Ieri l'esempio più eclatante: due ragazzi, muniti sicuramente di uno di quei
portatili bibanda in commercio, che hanno parlato per 20 minuti di hard
disk, giochi di ruolo et similia .. uno lo sentivo chiaramente, forse molto
vicino a casa mia .. l'altro meno, evidentemente uscivano con l'antenna in
gomma in dotazione ..
La patente per i 144 è diventata un inutile proforma?
Perchè all'acquisto non si richiede di esibire l'autorizzazione?
Sotto i 50 mhz ci vogliono apparecchiature costose e impegnative, ma con
60, 70 euro, si compra un portatile usato quasi ovunque ..
Io continuo a studiare il Neri, ma qui la politica dei furbi prende sempre
più piede ..
--
GSchicco
ma dove hai vissuto fino ad oggi? se si giovanissimo ti capisco, sono le
stesse ragioni per cui ho smesso io 15 anni addietro. adesso solo ascolto hf
ciao
[CUT]
> Ieri l'esempio più eclatante: due ragazzi, muniti sicuramente di uno di
quei
> portatili bibanda in commercio, che hanno parlato per 20 minuti di hard
> disk, giochi di ruolo et similia .. uno lo sentivo chiaramente, forse
molto
> vicino a casa mia .. l'altro meno, evidentemente uscivano con l'antenna in
> gomma in dotazione ..
Questo perchè non esiste una doverosa informazione sulle sanzioni previste
per l'utilizzo di questi apparati senza la necessaria autorizzazione
generale.
> La patente per i 144 è diventata un inutile proforma?
> Perchè all'acquisto non si richiede di esibire l'autorizzazione?
In parte concordo con te sulla necessità di effettuare una verifica, prima
di concludere la vendita di apparati radioamatoriali, (spesso aperti in
trasmissione sull'intera gamma 136-170 MHz e quindi potenzialmente in grado
di interferire anche con altri servizi).
Ma questa verifica sarebbe comunque limitata alla vendita pubblica,
consentendo comunque un mercato "parallelo", svincolato da qualsiasi tipo di
controllo, il cui risvolto burocratico andrebbe a ricadere solo sui
commercianti.
> Sotto i 50 mhz ci vogliono apparecchiature costose e impegnative, ma con
> 60, 70 euro, si compra un portatile usato quasi ovunque ..
> Io continuo a studiare il Neri, ma qui la politica dei furbi prende sempre
> più piede ..
Intatto potresti raccogliere questi "contributi" in una cassetta audio da
allegare una denuncia presso il tuo Ispettorato Territoriale. La gamma dei 2
metri è assegnata in uso esclusivo al servizio di radioamatore, quindi la
protezione da questo tipo di disturbi è prevista dalle normative
internazionali.
PS: in che zona ti trovi, giusto per curiosità...
'73 de
IW0GLC op. David
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
"GSchicco" <chieder...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:Wgm_b.12115$IT2.4...@news4.tin.it...
Ciao
>Qui a casa mia, con il mio ricevitore, posso sentire gente che modula sui
>144 mhz come se fosse la banda cb.
>Parlano dei fatti loro, di stupidaggini varie, senza mai riferire il loro
>nominativo.
>E sicuramente non parlano di radiotecnica ..
>Mi sembra chiaro che ne sono sprovvisti: poi gente che fischietta,
>addirittura donne che chiamano il marito che chissà dove diavolo sta ..
ma questo in banda?..o fuori?
qui, a 146.100 è la norma...
>
>Ieri l'esempio più eclatante: due ragazzi, muniti sicuramente di uno di quei
>portatili bibanda in commercio, che hanno parlato per 20 minuti di hard
>disk, giochi di ruolo et similia .. uno lo sentivo chiaramente, forse molto
>vicino a casa mia .. l'altro meno, evidentemente uscivano con l'antenna in
>gomma in dotazione ..
ah, come ti dicevo, non hanno solo il gommino questi qui, ma apparati
ben superiori e + numerosi, v/u in full duplex, direttive... (almeno
così dicono)
>
>La patente per i 144 è diventata un inutile proforma?
non hanno nemmeno intenzione di prenderla
>Perchè all'acquisto non si richiede di esibire l'autorizzazione?
perchè io potrei usufruire della libertà di comprare un apparato come
collezione?.,..ecchè ci va?..il porto d'armi, mica nuoci a nessuno se
non vuopi farlo. il vfo è fatto per essere ruotato no?
>Sotto i 50 mhz ci vogliono apparecchiature costose e impegnative, ma con
>60, 70 euro, si compra un portatile usato quasi ovunque ..
e vuoi vietarlo?
>Io continuo a studiare il Neri, ma qui la politica dei furbi prende sempre
>più piede ..
buon lavoro e buono studio.
73 de w1gen
ride...the wild turkey!
> Chi ha detto che sono radioamatori, o che hanno fatto gli esami, penso che
> siano semplici pirata che complice le difficoltà degli organi di
controllo,
> fanno il bello ed il cattivo tempo certi di rimanere impuniti.
E io che ho detto? ;-)
--
GSchicco
Questo perchè non esiste un doveroso controllo da parte delle autorità
competenti!!!
saluti
IW1RLF
"i7phh" <i7...@qsl.net> ha scritto nel messaggio
news:c1dllu$ftn$1...@lacerta.tiscalinet.it...
> Qui a casa mia, con il mio ricevitore, posso sentire gente che modula sui
> 144 mhz come se fosse la banda cb.
fosse cosa nuova...
> La patente per i 144 è diventata un inutile proforma?
magari.
tanto, come vedi, non c'e' bisogno di nessunissima competenza tecnica
per usare un vhf. sarebbe l'ora di smettere con questa ipocrisia da
parte dello stato e liberalizzare definitivamente questo genere di
trasmissioni.
io sono solo swl e non ho mai fatto ca**ate del genere, ma sinceramente
detesto chi inneggia subito alla forca.
> Perchè all'acquisto non si richiede di esibire l'autorizzazione?
sveglia, sveglia, i negozianti li devono *vendere* gli apparati, mica
sono vigili!
ce lo vedi il negoziante che si mette a rompere le scatole a chi va a
comprare un vhf?
e poi scusa come mai non potrei avere la liberta' di acquistare un
apparato radioamatoriale per regalarlo, che so, a mio padre o ad un
amico OM?
va a finire che si mette l'esame per il cellulare.
gli LPD e i PMR446, per esempio, sono di libero uso.
allora mi chiedo: a cosa serve l'esame, a dimostrare che si sa usare una
radio da 50 Watt invece che 0.5 Watt???
io, in banda PMR446 faccio dei divertentissimi QSO tecnici, e a volte
sono capitati i dx (25 chilometri, certo, ma questo e' QRP!); c'e' gente
che ha coperto le centinaia di chilometri con mezzo Watt, a questi viene
chiesta forse la classe B?
e allora, perche' chiederla a chi vuole chiacchierare in VHF?
ci vorrebbe solo un po' piu' di liberta'.
di OM in VHF ce ne sono davvero pochi, liberalizzarla non danneggerebbe
proprio nessuno.
e se come ha detto qualcuno gli apparati vanno in continua da 136 a 170,
sarebbe forse il caso di regolamentarne piuttosto le specifiche in modo
da non rischiare interferenze, no?
l'autorizzazione, come ho detto altre volte, non garantisce che chi ce
l'ha non sia un perfetto idiota e non possa in alcun modo disturbare.
> Io continuo a studiare il Neri, ma qui la politica dei furbi prende sempre
> più piede ..
che vuoi che ti dica... io, piu' per una forma di protesta personale che
altro, mi rifiuto di dare l'esame e al contempo non uso le frequenze OM.
se vuoi piegarti al compromesso e dare l'esame non ti biasimo, sono
stato tentato molte volte.
alla fine ho concluso che preferisco studiare e leggere quello che mi
serve di volta in volta, applicandolo dove posso (piu' o
meno...sperimentare in banda CB o PMR446 sarebbe vietato...da swl invece
ho piu' liberta') e dove so che comunque non do fastidio a nessuno.
il tutto, condito con del buon senso, mi fa divertire.
di cose finora ne ho imparate tante, molte di piu' ne devo ancora
imparare, ma che lo stato non mi venga a dire, per favore, di cosa ho e
non ho bisogno per usare una radio, perche' non ne ha la piu' pallida
idea. (visto che del resto in certe regioni lo verifica con un test a
risposta multipla...)
