Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

e' vero che i ricetrasmettitori lpd come l'alan 507 non hanno bisogno di lautorizzazione ?

73 views
Skip to first unread message

Silvio

unread,
Mar 14, 2000, 3:00:00 AM3/14/00
to
Scusatemi ma non so piu' a chi rivolgermi
mio fratello per la nascita di mio figlio mi ha regalato due alan507 per
utilizzarli con la funzione baby sitter ... Il rivenditore gli ha detto che
questo modello con le nuove norme cee non necessita di alcuna autorizzazione
o denuncia....
e vero ?
visitando il sito delle poste e telecomunicazioni risulta che gli lpd
necessitano di denuncia alla P.S. e dichiarazione di inizio attivita con
canone di L.15000 annue.
Ci puo' rispondermi con certezza ?
nel caso dovessi fare questa denuncia ed autorizzazione mi potete mandare
via e-mail tutto quello che devo fare e eventualmente i modelli per le
varie richieste...
mille grazie fin da ora........

Kranz

unread,
Mar 14, 2000, 3:00:00 AM3/14/00
to
"Roby IZ3CYN" <po...@tin.it> ha scritto:

>Dammi retta, comprati quelli, fai la Denuncia di Inizio Attivita', pagati le
>15.000, e gli LPD usali per divertirti al mare o in montagna. E non
>lasciarti tentare dalle "semplici-modifiche-che-aumentano-la-potenza"
>(finiresti fuori legge, oltre a farti probabilmente qualche nemico senza
>volerlo), oltre a stare MOLTO attento su frequenze oltre i 434 MHz. Se senti
>qualcuno che dice "Volante uno a volante due", guardati bene dal premere il
>PTT, o meglio ancora cambia canale al volo!

Infatti viviamo in uno strano paese in cui viene data agli LPD
una parte di banda usata dal Ministero degli Interni!!!
Ma vi rendete conto?

L'anomalia, comunque, non è nelle frequenze degli LPD, che mi
pare siano addirittura decise a livello europeo, quanto nel fatto
che la banda 434-435 MHz, che in tutta Europa è assegnata ai
radioamatori, da noi viene usata dagli Interni.
E' questo l'assurdo. Cosi' oggi uno spende 300.000 lire, paga
15.000 annue e poi se ne va a spasso, del tutto legalmente, sulle
frequenze magari della polizia!
Intendiamoci, la legge dice che queste emissioni non sono
intercettabili, quindi se chi ha un LPD le capta per sbaglio deve
subito cambiare canale, pena... una dura pena!
Pero' è una situazione comunque assurda.

IK(-1)MAH

Roby IZ3CYN

unread,
Mar 15, 2000, 3:00:00 AM3/15/00
to

Silvio ha scritto nel messaggio ...

>Scusatemi ma non so piu' a chi rivolgermi
>mio fratello per la nascita di mio figlio mi ha regalato due alan507 per
>utilizzarli con la funzione baby sitter ... Il rivenditore gli ha detto che
>questo modello con le nuove norme cee non necessita di alcuna
autorizzazione
>o denuncia....
>.............

Negli ultimi anni chiedere una cosa del genere ad un negoziante equivale
piu' o meno a chiedere al macellaio se vende carne buona.... In ambedue i
casi, di solito, la risposta e' totalmente inaffidabile!
A me non risulta affatto, salvo errore naturalmente, che esista una simile
norma. E se esiste, e' ancora meno probabile che sia stata recepita da una
legge dello Stato.

Con funzione di "baby sitter" credo che esistano apparecchietti appositi,
alimentati a 220 V, molto piu' adatti di un LPD a batterie...

Dammi retta, comprati quelli, fai la Denuncia di Inizio Attivita', pagati le
15.000, e gli LPD usali per divertirti al mare o in montagna. E non
lasciarti tentare dalle "semplici-modifiche-che-aumentano-la-potenza"
(finiresti fuori legge, oltre a farti probabilmente qualche nemico senza
volerlo), oltre a stare MOLTO attento su frequenze oltre i 434 MHz. Se senti
qualcuno che dice "Volante uno a volante due", guardati bene dal premere il
PTT, o meglio ancora cambia canale al volo!

Ciao, e congratulazioni per il bimbo!

--

73 de Roby IZ3CYN


Massimo Corbisiero

unread,
Mar 15, 2000, 3:00:00 AM3/15/00
to
On Tue, 14 Mar 2000 22:19:12 GMT, "Silvio" <sic...@libero.it> wrote:

>Scusatemi ma non so piu' a chi rivolgermi
>mio fratello per la nascita di mio figlio mi ha regalato due alan507 per
>utilizzarli con la funzione baby sitter ...

Auguri!

Il rivenditore gli ha detto che
>questo modello con le nuove norme cee non necessita di alcuna autorizzazione
>o denuncia....

>e vero ?

Sembra, pare, eccetera, attendo conferma che: a partire dal 7 aprile
per effetto della normativa CEE dovrebbe appunto cessare l'obbligo sia
della denuncia di inzio attivita' sia della denuncia di possesso per
le apparecchiature LPD.

Se qualcuno sapesse dove andare a pescare questa direttiva glie ne
sarei grato.

>visitando il sito delle poste e telecomunicazioni risulta che gli lpd
>necessitano di denuncia alla P.S. e dichiarazione di inizio attivita con
>canone di L.15000 annue.

Per ora hnno ragione loro.

>Ci puo' rispondermi con certezza ?
>nel caso dovessi fare questa denuncia ed autorizzazione mi potete mandare
>via e-mail tutto quello che devo fare e eventualmente i modelli per le
>varie richieste...
>mille grazie fin da ora........

Ho scoperto che ogni ispettorato territoriale delle poste fa quel che
vuole (entro certi limiti, si intende), percio' ti conviene andare e
chiedere informazioni.

Per quanto riguarda la denuncia alla pubblica autorita' (Polizia,
Carabinieri o Sindaco), credo che anche in presenza della direttiva
comunitaria sia utile farla: se ti fermano e trovi uno disinformato
che fai? l'onere della giustifica spetta sempre a te e come minimo
perdi alcune ore al Commissariato per far capire che hai ragione tu.

0 new messages