Alcuni mi hanno consigliato il trimarano x la stabilita' da fermo, ma in
movimento con mare anche poco mosso mi dicono che sbatte e tende a rompersi.
Altri mi dicono la lancia perche' taglia le onde ma da ferma e' molto
instabile.
Attendo pareri in merito alla potenza del motore da utilizzare.
Grazie Mille
Giuseppe
markus <mar...@ctonline.it> wrote in message 8kfvrv$odc$1...@serv1.iunet.it...
> Ciao Giuseppe, dammi retta in mare con certi cusci non ci andare,
trova
> uno scafo che sia almeno dotato di fondo doppio (inaffondabile),
> autosvuotante e di almeno quattro metri, meglio di più e con un motore
> serio da almeno più di 15 cavalli.
Concordo appieno: non si va a traina su tre metri di barca con 4 cavalli,
manco d'estate. I "groppi" di mare e vento specie di questa stagione non
sono affatto rari e si rischia di vedersela veramente brutta. La barca da
pesca per eccellenza è il gozzo, con un piccolo ma affidabile motore
entrobordo e i remi, ma non andrei davvero sotto ai quattro metri. Una barca
del genere che hai proposto potrebbe andare bene su un lago, tutt'al più per
lo scarroccio a mormore sottocosta. Per il resto, lascia perdere.
Ciao
Aber
Rock
2) Per la pesca che intendi fare tu la lancia è sicuramente la scelta
migliore delle due.
3) Motore non meno di 15 CV mi raccomando!!!
Un saluto.
--
--
"Pescare è gettare una lenza nell'ignoto"
--The Angler--
>Salve a tutti .
Ciao Markus-Giuseppe
>Vi rubero' solo pochi minuti ma vi prego aiutatemi con le vostre esperienze
>ed opinioni.
>Sono in procinto di acquistare una barca (in vetror. da 3.5 mt circa)usata
>con motore(usato anche quello).
Con qualche indicazione in più (tipo di barca, anno di costruzione,
marca e potenza del motore) forse avrei potuto darti qualche
consiglio. Comunque, e lo dico amichevolmente, mi pare tu abbia poche
idee .. ma confuse :-))
>Ecco la mia domanda :
>Considerando che la usero' per pesca da fermo ma anche a traina cosa mi
>conviene comprare :
>a) una lancia
>b)un trimarano(tipo gozzo (credo si dica cosi..)
Il trimarano è un tipo di barca a vela.. non credo sia il tuo caso.
Ci sono decine ti tipi di lancie e gozzetti. Il nome non descrive
affatto l'imbarcazione. Comunque, lascia perdere tutto ciò che non è
inaffondabile ed in buono stato.... per mare non ci stanno taverne.
>Alcuni mi hanno consigliato il trimarano x la stabilita' da fermo, ma in
>movimento con mare anche poco mosso mi dicono che sbatte e tende a rompersi.
Comincio a sospettare che con "trimarano" tu intenda quelle
imbarcazioni con la carena ad ala di gabbiano (tipo Boston Whaler per
intenderci) . Sì, sono più stabili più veloci e più spaziose, a parità
di lunghezza e motorizzazione. Però se il mare si inca##a .. sono
ortaggi per diabetici (cavoli amari). Quelli di buona qualità però
sono affidabili. Io li detesto .. ma ammetto che nelle barche piccole
rappresentano un buon compromesso tra praticità e sicurezza.
>Altri mi dicono la lancia perche' taglia le onde ma da ferma e' molto
>instabile.
Abbastanza vero anche questo .. ma con piccole motorizzazioni hai poco
da tagliare..
>Attendo pareri in merito alla potenza del motore da utilizzare.
Brevemente:
La scelta principale è tra imbarcazione dislocante o planante.
Se vuoi spostarti rapidamente (quando le condizioni del mare lo
consentono in relazione alla barca) lo scafo planante è
indispensabile. Peraltro anche in termini di sicurezza il poter
approdare più rapidamente è un bel vantaggio. In condizioni meteo
sfavorevoli la barca dislocante (il gozzo ad es.) è molto più
manovriera affidabile e sicura.
E' possibile unire le due qualità:
Io al tuo posto prenderei una lancia di m. 4 - 4.50, planante, con un
affidabile venti - venticinque cavalli. Sul mercato dell'usato ne
trovi tante intorno ai cinque milioni. Meglio vecchiotte e di un buon
cantiere piuttosto che nuove ma di marca sconosciuta.
