--
Marcello
me...@inwind.it
Bastia Umbra (PG)
> Credo siano molti i partecipanti al newsgroup che non si conoscono
> personalmente.
Mi sembra un'ottima idea!
Personalmente frequento da poco il newsgroup e anche a me è venuta
questa curiosità
Io sono Federico, ho 28 anni e faccio il programmatore in una ditta di
Bologna.
Abito a Villanova di Castenaso, (sempre in provincia di Bologna) e
la mia passione per le piante grasse è nata circa un paio di anni fa,
quando ho messo su casa con la mia ragazza. Come tutti i neofiti ho iniziato
a comprare piantine su piantine e dopo una fase di rigetto della mia ragazza
ora sono riuscito a fargli capire la mia passione... ora viviamo tutti in
pace
(io, lei e le piantine - per ora la famiglia è a posto così...)
ciao a tutti
Fede
> Marcello wrote:
>
>> Credo siano molti i partecipanti al newsgroup che non si conoscono
>> personalmente.
>
OK
Nome e cognome li vedete, colleziono piante da 24 anni e ne ho 38 (di anni).
Semino da 17 anni e la mia vita è da sempre condizionata da ste' benedette
piante grasse, una mania che, sono certo, influenzerà anche la mia fine...
Ma la mia vita è fatta anche d'altro. Ho una moglie, due bimbe e faccio il
grafico a Bologna (zona San Lazzaro).
Ciao.
AC
Villazzano di Trento (Trentino - Italia)
364 m. s.l.m.
Long. 11°14'79" E
Lat. 46°05'07" N
Clima temperato subcontinentale
Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente
Villazzano di Trento
24-25 maggio 2003
Per saperne di più:
www.cactustn.com
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
A proposito di chat... un tempo si propose di fare degli incontri
"virtuali", ma non se ne fece più niente... Io credo che il metodo più
semplice sia utilizzare il programma mIRC, è molto facile da usare. Alcuni
anni fa organizzai un incontro per il NG it.discussioni.animali.gatti
(quando ero proprietario di un gatto, che ora purtroppo non c'è più...
sniff), e la cosa funzionò abbastanza bene. Quasi ogni sera ci si trovava
nel canale #idag (dalle iniziali del NG) e a volte si facevano anche le ore
piccole! :-))
Ciao a tutti.
Luca, Marzia & Jacopo
Pochi di noi (credo) si conoscono personalmente, ma ci leggiamo e scriviamo,
magari poche volte e solo per chiedere un aiuto da super profano come ho
fatto qualche volta io,
oppure con assiduità e assoluta competenza, mettendo letteralmente a
disposizione le propria cultura ed esperienza
(fatta letteralmene sul campo = serra = semineira).
Tutti sembrano usare il proprio nome di battesimo ( anzi ne sono sicuro)
e i toni sono quelli che si sentono sono quelli di persone veramente amiche,
(a differenza di altri NG dal titolo magari nobile come il "nostro", ma dai
toni che spesso rasentano e a volte superano l'offesa personale).
Meraviglioso, ripeto, idea veramente degna di ringraziamento. grazie
Marcello!
Adesso siamo un po' più uniti , ma attenzione, "le spine ci sono sempre" ;-)
e che non venga in mente a nessuno di pubblicare la propria foto tra una
peperomia e un Echinofossulocactus , mi raccomando........
a , si, dimenticavo..
Mi chiamo Carlo Avino sono nato il 04-03-1966 a Roma, ove abito nella zona
nord.
Sono laureato in Chimica e lavoro in un laboratorio di una industria
petrolifera.
La passione per i cactus è cominciata seriamente meno di un anno fà e la
condivido con la mia compagna con cui vivo.
Eufenismo dire im materia che sono agli inizii, in effetti ci capisco
veramente poco..