Sigmund - Stazione HPC
Non gridarlo altrimenti se ci sentono rialzano ancora i canoni, bollettini
ecc ecc con la scusa di "contributo per il controllo e le verifiche
tecniche" !!!! :)
> saluti
> IW1RLF
>
>
>
--
***** '73 de SWL/I/1421/VE - Max *****
> tanto, come vedi, non c'e' bisogno di nessunissima competenza tecnica
> per usare un vhf.
per usarlo male (= non rispettando quello lo scopo del servizio d'amatore)
è sicuramente cosi.
> sveglia, sveglia, i negozianti li devono *vendere* gli apparati, mica
> sono vigili!
Nemmeno il farmacista, eppure molti farmaci non li può vendere senza
ricetta...
> ce lo vedi il negoziante che si mette a rompere le scatole a chi va a
> comprare un vhf?
il farmacista di cui sopra? :-)
> gli LPD e i PMR446, per esempio, sono di libero uso.
aspetta, aspetta, "libero uso" con "accertamento di requisiti tecnici".
Il termine "libero uso" in burocratese non ha lo stesso significato che ti
aspetti:
/QUOTE ON
libero uso: la facoltà di utilizzo di dispositivi o di apparecchiature
terminali di comunicazione elettronica senza necessità di autorizzazione
generale
/QUOTE OFF
Nota bene che autorizzazione generale non significa automaticamente e
necessariamente esame.
Comunque su questo hanno, di fatto, ingarbugliato la situazione.
Sotto tale definizione gli LPD sono effettivamente di "libero uso" (li
compri, li accendi, cominci a parlare)
Per i PMR446, in quanto attività assimilate alla banda cittadina "dovrebbe"
essere "libero uso", però sul regolamento leggi all'art.37 comma 2:
/QUOTE ON
Per le attività di cui al comma 1 l'interessato, indipendentemente dal
numero degli apparati, versa un contributo annuo, compreso l'anno a
partire dal quale l'autorizzazione generale decorre, di euro 12,00
(...)
/QUOTE OFF
Ma allora se è prevista una autorizzazione generale non può essere
classificato "libero uso".
Quanti acquirenti ne sono al corrente?
73's AleX (IK5NJM)
qui dalle mie parti ci sono delle persone fino a poco fa tutti CB che hanno
preso la licenza giusto perchè trasmettevano in 27 con il famigerato
"millone"...e quindi visto le brutte un po di volte si sono voluti prendere
il PEZZO DI CARTA per stare più tranquilli alle prossime visitine...
poi si sa, una radio tira l'altra..il vhf in FM è il più "simile" alla banda
cittadina, quindi via a comprare anche un bibandino...
ora la sera fanno come quando come i banbini di 10 anni vogliono dirsi delle
cose un po più riservate, passano dalla 27 alla 144.
il problema è che non lo fanno come RADIOAMATORI, bensì come pirati, cioè si
metteno a chiacchierare proprio dove gli capita, occupando purtroppo la
fetta riservata all'SSB intorno a 144,300 oppure vicino a 145,200 dove io
avrei anche il diritto di chiamare la ISS...
questo perchè, perchè:
1 - non sono "Radioamatori" e non ne hanno mai avuto lo spirito
2 - la patente l'hanno avuta in regalo e il risultato è che nemmeno sanno
che esiste un band plane
mha...
poi questi sono quelli che vogliono abolire il CW...chissà perchè...
vai scatenatevi e bruciatemi vivo con le vostre risposte, io sono a favore
del CW e lo sarò sempre, e sono convinto che nelle bande riservate alle
licenze ordinarie è più facile incontrare persone per bene e non casinisti
dell'etere come in VHF purtroppo.
>tanto, come vedi, non c'e' bisogno di nessunissima competenza tecnica
>per usare un vhf.
Secondo me ce n'e' bisogno, almeno per capire dove si puo' e dove non
si puo' adoperare.
>sarebbe l'ora di smettere con questa ipocrisia da
>parte dello stato e liberalizzare definitivamente questo genere di
>trasmissioni.
Come dire: nessuno paga le tasse, le possiamo abolire.
>io sono solo swl e non ho mai fatto ca**ate del genere, ma sinceramente
>detesto chi inneggia subito alla forca.
Forca? Si impiccano i pirati? All' arrembaggio!!!!!
>sveglia, sveglia, i negozianti li devono *vendere* gli apparati, mica
>sono vigili!
Trent' anni fa Franco Moretti chiedeva la licenza a chi comprava una
radio. I vecchi sanno chi e'.
>gli LPD e i PMR446, per esempio, sono di libero uso.
E allora?
>allora mi chiedo: a cosa serve l'esame, a dimostrare che si sa usare una
>radio da 50 Watt invece che 0.5 Watt???
Con quella da 50W puoi disturbare molto di piu' se non la sai usare.
>io, in banda PMR446 faccio dei divertentissimi QSO tecnici, e a volte
>sono capitati i dx (25 chilometri, certo, ma questo e' QRP!); c'e' gente
>che ha coperto le centinaia di chilometri con mezzo Watt, a questi viene
>chiesta forse la classe B?
Lo sapevo che prima o poi qualcuno avrebbe fatto un paragone del
genere. Come disse Indiana Jones: "Non sono gli anni, sono i
chilometri..."
>e allora, perche' chiederla a chi vuole chiacchierare in VHF?
Perche' se alludi alla banda 144-146 e' una banda amatoriale e ha le
sue regole. Se vuoi fare il CB lo vai a fare in 27.
>ci vorrebbe solo un po' piu' di liberta'.
Ci vorrebbe solo un po' piu' di intelligenza.
>di OM in VHF ce ne sono davvero pochi, liberalizzarla non danneggerebbe
>proprio nessuno.
Ce ne sono pochi? Sei sicuro di avere ancora su le antenne?
>che vuoi che ti dica... io, piu' per una forma di protesta personale che
>altro, mi rifiuto di dare l'esame
L' uva troppo acerba?
>se vuoi piegarti al compromesso e dare l'esame
Oddio, che mal di schiena! Lo sapevo che non avrei dovuto piegarmi!
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
Byeee
Shoan
"David, IW0GLC" <indirizz...@qsl.net> ha scritto nel messaggio
> In parte concordo con te sulla necessità di effettuare una verifica, prima
> di concludere la vendita di apparati radioamatoriali, (spesso aperti in
> trasmissione sull'intera gamma 136-170 MHz e quindi potenzialmente in
grado
> di interferire anche con altri servizi).
> Ma questa verifica sarebbe comunque limitata alla vendita pubblica,
> consentendo comunque un mercato "parallelo", svincolato da qualsiasi tipo
di
> controllo, il cui risvolto burocratico andrebbe a ricadere solo sui
> commercianti.
>
Non solo sui 144...vai anche in HF esempio lampante 40/80 metri, sembra di
essere al mercatino di Fuorigrotta...
E poi lě l'aggravante č che si trovano a fare futili chiacchere i cosiddetti
"veterans", diciamo una 144 un pň piů bassa... comunque non critichiamo la
VHF/UHF, da che mondo e mondo č sempre stata cosě, poi se vuoi sentire la
"babele" della radio vai sul Link Nazionale CISAR...altroche mercatino di
"Fuorigrotta"!!!
bye
Shoan
>Se ci fosse una legge severa ,che punisse ASPRAMENTE e SUBITO chi vende
>apparecchiature radioamatoriali senza prima avere accertato che chi compra è
>un radioamatore
aspramente? alla gogna? punisher!
rotfl
prima patcha il tuo outlook express che ancora nei reply esce come R:
ride...the wild turkey!
Si...però NON devi obbligare tutti al tanto obsoleto e idiota esame di CW,
se vuoi farlo fallo e nessuno te lo impedisce, siamo in un regime
<democratico> o no?, tanto di cappello a chi coltiva questo sistema di
comunicazione, ma non obblighiamo <tutti> a questo esame "fossile".
