Beh, un mio amico ed io , abbiamo provato per circa un mese icom 781, icom
756 e icom 756pro messi paralleli sullo stesso tavolo in stazione e con un
commutatore coassiale per le stesse antenne sui tre apparati.
Il risultato che ne abbiamo ricavato, é che il 781 é veramente un apparato
mitico.
Negli apparati piú moderni i costruttori, forse non tutti, tendono a rendere
sempre piú sensibili gli apparati facendo cosí aumentare l'intermodulazione
e quindi diminuire la selettivitá.
Forse se nel manuale ci dicessero anche con che antenne usarli...almeno non
li attaccheremmo alle nostre sensibilissime e con guadagni talvolta
esagerati con il risultato poi di avere il rumore a s9 mentre il dx arriva
7, che non é male, ma il rumore lo copre e quindi non si fa il collegamento,
nonostante il nostro superapparato da minimo 4 milioni, quando va bene...
Con il 781 un segnale s2 si ascolta e il corrispondente si collega, con i
due 756 no.
Normale o pro che sia non c'é una differenza abissale, forse nel sistema di
apparato si, ma nel risultato no. Per conto nostro la differenza di prezzo
(quasi il doppio) fra i due 756 é ingiustificata, ma si sa che il nuovo
affascina e dato che lo sanno anche gli importatori, ecco spiegata la
differenza.
Quello che si ascolta con uno lo si ascolta anche con l'altro, magari con
quello digitale i rumori li si attenua prima perché l'apparato stesso lavora
di piú, ma lo stesso risultato di ricezione lo si ottiene anche con il
modello "normale", dopo avere letto le istruzioni sul manuale ed averlo
usato un pó per impratichirsi con le possibilitá del nuovo apparato che
nonostante relegato dopo due anni a livello di "normale" rispetto al pro,
offre molte possibilitá di regolazione per raggiungere lo stesso risultato
di ricezione.
Per noi é comunque preferibile il 756 normale , con circa 3,5 milioni di
differenza andremmo piú volentieri ad attivare per esempio Agalega ,
piuttosto che passare le vacanze estive con il 756pro a casa nel sottotetto
del condominio con 32gradi di temperatura e con gli stessi risultati di
ricezione...piuttosto aggiungeremmo 1/2 milioni al costo del pro e ci
compreremmo volentieri il 781 che nonostante l'etá la Icom continua a
produrre, come mai?
non fidatevi solo delle prove sulle riviste, provateli gli apparati prima di
decidere, se ne trova quasi sempre il modo e soprattutto non abbiate fretta
e non lasciatevi ingannare da lucette tastini e cotillon...
ciao a tutti
<pedi...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:GB6I6P$I8QbImdIhi5GqHR2oeqOLDZ...@libero.it...