Grazie,
Gig
Ciao Grank
Gig <scosmo...@tiscalinet.it> wrote in message
jYgbPGjyqSonx8...@4ax.com...
++++
grazie Grank!! :-)
Meloni........
'na parola......
inventore e
divulgatore del SC autentico in Italia nei primi anni 80.
grazie a lui il
Surf ha preso piede in Italia ed è cresciuto tecnicamente.
ha divulgato
l'uso di canne in 2 pz e del rot in Italia.
Pescare mare è nato grazie
alla enorme diffusione del SC (prima usciva solo ogni 4 mesi...).
Papà
della prima 2 pz made in italy : Italcanna Beachman,valida a pesca
-soprattutto a rock- ancora oggi.
La mia prima 2 pz....
autore di
innovative soluzioni tecniche (cito a memoria); performer,zatterino
(l'antenato dei costosi flotters...), piombo standy,cono inclinato, travi
da pendolo con bait clip, "palamito da spiaggia" lanciabile con
canna,contenitore di esca viva da pendolo....
profondo conoscitore delle
dinamiche di lancio e papà del long casting in italia.
lanciatore dalla
caratura tecnica cristallina e ottimo tecnico di LC.
detentore di 2 record
del mondo: razza a RF e SC.
fondatore della rivista "casting" , i scers si
scambiano le copie in segretezza ancora oggi.
A differenza di altri
"esperti" non ha mai fatto vendere e venduto patacche.......
amato e
odiato svisceratamente in eugual misura.
imo, i pescatori hanno contratto
con lui un grosso debito di gratitudine: senza Meloni non avremmo avuto il
nostro (dei biccerellari,dei fondaroli,dei Scers,dei wind-backisti,dei
longcasters) BELLISSIMO GIOCATTOLO.
non si è affato ritirato:
semplicemente non scrive più sulle riviste.
e si vede.....
'o
pugnax/consapevole che questo post susciterà polemiche ma nun' me passa
manco po' k@zz'.......
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
Ciao Grank
<Meloni for ev...@NA.it ('o pugnax )> wrote in message
151Z26Z52Z94Y1...@usenet.iol.it...
>.....tutto verò quello che dice pugnax,
>ma se sandro avesse avuto un carattere tranquillo sarebbe ancora oggi sulla
>bocca di tutti, invece, si è fatto odiare dai molti......
Peccato.. Però chi ha un buon carattere, in genere, non ha carattere,
Grank.
A.
Ciao Grank
Peccato.. Però chi ha un buon carattere, in genere, non ha carattere,
A.
"palamito da spiaggia" lanciabile con
> canna,contenitore di esca viva da pendolo....
mi dici 2 parole queste invenzioni, non le conosco??
per contenitore di esca........ che ti riferisci ad un antigi' maggiorato ?
ciao
simone
Concordo combattente, non so se vi sono nell'
NGMB scasters con esperienza bidecennale di pesca specifica ma per quanto
mi riguarda è stato il mio iniziatore( ho iniziato a leggere i suoi
articoli forse un po’ tardino, nell'88-89 ).
Ricordo che in quei
periodi, pur praticando da tempo la pesca in mare dalla spiaggia ( era
surfcasting o no????, Booo!...), leggendo i suoi articoli( anche quelli di
Belfiori pero…) con vocabolario britannico alla mano, mi sentivo così
piccolo di fronte a quella esplosione di tecnicismi e mi affannavo a
decifrare le sue teorie ed espedienti per poterli adottare a pesca.
Ecco…., se mi è concessa una definizione, in quegli anni è avvenuta la
svolta, il passaggio da pesca dalla spiaggia fatta di esperienza e
tradizione al primordio del surfcasting tecnico.
Linuxx
Non li ha inventati lui. Informati dai tuoi amici mangiatori di fish &
chips.
contenitore di esca viva da pendolo....
Lui lo chiamò antigì. E IMNSHO non serviva praticamente a nulla.
> lanciatore dalla
> caratura tecnica cristallina e ottimo tecnico di LC.
E mai ben classificato in gare serie di LC. Eterno secondo, come minimo.
> detentore di 2 record
> del mondo: razza a RF e SC.
Gli unici record del mondo sono riconosciuti dalla IGFA che non fa
differenza tra catture effettuate da terra o dalla barca.
> fondatore della rivista "casting" , i scers si
> scambiano le copie in segretezza ancora oggi.
Che però ha chiuso.
Giusto per ritarare un pò il panegirico.
Ciao
Aber
Rock
> Peccato.. Però chi ha un buon carattere, in genere, non ha carattere,
> Grank.
Mah, non so se sia il caso specifico, ma in questo modo si rischia di
attribuire del carattere a qualcuno solo in base alla sua capacità di
rendersi malvoluto. Mi sembra molto forzato.
Ciao
Aber
Rock
> Ecco.., se mi è concessa una definizione, in quegli anni è avvenuta la
> svolta, il passaggio da pesca dalla spiaggia fatta di esperienza e
> tradizione al primordio del surfcasting tecnico.
Indubbiamente si. Però, in my experience, molti di quei tecnicismi non erano
(non sono) che fumo negli occhi. Non è l'uso massiccio di anglicismi a farci
pescare meglio.
Ciao
Aber
Rock
+++ io leggevo i suoi articoli, ma
ero piccolo e (per quanto mi affascinassero) non avevo nessuno che mi
posrtasse in spiaggia a pescare.
Poi son cresciuto, le riviste di pesca
non le ho quasi più comprate (sì e no una all'anno....) e di lui nessuna
traccia.
Ma che ha combinato? o che combinava per essere così odiato?
Ciao
Mister Esox, AdS......ma tra poco, mi vedrete inkazzato sulle spiagge
inkazzate.......;-)))
Caro Aber, sono perfettamente daccordo che l'anglofilismo di
quegli anni è stato eccessivo e come ti ho detto, io per primo, pur avendo
una buona conoscenza della lingua ho dovuto faticare non poco, ma bisogna
capire l'esigenza - anche commerciale( la ricerca, i viaggi, l'eperianza
gli scmbi culturali con i scaster inglesi sudafr. e stat. costano) - di
confezionare un prodotto che affascinasse il pubblico, e si sà, l'inglese
era ed è la migliore lingua commerciale, la più pratica ed efficente, e
questo detto da un supernazionalista convinto.
Altra cosa è stata
effettivamente l'eccessiva emulazione del sc. d'oltre oceano( terminali ed
attrezzature sovradimensionate o poco efficienti), ma probabilmente anche
gli stessi nostri "vati" a quei tempoi ne sono stati talmente affascinati
da presentarci - senza alcun filtro - quanto "rubato" ai colleghi esteri.
Non dobbiamo dimenticare che si era agli "inizi" della disciplina per
tutti, ed anche per loro.
>Ciao
>Aber
>Rock
+++non avevo dubbi....
non so se vi sono
nell'
>NGMB scasters con esperienza bidecennale di pesca specifica
+++
qualcuno c'è (pochi....) e ricorda quegli anni.....
l'attrezzatura
specifica per il SC NOn esisteva: canne di 5.50 mt in fenolico -un nome per
tutti? Mitchell TELE Surf ,già dal nome una contraddizione in termini..., e
Daiwa Orata.
Poi venne Meloni,il movimento dei Scers - in numero molto
minore rispetto ad oggi ma molto più motivati e rustici,meno adusi ai
finali dello 0.14 e alla "preda tecnica", crebbe e -se non ricordo male-
l'Italcanna sfornò la seie di canne da surf "mare Nostrum",telescopiche in
misto carbonio,mooolto più potenti rispetto alla concorrenza.
crescemmo
ancora - grazie al mitico Surf casting italia- e -sempre by Italcanna -
uscì la Surf Revolution: 4.50 in 3 pz.,3 cime intercambiabili, azione
parabolica ma potente.
Canna potente (per l'epoca) ,dal diametro e peso
elevato: necessitava di un fisico xxl ,e la piegavi in side, oppure di
tecnica ,poca all'epoca....
Molti la vendettero: uno di questi fu
Eziobello da Superga,l'aMMore mio.
Il movimento crebbe ancora e Sandro
ideò la Beachman -prima 2 PZ italiana-per i scers UK way.
ma
contemporaneamente uscì la Italcanna Futura - telescopica invidiataci da
tutta Europa- : una tele dal carattere marcato, che non piangeva se la
ingaggiavi con ground ignorante e poco tecnico ,mulinello fisso e 150 gr.
Beachman/Futura è un dualismo vecchio di 11 anni fa ,validissimo ancora
oggi:il popolo surfista si spaccò in due.
una riflessione. la Futura
ancora oggi è considerata una canna "dura", gli 11 anni trascorsi
certamente non hanno innalzato il tasso tecnico dei "scers"......
la
maggioranza scelse la Futura (e il fisso),un'altra parte la beachman in 2
pz e il rot,una piccolissima parte sposò ambedue i sistemi,UK e Italy.
altre case si accodarono all'Italcanna e ricordo la Tecnofish con la Rip
Queen col manico in sughero.....
passato l'entusiasmo iniziale ci
accorgemmo che il SC era ( è e sarà) una tecnica di pesca DIFFICILE dove
per centrare il bersaglio -catturare un Pesce- occorre disporre di un
bagaglio tecnico che spazia dalla corretta interpretazione della
mareggiata, dalla corretta gestione del lancio, delle esche ,dei terminali.
Il tutto ,imo, accoppiato a una spiccata testardaggine e sopportazione del
freddo e dello sforzo fisico.
Le battute duravano dal tramonto
all'alba,erano di una FATICA IMPRESSIONANTE ed era necessario riposare tra
un lancio e l'altro (nascita del Ronf casting...), i ferri del mestiere
erano molto più pesanti di oggi,i monifili avevano carichi di rottura molto
inferiori rispetto a quelli di oggi (ricordo lo 0.35 della maxima =5 kg) ed
eravamo obbligati all'uso dello 0.40 in bobina e a zavorre di almeno 150 gr
per evitare lo scarrocciamento del piombo.
Il Gore tex non esisteva e ci
infilavamo vestiti su vestiti per contrastare - invano- il freddo...
Tanta
passione,fatica e POCHI Pesci, ma ,imo, dalvalore immenso.
Altro che
mormore col mare piatto o le - pur belle- orate estive.
tutto questo causò
una selezione naturale senza compromessi : pochi scers ,animati da una
Passione fortissima, non c'erano NG per imparare, ci stavi tu ,il mare
inkazzato,una canna e zio Sandro che ti indicava la via...
poi venne
l'agonismo - il cui vate identifico in Alberto Belfiori- e il vero Sc
cominciò ,imo, ad imbastardirsi e ad annacquarsi.
Però il giro d'affari
cominciò a crescere esponenzialmente: la nuova filosofia del "sc"
agonistico meno difficile e più morbida allargò - come prevedibile- la
base dei praticanti, le canne si addolcirono e vennero coniati nuovi
neologismi dall'oscuro significato come "canna telescopica dall'azione
ripartita" o "telescopica da pendolo".
Le qualità tecniche
ddell'attrezzatura peggiorarono in maniera allucinante: meglio sfornare 10
modelli di teleparaboloche all'anno che una serie di 2 pz che durano almeno
5 anni.....
