Ho acquistato un mese fa un paio di fx20, della Brondi.
Ho letto sul consiglio di darlo ai bambini per giocare.
In effetti devo dire che i 5 km dichiarati sulla confezione sono
fantascienza. Anche i 2 km a seconda degli ostacoli, questi aggeggi non li
hanno mai coperti!!! :o((
Pensavo di poter parlare in campeggio, fra il camper e la spiaggia, meno di
un km con in mezzo al bosco ...
... alla fine sono stato all'isola d'Elba in un'area per camper a 50/100 m
dal mare, e devo dire che si riusciva a comunicare a malapena.
Accetto la battuta di darli ai bambini, ma se mi fanno pagare una tassa per
il loro utilizzo dovrebbero almeno avvicinarsi alle caratteristiche
dichiarate, o no?
Direi a questo punto che modificare l'apparato è illegale, ma sarebbe
sufficiente raggiungere la potenza in uscita dichiarata, almeno, per delle
prestazioni un po' più interessanti!
Purtroppo per gli fx20 modifiche ancora non ne ho trovate su internet, ma
probabilmente se ci fossero ...
In fin dei conti poter parlare anche a 2/3 km sarebbe almeno soddisfacente!!
er il discorso delle batterie che durano meno, non penso sia un problema, le
AAA ci sono anche da 1200 mAh mi pare, il doppio di quelle da 550 mAh nella
confezione ...
Se qualcuno ha notizie più precise su eventuali gabole ...
Ciao a tutti
Marco
Io se fossi stato in te avrei speso un po di piu ed avrei comprato dei Pmr
migliori.
E di migliori ve ne sono molti.
I brondi come tanti altri sono dei giocattoli per bambini e a loro sono
destinati.
Io ne ho provati diversi di apparati Pmr e le differenze ci sono e anche
molto marcate.
Vuoi una lista di apparati Pmr 446 ottimi?
Icom IC-4088
Alinco Djs446
Alinco DJ-446
Lafayette duetto
Yaesu VX-146
Yaesu VX-246
Alan HP-446
e ve ne sono altri che se ti interessano posso postare.
Non faccio la lista di quelli tipo giocattolo ma se ti interessa la posto.
Spero di averti dato un aiuto per una eventuale aquisto.
--
Omar SWL I7460/VE
73'
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
IV> Io se fossi stato in te avrei speso un po di piu ed avrei comprato dei
IV> Pmr migliori.
il fatto è che se vengono venduti per avere quelle caratteristiche, almeno
si avvicinassero!!
Il PMR di qualità, secondo me, dovrebbe avere una migliore trasmissione del
segnale, e "optional" tecnici.
Visto che il limite di potenza è lo stesso per tutti, anche chi compra un
brondi (notare, non una marca sconosciuta!) dovrebbe avere assicurato il
requisito principale per cui fa l'acquisto: comunicare.
Magari con scarsa qualità, ma comunicare.
Avrei preferito di gran lunga una comunicazione reale anche fino a soli 2 km
in campo aperto piuttosto di quella luce blu che onestamente ...
IV> E di migliori ve ne sono molti.
non lo metto in dubbio, ma se non sei tipo un geometra che deve battere dei
punti e hai bisogno di comunicare per lavoro, sulle piste da sci o al mare,
non hai bisogno di grandi cose, se funzionano :o(
IV> I brondi come tanti altri sono dei giocattoli per bambini e a loro sono
IV> destinati.
sob ....
IV> Io ne ho provati diversi di apparati Pmr e le differenze ci sono e
IV> anche molto marcate.
IV> Vuoi una lista di apparati Pmr 446 ottimi?
IV> Icom IC-4088
IV> Alinco Djs446
IV> Alinco DJ-446
IV> Lafayette duetto
IV> Yaesu VX-146
IV> Yaesu VX-246
IV> Alan HP-446
IV> e ve ne sono altri che se ti interessano posso postare.
IV> Non faccio la lista di quelli tipo giocattolo ma se ti interessa la
IV> posto.
i giocattoli purtroppo li ho già ...
IV> Spero di averti dato un aiuto per una eventuale aquisto.
sei stato chiaro e ti ringrazio per i dati forniti.
