Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Microfono Zodiac M-5026

320 views
Skip to first unread message

jacob_27

unread,
Feb 9, 2013, 11:36:56 AM2/9/13
to
ciao a tutti, sono entrato in possesso del suddetto baracchino, ma senza il microfono... mi servirebbe qualche dritta su come effettuare i collegamenti (spero che un comune microfono e un pulsante possano servire allo scopo)
--
Murdock

luci...@libero.it

unread,
Feb 10, 2013, 2:37:02 PM2/10/13
to
qui c'è la lista dei microfoni piu' famosi:
http://www.cbtricks.com/radios/zodiac/m_5026/index.htm



e qui lo schema..
http://elektrotanya.com/zodiac_m-5026.pdf/download.html

clicca Get manual.

Come potrai vedere dallo schema è presente un preampli a fet proprio sul microfono.

L'ho avuto ..ed in momenti bui l'ho venduto per pentirmene subito dopo.

Auguri! luciano


jacob_27

unread,
Feb 10, 2013, 11:27:06 PM2/10/13
to
Da quanto ho capito nel rettangolo tratteggiato in basso a sinistra nello schema elettrico c'è lo schema del microfono, per comodità lo ho estrapolato: http://oi45.tinypic.com/2e2kvfs.jpg

Confrontando il pinout con quello del mic stock i conti sembrano tornare.
Fortunatamente i valori di condensatori, resistori e potenziometro sono riportati,
Non saprei però come scegliere un fet ed un microfono appropriato.

la ricostruzione del circuito originale non mi sembra la strada più agevole, sopratutto disponendo di microfoni preamplificati(con alimentazione indipendente...ma tanto non la userò in mobile) il pulsante normalmente aperto per abilitare la trasmissione mi pare di capire vada collegato tra il piedino 3 ed il 2 della spina din a 5 poli. purtroppo non riesco a capire come collegare l'uscita audio.


Sarei propenso a collegare la massa sul 2 e il polo caldo sul 4.
Anche se a me sembrebbe più sensato collegare il polo caldo sul 1, se non ci fosse quel contatto normalmente chiuso azionato insieme al pulsante di trasmissione...
--
Murdock

luci...@libero.it

unread,
Feb 11, 2013, 2:13:16 AM2/11/13
to
..dai retta a zio luciano..segui il circuito originale..Ricordo che la modulazione generata da quel micro era fenomenale!La capsula ..dove la trovi? Dovresti stuprare un turner +2m ma non mi sembra il caso..
Il piu' largo piezo che trovi puo' andare bene.

Per la commutazione un doppio interruttore mini ..oppure un relè a due scambi ..magari tre per interrompere l'alimentazione del pre a fet. Per il fet se non erro.. i soliti bf244 2n3819 etc

jacob_27

unread,
Feb 11, 2013, 4:53:52 AM2/11/13
to
Quindi lo schema risulterebbe questo? http://postimage.org/image/q1yog7xz5/

ho aggiunto K3 che vorrebbe essere l'interruttore per interrompere l'alimentazione al pre quando non in uso, volendo risparmiare un contatto mi chiedevo se fosse possibile eliminare K1 e K3 e mettere un solo contatto normalmente aperto fra il piedino 2(ground) ed il resto del circuito


un ultima curiosità: ma il contatto normalmente chiuso K2...a cosa serve?
--
Murdock

luci...@libero.it

unread,
Feb 11, 2013, 12:06:17 PM2/11/13
to

luci...@libero.it

unread,
Feb 11, 2013, 12:17:21 PM2/11/13
to
..k2 chiuso..infatti ..in rx aperto ha senso..ma in tx no! sicuramente un errore del disegnatore ..mai corretto.Sono sicuro che ,nella rottamaglia hai un relè a tre scambi..alle brutte ti basta un doppio deviatore o anche un doppio interruttore mini. Ricorda..non lo vendere mai.
I tedeschi fecero un buon lavoro di progettazione su questo apparato.

Tomaso Ferrando

unread,
Feb 11, 2013, 12:23:22 PM2/11/13
to
On 11 Feb, 18:17, lucis...@libero.it wrote:
> ..k2 chiuso..infatti ..in rx aperto ha senso..ma in tx no! sicuramente un errore del disegnatore ..mai corretto.Sono sicuro che ,nella rottamaglia hai un relè a tre scambi..alle brutte ti basta un doppio deviatore  o anche un doppio interruttore mini. Ricorda..non lo vendere mai.
> I tedeschi fecero un buon lavoro di progettazione su questo apparato.

Tedeschi? Quali tedeschi?

SOMMERGIBILE

unread,
Feb 12, 2013, 9:31:38 PM2/12/13
to
"Tomaso Ferrando" ha scritto

>> I tedeschi fecero un buon lavoro di progettazione su questo apparato.

> Tedeschi? Quali tedeschi?

S: svedesi.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org

Tomaso Ferrando

unread,
Feb 13, 2013, 12:34:43 PM2/13/13
to
On 13 Feb, 03:31, "SOMMERGIBILE" <a...@b.it.invalid> wrote:
> "Tomaso Ferrando"  ha scritto
>
> >> I tedeschi fecero un buon lavoro di progettazione su questo apparato.
> > Tedeschi? Quali tedeschi?
>
> S: svedesi.

Ma anche Svizzeri Tedeschi...

Saluti giapponesi comunque.

luci...@libero.it

unread,
Feb 13, 2013, 4:40:02 PM2/13/13
to

http://www.radiomuseum.org/r/zodiacfunk_m_5026.html


Tie' ! Tommasino Bacchettone!! :-)


Se vuoi puoi farmi nero per il " catodo a massa" :-)

Tomaso Ferrando

unread,
Feb 14, 2013, 8:22:15 AM2/14/13
to
Un'altro di quelli per cui Wikipedia o qualsiasi sito internet gestito
da quatto fessi sono le fonti delle conoscenze umane...

Da chiedersi perche' la targhetta e le scritte vicino ai comandi
siano in svedese, sul sedere ci siano scritte anche in inglese
e, soprattutto, da chiedersi il perche' della presenza della scritta
"MADE IN JAPAN" ed anche il fatto ci siano tutti quei transistor
la cui sigla comincia cin "2SC".

Come dire che i PW-5024 o gli INNO-HIT distribuiti (e quindi
marchiati)
da "ELE(K)TTROMARKET INNOVAZIONE" fossero prodotti in
Italia.

Lascia perdere.
INNOVAZIONE

SOMMERGIBILE

unread,
Feb 15, 2013, 5:17:02 AM2/15/13
to
"jacob_27" ha scritto

> Non saprei però come scegliere un fet ed un microfono appropriato.

S: come fet va bene il 2N3819; come capsule io usavo queste,
piezoelettriche,
con un reseponso identico se non migliore di quello delle originali:

http://imageshack.us/photo/my-images/834/1001923kk.jpg/

Le usavo anche come ricambi per i vari Turner +2, M+3 ecc..

luci...@libero.it

unread,
Mar 1, 2013, 2:22:31 PM3/1/13
to
..ma perchè non sei stato assunto come nella Ps scientifica?

Sei andato a vedere dietro al sedere dell'apparato la provenienza! Ma chettifrega :-) Ci sara' stato almeno un tedesco a far parte della progettazione del circuito? Mi basta! Poi se è stato costruito in Giappone o in indonesia che importa!!
0 new messages