Lo stesso dicasi per il bagaglio tecnico dei "scers di nuova
generazione": salvo eccezioni, non vanno oltre un side - alquanto perlopiù
scorretto- identificano il Sc con mare calmo, pescetti e tele.
la nuova
"identità" del Sc fece si che esso si sceglisse "opinion leaders" più
confacenti alle nuove esigenze (di mercato).
basta sfogliare una qualsiasi
rivista per rendersi conto di come la situazione sia cambiata.
personaggi
che 10 anni fa erano ai margini - alcuni persino derisi!!!- del Sc ora sono
in cattedra.
sto ancora aspettando di capire che cosa possano insegnare.
>
Ecco >., se mi è concessa una definizione, in quegli anni è avvenuta
la
>svolta, il passaggio da pesca dalla spiaggia fatta di esperienza e
>tradizione al primordio del surfcasting tecnico.
+++ sì.
dalla
spiaggia si pescava anche prima di Meloni, ma non si sapeva il perchè,il
percome e il quando.
lui ha dato risposte a queste domande.
MA il suo più
grande insegnamento è stato ,imo, la voglia di RICERCA che ha dato ai scers
più sensibili,della serie "vai,sfata i luoghi comuni e verifica sul
campo".
Un piccolo esempio.
gli "esperti" delle riviste e del ng
sostenevano che l'orata estiva non fosse catturabile se non con un
lunghissimo long arm e piombo scorrevole.
L'ex Zàzzari Team Pozzuoli ne ha
catturate 7 ( media peso: 1.5 kg) a NA con uno short rovesciato di 60 cm.
piombo fisso.
a mare calmo.
io avevo anche lo SL colore arancione
fluorescente.
( alla faccia del Fluorocarbon, fragile e costosissimo)
'o pugnax
+++
semplicemente era ( ed č) troppo in anticipo sui tempi e non č mai stato
schiavo del mercato.
ma tra poco, mi vedrete inkazzato sulle spiagge
>inkazzate.......;-)))
+++ ringrazia Meloni per questo....
'o pugnax
++++ ok.
mi sta bene.
meglio
Sandro meloni oppure Mimmo marfè e Andrea Lia?
questa volta non
scantonare.......
'o pugnax
eccomi qua, malgrado le quintalate di fango che Pugnettax mi
butta addosso
>Poi venne Meloni,il movimento dei Scers - in numero molto
>minore rispetto ad oggi
non si incontrava mai nessuno sulle spiagge ed
i pescatori ti guardavano strano con quei cannoni davanti alle onde ...
>ma molto più motivati e rustici,
pure troppo, Prime 0,38 in bobina del
496 e finali del 35 anche quando bastava un 25 ...
>uscì la Surf
Revolution: 4.50 in 3 pz.,3 cime intercambiabili,
quella leggera da 80
gr era + spessa della TTM !!!
e attraverso l'apicale in acciaio ci
passavano le prede tecniche così i giudici di Terracina non avevano troppi
problemi (^__-)
>azione
>parabolica
ARE YOU SURE ?
necessitava
di un fisico xxl ,e la piegavi in side, oppure di
>tecnica ,poca
all'epoca....
direi solo di potenza visto i diametri, il peso e la
lunghezza
>Molti la vendettero: uno di questi fu
>Eziobello da
Superga,l'aMMore mio.
confermo, ad un pensionato FIAT che ritornava a La
Maddalena ed abbisognava di una canna potente x le sue oratone del porto
... chissà se ha preso tutti i pesci che non sono riuscito a prenderci io
>uscì la Italcanna Futura -
e la sorellina Black Fury; ricordo
perfettamente l'articolo su Pescare ... definiva cattiva la Futura e
domestica la Black Fury, tanto da essere utilizzata dalle SCer femmine !!!
POKKA TROJA ma che fidanzata aveva Sandro all'epoca ??? Io scelsi la BF ed
ancor oggi la posseggo e la domo a fatica (Pugnax ricamaci pure su, ma
sfido 3/4 del NG a sfruttarla appieno)
>Il Gore tex non esisteva
e ci
>infilavamo vestiti su vestiti per contrastare - invano- il freddo...
troppo vero ... eravamo così multistrati da sembrare dei cipolloni coi
doposci
>Tanta
>passione,fatica e POCHI Pesci, ma ,imo, dalvalore
immenso.
>Altro che
>mormore col mare piatto o le - pur belle- orate
estive.
col mare piatto manco si usciva, Egli aborriva l'uso degli
anellidi e con schifo utilizzava il cannolicchio
>tutto questo causò
>una selezione naturale senza compromessi : pochi scers ,animati da una
>Passione fortissima,
che non prescindeva da bi/annuali gite in Sardegna
con vomitate generali sui traghetti a/r e pochi ma sudatissimi pesci
>
non c'erano NG per imparare, ci stavi tu ,
dici a me ? grazie x la
riconoscenza, ma non potresti darmi del Voi ?
>il mare
>inkazzato,una
canna e zio Sandro che ti indicava la via...
si, ma solo di rado, PM non
esisteva ancora , dopo qualche tempo uscì ma quadrimestrale
>poi venne
>l'agonismo
VOMITIAMO IN CORO
>Lo stesso dicasi per il bagaglio
tecnico dei "scers di nuova
>generazione": salvo eccezioni, non vanno
oltre un side - alquanto perlopiù
>scorretto- identificano il Sc con mare
calmo, pescetti e tele.
confermo al 100% la seconda parte ma come ti
ho/abbiamo dimostrato non è essenziale saper lanciare in 7 modi e 200 mt x
essere SCer VERI, basta saper interpretare le onde ed anche con lanci
decenti puoi trovare dove stanno i pesci
>la nuova
>"identità" del Sc
fece si che esso si sceglisse "opinion leaders" più
>confacenti alle nuove
esigenze (di mercato).
ma purtroppo anche di condizioni meteomarine, non
dimenticare anche tu che non tutti abitano in Sardegna ove le mareggiate si
rincorrono x 300 gg l'anno. E' comprensibile che la folla voglia andare a
pescare sempre e cmq e quindi anche con piatta ed allora ben vengano anche
i maestri paffari le arenicole a gogo, i fili del 14 le tele con cimini
ultrasottili ect ect Il mercato, sensibile alle richieste della massa, ne
ha sfornate a bizzeffe e continuerà, stanne certo, ma quello di cui
dobbiamo solamente preoccuparci è che la gente non confonda le due
discipline, e dopo Terracina il rischio è enorme. Questo non vuol dire che
il SC è di serie A e la PaF o BL (che suona meglio e quindi permette di
vendere attrezzatura a prezzi maggiori ...) è di serie B sempre e cmq.
Ognuno è libero di praticare la pesca che vuole, può o deve (nel ligure è
difficile far SC x + di 2 volte l'anno). Tornando al quesito iniziale
voglio immaginare che il Mitico Sandro non abbia voluto scendere a
compromessi, vendersi rimangiandosi il Vangelo da Lui stesso divulgato x
anni. I suoi fedelissimi come potrebbero perdonarlo vedendolo biccierellare
con prede tecniche sulle riviste ?
Hi The Rock
PS: sappiate cmq che
avrete presto fresche notizie del Maestro, di + x ora non posso dirvi
Meglio Meloni.
Che però non è IMHO la soluzione di tutti i problemi, nè col decimo piano,
nè con la scala colorimetrica.
Quelle erano cazzate, si abbia il coraggio di dirlo.
Ciao
Aber
Rock
Troppo in anticipo?
Mah...
> ma tra poco, mi vedrete inkazzato sulle spiagge
> >inkazzate.......;-)))
>
> +++ ringrazia Meloni per questo....
E chi venne prima di Meloni?
Ciao
Aber
Rock
Here I am.
> l'attrezzatura
> specifica per il SC NOn esisteva: canne di 5.50 mt in fenolico -un nome
per
> tutti? Mitchell TELE Surf ,già dal nome una contraddizione in termini...,
e
> Daiwa Orata.
Era detta di Checco e Nina, alto precarboniano... Non fa testo, non c'erano
ancora i materiali.
> Poi venne Meloni,il movimento dei Scers - in numero molto
> minore rispetto ad oggi ma molto più motivati e rustici,
Grazie arkatso, il teatro di pesca erano le spiagge della Sardegna di
vent'anni fa....
meno adusi ai
> finali dello 0.14 e alla "preda tecnica", crebbe e -se non ricordo male-
> l'Italcanna sfornò la seie di canne da surf "mare Nostrum",telescopiche in
> misto carbonio,mooolto più potenti rispetto alla concorrenza.
Non ricordarmi l'orrore degli anelli Rupp in metallo. Non ricordarmi i
mulinelli Ru-Mer ante Mitchell 498 e 496....
> crescemmo
> ancora - grazie al mitico Surf casting italia- e -sempre by Italcanna -
> uscì la Surf Revolution: 4.50 in 3 pz.,3 cime intercambiabili, azione
> parabolica ma potente.
Non c'era soltanto Italcanna, già all'epoca....
> Canna potente (per l'epoca) ,dal diametro e peso
> elevato: necessitava di un fisico xxl ,e la piegavi in side, oppure di
> tecnica ,poca all'epoca....
Eh già, come sai la prima esibizione di LC risale al lontanissimo 1987....
> Molti la vendettero:
E fecero bene. Pesava come un tram della linea 19. uno di questi fu
> Eziobello da Superga,l'aMMore mio.
Bravo Ezio.
> Il movimento crebbe ancora e Sandro
> ideò la Beachman -prima 2 PZ italiana-per i scers UK way.
Ogni tanto Belfiori la fotografa oggi come manico di un guadino per fare il
vivo nei porti (!). Pesava anch'essa come il tram della linea 19, ed era
IMHO ridicola, specie se confrontata alla produzione Zziplex dell'epoca (la
Federation), e specie se abbinata al calcio sudafricano e a rotantoni da 50
lbs. (Tutto documentabile). Della serie "Ma 'ndò vai se la banana non ce
l'hai, bella hawaiana, attacchet'a stà banana..." (cit. Sordi Alberto, Vitti
Monica - Polvere di Stelle, 1975)
> ma
> contemporaneamente uscì la Italcanna Futura - telescopica invidiataci da
> tutta Europa- : una tele dal carattere marcato, che non piangeva se la
> ingaggiavi con ground ignorante e poco tecnico ,mulinello fisso e 150 gr.
Vero.
> Beachman/Futura è un dualismo vecchio di 11 anni fa ,validissimo ancora
> oggi:il popolo surfista si spaccò in due.
Strunzat': 11 anni fa non c'era solo quello. Uscirono tutte le serie PKCS,
HPB e Moonraker della Daiwa, pesavano un terzo della beachman e sono canne
ancor oggi IMNSHO abbastanza attuali. Il Millionaire 6HM era il degno
compare di queste canne. Per la fascia + economica c'era la Magic Carbon
Surf di DAM: tre pezzi da 150 grammi di 4,20mt o 4,50mt.
> una riflessione. la Futura
> ancora oggi è considerata una canna "dura", gli 11 anni trascorsi
> certamente non hanno innalzato il tasso tecnico dei "scers"......
E' una telescopica....
