Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Info Adenium obesum

230 views
Skip to first unread message

Spam@no.spam ChrisCiclop

unread,
Jun 16, 2004, 4:38:11 AM6/16/04
to
Ciao ragazzi,
volevo chiederVi cortesemente qualche consiglio per questa pianta "Adenium
obesum" o detta anche Rosa del deserto, che ho comprato via Internet e che
per ora sta' benissimo .

Infatti appena arrivata l'ho trapiantata in un vaso con terra per cactace e
dopo qualche settimana ha messo parecchie foglioline belle verdi .

Per ora la bagno una volta la settimana e le ho dato una sola volta del
concime per piante grasse.

A voi darmi ulteriori consigli sul suo futuro mantenimento tipo concime
innaffiatura ecc.

Dimenticavo che per ora e' in casa in piena luce e ogni tanto la metto sul
balcone al sole per qualche ora

Grazie

Christian


AM

unread,
Jun 16, 2004, 5:55:19 AM6/16/04
to
Il 16 Giu 2004, 10:38, "ChrisCiclop" <Stop Sp...@NO.spam> ha scritto:
> Ciao ragazzi,
> volevo chiederVi cortesemente qualche consiglio per questa pianta "Adenium
> obesum"

In estate va tenuto all'aperto in pieno sole, innaffiandolo e concimandolo
regolarmente. I miei sono in una terrazza esposta ad est, al sole dall'alba
fino alle 14:00 e li innaffio quasi tutti i giorni (però solo quando la
terra secca in superficie).

In inverno invece devono stare in un ambiente, sempre molto luminoso, dove
la temperatura non scenda mai al di sotto dei 10°C (meglio a 13-15°C) e
vanno bagnati pochissimo. Io metto un goccio d'acqua nel sottovaso ogni 8-10
giorni, giusto per non fare seccare le radici. Se vivi in pianura al sud,
puoi metterlo all'aperto durante le giornate soleggiate invernali,
ritirandolo in casa la notte.

Ecco 2 links molto interessanti sulla coltivazione degli Adenium (in
inglese):
http://www.cactus-mall.com/andre/large.html
http://www.cactus-mall.com/andre/part1.html

> o detta anche Rosa del deserto,

Io lo chiamerei solo Adenium obesum. "Rosa del deserto" è un nome di origine
anglosassone assolutamente improprio, visto che queste piante (della
famiglia delle Apocynaceae) non hanno nulla a che vedere con le rose (Fam.
Rosaceae). Semmai sarebbe stato meglio se le avessero chiamate "oleandri o
pervinche del deserto", dato che sono imparentate con queste piante.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Spam@no.spam ChrisCiclop

unread,
Jun 16, 2004, 6:16:06 AM6/16/04
to


Grazie Mille di queste Utili info.

E ne approfitto.

Quando in teoria dovrebbe fiorire?

Io ho messo la terra classica per cactace che come tu sai sembra secca quasi
gia' dal giorno dopo .
In che modo posso regolarmi per non farle mancare il gisuto apporto di
acqua?

Grazie

Christian


Enrico Garofalo

unread,
Jun 16, 2004, 6:55:56 AM6/16/04
to
Io ne ho una varietà un po' particolare, con fiore grande, color bordeaux
con il calice bianco, innestato sull'Obesum normale.
Non so se sia per via della "particolarità" dell'innesto, ma è già fiorito
da 15 giorni...

Riguardo alle annaffiature, io lo bagno poco più di una cactacea: poca acqua
1-2 volte infrasettimanalmente ed una bella bagnata nel week-end, ma sempre
vedendo che la terra sia secca, prima.
...ma non sono un'esperto, non ti so dire se sia corretto il mio modo di
agire... per il momento, però, funziona bene!

Ciao


annamaria

unread,
Jun 16, 2004, 7:01:27 AM6/16/04
to
"ChrisCiclop" <Stop Sp...@NO.spam> ha scritto
> Quando in teoria dovrebbe fiorire?

che età ha la tua pianta?

> Io ho messo la terra classica per cactace che come tu sai sembra secca quasi
> gia' dal giorno dopo .

quella terra non è la più adatta, anche se viene venduta come terra per cactacee, a parte la
percentuale di sabbia che ha, è una terra troppo compatta.
Meglio usare torba bionda (o normale terriccio per azalee), mescolato abbondantemente con
ghiaietto di quarzo e fibra di cocco (vale anche per i pachypodium)

> In che modo posso regolarmi per non farle mancare il gisuto apporto di
> acqua?

io guardo al tronco: quando è bello turgido non innaffio, quando inizia a "sgonfiarsi" la bagno.