E' un pò come dire che sono a favore dell'eutanasia e tutti per forza devono
essere obbligati a seguire ed essere a favore della legge per
l'eutanasia...non ti pare che nel tuo discorso tiri aria di regime
totalitario?
Poi non è certo l'esame "fossile" che forma il "R"adioamatore, io spesso e
volentieri sento in radio anche in bande HF "r"adioamatori con la "r"
minuscola (e di una certa età!) e in possesso di licenza ordinaria "I"-"IK"
che altrochè CB, anzi diciamo che certi discorsi potrebbero farli tramite
telefonino e sicuramente non farebbero pessime figure....
Shoan
1 - perchè è una bella cosa e chi lo pratica è un vero Radioamatore
2 - perchè è un filtro per molti cretini che usano la radio (vedi vhf come
cb) in maniera sbagliata e fanno solo innalzare il QRM...quindi se permetti
è meglio che ci sia l'"ostacolo" e almeno in HF, non dappertutto
chiaramente, si può respirare un po più di pace e di serietà.
Il tuo discorso infatti è giusto, nessuno ti deve obbligare a usare il cw in
radio, però ripeto che secondo me è un'ottimo filtro, poi una volta fatto
l'esame lo usi o non lo usi non frega niente a nessuno se non a te.
Di certo quasi tutti quelli che se ne fregano di fare il radioamatore per
bene in radio non si mettono a "perdere tempo" col tasto per passare l'esame
di telegrafia e rimangono in VHF, certo poi le eccezioni ci sono sempre, e
poi aggiungici quelli che passano il cw per via delle conoscenze al
ministero.....concludendo, i cretini sono ovunque, però..
ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Se ci fosse una legge severa ,che punisse ASPRAMENTE e SUBITO chi vende
> apparecchiature radioamatoriali senza prima avere accertato che chi compra
è
> un radioamatore ,non dico che questo fenomeno cesserebbe...ma sarebbe
senza
> dubbio + limitato.
Secondo me non ci sarebbero piu' venditori invece..... :)
>Non solo sui 144...vai anche in HF esempio lampante 40/80 metri, sembra di
>essere al mercatino di Fuorigrotta...
>E poi lě l'aggravante č che si trovano a fare futili chiacchere i cosiddetti
>"veterans"
I "veterans" non so da dove li hai tirati fuori (a parte che si
chiamano Old Timers) comunque i chiacchieroni dei 40 metri non sono da
prendere come esempio. Secondo il mio modestissimo parere si tratta
di persone che usano male la radio, e da loro non c'e' nulla da
imparare. Piuttosto perche' non ti metti ad ascoltare i 40 metri di
sera, quando la propagazione si allunga e cominciano a sbucare
stazioni dall' Asia, dall' oceano Indiano e anche dall' Australia?
Oppure gli 80 metri, ma non in zona chiacchiere. Attorno a 3750/3800
a tarda notte, per esempio. Li' c'e' qualcosa da imparare, per
esempio sulla propagazione e sulle antenne.
>poi se vuoi sentire la
>"babele" della radio vai sul Link Nazionale CISAR...altroche mercatino di
>"Fuorigrotta"!!!
Mi spiegate perche' vi divertite da matti con gli esempi negativi?
Dove c'e' casino, insulti, portanti e idiozie tutti ad ascoltare,
magari anche ridacchiando. Pensate di migliorare la vostra cultura?
>vai scatenatevi e bruciatemi vivo con le vostre risposte, io sono a favore
>del CW e lo sarò sempre, e sono convinto che nelle bande riservate alle
>licenze ordinarie è più facile incontrare persone per bene e non casinisti
>dell'etere come in VHF purtroppo.
Mi sembra giustissimo. Ma le Associazioni che si adoperano a favore
delle licenze "regalate" sanno bene che si puo' trarre vantaggio da
queta mentalita' usa e getta, quindi avremo sempre tanta gente pronta
a sostenere l' inutilita' dell' esame. Alla fine la maggioranza
diventera' qualcosa tipo "shack in the belt" (vuol dire stazione
agganciata alla cintura, cioe' operatori che conoscono e usano solo i
portatili in FM sui ponti) che non e' molto diverso dalla CB.
Tutti i gusti son gusti.
>io spesso e
>volentieri sento in radio anche in bande HF "r"adioamatori con la "r"
>minuscola (e di una certa età!) e in possesso di licenza ordinaria "I"-"IK"
>che altrochè CB, anzi diciamo che certi discorsi potrebbero farli tramite
>telefonino e sicuramente non farebbero pessime figure....
Oh finalmente! Mancava qualcuno che dicesse una cosa del genere, non
l' avevo proprio mai sentita qui. Non ci sono piu' le mezze stagioni.
> Alla fine la maggioranza
> diventera' qualcosa tipo "shack in the belt" (vuol dire stazione
> agganciata alla cintura, cioe' operatori che conoscono e usano solo i
> portatili in FM sui ponti)
Per questo motivo a tutti gli amici che hanno conseguito la patente ho
sempre sconsigliato di comprare come "first rig" il palmarino, perchè
altrimenti si corre il rischio che diventi anche l'unico apparato.
Antenna scarsa + FM = qso locali. Come primo contatto con le VHF IMHO è
deludente e fuorviante.
Si rischia di non apprezzare (e comprendere) il servizio di radioamatore e
avere l'idea (errata) che "tanto in VHF si va poco lontano".
73's AleX (IK5NJM)
> Nemmeno il farmacista, eppure molti farmaci non li può vendere senza
> ricetta...
abbi pazienza,ma tra vendere un vhf e un barbiturico io vedo una certa
differenza...
se te non la vedi non posso farci niente,ma il paragone che hai fatto e'
fuori luogo.
>>gli LPD e i PMR446, per esempio, sono di libero uso.
> aspetta, aspetta, "libero uso" con "accertamento di requisiti tecnici".
accertamento di requisiti tecnici dove l'hai letto?
io sulcodice dellecomunicazioni non l'ho trovato.
nessuno tra l'altro che spiega cosa sial'accertamento. pagare un
bollettino e' un accertamento?
sul termine libero uso c'e' in atto una polemica che forse nemmeno
immagini,portata avanti (e a ragione,secondo me) dalla fircb.
lalegge e' autocontraddittoria.
prima definisce *con chiarezza* il libero uso.
poi dice che i cb simili sono di libero uso.
infine(pagine e pagine dopo) dice che bisogna dichiarare l'inizio
attivita' e pagare una tassa...
c'e' gente che ha mandato la dichiarazione di libero uso preparata dagli
avvocati della fircb all'ispettorato di competenza,sel'e' vista
rifiutare *senza motivazioni* con l'invito a pagare la tassa.
malo sai perche' non hanno dato motivazioni?
te lo dico io: perche' non ci sono. all'atto legale la dichiarazionee'
motivatissima e nessun avvocato del ministero potrebbe sostenere in sede
giuridica i motivi inesistenti del proprio rifiuto.
peccato che un cittadino abbia diritto ad avere le motivazioni del
rifiuto, per cui si stanno muovendo per richiederle, e io dubito
fortemente che il ministero vorra' andare in tribunale sapendo di
perdere la causa.
anche se in italia le sentenze non fanno legge,fanno comunque
precedente,e non e' quello che vogliono,perche' sanno benissimo quale
sia la cazzata che hanno fatto.
si parla tanto di uniformarsi a livello europeo e poi si fa finta,comeal
solito,di farlo.
>
> Quanti acquirenti ne sono al corrente?
>
troppo pochi....
bisogna far valere i propri diritti,cavolo!
.... .--. -.-.
> Secondo me ce n'e' bisogno, almeno per capire dove si puo' e dove non
> si puo' adoperare.
nel senso di sapere quando e' aperta la propagazione o sapere come si
preme il ptt?
> Come dire: nessuno paga le tasse, le possiamo abolire.
no, questo l'hai detto *te*.
discorsi gia' fatti,non mi ci rimetto nemmeno.
> Trent' anni fa Franco Moretti chiedeva la licenza a chi comprava una
> radio. I vecchi sanno chi e'.
sessant'anni fa' un tale con la zucca pelata chiedeva la tessera del
fascio nei negozi e non faceva entrare gli ebrei.
i vecchi sanno chi e'.
non e' che pero', siccome lo faceva sessant'anni fa, facesse bene per forza.
