Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Frequenze interessanti

22,298 views
Skip to first unread message

Luis de Funes

unread,
Apr 7, 1998, 3:00:00 AM4/7/98
to

In riferimento alle varie richieste di frequenze interessanti
da ascoltare con uno scanner, invio qualche indicazione utile
all'ascolto delle VHF e UHF. Ricordo che, contrariamente a
quanto detto qui da qualche radioamatore, l'uso di scanner e
l'ascolto di qualunque frequenza E' LEGALE PER CHI NON E'
RADIOAMATORE. I radioamatori patentati invece devono rispettare
la legge che li regolamenta. ;-)
In ogni caso e' vietato divulgare il contenuto delle
comunicazioni ascoltate.
So che esiste in circolazione una lista di frequenze che viene
venduta alle fiere dei radioamatori. Sarebbe bello che
qualcuno la postasse qui.

46-47 MHz fm telefoni cordless vecchio tipo (base)
49-50 MHz fm telefoni cordless vecchio tipo (terminale)
71-73 MHz fm pompieri (ponti radio ?)
77-79 MHz fm polizia (ponti radio ?)
118-136 MHz am comunicazioni aerei-aeroporti
137-138 MHz fsk satelliti polari meteo
147-151 MHz esercito
153-155 MHz fm guardia di finanza (shift -0.8 MHz)
156-157 MHz fm banda marina navi; costa +4.6 MHz
160-170 MHz fm servizi vari; (shift -4.6 MHz)
425-427 MHz fm carabinieri (shift -10 MHz)
429-430 MHz fm guardia di finanza (usato raramente)
436-450 MHz fm servizi vari, telemetria, collegamenti fissi, ecc.
450-455 MHz banda ex radiotelefoni (terminali), attualmente vuota
455-460 MHz fm servizi mobili, ingresso ponti radio
460-465 MHz banda ex radiotelefoni (basi), attualmente vuota
465-470 MHz fm allarmi, vigilanza, pagers, ecc. (shift -10 MHz)
925.0125-940 fm telefoni cellulari etacs base (shift -45 MHz)
959.0125-960 fm telefoni cordless base (shift -45 MHz)

Note:
- per lo scanning in VHF lo step di frequenza usato normalmente
e' 12.5 KHz, tranne che marina, areonautica, polizia, pompieri
che usano canali di 25 KHz. I cordless a 50 MHz sono invece
piuttosto liberi, in genere 10 KHz.
- in UHF lo step e' 25 KHz con poche eccezioni
- le bande UHF usate dai radiotelefoni di prima generazione sono
vuote dal 1997 ma sono saltuariamente usate abusivamente
- guardia di finanza e carabinieri usano a volte un sistema di
scrambling audio
- i cordless a 960 MHz di solito variano di volta in volta il
canale usato; alcuni usano l'inversione di spettro audio
- lo shift indicato si riferisce ai ponti radio ed e' quello
comunemente usato; tuttavia ci sono molte eccezioni specie
in VHF, soprattutto per impianti abusivi. In VHF ho trovato
un ponte radio militare con shift di oltre 20 MHz!
Esistono anche trasponder VHF-UHF.

Se interessa posso postare anche frequenze, shift e tono
subaudio di alcuni ponti radio, che pero' hanno ovviamente
validita' locale. Comunque invito tutti a postare informazioni
di questo tipo, magari delle bande meno conosciute (30-87 MHz,
138-144 MHz, 240-430 MHz, >1 GHz, ecc.). Sarebbero interessanti
anche informazioni su satelliti VHF e UHF. Ciao.

Luigi

MAURO GAMBERINI

unread,
Apr 7, 1998, 3:00:00 AM4/7/98
to

Luis de Funes ha scritto nel messaggio <352AD8...@hotmail.com>...


>In riferimento alle varie richieste di frequenze interessanti
>da ascoltare con uno scanner, invio qualche indicazione utile
>all'ascolto delle VHF e UHF. Ricordo che, contrariamente a

ecc ecc

Solo una piccola aggiunta.
Da 225.0 a 400.0 MHz si trovano le trasmissioni usate dalle aeronautiche
militari. Modo AM 25khz di incremento.
OK per mettere le frequenze qui sulla lista, ma chi comincia ?

All the best.

Mauro

Piero

unread,
Apr 7, 1998, 3:00:00 AM4/7/98
to

Luis de Funes ha scritto nel messaggio <352AD8...@hotmail.com>...