Queste barche le riconosci dal fatto che hanno Una V di carena molto
pronunciata a prua ma che degrada verso poppa. In tal modo quando si
va a bassa velocità si sfruttano i vantaggi delle forme dislocanti.
Sai .. queste sono cose su cui si sono scritti libri .. è difficile
condensare il tutto in poche righe.
Comunque restando nell'ambito delle piccole imbarcazioni ricorda che a
mare si rischia la pellaccia. Segui i saggi consigli di Aber e
Francesco. Il quattro cavalli va bene come ausiliario.
Una barca che garantisce un minimo di affidabilità a due tre persone,
che sia una lancia o un gozzetto o uno scafo con carena ad ala di
gabbiano, deve essere inaffondabile, di almeno quattro metri ed avere
una motorizzazione adeguata.
Il resto sono giochini pericolosi.
Stai sottocosta, impara ad usare le dotazioni di sicurezza ed anteponi
la prudenza a qualsiasi altra cosa. Occhio alle previsioni.
Inizia così a fare un pò d'esperienza. Vedrai che verrà anche a te la
malattia di navigare e scoprirai da solo quale sarà la barca adatta
alle tue esigenze.
Ciao
Anchise.
Ehhh tra un pò gli fate comperare un translatantico!
mi spiego: ho tre barche una lancetta da 3,5mt, un gozzo entrodisel 6mt
e una veloce con 50hp in vtr.
sapete con quale barca ho fatto enormi incette di pesci?
con l'agile, poco rumorosa lancetta, le voglio troppo bene!
con il povero ansimante 4hp di motore.
su quella barca io "sento il mare".
ovviamente sottocosta e a mare e barometro giusto.
che ci volete fare? sonfattocosì.
Salutoni e occhio all'onda!
ben
Giuseppe
markus <mar...@ctonline.it> wrote in message 8kfvrv$odc$1...@serv1.iunet.it...
> Salve a tutti .
> Vi rubero' solo pochi minuti ma vi prego aiutatemi con le vostre
esperienze
> ed opinioni.
> Sono in procinto di acquistare una barca (in vetror. da 3.5 mt circa)usata
> con motore(usato anche quello).
> Ecco la mia domanda :
> Considerando che la usero' per pesca da fermo ma anche a traina cosa mi
> conviene comprare :
> a) una lancia
> b)un trimarano(tipo gozzo (credo si dica cosi..)
>
> Alcuni mi hanno consigliato il trimarano x la stabilita' da fermo, ma in
> movimento con mare anche poco mosso mi dicono che sbatte e tende a
rompersi.
>
> Altri mi dicono la lancia perche' taglia le onde ma da ferma e' molto
> instabile.
>
> Attendo pareri in merito alla potenza del motore da utilizzare.
>
> Grazie Mille
>
> Giuseppe
>
>
> Ragazzi grazie mille per i vostri preziosissimi consigli.
> Mi e' sembrato di capire che forse sarebbe meglio aspettare la bassa
> stagione ed acquistare qualcosa di piu' "qualitativo".
> Comunque l'ultima offerta che mi era garbata era una lancia con finale
> piatto di 3.6 mt a lit 700k(nuovissima ed in ottimo stato) ed un motore
> usato solo come secondo motore da 8 Hp evinrude nuovo(ma dico nuovo) a lit
> 1500k.
La barca è davvero troppo piccola, e basta che si increspi appena appena il
mare per metterti in difficoltà. Il motore forse va bene, ma non so se il
èprezzo sia giusto, te lo dirà Anchise meglio.
> Ditemi le vostre idee.
> Sappiate che comunque il mio inmtento e' quello di non spostarmi troppo
> dalla
> costa e chiaramente con meteo a favore..
Il meteo a favore in mare è molto relativo: considera che per trainare a
tombarellli, lampughe, ricciole solitamente (salvo posti particolari) non ci
si sposta meno di 1 miglio dalla costa. Idem per il bolentino. Se ci vuoi
solo portare la fidanzata a prendere il sole è un'altra cosa...
Ciao
Aber
Rock
Ciao ben
>Ehhh tra un pň gli fate comperare un translatantico!