> Con quella da 50W puoi disturbare molto di piu' se non la sai usare.
d'accordo, ma che ci vuole per imparare ad usare un vhf senza rompere le
palle al prossimo?
non certo chili di teoria radiotecnica.
se il problema fosse solo questo, e *lo stai sostenendo*, basterebbe
verificare la conoscenza delle regole e delle leggi, no?
> Perche' se alludi alla banda 144-146 e' una banda amatoriale e ha le
> sue regole. Se vuoi fare il CB lo vai a fare in 27.
siamo qui a fare ipotesi o a verificare uno stato di fatto?
se si discute non si puo' partire dal presupposto "perche' ora e' cosi'".
altrimenti la discussione non serve a nulla.
piuttosto, con un minimo di capacita' d'astrazione, si ragioni su come
potrebbe essere se le regole fossero diverse.
ci arrivi?
> Ci vorrebbe solo un po' piu' di intelligenza.
appunto.
come al solito, non sai discutere.
.... .--. -.-.
> Se ci fosse una legge severa ,che punisse ASPRAMENTE e SUBITO chi vende
> apparecchiature radioamatoriali senza prima avere accertato che chi compra è
> un radioamatore ,non dico che questo fenomeno cesserebbe...ma sarebbe senza
> dubbio + limitato. W l'Italia
a parte che allora ci vorrebbe anche per chi non si ferma alle strisce,
per chi suona il clacson in citta',e *per chi non sa quotare*.
finirebbero tutti in galera.
bello,no?
e soprattutto intelligente.
.... .--. -.-.
> abbi pazienza,ma tra vendere un vhf e un barbiturico io vedo una certa
> differenza...
> se te non la vedi non posso farci niente,ma il paragone che hai fatto e'
> fuori luogo.
Non era questo il senso, ma il fatto piuttosto che, se fosse ritenuto
necessario, potrebbero benissimo obbligare il negoziante all'accertamento.
E' evidente che non lo ritengono necessario. Non trovi?
>
> accertamento di requisiti tecnici dove l'hai letto?
> io sulcodice dellecomunicazioni non l'ho trovato.
Anche qui mi hai frainteso.
Ho semplicemente sottolineato che "patente" (quindi esame, accertamento dei
requisiti tecnici) è una cosa, "autorizzazione generale" un altra.
Il fatto che non sia necessario un "accertamento dei requisiti tecnici" non
implica automaticamente che non sia necessaria nemmeno una "autorizzazione
generale" (cioè sia "libero uso" secondo la definizione del Codice).
Art.8 comma i e l dell'allegato 25:
/QUOTE ON
i) apparato CB, apparato per comunicazioni a breve distanza, operante su
frequenze collettive nella banda 26,960 . 27,410 MHz e conforme allo
standard ETSI EN 300 135-2 o allo standard EN 300 433-2 o equivalente o ad
altre disposizioni vigenti, per il cui impiego non è richiesta alcuna
qualificazione tecnica da parte dell'utilizzatore;
l) apparato tipo PMR 446, apparato per comunicazioni a breve distanza
operante su frequenze collettive nella banda 446,0 . 446,1 MHz e conforme
allo standard ETSI EN 300 296 o equivalente, per il cui impiego non è
richiesta alcuna qualificazione tecnica da parte dell'utilizzatore.
/QUOTE OFF
Però questo non c'entra nulla con il "libero uso".
La fregatura nasce infatti dall'art.37 del medesimo allegato (Contributi
per l'uso di risorsa scarsa) quando affermano che che tali apparati sono
soggetti ad A.G.
> lalegge e' autocontraddittoria.
> prima definisce *con chiarezza* il libero uso.
> poi dice che i cb simili sono di libero uso.
> infine(pagine e pagine dopo) dice che bisogna dichiarare l'inizio
> attivita' e pagare una tassa...
Infatti è questa la cosa che non quadra.
Nel Codice c'è una cosa, nell'allegato 25 un altra.
Al momento solo gli LPD sono realmente di "libero uso".
73's AleX (IK5NJM)
> Antenna scarsa + FM = qso locali.
Chi l'ha detto che con le caratteristiche soprariportate sia sinonimo di qso
locali? E se tu fosti dentro il raggio di copertura di un ripetitore posto
magari a 2000 metri, con 1 watt e il gommino mi sa che non sia poi tanto
tanto un qso locale....non ti pare? o ti sei dimenticato che esistono i
ponti ripetitori? Esempio lampante...1 watt in mobile UHF (Link Nazionale)
qso con la Sardegna dalla zona 2! Mica male...parliamo ancora di qso locale?
> Come primo contatto con le VHF IMHO è
> deludente e fuorviante.
Forse per te....oppure sei amante del cosiddetto DX....o il Giappone o
niente....
> Si rischia di non apprezzare (e comprendere) il servizio di radioamatore e
> avere l'idea (errata) che "tanto in VHF si va poco lontano".
E qui ti dò ragione totale...solo che tanti prima o poi scoprono l'incanto
di fare qso (per es.) Firenze- Milano con 1 watt e il gommino...quindi direi
tuttavia che si contano su un palmo di mano quelli che affermano..."tanto in
VHF si va poco lontano".
> 73's AleX (IK5NJM)
bye
Shoan
> I "veterans" non so da dove li hai tirati fuori (a parte che si
> chiamano Old Timers) comunque i chiacchieroni dei 40 metri non sono da
> prendere come esempio.
Allora chi dobbiamo prendere come esempio positivo....i 40/80 metri
brulicano di Old-Timers (Old-Hand-Carts) ovvero gente con nominativi di DUE
lettere! dove ti sposti di frequenza li senti chiaccherare di cucina,
consigli di come incendiare la casa con vecchi e ridicoli esperimenti
radioelettrici , ecc. poi se arriva lo straniero vicino alla loro frequenza
e sblattera...si incaxxano come delle iene e lo cacciano a malo
modo....direi ottimi old-timers!
> Secondo il mio modestissimo parere si tratta
> di persone che usano male la radio, e da loro non c'e' nulla da
> imparare.
E di questa gente in radio c'è il PIENONE! Basta ascoltare (anche alla sera
in HF!)
> Piuttosto perche' non ti metti ad ascoltare i 40 metri di
> sera, quando la propagazione si allunga e cominciano a sbucare
> stazioni dall' Asia, dall' oceano Indiano e anche dall' Australia?
> Oppure gli 80 metri, ma non in zona chiacchiere. Attorno a 3750/3800
Già fatto! Arrivano gli old-timers zona 0/8/9 a fondo scala, coprendo così
anche il segnalino che arriva a fiato d'oca....
> a tarda notte, per esempio. Li' c'e' qualcosa da imparare, per
> esempio sulla propagazione e sulle antenne.
Come sopra...NON cambia di una virgola, o soffrono d'insonnia...o....
> Mi spiegate perche' vi divertite da matti con gli esempi negativi?
> Dove c'e' casino, insulti, portanti e idiozie tutti ad ascoltare,
> magari anche ridacchiando. Pensate di migliorare la vostra cultura?
No! non si tratta di cultura positiva o negativa, si tratta di un dato di
fatto, una realtà che urta certa gente, ma che è di convenienza ad altra...e
finchè vi sarà la radio la cosa non potrà che peggiorare, anche con l'esame
di CW restando...
P.S. Ottimo il rpt. 5 alfa Fumaiolo, in spiaggia a Marina di Ravenna con il
TH22 e low power qso con OM di Roma /mobile.
> Good luck in the pile-up de I4EWH
bye
Shoan
> Mi sembra giustissimo. Ma le Associazioni che si adoperano a favore
> delle licenze "regalate" sanno bene che si puo' trarre vantaggio da
> queta mentalita' usa e getta
Cosa pensi che ci stiano a fare le Associazioni, e perchè esistono? Quando
si sono presi la quota associativa annuale loro sono a posto hanno risolto
tutti i loro problemi, poi i problemi che sorgono alla categoria dei
radioamatori quelli sono spazzatura...anzi si devono arrangiare perchè
nessuno li considera...