> la
> maggioranza scelse la Futura (e il fisso),un'altra parte la beachman in 2
> pz e il rot,una piccolissima parte sposò ambedue i sistemi,UK e Italy.
La maggior parte invece scelse altre canne: le telescopiche di Daiwa,
innanzitutto.
> altre case si accodarono all'Italcanna e ricordo la Tecnofish con la Rip
> Queen col manico in sughero.....
Siamo, se non sbaglio nel 91 o nel 92...
> passato l'entusiasmo iniziale ci
> accorgemmo che il SC era ( è e sarà) una tecnica di pesca DIFFICILE dove
> per centrare il bersaglio -catturare un Pesce- occorre disporre di un
> bagaglio tecnico che spazia dalla corretta interpretazione della
> mareggiata, dalla corretta gestione del lancio, delle esche ,dei
terminali.
> Il tutto ,imo, accoppiato a una spiccata testardaggine e sopportazione del
> freddo e dello sforzo fisico.
E si scopri, parallelamente, che la pesca dalla spiaggia poteva essere
diversamente interpretata, entrarono a far parte delle prede le mormore
(grosse), le ombrine, e piano piano i pesci di superficie...
> Le battute duravano dal tramonto
> all'alba,erano di una FATICA IMPRESSIONANTE ed era necessario riposare
tra
> un lancio e l'altro (nascita del Ronf casting...),
Altra cosa che non mi risulta...
i ferri del mestiere
> erano molto più pesanti di oggi,
Infatti, erano proprio letteralmente dei ferri. I 600gr della PKCS
apparirono come un miraggio....
i monifili avevano carichi di rottura molto
> inferiori rispetto a quelli di oggi (ricordo lo 0.35 della maxima =5 kg)
ed
> eravamo obbligati all'uso dello 0.40 in bobina e a zavorre di almeno 150
gr
> per evitare lo scarrocciamento del piombo.
Eravate...
> Il Gore tex non esisteva
Esisteva, Meloni, Murtas e Belfiori si facevano fotografare in tuite di
gore-tex e doposci in spiaggia già dall'87/88...
e ci
> infilavamo vestiti su vestiti per contrastare - invano- il freddo...
> Tanta
> passione,fatica e POCHI Pesci, ma ,imo, dalvalore immenso.
Mmmmhhh.... Ricostruzione un pò partigiana...
> Altro che
> mormore col mare piatto o le - pur belle- orate estive.
Eh già, quelle bisogna anche saperle pescare. Tra l'altro, a me risulta che
il mito dell'orata sulla lunga abbia prodotto di per sè i più grandi
sviluppi del LC, almeno per quanto riguarda il centro Italia... Chiedi pure
a Grank o a Selzerkast.
> tutto questo causò
> una selezione naturale senza compromessi : pochi scers ,animati da una
> Passione fortissima, non c'erano NG per imparare, ci stavi tu ,il mare
> inkazzato,una canna e zio Sandro che ti indicava la via...
Non andò esattamente così: nel 1990 non c'era a Roma un negozio che non
proponesse corsi di surf casting, lancio pendolare etc etc... I club
nascevano come funghi in tutt'Italia. C'erano (e rimarranno a lungo) quelli
con le fenoliche e quelli che a pesca ci vanno solo d'estate, ma c'era molto
fermento. Troppo perchè potesse essere tutta opera di Meloni e Belfiori. Tra
l'altro, nelle agiografie ufficiali del SC e LC mai si fa menzione del club
John Holden di Roma, all'avvocato Ceri e alla leggendaria Armeria La
Pizzarda di Roma, prima ad avere in negozio le Zziplex... Furono loro a
portare le canne a ripartizioni di sezioni in Italia, ricordatene.
> poi venne
> l'agonismo - il cui vate identifico in Alberto Belfiori- e il vero Sc
> cominciò ,imo, ad imbastardirsi e ad annacquarsi.
L'agonismo già c'era, ma era impraticabile nei termini rigidi di Meloni.
Almeno nelle regioni che non fossero la Sardegna.
> Però il giro d'affari
> cominciò a crescere esponenzialmente: la nuova filosofia del "sc"
> agonistico meno difficile e più morbida allargò - come prevedibile- la
> base dei praticanti, le canne si addolcirono e vennero coniati nuovi
> neologismi dall'oscuro significato come "canna telescopica dall'azione
> ripartita" o "telescopica da pendolo".
Se è per questo, nello stesso testo sacro di Meloni di neologismi
dall'oscuro significato non ne mancano certo. Do u remeber il trave
multiruolo PIG?
> Le qualità tecniche
> ddell'attrezzatura peggiorarono in maniera allucinante: meglio sfornare 10
> modelli di teleparaboloche all'anno che una serie di 2 pz che durano
almeno
> 5 anni.....
Il motivo, caro, come sai è molto semplice: se non ci sono campetti di
lancio le 2 pz, quelle serie, non servono a nulla.
> Lo stesso dicasi per il bagaglio tecnico dei "scers di nuova
> generazione": salvo eccezioni, non vanno oltre un side - alquanto perlopiù
> scorretto- identificano il Sc con mare calmo, pescetti e tele.
Mah... Forse perchè il buon Gesù non ha voluto che tutti i venerdì e sabati
sera ci fossero mareggiate con miracolosi carnieri di saraghi e spigole (e
basta).
> la nuova
> "identità" del Sc fece si che esso si sceglisse "opinion leaders" più
> confacenti alle nuove esigenze (di mercato).
O di situazioni differenti...
> Ecco >., se mi è concessa una definizione, in quegli anni è avvenuta
> la
> >svolta, il passaggio da pesca dalla spiaggia fatta di esperienza e
> >tradizione al primordio del surfcasting tecnico.
>
> +++ sì.
> dalla
> spiaggia si pescava anche prima di Meloni, ma non si sapeva il perchè,il
> percome e il quando.
Si sapeva. Meloni non ha inventato, contrariamente all'opinione diffusa, il
SC in Italia. Lo ha fatto conoscere dopo averlo riadattato imbastardendolo
(a buon fine) con lo stile inglese, MA anche francese e sudafricano.
> lui ha dato risposte a queste domande.
> MA il suo più
> grande insegnamento è stato ,imo, la voglia di RICERCA che ha dato ai
scers
> più sensibili,della serie "vai,sfata i luoghi comuni e verifica sul
> campo".
Ciò è vero. Una delle sue lezioni più inascoltate è stata quella del wander
surf. Purtroppo non sempre è possibile praticarlo, e diciamocelo
chiaramente, non sono molti i SCers disposti a praticarlo.
> Un piccolo esempio.
> gli "esperti" delle riviste e del ng
> sostenevano che l'orata estiva non fosse catturabile se non con un
> lunghissimo long arm e piombo scorrevole.
Più che dire che non era catturabile altrimenti, si è detto, sempre che era
meno conveniente farlo con sistemi diversi. E sul lunghissimo, sfaterei
questo mito: 1,2 mt spesso basta e avanza.
> L'ex Zàzzari Team Pozzuoli ne ha
> catturate 7 ( media peso: 1.5 kg) a NA con uno short rovesciato di 60 cm.
> piombo fisso.
Come ben sai, l'orata ha abitudini che variano moltissimo da un posto
all'altro. Es: in sardegna l'orata a febbraio è la norma, in tirreno una
autentica rarità, in sardegna la si può prendere col cannolicchio intero. In
tirreno no.
> a mare calmo.
Immagino che così l'esca lavorasse al meglio....
> io avevo anche lo SL colore arancione
> fluorescente.
Un paio di pallettes?
> ( alla faccia del Fluorocarbon, fragile e costosissimo)
> 'o pugnax
Caccia un'orata grossa sul 20 di terminale, poi ne riparliamo....
Ciao
Aber
Rock
> Altra cosa è stata
> effettivamente l'eccessiva emulazione del sc. d'oltre oceano( terminali ed
> attrezzature sovradimensionate o poco efficienti), ma probabilmente anche
> gli stessi nostri "vati" a quei tempoi ne sono stati talmente affascinati
> da presentarci - senza alcun filtro - quanto "rubato" ai colleghi esteri.
Il filtro c'è stato, ma sono stati necessari almeno due passaggi. Il SC made
in UK è stato riadattato sulla Sardegna, e ti posso assicurare che è "altra
storia" rispetto al continente. Poi è stato necessario "rifiltrarlo" per il
Tirreno prima, per tutto il resto d'Italia poi. Infatti, guarda l'alto
Adriatico quanto "soffra" ancor oggi la mancanza dell'infrastruttura di
società, agonismo, negozi che lo sostenga.
> Non dobbiamo dimenticare che si era agli "inizi" della disciplina per
> tutti, ed anche per loro.
Si, però erano dei matti... Andavano a pescare in Mauritania coi viaggi
premio della Mitchell, prendevano Boccadoro enormi, razze e squali violino
di tutte le dimensioni e pretendevano di riadattarlo pari pari in italia,
con gli Stiff Arm in acciaio monocavo... Diciamo la verità...
Ciao
Aber
Rock
Nulla in confronto a ciò che scrive di Anchise, che in compenso se ne
fotte©, lasciandolo come nù vruoccolo.
> pure troppo, Prime 0,38 in bobina del
> 496 e finali del 35 anche quando bastava un 25 ...
Anche un 20, spesso....
> >uscì la Surf
> Revolution: 4.50 in 3 pz.,3 cime intercambiabili,
>
> quella leggera da 80
> gr era + spessa della TTM !!!
E pesava come il tram della linea 19.
> e attraverso l'apicale in acciaio ci
> passavano le prede tecniche così i giudici di Terracina non avevano troppi
> problemi (^__-)
I mitici anelli Rupp. Merupptokaitz...
> >azione
> >parabolica
>
> ARE YOU SURE ?
Non è sure.
> direi solo di potenza visto i diametri, il peso e la
> lunghezza
Si piegava da sola, visto che non aveva di queste strutture di oggi. Era una
mezza mutanda.
> >Molti la vendettero: uno di questi fu
> >Eziobello da
> Superga,l'aMMore mio.
>
> confermo, ad un pensionato FIAT che ritornava a La
> Maddalena ed abbisognava di una canna potente x le sue oratone del porto
> ... chissà se ha preso tutti i pesci che non sono riuscito a prenderci io
Mi hanno detto che ancor oggi, ricordandoti con affetto la usa per la
bacchiatura delle olive... Cantando "Ezio este un callonis"...
<cut>
> >Il Gore tex non esisteva
> e ci
> >infilavamo vestiti su vestiti per contrastare - invano- il freddo...
> troppo vero ... eravamo così multistrati da sembrare dei cipolloni coi
> doposci
Nel perfetto stile delle foto di Surf Casting Italia, una via di mezzo tra
l'anonima sequestri, per via dei passamontagna e i maestri di sci del
Tonale.
> col mare piatto manco si usciva, Egli aborriva l'uso degli
> anellidi e con schifo utilizzava il cannolicchio
E sai che talune lucide teste marmoree continuano ad aborrire, sai???
> >il mare
> >inkazzato,una
> canna e zio Sandro che ti indicava la via...
>
> si, ma solo di rado, PM non
> esisteva ancora , dopo qualche tempo uscì ma quadrimestrale
C'era Pesca in Mare, però....