Non credo però che passerò ad un apparato che magari costa anche 100/150 ?
per l'uso nel tempo libero, per lo meno adesso. Lo so, non sono tanti, ma
non sono neanche pochi.
E poi ho ancora la speranza di trovare qualche sapientone che si inventa la
modifica per gli fx 20 ;o)
>Omar SWL I7460/VE
>73'
Ciao e grazie
MarcoT
Grazie
Gab
Poichè, a causa dell'adattamento di impedenza, un finale RF non può dare
in uscita più di metà della potenza assorbita, in questo caso non può dare
più di mezzo Watt. A causa del basso rendimento dell'antenna si può perdere
ancora diversi dB, ma per arrivare a 10mW ce ne vuole...
Inoltre, pur non avendo mai fatto prove, credo che le prestazioni di un
LPD, con 10mW, siano addirittura superiori! (correggetemi se sbaglio...)
L'uso degli LPD è anche libero e non soggeto a dichiarazioni o tasse varie!
Che fare? io ho già mandato una e-mail alla Brondi (in...@brondi.it), ma
ancora non ho avuto risposta. penso di fare una telefonata appena possibile,
ma che potranno rispondermi? "Gliene diamo uno superpotenziato"? "Le
restituiamo subito i soldi"? "Vada a ritirare i soldi in contanti dal suo
negoziante di fiducia"? O forse:"Ce li mandi, verificheremo se
effettivamente sono difettosi...", con ovvio seguito...
Ho anche notato che il tone squelch (il CTCSS) di uno dei due molto
spesso non apre e che l'altro esce distorto; all'interno del mio posto di
lavoro la portata è si e no da una stanza all'altra.
Il negoziante (di Salvo a via della Lungara a Roma), molto gentilmente
me li ha immediatamente sostituiti sulla parola (per quanto riguarda i
difetti), dopo oltre una settimana dall'acquisto. Mi viene il sospetto che
piùd'uno sia tormato indietro! Inoltre, scherzando, poichè non ne avevano
altri gialli che mi piacevano tanto e mi avevano detto che non sarebbero
tornati prima di Ottobre, li go presi blu e ho detto che magari sarei
tornato un'altra volta a cambiarli se avessero fatto lo stesso difetto.
Forse nel frattempo sarebbero tornati quelli gialli! Non sono stato preso
tanto sullo scherzo... consideravano davvero l'eventualità? ;)
Beh, scusatemi per questo mio sfogo un po' lungo, ma spero che tutti
insieme riusciremo a combinare qualcosa. ...cosa??? Questo non si sa, ma
abbiate fede...
Ciao a tutti da Gianluca, alias Ciao! ^__^
> Inoltre, pur non avendo mai fatto prove, credo che le prestazioni di
un
> LPD, con 10mW, siano addirittura superiori! (correggetemi se sbaglio...)
> L'uso degli LPD è anche libero e non soggeto a dichiarazioni o tasse
varie!
>
ciao
quindi se io, per ipotesi, :-) , avessi un paio di lpd di marca + seria, es.
lafayette, aumentati da 10 a 500 mW potrei avere una potenza d'uscita e
quindi una resa migliore rispetto ai pmr incriminati?
Che bello...
Magari una prova in città potrebbe dare come risultato, se lo facessi, di
coprirmi anche un km e mezzo tra palazzi vari, traffico, disturbi
mototoporadio-vari....
Sempre + bello...
:-)
se poi vi va di polemizzare fate vobis
ci fate solo brutta figura
trovo giusto puntualizzare che certe cose sono punibili dalla legge
trovo ingiusto, maleducato e irrispettoso - e non conforme alla preparazione
tecnica che a mio parere dovrebbe essere anche culturale - fare i saccenti o
urlare (sempre le stesse cose)
pongo un esempio alla vostra cortese attenzione: avete mai superato il
limite di velocità? anche di poco? avete mai posteggiato la macchina in
doppia fila o davanti, che ne so, al parcheggio per le biciclette o per i
motocicli? magari per pochissimo?
...scagli la prima pietra...