> quindi avremo sempre tanta gente pronta
> a sostenere l' inutilita' dell' esame. Alla fine la maggioranza
> diventera' qualcosa tipo "shack in the belt" (vuol dire stazione
> agganciata alla cintura, cioe' operatori che conoscono e usano solo i
> portatili in FM sui ponti) che non e' molto diverso dalla CB.
Pensi che sia poca cosa fare molta strada con poco peso addosso "shack in
the belt" ti fà forse schifo coprire 100-200 km. con 1 watt e 50 grammi
addosso? Oppure ci portiamo lo shack HF magari valvolare in groppa a mò di
somarelli da traino? Direi che per il patito del cosiddetto "professional
shack" la seconda ipotesi è la più solleticante....
> Tutti i gusti son gusti.
Esatto! C'è chi ama la fatica e il regresso, e c'è invece chi ama la
comodità e il progresso...e alla fine della morale...l'unico che gode
grandemente e il mitico e "fossile" tasto telegrafico dolcemente manipolato.
:-)))
> Good luck in the pile-up de I4EWH
bye
Shoan
> Chi l'ha detto che con le caratteristiche soprariportate sia sinonimo
> di qso locali? E se tu fosti dentro il raggio di copertura di un
> ripetitore posto magari a 2000 metri, con 1 watt e il gommino mi sa
> che non sia poi tanto tanto un qso locale....non ti pare? o ti sei
> dimenticato che esistono i ponti ripetitori? Esempio lampante...1 watt
> in mobile UHF (Link Nazionale) qso con la Sardegna dalla zona 2! Mica
> male...parliamo ancora di qso locale?
vedi, io mi rifaccio sempre alla definizione di "servizio di radioamatore",
cioè "sperimentazione e istruzione tecnica". La comunicazione in sè non è
particolarmente significativa e sotto questo punto di vista anche il DX,
fino a se stesso, (o magari per la caccia alle QSL...) non è esattamente
"attività radioamatoriali" (su questo mi sa che EWH non è molto d'accordo
;-) ).
Un ponte radio o un link traslatore può essere sperimentazione come un qso
via satellite, una connessione packet con la ISS, un qso troposcatter etc
etc, se questo ti porta a "mungere le meningi" :-)
Ma il ponte radio lo ha messo qualcun altro e se te ti limiti ad accendere
il palmare e premere il ptt non mi sembra che tecnicamente molto utile.
Da questo punto di vista il qso via ponte rimane comunque "locale", niente
di più che alzare la cornetta e rispondere al telefono. Il tuo sforzo
tecnico si è esaurito nell'arrivare al ponte, poi gli altri 300km li devi a
chi si è studiato e progettato il ponte radio o la catena di traslatori.
Quel qso con 1W dalla zona 2: non hai mica specificato quanto distavi dal
punto di accesso del LinkNazionale ;-)
Con 1W (in VHF) dal Monte Secchieta "agganciavo" il ripetitore di Bastia
(Corsica) circa 300km. Se gli stessi 300km li faccio entrando sul link
nazionale che dista 10km non mi pare lo stessa cosa.
>> Come primo contatto con le VHF IMHO è
>> deludente e fuorviante.
>
> Forse per te....oppure sei amante del cosiddetto DX....o il Giappone o
> niente....
E' fuorviante perchè si rischia di dedicarsi solo all'aspetto
comunicazione: la possibilità di "fare DX" con il solo palmarino rischia
di non farti impegnare su aspetti tecnici più interessanti e di farti
credere che quella sia l'*unica* attività radioamatoriale.
Qualcuno si accontenta, molti altri rimangono delusi.
73's AleX (IK5NJM)
>> Secondo me ce n'e' bisogno, almeno per capire dove si puo' e dove non
>> si puo' adoperare.
>
>nel senso di sapere quando e' aperta la propagazione o sapere come si
>preme il ptt?
Come si preme il PTT. C'e' gente che si metterebbe tranquillamente a
144.300 in FM chiamando la zia, "tanto non sento nessuno, vuol dire
che la frequenza e' libera". Se hai una vaga idea di come funzionino
i 2 metri sai cosa intendo dire, se non ce l' hai lasciamo perdere.
>> Come dire: nessuno paga le tasse, le possiamo abolire.
>
>no, questo l'hai detto *te*.
>discorsi gia' fatti,non mi ci rimetto nemmeno.
Allora diciamo cosi': per il fatto che ci siano tanti che non sanno
usare le bande e di conseguenza le usano male, non ritengo che
comunque il cattivo uso sia da legalizzare. Siccome sono tanti quelli
che hanno la casa abusiva, lasciamo edificare a ognuno dove vuole.
>> Trent' anni fa Franco Moretti chiedeva la licenza a chi comprava una
>> radio. I vecchi sanno chi e'.
>
>sessant'anni fa' un tale con la zucca pelata chiedeva la tessera del
>fascio nei negozi e non faceva entrare gli ebrei.
>i vecchi sanno chi e'.
Il tuo paragone non ha niente a che vedere con la radio, e mi pare
usato a sproposito.
>> Con quella da 50W puoi disturbare molto di piu' se non la sai usare.
>
>d'accordo, ma che ci vuole per imparare ad usare un vhf senza rompere le
>palle al prossimo?
>non certo chili di teoria radiotecnica.
>se il problema fosse solo questo, e *lo stai sostenendo*, basterebbe
>verificare la conoscenza delle regole e delle leggi, no?
Io aggiungerei anche un po' di radiotecnica, dal momento che le leggi
sono basate su quella. Non e' possibile costruire una radio che
arrivi esattamente poniamo a 10 km di distanza, oltre i quali non la
si ascolta completamente. Quello che facciamo e' strettamente
vincolato alla fisica, e se non la conosci fai degli spropositi.
>siamo qui a fare ipotesi o a verificare uno stato di fatto?
>se si discute non si puo' partire dal presupposto "perche' ora e' cosi'".
>altrimenti la discussione non serve a nulla.
Allora mi spiego meglio: secondo me hai detto una sciocchezza.
>> Ci vorrebbe solo un po' piu' di intelligenza.
>
>appunto.
>come al solito, non sai discutere.
Secondo me hai detto due sciocchezze.
>Allora chi dobbiamo prendere come esempio positivo....i 40/80 metri
>brulicano di Old-Timers
Mi piacerebbe capire dove ascolti, e come.
>> a tarda notte, per esempio. Li' c'e' qualcosa da imparare, per
>> esempio sulla propagazione e sulle antenne.
>
>Come sopra...NON cambia di una virgola, o soffrono d'insonnia...o....
Per me stai sbagliando qualcosa. Hai l' attenuatore nel tuo apparato?
Che antenna usi? Davvero hai provato ad ascoltare in zona DX da 3750
a 3800 kHz magari introducendo una dozzina di db di attenuazione?
Ti sei procurato una lista dei prefissi aggiornata in modo da
identificare immediatamente le stazioni che ascolti?
>> Mi spiegate perche' vi divertite da matti con gli esempi negativi?
>> Dove c'e' casino, insulti, portanti e idiozie tutti ad ascoltare,
>> magari anche ridacchiando. Pensate di migliorare la vostra cultura?
>
>No! non si tratta di cultura positiva o negativa, si tratta di un dato di
>fatto, una realtà che urta certa gente, ma che è di convenienza ad altra...e
>finchè vi sarà la radio la cosa non potrà che peggiorare, anche con l'esame
>di CW restando...
Convenienza a chi? A me no di certo. In ogni modo se tu provassi a
fare ascolto per benino, magari in compagnia di qualcuno piu' esperto,
ti si spalancherebbe un mondo davanti. Sicuramente faresti un'
esperienza estremamente interessante, e forse ti rimarrebbe la
passione per le cose difficili.
>P.S. Ottimo il rpt. 5 alfa Fumaiolo, in spiaggia a Marina di Ravenna con il
>TH22 e low power qso con OM di Roma /mobile.
Ottimo? Come fa a essere ottimo un ponte in FM? Ma di questo
parliamo nel post successivo.
--
>Pensi che sia poca cosa fare molta strada con poco peso addosso "shack in
>the belt" ti fà forse schifo coprire 100-200 km. con 1 watt e 50 grammi
>addosso?