Allora poca esperienza, Casa piccola, terrazzo piccolo si conciliano bene
con una piccola serra e qualche pianta
(ora circa 100 identificate differenti di cui tante sono comuni (( e mi
permetto di dire GRAZIE AD ANDREA CATTABRIGA per il suo libro)),
varie lo sono po' meno, ma vasetti sono molti di più , (eppur veramente
miseramente pochi sentendo alcuni numeri sul NG),
Ma adesso basta, ovvero, basta casa piccola, mi serve il terrazzo grande!!
Non posso continuare a portare il vasetti anche sul davanzale del'ufficio
per far posto in serra,
non posso continuare a soppalcare ancora la serra e il terrazzino. Che ne
dite?
( [OT] Qualcuno vende casa rm nord??)
Grazie a tutti e a .... Domani.
Carlo
Roma Nord
Seguo il newsgroup da un annetto a dire il vero un po' saltuariamente.
Insieme ai siti dei partecipanti piu' competenti, lo trovo un'isola
felice, rilassante, interessantissima e ricca di informazioni.
Ah, sono anche socio Cactus & Co. (sempre da un anno) e sto lentamente
intrufolandomi nella sezione locale. (Ce ne sono altri che seguono il
newsgroup? Se si e se venite al mercatino del 17, ci presentiamo? Io
saro' quello che cerchera' di smerciare le portulacarie!)
Divido la passione per le succulente con altre forti passioni, che a
dire il vero ho sempre "coltivato" con maggiore energia: musica,
lettura, tennistavolo, elettronica/computer (questo anche per lavoro).
Basta, senno' faccio la figura del grafomane!
Saluti,
Francesco Piantini
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
--
Ciao Ciao
Alberto
Roma Sud
________________________________________________
'Ciò di cui il mondo ha bisogno non è la volontà di credere ma il desiderio
di scoprire'
Bertrand Russell
Ciao, sono Roberto (Robertone per ovvi motivi che non spiegherò....) e
lavoro nei campi di "informatica e sicurezza" e frequento ihpc da anni
oramai...
Ho un mini sito in cui ho accolto le perle di faq oltre a tutto il mio
materiale....
Abito in Ticino (Svizzera), ho 38 anni e sono felicemente sposato....
Le mie piante preferite sono le crassulaceae indigene (in particolare
i semprevivi), i mesembriantemi (particolarmente i lithops di cui
oramai ne ho moltissimi) e in genere le piante succulente non
spinose.....
--
Ciao
Roberto
Cadro @ 500msm @ 46°02'38.6" N - 8°59'15.7"E
Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)
La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
--
Alberto - Padova verso Venezia
http://it.msnusers.com/Catus/shoebox.msnw
> <...> Non saprei che altro volere dalla vita. Ciao
Be, potresti desiderare di fare a tutti quelli in ihcp un corso "special"
come quello di cui accennavi:
> Il mio lavoro principale è la Consulenza
> del Lavoro (leggi come insegnare agli altri a lavorare senza fare niente!!!!
> eheheheh...).
:)
Ciao
Andrea
Un lucano?
Ciao, mi chiamo matteo e non è da molto tempo che frequento in newsgroup.
La passione per le succulente è nata otto anni fà e da quel momento dilaga
sempre di più, anche se negli ultimi anni mi sono concentrato sulle
spinose.
Lavoro nel campo dell'enologia e viticoltura in Ticino (Svizzera) ed ho 31
anni.
Ciao.
Matteo
Ciao a tutti
Gionata
"Marcello" <me...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:7ifT9.98142$Ou4.3...@twister2.libero.it...
Ciao
Giovanni
'Cactofilia' http://www.cactofilia.com
Cactofilia ver 1.0.4:
il software per gestire la tua collezione succulenta
http://www.cactofilia.com/software
"Marcello" <me...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:7ifT9.98142$Ou4.3...@twister2.libero.it...
> Credo siano molti i partecipanti al newsgroup che non si conoscono
> personalmente.