> >poi venne
> >l'agonismo
>
> VOMITIAMO IN CORO
Vomitate meno, stronzi, e riconoscete alle tecniche sviluppate in ambito
agonistico il debito di qualche quintalata di bei pesci. Senza l'agonismo
stavate ancora a menarvela con il PIG e gli Stiff arm in acciaio
odontotecnico, fessi®.
> confermo al 100% la seconda parte ma come ti
> ho/abbiamo dimostrato non è essenziale saper lanciare in 7 modi e 200 mt x
> essere SCer VERI, basta saper interpretare le onde ed anche con lanci
> decenti puoi trovare dove stanno i pesci
Infatti. E tra l'altro, nel surf vero non servono assolutamente le
condizioni di maremoto che servono a far emergere l'ubermenschen Nietschiano
che è in quella lucida capa di marmo, ma servono meno, salvo rari casi, a
prendere più pesci migliori, o semplicemente più grossi.
> >la nuova
> >"identità" del Sc
> fece si che esso si sceglisse "opinion leaders" più
> >confacenti alle nuove
> esigenze (di mercato).
>
> ma purtroppo anche di condizioni meteomarine, non
> dimenticare anche tu che non tutti abitano in Sardegna ove le mareggiate
si
> rincorrono x 300 gg l'anno.
Bravo. Egli dimentica la storia.
E' comprensibile che la folla voglia andare a
> pescare sempre e cmq e quindi anche con piatta ed allora ben vengano anche
> i maestri paffari le arenicole a gogo, i fili del 14 le tele con cimini
> ultrasottili ect ect
Alt: non è necessario limitarsi a quello stile, ma evidentemente c'è un
fatto statistico.
Le mareggiate non sono così numerose, e non tutte abbastanza lunghe da
produrre un fetch apprezzabile.
Non tutte le mareggiate sono ugualmente valide e lo sono nel corso di tutte
le sue fasi. Per esempio, in piena mareggiata di libeccio si prende poco e
la scaduta dura poco solitamente.
Non tutti hanno la possibilità di far coincidere le mareggiate giuste con il
venerdì o sabato sera.
Il mercato, sensibile alle richieste della massa, ne
> ha sfornate a bizzeffe e continuerà, stanne certo,
Certo.
ma quello di cui
> dobbiamo solamente preoccuparci è che la gente non confonda le due
> discipline, e dopo Terracina il rischio è enorme.
Purtroppo si. Quello che si è visto a Terracina effettivamente lo fa
pensare.
Questo non vuol dire che
> il SC è di serie A e la PaF o BL (che suona meglio e quindi permette di
> vendere attrezzatura a prezzi maggiori ...) è di serie B sempre e cmq.
Non lo è affatto, invece, se lo si sa praticare nei luoghi, nei termini e
soprattutto nei momenti giusti, quelli in cui nulla può far meglio.
> Ognuno è libero di praticare la pesca che vuole, può o deve (nel ligure è
> difficile far SC x + di 2 volte l'anno). Tornando al quesito iniziale
> voglio immaginare che il Mitico Sandro non abbia voluto scendere a
> compromessi, vendersi rimangiandosi il Vangelo da Lui stesso divulgato x
> anni. I suoi fedelissimi come potrebbero perdonarlo vedendolo
biccierellare
> con prede tecniche sulle riviste ?
Sinceramente, per quanto ne so io, nel posto dove sta adesso non dovrebbe
avere grosse difficoltà a trovare i pescioni che cerca. Sempre che orate da
cinque kg passati fatte a rockfishing siano prede tecniche, obviously.
> Hi The Rock
> PS: sappiate cmq che
> avrete presto fresche notizie del Maestro, di + x ora non posso dirvi
Mi sa tanto di Arbore che evoca a "l'altra domenica" Benigni vestito da
Dante Alighieri...
Basta che poi sia effettivamente lui... E poi mi sembra che abbia postato un
paio di MSG qui sopra e poi non si sia più sentito.
Ciao
Aber
Rock
Regola nr uno dei scaldasedie:
Distruggi l'immagine di chi dovresti ringraziare ti costerà sempre meno
di un GRAZIE!
Ciao elitefra
ps
Grazie Sandro!
"Graziano Grank" <grazia...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:OsZS7.4039$xw2....@twister2.libero.it...
Pure e'pulece tenen'a tossa...
Ciao
Aber
Rock
>Il problema è sempre quello:
>
>Regola nr uno dei scaldasedie:
>
>Distruggi l'immagine di chi dovresti ringraziare ti costerà sempre meno
>di un GRAZIE!
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
scusa se ti rido in faccia, ma non riesco a trattenermi :-)))
Eli, ti prego, non curarti!
A.
P.S.
Quoti sempre come un onanista all'ultimo stadio, eh!
http://web.tiscali.it/tam_tam/Autori/SaMe.htm
> Perchč ne sento parlare cosě poco in giro?
perchč s'č scassate le palle e se ne sta in solitaria, credo
Vittorix
>eccomi qua, malgrado le quintalate di fango che Pugnettax mi
>butta addosso
*** presente
>e la sorellina Black Fury; ricordo
>perfettamente l'articolo su Pescare ... definiva cattiva la Futura e
>domestica la Black Fury, tanto da essere utilizzata dalle SCer femmine !!!
>POKKA TROJA ma che fidanzata aveva Sandro all'epoca ??? Io scelsi la BF ed
>ancor oggi la posseggo e la domo a fatica (Pugnax ricamaci pure su, ma
>sfido 3/4 del NG a sfruttarla appieno)
**** ma mi faccia il
piacereeeeee?!?!?!?!?!? scommetto che hai anche la 12 piedi ( altrimenti
detta la Lady) e non la domi??? Cambia nick, approfitta di questo periodo è
di moda.
Ciao Ulisse
Ciao Grank
Vittorix <vix...@tiscalinet.it> wrote in message
9vkg5m$s74$1...@newstoo.ericsson.se...
> Nooooooo, "OPERAZIONE BULLFISH"......aiutoooooooooo
???
Vittorix
> Meglio Meloni.
+++ mi sbalordisci.
la biccerellite che ti attanaglia non è così acuta come sembra.......
> Che però non è IMHO la soluzione di tutti i problemi,
+++ vero.
la soluzione ai problemi (di pesca) deriva dall'intelligenza del pescatore.
nè col decimo piano,
> nè con la scala colorimetrica.
> Quelle erano cazzate, si abbia il coraggio di dirlo.
+++ sono kazzate per chi non le capisce......
sono 12 anni che troviamo conferme alla scala colorimetrica.
prova a chiedere a un pescatore dalle rocce della penisola Sorrentina di che
colore deve essere l'acqua perchè escano i saraghi.
o a un qualsiasi surfista della Domiziana .
o ai surfisti che pescano alla Foce Garigliano.
con le acque limpide e in inverno dalle mie parti oltre qualche grongo non
si va.
'o pugnax
>
> Ciao
> Aber
> Rock
>
>
>
> Troppo in anticipo?
> Mah...
++++ imo, tutti quelli che sono venuti dopo di lui ne sono la pallida
scorreggia......
>
>
E chi venne prima di Meloni?
++++ stai commetendo un errore storico.
Meloni ha cominciato a surfare a 18 anni....
fai un pň di conti.
personalmente credo che prima di lui ci siano stati dei "proto-surfisti"
ne ho sentito parlare piů volte da vecchi pescatori) ma che il SC -come
Meloni lo sviluppň- non era praticato .
'o pugnax
Cito due nomi: Gubellini e Cesareo.
> personalmente credo che prima di lui ci siano stati dei "proto-surfisti"
> ne ho sentito parlare più volte da vecchi pescatori) ma che il SC -come
> Meloni lo sviluppò- non era praticato .
No, ma rimane il fatto che il SC in Italia non è affatto uscito "ex capite
Jovis" dal solo Sandro Meloni. Ed è un fatto, non una mia opinione. Come è
un fatto che Meloni (ora meno) e Belfiori abbiano spesso cercato di
accreditarsi come quelli di "in principio era il Verbo". Cosa che risulta
quantomeno semplicistica.
Ciao
Aber
Rock
> +++ mi sbalordisci.
> la biccerellite che ti attanaglia non è così acuta come sembra.......
No. Preferisco l'approccio critico - francofortese.
> > Che però non è IMHO la soluzione di tutti i problemi,
>
> +++ vero.
> la soluzione ai problemi (di pesca) deriva dall'intelligenza del
pescatore.
E dalla capacità di affrancarsi dai preconcetti quando questi non reggono
più la prova empirica.
> nè col decimo piano,
> > nè con la scala colorimetrica.
> > Quelle erano cazzate, si abbia il coraggio di dirlo.
>
> +++ sono kazzate per chi non le capisce......
No, sono proprio cazzate tout court.
> sono 12 anni che troviamo conferme alla scala colorimetrica.
Sono 12 anni che trovo smentite.
> prova a chiedere a un pescatore dalle rocce della penisola Sorrentina di
che
> colore deve essere l'acqua perchè escano i saraghi.
E vanno in spiaggia con la scala tintometrica per pittare i palazzi? Jamm,
Pugnax, stai scadendo...
> o a un qualsiasi surfista della Domiziana .
Ibidem
> o ai surfisti che pescano alla Foce Garigliano.
Ibidem
> con le acque limpide e in inverno dalle mie parti oltre qualche grongo non
> si va.
E ci voleva Sandro Meloni pe ffà stà ddie e scuperta!!! Ora ti insegnerò una
teoria assolutamente incredibile ed inedita:
"girando il rubinetto con il bollino rosso, generalmente si otterrà la
fuoriuscita di un flusso di acqua calda"
Miiii, Pugnax, tu che dicvi, mi daranno il nobel per questo??? Nel caso devo
chiedere a Elitefra di prestarmi il frac...
Ciao
Aber
Rock
Mauro Forbice, anziano signorotto sardo, titolare del Negozio Top Fishing di
Sassari.....
lui si che č agli arbori del Surf.....
Ciao Grank
Ciao Grank
Vittorix <vix...@tiscalinet.it> wrote in message
9vki9k$4vh$1...@newstoo.ericsson.se...
+++ Ezio,
non ci ricamo sù.
ma è proprio per questo che dico che tu - come 3/4 della NGmb- siete dei
scers a metà.........
se non riuscite a comprimere una morbida parabolica come la Black Fury ,come
sperate di interpretare correttamente il SC ?
'o pugnax/ speranzoso di non offendere nessuno........
> >
> > eccomi qua, malgrado le quintalate di fango che Pugnettax mi
> > butta addosso
+++ chiarisco il mio pensiero su Eziobello 'a petrella®.
Ezio, sei un caro amico, sei un SC a metà: purtroppo il fatto che abiti a
TO limita moltissimo il numero delle tue uscite e -soprattutto- delle tue
esperienze di SC a mare mosso.
non è un caso che tu sia BRAVO con la pesca leggiera e che pensavi che -
prima del ns. viaggio in Corsica- NON si potesse pescare col mare così
agitato.
qualche bel pesce è uscito dal maremoto.
spero che tu abbia imparato qualcosa da me sul mare agitato come io abbia
imparato qualcosa da te a mare calmo .
>
> Anche un 20, spesso....