>(omissis). Ricordo che, contrariamente a


>quanto detto qui da qualche radioamatore, l'uso di scanner e
>l'ascolto di qualunque frequenza E' LEGALE PER CHI NON E'
>RADIOAMATORE. I radioamatori patentati invece devono rispettare
>la legge che li regolamenta. ;-)
>

Dove hai letto questa amenità? Scommetto che c'era anche scritto
che i LADRI SONO AUTORIZZATI A RUBARE, GLI ASSASSINI
AD UCCIDERE MA GLI ONESTI NO.
Piero.

Togliere DONT dall'indirizzo.
Remove DONT from address.


Fabio Capozzi

unread,
Apr 8, 1998, 3:00:00 AM4/8/98
to

Luis de Funes wrote:

> In riferimento alle varie richieste di frequenze interessanti
> da ascoltare con uno scanner, invio qualche indicazione utile

> all'ascolto delle VHF e UHF. Ricordo che, contrariamente a


> quanto detto qui da qualche radioamatore, l'uso di scanner e
> l'ascolto di qualunque frequenza E' LEGALE PER CHI NON E'
> RADIOAMATORE. I radioamatori patentati invece devono rispettare
> la legge che li regolamenta. ;-)

> In ogni caso e' vietato divulgare il contenuto delle
> comunicazioni ascoltate.
> So che esiste in circolazione una lista di frequenze che viene
> venduta alle fiere dei radioamatori. Sarebbe bello che
> qualcuno la postasse qui.

Tu dici che è permesso per chi non è radioamatore, allora io ti esorto
a portare la tua lista dettagliata ai carabinieri e chiederlo
ufficialmente
dicendo che solitamente tu ascolti ma non divulghi nulla. Vedi quello
che
ti diranno. Prova anche a farti pizzicare con uno scanner mentre ascolti

qualche trasmissione per strada e poi raccontami che bella esperienza
e' stata.

Non date ascolto a queste informazioni.... consultate un legale.

Art

unread,
Apr 8, 1998, 3:00:00 AM4/8/98
to

On Tue, 7 Apr 1998 22:49:03 +0200, "MAURO GAMBERINI" <maur...@iii.it>
wrote:

>
>Luis de Funes ha scritto nel messaggio <352AD8...@hotmail.com>...

>>In riferimento alle varie richieste di frequenze interessanti
>>da ascoltare con uno scanner, invio qualche indicazione utile
>>all'ascolto delle VHF e UHF. Ricordo che, contrariamente a

>ecc ecc
>
>Solo una piccola aggiunta.
>Da 225.0 a 400.0 MHz si trovano le trasmissioni usate dalle aeronautiche
>militari. Modo AM 25khz di incremento.
>OK per mettere le frequenze qui sulla lista, ma chi comincia ?
>
>All the best.
>
>Mauro
>
>

signori, proporrei la costituzione di un nuovo newsgroup:
it.hobby.orecchiedigomma
dove possono andare a postare, senza timore di essere offtopic, tutti
coloro che usano la radio solo per origliare illegalmente servizi di
stato tipo polizia carabinieri, guardia di finanza, aeronautica,
esercito etc etc etc
tanti saluti IK7JWY


Luis de Funes

unread,
Apr 8, 1998, 3:00:00 AM4/8/98
to

Fabio Capozzi wrote:
> Tu dici che è permesso per chi non è radioamatore, allora io ti esorto
> a portare la tua lista dettagliata ai carabinieri e chiederlo
> ufficialmente
> dicendo che solitamente tu ascolti ma non divulghi nulla. Vedi quello
> che
> ti diranno. Prova anche a farti pizzicare con uno scanner mentre ascolti
>
> qualche trasmissione per strada e poi raccontami che bella esperienza
> e' stata.
>
> Non date ascolto a queste informazioni.... consultate un legale.

Premesso che i carabinieri non sono la legge, e che certamente anche
loro
sono in difficolta' quando devono applicarla a casi al di fuori di
quelli
di cui si occupano comunemente, c'e' da dire che il nostro sistema
legislativo e' fatto apposta per essere complicato, contradditorio,
oscuro, in modo da lasciare ampio margine di discrezionalita' e
soprattutto
per confondere i cittadini (sudditi).
Comunque, ci sono numerose sentenze di giudici che confermano la
liceita' dell'ascolto di segnali radio da parte di chiunque.
Su quell'opuscolo che si trova in vendita alle fiere dei radioamatori
che contiene centinaia di frequenze riservate, c'e' anche una
dettagliata
raccolta di documenti legali che chiariscono questo aspetto.
Intanto se vuoi puoi dare un'occhiata a
http://linux1.cisi.unito.it/swl/InfoVHF/infovhf.html

Ciao.