He he he.. in effetti :-))
>mi spiego: ho tre barche una lancetta da 3,5mt, un gozzo entrodisel 6mt
>e una veloce con 50hp in vtr.
>sapete con quale barca ho fatto enormi incette di pesci?
>con l'agile, poco rumorosa lancetta, le voglio troppo bene!
>con il povero ansimante 4hp di motore.
>su quella barca io "sento il mare".
>ovviamente sottocosta e a mare e barometro giusto.
>che ci volete fare? sonfattocosě.
Caro ben sfondi una porta aperta.
Mio padre ha un gozzo entrobordo diesel di di 5.50, io ho un gommone
di 4.80 con un 50 cv.. e le pescate piů divertenti, a traina di
spigole occhiate e lampughe o al bolentino leggero, le ho fatte con un
guscio di noce di tre metri ed un fido evinrude di 4 cv che avevamo
tanti anni fa.
E ti dirň di piů: nel napoletano ci sono pescatori professionisti che
vanno a tonni giganti con barchette che paiono ridicole a confronto
delle prede.. e gli spadari calabresi non sono da meno ..
Il punto č che io sono nato a mare, ho praticato pesca sub ad ottimi
livelli fino a pochi anni fa, ho fatto traversate anche impegnative
sia a vela che in gommone, so leggere una carta, tirare uno straccio
di rotta per la navigazione sottocosta, ho affrontato qualche
burrasca.... insomma ho quel minimo di esperienza che consente di
navigare.
Da ciň che dici vedo che sei esperto di mare e converrai che, almeno
in certe zone, anche la normale termica crea situazioni di pericolo
per le piccole imbarcazioni condotte da poco esperti...
Non so tu, ma io di gente piangente in mezzo al mare ne ho raccattata
parecchia..
L'amico che chiedeva informazioni, invece , e proprio per il tipo di
domande che ci ha posto, non mi sembra particolarmente ferrato in
materia .. ed allora mi pareva un buon consiglio per un neofita quello
di non avere il primo impatto col mare con una barca che alza la prua
se c'č vento forte, che magari imbarca un pň d'acqua a poppa col
mosso, che se ti sposti rapidamente sembra debba rovesciarsi ecc..
>Salutoni e occhio all'onda!
>ben
Salutoni anche a te ben!
Anchise.
Ciao ben.
>Beh, hai ragione.
>Sicuramente il nostro amico ha ancora della strada da fare.
>Ho postato d'impulso, consideravo certe cose per scontate.
Guarda che ti capisco bene.. da ragazzi si andava con mio padre in
cinque o sei su un gozzetto piccolo piccolo di notte a pesca di
totani. Che serate!!
Una situazione, in astratto, assolutamente da incoscienti.. Eppure il
"capitano" (mio padre) ha una tale conoscenza dei posti e del meteo
che, in concreto, eravamo in una botte di ferro!
>Auguro al nostro amico tante emozioni, come le viviamo noi in mare.
>L'importante che lasci detto a casa dove va!
Giustissimo! e poi, magari, portarsi dietro un cellulare, controllare
che le dotazioni siano efficienti, avere un'ancora con una cima ben
più lunga dei trenta metri obbligatori, fare attenzione a secche e
scogli affioranti, imparare a gestire la barca sul mosso o con vento
forte.. insomma vivere il mare, e le emozioni uniche che può
regalarci, senza paura ma con intelligente prudenza.
Ciao ben
Anchise.
> Sono in procinto di acquistare una barca (in vetror. da 3.5 mt circa)usata
> con motore(usato anche quello).
Io prenderei la lancia. Mi trovo bene con la mia "batela", che credo in italiano
corretto possa essere definita ... boooh? Una barchetta di vr da 3,1 metri
carenata (non fondo piatto).
> Attendo pareri in merito alla potenza del motore da utilizzare.
Direi che per 3 metri e per brevi spostamenti a vista riva puo' bastarti un motore
dai 2 CV ai 4. Con i 2CV hai il perfetto motore da "panola" per branzini e sgombri.
Io ho un 6 CV Selva e mi ci trovo bene. A potenze superiori una barca da 3 metri
diventa un po' dura da usare per trainare.
Avere la barchetta e' molto bello, al dila' del pescare.
Bepo
Mail: togli il 9 dall'indirizzo