E ripeto: è giusto e doveroso puntualizzare certe cose, ma a volte si parla
di tecnica, di scienza...e magari di cultura radiantistica. Io ad esempio,
ho poca preparazione al riguardo e so che se ho un dubbio posso chiedere qui
dove ci sono persone preparate che mi sanno rispondere. Spesso con cortesia.
cordiali saluti
M.
"Sandman" <nospams...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:YkcLc.2423$1V3....@twister2.libero.it...
Mi hanno detto che lì non erano disponibili tecnici. Mi è stato quindi
dato il numero di telefono di uno di alcuni punti di assistenza a Roma. Ho
scelto Videotecnica in via Angelo Emo 160 (06.3974.9742, aperto dal Lunedì
al Venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19).
Ho anche lamentato la pubblicità ingannevole sulla confezione, che
riporta "Parlarsi a costo zero(1)" "1) Nessuna tariffa a tempo: soggetto
in Italia soltanto alle disposizioni nazionali per la dichiarazione di
utilizzo". Perchè accennare così vagamente all'Italia, quando è proprio il
caso particolare del prodotto nazionale? Perchè parlare solo della
"dichiarazione di utilizzo" senza specificare il canone (del quale,
onestamente, si parla nel sito della Brondi, ma bisogna andare a cercarlo
col lanternino...). Da una presentazione ingannevole si può dedurre poca
serietà dell'azienda e sospetti anche sulla qualità del prodotto. In
effetti, il led blu mi sembra proprio una "chicca" messa lì per attrarre
l'attenzione sul superfluo, mascherando i lati negativi dell'essenziale.
In Videotecnica, interpellati, sono rimasti molto sorpresi quando ho
affermato che la portata era dell'ordine degli 80 metri in spiaggia, anche
da loro considerata uno dei luoghi "ideali". Mi è stato quindi detto di
portarglieli per una verifica e, qualora rilevassero effettivamente il
difetto, chiederebbero la sostituzione alla Brondi. Ho anche fatto notare
che avevo avuto modo di fare delle verifiche in un certo laboratorio R.F. al
di sopra di ogni sospetto.
A questo punto chiedo ancora a qualcuno che ne è a conoscenza quale è la
portata di un LPD non molto costoso, ma di buona qualità su ciò che serve
(senza led blu... al massimo rossi ;)) e a te, I7460/VE (mannaggia, potevi
sceglierti un nick come "Mario", piuttosto che la tua sigla! ^__^), a nome
di tutti, la fascia di prezzo degli apparati da te segnalati.
Grazie per la partecipazione e CIAO (Urlato!!!) a tutti!
In ogni caso di LPD e PMR ne ho provati alcuni,sia econimici che piu
profess.
Le differenze tra gli econimici e i prof. sono notevoli,ma anche tra gli
econimici vi sono delle differenze,anche se piu livei e che se provati da
un inesperto diventano nulle.
Se hai domande son qui.
Saluti a tutti.
Chi piu spende,meno spende.
che bisogno c'e' di urlare?
.... .--. -.-.
il mio esempio preferito e':
avete mai suonato il clacson in citta'?
:-)
che ci vuoi fare, usenet e' piena di sceriffi.
vedi il thread su it.hobby.radioamatori sull'istituzione di nominativi
per i dx in pmr446
ciao
1IHPC
io ho queste 2 ricetrasmittenti della brondi e ti assicuro che in
campo aperto 3 km li fanno!!
> domanda:
> da un punto di vista tecnico un lpd lafayette che esce con 500mW (ma anche
> un qualsiasi ricetrasmittente che faccio uscire a quella potenza) ha qualche
> probabilità di avere qualche punto in più rispetto ad un pmr brondy che esce
> per legge a 500 mW?
> risposta:.....................
La risposta non esiste, neanche in teoria, in quanto, posto che davvero
gli apparecchi in questione "escano" con la stessa potenza, o meglio,
con quella dichiarata dal costruttore (posto si riesca a misurarla!),
si devono valutare anche altre caratteristiche degli apparecchi,
quali, per es., efficienza dell'antenna o qualita' della modulazione.
Poi questi confronti vanno fatti a parita' di condizioni, quali la
posizione da cui si opera e, perche' no, stato di carica delle batterie!