Ciao. Annamaria
--
pianura emiliana, 56mt. slm
http://www.pbase.com/annamaria/cactus_ecc

AM

unread,
Jun 16, 2004, 7:15:10 AM6/16/04
to
Il 16 Giu 2004, 12:16, "ChrisCiclop" <Stop Sp...@NO.spam> ha scritto:
>
> Grazie Mille di queste Utili info.
>
> E ne approfitto.
>
> Quando in teoria dovrebbe fiorire?

Dipende da vari fattori, di solito quelli nati da seme fioriscono dopo 8-12
mesi, a volte anche dopo appena 6 mesi. Io ne ho uno di 11 mesi, che misura
circa 18 cm, ma ancora non è fiorito e per adesso non c'è traccia di
boccioli.
Se il tuo ha più di un anno, dovrebbe fiorire quest'estate.

>
> Io ho messo la terra classica per cactace che come tu sai sembra secca
quasi
> gia' dal giorno dopo .
> In che modo posso regolarmi per non farle mancare il gisuto apporto di
> acqua?

Io li coltivo in terra di origine vulcanica e in vasi di terracotta,
innaffiando quando la superficie secca (quindi tutti i giorni in questa
stagione). Non uso quella per cactacee che è troppo torbosa e non mi sembra
adatta per gli Adenium. Nel tuo caso allora, anche se in superficie è secca,
mi sa che devi scavare col dito in profondità per vedere se è realmente
asciutta oppure ancora inzuppata. Evita ristagni d'acqua.


>
> Grazie

di niente.
>
> Christian

Spam@no.spam ChrisCiclop

unread,
Jun 16, 2004, 7:47:06 AM6/16/04
to
> > Grazie Mille di queste Utili info.
> >
> > E ne approfitto.
> >
> > Quando in teoria dovrebbe fiorire?
>
> Dipende da vari fattori, di solito quelli nati da seme fioriscono dopo
8-12
> mesi, a volte anche dopo appena 6 mesi. Io ne ho uno di 11 mesi, che
misura
> circa 18 cm, ma ancora non è fiorito e per adesso non c'è traccia di
> boccioli.
> Se il tuo ha più di un anno, dovrebbe fiorire quest'estate.
>
> >
> > Io ho messo la terra classica per cactace che come tu sai sembra secca
> quasi
> > gia' dal giorno dopo .
> > In che modo posso regolarmi per non farle mancare il gisuto apporto di
> > acqua?
>
> Io li coltivo in terra di origine vulcanica e in vasi di terracotta,
> innaffiando quando la superficie secca (quindi tutti i giorni in questa
> stagione). Non uso quella per cactacee che è troppo torbosa e non mi
sembra
> adatta per gli Adenium. Nel tuo caso allora, anche se in superficie è
secca,
> mi sa che devi scavare col dito in profondità per vedere se è realmente
> asciutta oppure ancora inzuppata. Evita ristagni d'acqua.
>

Ragazzi siete stati tutti gentilissimi e che dire aspetto e vedro' se
uscira' qualche fiorellino.

Una cosa per e' davvero poco chiaro come vi procurate i veri titpi di
terriccio a parte quelli gia' fatti che vendono.

Grazie

Chris


annamaria

unread,
Jun 16, 2004, 9:59:59 AM6/16/04
to
"AM" <euphol...@excite.it> ha scritto

> Dipende da vari fattori, di solito quelli nati da seme fioriscono dopo 8-12
> mesi, a volte anche dopo appena 6 mesi.

non sarai un pochino ottimista? :-)
i miei seminati nel 2000 e 2001: di fiori neanche l'ombra!
mentre i pachy mi sono fioriti dopo 6 anni.

> Io ne ho uno di 11 mesi, che misura
> circa 18 cm,

> ma ancora non č fiorito e per adesso non c'č traccia di
> boccioli.
> Se il tuo ha piů di un anno, dovrebbe fiorire quest'estate.

> Io li coltivo in terra di origine vulcanica e in vasi di terracotta,
> innaffiando quando la superficie secca (quindi tutti i giorni in questa

> stagione). Non uso quella per cactacee che č troppo torbosa e non mi sembra
> adatta per gli Adenium.