Luigi

gidecar

unread,
Apr 9, 1998, 3:00:00 AM4/9/98
to

Luis de Funes ha scritto nel messaggio <352C66...@hotmail.com>...


>Fabio Capozzi wrote:
> Tu dici che è permesso per chi non è radioamatore, allora io ti esorto

>> a portare la tua lista dettagliata ai carabinieri....
>> dicendo che solitamente tu ascolti ma non divulghi nulla. Prova


>> anche a farti pizzicare con uno scanner mentre ascolti
>> qualche trasmissione per strada e poi raccontami che bella esperienza
>> e' stata.

----------------------------------------------------------------------------
--------------------------


>Premesso che i carabinieri non sono la legge,

e...............................


>Comunque, ci sono numerose sentenze di giudici che confermano la
>liceita' dell'ascolto di segnali radio da parte di chiunque.

>Intanto se vuoi puoi dare un'occhiata a
>http://linux1.cisi.unito.it/swl/InfoVHF/infovhf.html>
>Ciao.
>Luigi

*************************************************************
Salve ragazzi CALMA !!
a proposito del radioascolto, quest'ultimo periodo ho letto alcuni messaggi,
che per la verità mi sembravano che da soli potessero una buona volta
chiudere definitivamente il discorso.
Così non è stato, ma anche se andrà avanti con.... garbo, penso che sarà un
motivo in più per mantenere vivo l'interesse di questo newsgroup.
Vorrei che mi sia concesso di affermare che..."ognuno è libero di
comportarsi come vuole, però a suo rischio e spese.
Dunque.....

1) Se il radioutente è un semplice cittadino, gli è consentito di ascoltare
solo stazioni a carattere commerciale e in altri termini vale a dire che non
è per nulla autorizzato ad ascoltare comunicazioni radioamatoriali, e peggio
ancora, è vietato in maniera assoluta ascoltare comunicazioni private, sia
esse a carattere telegrafiche o telefoniche (vi è una concessione specifica
e particolare per queste categorie).
Chi non adempie, il Pretore preposto, può affliggere un'ammenda più una
reclusione da 6 mesi a 4 anni (art. 617 Codice Penale).

2) Se l'utente è un S.W.L. , ossia una persona debitamente autorizzata, gli
è concesso di ascoltare solo sulle frequenze radioamatoriali, le quali sono
definite dal BANDPLAN. Ossia il piano delle frequenze radio attribuite al
servizio di radioamatore ed emanate dal regolamento Internazionale delle
Radiocomunicazioni (tenutasi nella Convenzione Internaz. in quel di
Malaga -Torremolinos del 25 Ott. 1973 e ratificata in legge nel 1977).

3) Se l'utente è un OM, vale la stesso regolamento di cui sopra menzionato,
solo che:
l'OM con licenza Ordinaria, può trasmettere su tutto lo spettro di frequenze
del Band Plan.
l'OM con licenza Speciale, può trasmettere dai 50 MHz a salire (sempre con
riferimento al Band Plan).
Entrambi le categorie SWL e OM, non possono divulgare eventuali ascolti
effettuati fuori dalle frequenze di servizio.

Tutto qui !!.


Se eventualmente vi necessita altri particolari:

http://space.tin.it/associazioni/gdecar/swl.htm

Luis de Funes

unread,
Apr 9, 1998, 3:00:00 AM4/9/98
to

260.572 MHz FM stretta
9 aprile ore 18.30 ho ascoltato a segnale 0 radio 2
colloqui in lingua portoghese, passaggi molto
lunghi. Escludo fossero comunicazioni aeronautiche.
Chi ha idee mi informi. Ciao.

Luigi

Giovanni Benenati

unread,
Apr 10, 1998, 3:00:00 AM4/10/98
to

A parte che la legalita' (o illegalita') puo' essere solo nell'uso che
si fa delle informazioni captate, resta il fatto (oggettivo) che ben
poco di interessante ed utile e' ricevibile sui ripetitori amatoriali.
Allora e' forse vietato monitorare 156.800 o 121.500? Nessuno di noi
puo' fare caccia di radiofari in onde lunghe? O captare i satelliti
meteo?
L'aspetto legale non lo conosco, non mi interessa, e mi fido di piu'
della coscienza, onesta', e del cosidetto "ham spirit".