Da ricordare inoltre che Lafayette, Brondi o altri, probabilmente non
progettano e costruiscono gli apparecchi, ma li commercializzano
semplicemente, apponendo il loro marchio o poco piu'. Quindi potrebbe
succedere che apparecchi anche di marche diverse risultano, estetica
a parte, esattamente uguali. Non credo che a questi livelli si avverta
una diversa qualita' dei componenti utilizzati, posto che ci sia.
>
> se poi vi va di polemizzare fate vobis
> ci fate solo brutta figura
> trovo giusto puntualizzare che certe cose sono punibili dalla legge
> trovo ingiusto, maleducato e irrispettoso - e non conforme alla preparazione
> tecnica che a mio parere dovrebbe essere anche culturale - fare i saccenti o
> urlare (sempre le stesse cose)
Io sono dell'avviso che la polemica su questioni "tecniche" non ha
senso di esistere: il problema e' il come ed il chi le effettua.
Per le brutte figure non saprei: se si polemizza sul sesso degli
angeli e non lo si fa in maniera civile, forse e' meglio lasciar
perdere...
> pongo un esempio alla vostra cortese attenzione: avete mai superato il
> limite di velocità? anche di poco? avete mai posteggiato la macchina in
> doppia fila o davanti, che ne so, al parcheggio per le biciclette o per i
> motocicli? magari per pochissimo?
> ...scagli la prima pietra...
Perfettamente in accordo, anche perche' credo che piu' o meno tutti
abbiamo raggiunto l'eta' della ragione e quindi dovremmo essere a
conoscenza di tutto cio' che e' permesso e quello che ci fa essere
dei "fuorilegge", senza che siano dei paladini che ce lo ricordano.
Quello che mi urta non poco e' piuttosto la presenza di "avvocati"
che asseriscono che il contenuto di una legge e' il frutto di quello
da loro interpretato e non quanto pubblicato su una Gazzetta Ufficiale.
O, peggio, fanno diventare legge una consuetudine loro o di pochi altri.
> E ripeto: è giusto e doveroso puntualizzare certe cose, ma a volte si parla
> di tecnica, di scienza...e magari di cultura radiantistica. Io ad esempio,
> ho poca preparazione al riguardo e so che se ho un dubbio posso chiedere qui
> dove ci sono persone preparate che mi sanno rispondere. Spesso con cortesia.
Non per deluderti, ma non credo sia questo il NG piu' adatto...
Comunque non disperare, ogni tanto qualcuno salta fuori.
Buona fortuna.
Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Spero che questa volta me ne venga consegnata una coppia perfettamente
funzionante. Purtroppo ormai gli apparati difettosi, in ogni campo,
cominciano a capitare troppo spesso. Per questo, presumo, la garanzia minima
in Italia è stata portata per legge a 2 anni, anche se qualche costruttore
continua a dichiarare un periodo di garanzia di solo un anno...
PER I7460/VE:
Chiedevo semplicemente quanto costano gli apparati da te citati e la
portata di un LPD buonino ma non molto costoso, di fascia di prezzo media,
insomma. Ti chiedevo anche quale è la portata di un simile apparato e di
quelli che hai elencato.
Grazie e ciao
73+88, come ai tempi della CB!
Scusate se mi intrometto in questo thread, ma voi state facendo un po' di
confusione riguardo alla potenza dei PMR.
Tutti i PMR in commercio hanno 500 mw ERP di potenza che NON sono 500 mw
erogati dall'apparato.
Vi allego la definizione (in inglese tratta da un sito) della potenza ERP:
Note that for the frequencies 430-432MHz. the maximum power allowed is
expressed as 10W erp (effective radiated power). This is not the same as
power at the antenna terminals. Effective radiated power erp = power x
antenna gain. So, if we were using an antenna with a gain of 4 (6dB) then we
must ensure that we do not exceed 2.5W at the antenna terminals, erp = 2.5 x
4 = 10W
Quindi la potenza ERP e' il prodotto fra la potenza effettivamente erogata
dal trasmettitore e il guadagno dell'antenna.
Scusate ma era solo un chiarimento.
Pat
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.726 / Virus Database: 481 - Release Date: 22/07/2004
Direi che non si puo stabilire una prortata precisa,ma da prove da me
effettuate in Citta arrivano a max 1Km che si estende anche a 3-4 in capo
aperto e portata ottica.