In natura si trovano in terreni prevalentemente acidi, ma sempre molto drenati.
La cosa piů importante č dare aria alle radici, per questo si suggerisce di mescolare con fibra di
cocco,
il composto puň essere organico anche solo al 30% ed il resto drenato con brecciolino o ghiaietto
di quarzo.
Per l'innaffiatura, conviene innaffiare spesso solo quando fa veramente caldo. Sono piuttosto
sensibili ai marciumi.

Ciao. Annamaria
--
pianura emiliana, 56mt. slm
http://www.pbase.com/annamaria/cactus_ecc

nella sezione delle foto del Ciad, vedi un Adenium obeso fotografato in natura, veramente bello


annamaria

unread,
Jun 16, 2004, 10:59:42 AM6/16/04
to
dimenticavo: è anche utile concimare ogni tanto con concime a basso contenuto di azoto (il
classico per succulente 1:3:6)

Jacopo

unread,
Jun 16, 2004, 1:34:20 PM6/16/04
to
annamaria ha scritto:

> dimenticavo: è anche utile concimare ogni tanto con concime a basso contenuto di azoto (il
> classico per succulente 1:3:6)
>

Annamaria, ma poi come risolvesti il problema delle foglie ingiallite al
tuo adenium? In questi giorni mi sa che sto subendo lo stesso problema,
e il mio adenium sembra abbastanza in crisi... :o(
Ciao,
Jacopo.

annamaria

unread,
Jun 16, 2004, 4:09:44 PM6/16/04
to
"Jacopo" <il_ga...@h0tmail.com.invalid> ha scritto

> Annamaria, ma poi come risolvesti il problema delle foglie ingiallite al
> tuo adenium? In questi giorni mi sa che sto subendo lo stesso problema,
> e il mio adenium sembra abbastanza in crisi... :o(

Ciao Jacopo,
non si trattava solo di foglie ingiallite... il problema peggiore era che si accartocciavano, e si
deformavano. E non era solo uno l'adenium ammalato, ma i tre che avevo, sia quelli piccoli che
quello grande.
Non ricordo bene cosa feci.... :-/ Senz'altro usai un fungicida, ma non so quanto effetto abbia
fatto. Mi era stato detto che probabilmente si trattava di una virosi.
In autunno persero tutte le foglie, come sempre, e quando rispuntarono verso marzo il problema non
c'era più. Adesso crescono benissimo, sono turgide, verdi, brillanti!
Mi dispiace se non posso esserti di aiuto.
Hai provato a concimare un po'?
Al tuo adenium esattamente cosa sta succedendo?

Lorenzo Stocco

unread,
Jun 16, 2004, 5:10:49 PM6/16/04
to

> Dimenticavo che per ora e' in casa in piena luce e ogni tanto la metto sul
> balcone al sole per qualche ora
>
> Grazie
>
> Christian
>
> i miei passano da pasqua a fine settembre all'esterno e prendono la
puioggia che viene a volte ne devo anche dare, in inverno li tengo
completamente asciutti nella serra fredda con temperature che arrivano
attorno allo zero solo poche volte occasionalmente a meno 1 ma sono ben
esposti al sole cosa molto importante perchè resistano a temperature basse.
Ciao

--
Lorenzo
www.arteebotanica.org/saphesia

www.arteebotanica.org

70mt. livello mare provincia Treviso


AM

unread,
Jun 17, 2004, 5:58:20 AM6/17/04
to
Il 16 Giu 2004, 15:59, "annamaria" <namar__v...@hotmail.com> ha
scritto:

> "AM" <euphol...@excite.it> ha scritto
> > Dipende da vari fattori, di solito quelli nati da seme fioriscono dopo
8-12
> > mesi, a volte anche dopo appena 6 mesi.
>
> non sarai un pochino ottimista? :-)

Un po' sì :-), comunque ho letto da più parti (compresi i link che ho
postato più sopra, la mailing list Adenium etc. etc.) che gli A. obesum
hanno questi tempi di fioritura.
Addirittura guarda qui:
http://www.flowerpictures.net/adenium/pages/seedlings.htm
Questo è proprio esagerato, che ci avrà messo per farlo crescere così? Il
mio dopo 11 mesi è appena un po' più grande del n°3 (di 3 mesi)....