Personalmente trovo appassionante l'ascolto del traffico aereo e dei
servizi a terra, per esempio. Qualcuno fra coloro che ostracizzano
questo tipo di ascolto, vada un giorno all'aeroporto della propria
citta' e, dall'apposita vetrata (se c'e'), si metta ad osservare gli
aerei che decollano ed atterrano. Dopo un po' che guarda, provi a
mettere un auricolare e sintonizzi il suo HT sulla torre (ormai tutti i
bibanda coprono la banda aerea). Gli aerei che vede rullare e decollare
in lontananza, di colpo hanno un nome, una destinazione, un piano di
volo, un warning metereologico, un ritardo da recuperare.
Oltre a conoscere le procedure, il gergo usato e sapere i retroscena di
un ritardo o di un negato decollo, da passeggeri consapevoli si impara
ad essere piu' tolleranti o piu' esigenti a seconda delle situazioni.

Un ascolto discreto ed onesto delle onde radio, bene di tutti, non e'
sicuramente piu' dannoso -per esempio- del fatto che noi radioamatori
non mettiamo a disposizione le nostre abilita' tecniche (ma ne abbiamo
ancora?) per aiutare le autorita' a scoprire chi VOLONTARIAMENTE ED
INCIVILMENTE DISTURBA dei servizi indispensabili. Ma, dimenticavo, i
radioamatori non devono ascoltare questi servizi e quindi non possono
sapere che esistono questi disturbatori...
In altri paesi molti radioamatori ascoltano, sanno, ED AGISCONO. La ARRL
ha per esempio gruppi di ascolto sparsi capillarmente in tutti gli USA,
che coadiuvano la FCC segnalando l'ubicazione dei disturbatori. Si
costruiscono i radiogoniometri, si esercitano nella "caccia alla volpe"
e sono temutissimi perche'...raramente falliscono nella ricerca. In
Italia, per renderci utili alla collettivita', dobbiamo per forza
aspettare le calamita' naturali?

73 e buon ascolto. IW9ARO -Giovanni-
--
WARNING: ANTI-SPAM ADDRESS.
For replying please remove the xyz from the E-mail address
to get the correct one. Sorry for the inconvenience.

> [Previous] [Next] [Write] [Index] [Home] [Mailgate Web Server]
> [Find]
>
> * Newsgroups: it.hobby.radioamatori
> * From: md1...@mdnet.it (Art)
> * Subject: Re: Frequenze interessanti
> * Date: Wed, 08 Apr 1998 20:54:33 GMT
> * Organization: Unisource Business Networks Italy
>
> ----------------------------------------------------------------------

> ----------------------------------------------------------------------
> Mailgate References:
> Re: Frequenze interessanti Luis de Funes <fuzz...@hotmail.com>
> Re: Frequenze interessanti "MAURO GAMBERINI" <maur...@iii.it>
> ----------------------------------------------------------------------
> ----------------------------------------------------------------------
> [Previous] [Next] [Write] [Index] [Home] [Mailgate Web Server]
> [Find]
> Mailgate is maintained online by Dario Centofanti

--
Automatic posted from poke.stmicroelectronics.com [195.101.81.2]
via Mailgate Server - http://www.mailgate.org

Luis de Funes

unread,
Apr 11, 1998, 3:00:00 AM4/11/98
to

Concordo al 100%.
C'e' da aggiungere una cosa... forse in italia vogliono
impedire ai cittadini di mettere il naso nelle frequenze
perche' potremmo avere dei dubbi insidiosi.... tipo:
sara' legale quel ripetitore su quella frequenza cosi'
strana? possibile che non si sia accorto nessuno?
come mai hanno dato la stessa frequenza a 4 ditte
diverse che hanno pagato regolarmente la concessione?
come mai al comune XYZ hanno dato ai vigili delle radio
cosi' antiquate? come mai i carabinieri hanno 50% delle
volte i terminali dei data base dei ricercati che non
funzionano? come mai berlusconi continua ad mantanere
tutte le frequenze regalategli dal suo amico craxi?
Forse lo stato non vuole per il nostro bene che ci
preoccupiamo di queste cose....
Saluti

Luigi

xxx

unread,
Apr 19, 1998, 3:00:00 AM4/19/98
to

Possibile che tu non possa dire cose, non dico molto, ma almeno un poco piů
sensate.