> Credo che sarebbe una buona idea presentarsi agli altri almeno a grandi
> linee; tutto questo per cercare di capire se noi "cactussari" siamo una
> realtà variegata o ristretta a determinate fasce di età e di tipologia e,
.....
......mi piace cucinare, mangiare, e poi correre e sollevare pesi per
smaltire.
Non mi dispiacerebbe in futuro aprire una pizzeria o un ristorante.
Ho un cane, Laika, un bell'esemplare di pastore tedesco a pelo lungo, una
decina di galline, una decina di polli, due anatre selvatiche, un maschio
bellissimo e una femmina che si sono stabiliti nelle vicinanze del pollaio
(furboni, col cibo aggratis figurati se se ne vanno +), una ventina di pesci
rossi in una vasca di 4m.X4m. con 6 ninfee di cui una tropicale azzurra.
Abito da 2 anni in campagna dove tengo le mie piante fuori per tutto l'anno
riparate solo dalla veranda (70 mq di veranda..... già sento l'invidia di
alcuni ;-))...).
Ho anche una campagna in collina dove prendo del buon terriccio sabbioso e
calcareo che uso soprattutto per le messicane.
Da quel campo godo anche la vista di un torrente che pare tale e quale al
gran canyon con le pareti di roccia calcarea erose dall'acqua.
Non mi viene + nulla in mente e vi saluto cordialmente.
Ciao, carmelo.
.....avete capito, no?!!??!!??!
Carmelo.
Ah, io l'avevo interpretata come il voler farmi doppiamente invidia con il
fatto che lasci fuori le piante tutto l'anno, protette solo da una
veranda...
Ciao
--
Jacopo.
"Ciò che non c'é non si può rompere."
- E mail: il_ga...@NONSPAMMATEMIhotmail.com -
Alberto Marvelli, classe 1946 (mi sento il vecchietto del gruppo!)
Torinese di nascita e fino ai 25 anni, ora vivo a Venegono Superiore a
pochi chilometri da Varese.
Sono architetto e mi occupo, come dirigente, della direzione tecnica e
di design inuna azienda che opera nella profumeria e nell'arredo
bagno.
Sposato felicemente da una vita, ho un figlio, 6 gatti, un cane
e...non oso contarle...tante piante grasse in una serra in giardino di
30 mq.
Appassionato fin da piccolo di piante e fiori, galeotta fu la ciotola
con 4 mammillarie che mia moglie mi regalò circa vent'anni fa ( e lo
sta rimpiangendo ancora oggi!).
La curiosità all'inizio, i primi libri per imparare a coltivarle, i
primi acquisti dal fiorista sotto casa e..voilà: il terrazzo
dell'appartamento si è riempito in attimo di vaseeti con cose strane
dentro. Non vi dico il primo inverno quando tutti i vasi sono finiti
in sala sul tavolo!
Prima la serretta in policarbonato sul terrazzo, poi il germinatioio
artificiale e infine ...l'affitto di una villetta con un grande
giardino in cui troneggia la fatidica serra a tunnel con doppio telo.
Nel frattempo avevo conosciuto l'AIAS ed ero diventato il segretario
della Lombardia.
Poi a fine 1996 è iniziata l'avventura CACTUS&Co.: un ristretto gruppo
di amici, appassionati di succulente ovviamente, da tempo desiderava
mettere in pratica i propri sogni. Creare un'associazione che fornisse
ai propri associati servizi di alto livello e che fosse internazionale
in modo da varcare i limitati confini nazionali.
Ecco quindi che nasce nel 1997 la rivista (la prima al mondo con 48
pagine interamente a colori formato A4, diventate dal 2001 ben 64) e
con la traduzione integrale in inglese in modo che anche gli stranieri
possano leggerla e inviare i loro contributi. Si affianca subito il
sevizio semi gratuito (tutte le altre lo fanno pagare).
