnale che arriva da lontano dopo varie riflessioni, rifrazioni e
balle varie nella ionosfera
CREDO che la sua polarizzazione d' origine se la sia un po' scordata.
Del resto non ho mai vinto il Nobel per la fisica.
>chi veramente ha installato e tarato e usa una quad
>sa benissimo che non e cosi,
>e sa anche che non e una antenna facilissima,
a me è risultato facile farla, si vede che sono bravo
>e che bisogna progettarla
>tararla, ed adattarla in modo perfetto se si vuole trarre da essa le
>migliori prestazioni.
anche questo mi è risultato facile, si vede che sono proprio bravo
> Perciò cibiotici del cavolo smetteela di raccontare cavolate...........73
Ciao Michele i3mdu
la Rr di un loop risonante ad onda intera è di circa 100 ohm
se la quad ha due elementi con spaziatura compresa tra 0.14 e 0.2 lambda
l'impedenza
sarà attorno ai 40-60 ohm
per spaziature maggiori sala a circa 80-90 ohm.
Si può adattare con un trasformatore in coax lungo i/4 lambda.
Ciao Michele i3mdu
sono andato a rileggermi il mio vecchio Antenna HB 13^ edizione del 1974, il
primo libro serio acquistato dopo aver ottenuto la licenza, dove alle ppgg
64-66 tratta dei loop e dice che:
" se l' alimentazione è al centro sul lato inferiore (montata a quadrato) o
sull' apice inferiore (montata a rombo o a delta loop) la polarizzazione è
orizzontale se si sposta il punto di alimentazione sul centro di un lato
verticale (montata a quadrato) o su un apice orrizontale (montata a rombo)
la polarizzazione è verticale; se si sposta il punto di alimentazione della
delta loop ad uno dei vertici superiori la polarizzazione è diagonale."
Alle ppgg 205 e seguenti tratta il progetto e realizzazione di una quad 3
bande 4 elementi, montata a rombo e alimentata sul vertice, dicendo che la
quad da buone prestazioni sui segnali dx anche montata bassa, che è un'
antenna "broad" ed il cui peggior difetto è la resistenza al vento ed al
ghiaccio (mi ricordavo bene), non dicono che è difficile la taratura e messa
a punto.
Quella fatta da me era a 6 metri da terra durante le prove e collegavo il
Sud America con 10 w tranquillamente.
Purtroppo, fatta con materiali "sottomano" e più per far qualcosa che per
lasciarla sul tetto dopo 2/3 mesi di ottimo servizio con un vento forte si è
spezzato un elemento.
Storia
La prima quad fu realizzata, se non ricordo male, da un esperto di tlc che
era anche radioamatore per la stazione radio HCJB di Quito in Ecuador poichè
a quell' altezza l' aria più rarefatta creava problemi di "statiche" sugli
altri tipi di antenne con scariche sugli e tra elementi.Cosa ovviata con la
quad. Forse essendo un loop chiuso non dava problemi di statica sulle
"punte".
Ciao a tutti
Michele i3mdu