Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

KENWOOD TS-940 Come migliorarlo.....

2,155 views
Skip to first unread message

ik8...@virgilio.it

unread,
Feb 14, 2012, 12:05:39 PM2/14/12
to
Cerco con quester poche righe di raccontare le mie esperienze sul
ricetrasmettitore KENWOOD

TS940S.
Su tale apparato sui è detto quasi di tutto, dei suoi pregi e dei suoi
difetti.
Si è vero ad oggi se si paragona il TS 940S KENWOOD ad un moderno
ricetrans di certo saremo a

notare molte differenze, una su tutte il prezzo.
Ho studiato per diverso tempo il complesso circuito che costituisce il
ricevitore di questo

mitico apparato e con i suggerimenti di Gian al quale non mi stancherò
mai di dire grazie, ho

iniziato una lunga ed attenta analisi volta a migliorare le
prestazioni di detto ricetrans.

Dapprima ho realizzato le misure strumentali del caso, minimo rumore
di fondo, sensiìbilità

selettiità ecc su tutta la banda in uso a noi radio amatori, poi sono
passato alle modifiche.
Più che modifiche vere e proprie si tratta di miglioramenti che casa
KENWOOD non perchè non

fosse in grado di fare, ha ben pensato di risparmiare qualche dollaro
sulla produzione, oltre

al fatto che negli anni 80, anni di produzione del kenwood ts 940,
alcuni componenti o non

esistevano oppure avevano un costo proibitivo per una produzione in
serie.

prima fase;

riallineato l'intero circuito front end preferendo i centri banda
radioamatoriali,

questo ha portato ad un incremento della sensibilità di poco più di 2
dB ma di certo ha fatto si

che le interferenze adiacenti delle brodcast in banda fossro
minimizzate, ma non di molto con

segnali oltre il 9+40;
ho aggiunto un circuito atto a filtrare ulteriormente il ricevitore,
trattasi di un passa alto

con f. di taglio intorno ai 35 Mhz, chiuso verso massa a mezzo
resistenza di chiusura a 50 Hom.
Analizzando quello che arriva al primo mixer, si nota una lieve
attenuazione del segnale in

banda particolarmente in quelle alte, ma scompare , o quasi, la forte
presenza delle radio

commerciali operanti intorno a 88-108 Mhz.
Perchè qualcuno si domanderà di questa aggiunta, sapete con che
potenza esce oggi radio Maria ?

e RTL 102.5? Bhe, non ve lo dico nemmeno, ma basta pensare che al mio
QTH, il segnbale di RTL e

Radio Maria arriva oltre 9+100.
Questo comporta nel mio caso, la presenza di segnali che seppur
attenuati dal filtro

preselettore dal notch a 45.050, ecc, io vedevo analizzando il segnale
in ingresso al primo

mixer la presenza di un piccolo panettone 88-108 che dopo
l'inserimento del passa alto, non

c'era più.

seconda fase;

particolare cura sui filtri notch sulla frequenza di prima IF, per
intenderci queli a 45.050

questi sono stati sostituiti con circuiti realizzati con filtri a
alto Q. utilizzando toroidi

al posto delle bobinete avvolte in aria.
Poi ho inserito sperimentalmente in diversi punti adattando di volta
in volta le impedenze, il

fitro della INRAD a 45.050.
Una favola.
Questo stò cercando di renderlo commutabile ma con gestione da uPC del
940, ho già letto la

eprom interna e devo solamente capire..........................