+++ a quando lo 0.10.......
imo, sei prossimo alle gare.
>
> E pesava come il tram della linea 19.
+++ all'epoca questo c'era.
e potevate andare in palestra ad irrobustirvi.
>
> Non è sure.
+++ ricordo che era parabolica : cima rigida,arco potente e manico
morbido........
>
> Si piegava da sola, visto che non aveva di queste strutture di oggi. Era
una
> mezza mutanda.
+++ confermo.
ma molto più potente delle telepara in fenolico........
>
> Mi hanno detto che ancor oggi, ricordandoti con affetto la usa per la
> bacchiatura delle olive... Cantando "Ezio este un callonis"...
+++ che strano.
i rockfishers capresi usano la Surf revolution per dentici e pallammite.
che strano.
> E sai che talune lucide teste marmoree continuano ad aborrire, sai???
+++ come mi conosci poco.......
ho pescato per anni SOLO col cannuolo e ora non posso farloperchè da 3 anni
c'è il fermo biologico.
confermo ,altresì, il mio ludibrio per l'arenicola: ma la uso.
>
> C'era Pesca in Mare, però....
+++ tienatill' a Belfiori!!!!
>
> Vomitate meno, stronzi, e riconoscete alle tecniche sviluppate in ambito
> agonistico il debito di qualche quintalata di bei pesci. Senza l'agonismo
> stavate ancora a menarvela con il PIG e gli Stiff arm in acciaio
> odontotecnico, fessi®.
+++ una solo urlo dal Vesuvio fino al Valentino:
VOMITIAMO IN CORO !!!VOMITIAMO IN CORO !!!VOMITIAMO IN CORO !!!VOMITIAMO IN
CORO !!!
VOMITIAMO IN CORO !!!VOMITIAMO IN CORO !!!VOMITIAMO IN CORO !!!VOMITIAMO IN
CORO !!!
Aber, sai dove te li devi mettere le tue telepara e i flotters a
gay......... :-))
>
> Infatti. E tra l'altro, nel surf vero non servono assolutamente le
> condizioni di maremoto che servono a far emergere l'ubermenschen
Nietschiano
> che è in quella lucida capa di marmo, ma servono meno, salvo rari casi, a
> prendere più pesci migliori, o semplicemente più grossi.
+++ infatti ,i tranciamenti di terminale li ho accusati ad agosto e con la
piatta totale.
imparat' a surfà........
> Alt: non è necessario limitarsi a quello stile, ma evidentemente c'è un
> fatto statistico.
> Le mareggiate non sono così numerose, e non tutte abbastanza lunghe da
> produrre un fetch apprezzabile.
> Non tutte le mareggiate sono ugualmente valide e lo sono nel corso di
tutte
> le sue fasi. Per esempio, in piena mareggiata di libeccio si prende poco e
> la scaduta dura poco solitamente.
> Non tutti hanno la possibilità di far coincidere le mareggiate giuste con
il
> venerdì o sabato sera.
+++ tutte cazzate.
per giustificare la propria staticità tecnica.
Aber, dici di pescare a Sc da anni:
la sai usare una 2 pz coi controkazzi?
sai dare il tu a un rot?
hai mai preso Pesce col mare agitato (agitato significa che le piramidi da
150 gr a te care scarrocciano ...)
>
> Purtroppo si. Quello che si è visto a Terracina effettivamente lo fa
> pensare.
+++ e ora spiegatemi che differenza c'è tra quello che sostieni tu e
eziobello e Terraciana?
non ne vedo........
> Non lo è affatto, invece, se lo si sa praticare nei luoghi, nei termini e
> soprattutto nei momenti giusti, quelli in cui nulla può far meglio.
+++ confermo.
adattarsi per raggiungere lo scopo.
spero che questo valga anche per il mare agitato e che non si pretenda di
pescare alla stessa maniera che col mare calmo.......
> Sinceramente, per quanto ne so io, nel posto dove sta adesso non dovrebbe
> avere grosse difficoltà a trovare i pescioni che cerca. Sempre che orate
da
> cinque kg passati fatte a rockfishing siano prede tecniche, obviously.
>
+++ le orate da 5 kg fanno moltissima presa su di noi, ma dubito che possano
allettare chi a 20 anni prendeva squali in Sardegna.
o a chi a 50 anni ha visto una verdesca slamarsi nel porto di
Brindisi........
> Mi sa tanto di Arbore che evoca a "l'altra domenica" Benigni vestito da
> Dante Alighieri...
> Basta che poi sia effettivamente lui... E poi mi sembra che abbia postato
un
> paio di MSG qui sopra e poi non si sia più sentito.
+++ a me sembra che quando uscirà dal silenzio ci dovremo ridimensionare
tutti (chi un pò di più ,chi un pò di meno......)
'o pugnax /ansioso di vedere Egli back in action.......
+++ i "filtri" sono serviti ai "scers" che non hanno voluto crescere
tecnicamente per sostenere di pescare a SC........
sono curioso di vedere che cosa faranno gli Zàzzari Nord_Adriatici appena
padroneggeranno le nuove attrezzature.......
> Si, però erano dei matti... Andavano a pescare in Mauritania coi viaggi
> premio della Mitchell, prendevano Boccadoro enormi, razze e squali violino
> di tutte le dimensioni e pretendevano di riadattarlo pari pari in italia,
> con gli Stiff Arm in acciaio monocavo... Diciamo la verità...
+++ e infatti Meloni prendeva gli squali anche in Sardegna .
Govo -sardo anch'egli- ci ha riportato di una verdesca catturata a rock
fishing.
nel porto di Brindisi circolano le verdersche al seguito dei tombarelli.....
dubito che chi sia aduso all'utilizzo di tele e arenicola,possa sviluppare
la forma mentis per prendere qualcosa di più sostanzioso.
diciamo la verità........
'o pugnax
> Era detta di Checco e Nina, alto precarboniano... Non fa testo, non
c'erano
> ancora i materiali.
++++ non c'erano i materiali?!
Daiwa ,la multinazionale della pesca all'inizio degli anni '80 NON produceva
canne da spiaggia in carbonio?
la ZZiplex e Conoflex negli anni ''80 avevano già un palmares di records per
il LC e SC da fare invidia...
>
> Grazie arkatso, il teatro di pesca erano le spiagge della Sardegna di
> vent'anni fa....
+++ veramente sto parlando delle coste tirreniche sotto il Garigliano.
13 anni fa.
> Non ricordarmi l'orrore degli anelli Rupp in metallo. Non ricordarmi i
> mulinelli Ru-Mer ante Mitchell 498 e 496....
+++ non te li devo ricordare perchè ti slogasti un polso usandoli? :-))
all'epoca questo c'era......
>
> Non c'era soltanto Italcanna, già all'epoca....
+++ può darsi,non sono uno storico.
però mi sembra che Italcanna ,in Italia, sia stata una delle prime a
sfornare attrezzi "mirati" per il SC
>
> Eh già, come sai la prima esibizione di LC risale al lontanissimo 1987....
+++ e non ha dato molti frutti,Aber.
basta andare in spiaggia per rendersene conto.
>
> Bravo Ezio.
+++ la Revolution si piegava ,eccome!!, bimbi belli.
vuoi qualche testimonianza?
se non si piegava il lanciatore aveva qualche problema......
ha qualche problema.
> Ogni tanto Belfiori la fotografa oggi come manico di un guadino per fare
il
> vivo nei porti (!). Pesava anch'essa come il tram della linea 19, ed era
> IMHO ridicola, specie se confrontata alla produzione Zziplex dell'epoca
(la
> Federation), e specie se abbinata al calcio sudafricano e a rotantoni da
50
> lbs. (Tutto documentabile). Della serie "Ma 'ndò vai se la banana non ce
> l'hai, bella hawaiana, attacchet'a stà banana..." (cit. Sordi Alberto,
Vitti
> Monica - Polvere di Stelle, 1975)
+++ giudizio molto di parte......
ti rammento , ma non ve ne è bisogno..., che OGGI , a distanza di 11 anni,
molti scers di lungo corso hanno problemi a comprimere le
teleparaboliche-mutanda di oggi.
all'epoca la Beachman era considerata un palo di ferro, è vero.
la acquistai e non riuscivo a comprimerla decentemente.
presi il numero del mitico Surf Casting Italia da una rivista, telefonai e
chiesi
"scusate, sono un FONDAROLO di NA, nella mia zona c'è qualcuno che è in
grado di insegnarmi il SC e l'uso delle 2 pz ?".
La risposta fu affermativa ,mi contattò - GRATIS- Dino, un scer/long
casters ancora in auge.
la Beachman chiedeva pietà sotto le sue braccia ( Dino non è affatto grosso
,anzi......)
mi insegnò - in 4 sedute- un decente ground da pesca.
30 metri in più in 15 gg.
lo ringraziai e mi incamminai da solo per le pozzanghere sabbiose.
cominciarono a uscire i pesci.
ho riincontrato Dino dopo 10 anni ,su un campo di LC.
ora è il mio presidente.
ora la Beachman la piego con uno sguardo.
morale della favola: era la Beachman a essere dura e pesante o erano
(sono...) i scers a essere delle mezze seghe?
> Strunzat': 11 anni fa non c'era solo quello. Uscirono tutte le serie PKCS,
> HPB e Moonraker della Daiwa, pesavano un terzo della beachman e sono canne
> ancor oggi IMNSHO abbastanza attuali.
+++ non parlare a me della Moonraker : dopo la Beachman acquistai la
Moonraker.
aveva un cimino che aveva problemi a segnalare la tocca di uno squalo mako.
se sostieni che la Moonraker è abbastanza attuale, vuol dire che non hai mai
visto una Moonraker.
e che parli per sentito dire.
La Beachman era di un' altra classe rispetto alla M.............
alla prox uscita te la porto: voglio vedere quanti metri ci fai.......
Il Millionaire 6HM era il degno
> compare di queste canne.
+++ dimentichi qualche particolare: il 6HM aveva il guidafilo.
dovevi asportarlo.
portare il rot da un tornitore per farti fare una sbarretta di rinforzo.
e ,spesso, il carter vibrava........
+++ la fascia + economica c'era la Magic Carbon
> Surf di DAM: tre pezzi da 150 grammi di 4,20mt o 4,50mt.
+++ confermo.
molti esemplari si spezzarono in side e con la piramide da 125 gr.....
>
> E' una telescopica....
+++ a maggior ragione è difficile capire come si possa considerare "dura"
.........
>
> La maggior parte invece scelse altre canne: le telescopiche di Daiwa,
> innanzitutto.
+++ erano canne da surf?
intendo : erano capaci di lanciare un cono da 150 gr senza esplodere?
> E si scopri, parallelamente, che la pesca dalla spiaggia poteva essere
> diversamente interpretata, entrarono a far parte delle prede le mormore
> (grosse), le ombrine, e piano piano i pesci di superficie...
+++ hai detto bene.
noi parliamo di SC e tu di pesca dalla spiaggia....
qualche differenza ci dovrà pur stare?
>
> Altra cosa che non mi risulta...
+++ non ti risultano molte cose.........
>
> Eravate...