Gli apparati da me elencati oltre che avere una portata superiore,hanno
una qualita audio in RX e TX molto superiore.
I prezzo per un apparato LPD io direi attorno alle 100,00€
resta il fatto che si possono modificare (non tutti) e far aumentare la
portata.
I prezzi degli apparati da me elencati e non sono tutti perche ve ne
sarebbero altri variano da 120 alle 200€
Ciao
Il tutto dipende da cosa vuoi e da cosa ci devi fare.
>
> Scusate se mi intrometto in questo thread, ma voi state facendo un po' di
> confusione riguardo alla potenza dei PMR.
> Tutti i PMR in commercio hanno 500 mw ERP di potenza che NON sono 500 mw
> erogati dall'apparato.
> Vi allego la definizione (in inglese tratta da un sito) della potenza ERP:
>
> Note that for the frequencies 430-432MHz. the maximum power allowed is
> expressed as 10W erp (effective radiated power). This is not the same as
> power at the antenna terminals. Effective radiated power erp = power x
> antenna gain. So, if we were using an antenna with a gain of 4 (6dB) then we
> must ensure that we do not exceed 2.5W at the antenna terminals, erp = 2.5 x
> 4 = 10W
>
> Quindi la potenza ERP e' il prodotto fra la potenza effettivamente erogata
> dal trasmettitore e il guadagno dell'antenna.
> Scusate ma era solo un chiarimento.
Viste le antenne usate da quei tipo di apparecchiatuta, c'e' da
pensare che il loro guadagno sia inferiore ad uno e quindi, per
quanto da te enunciato, la potenza in uscita potrebbe essere maggiore
di 500 mW.
Saluti.
non c'e' da pensarlo, e' un dato di fatto!
quelle piccole molle non sono che delle induttanze messe un po' li' a
caso, non risuonano e non adattano nulla, piuttosto dissipano RF sotto
forma di calore.
quello che e' errato, comunque, e' la conclusione per la quale la
potenza in uscita potrebbe essere maggiore di mezzo Watt.
mi spiego: teoricamente regge, ma non e' che le case si preoccupino di
far uscire *esattamente* 500mW di ERP...piuttosto e' facile che i finali
eroghino 500mW o meno e che le case mettano delle antenne disadattate o
dal basso guadagno (<1) per cautelarsi nei controlli a campione per
l'omologazione.
non mi stupisco pertanto se vedo che, calcoli alla mano, dal pmr446
escono 200 mW :-)
ancora una volta: datevi da fare con le antenne alternative, non vedo
migliorie piu' efficaci.
ciao
p.s.: ah, e quando farete piu' di 10 km registrate un nominativo per i
dx, e benvenuti nel club!
--
Sigmund - 1IHPC
.... .--. -.-.
> > Viste le antenne usate da quei tipo di apparecchiatuta, c'e' da
> > pensare che il loro guadagno sia inferiore ad uno e quindi, per
> > quanto da te enunciato, la potenza in uscita potrebbe essere maggiore
> > di 500 mW.
>
> non c'e' da pensarlo, e' un dato di fatto!
Non ne sarei cosi' sicuro... Comunque la mia era solo la conseguenza
logica di un'affermazione piuttosto teorica
> quelle piccole molle non sono che delle induttanze messe un po' li' a
> caso, non risuonano e non adattano nulla, piuttosto dissipano RF sotto
> forma di calore.
Se c'e' qualcosa che "dissipa calore" non e' sicuramente l'induttanza
della "molla", visto che un'induttanza non "dissipa" nulla.
> quello che e' errato, comunque, e' la conclusione per la quale la
> potenza in uscita potrebbe essere maggiore di mezzo Watt.
Ehm... ma, qualche riga sopra, non era un dato di fatto?
> mi spiego: teoricamente regge, ma non e' che le case si preoccupino di
> far uscire *esattamente* 500mW di ERP...piuttosto e' facile che i finali
> eroghino 500mW o meno e che le case mettano delle antenne disadattate o
> dal basso guadagno (<1) per cautelarsi nei controlli a campione per
> l'omologazione.
Si', forse, magari e' cosi'...
