Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Serpenti di mare

256 views
Skip to first unread message

Erny

unread,
Jan 7, 2002, 9:59:43 AM1/7/02
to
Serpenti di mare
------------------------

Due anni fa, in Sardegna, ho visto pescare un serpente di mare. Non sapevo
che nei nostri mari fossero presenti; evidentemente col riscaldamento delle
acque del Mediterraneo, insieme a molti pesci tropicali, sono entrati anche
i serpenti.

Entrati dal Mar Rosso? dall'Atlantico?
Secondo voi: sono di una razza velenosa?

Saluti
Erny
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<


diego

unread,
Jan 7, 2002, 11:50:14 AM1/7/02
to

"Erny" <nos...@libero.it> a écrit dans le message de news:
zJi_7.19825$SE3.6...@twister1.libero.it...
> Ci sono sempre stati, poco tempo fa ne ho preso un paio, tra cui uno di
lunghezza superiore ai due metri.
Non sono velenosi.
Diego


Pugnax

unread,
Jan 7, 2002, 12:10:05 PM1/7/02
to

diego <gorni...@biggame.it> wrote in message
a1cjk9$pmie8$1...@ID-54456.news.dfncis.de...


> > Erny
> > Ci sono sempre stati, poco tempo fa ne ho preso un paio, tra cui uno di
> lunghezza superiore ai due metri.
> Non sono velenosi.


+++ qui nel Golfo di napoli abboccano ai palamiti.
sono di color verde chiaro con la testa piccola rispetto al corpo.......
qualcuno conosce il nome scientifico delle specie?


'O Pugnax

Erny

unread,
Jan 7, 2002, 1:30:45 PM1/7/02
to

"diego"
----------

> Ci sono sempre stati, poco tempo fa ne ho preso un paio, tra cui uno di
> lunghezza superiore ai due metri.
> Non sono velenosi.
> Diego


Erny
-------

Io - e mio fratello, che da giovane faceva il pescatore di professione - non
ne avevamo mai sentito parlare. Ora sembra che non siano una rarità - nel
golfo di Oristano -.

Quello che ho visto io doveva essere comunque di una razza differente da
quello (enorme) pescato da te, perché era lungo solo 40 cm ed ovato ( cioè
già adulto).

Saluti
Erny
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<


Mauro

unread,
Jan 7, 2002, 1:57:22 PM1/7/02
to

"diego" <gorni...@biggame.it> ha scritto nel messaggio
news:a1cjk9$pmie8$1...@ID-54456.news.dfncis.de...

> >
> > Due anni fa, in Sardegna, ho visto pescare un serpente di mare. Non
sapevo
> > che nei nostri mari fossero presenti; evidentemente col riscaldamento
> delle

+++io abito in sardegna da 37 anni e da altrettanti ci pesco , mai visti ne'
sentiti serpenti di mare....
gronghi , murene , natrici portate in mare dalle piene , anguille , questi
si , ma serpenti di mare ???????? bah....


> > Erny
> > Ci sono sempre stati, poco tempo fa ne ho preso un paio, tra cui uno di
> lunghezza superiore ai due metri.

++++ hai le foto??? , mi chiamano tommaso di secondo nome......

> Non sono velenosi.
+++++ non gli metterei le mani in bocca in ogni caso....

ciao
mauro
www.maurosanna.bbk.org

Erny

unread,
Jan 7, 2002, 2:14:12 PM1/7/02
to

"Mauro"
-----------

> +++io abito in sardegna da 37 anni e da altrettanti ci pesco , mai visti
ne'
> sentiti serpenti di mare....
> gronghi , murene , natrici portate in mare dalle piene , anguille ,
questi
> si , ma serpenti di mare ???????? bah....


Erny:
-------

Anch'io ( e sono sardo!) non avevo mai sentito dire che nei nostri mari ci
sono i serpenti. Infatti quando sul pontile il pescatore che l'ha pescato ha
gridato: < UN SERPENTE!>, ho pensato subito che avesse preso un grongo. Mi
sono preso dell'incompetente per averlo anche detto. Quando poi l'ho visto
da vicino, non ho avuto alcun dubbio: era un serpente!