Chi e' che "fa della strada", tu o il ripetitore? Non vorrei
sembrarti scortese, ma questi giocattoli li conosco da trent' anni,
esattamente da quando venne installato un ponte R7 dalle mie parti che
dava una copertura quasi regionale. Dieci anni dopo sulla cima del
Fumaiolo (1450 m) fu installato un ponte chiamato R-Italia che aveva
un finale da 150 W e copriva dal Lazio fino al Trentino in condizioni
normali, con un po' di propagazione da Palermo a Innsbruck.
Poi venne spostato piu' in basso e la potenza diminuita, quello che
adesso ti meraviglia tanto non e' quasi parente del primo. In ogni
modo sono e restano giocattoli, e chi li adopera (se non in condizioni
di bisogno) non incontra la mia approvazione. Secondo la mia modesta
opinione con un portatile in FM non si impara un accidenti di niente,
qualsiasi distanza tu possa percorrere, e non si fa nessunissima
sperimentazione dato che la tecnologia dei ponti e' rimasta piu' o
meno la stessa da trent'anni a questa parte. Le chiacchiere idem.
>Oppure ci portiamo lo shack HF magari valvolare in groppa a mò di
>somarelli da traino? Direi che per il patito del cosiddetto "professional
>shack" la seconda ipotesi è la più solleticante....
Mi scuserai, ma ho un FT-817 e un FT-100D se voglio fare del
portatile, a parte che li ho degradati al ruolo di misuratori di campo
in onde lunghe.
>Esatto! C'è chi ama la fatica e il regresso, e c'è invece chi ama la
>comodità e il progresso...
Se i ponti ti sembrano un progresso, vorrei capire cos'e' che facevi
prima.
--
Ciao e buoni "collegamenti"....
"MyWater" <r.ga...@toglitidasotto.it> ha scritto nel messaggio
news:dyD_b.29244$FJ6.1...@twister1.libero.it...
> Giusto bisognerebbe fucilarli....
> Tutti i pirati dell'etere in galera e via la chiave!!!
> Ma fatevi furbi.
>
>
> "i7phh" <i7...@qsl.net> ha scritto nel messaggio
> news:c1dllu$ftn$1...@lacerta.tiscalinet.it...
> > Chi ha detto che sono radioamatori, o che hanno fatto gli esami, penso
che
> > siano semplici pirata che complice le difficoltà degli organi di
> controllo,
> > fanno il bello ed il cattivo tempo certi di rimanere impuniti.
> > Gianni
> > i7phh
> >
> >
> > > Qui a casa mia, con il mio ricevitore, posso sentire gente che modula
> sui
> > > 144 mhz come se fosse la banda cb.
> > > Parlano dei fatti loro, di stupidaggini varie, senza mai riferire il
> loro
> > > nominativo.
> > > E sicuramente non parlano di radiotecnica ..
> > > Mi sembra chiaro che ne sono sprovvisti: poi gente che fischietta,
> > > addirittura donne che chiamano il marito che chissà dove diavolo sta
..
> > >
> > > Ieri l'esempio più eclatante: due ragazzi, muniti sicuramente di uno
di
> > quei
> > > portatili bibanda in commercio, che hanno parlato per 20 minuti di
hard
> > > disk, giochi di ruolo et similia .. uno lo sentivo chiaramente, forse
> > molto
> > > vicino a casa mia .. l'altro meno, evidentemente uscivano con
l'antenna
> in
> > > gomma in dotazione ..
> > >
> > > La patente per i 144 è diventata un inutile proforma?
> > > Perchè all'acquisto non si richiede di esibire l'autorizzazione?
> > > Sotto i 50 mhz ci vogliono apparecchiature costose e impegnative, ma
con
> > > 60, 70 euro, si compra un portatile usato quasi ovunque ..
> > > Io continuo a studiare il Neri, ma qui la politica dei furbi prende
> sempre
> > > più piede ..
> > >
> > > --
> > > GSchicco
> > >
> > >
> >
> >
>
>
> Oh finalmente! Mancava qualcuno che dicesse una cosa del genere, non
> l' avevo proprio mai sentita qui. Non ci sono piu' le mezze stagioni.
ueh, meno male che ci sei te ad aggiungere commenti utili.
.... .--. -.-.
beh, pero' quando salta fuori qualcuno a dire che ci vorrebbe un
bell'esamino di inglese piuttosto che il cw ha ragione.
sarai il milionesimo che si ostina a dire band plane invece di band
plan...(ossia *aeroplano del gruppo musicale* invece che piano di
ripartizione frequenze)
inutile giocare a fare i dxer quandopoi molti non saprebbero sostenere
un qso in inglese...e figuriamoci poi quelli che lo fanno in
morse...almeno in fonia ci possono essere dubbi sulla buona pronuncia,
in cw le cose sono *scritte* !!!
nessuno sta dicendo di togliere un filtro; semplicemente di rivederlo
per ammodernarlo.
ciao
.... .--. -.-.
Meno male che ci sei tu a dire cose sempre nuove.
> Meno male che ci sei tu a dire cose sempre nuove.
>
via, basta col ping pong.
> Come si preme il PTT. C'e' gente che si metterebbe tranquillamente a
> 144.300 in FM chiamando la zia, "tanto non sento nessuno, vuol dire
> che la frequenza e' libera". Se hai una vaga idea di come funzionino
> i 2 metri sai cosa intendo dire, se non ce l' hai lasciamo perdere.
su questo sono d'accordo, ma come ribadisco non serve insegnare la legge
di Ohm, serve insegnare la civilta', ti pare?
> Allora diciamo cosi': per il fatto che ci siano tanti che non sanno
> usare le bande e di conseguenza le usano male, non ritengo che
> comunque il cattivo uso sia da legalizzare.
risposto sopra.
>>sessant'anni fa' un tale con la zucca pelata chiedeva la tessera del
>>fascio nei negozi e non faceva entrare gli ebrei.
>>i vecchi sanno chi e'.
>
>
> Il tuo paragone non ha niente a che vedere con la radio, e mi pare
> usato a sproposito.
magari non ha a che vedere con la radio, ma renditi conto che non era
necessario.
stavi sostenendo che e' bene chiedere l'AG a chi compra una radio solo
perche' tale moretti lo faceva trent'anni fa...
volevo solo dire che non e' che se una cosa veniva fatta trenta,
quaranta o cento anni fa dovesse essere per forza giusta e logica.
parti sempre dal presupposto che le cose di una volta erano giuste e ora
pensano tutti sbagliato...
diavolo, allora riprendiamo la clava ;-)
> Io aggiungerei anche un po' di radiotecnica, dal momento che le leggi
> sono basate su quella.
stiamo arrivando a una cosa ragionevole,non ci posso credere!
d'accordo, "anche un po' di radiotecnica", sono perfettamente d'accordo.
basta ridefinire quel che basta come "entry level", perche'ora come ora
mi pare eccessivo.
>>siamo qui a fare ipotesi o a verificare uno stato di fatto?
>>se si discute non si puo' partire dal presupposto "perche' ora e' cosi'".
>>altrimenti la discussione non serve a nulla.
>
>
> Allora mi spiego meglio: secondo me hai detto una sciocchezza.
oh, cosi' va meglio.
se non sei d'accordo per me va bene lo stesso, ognuno ha le sue opinioni.
ma non si puo' rispondere sempre che le cose sono cosi' punto e basta.
sul ng uno dice la sua, se nessuno puo' fare ipotesi e valutazioni
perche' comunque lo stato attuale delle cose non e' cosi' e quindi non
si discute, a cosa serve il ng?
>>appunto.
>>come al solito, non sai discutere.
>
> Secondo me hai detto due sciocchezze.
allora mi correggo: a volte non sai discutere.
.....--. -.-.
Scusa...ma non ho capito ancora bene in quali frequenze tu bazzighi, anche
perchè a non fare certi tipi di ascolto, significa che la radio o la usi
poco, oppure hai le orecchie foderate di prosciutto! Strano davvero, anche
perchè se ne sentono di tutti i colori in 40/80 metri e non solo! Hai mai
sentito gli stranieri apostrofare "Italian spaghetti"? Un modo simpatico per
dire a tanti "r"adioamatori Italiani decametristi e confusionari vai a.....
bye
> 1 - perchè è una bella cosa e chi lo pratica è un vero Radioamatore
D'accordissimo con te....resta sempre il riferimento <<Chi lo PRATICA>> e
non chi è... "obbligato" , penso che siano due termini completamente
contrapposti, praticare, quindi libera scelta e anzi...volontà di fare una
certa cosa, e <obbligare>, cosa usata spesso e volentieri da organismi
<totalitari>.....