terza fase;
sono passato al circuito del PLL
Leggendo in giro di modifiche fatte da colleghi AMMARAGANI, ho
riprodotto il minipcb dello

stabilizzatore e livellamento IC18 del KENWOOD TS-940.
A questo punto prendendo spunto da quanto fatto da altri ho ben
pensdato di realizzare un

circuito ad hoc e migliore inserendo pure un fltro PSU, aplificatore
in continua, di sul retro

del PCB con gli LT 1028.
La sperimentazione strumentalmente ha dimostrato la miglior qualità
degli operazionali, ma non

contento mentre scrivo queste righe sono in attesa di ricevere dei
samples di un altro

componente che dai data scheet risulta essere ancora migliore dei
LT1028, trattasi degli OPA827

dichiarati nelle caratteristiche per impieghi proprio come filtri per
circuiti a PLL.
Oltre al PLL hoi realizzato dei mini PCB utili a ospitare dei dualgate
delle serie a basso

rumore al posto dei 3sk73 originali, il risulotato è senza dubbi una
riduzione del noise floor.
continua........





Giorgio Padoan

unread,
Feb 18, 2012, 12:04:35 PM2/18/12
to
Il 14/02/2012 18.05, ik8...@virgilio.it ha scritto:

> ho aggiunto un circuito atto a filtrare ulteriormente il ricevitore,
> trattasi di un passa alto

Ottima idea, nel mio autocostruito, allo stesso scopo ho usato un passa
basso, ma forse nel kenwood c'e' gia' cosi' hai ben pensato di costruire
un passa alto verso massa.

> particolare cura sui filtri notch sulla frequenza di prima IF, per
> intenderci queli a 45.050
>
> questi sono stati sostituiti con circuiti realizzati con filtri a
> alto Q. utilizzando toroidi
>
> al posto delle bobinete avvolte in aria.
> Poi ho inserito sperimentalmente in diversi punti adattando di volta
> in volta le impedenze, il
>
> fitro della INRAD a 45.050.
> Una favola.

Lo immagino, in teoria se raggiungi i +-10KHz di banda sarebbe l'ideale,
anche se non e' facile trovare il filtro quarzato col valore di
frequenza che fa per te, ma se ne possono anche usare 2 in cascata.

Non ho sotto mano il front-end del 940, hai valutato la possibilita' di
usare un mixer piu' performante?
Nel mio rec uso un SBL-1 che e' piuttosto sordo e rumoroso essendo un
passivo, cosi' l'ho fatto precedere da un LNA a 35dBm di IP3. Ma ho
l'impressione che alcuni segnali siano ancora soffocati dal rumore del
mixer e mi sa che al successivo rifacimento usero' un mixer attivo che
hanno anche il vantaggio di non richiedere una gran ampiezza come
segnale OL in quanto hanno un ampli lineare incorporato.

Secondo te e' possibile avendo lo schema creare un PLL come quello del
940, usando un mio microcontrollore? pensi che si possano trovare le
informazioni sui componenti, oltre allo schema, per poterlo scopiazzare?

Dalle misure che fai devi essere ben atrezzato, posso chiederti che
strumenti stai usando o cosa consigli in caso di nuovo acquisto?

Buon lavoro Giorgio

gianpie...@gmail.com

unread,
Apr 20, 2017, 7:18:52 AM4/20/17
to
Ciao, complimenti per l'ottima descrizione, io mi ritrovo con un 940 riesumato dopo tanti anni di dormienza a causa di problemi condominiali.
Ora mi trovo in campagna e sto rimettendo impiedi la stazione. Purtroppo mi sono accorto che il mio accorda malissimo, nel senso che non riesce ad accordare sopra i 3 di onde stazionarie, pensando che fosse un problema legato ai relè dello stadio if unit, mi sono messo a smontare uno pwer uno e pulire i contatti con disossidante, quando rimonto il tutto, mi ritrovo con la banda dei 15 metri assente, in pratica da 16 a 22mhz non esce nulla, mentre il tuner è rimasto sempre lo stesso con accordi molto difficili pur in presenza di onde stazionarie non molto elevate. Mi duole il cuore metterlo in pensione perchè all'epoca lo acquistai con molti sacrifici e quindi ci sono molto affezzionato. Potresti darmi qualche dritta su dove agire ?
Saluti
Gianpiero
0 new messages