Dopo questo fatto, altri pescatori mi hanno detto che nel golfo di Oristano
ne sono stati già presi alcuni in questi ultimi anni.

Saluti
Erny
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<


Mauro

unread,
Jan 7, 2002, 2:54:36 PM1/7/02
to

"Erny" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:8sm_7.20703$SE3.7...@twister1.libero.it...
>
> "Mauro"

>
>
> Anch'io ( e sono sardo!) non avevo mai sentito dire che nei nostri mari ci
> sono i serpenti. Infatti quando sul pontile il pescatore che l'ha pescato
ha
> gridato: < UN SERPENTE!>, ho pensato subito che avesse preso un grongo. Mi
> sono preso dell'incompetente per averlo anche detto. Quando poi l'ho visto
> da vicino, non ho avuto alcun dubbio: era un serpente!
>
> Dopo questo fatto, altri pescatori mi hanno detto che nel golfo di
Oristano
> ne sono stati già presi alcuni in questi ultimi anni.

+++++ tutto puo' essere... ma mi sembra strano che un serpente di amre ,
che di solito abita le barriere coralline , venga a oristano ... continuo
a pensare che sia una natrice spiaggiata , io ne fotografai una anni fa'
sulla spiaggia dello stagno di pilo , vicino p.torres
ciao
mauro

>
> Saluti
> Erny
> <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
>
>


Erny

unread,
Jan 7, 2002, 3:44:19 PM1/7/02
to

"Mauro"
-----------

> +++++ tutto puo' essere... ma mi sembra strano che un serpente di amre ,
> che di solito abita le barriere coralline , venga a oristano ...
continuo
> a pensare che sia una natrice spiaggiata , io ne fotografai una anni
fa'
> sulla spiaggia dello stagno di pilo , vicino p.torres
> ciao
> mauro


Erny:
-------

No!No!

Io non ho visto un serpente spiaggiato in riva al mare: io l'ho visto
pescare! Aveva abboccato al coreano di un pescatore che stava a pochi metri
da me, al primo pontile del golfo di Oristano.

Era un serpentello di 40/45 cm, molto sottile (12 mm di diametro), coda
rotonda ( non a spatola, come i gronghi), occhi minuscoli (2 mm di
diametro), bocca anch'essa piccolissima, color marron chiaro sul dorso e
biancastro sotto.

Il pescatore che l'aveva preso, intimorito, l'aveva tagliato a pezzi prima
di slamarlo, ed era pieno di uova.

Io ora non abito più in Sardegna, ma mi dicono che ormai catturare pesci
tropicali non è più cosa rara. Anche i barracuda sono notevolmente aumentati
in questi ultimi lustri. Prima erano un rarità nei mari dell'oristanese.

Saluti
Erny
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<


Mauro

unread,
Jan 8, 2002, 2:01:04 PM1/8/02
to

>
> Erny:
> -------
>
> No!No!
>
> Io non ho visto un serpente spiaggiato in riva al mare: io l'ho visto
> pescare! Aveva abboccato al coreano di un pescatore che stava a pochi
metri
> da me, al primo pontile del golfo di Oristano.
>
> Era un serpentello di 40/45 cm, molto sottile (12 mm di diametro), coda
> rotonda ( non a spatola, come i gronghi), occhi minuscoli (2 mm di
+++ ecco qua' , scoperto l'arcano : i serpenti di mare tropicali hanno la
coda spatolata IMH non e' un serpente di mare

> diametro), bocca anch'essa piccolissima, color marron chiaro sul dorso e
> biancastro sotto.

+++
natricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatric
enatricenatricenatric
enatricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatri
cenatricenatricenatricenatri
cenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatricenatrice
>

> Il pescatore che l'aveva preso, intimorito, l'aveva tagliato a pezzi prima
> di slamarlo, ed era pieno di uova.

++++ dovevi ucciderlo , quel pescatore............