> 2 - perchè è un filtro per molti cretini che usano la radio (vedi vhf come
> cb) in maniera sbagliata e fanno solo innalzare il QRM...quindi se
permetti
> è meglio che ci sia l'"ostacolo" e almeno in HF, non dappertutto
> chiaramente, si può respirare un po più di pace e di serietà.
Qui non sono tanto d'accordo con te, ricordati che i cosiddetti <cretini>
esistono anche con il filtro, non è l'esame di cw che filtra i <cretini> ma
bisognerebbe fare un'azione più incisiva, filtrare il cervello a questo tipo
di persone. Ricordati che ce ne sono tanti di dementi in radio che hanno
passato brillantemente il famigerato esame "fossile" e che creano problemi
più di quelli che tu ti puoi immaginare...
> Il tuo discorso infatti è giusto, nessuno ti deve obbligare a usare il cw
in
> radio, però ripeto che secondo me è un'ottimo filtro, poi una volta fatto
> l'esame lo usi o non lo usi non frega niente a nessuno se non a te.
Allora devo o non devo fare questo esame?...per che cavolo (per non essere
pesante) devo dare questo stupido esame( IMHO) per poi dopo non fare mai uso
della telegrafia... allora risparmiami il voltastomaco di affrontare questo
esame obsoleto, a questo punto fate fare qualcosa d'altro come esame...
Ti sembra logico che per parlare in radio devo saper menare il tasto? Allora
mi domando...cosa serve se poi dopo non userò mai il cw fare l'esame?
> Di certo quasi tutti quelli che se ne fregano di fare il radioamatore per
> bene in radio non si mettono a "perdere tempo" col tasto per passare
l'esame
> di telegrafia e rimangono in VHF
Direi che di persone che se ne fregano di fare il "R"adioamatore ce ne sono
una percentuale altissima anche con tanto di conseguimento di esame cw, io
spesso ascolto tantissimi I2-IK2 che fanno ore e ore di qso futile dove
parlano di tutto al di fuori di tecniche radiantistiche, e l'aggravante è
che occupano ripetitori V/UHF per ore e ore, ma non solo....li puoi
ascoltare anche in HF, qualcuno poi ha scambiato la radio in HF per un
telefono, e li senti in 15/20 metri a parlare con il parente in Venezuela, o
in Brasile, e anche lì di tecnico c'è ben poco se non la domanda consueta
....Concettina cosa prepara oggi di buono per pranzo? Come vedi i
"R"adioamatori come li intendi tu, quelli che si autocostruiscono l'apparato
o l'antenna (come i Russi 15 anni fà!) li puoi forse trovare come le mosche
bianche, comunque se tu ti reputi una di quelle rare mosche bianche, allora
tanto di cappello.
Ultima cosa....ai tempi di Marconi (Ahhh che mitici TEMPI!) trasmettitori
pesanti un quintale, tasto, e antenna filare....
2004.... Transceiver miniaturizzati di pochissimi grammi digitali, e
parabola....
Un pò come dire ...Far West carrozza e cavalli.....2004 Ferrari con tanto di
sistema che ti fà il cappuccino e brioches a bordo...i tempi passano,
corrono, e il progresso ci aggredisce...Ahhh che meraviglia il Progresso!!!
bye
Shoan
>Ricordati che ce ne sono tanti di dementi in radio che hanno
>passato brillantemente il famigerato esame "fossile" e che creano problemi
>più di quelli che tu ti puoi immaginare...
Resta da vedere quanti ce ne sarebbero stati senza l'esame. Ho
l'impressione che ne avremmo avuti tanti, ma tanti...
>Direi che di persone che se ne fregano di fare il "R"adioamatore ce ne sono
>una percentuale altissima anche con tanto di conseguimento di esame cw, io
>spesso ascolto tantissimi I2-IK2 che fanno ore e ore di qso futile dove
>parlano di tutto al di fuori di tecniche radiantistiche
Evvai! Tutti ad ascoltare i CB con la licenza. Ma i radioamatori li
ascoltate mai?
>Un pò come dire ...Far West carrozza e cavalli.....2004 Ferrari con tanto di
>sistema che ti fà il cappuccino e brioches a bordo...i tempi passano,
>corrono, e il progresso ci aggredisce...Ahhh che meraviglia il Progresso!!!
Il problema e' che se ti si rompe la radio-ferrari la devi portare dal
riparatore e aspettare i suoi comodi, mentre quando te la sei
autocostruita ci capisci e sai arrangiarti.
In ogni modo da quando hanno inventato i transistor le radio da un
quintale non si usano piu', a meno di non avere necessita' di un
finale molto potente. Forse potresti informarti un attimo, prima di
scrivere.
>> Oh finalmente! Mancava qualcuno che dicesse una cosa del genere, non
>> l' avevo proprio mai sentita qui. Non ci sono piu' le mezze stagioni.
>
>Scusa...ma non ho capito ancora bene in quali frequenze tu bazzighi, anche
>perchè a non fare certi tipi di ascolto, significa che la radio o la usi
>poco, oppure hai le orecchie foderate di prosciutto!
Sei tu che la radio la usi poco, e soprattutto da CB chiacchierone.
Se non la conosci, per favore evita di dire stupidaggini.
L' ho spiegato un sacco di volte dove si puo' fare ascolto, a che ora
e con quali strumenti; e dove vado io stai sicuro che di deficienti ce
ne sono pochi e ho comunque i mezzi per evitarli.
Non serve..tanto ne abbiamo TANTISSIMI lo stesso anche con l'esame...
> >Direi che di persone che se ne fregano di fare il "R"adioamatore ce ne
sono
> >una percentuale altissima anche con tanto di conseguimento di esame cw,
io
> >spesso ascolto tantissimi I2-IK2 che fanno ore e ore di qso futile dove
> >parlano di tutto al di fuori di tecniche radiantistiche
> Evvai! Tutti ad ascoltare i CB con la licenza. Ma i radioamatori li
> ascoltate mai?
Perchè quelli sono CB? Perchè ce l'hai tanto con i CB? Un pò di nostalgia
per l'Apartaid....? E poi se uno ama fare salotto in radio per quale motivo
ti dà fastidio? Sei per caso geloso..?
Ricordati che i CB che tu per loro hai veleno, sono molto ma molto meglio di
tanti OM con alle spalle anni di radiantismo, ma se tu per CB intendi quelli
che operano sul tanto amato canale 5 allora hai sbagliato opinione...
Conosco CB che hanno lavorato in DX il mondo intero....e quelli sono veri
CB, e non come i pigiabottoni della canaleta 5!
> >Un pò come dire ...Far West carrozza e cavalli.....2004 Ferrari con tanto
di
> >sistema che ti fà il cappuccino e brioches a bordo...i tempi passano,
> >corrono, e il progresso ci aggredisce...Ahhh che meraviglia il
Progresso!!!
> Il problema e' che se ti si rompe la radio-ferrari la devi portare dal
> riparatore e aspettare i suoi comodi
Certo! E' come dire che se tutti si facessero il pane in casa, tutti i
fornai andrebbero a farsi....
Ahi ahi...se ti leggono i riparatori.....
Ma poi...tu riusciresti a ripararti per conto tuo per esempio un FT817???
Oppure in casa hai tutte apparecchiature home-made??? Se l'ultima ipotesi è
reale...allora complimenti...sei un mago! (dovresti però cambiare
call...magari UA4...)
> mentre quando te la sei autocostruita ci capisci e sai arrangiarti.
La radio...galena? Daiiii...quella è mitica!
> In ogni modo da quando hanno inventato i transistor le radio da un
> quintale non si usano piu', a meno di non avere necessita' di un
> finale molto potente.
Sei ancora al transistor? Allora sei tu che ti devi informare, anzi sei
rimasto un pò indietro....