> i miei seminati nel 2000 e 2001: di fiori neanche l'ombra!

Strano, sicura che siano A. obesum? Potrebbero anche essere A. multiflorum,
una specie molto simile all'A. obesum, ma che fiorisce dopo diversi anni
dalla semina.

> mentre i pachy mi sono fioriti dopo 6 anni.

A quali specie appartengono? I P. lamerei, per esempio, non fioriscono prima
dei 6-7 anni di età.

>
> In natura si trovano in terreni prevalentemente acidi, ma sempre molto
drenati.

> La cosa più importante è dare aria alle radici, per questo si suggerisce


di mescolare con fibra di
> cocco,

> il composto può essere organico anche solo al 30% ed il resto drenato con


brecciolino o ghiaietto
> di quarzo.

Sì, infatti la terra che uso è prevalentemente minerale. Non uso fibre di
cocco, perchè essendo sabbiosa ed essendo le piante in vasi di terracotta,
le radici sono già sufficientemente aerate.

> Per l'innaffiatura, conviene innaffiare spesso solo quando fa veramente
caldo. Sono piuttosto
> sensibili ai marciumi.

Beh, io sono costretto ad innaffiarli ogni giorno, perchè nella terrazza
dove li tengo, il sole picchia forte e dopo 2 giorni la terra si essicca
quasi completamente.
Comunque in estate, quando sono in fase di crescita, sono molto meno
sensibili ai marciumi e possono essere innaffiati come se non fossero
succulente. Anzi a quanto pare, in questo modo crescono molto più
velocemente.
Ad esempio, per quanto riguarda le innaffiature, in questo articolo
http://www.cactus-mall.com/andre/large.html
c'è scritto:

"The Key to Success: They Aren't Desert Plants
A fundamental change in the prevailing perception about adeniums is
necessary to grow them well. The common wisdom is that they cannot tolerate
a good watering. I've seen many ten-year old plants only a few inches tall
stunted by chronic water stress. The essence of this article can be
summarized in two crucial rules: 1) Grow adeniums as wetland tropicals, not
desert plants. 2) Reject rule #1 when the plants are dormant."

"Keep the potting mix continuously moist during the active growth season.
Root-bound plants may be watered almost daily in hot weather. Adeniums are
planted as hedges in the Philippines and India, where they thrive on more
than 60 inches (1500mm) of rainfall a year (Alfred B. Lau, Ashish Hansoti,
pers. Comm.)."

E poi:
"Water them as if they were coleus or tomato plants while they're growing in
hot weather, but as if they were delicate, rot-prone cacti during winter."

Cioè: "innaffiali come se fossero coleus o pomodori mentre stanno crescendo
nella stagione calda, ma come se fossero delicati cactus sensibili ai
marciumi durante l'inverno."

>
> Ciao. Annamaria
> --
> pianura emiliana, 56mt. slm
> http://www.pbase.com/annamaria/cactus_ecc
>
> nella sezione delle foto del Ciad, vedi un Adenium obeso >fotografato in
natura, veramente bello

Bellissimo davvero !
Guarda invece questo, coltivato in vaso in Thailandia:
http://groups.yahoo.com/group/ADENIUM/
Sotto c'è scritto addirittura che ha 7-8 anni! Mah...

Ciao
A.

AM

unread,
Jun 17, 2004, 6:08:07 AM6/17/04
to
Il 16 Giu 2004, 13:47, "ChrisCiclop" <Stop Sp...@NO.spam> ha scritto:
>
> Una cosa per e' davvero poco chiaro come vi procurate i veri titpi di
> terriccio a parte quelli gia' fatti che vendono.

Nel mio giardino :-)

>
> Grazie

di niente

annamaria

unread,
Jun 17, 2004, 6:46:26 AM6/17/04
to
"AM" <Euphol...@excite.it> ha scritto

> > non sarai un pochino ottimista? :-)
>
> Un po' sì :-), comunque ho letto da più parti (compresi i link che ho
> postato più sopra, la mailing list Adenium etc. etc.) che gli A. obesum
> hanno questi tempi di fioritura.

i tuoi a che età sono fioriti?

> Addirittura guarda qui:
> http://www.flowerpictures.net/adenium/pages/seedlings.htm
> Questo è proprio esagerato, che ci avrà messo per farlo crescere così?

boh! forse li pompano un po'.... ;-)

> Il mio dopo 11 mesi è appena un po' più grande del n°3 (di 3 mesi)....

sì anche i miei sono piccolini, però uso un terriccio quasi totalmente inorganico (figurati che
quelli seminati nel 2001 li ho ancora nel vaso della semina!), e purtroppo (mea culpa! ;-) li
nutro poco anche con i concimi....
Adesso mi deciderò a rinvasarli.

> > i miei seminati nel 2000 e 2001: di fiori neanche l'ombra!
>
> Strano, sicura che siano A. obesum? Potrebbero anche essere A. multiflorum,
> una specie molto simile all'A. obesum, ma che fiorisce dopo diversi anni
> dalla semina.

avevo preso i semi da Koheres e me li ha venduti come Adenium obesum....

> > mentre i pachy mi sono fioriti dopo 6 anni.
> A quali specie appartengono? I P. lamerei, per esempio, non fioriscono prima
> dei 6-7 anni di età.

i bispinosum,
della stessa età i densiflorum e i rosulatum non hanno ancora fiorito.

> > Per l'innaffiatura, conviene innaffiare spesso solo quando fa veramente
> > caldo. Sono piuttosto sensibili ai marciumi.

> Beh, io sono costretto ad innaffiarli ogni giorno, perchè nella terrazza
> dove li tengo, il sole picchia forte e dopo 2 giorni la terra si essicca
> quasi completamente.

Anche da me, d'estate. Anch'io quando fa caldo li innaffio abbondantemente. Ma temo molto le
stagioni di passaggio. Per es. qui da me in questo periodo il caldo-caldo non si è ancora
stabilizzato, e questo mi fa restare cauta per le innaffiature.

> Ad esempio, per quanto riguarda le innaffiature, in questo articolo
> http://www.cactus-mall.com/andre/large.html
> c'è scritto:

interessante!

Sai, io li ho visti in Ciad, enormi (2-3 metri di altezza e coi tronchi molto grossi), dove li
chiamano in lingua locale "piedi d'elefante", bellissimi. Sono andata là nella stagione secca (che
è proprio secca! terreno sabbioso, paesaggio desertico) ed erano in piena fioritura, senza foglie.
Ma nella stagione delle piogge, che dura dai 4 ai 6 mesi, e che è la stagione più calda, il
terreno pare alluvionato e gli adenium crescono benissimo. A conferma del fatto che amano
abbondanti annaffiature.
Sono d'accordo, ma come ti dicevo, temo queste nostre stagioni di passaggio. Due anni fa, alla
fine di una estate calda in cui innaffiavo pachypodium e adenium praticamente tutti i giorni,
perché sembrava che l'acqua se la bevessero in poche ore, ed in cui sembravano rigogliosi come non
mai...... beh, alla fine di questa estate, agli inizi di ottobre, ho perso 4 piante di pachypodium
rosulatum, i miei preferiti (non parliamo dei brevicaule che sono sempre la mia disperazione...)!
Semplicemente perché una notte c'era stato un temporale, con molta umidità e la temperatura si era
abbassata improvvisamente di diversi gradi.

Insomma.... molta acqua, ma... attenzione alle previsioni del tempo.... ;-)

Ciao, ciao. Annamaria

Jacopo

unread,
Jun 17, 2004, 3:01:04 PM6/17/04
to

> Ciao Jacopo,

Cia Annamaria!

> non si trattava solo di foglie ingiallite... il problema peggiore era che si accartocciavano, e si
> deformavano. E non era solo uno l'adenium ammalato, ma i tre che avevo, sia quelli piccoli che
> quello grande.

Nel mio caso è uno solo il più grande dei miei adenium che è malato (ne
ho solo due, uno nato da seme l'anno scorso, e uno che ha
approssimativamente 4 anni). La descrizione è precisa di ciò che succede
al mio. Le foglie spuntano normali, e stanno bene per un po': poi
tendono ad ingiallire e/o seccare ai margini: di un seccume "ne secco ne
umido". Col marciume progredisce anche l'ingiallimento e oltre un certo
punto la foglia cade: il "seccume" non arriva mai al picciolo.
La crescita è molto stentata e gli internodi cortissimi: le poche foglie
(adesso tutta la pianta ha solo 4 foglie, sigh!) sono quasi portate in
vericilli.
Anche l'anno scorso aveva questi problemi, ma non così esasperati:
adesso ho paura di perderlo. :o/
Il tronco comunque è sodo, lucido, in salute comunque.