+++ infatti ora Aber Rock spiega a me ,povero scer, come si poteva
utilizzare un monofilo
dello 0.25 dell'epoca - 4 kg di carico di rottura lineare- con un piombo a
piramide di 125 gr.
imo, all'epoca - se veramente pescavi a SC....- ti saresti ribaltato a
ogni lancio........
non uscirtene che usavi il piombo a goccia,perchè qui stiamo disquisendo di
SC e mare mosso....
> > Il Gore tex non esisteva
++++ nella mia regione non circolavano.
può darsi in Val d'Aosta ma a NA no.
> Mmmmhhh.... Ricostruzione un pò partigiana...
+++ condivisa ,però, da qualsiasi scer che non mischia il Sc con la "pesca
dalla spiaggia".
>
> Eh già, quelle bisogna anche saperle pescare.
+++ pesco le orate a mare calmo e ti dico ,in tutta onestà, che è molto più
facile che fare SC.......
fà caldo, lanci 3 canne a scalare, non hai problemi di grovigli, il mare è
calmo......
l'altro, a me risulta che
> il mito dell'orata sulla lunga abbia prodotto di per sè i più grandi
> sviluppi del LC, almeno per quanto riguarda il centro Italia... Chiedi
pure
> a Grank o a Selzerkast.
+++ non ho bisogno di chiederlo, l'orata laziale pascola ben oltre i 100 mt.
e questo ha spinto molti pescatori all'uso delle 2 pz e rot.
anche qui da noi l'orata resta esterna ,e infatti il migliore pescatore di
orate che conosco è un campione italiano di long casting......
putroppo però qui da noi abbiamo Marfè e questo frena l'evoluzione tecnica
del SC........
>
> Non andò esattamente così: nel 1990 non c'era a Roma un negozio che non
> proponesse corsi di surf casting, lancio pendolare etc etc... I club
> nascevano come funghi in tutt'Italia. C'erano (e rimarranno a lungo)
quelli
> con le fenoliche e quelli che a pesca ci vanno solo d'estate, ma c'era
molto
> fermento. Troppo perchè potesse essere tutta opera di Meloni e Belfiori.
++++ non mi risulta che vi fosse all'epoca un opinion leader laziale .
per cui presumo che i scers laziali siano stati spronati dalle gesta di
Meloni&Belfiori.
non ti sembra?
una cosa va detta: i primi esemplari di canna a 2 pz e di rot vennero
acquistati da scers-pionieri laziali.
e infatti la scuola romana e pisana -nel passato- hanno battagliato a lungo.
poi Roma ha perso il campetto ed è iniziata la discesa........
> L'agonismo già c'era, ma era impraticabile nei termini rigidi di Meloni.
> Almeno nelle regioni che non fossero la Sardegna.
+++ ciò non toglie che l'agonismo non ha mai fatto bene al SC.
>
> Se è per questo, nello stesso testo sacro di Meloni di neologismi
> dall'oscuro significato non ne mancano certo. Do u remeber il trave
> multiruolo PIG?
>
+++ lo usavo.......
cmq, c'è una differenza tra i neologismi meloniani e quelli attuali: il
tasso di "bufale" presenta un andamento esponenziale da 6 anni a questa
parte.......
spero che concorderai su questo.......
> Il motivo, caro, come sai è molto semplice: se non ci sono campetti di
> lancio le 2 pz, quelle serie, non servono a nulla.
+++ tu pensi che ognuno debba avere -riguardo alle 2 pz- i problemi che
incontri tu.
mi sembra che James - tuo abituale compagno di pesca- non abbia problemi con
le 2 pz e che -anzi- le comprima allegramente .
correggimi se sbaglio ma James è alla sua prima serie di 2 pz e non è mai
andato su di un campo.......
ha ricevuto qualche consiglio - spero giusto.....- e ha imparato ad andare
in bicicletta.
lo stesso dicasi per nikolasan.
per ulisse.
per wyz.
lo dico a chiare lettere : per imparare a usare correttamente una 2 pz
seria, basta e avanza la spiaggia ( e POCHE sedute con un scer che sappia
lanciare).
il campo serve per andare oltre.
> Mah... Forse perchè il buon Gesù non ha voluto che tutti i venerdì e
sabati
> sera ci fossero mareggiate con miracolosi carnieri di saraghi e spigole (e
> basta).
+++ dissento.
la ragione è che a mare calmo quasi tutti possono fare carniere ,a mare
agitato no.
convinciti che pescare a mare calmo è ben più facile tecnicamente che fare
SC.
e che TROPPE persone dicono di fare SC pescando con un pò di schiuma.....
>
> O di situazioni differenti...
+++ ribadisco.
se sai pescare col mare agitato non trovi problemi a farlo col mare calmo.
il contrario non vale .
>
> Si sapeva.
+++ non penso.
nessuno aveva mai spiegato PRIMA di Meloni perchè i pesci entrassero in
pascolo tra la schiuma,che cosa fosse un canalone, una barra, l'effetto di
un improvviso sbalzo di pressione sull'attività dei pesci, il ruolo della
laterale.....
si pescava in maniera "ignorante".
ricordo pescatori indigeni alla foce del Garigliano che insidiavano le
spigole con canne di bambù con vetta in vetroresina e mulinello.
ma non sapevano che una trancia di cefalo sarebbe stata più efficace di una
esca viva su di uan spiaggia bassa.
Meloni lo scrisse a chiare lettere.
come scrisse 10 anni fa che lo SpeedMaster era di gran lunga migliore degli
ABU 6500 e del 7HT per pescare a SC........
Meloni non ha inventato, contrariamente all'opinione diffusa, il
> SC in Italia. Lo ha fatto conoscere dopo averlo riadattato imbastardendolo
> (a buon fine) con lo stile inglese, MA anche francese e sudafricano.
++++ fidati, ci ha messo tanto di suo......
> Ciò è vero. Una delle sue lezioni più inascoltate è stata quella del
wander
> surf. Purtroppo non sempre è possibile praticarlo, e diciamocelo
> chiaramente, non sono molti i SCers disposti a praticarlo.
+++ il wander surf è adottato ( fonte: nikolasan) dai mormoristi di Torre
del Greco nelle loro scorribande a Catanzaro Lido.......
siamo giunti al paradosso che i mormoristi sono più attivi dei scers?
o -che invece- la maggior parte dei scers siano una commistio tra
mormoristi, pescatori di porto,scers, bolognesisti?
opto per la seconda ipotesi.
>
> Più che dire che non era catturabile altrimenti, si è detto, sempre che
era
> meno conveniente farlo con sistemi diversi. E sul lunghissimo, sfaterei
> questo mito: 1,2 mt spesso basta e avanza.
++++ ciononostante era un luogo comune.
spero che chi doveva accorgersene se ne sia accorto.......
>
> Come ben sai, l'orata ha abitudini che variano moltissimo da un posto
> all'altro. Es: in sardegna l'orata a febbraio è la norma, in tirreno una
> autentica rarità, in sardegna la si può prendere col cannolicchio intero.
In
> tirreno no.
+++ ad Alèria ne presi una - che ti mostrai durante il ns. primo incontro- a
mare calmo,con un pater noster 0.25......
nikolasan idem ,a Mondragone.
mi chiedo se chi scrive gli articoli vada a pesca (sai a chi mi
riferisco......).
>
> Immagino che così l'esca lavorasse al meglio....
+++ infatti.
la mobilità di uno short rovesciato è pari a quella di un long arm montato
basso.
>
> Un paio di pallettes?
+++ le stanno usando nel carp-fishing.......
>
> Caccia un'orata grossa sul 20 di terminale, poi ne riparliamo....
+++ già fatto ,Aber.
il terminale era dello 0.20 in fluorocarbon , la canna era una Tornado Sport
4-8 oz , e l'orata era più di 2 kg....
arrivata "morta" perchè presa sulla lungaaaaa......
altro che tuffi a mare o giochi di frizione sul bagnasciuga.
'o pugnax
hai ragione grank. l'ho letto tanto tempo fa e non l'avevo trovato GRANKè. ma è l'unico profilo
cosa esistente in rete :) e dunque ho contribuito.
Vittorix
già allora la pubblicità superava le
pagine interessanti
>Per esempio, in piena mareggiata di libeccio si
prende poco e
>la scaduta dura poco solitamente.
ARRRRRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHH Aberuzzo Bello, lei non mi
può cascare sull'uccello (Mike Buongiorno)
Sono le mareggiate di maestrale
che durano poco, non quelle di libeccio a meno che tu non ti riferisca a
Malta (ti ho dato un aiuto x scoprire da solo il perchè ...)
Si ripresenti
a Settembre (^__-)
>Basta che poi sia effettivamente lui...
Era Lui,
è Lui e sarà sempre Lui
>E poi mi sembra che abbia postato
non ti fà
onore questo snobbismo, sai benissimo che era Lui e ricordi benissimo gli
attachhi subiti, non fare il furbetto
>un
>paio di MSG qui sopra e poi
non si sia più sentito.
è stato intelligente nel capire che avrebbe solo
perso tempo a discutere e giustificarsi nei confronti di gente prevenuta
che aveva sentito dire cose orripilanti nei suoi confronti. Qui sopra di
gente st...rana (eufemismo)con caratteracci assurdi e passato magari non
proprio lindo ve ne è parecchia, ma ci siamo mai posti il prb ? Invece il
Suo avvento ha generato subito scintille e così ce lo siamo giocato, ma
forse a qualcuno dava fastidio ...
Credo che cmq ci avrebbe potuto ancora
insegnare tante cose ...
Ma forse qualcuno aveva timore di essere
contraddetto od oscurato ???
A pensare male spesso ci si azzecca.
Hi
The Rock (palommellaro ma amico di mouse del Mito)
Forse un appunto che a posteriori posso muovere a Sandro Meloni è quello
di aver rappresentato un modello di Surf Casting scollegato dalle
varie realtà che c'erano allora come tu ora citi.
Sempre a posteriori dalle letture della Lavagna del Surf e del resto
ricordo tante belle cose ma nessun altro personaggio aldifuori che lo
stesso Sandro, questo è un limite oggettivo per chi si propone di far
crescere un qualsiasi movimento di elite (come era il sc allora),
inoltre è indubbio che dopo un po le sue "innovazioni" rasentarono il
limite della bizzaria, vedi manico a pompa, lo stesso cono, i
rotanti con la ghierona in radica ecc.... a pensarci bene egli si
isolò sull'isola felice Sc (finita la analisi e la diffusione della
conoscenza) senza confrontarsi con le altre esperienze e forse perse
il senso delle cose pratiche .....
ciao elitefra
ciao
mauro
> Forse un appunto che a posteriori posso muovere a Sandro Meloni è
quello
> di aver rappresentato un modello di Surf Casting scollegato dalle
> varie realtà che c'erano allora come tu ora citi.
+++ perchè il "modello SC " non si può adattare alle realtà regionali?
e che ,pesco con il cavo in acciaio da 150 lb?
oppure con l'ABU 10000 carico di 0.50?
ma le avete viste le foto di Meloni con i rotantini da 12 lb o me le sono
sognate?
> Sempre a posteriori dalle letture della Lavagna del Surf e del resto
> ricordo tante belle cose ma nessun altro personaggio aldifuori che
lo
> stesso Sandro, questo è un limite oggettivo per chi si propone di far
> crescere un qualsiasi movimento di elite (come era il sc allora),
+++ forse non sai che Meloni aveva scers con cui confrontava impressioni e
modalità.....
e che una sua idea prima di essere pubblicata veniva testata......
> inoltre è indubbio che dopo un po le sue "innovazioni" rasentarono
il
> limite della bizzaria, vedi manico a pompa,
+++ questo non lo ricordo....
lo stesso cono,
+++ utlizzatissimo ancora oggi per la corta e media distanza........
i
> rotanti con la ghierona in radica ecc....
+++ STRUNZ' !!!!!!
quella ghiera serve a facilitare l'apertura del registro laterale del rot
quando il piombo ha esaurito lo spunto iniziale e i giri della bobina si
sono stabilizzati.
è usatissima ancora oggi ( me ne sto facendo costruire 2 da un ebanista) nel
long casting e nel uindbeck®.
a pensarci bene egli si
> isolò sull'isola felice Sc (finita la analisi e la diffusione della
> conoscenza) senza confrontarsi con le altre esperienze e forse
perse
> il senso delle cose pratiche .....
+++ ma se lui scriveva di SC che doveva fare?
mettersi a dissertare sulla pesca al colpo delle castagnole con canna
fissa?
'jammm.........
'o pugnax/cinghiale flegreo
PS; fratello ungulato il pacco ti arrivo?
ops, l'ho chiamato mauro, ma in realtą č Mario
Ciao Grank
Mauro <sannam...@infinito.it> wrote in message
9vl7s6$1ku$1...@serv1.albacom.net...
No. O almeno non le importava.
> la ZZiplex e Conoflex negli anni ''80 avevano già un palmares di records
per
> il LC e SC da fare invidia...
Ma non erano importate. Primo importatore, la Pizzarda di Roma. E siamo già
quasi al 1990.
> > Grazie arkatso, il teatro di pesca erano le spiagge della Sardegna di
> > vent'anni fa....
>
> +++ veramente sto parlando delle coste tirreniche sotto il Garigliano.
> 13 anni fa.
Perchè mischi le carte???
> > Non ricordarmi l'orrore degli anelli Rupp in metallo. Non ricordarmi i
> > mulinelli Ru-Mer ante Mitchell 498 e 496....
>
> +++ non te li devo ricordare perchè ti slogasti un polso usandoli? :-))
> all'epoca questo c'era......
Ed era fenolicone.
>
> >
> > Non c'era soltanto Italcanna, già all'epoca....
>
> +++ può darsi,non sono uno storico.
> però mi sembra che Italcanna ,in Italia, sia stata una delle prime a
> sfornare attrezzi "mirati" per il SC
Questa te la passo....
> > Eh già, come sai la prima esibizione di LC risale al lontanissimo
1987....
>
> +++ e non ha dato molti frutti,Aber.
> basta andare in spiaggia per rendersene conto.
Che guoi farci...
> >
> > Bravo Ezio.
>
> +++ la Revolution si piegava ,eccome!!, bimbi belli.
> vuoi qualche testimonianza?
> se non si piegava il lanciatore aveva qualche problema......
> ha qualche problema.
Stai facendo il revanscista della Revolution. Contieniti.
> > Ogni tanto Belfiori la fotografa oggi come manico di un guadino per fare
> il
> > vivo nei porti (!). Pesava anch'essa come il tram della linea 19, ed era
> > IMHO ridicola, specie se confrontata alla produzione Zziplex dell'epoca
> (la
> > Federation), e specie se abbinata al calcio sudafricano e a rotantoni da
> 50
> > lbs. (Tutto documentabile). Della serie "Ma 'ndò vai se la banana non ce
> > l'hai, bella hawaiana, attacchet'a stà banana..." (cit. Sordi Alberto,
> Vitti
> > Monica - Polvere di Stelle, 1975)
>
> +++ giudizio molto di parte......
No. Dati oggettivi, e documentabili.
> ti rammento , ma non ve ne è bisogno..., che OGGI , a distanza di 11
anni,
> molti scers di lungo corso hanno problemi a comprimere le
> teleparaboliche-mutanda di oggi.
Non c'entra una mazza con il pescare con mulinelli da 50 lbs, anche se siamo
sulle spiagge della Sardegna. La classe 50 lbs si usa oggi per i tonni in
stand-up, ma per quelli sopra il quintale.
> all'epoca la Beachman era considerata un palo di ferro, è vero.
> la acquistai e non riuscivo a comprimerla decentemente.
> ora la Beachman la piego con uno sguardo.
Sei Uri Geller?
> morale della favola: era la Beachman a essere dura e pesante o erano
> (sono...) i scers a essere delle mezze seghe?
No, sei tu che sei Uri Geller, o se preferisci Giucas Casella.
> > Strunzat': 11 anni fa non c'era solo quello. Uscirono tutte le serie
PKCS,
> > HPB e Moonraker della Daiwa, pesavano un terzo della beachman e sono
canne
> > ancor oggi IMNSHO abbastanza attuali.
>
> +++ non parlare a me della Moonraker : dopo la Beachman acquistai la
> Moonraker.
> aveva un cimino che aveva problemi a segnalare la tocca di uno squalo
mako.
Benissimo. Resta una canna innovativa per l'epoca.
> se sostieni che la Moonraker è abbastanza attuale, vuol dire che non hai
mai
> visto una Moonraker.
La PKCS e la HPB certamente lo sono.
> e che parli per sentito dire.
No, caro. Lo sai che non è così.
> La Beachman era di un' altra classe rispetto alla M.............
> alla prox uscita te la porto: voglio vedere quanti metri ci fai.......
No, grazie mi tengo le mie fedeli biccerelle.
> Il Millionaire 6HM era il degno
> > compare di queste canne.
>
> +++ dimentichi qualche particolare: il 6HM aveva il guidafilo.
> dovevi asportarlo.
E io lo asportai....
> portare il rot da un tornitore per farti fare una sbarretta di rinforzo.
Non era necesario.
> e ,spesso, il carter vibrava........
Strano che quello che io decisi di vendere era molto ricercato, e fu
acquistato da un LCer.
> +++ la fascia + economica c'era la Magic Carbon
> > Surf di DAM: tre pezzi da 150 grammi di 4,20mt o 4,50mt.
>
>
> +++ confermo.
> molti esemplari si spezzarono in side e con la piramide da 125 gr.....
Mi scoppiò in mano dopo anni di onesto uso, ma all'epoca era un sogno.
<cut>
> > La maggior parte invece scelse altre canne: le telescopiche di Daiwa,
> > innanzitutto.
>
> +++ erano canne da surf?
> intendo : erano capaci di lanciare un cono da 150 gr senza esplodere?
Yes, sir....
> > E si scopri, parallelamente, che la pesca dalla spiaggia poteva essere
> > diversamente interpretata, entrarono a far parte delle prede le mormore
> > (grosse), le ombrine, e piano piano i pesci di superficie...
>
> +++ hai detto bene.
> noi parliamo di SC e tu di pesca dalla spiaggia....
> qualche differenza ci dovrà pur stare?
Sì, lo spirito delle mie uallere® che è salito in cielo.
<cut>
> > Eravate...
>
> +++ infatti ora Aber Rock spiega a me ,povero scer, come si poteva
> utilizzare un monofilo
> dello 0.25 dell'epoca - 4 kg di carico di rottura lineare- con un piombo a
> piramide di 125 gr.
Uno: mi capita di farlo. Non con un 25 da 4 kg, ma con un 20 da 3.8. E
talvolta ci sono andato a gronchi, sfilandone diversi - col mare mosso -
s'il vous plait.
Due: non te ne sei certamente accorto in preda alla foga auferina, ma si
parlava di terminali.
> imo, all'epoca - se veramente pescavi a SC....- ti saresti ribaltato a
> ogni lancio........
Andavo a fare ginnastica artistica, in spiaggia.
> non uscirtene che usavi il piombo a goccia,perchè qui stiamo disquisendo
di
> SC e mare mosso....
Ma quann'....
> > > Il Gore tex non esisteva
>
> ++++ nella mia regione non circolavano.
> può darsi in Val d'Aosta ma a NA no.
In Sardegna c'era e se vuoi ti mando le foto, scassauallere®. Meloni e
Murtas in Gore-Tex.
>
> > Mmmmhhh.... Ricostruzione un pò partigiana...
>
> +++ condivisa ,però, da qualsiasi scer che non mischia il Sc con la "pesca
> dalla spiaggia".
Sei piccato come la contessina Francesca Romana quando scoprì la figlia
della servetta a giocare con le sue bambole.
> > Eh già, quelle bisogna anche saperle pescare.
>
> +++ pesco le orate a mare calmo e ti dico ,in tutta onestà, che è molto
più
> facile che fare SC.......
Te pareva...
> fà caldo, lanci 3 canne a scalare,
Te fé nù bell'suonn....
> non hai problemi di grovigli,
Imparat'a ffà i terminali. Vedi ca ropp' nun s'arravogliano cchiù.
il mare è
> calmo......
Onta...
> l'altro, a me risulta che
> > il mito dell'orata sulla lunga abbia prodotto di per sè i più grandi
> > sviluppi del LC, almeno per quanto riguarda il centro Italia... Chiedi
> pure
> > a Grank o a Selzerkast.
>
> +++ non ho bisogno di chiederlo, l'orata laziale pascola ben oltre i 100
mt.
Mica solo la laziale....
> e questo ha spinto molti pescatori all'uso delle 2 pz e rot.
Stai concordando o vuò sulamente fà nù poch' e 'ammuina?
> anche qui da noi l'orata resta esterna ,e infatti il migliore pescatore di
> orate che conosco è un campione italiano di long casting......
Io conosco Selzerkast. Ciò mi basta.
> putroppo però qui da noi abbiamo Marfè e questo frena l'evoluzione tecnica
> del SC........
Chè bbuò fa, ognuno tene nà croce, tu tieni a Marfè...
> > Non andò esattamente così: nel 1990 non c'era a Roma un negozio che non
> > proponesse corsi di surf casting, lancio pendolare etc etc... I club
> > nascevano come funghi in tutt'Italia. C'erano (e rimarranno a lungo)
> quelli
> > con le fenoliche e quelli che a pesca ci vanno solo d'estate, ma c'era
> molto
> > fermento. Troppo perchè potesse essere tutta opera di Meloni e Belfiori.
>
> ++++ non mi risulta che vi fosse all'epoca un opinion leader laziale .
Chiedi....
> per cui presumo che i scers laziali siano stati spronati dalle gesta di
> Meloni&Belfiori.
Presumi male.
> non ti sembra?
> una cosa va detta: i primi esemplari di canna a 2 pz e di rot vennero
> acquistati da scers-pionieri laziali.
Concordi o vuò fa ammuina?
> e infatti la scuola romana e pisana -nel passato- hanno battagliato a
lungo.
> poi Roma ha perso il campetto ed è iniziata la discesa........
Vero. E triste.
> > L'agonismo già c'era, ma era impraticabile nei termini rigidi di Meloni.
> > Almeno nelle regioni che non fossero la Sardegna.
>
> +++ ciò non toglie che l'agonismo non ha mai fatto bene al SC.