Dopo i primi anni di rodaggio la rivista assume la connotazione
attuale con articoli di alto contenuto e soprattutto immagini,
immagini, immagini, quasi sempre di ottima qualità.
Nel frattempo si coglie anche l'appello di molti che lamentano la
mancanza di libri specializzati in Italiano ed ecco che, dopo lo
Speciale Echinocereus del 1998 , nel 2000 viene alla luce Vygies, il
primo libro della Collana CACTUS&Co. libri.; tra poco uscirà Crassula
di Gordon Rowley e il futuro è ricco di prospettive analoghe.
Libri che vengono ceduti ai soci al puro costo della carta,
impaginazione e stampa.Tutto il resto è fatto in modo assolutamente
gratuito da coloro che ne hanno dato la disponibilità.
Purtroppo tutto il mio tempo libero è stato assorbito da quanto detto
sopra, ma per il momento mi diverto e la soddisfazione di molti amici
è il miglior stimolo per andare avanti su questa strada.
Ovviamente tutto questo è possibile perchè viene finanziato dalle
quote associative: mi auguro che il numero dei soci si mantenga sui
livelli attuali (anzi ne occorrerebbero qualcuno in più).
Penso di avervi sufficientemente annoiati,
Ciao da Alberto e dai suoi animali ( i 6 gatti: Andra, Pittigghiu,
Neve, Bambi, Emma, Squarraus e Matilda la new entry, una beagle di un
anno, letteralmente scatenata)
CACTUS & Co.international society
Via Colombo 18
21040 VENEGONO SUPERIORE VA 500 mt slm
Io sono Simone, 34 anni, vicentino abitante in quel di Cavazzale (VI).
Perito agrario, Laureato in scienze forestali, abilitato alla professione
che non professa (come Byron Moreno..).
Come lavori ho fatto un pò di tutto, attualmente faccio il giardiniere a
tempo pieno il quel di Venezia presso una cooperativa sociale insieme ad
altri ragazzi della mia età, quasi tutti forestali (vedete che serve
studiare ;-)).
Lavoriamo con una certa professionalità e in effetti stiamo portando avanti
lavori piuttosto interessanti.
Ho sempre avuto succulente in casa, con alterne fortune, ma la passione vera
me l'ha istillata G. Marcon, tecnico presso l'ITAS di Lonigo, dove si prende
cura di un bel numero di succulente.
Questo nel 1998 durante una supplenza presso lo stesso istituto.
Qualche anno prima, nel 95, avevo acquistato degli esemplari succulenti
presso i tipi di Mano Amica a Schio, dove svolgevo il servizio civile.
In seguito ho conosciuto il prof. Zanovello e quindi questo NG.
Possiedo circa 300 specie di succulente, in maggioranza cactacee e in
particolare mi sto indirizzando sulle sudamericane.
Mi interessano pure Aeonium e Euphorbia canarie.
Le piante le tengo...in lavanderia, adesso ci son 10 gradi, e all'aperto le
più resistenti.
Aeonium li ho portati nelle serre a Venezia.
Altra mia passione sono i fumetti e i viaggi: lo scorso anno son stato ben
due volte alle canarie, due anni fa in patagonia, e a settembre spero di
andare nel nord ovest andino.
Detesto la tecnologia, i cellulari le auto, il pc lo uso però mi da problemi
sto maledetto, già due crash!
---------------
Ciauz
----------
Carr
Ciao,
sono Angela Maria, nata in Brasile diciottanni fa (quasi) ed abito a
Bovalino
nella Locride reggina. Frequento il penultimo anno del liceo scientifico
e.... tra scuola e moroso non ho mai tempo. O meglio mi servo di papà,
(è lui che mi ha trasmesso la passione per le succulente) per le
incombenze più .....spinose.
