Il 14/02/2012 18.05,
ik8...@virgilio.it ha scritto:
> ho aggiunto un circuito atto a filtrare ulteriormente il ricevitore,
> trattasi di un passa alto
Ottima idea, nel mio autocostruito, allo stesso scopo ho usato un passa
basso, ma forse nel kenwood c'e' gia' cosi' hai ben pensato di costruire
un passa alto verso massa.
> particolare cura sui filtri notch sulla frequenza di prima IF, per
> intenderci queli a 45.050
>
> questi sono stati sostituiti con circuiti realizzati con filtri a
> alto Q. utilizzando toroidi
>
> al posto delle bobinete avvolte in aria.
> Poi ho inserito sperimentalmente in diversi punti adattando di volta
> in volta le impedenze, il
>
> fitro della INRAD a 45.050.
> Una favola.
Lo immagino, in teoria se raggiungi i +-10KHz di banda sarebbe l'ideale,
anche se non e' facile trovare il filtro quarzato col valore di
frequenza che fa per te, ma se ne possono anche usare 2 in cascata.
Non ho sotto mano il front-end del 940, hai valutato la possibilita' di
usare un mixer piu' performante?
Nel mio rec uso un SBL-1 che e' piuttosto sordo e rumoroso essendo un
passivo, cosi' l'ho fatto precedere da un LNA a 35dBm di IP3. Ma ho
l'impressione che alcuni segnali siano ancora soffocati dal rumore del
mixer e mi sa che al successivo rifacimento usero' un mixer attivo che
hanno anche il vantaggio di non richiedere una gran ampiezza come
segnale OL in quanto hanno un ampli lineare incorporato.
Secondo te e' possibile avendo lo schema creare un PLL come quello del
940, usando un mio microcontrollore? pensi che si possano trovare le
informazioni sui componenti, oltre allo schema, per poterlo scopiazzare?
Dalle misure che fai devi essere ben atrezzato, posso chiederti che
strumenti stai usando o cosa consigli in caso di nuovo acquisto?
Buon lavoro Giorgio