Se non avesse fatto bene, pagheresti tutto almeno il doppio, dall'arenicola
alle canne.
> > Se è per questo, nello stesso testo sacro di Meloni di neologismi
> > dall'oscuro significato non ne mancano certo. Do u remeber il trave
> > multiruolo PIG?
> >
> +++ lo usavo.......
E come andava???
> cmq, c'è una differenza tra i neologismi meloniani e quelli attuali: il
> tasso di "bufale" presenta un andamento esponenziale da 6 anni a questa
> parte.......
Vero, ma in parte.
> spero che concorderai su questo.......
In parte
> > Il motivo, caro, come sai è molto semplice: se non ci sono campetti di
> > lancio le 2 pz, quelle serie, non servono a nulla.
>
> +++ tu pensi che ognuno debba avere -riguardo alle 2 pz- i problemi che
> incontri tu.
Vuò fà ammuina.
> lo dico a chiare lettere : per imparare a usare correttamente una 2 pz
> seria, basta e avanza la spiaggia ( e POCHE sedute con un scer che sappia
> lanciare).
> il campo serve per andare oltre.
No. Il campo serve per allenarsi.
> > Mah... Forse perchè il buon Gesù non ha voluto che tutti i venerdì e
> sabati
> > sera ci fossero mareggiate con miracolosi carnieri di saraghi e spigole
(e
> > basta).
>
> +++ dissento.
> la ragione è che a mare calmo quasi tutti possono fare carniere ,a mare
> agitato no.
Come mai tu non fai carniere che rarissime volte, quale che sia ilmare?
> convinciti che pescare a mare calmo è ben più facile tecnicamente che fare
> SC.
E infinitamente più facile di prendere pesci a SC, vero Pugnax?
> e che TROPPE persone dicono di fare SC pescando con un pò di schiuma.....
TROPPE persone dicono di fare SC solo mettendo in acqua piombi e nylon.
> >
> > O di situazioni differenti...
>
> +++ ribadisco.
> se sai pescare col mare agitato non trovi problemi a farlo col mare calmo.
Aspetto che me lo dimostri.
> il contrario non vale .
Aspetto di dimostrartelo.
> > Si sapeva.
>
> +++ non penso.
> nessuno aveva mai spiegato PRIMA di Meloni perchè i pesci entrassero in
> pascolo tra la schiuma,che cosa fosse un canalone, una barra, l'effetto di
> un improvviso sbalzo di pressione sull'attività dei pesci, il ruolo della
> laterale.....
Stai menando il can per l'aia. Parlavamo di scala colorimetrica.
O nonn' r'o nonn' é nonneme, jeva a mare a ghittà a rezza, e riceva sempe cà
cudd'acqua trolla s'acchiappan e'meglie pisce.(©)
> si pescava in maniera "ignorante".
Tuttora a qualcuno capita...
> ricordo pescatori indigeni alla foce del Garigliano che insidiavano le
> spigole con canne di bambù con vetta in vetroresina e mulinello.
Sembri una canzone di Battiato.
> ma non sapevano che una trancia di cefalo sarebbe stata più efficace di
una
> esca viva su di uan spiaggia bassa.
Si, ma parlavamo di scala colorimetrica.
> Meloni lo scrisse a chiare lettere.
La scala la pubblicò nel libro.
> come scrisse 10 anni fa che lo SpeedMaster era di gran lunga migliore
degli
> ABU 6500 e del 7HT per pescare a SC........
Ma mica sto dicendo che non capisse un c***o.
> Meloni non ha inventato, contrariamente all'opinione diffusa, il
> > SC in Italia. Lo ha fatto conoscere dopo averlo riadattato
imbastardendolo
> > (a buon fine) con lo stile inglese, MA anche francese e sudafricano.
>
> ++++ fidati, ci ha messo tanto di suo......
Ma non era tutto così giusto.
> > Ciò è vero. Una delle sue lezioni più inascoltate è stata quella del
> wander
> > surf. Purtroppo non sempre è possibile praticarlo, e diciamocelo
> > chiaramente, non sono molti i SCers disposti a praticarlo.
>
> +++ il wander surf è adottato ( fonte: nikolasan) dai mormoristi di Torre
> del Greco nelle loro scorribande a Catanzaro Lido.......
Fin lì per fare mormore???
> siamo giunti al paradosso che i mormoristi sono più attivi dei scers?
A vederti in pesca, si direbbe di si...
> o -che invece- la maggior parte dei scers siano una commistio tra
> mormoristi, pescatori di porto,scers, bolognesisti?
> opto per la seconda ipotesi.
Fai tu, intanto prendono pesci.
> > Più che dire che non era catturabile altrimenti, si è detto, sempre che
> era
> > meno conveniente farlo con sistemi diversi. E sul lunghissimo, sfaterei
> > questo mito: 1,2 mt spesso basta e avanza.
>
> ++++ ciononostante era un luogo comune.
> spero che chi doveva accorgersene se ne sia accorto.......
Chi di dovere???
> >
> > Come ben sai, l'orata ha abitudini che variano moltissimo da un posto
> > all'altro. Es: in sardegna l'orata a febbraio è la norma, in tirreno una
> > autentica rarità, in sardegna la si può prendere col cannolicchio
intero.
> In
> > tirreno no.
>
> +++ ad Alèria ne presi una - che ti mostrai durante il ns. primo incontro-
a
> mare calmo,con un pater noster 0.25......
Quant'era grossa?
> nikolasan idem ,a Mondragone.
> mi chiedo se chi scrive gli articoli vada a pesca (sai a chi mi
> riferisco......).
Mi chiedo se tu abbia mai visto un'orata in pascolo.
> > Immagino che così l'esca lavorasse al meglio....
>
> +++ infatti.
> la mobilità di uno short rovesciato è pari a quella di un long arm montato
> basso.
Dici?
Mah.
> > Un paio di pallettes?
>
> +++ le stanno usando nel carp-fishing.......
Adottale, ma in fronte, però.
> > Caccia un'orata grossa sul 20 di terminale, poi ne riparliamo....
>
> +++ già fatto ,Aber.
> il terminale era dello 0.20 in fluorocarbon , la canna era una Tornado
Sport
> 4-8 oz , e l'orata era più di 2 kg....
Amo del 2?
> arrivata "morta" perchè presa sulla lungaaaaa......
> altro che tuffi a mare o giochi di frizione sul bagnasciuga.
Minchia quella sera ti rodevi come un castorino dell'alto Ontario, però...
Ciao
Aber
Rock
> +++ infatti ,i tranciamenti di terminale li ho accusati ad agosto e con la
> piatta totale.
> imparat' a surfà........
Imparati a che serve la frizione.
> +++ tutte cazzate.
> per giustificare la propria staticità tecnica.
Ne sono certo.
> Aber, dici di pescare a Sc da anni:
> la sai usare una 2 pz coi controkazzi?
Assolutamente no.
> sai dare il tu a un rot?
No, gli do del lei, perchè l'ha detto subito che non vuole smancerie in
pubblico.
> hai mai preso Pesce col mare agitato (agitato significa che le piramidi da
> 150 gr a te care scarrocciano ...)
Vieni qualche volta a Torvaianica, poi ne riparliamo di piramidi che
scarrocciano....
> > Purtroppo si. Quello che si è visto a Terracina effettivamente lo fa
> > pensare.
>
> +++ e ora spiegatemi che differenza c'è tra quello che sostieni tu e
> eziobello e Terraciana?
> non ne vedo........
Sì 'ccecat, e nun te pozz fà nient'...
<cut>
> > Sinceramente, per quanto ne so io, nel posto dove sta adesso non
dovrebbe
> > avere grosse difficoltà a trovare i pescioni che cerca. Sempre che orate
> da
> > cinque kg passati fatte a rockfishing siano prede tecniche, obviously.
> >
> +++ le orate da 5 kg fanno moltissima presa su di noi, ma dubito che
possano
> allettare chi a 20 anni prendeva squali in Sardegna.
Mah....
> o a chi a 50 anni ha visto una verdesca slamarsi nel porto di
> Brindisi........
Il che non risolve il problema delle orate da 5kg, però. Scantoni sempre.
> > Mi sa tanto di Arbore che evoca a "l'altra domenica" Benigni vestito da
> > Dante Alighieri...
> > Basta che poi sia effettivamente lui... E poi mi sembra che abbia
postato
> un
> > paio di MSG qui sopra e poi non si sia più sentito.
>
> +++ a me sembra che quando uscirà dal silenzio ci dovremo ridimensionare
> tutti (chi un pò di più ,chi un pò di meno......)
Esca.
> 'o pugnax /ansioso di vedere Egli back in action.......
Ciao
Aber
Rock
> ma le avete viste le foto di Meloni con i rotantini da 12 lb o me le sono
> sognate?
ma le hai viste le foto di Meloni col 50lbs montato basso sulle spiagge
sarde o te le devo spedire?
<cut>
> > inoltre č indubbio che dopo un po le sue "innovazioni" rasentarono
> il
> > limite della bizzaria, vedi manico a pompa,
>
> +++ questo non lo ricordo....
Nessun problema: innovazione di Meloni su canne Italcanna. Documentabile
anche questo.
> i
> > rotanti con la ghierona in radica ecc....
>
> +++ STRUNZ' !!!!!!
> quella ghiera serve a facilitare l'apertura del registro laterale del rot
> quando il piombo ha esaurito lo spunto iniziale e i giri della bobina si
> sono stabilizzati.
Su un 50lbs da traina? Ma che racconti???
> a pensarci bene egli si
> > isolň sull'isola felice Sc (finita la analisi e la diffusione
della
> > conoscenza) senza confrontarsi con le altre esperienze e forse
> perse
> > il senso delle cose pratiche .....
>
> +++ ma se lui scriveva di SC che doveva fare?
> mettersi a dissertare sulla pesca al colpo delle castagnole con canna
> fissa?
No, magari tornare coi piedi per terra piů spesso.
Ciao
Aber
Rock
Sandro Meloni la settimana scorsa era a fare delle riprese video in
spiaggia con rip e rotanti nell'alto Lazio.saluti ZZblitz
> Sandro Meloni la settimana scorsa era a fare delle riprese video in
> spiaggia con rip e rotanti nell'alto Lazio.saluti ZZblitz
E oltre le riprese ha fatto anche qualche pesce???
Ciao
Aber
Rock
--
Posted from labcom26.soc.uniroma1.it [151.100.34.158]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
>> Sandro Meloni la
settimana scorsa era a fare delle riprese video in
>> spiaggia con rip e
rotanti nell'alto Lazio.saluti ZZblitz
>E oltre le riprese ha fatto
anche qualche pesce???
ti sta proprio sulle palle.....
Ciao
Mister
Esox, AdS
> >E oltre le riprese ha fatto
> anche qualche pesce???
>
> ti sta proprio sulle palle.....
No, era solo una semplice -quanto interessata- curiosità...
>
> No, era solo una semplice -quanto interessata- curiosità...
+++ non ci fai fessi............
'o pugnax
Mi fai più velenoso di quanto non sia.
Lo prenderò come un complimento.
Se vuoi, aggregati con noi e fai lo skipass Alta Etruria.
Ciao
Aber
Rock
--
Posted from labcom19.soc.uniroma1.it [151.100.34.134]