Ho la fortuna di abitare in una villetta vicino al mare e quindi di
disporre di un giardino su cui sta la serra per il riparo
invernale. Veramente qui il clima è splendido, in questi giorni
di "freddo" la minima è sui 6/8 gradi e i cactus più
grandi stanno in piena terra, riparati solo da qualche
foglio di p.e.t.
Non ho preferenze particolari per le nostre beneamate,
quello che mi attira e affascina di piu è il
contrasto tra l'aspetto cosi irsuto e ferino e
lo splendore dei fiori. Il mio patrimonio (si per me è un
patrimonio) ammonta a circa duecento esemplari,
tra poco papà mi ha promesso che arriveranno
gli esemplari più rari.... Aspetto con ansia il risveglio.
Cordiali saluti a tutti
Angela Maria
P.S. Prima di voi avevo solo una vaga idea di cosa fossero i newsgroup e
tutt'ora alcuni termini tipici dei "newsgrouppisti" li traduco "ab
recchiam".
Vuol dire che quando non conosco il significato di un termine chiederò lumi
a voi.
è proprio questo motivo che mi fa frequentare il NG , siete proprio
simpatici e appassionati.
una curiosità statistica, mentre raccoglievo le risposte: prevalgono di gran
lunga i maschi sulle femmine.
Perchè le signore sono più reticenti a rispondere? o sono meno attratte dai
cactus?
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Mi chiamo Anna Maria, ho quasi 40 anni, vivo in Svezia (provincia di
Stoccolma) da quattro anni.
Attualmente insegno italiano agli adulti in un corso serale.
Leggo spesso ma non scrivo quasi mai. Il mio interesse per i cactus
rientra nel mio interesse generale per le piante.
Penso di detenere il record negativo di questo ng: ho solo quattro
piante grasse quattro, una jatropha podagrica, una ceropegia woodii, uno
zygocactus che mi regala fioriture spettacolari e un´altra piantina di
cui dimentico sempre il nome :-)
Ho pero´una piccola collezione di orchidee, piu´adatte ad essere tenute
tutto l´anno sul davanzale (interno, ovvio) delle finestre (non ho
infatti la possibilita´ di un luogo per far svernare le piante).
Ciao,
Anna Maria
"Marcello" <me...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:7ifT9.98142$Ou4.3...@twister2.libero.it...
> Credo siano molti i partecipanti al newsgroup che non si conoscono
> personalmente.
> Credo che sarebbe una buona idea presentarsi agli altri almeno a grandi
> linee; tutto questo per cercare di capire se noi "cactussari" siamo una
> realtà variegata o ristretta a determinate fasce di età e di tipologia e,
> perchè no, per aumentare l'amicizia tra di noi.
> Credo siano molti i partecipanti al newsgroup che non si conoscono
> personalmente.
> Credo che sarebbe una buona idea presentarsi agli altri almeno a grandi
> linee; tutto questo per cercare di capire se noi "cactussari" siamo una
> realtà variegata o ristretta a determinate fasce di età e di tipologia e,
> perchè no, per aumentare l'amicizia tra di noi.
> Comincio io:
> mi chiamo Marcello, abito a Bastia Umbra, ho 47 anni, sono un dipendente
> Enel spa e la mia passione per le piante grasse è iniziata circa 6-7 anni
> fa.
> Come inizio può bastare così, salvo futuri approfondimenti.
> Saluti a tutti.
> --
> Marcello
Ci sono anch'io
Il mio nome è Nuccio, anche se per l'NG utilizzo quasi sempre "Jac".
Sono nato esattamente 50 anni fa a Sassari, dove vivo, a parte un
intervallo di circa 7 anni a Milano, con mia moglie Silvia e due figli.
Sono laureato in Giurisprundenza e lavoro in una grande Azienda
petrolchimica.
