Dubbio sull'art. 12 dell'all. 26, codice delle comunicazioni elettroniche

41 views
Skip to first unread message

Giorgio DE NUNZIO

unread,
Oct 11, 2022, 2:06:27 AM10/11/22
to
Salve a tutti! Sono in procinto di affrontare l'esame per la patente e naturalmente sono preso da dubbi atroci. Ho scoperto questo gruppo e ne approfitto per chiedere lumi :-)
L'articolo 12 dell'all. 26, nel comma 4, recita "E' consentita l'interconnessione delle stazioni di radioamatore con le reti pubbliche di comunicazione elettronica per motivi esclusivi di emergenza o di conseguimento delle finalita' proprie dell'attivita' di radioamatore."

Premesse le seguenti definizioni dello stesso decreto:

tt) rete pubblica di comunicazione elettronica: una rete di
comunicazione elettronica, utilizzata interamente o prevalentemente
per fornire servizi di comunicazione elettronica accessibili al
pubblico, che supporta il trasferimento di informazioni tra i punti
terminali di rete;

(quindi, immagino, radio broadcast, tv, servizi internet...)

z) interconnessione: una particolare modalita' di accesso messa
in opera tra operatori della rete pubblica mediante il collegamento
fisico e logico delle reti pubbliche di comunicazione elettronica
utilizzate dalla medesima impresa o da un'altra impresa per
consentire agli utenti di un'impresa di comunicare con gli utenti
della medesima o di un'altra impresa o di accedere ai servizi offerti
da un'altra impresa qualora tali servizi siano forniti dalle parti
interessate o da altre parti che hanno accesso alla rete;

I dubbi sono i seguenti:
1) come potrebbe avvenire tale interconnessione? trasmettendo sulle frequenze dedicate a tali reti? realizzando gateway di qualche tipo per diffondere informazioni in caso di calamita'?
2) l'articolo mi sembra strano, perche' prima parla di "motivi esclusivi di emergenza" (calamita', immagino, o comunque situazioni eccezionali) e poi smussa tutto dicendo "conseguimento delle finalita' proprie
dell'attivita' di radioamatore", quindi anche in situazioni del tutto normali e quotidiane, perche' in qualunque momento un radioamatore persegue (e quindi mira a conseguire) le finalita' proprie della propria attivita'. Insomma: e' una cosa eccezionale, ma poi posso farlo quando mi pare?

Sono perplessissimo.... Qualcuno mi puo' aiutare?
Grazie
Giorgio


--

korradoroma

unread,
Oct 11, 2022, 5:58:54 AM10/11/22
to
ciao, questo ng è praticamente chiuso. ti suggerisco di rivolgerti a un forum tipo rogerk

Giorgio DE NUNZIO

unread,
Oct 11, 2022, 6:43:53 AM10/11/22
to
Caro Corrado, ti ringrazio della risposta. In effetti mi sembrava piuttosto strano che non ci fossero messaggi da luglio.... OK seguo il tuo consiglio. Buona giornata e grazie!

--

I4EWH

unread,
Oct 11, 2022, 3:50:59 PM10/11/22
to
On Mon, 10 Oct 2022 23:06:26 -0700 (PDT), Giorgio DE NUNZIO
<giorgio....@unisalento.it> wrote:

>1) come potrebbe avvenire tale interconnessione?

Gli americani hanno usato (non so se lo facciano ancora) il
phone-patch, che qualcuno dalle nostre parti chiama "forchetta
telefonica". In pratica si collega ai fili del telefono con una
apposita scatoletta (che contiene un rele' e poco altro) la tua radio,
in modo da mettere in comunicazione simplex (NON duplex, devi fare tu
da PTT), una persona di fronte al telefono e un'altra di fronte alla
radio.

>2) l'articolo mi sembra strano, perche' prima parla di "motivi esclusivi di emergenza"

Anch'io non lo capisco molto bene, ma suppongo che l'articolo sia
cosi' formulato per consentire di fare prove con questo sistema,
dopotutto le cose che funzionano al primo colpo sono veramente
pochine. Ma la mia supposizione puo' benissimo essere sbagliata.

Buon divertimento con la radio!

--
Good luck in the pile-up de I4EWH

Giorgio DE NUNZIO

unread,
Oct 16, 2022, 12:17:56 PM10/16/22
to
Caro I4EWH,
perdona se rispondo con tanto ritardo ma il browser non mi permetteva piu' l'accesso con l'account google (e quindi non potevo rispondere). Solo ora ho scoperto come risolvere.
Ti ringrazio! Il punto 1 e' chiarissimo. Penso si possa enumerare anche echolink come ulteriore modalità di connessione. Grazie.
Per il punto 2, sarebbe stato meglio dirlo al contrario: "e' possibile nelle normali attivita', e in particolare in caso di ....". Avrebbe messo l'accento sulla situazione eccezionale suggerendo e sollecitando un servizio possibile per il radioamatore, senza colpire impietosamente la lingua italiana :-D
Grazie ancora!
Giorgio

--

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages