qualcuno può darmi informazioni dove potere pescare questo pesce (fiumi
e canali, nei pressi di quale paese/città della sopracitata provincia)?
Grazie, Edoardo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Ciao,
>
> qualcuno può darmi informazioni dove potere pescare questo pesce
Io li sterminerei tutti a mani nude e qualcuno li cerca in un zona che
grazie a dio è ancora un bel posto per pescare...se vuoi facciamo
cambio,io ti dò i siluri e tu mi passi trote,lucci,bass... :))
QUOTO ! ;-)
mi spiegate il perchè ?
> mi spiegate il perchè ?
non sono un esperto ittiologo ma non credo di prendere grosse cantonate
asserendo che l'introduzione del siluro sia stato uno dei disastri
ecologici più grandi per i fiumi della pianura padana. Ha semplicemente
il doppio effetto di mangiare quantità esorbitanti di pesci e far
concorrenza ai nostri predatori. Il fiume che scorre sotto casa (dal nick
è evidente,il panaro) non è mai stato popolato di molti pesci pregiati
(anche se in certe annate ha regalato!) ma è sempre stato dotato dei
normali pesci del piano; Le prove che faccio a cadenza stagionale con il
bigattino mi restituiscono solo dei micro siluri, 0 carassi, 0
alborelle/scardole/ecc Mi sembra che il siluro qualche colpa ce l'abbia!
< mai sentito parlare di stormi di cormorani?
...anche quelli in Panaro fino a dieci anni fa non c'erano.
Mai sentito parlare di inquinamenti?
... quando ero ragazzo (quasi 40 anni fa), l'acqua del panaro ancora
si beveva!
C'erano milioni di cavedani, lasche ed alborelle, una cosa che
sembrava non dovesse finire mai :-(
Non penso assolutamente che il siluro sia il demone che tanti
dipingono. Frequento un lago di 200m. x 50 m. di larghezza, profondo
al massimo un 5 metri. Ospita siluri da oltre 15 anni, ma non ha fatto
sparire ne le carpe ne i carassi che anzi si moltiplicano a vista
d'occhio e sono presenti a milioni!
L'ho scritto in tempi non sospetti su internet, sul sito amatoriale,
nella rubrica "opinioni" Se ti interessa il mio pensiero in modo più
approfondito, ti invito a leggerlo.
Ciao, Loris
Il siluro puoi apprezzarlo o disprezzarlo, ma non va demonizzato.
E' comunque un predatore, ed in questo senso entra in competizione con
altri predatori che ci possono essere in zona: gli puoi imputare una
diminuzione di questi ultimi ma non del pesciottame..... anche perchè si
sà, la natura si regola da sola..... no pesciotto, no siluro!
--
Regards,
Zeta²
Perche' pensiamo che in posti come la provincia di Treviso l'eventuale
immissione del siluro non farebbe altro che distruggere le specie
pregiate AUTOCTONE esistenti ed in grave pericolo vedi ad esempio la
Trota Marmorata...
--
Remove ALIA to reply.
mailto:gn...@libero.it
http://digilander.libero.it/gne73
Linux user 137378 //////////// ICQ n. 52266726
Sia le carpe che i carassi sono specie alloctone come del resto il
persico trota e la sandra, il luccio dell'est e l'aspio ...e chi piu' ne
ha piu' ne metta!!!
Sicuramente dopo qualche anno (decine) degli equilibri vengono a
formarsi anche con specie alloctone, il problema e' che molte volte cio'
viene a discapito di specie autoctone.
Vicino a a me vi e' un bellissimo lago, quando ero bambino-ragazzo
(20 anni fa) si pescavano alborelle e scardole a ripetizione, ora si
pescano carassi e da due anni persici trota, carpe da record e sempre
meno lucci...
Probabilmente la pescosita' e' aumentata ma non rispecchia piu' la fauna
ittica originaria della zona...
Ho letto la tua opinione dul sito ma non la condivido!
< E' infatti nella rubrica "opinioni" ed è una
considerazione/convinzione assolutamente personale.
Non pretendo certo di avere la verità in tasca, ci mancherebbe :-)
Io rispetto il tuo punto di vista, non ho mai pensato di fare
proselitismo.
Ciao, Loris
Effettivamente i cormorani in giro ci sono, facciamo che sono una
concausa...
>Mai sentito
> parlare di inquinamenti?
Sì,però ho visto dei "bastardi" e pesciottame simile sopravvivere in
acque ben peggiori!
> C'erano milioni di cavedani, lasche ed alborelle, una cosa che sembrava
> non dovesse finire mai :-(
Anche meno di 40 anni fa, sigh :(
> Non penso assolutamente che il siluro sia il demone che tanti dipingono.
Per l'amor di dio,è l'unica preda che riesco a prendere a spinning sul
continente (mettiamoci anche un pizzico di scarsezza tecnica personale) e
quindi mi fa divertire, però semplicemente io ho notato una forte
differenza pre e post diffusione. Non ho i tuoi anni di esperienza ma
anch'io sono riuscito a prendere anguille in Panaro,per non parlare di
tutte le altre specie che citavi tu,e siamo solo a 13-14 anni
fa con l'inquinamento già ai tragici livelli attuali; poi abbiamo
iniziato ad allamare solo siluri...
> Frequento un lago di 200m. x 50 m.
>di larghezza,profondo al massimo un
> 5 metri. Ospita siluri da oltre 15 anni, ma non ha fatto sparire ne le
> carpe ne i carassi che anzi si moltiplicano a vista d'occhio e sono
> presenti a milioni!
Forse è solo un problema di ristabilire l'equilibrio tra pesce foraggio e
predatori, ma il pesce foraggio ora è a zero. Confrontandomi con altri
pescatori della zona ci siamo accorti di pescare solo pesci piccoli,di
media dai 5 ai 10-12 kili,io credo sia un problema di nanismo dovuto alla
mancanza di cibo, speriamo che tutto torni a posto come nel
lago "sempre misterioso" che frequenti...sto iniziando a perdere la
speranza,ma se è vero che è l'ultima a morire :)
> L'ho scritto in tempi non sospetti su internet, sul sito amatoriale,
> nella rubrica "opinioni" Se ti interessa il mio pensiero in modo più
> approfondito, ti invito a leggerlo.
Lo farò
> Ciao, Loris
Ciao
> Frequento un lago di 200m. x 50 m.
>di larghezza,profondo al massimo un
> 5 metri. Ospita siluri da oltre 15 anni, ma non ha fatto sparire ne le
> carpe ne i carassi che anzi si moltiplicano a vista d'occhio e sono
> presenti a milioni!
confermo ciò che dice Loris, in quanto ho frequentato questo lago proprio
con lui, e tutt'ora frequento il lago affianco comunicante, in cui vi sono
siluri e carpe e carassi a volontà!
> Forse è solo un problema di ristabilire l'equilibrio tra pesce foraggio e
> predatori, ma il pesce foraggio ora è a zero.
Non credo che la scomparsa di pesce foraggio si possa attribuire tutta ad un
predatore..la scomparsa del pesciottame, secondo me, è da attribuire a
qualcosa di più "grande", un problema più a monte, come può essere la
modifica degli alvei del fiume da parte dell'uomo che elimina le zone adatte
ai pesci, la presenza di fattori inquinanti che eliminano la vegetazione dei
fondali e di conseguenza i piccoli organismi di cui si ciba il pesciottame,
le stragi da parte delle sostanze inquinanti stesse, ecc.
Io sono di Spilamberto..l'anno scorso subito a monte del ponte, hanno
modificato tutto l'alveo del fiume..dove prima si prendevano cavedani & co,
ora non si prende nulla..e il siluro non c'è!
Più a valle invece, tra S.Damaso e S.Donnino, ho visto tantissimi gruppi di
splendide carpe nuotare in lungo e largo, mentre io prendevo carassi, e un
siluretto mini..saranno casi..
> Confrontandomi con altri
> pescatori della zona ci siamo accorti di pescare solo pesci piccoli,di
> media dai 5 ai 10-12 kili,io credo sia un problema di nanismo dovuto alla
> mancanza di cibo,
o forse perchè i più grossi non si riescono a prendere :-)
Non so in che zona peschi tu, ma a Ponte S.Ambrogio, tra Modena e
Castelfranco, già 3-4 anni fa si prendevano dei 40 kg..ovvio che bisogna
saperli pescare, avere esche adatte e saperli pescare nei momenti giusti..
La taglia che dici tu sembra essere quella presa pescando con esche tipo
bigattini/lombrichi..non pesci vivi(un siluro adulto è in grado di mangiare
al massimo - se riesce a catturare, se ci sono le condizioni, se non è in
frega o in letargo- il 2-3% del suo peso al giorno)..poi magari mi sbaglio,
ma solitamente è così.
Inoltre credo che la presenza di un predatore non possa andare oltre ad un
certo numero..ovvero quello che gli permette la continuazione della
specie..tot siluri per tot pesciame, un certo numero di siluri per la
quantità di pesce che c'è e che continuerà ad esserci.
Ciao!
Mirko
> Più a valle invece, tra S.Damaso e S.Donnino, ho visto tantissimi gruppi di
> splendide carpe nuotare in lungo e largo, mentre io prendevo carassi, e un
> siluretto mini..saranno casi..
A Nonantola è un po' che i carassi non si vedono, le carpe invece ci sono
in abbondanza e si prendono pure: ti dirò,si prendono carpe sempre più
grosse di anno in anno!
> o forse perchè i più grossi non si riescono a prendere :-) Non so in
> che zona peschi tu, ma a Ponte S.Ambrogio, tra Modena e Castelfranco,
> già 3-4 anni fa si prendevano dei 40 kg..ovvio che bisogna saperli
> pescare, avere esche adatte e saperli pescare nei momenti giusti.. La
> taglia che dici tu sembra essere quella presa pescando con esche tipo
> bigattini/lombrichi..non pesci vivi
Va bene che tengo un profilo basso però qualcosa la so anche io :)
Peschiamo con tutto,nell'ordine: calamaro,fegato,budella,pesci vivi,pesci
morti.
> Inoltre credo che la
> presenza di un predatore non possa andare oltre ad un certo
> numero..ovvero quello che gli permette la continuazione della
> specie..tot siluri per tot pesciame,
E' quello che credo/spero anche io,il ciclo biologico dovrà per forza far
calare i siluri, altrimenti moriranno di fame o si mangeranno tra loro
(bellissimo!).
Domanda per tutti, è vero o è solo leggenda metropolitana (ehm,fluviale)
che i barbi spagnoli mangino le uova del siluro?
Ciao a tutti
>
> < mai sentito parlare di stormi di cormorani?
>
>Effettivamente i cormorani in giro ci sono, facciamo che sono una
>concausa...
< ma in fiumi con l'acqua bassa come il Panaro fanno davvero danni
enormi di pesciottame, altro che i siluri.
Arrivano a branchi di centinaia di esemplari e fanno razzia in
centinaia di metri di fiume...
>
><cut>
>
>> Non penso assolutamente che il siluro sia il demone che tanti dipingono.
>
>Per l'amor di dio,è l'unica preda che riesco a prendere a spinning sul
>continente (mettiamoci anche un pizzico di scarsezza tecnica personale) e
> quindi mi fa divertire, però semplicemente io ho notato una forte
> differenza pre e post diffusione. Non ho i tuoi anni di esperienza ma
> anch'io sono riuscito a prendere anguille in Panaro,per non parlare di
> tutte le altre specie che citavi tu,e siamo solo a 13-14 anni
> fa con l'inquinamento già ai tragici livelli attuali; poi abbiamo
> iniziato ad allamare solo siluri...
>
>> Frequento un lago di 200m. x 50 m.
>>di larghezza,profondo al massimo un
>> 5 metri. Ospita siluri da oltre 15 anni, ma non ha fatto sparire ne le
>> carpe ne i carassi che anzi si moltiplicano a vista d'occhio e sono
>> presenti a milioni!
>
>Forse è solo un problema di ristabilire l'equilibrio tra pesce foraggio e
>predatori, ma il pesce foraggio ora è a zero.
< a zero no altrimenti morirebbero di fame anche i predatori :-)
Confrontandomi con altri
>pescatori della zona ci siamo accorti di pescare solo pesci piccoli,di
>media dai 5 ai 10-12 kili,io credo sia un problema di nanismo dovuto alla
>mancanza di cibo, speriamo che tutto torni a posto come nel
>lago "sempre misterioso" che frequenti...sto iniziando a perdere la
>speranza,ma se è vero che è l'ultima a morire :)
< Frequento alcune decine di laghetti, più o meno scarsi. Questo del
mio amico ha subito un grave inquinamento un paio di anni fa a causa
di un'azienda a monte. Pensa che morivano anche le anguille dopo pochi
minuti dall'innesco. Non so se sono ancora presenti i siluri, da
allora non ci sono più andato. Se non hai paura dei cappotti potremmo
provare a scoprirlo!
Se non ricordo male abitiamo relativamente vicino.
Ciao, Loris
<cut>
> Questo del
> mio amico ha subito un grave inquinamento un paio di anni fa a causa
> di un'azienda a monte. Pensa che morivano anche le anguille dopo pochi
> minuti dall'innesco. Non so se sono ancora presenti i siluri, da
> allora non ci sono più andato. Se non hai paura dei cappotti potremmo
> provare a scoprirlo!
Se non ci sono i siluri lanciamo un piano di ripopolamento con ogni ben di
dio :)
Ossigenatore on
secchio grande on
> Se non ricordo male abitiamo relativamente vicino.
Sì,abbastanza! Mi sa che volenti o nolenti ci si incontrerà!
> A Nonantola è un po' che i carassi non si vedono, le carpe invece ci sono
> in abbondanza e si prendono pure: ti dirò,si prendono carpe sempre più
> grosse di anno in anno!
Nei pressi di Nonantola, nel Panaro, affianco ad una idrovora, ci pescai
tanti anni fa, tipo 5-6, ricordo che allora presi un siluretto di 20-30 cm,
sbagliai una bella mangiata e catturai qualche carassio..ora non so come
sia, non ci ho più pescato :-)
Tra carpe e carassi, entrambi alloctoni, preferisco di gran lunga le carpe
però! :-)
> Va bene che tengo un profilo basso però qualcosa la so anche io :)
> Peschiamo con tutto,nell'ordine: calamaro,fegato,budella,pesci vivi,pesci
> morti.
In che momenti del giorno?
Un conto è pescare di giorno, un conto è pescare di notte negli spot
adeguati.. :-)
> E' quello che credo/spero anche io,il ciclo biologico dovrà per forza far
> calare i siluri, altrimenti moriranno di fame o si mangeranno tra loro
> (bellissimo!).
se vi sono troppi siluri in un posto, arrivano al cannibalismo prima che il
pesciottame sparisca..proprio per tenere il loro numero proporzionale al
pesce foraggio.
> Domanda per tutti, è vero o è solo leggenda metropolitana (ehm,fluviale)
> che i barbi spagnoli mangino le uova del siluro?
mmm l'avevo sentita anche io, ma considerando che il Po è letteralmente
straboccante di barbi spagnoli, ma i siluri sono presenti comunque...
Si diceva anche che il lucioperca era l'antagonista del siluro..e anche
questo casualmente è nel Po..
> Ciao a tutti
ciao!
Mirko
> Nei pressi di Nonantola, nel Panaro, affianco ad una idrovora, ci pescai
> tanti anni fa, tipo 5-6, ricordo che allora presi un siluretto di 20-30 cm,
> sbagliai una bella mangiata e catturai qualche carassio..ora non so come
> sia, non ci ho più pescato :-)
> Tra carpe e carassi, entrambi alloctoni, preferisco di gran lunga le carpe
> però! :-)
Sì,il posto lo conosco, è il tratto di Panaro con il fondale più
profondo! nei paraggi ho le mie poste personali,ricavate con grandissima
fatica abbattendo una specie di foresta amazzonica! Siluri ovviamente sono
cresciuti, le carpe ci sono e si prendono, grosse e con una certa
facilità.
Non voglio far nascere un flame infinito, in settimana torno sul posto
armato di bigattini e pastone per la prova definitiva...due settimane fa
è stato uno splendido cappotto (escludendo i siluretti) ed è questo il
motivo per cui ho scritto certe cose! Riaprirò un altro thread.
Ciao
P.S.
A siluri ci andiamo di notte, dalle 19 alle 24 circa; oppure alla mattina
dalle 4 alle 9.
Ciao
> >> > Io li sterminerei tutti a mani nude e qualcuno li cerca in un zona che
> >> > grazie a dio è ancora un bel posto per pescare...
> >>
> >> QUOTO ! ;-)
> >
> > mi spiegate il perchè ?
>
> Perche' pensiamo che in posti come la provincia di Treviso l'eventuale
> immissione del siluro non farebbe altro che distruggere le specie
> pregiate AUTOCTONE esistenti ed in grave pericolo vedi ad esempio la
> Trota Marmorata...
--
> Ciao,
> qualcuno può darmi informazioni dove potere pescare questo pesce (fiumi
> e canali, nei pressi di quale paese/città della sopracitata provincia)?
in provincia di treviso non so comunque se ti interessa
http://pesca.provincia.venezia.it/v_pesca.asp?M=1,3&P=3
se sai qualche cosa di più .....( ho sentito di pescam al siluro in
qualche lago nella zona di Paese ) fammi un fischio che sono interessato
anche io.....sono della prov. di PN...
sul livenza spero proprio che non ci siano se non nella zona della foce,
ma secondo quella ricerca della prov. di venezia pare in numero molto
esiguo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
tratto dalla ricerca della provincia di venezia come anticipato nel post
precedente
Nel Sile dovresti trovare dei bei lucci :-)))
Sia in provincia di TV che della parte orientale della prov di VE non mi
risulta vi siano siluri...
Se sai qualcosa tu, allora fammi sapere!!!
Ciao.
Altro per ora non sò, mi limito a controllare il NG sperando che "venga
in pastura" anche qualche
pescatore indigeno...
>
> Nel Sile dovresti trovare dei bei lucci :-)))
> Sia in provincia di TV che della parte orientale della prov di VE non mi
> risulta vi siano siluri...
> Se sai qualcosa tu, allora fammi sapere!!!
> Ciao.
--