Ho la passione (contagiatami da un mio fratello più grande che ha avuto la
grande fortuna di conoscere personalmente il "leggendariO Lodi") per le
succulente da tanti anni, circa 25 come passa il tempo :-)/)/
Il mio primo amore è stata l'acquariofilia, prima di sposarmi sono
arrivato ad avere circa una qindicina di acquari fra grandi e piccoli, ora
lo spazio sia temporale che fisico lo dedico alle "grasse", che tengo
tutto l'anno nel mio terrazzo di circa 100 mq2, naturalmente non sono
riuscito a distaccarmi del tutto e qulche pescetto lo tengo ancora.
Dell'NG conosco personalmente Annamria e Maria Chiara e mi farebbe molto
piacere conoscere anche altri partecipanti.
Finisco quì,
ciao Jac (Nuccio)
Sassari 120 mt. slm
Long. 8°56'21" Est
Lat. 40°72'21" Nord
min. 2C° max. 14C°
www.pbase.com/silanca/profile
Scusa, mi diresti dove hai trovato questo genio di gatta?
Scherzo, naturalmente!
Un saluto
"Jac" <silancabi...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:avtsnb$re7$1...@news.newsland.it...
> Ci sono anch'io
> Il mio nome è Nuccio, anche se per l'NG utilizzo quasi sempre "Jac".
> Sono nato esattamente 50 anni fa a Sassari, dove vivo, a parte un
Sassari 120 mt. slm
Long. 8°56'21" Est
Lat. 40°72'21" Nord
min. 4C° max. 11C°
www.pbase.com/silanca
"Marcello" <me...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:7ifT9.98142$Ou4.3...@twister2.libero.it...
> Credo siano molti i partecipanti al newsgroup che non si conoscono
> personalmente.
> Credo che sarebbe una buona idea presentarsi agli altri almeno a grandi
> linee; tutto questo per cercare di capire se noi "cactussari" siamo una
> realtà variegata o ristretta a determinate fasce di età e di tipologia e,
> perchè no, per aumentare l'amicizia tra di noi.
> Comincio io:
> mi chiamo Marcello, abito a Bastia Umbra, ho 47 anni, sono un dipendente
> Enel spa e la mia passione per le piante grasse è iniziata circa 6-7 anni
> fa.
> Come inizio può bastare così, salvo futuri approfondimenti.
> Saluti a tutti.
>
"Claudio" <core...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:6e178210.03011...@posting.google.com...
Ciao, mi chiamo Claudio Bendazzoli ho 45 anni vivo a Verona e da sempre ho
avuto alcune piante grasse.
Lavoro nel campo dell'informatica ed ho una figlia di 18 anni.
Ho altri hobby tra cui quello di andare sotto acqua, anche due volte alla
settimana (mare o Lago di Garda)
Da questa estate ho deciso di dedicare piu' tempo a queste piante cosi' ho
costruito una serra 2x2 metri con tetto apribile e stufetta per il
riscaldamento, ho costruito una seminiera artificiale ed acquistato alcuni
libri.
Sto terminando la costruzione di un miscroscopio per poter collegare la mia
macchina digitale.
Per ora nella serra ci sono circa un centinaio di piantine.
Nel 2002 mi sono associato a Cactus & Co., ho ricevuto i semi che ho subito
seminato e quindi ho un sacco di nuove piantine.
Un saluto a tutti
Claudio Bendazzoli
"Jac" ha scritto:
> ....sono passati un paio di giorni ...sara' oggi?
> Buon Compleanno!
> Chiara
GRAZIE Chiara,
i "giorni" non erano da venire i cinquanta (sob!!) li avevo compiuti
qualche giono prima:-))))))))))))))))
Ciao Jac
> "Jac" ha scritto:
> > "Paolo" <spyke55To...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> > news:WjDU9.372$ZE.1...@twister2.libero.it...
> > > Esattamente 50 anni fa, stesso giorno e mese di oggi?
> > > Se e' cosi allora tanti Auguri di Buon Compleanno, altrimenti auguri e
> > basta
> > > per un buon 2003.