>
> Io ora non abito più in Sardegna, ma mi dicono che ormai catturare pesci
> tropicali non è più cosa rara. Anche i barracuda sono notevolmente
aumentati
> in questi ultimi lustri. Prima erano un rarità nei mari dell'oristanese.

++++++lucci di mare , trattasi di lucci di mare , non barracuda ,
>
> Saluti
> Erny
+++++per curiosita' vai al mio sito , pagina sui rettili
http://www.maurosanna.bbk.org/mauro%20sanna%20%20Gallery%20rettili.htm e
vedi se era questo il serpentello ,
ciao
mauro


> <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
>
>


Mister Esox

unread,
Jan 8, 2002, 2:53:52 PM1/8/02
to
Il 08 Gen 2002, 20:01, "Mauro" <sannamSPAMM...@infinito.it> ha
scritto:
>
>>
>> Erny:

>>
>> Era un serpentello di 40/45 cm, molto
sottile (12 mm di diametro), coda
>> rotonda ( non a spatola, come i
gronghi), occhi minuscoli (2 mm di
>+++ ecco qua' , scoperto l'arcano :
i serpenti di mare tropicali hanno
>la
>coda spatolata IMH non e' un
serpente di mare

Anche IMO

Ciao
Mister Esox, AdS

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Erny

unread,
Jan 8, 2002, 4:34:17 PM1/8/02
to

"Mauro"
------------

> +++++per curiosita' vai al mio sito , pagina sui rettili
> http://www.maurosanna.bbk.org/mauro%20sanna%20%20Gallery%20rettili.htm e
> vedi se era questo il serpentello ,
> ciao
> mauro

Erny:
--------
Quando nel tuo post precedente avevi ipotizzato che si potesse trattare di
una natrice, avevo fatto una ricerca su Google, ma nessuna delle immagini
trovate assomigliava al serpentello in questione. Anche la natrice del tuo
sito gli assomiglia poco. Gli assomiglia invece molto questo fotografato
qui:
http://www.diversionoz.com/Steve/images/snake2.jpg

Da altre informazioni trovate in rete, ho saputo che i serpenti di mare sono
assenti sia nell'Atlantico che nel Mar Rosso ( figuriamoci nel
Mediterraneo...allora).

A questo punto non so più cosa pensare, anche perché da bambino in Sardegna,
per spavalderia, prendevo le bisce d'acqua ( dolce) con le mani, ma non
sapevo che ve ne fossero anche in mare.

Saluti,
Erny
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Vittorix

unread,
Jan 9, 2002, 7:28:21 AM1/9/02
to
"Mauro" ha scritto:

> > tropicali non è più cosa rara. Anche i barracuda sono notevolmente
> aumentati
> > in questi ultimi lustri. Prima erano un rarità nei mari dell'oristanese.
>
> ++++++lucci di mare , trattasi di lucci di mare , non barracuda ,

sono la stessa cosa lucci di mare e barracuda.
cerca su www.fishbase.org luccio marino:
http://www.fishbase.org/Summary/SpeciesSummary.cfm?genusname=Sphyraena&speciesname=sphyraena

arrostito e con limone sale e prezzemolo, il barracuda è squisito.. :9

ciao
Vittorix

Carlo Vitale

unread,
Jan 10, 2002, 5:22:07 AM1/10/02
to
>
> Erny:
> --------
> Quando nel tuo post precedente avevi ipotizzato che si potesse trattare di
> una natrice, avevo fatto una ricerca su Google, ma nessuna delle immagini
> trovate assomigliava al serpentello in questione. Anche la natrice del tuo
> sito gli assomiglia poco. Gli assomiglia invece molto questo fotografato
> qui:
> http://www.diversionoz.com/Steve/images/snake2.jpg
>
>

se e' questo, l'ho visto in un documentario e dicevano che ha il morso
molto velenoso.
Gli abitanti del luogo (ma non ricordo quale) ne stavano alla larga.
ricordo che il filmato comunque diceva che hanno dei denti piccolissimi
e quindi una muta da sub bastava ai sub che lis tudiavano per mettersi
al riparo da eventuali morsi.

Carlo

0 new messages