> Non ricordo bene cosa feci.... :-/ Senz'altro usai un fungicida, ma non so quanto effetto abbia
> fatto. Mi era stato detto che probabilmente si trattava di una virosi.

Se non sbaglio era un tread a cui partecipammo, fra gli altri, io e
Hannibaltc.
Una virosi comunque non mi sembra: per lo meno, le foglie non si
presantano clorotiche come accade nei mosaici. Boh.

> In autunno persero tutte le foglie, come sempre, e quando rispuntarono verso marzo il problema non
> c'era più. Adesso crescono benissimo, sono turgide, verdi, brillanti!

E invece a me il problema si è ripresentato. Che possa essere in
relazione al fatto che il mio adenium ha svernato "sul mio comodino"?

> Mi dispiace se non posso esserti di aiuto.
> Hai provato a concimare un po'?

Cambiato il terriccio ad inizio stagione.

[snip]

Ciao,
Jacopo.

AM

unread,
Jun 18, 2004, 7:19:13 AM6/18/04
to
Il 17 Giu 2004, 12:46, "annamaria" <namar__v...@hotmail.com> ha
scritto:

>
> i tuoi a che età sono fioriti?

Ancora non sono fioriti, perchè li ho seminati l'anno scorso (a Luglio) e
poche settimane fa. Vediamo che succede quest'estate.

>
> sì anche i miei sono piccolini, però uso un terriccio quasi totalmente
inorganico (figurati che
> quelli seminati nel 2001 li ho ancora nel vaso della semina!), e purtroppo
(mea culpa! ;-) li
> nutro poco anche con i concimi....
> Adesso mi deciderò a rinvasarli.

Penso sia meglio rinvasarli.

>
> avevo preso i semi da Koheres e me li ha venduti come Adenium obesum....
>

Anch'io l'anno scorso li ho presi da Koheres, lui comunque aveva in listino
anche i multiflorum...
Quest'anno invece da lui ho preso quelli di A. swazicum, che pare sia più
resistente al freddo, e con uno scambio ho ricevuto alcuni semi di
multiflorum e diversi ibridi di obesum. Vediamo quanto ci metteranno a
fiorire.

> i bispinosum,
> della stessa età i densiflorum e i rosulatum non hanno ancora fiorito.

I densiflorum e i rosulatum sto tentando di seminarli in questi giorni. Non
so dopo quanto tempo fioriranno.

>
> Sai, io li ho visti in Ciad, enormi (2-3 metri di altezza e coi tronchi
molto grossi), dove li
> chiamano in lingua locale "piedi d'elefante", bellissimi. Sono andata
là nella stagione secca (che
> è proprio secca! terreno sabbioso, paesaggio desertico) ed erano in piena
fioritura, senza foglie.
> Ma nella stagione delle piogge, che dura dai 4 ai 6 mesi, e che è la
stagione
più calda, il
> terreno pare alluvionato e gli adenium crescono benissimo. A conferma
del fatto che amano
> abbondanti annaffiature.

Sì, infatti in alcuni paesi del sud est Asiatico, sono molto coltivati e li
tengono tutto l'anno all'aperto, sotto le piogge monsoniche.

> Sono d'accordo, ma come ti dicevo, temo queste nostre stagioni di
passaggio.
Due anni fa, alla
> fine di una estate calda in cui innaffiavo pachypodium e adenium
praticamente
tutti i giorni,
> perché sembrava che l'acqua se la bevessero in poche ore, ed in cui
sembravano
rigogliosi come non
> mai...... beh, alla fine di questa estate, agli inizi di ottobre, ho perso
4 piante di pachypodium
> rosulatum, i miei preferiti (non parliamo dei brevicaule che sono sempre
la mia disperazione...)!

Infatti è sempre meglio fare attenzione ai temporali di inizio autunno. I P.
brevicaule li sto riseminando in questi giorni. Li avevo seminati anche
l'anno scorso, ma alla fine, per un motivo o per un altro li ho persi tutti
(bruciati dal sole, marciti etc.)...