Luis de Funes ha scritto nel messaggio <352F18...@hotmail.com>...

Luis de Funes

unread,
Apr 21, 1998, 3:00:00 AM4/21/98
to

xxx wrote:
>
> Possibile che tu non possa dire cose, non dico molto, ma almeno un poco piů
> sensate.

Potrei, ma le cose vere non sempre sono sensate, e non per
colpa mia.
Ti risulta che la realta' sia diversa da come l'ho descritta
io? Potresti dirmi in che regione d'Italia? Io ho esperienza
diretta oltre che della Capitale, solo della mia regione, e i
colleghi di altre due o tre regioni mi hanno confermato che
le cose funzionano cosi' anche da loro.
Grazie ciao.

Luigi

Davide

unread,
Apr 21, 1998, 3:00:00 AM4/21/98
to

Regalo DataBase (Per Microsoft Works contenente
svariate frequenze e Shift per VHF e UHF)
A patto che mi si dia il numero di RG per
WINZIP32 and GetRight


Davide

unread,
Apr 23, 1998, 3:00:00 AM4/23/98
to

Grazie a tutti per il vostro interesse.
Sono comunque a disposizione.
Postatemi o rispondete sul' NG.

Ciao a tutti Davide
.

Danny Joe

unread,
May 3, 1998, 3:00:00 AM5/3/98
to

Sono d'accordo con te sul creare nuovi NG su cui scambiare notizie e nozioni
importanti, ma non pensi di poter incorrere in sanzioni penali per
divulgazione illegale di notizie riservate dei Ministeri dell'Interno e
della Difesa ? Io sono un Radioamatore ma anche un ex agente di P.S. e mi
sembra eccessivo questo modo di pubblicare determinate notizie......
Siamo tutte brave persone ma , non si sa mai, c'é sempre il solito pirla che
si aggira per le NG....

Luis de Funes

unread,
May 3, 1998, 3:00:00 AM5/3/98
to

Quelli delle frequenze credo che siano segreti di Pulcinella.
Le bande in uso ai vari servizi privati, pubblici e delle
forze dell'ordine sono pubblicati pure nella Gazzetta Ufficiale.
Scanner e rtx sono in libera vendita per chiunque.
A quanto sembra gli unici a non sapere queste cose sono solo
i poliziotti!
Inoltre in commercio esiste da anni un fascicolo di frequenze
che viene aggiornato in continuazione.
Ecco cosa dice la pubblicita':

Handbook Italia vhf/uhf edizione 97/98 128 pagine
piu' di 5000 frequenze con provincie e localita'
50 pagine interamente dedicate agli aspetti legali...
tel. 0347/2431374 ore 9-21

Da quanto ho visto ci sono un po' tutte le frequenze
di carabinieri, polizia, guardia di finanza, pompieri,
aeronautica civile e militare, servizi privati, ecc.
e quelle che ho potuto controllare erano esatte.
Quindi non penso che il tipo che pubbica queste cose
continuerebbe a farlo da anni se non fosse sicuro
che e' tutto perfettamente legale.
Comunque chi ha dei dubbi puo' telefonargli e farsi
spiegare direttamente da lui com'e' la faccenda.
Ciao

Luigi

Danny Joe

unread,
May 4, 1998, 3:00:00 AM5/4/98
to

Per notizia , io sono perfettamente al corrente di quei testi e della
Gazzetta Ufficiale.
Intendevo solo dire che magari qualche mal intenzionato non lo é ancora, ma
tu lo hai appena erudito...
Grazie per la risposta.

Luis de Funes

unread,
May 5, 1998, 3:00:00 AM5/5/98
to

Io credo che l'erudizione non faccia mai male, anzi; e che
piuttosto sia l'ignoranza a generare i malintenzionati.
Questo detto in generale.
Comunque e' un mio punto di vista.
Ciao

Luigi

Fabio

unread,
May 7, 1998, 3:00:00 AM5/7/98
to

Ciao Luigi,

Ho cercato anch'io di "allargare le conoscenze" in un'altro NG
(it.medicina.primosoccors) riguardo alle frequenze delle C.O. 118
italiane; non ti dico il putiferio.......a parte qualcuno con la testa
sulle spalle!!!!