> non mi stupisco pertanto se vedo che, calcoli alla mano, dal pmr446
> escono 200 mW :-)
E quali sarebbero i dati ed i calcoli attraverso i quali si puo'
arrivare ad affermare tutto cio'?
> ancora una volta: datevi da fare con le antenne alternative,
Non alternative, migliori (e ci vorrebbe poco).
> non vedo migliorie piu' efficaci.
In effetti ci sono molte limitazioni...
> p.s.: ah, e quando farete piu' di 10 km registrate un nominativo per i
> dx, e benvenuti nel club!
Non mancheremo!
> Se c'e' qualcosa che "dissipa calore" non e' sicuramente l'induttanza
> della "molla", visto che un'induttanza non "dissipa" nulla.
Dai, adesso non stringiamola troppo :-) Ogni moll...ooops induttanza, ha
sempre in serie una sua resistenza, o no?
Da qui a dire quanta potenza viene trasformata in calore è effettivamente
difficile, ma se parliamo di teoria... :-)))
Ciao, Guglielmo.
> "Tomaso Ferrando" <ferr...@libero.it> wrote in
> news:5ac525d39dbcbffd0cb...@mygate.mailgate.org:
>
> > Se c'e' qualcosa che "dissipa calore" non e' sicuramente l'induttanza
> > della "molla", visto che un'induttanza non "dissipa" nulla.
>
> Dai, adesso non stringiamola troppo :-) Ogni moll...ooops induttanza, ha
> sempre in serie una sua resistenza, o no?
Ovviamente si', ma sarebbe opportuno che fosse di valore trascurabile.
Sarebbe comunque la parte resistiva della "molla" a dissipare potenza
e non la parte "induttanza".
> Da qui a dire quanta potenza viene trasformata in calore è effettivamente
> difficile, ma se parliamo di teoria... :-)))
Beh, rimanendo con i piedi per terra, credo sia abbastanza difficile
misurare l'aumento di temperatura di un pezzo di filo, la molla,
che costituisce l'antenna di un TX da 500 mW.
Solo per la precisione.
Cordialmente.
>> Dai, adesso non stringiamola troppo :-) Ogni moll...ooops induttanza,
>> ha sempre in serie una sua resistenza, o no?
>
> Ovviamente si', ma sarebbe opportuno che fosse di valore trascurabile.
Per mantenere il Q più alto possibile ad esempio :-)
> Solo per la precisione.
Infatti :-)
Saluti puntigliosi, Guglielmo.
> "Tomaso Ferrando" <ferr...@libero.it> wrote in
> news:331ac3dc810ff261286...@mygate.mailgate.org:
>
> >> Dai, adesso non stringiamola troppo :-) Ogni moll...ooops induttanza,
> >> ha sempre in serie una sua resistenza, o no?
> >
> > Ovviamente si', ma sarebbe opportuno che fosse di valore trascurabile.
>
> Per mantenere il Q più alto possibile ad esempio :-)
Si', e magari fare anche da preselettore o passabanda...
> > Solo per la precisione.
>
> Infatti :-)
>
>
> Saluti puntigliosi, Guglielmo.
Altrettanto. (Chiaramente nel senso migliore del termine)
io invece mi ci giocherei tranquillamente una pizza.
vorresti farmi credere che un'antenna a carico continuo come quella di
quasi tutti i pmr446, che ha proporzioni ridicole di lunghezza/diametro,
che e' complessivamente un decimo-dodicesimo di lambda, che deve fare i
conti con le capacitanze parassite di mani e teste, peraltro difficili
da gestire in quanto tale antenna avra' banda strettissima potrebbe
anche lontanamente avere un guadagno *maggiore di uno*???
vabbe' che l'ottimismo e' il profumo della vita, ma l'etilismo no! :-)
> Se c'e' qualcosa che "dissipa calore" non e' sicuramente l'induttanza
> della "molla", visto che un'induttanza non "dissipa" nulla.
d'accordo, siamo pignoli.
se io fornisco a un'antenna 1W, l'antenna ha la stessa impedenza
dell'uscita del tx, la linea e' trascurabile (o inesistente, come nei
pmr446) e l'antenna ha guadagno negativo significa che e' peggiore del
radiatore isotropico, che ha guadagno 0 per definizione.
quindi significa che il mio Watt viene irradiato parzialmente e in parte
va a scaldare il conduttoree l'aria circostante.
o vorresti dire che un'antenna a guadagno negativo faccia "scomparire"
parte della RF?
che non si tratti, alla lettera, dell "induttanza" a dissipare la RF e'
marginale rispetto al senso del discorso che non mirava a fare una
lezione di teoria quanto ad illustrare didascalicamente com'e' che parte
della RF venga sprecata.
cerchiamo di essere puntigliosi quando e se serve.