AM

unread,
Jun 18, 2004, 7:29:30 AM6/18/04
to
Il 17 Giu 2004, 21:01, Jacopo <il_ga...@h0tmail.com.invalid> ha scritto:
Le foglie spuntano normali, e stanno bene per un po': poi
> tendono ad ingiallire e/o seccare ai margini: di un seccume "ne secco ne
> umido". Col marciume progredisce anche l'ingiallimento e oltre un certo
> punto la foglia cade: il "seccume" non arriva mai al picciolo.

A me è capitata la stessa cosa lo scorso autunno: per tutta l'estate
l'Adenium era cresciuto molto velocemente e senza problemi, poi mentre era
ancora in attività vegetativa, le foglie sono cominciate a seccare dalle
punte. Puoi vedere una foto qui:
http://album.foto.virgilio.it/raptrix (album "piante", foto n°3) Secondo me
dipende dal terriccio e dall'eventuale uso scorretto di fertilizzanti,
infatti questo problema si è presentato subito dopo averlo innaffiato con un
fertilizzante universale (forse non era adatto o forse avevo esagerato con
le dosi).
Quest'anno ho rinvasato e il problema sembra essersi risolto.

Ciao

Ermanno Polli

unread,
Jun 18, 2004, 7:45:00 AM6/18/04
to
"ChrisCiclop" <Stop Sp...@NO.spam> wrote:


[casino di quoting-snip]

Qui sotto dovrebbe essere AM:


> > Io li coltivo in terra di origine vulcanica e in vasi di terracotta,
> > innaffiando quando la superficie secca (quindi tutti i giorni in questa
> > stagione). Non uso quella per cactacee che è troppo torbosa e non mi
> sembra
> > adatta per gli Adenium. Nel tuo caso allora, anche se in superficie è
> secca,
> > mi sa che devi scavare col dito in profondità per vedere se è realmente
> > asciutta oppure ancora inzuppata. Evita ristagni d'acqua.
> >
>
> Ragazzi siete stati tutti gentilissimi e che dire aspetto e vedro' se
> uscira' qualche fiorellino.
>
> Una cosa per e' davvero poco chiaro come vi procurate i veri titpi di
> terriccio a parte quelli gia' fatti che vendono.

Ah, io faccio un salto ai castelli romani e prendo la lava da una cava.
;-)

La fibra di cocco l'ho trovata (B.d.C.) in un bricolegno, nel reparto
giardinaggio. Panetti deidratati. Mi ha salvato un'orchidea mezza morta.
Quando l'avro' finita, saro' nei guai..

> Grazie
>
> Chris

Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it

Jacopo

unread,
Jun 18, 2004, 9:08:13 AM6/18/04
to
AM ha scritto:

> http://album.foto.virgilio.it/raptrix (album "piante", foto n°3) Secondo me

Ecco, è esattamente così, salvo il fatto che le foglie del mio sono
leggermente clorotiche.
Non so proprio che fare, anche le ultime 4 foglie rimaste sembrano
colpite: c'é da dire che non ho mai fertilizzato la pianta: l'ho
semplicemente rinvasato un paio di mesi fa in una mistura composta di
sabbia + o - silicea, terriccio universale e lapillo,
approssimativamente 1/3 1/3 e 1/3. A quanto pare sul newsgroup non sono
il solo ad avere questo problema con l'adenium, ma sono l'unico al quale
si è cronicizzato.
Dove sbaglio?
Ciao,
Jacopo.

annamaria

unread,
Jun 24, 2004, 8:51:14 AM6/24/04
to
"Jacopo" <il_ga...@h0tmail.com.invalid> ha scritto

> > http://album.foto.virgilio.it/raptrix (album "piante", foto n°3)

> Ecco, è esattamente così, salvo il fatto che le foglie del mio sono
> leggermente clorotiche.

la mia non era così: le foglie non diventavano di color marrone....
più che altro il sintomo era che si deformavano, cioè non erano belle lisce
ma un po' rattrappite, e con i margini meno arrotondati.

> Non so proprio che fare, anche le ultime 4 foglie rimaste sembrano
> colpite: c'é da dire che non ho mai fertilizzato la pianta: l'ho
> semplicemente rinvasato un paio di mesi fa in una mistura composta di
> sabbia + o - silicea, terriccio universale e lapillo,
> approssimativamente 1/3 1/3 e 1/3.

non saprei che dirti, io uso una mistura diversa, ma non credo che
c'entri....
Attento che il terriccio non sia alcalino.

Ciao. Annamaria

0 new messages