Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ic 756 vs 756pro

322 views
Skip to first unread message

pedi...@libero.it

unread,
Apr 2, 2001, 2:59:11 PM4/2/01
to
salve a tutto il neuwsgroup c'è qualcuno che sappia dirmi le differenze
SOSTANZIALI tra il 756 ed il 756pro oltre al prezzo e al
display? GRAZIE E SALUTI.


--
Posted from 212.171.191.115 by way of smtp3.libero.it [193.70.192.53]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Derio

unread,
Apr 3, 2001, 4:36:05 PM4/3/01
to
Il giorno con la notte.
Derio
<pedi...@libero.it> wrote in message
GB6I6P$I8QbImdIhi5GqHR2oeqOLDZ...@libero.it...

Max

unread,
Apr 4, 2001, 1:33:44 AM4/4/01
to

<pedi...@libero.it> wrote in message
GB6I6P$I8QbImdIhi5GqHR2oeqOLDZ...@libero.it...
salve a tutto il neuwsgroup c'è qualcuno che sappia dirmi le differenze
SOSTANZIALI tra il 756 ed il 756pro oltre al prezzo e al
display? GRAZIE E SALUTI.
ciao,per quanto riguarda la parte "radio" vera e propria e' quasi
invariato;per parte radio intendi i circuiti classici della radio (le 4
conversioni,il front end,il finale ecc.).Il grosso del miglioramento e della
differenza di prezzo e' dato non tanto dal display a colori che pure costa
molto,ma dal sofisticatissimo e costosissimo DSP che lavora in modo talmente
efficace in rx e tx che fa dimenticare cosa sono i filtri meccanici o a
quarzo e i microfoni preamplificati.
In sostanza passiamo dai 4 milioni ai circa 8,5 della versione pro!
ciao de Max iz1aux

Pie®©

unread,
Apr 4, 2001, 9:22:30 AM4/4/01
to
Spero, per gli acquirenti, che il DSP funzioni, MOLTO meglio che sul 756,
dove dava più l'impressione di essere un attenuatore che non un filtro !!

--
73 de IK2VTJ, Piero.

http://www.infinito.it/utenti/ardf.it
http://ardfitalia.supereva.it
http://www.qsl.net/ik2vtj


stefan

unread,
Apr 5, 2001, 8:18:44 AM4/5/01
to
Beh, un mio amico ed io , abbiamo provato per circa un mese icom 781, icom
756 e icom 756pro messi paralleli sullo stesso tavolo in stazione e con un
commutatore coassiale per le stesse antenne sui tre apparati.
Il risultato che ne abbiamo ricavato, é che il 781 é veramente un apparato
mitico.
Negli apparati piú moderni i costruttori, forse non tutti, tendono a rendere
sempre piú sensibili gli apparati facendo cosí aumentare l'intermodulazione
e quindi diminuire la selettivitá.
Forse se nel manuale ci dicessero anche con che antenne usarli...almeno non
li attaccheremmo alle nostre sensibilissime e con guadagni talvolta
esagerati con il risultato poi di avere il rumore a s9 mentre il dx arriva
7, che non é male, ma il rumore lo copre e quindi non si fa il collegamento,
nonostante il nostro superapparato da minimo 4 milioni, quando va bene...
Con il 781 un segnale s2 si ascolta e il corrispondente si collega, con i
due 756 no.
Normale o pro che sia non c'é una differenza abissale, forse nel sistema di
apparato si, ma nel risultato no. Per conto nostro la differenza di prezzo
(quasi il doppio) fra i due 756 é ingiustificata, ma si sa che il nuovo
affascina e dato che lo sanno anche gli importatori, ecco spiegata la
differenza.
Quello che si ascolta con uno lo si ascolta anche con l'altro, magari con
quello digitale i rumori li si attenua prima perché l'apparato stesso lavora
di piú, ma lo stesso risultato di ricezione lo si ottiene anche con il
modello "normale", dopo avere letto le istruzioni sul manuale ed averlo
usato un pó per impratichirsi con le possibilitá del nuovo apparato che
nonostante relegato dopo due anni a livello di "normale" rispetto al pro,
offre molte possibilitá di regolazione per raggiungere lo stesso risultato
di ricezione.
Per noi é comunque preferibile il 756 normale , con circa 3,5 milioni di
differenza andremmo piú volentieri ad attivare per esempio Agalega ,
piuttosto che passare le vacanze estive con il 756pro a casa nel sottotetto
del condominio con 32gradi di temperatura e con gli stessi risultati di
ricezione...piuttosto aggiungeremmo 1/2 milioni al costo del pro e ci
compreremmo volentieri il 781 che nonostante l'etá la Icom continua a
produrre, come mai?
non fidatevi solo delle prove sulle riviste, provateli gli apparati prima di
decidere, se ne trova quasi sempre il modo e soprattutto non abbiate fretta
e non lasciatevi ingannare da lucette tastini e cotillon...
ciao a tutti

<pedi...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:GB6I6P$I8QbImdIhi5GqHR2oeqOLDZ...@libero.it...

pedi...@libero.it

unread,
Apr 5, 2001, 7:54:50 PM4/5/01
to
Il 05 Apr 2001, 14:18, "stefan" <spa...@tin.it> ha scritto:
>Bauasi

sempre il modo e soprattutto non abbiate
>fretta
>e non lasciatevi
ingannare da lucette tastini e cotillon...
>ciao a tutti

><
>grazie stefan la tua č stata una analisi attenta e competente.il mio
problema era se avendo in stazione apparati medi della kenwood(850/940) ne
valeva la pena spendere cinquemilioni per un 756pro usato. io ne ho trovato
uno normale 756 sotto i tre milioni che si poteva prendere in
considerazione.ma tutti di quello normale ne parlano male.--
>

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Gianfranco

unread,
Apr 7, 2001, 5:32:19 AM4/7/01
to
Ciao io so usando un 756 "normale" e sono abbastanza contento.
Sono d'accordo che sono troppo sensibili, infatti non uso mai il pre interno. Devo dire che almeno quì nelle bande basse non intermodula o s'ingolfa peggio di tanti altri transceiver. Ma ti dirò che l'unico che io usavo nelle bande basse con il quale ho avuto grosse soddisfazioni per quanto concerne la ricezione è stata una linea DRAKE 4C.
Tutto sommato sono sodisfatto del 756. Attenzione, però che se prendi un usato le prime serie hanno avuto qualche problema.
Se può esserti d'aiuto su una radiorivista di quest'anno non ricordo il mese, c'è il racconto di VK9NS in un BUTHAN, dove scrive del buonissimo lavoro svolto dal suo 756 norm. nel caos dei vari pile-up in tutte le bande. E se lo dice Lui.............
 vy 73' from Frank
0 new messages