Volevo chiederti un paio di cose:

A- dove si trova quel libro?
B- da chi e' edito?
C- da chi e' scritto?
D- quanto costa?

grazie per La riposta

Fabio
IW2KZI

cirospe...@gmail.com

unread,
Jul 8, 2016, 10:38:46 AM7/8/16
to
Il giorno giovedì 7 maggio 1998 09:00:00 UTC+2, Fabio ha scritto:
salve fabio io sul marina canale 80 ponte 157.025 cerco qualcuno parlare con me stessa freguenza parlare come radiomatore grazie

angeloc...@gmail.com

unread,
Jul 18, 2016, 11:52:40 AM7/18/16
to
Buongiorno a tutti. Io vorrei condividere il mio canale (radio) 6.28. Mi farebbe piacere che qualcuno si collegasse. Grazie

Corrado Roma

unread,
Jul 28, 2016, 2:46:38 AM7/28/16
to
dovrebbero essere stazioni brasiliane "abusive" che comunicano sfruttando uno o più satelliti militari in disuso.

OnOrevole

unread,
Jul 28, 2016, 6:05:01 AM7/28/16
to
satelliti UFO, è un pezzo che non ne ascolto, pensavo fossero ormai
fuori servizio!




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

AleX

unread,
Jul 29, 2016, 8:58:43 AM7/29/16
to
OnOrevole <OnOr...@depRoom.rm> wrote in
news:nnclcc$7v$1...@adenine.netfront.net:


> satelliti UFO, è un pezzo che non ne ascolto, pensavo fossero ormai
> fuori servizio!

Prodigi di GoogleGroups.
Corrado ha risposto ad un post di vent'anni fa (9/4/1998)

;-)

73's AleX (IK5NJM)

OnOrevole

unread,
Jul 29, 2016, 9:56:19 AM7/29/16
to
Il 29/07/2016 14:58, AleX ha scritto:
> OnOrevole <OnOr...@depRoom.rm> wrote in
> news:nnclcc$7v$1...@adenine.netfront.net:
>
>
>> satelliti UFO, Ú un pezzo che non ne ascolto, pensavo fossero ormai
>> fuori servizio!
>
> Prodigi di GoogleGroups.
> Corrado ha risposto ad un post di vent'anni fa (9/4/1998)
>
> ;-)
>
> 73's AleX (IK5NJM)
>

beh, dai era 9 aprile e non vedevo l'anno, comunque non era 01/04!

Corrado Roma

unread,
Jul 31, 2016, 2:19:50 AM7/31/16
to
> Prodigi di GoogleGroups.
> Corrado ha risposto ad un post di vent'anni fa (9/4/1998)

hai ragione, non mi ero accorto della data del post, ma mi ha tratto il inganno il fatto che qualcuno di recente ha riaperto la discussione :-)

EddY O'Cane

unread,
Oct 16, 2021, 3:30:45 PM10/16/21
to
Il giorno martedì 7 aprile 1998 alle 09:00:00 UTC+2 Piero ha scritto:
> Luis de Funes ha scritto nel messaggio <352AD8...@hotmail.com>...
> >(omissis). Ricordo che, contrariamente a
> >quanto detto qui da qualche radioamatore, l'uso di scanner e
> >l'ascolto di qualunque frequenza E' LEGALE PER CHI NON E'
> >RADIOAMATORE. I radioamatori patentati invece devono rispettare
> >la legge che li regolamenta. ;-)
> >
> Dove hai letto questa amenità? Scommetto che c'era anche scritto
> che i LADRI SONO AUTORIZZATI A RUBARE, GLI ASSASSINI
> AD UCCIDERE MA GLI ONESTI NO.
> Piero.
Se lo ha detto è vero i radioamatori devono sottostare al codice etico la gente normale no.sono regole che ve le siete imposte voi stessi ed era state muti e subite

EddY O'Cane

unread,
Oct 16, 2021, 3:33:24 PM10/16/21
to
Il giorno martedì 21 aprile 1998 alle 09:00:00 UTC+2 Luis de Funes ha scritto:
Ti stimo,avanti così Luigi.

ferr...@libero.it

unread,
Oct 19, 2021, 4:08:21 PM10/19/21
to
Guardare le date dei messaggi prima di rispondere? (Posto che già più di vent'anni fa ne valesse la pena...).

ferr...@libero.it

unread,
Oct 19, 2021, 4:09:39 PM10/19/21
to
Speriamo di no ma, visto che sono passati più di vent'anni, potrebbe essere anche morto.
0 new messages