> Forse potresti informarti un attimo, prima di scrivere.
Già fatto...pensi solo tu di ricevere RR??? Ahhh...scusami...RR è solo
piena di pubblicità...è vero, non ricordavo...
> Good luck in the pile-up de I4EWH
bye
Shoan
Meglio essere CB chiaccherone che radioamatore <razzista>! Non ti pare? Ma
almeno tu sai cosa sia un rapporto umano? O sei come tanti che al sabato e
alla domenica si divertono a passare le giornate a dare numero progressivo e
five by nine? ahhh...quanta tecnica ci vuole per questo....
> Se non la conosci, per favore evita di dire stupidaggini.
> L' ho spiegato un sacco di volte dove si puo' fare ascolto, a che ora
> e con quali strumenti; e dove vado io stai sicuro che di deficienti ce
> ne sono pochi e ho comunque i mezzi per evitarli.
Allora vai...e restaci! E non criticare chi non opera come te...e dacci un
taglio di fare discriminazioni, quando non sai dove attaccarti, punti il
dito sui CB...magari tu sei uno di quei tanti ipocriti che sono nati nella
CB negli anni 70 e adesso perchè hanno un pezzo di foglio in tasca si
credono la razza superiore e gli altri sono tutti deficienti.....ma famme ò
piacere!
> Good luck in the pile-up de I4EWH
Ahhhh...il PILE-UP....com'è gustoso...
>> Evvai! Tutti ad ascoltare i CB con la licenza. Ma i radioamatori li
>> ascoltate mai?
>
>Perchè quelli sono CB? Perchè ce l'hai tanto con i CB? Un pò di nostalgia
>per l'Apartaid....?
Si scrive "apartheid", il tuo insegnante di inglese deve aver sofferto
molto. In ogni modo se proprio vuoi fare propaganda per i CB forse
hai sbagliato newsgroup.
>E poi se uno ama fare salotto in radio per quale motivo
>ti dà fastidio? Sei per caso geloso..?
Le bande amatoriali non sono nate per fare salotto. Se non l'hai
ancora capito sei ridotto un po' male, o hai sbagliato newsgroup.
>Ricordati che i CB che tu per loro hai veleno
Anche il tuo insegnante di italiano deve avere sofferto molto.
>sono molto ma molto meglio di tanti OM con alle spalle anni di radiantismo
Si, e' vero! I CB sono molto meglio di tanti OM, di tanti meccanici,
tassisti, gelatai, chierichetti e tutto il resto. Non ci sono piu' le
mezze stagioni, e qui una volta era tutta campagna.
Non e' che hai sbagliato newsgroup?
>ma se tu per CB intendi quelli che operano sul tanto amato canale 5
>allora hai sbagliato opinione...
Ho sbagliato io opinione o tu a leggere?
>Conosco CB che hanno lavorato in DX il mondo intero....e quelli sono veri
>CB, e non come i pigiabottoni della canaleta 5!
Conosco utenti di telefono cellulare che hanno chiamato tutto il
mondo. Quelli si...
Ma a parte gli scherzi, ti invito a leggere bene i post prima di
parlare. Io sostengo che esistono i radioamatori e i CB con la
licenza. Questi ultimi hanno dato un esame ma non sono interessati
all' attivita' radioamatoriale, bensi' allo spostamento sulle bande
amatoriali delle chiacchiere che facevano o fanno in banda CB. Per
questo io li chiamo "CB con la licenza", e me ne tengo accuratamente
alla larga perche' non mi piacciono e perche' non credo che facciano
un uso corretto delle frequenze a noi assegnate.
>> Il problema e' che se ti si rompe la radio-ferrari la devi portare dal
>> riparatore e aspettare i suoi comodi
>
>Certo! E' come dire che se tutti si facessero il pane in casa, tutti i
>fornai andrebbero a farsi....
Mi sembra un paragone un po' forzato, la radio non e' un bene primario
come il cibo. Sei a corto di argomenti o hai sbagliato newsgroup?
>Ahi ahi...se ti leggono i riparatori.....
Cosa mi fanno?
>Ma poi...tu riusciresti a ripararti per conto tuo per esempio un FT817???
No, e non ho mai preteso di riuscirci. Ma le cose che mi sono
autocostruito penso di saperle aggiustare, l' ultima per esempio e' un
TX in onde lunghe.
>Oppure in casa hai tutte apparecchiature home-made??? Se l'ultima ipotesi è
>reale...allora complimenti...sei un mago!
Occorre essere maghi per autocostruirsi la stazione?
>(dovresti però cambiare call...magari UA4...)
Occorre essere russi per autocostruirsi la stazione?
>> mentre quando te la sei autocostruita ci capisci e sai arrangiarti.
>
>La radio...galena? Daiiii...quella è mitica!
Altro paragone che secondo me e' fuori luogo. La radio a galena e'
una curiosita', utile magari a livello didattico, ma coi radioamatori
non mi pare c'entri piu' di tanto.
>> In ogni modo da quando hanno inventato i transistor le radio da un
>> quintale non si usano piu', a meno di non avere necessita' di un
>> finale molto potente.
>
>Sei ancora al transistor? Allora sei tu che ti devi informare, anzi sei
>rimasto un pò indietro....
Sei tu che hai chiamato in causa la radio dei tempi di Marconi
dicendo:
>Ultima cosa....ai tempi di Marconi (Ahhh che mitici TEMPI!)
>trasmettitori pesanti un quintale, tasto, e antenna filare....
Non sai piu' leggere quello che scrivi?
>pensi solo tu di ricevere RR???
Cosa c'entra RadioRivista?
>> Sei tu che la radio la usi poco, e soprattutto da CB chiacchierone.
>
>Meglio essere CB chiaccherone che radioamatore <razzista>!
Radioamatore e basta. Lo ripeto un' altra volta: fare il CB e' un
altro hobby diverso dal nostro. Farlo sulle bande amatoriali secondo
me significa usarle male.
>almeno tu sai cosa sia un rapporto umano?
Se voglio un rapporto umano me lo vado a cercare da un' altra parte,
le bande amatoriali non sono una chat-line. Se ancora non l' hai
capito mi vengono dei grossi dubbi sulla tua intelligenza.
>O sei come tanti che al sabato e
>alla domenica si divertono a passare le giornate a dare numero progressivo e
>five by nine? ahhh...quanta tecnica ci vuole per questo....
Mi diverto anche a fare contest, certo. Devi sapere che anche in
questo tipo di attivita' ci vuole tecnica, specialmente per
raggiungere qualche risultato. Bisogna conoscere molto bene le
antenne e la propagazione prima di tutto, poi diverse altre cose che
non ti sto a elencare; in ogni modo quando ascolti una stazione che fa
contest devi sapere che dietro quei numeri che vengono passati c'e' un
mondo molto vasto che tu non conosci, e probabilmente non conoscerai
mai.
>> Se non la conosci, per favore evita di dire stupidaggini.
>> L' ho spiegato un sacco di volte dove si puo' fare ascolto, a che ora
>> e con quali strumenti; e dove vado io stai sicuro che di deficienti ce
>> ne sono pochi e ho comunque i mezzi per evitarli.
>
>Allora vai...e restaci!
Ci vado e ci resto se mi pare. Nel frattempo ti informo che questo e'
un newsgroup di radioamatori, non l'hai ancora capito?
>quando non sai dove attaccarti, punti il dito sui CB...
Per essere precisi punto il dito su quelli che *fanno* i CB sulle
frequenze amatoriali, riempiendole di chiacchiere e di stupidaggini.
Finche' uno adopera la banda che gli compete sono cavoli suoi e non ho
nessun titolo per avanzare critiche.
>magari tu sei uno di quei tanti ipocriti che sono nati nella
>CB negli anni 70
Ipocrita vallo a dire a tua zia. Ho cominciato a fare il CB nel 1972.
Poi ho cambiato hobby e dal 1975 faccio il radioamatore. Credo di
sapere come si usano le bande, e non ho mai mescolato le due cose.
Non e' che hai sbagliato newsgroup?
>> Good luck in the pile-up de I4EWH
>
>Ahhhh...il PILE-UP....com'è gustoso...
Le persone poco intelligenti condannano quello che non arrivano a
capire.
--