>>quello che e' errato, comunque, e' la conclusione per la quale la
>>potenza in uscita potrebbe essere maggiore di mezzo Watt.
>
> Ehm... ma, qualche riga sopra, non era un dato di fatto?
no, qualche riga sopra il dato di fatto era che la molla avesse guadagno
negativo. leggi meglio.
> E quali sarebbero i dati ed i calcoli attraverso i quali si puo'
> arrivare ad affermare tutto cio'?
sarebbero quelli che altri hanno fatto con sistemi semplici quale quello
di verificare l'assorbimento di corrente in tx su carico fittizio per
poi correggere questo valore in base all'efficienza dei transistor
finali, indi vedere, tensione d'esercizio alla mano, quanti mW sarebbero
potuti uscire dall'output del tx.
mica fantascienza.
>>ancora una volta: datevi da fare con le antenne alternative,
> Non alternative, migliori (e ci vorrebbe poco).
alternative non nel senso di "fricchettone"...
nel senso di "alternative all'originale".
mamma mia...non si puo' mettere una virgola che il cane abbaia!
ciao
> mamma mia...non si puo' mettere una virgola che il cane abbaia!
Bau, bau, bau :-P
Calma ragazzi, già siamo troppo pochi. Se ci mettiamo ad azzannarc... ooops
litigare tra noi va a finire che la frequenza resterà deserta pure qui. ;-)
Saluti pacificatori, Guglielmo.
Semmai potrebbero aggiungere una funzione per farli uscire con cento
milliwatt (5 o 10 volte di più della potenza con cui escono ora, ovvero una
portata di almeno 500 metri).
Ciao!
Il classico dipolo ha un guadagno di 3dB rispetto alla'antenna
isotropica ideale, ovvero puntiforme e, come tale, di irradiare la stessa
energia in tutte le direzioni. Questo è vero perchè l'energia irradiata
sull'asse del dipolo è nulla.
Bisogna anche considerare, però, le perdite dovute al disadattamento di
impedenza e quelle dovute alle altre perdite, prima fra tutte quella causata
dal fatto che l'antenna usata nel caso specifico è "accorciata", in quanto
la lunghezza d'onda è 300/446 = circa 70 cm e 1/4 d'onda vale quindi 18
cm...
Per quanto riguarda la corrente assorbita dalle batterie, e quindi la
potenza a loro richiesta, bisogna anche considerare che, a causa
dell'adattamento d'impedenza, la potenza fornita al carico è sicuramente
minore della metà di quella fornita dalle batterie. Ciò accade perchè il TX
deve uscire con una resistenza di 50 Ohm, uguale a quella teorica
dell'antenna che verrà collegata. Poichè l'antenna difficilmente ha
un'impedenza pura di 50 Ohm l'impedenza di uscita del TX andrà adattata
all'antenna specifica.
Chiamato la Brondi, mi è stato detto che praticamente stavano con le
valigie in mano e un piede sulla macchina o sulla nave o sul treno e quindi
mi sarebbero stati restituiti, nuovi, a Settembre.
A nulla è servito far notare che a Settembre molto probabilmente mi
sarebbero rimasti fermi fino all'estate prossima, o pagando la tassa per
quest'anno in caso di un utilizzo in qualche occasione senza correre rischi.
A nulla, ovviamente ;), è servito chiedere una qualche forma di
risarcimento in cambio dei due apparati che, penso, sarò costretto a
rivendere in qualche modo.
L'unica cosa che ho potuto fare è stata segnalare che avrei continuato
la mia "pubblicità" in questo NG e ai miei colleghi, amici e conoscenti.
Un saluto a tutti.
Gianluca
Grazie e ciao