> > Non così esattamente:-)), questione di giorni.
> > Ti ringrazio e contraccambio.
> > Ciao Jac
> >
> > Sassari 120 mt. slm
> > Long. 8°56'21" Est
> > Lat. 40°72'21" Nord
> > min. 4C° max. 11C°
> > www.pbase.com/silanca
> >
> Ormai mi faccio sentire un gran poco e solo quelli del gruppo originario si
> ricorderanno di me.
> Il periodico messaggio del GCN riporta ancora il mio nome 'Giovanni
> Quarella' come autore del manifesto di questo newsgroup.
[snip]
Io, che ho votato questo NG, non posso che agganciarmi a chi lo ha
fondato. ;-)
Sono anche stato il primo a mandare un post sul NG. Era il "13 Jul 1999
13:33:15" (copia/incolla dal post di allora).
Beh, che devo dire? Ho appena fatto 60 anni; da una 30-ina lavoro come
tecnologo all'INFN, nei Laboratori Nazionali di Frascati.
Ho inizato con la tesi, nel lontatno 1973 e poi sono rimasto qui come
softwarista e in seguito gestore di sistemi. Uso quotidianamente un
Macintosh e da li' gestisco una manciata di sistemi unix e linux.
In casa c'era la passione delle piante fin da quando ero piccolo.
Ricordo un Echinopsis andato nella nevicata del '64 a Roma.
Non c'e' stato un vero inizio, ma una sorta di "crescendo" nel corso
degli anni,sia per le succulente che altre piante. Anzi.. per prima e'
arrivata la "mania" delle orchidee ('88 circa), poi e' cresciuta quella
dei cactus e succulente in genere.
L'ultima volta che ho contato le mie piante, 5-6 anni fa, erano 126. Ora
saranno arrivate a 200.
Non sono certo tra i piu' forniti, ma sta diventando un bel problema il
riparo per l'inverno. Non so piu' come fare.
Nella casa in cui c'era mia madre (se n'e'andata a 91 anni), ad Albano
Laziale, ho tutta la mia raccolta. Ora mi divido tra quella casa e
quella dove abito con mia moglie. Risultato: non riesco a seguire le mie
piante come si deve. Meno male che le succulente sono fatte per essere
"abbandonate". ;-)
Ora ho comprato delle "serre" in plastica e a ripiani di ferro, dove
riesco ad ammassarle tutte e tenerle al riparo dalla pioggia. Alcune
(Melopcactus e E. milii) le tengo in casa, altre nella serretta
riscaldata a 10-12C, insieme alle orchidee e alcune carnivore.
Beh, tutto qui...
Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
Marco Durello
Padova
ciao a tutti
Francesca
--
Ho visto cose che voi umani, elfi, nani, etc... non potete nemmeno
immaginare, ...ho visto carri da minatore in fiamme...
AntiSPAM attivato, rimuovi NOSPAM dall''inirizzo per rispondermi
Il mio exNanoReef in costruzione: http://members.xoom.virgilio.it/thraldor/
la userò x farci una vaschetta ADA.
Ciao ciao
Sandra
Marcello <me...@inwind.it> wrote in message
Beh, a parte le "pale" dei fichi d'india che si mangiano e che non
sono poi male :D ci sono molti mesemb da cui si ottengono marmellate
e dall'agave si distilla la tequila (con o senza verme)....
a cercare bene potresti trovarne molte altre....
--
Ciao
Roberto
Cadro, N46°02'38.6" - E8°59'15.7" @ 500msm
Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)
La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
> Beh, a parte le "pale" dei fichi d'india che si mangiano e che non
> sono poi male :D ci sono molti mesemb da cui si ottengono marmellate
> e dall'agave si distilla la tequila (con o senza verme)....
>
> a cercare bene potresti trovarne molte altre....
>
> Grazie Roberto, vado subito a cercare.....
>
> Ciao, Sandra