Massimo Bruno <card...@tin.it> wrote in message
7nft3q$qb0$1...@nslave1.tin.it...
, zampe di gallina
ILLUMINATEMI!!!!!!!
>
>
>ultimamente mi è giunta notizia di una nuova tecnica di pesca sperimentata
>nel mare adriatico da un pescatore leccese oriundo abruzzese.
Nuova???? ma se la usava mio nonno che ha 95 anni!!!!
>pescatore avrebbe usato, al posto di normali esche, zampe di gallina
>padovana per la pesca dei polipi.
hahaha!! perchè padovana???
basta una zampa di gallina qualsiasi...
qui per i POLPI si usava la zampa di gallina ruspante SARDA!!
per i POLIPI ci vuole invece il Chirurgo!!! hihihi
>Quale altra mente avrebbe pensato una cosa
>del genere. ILLUMINATEMI!!!!!!!
chiunque abbia usato qualche volta uno straccio bianco!!
è risaputo che i polpi sono attratti dal bianco e dai colori chiari in genere..
anche dal piombo stesso!!
tempo fa in una cala di Cagliari le suore che mettevano i piedi a bagno per rinfrescarsi, contemporaneamente rimediavano il pranzo... (non è una cazzata.. è vero)
con la zampa si procede in questo modo...
prendi la zampa... su ogni dito leghi un amo montato con filo abbastanza grosso.
gli spezzoni di filo li raccogli tutti insieme e li leghi alla base della zampa che a sua volta sarà legata ad un filaccione di nylon da 120 e ad un piombo ad oliva forato... fatto!!
se la zampa puzza va ancora meglio!!
se accoppiata ad una sardina idem!
se invece ti compri una polpara fai prima.. ed in più è utilizzabile anche a distanza di mesi.... hihihihi!
ciao!
Andrea
Cagliari
ae...@tin.it
>ultimamente mi č giunta notizia di una nuova tecnica di pesca sperimentata
>nel mare adriatico da un pescatore leccese oriundo abruzzese. Questo geniale
>pescatore avrebbe usato, al posto di normali esche, zampe di gallina
>padovana per la pesca dei polipi. Quale altra mente avrebbe pensato una cosa
>del genere. ILLUMINATEMI!!!!!!!
>
>
In Calabria č da sempre che si pesca cosi' ... anzi si pescava dato
che ormai e' in disuso questa tecnica....
adesso si usa la "polpara innescata con pesce azzuro" ma rende di piu'
la zampa..
Mi risulta che, nella zona che va da Pizzo Calabro a Capo Vaticano, tale
"tecnica" è molto in voga...
...basta osservare i pescatori "doc" nei porti di Vibo MArina e Tropea.
Ciao!
Umberto
Se ti puň interessare, anzichč la zampa di gallina puoi usare un ramoscello
d'ulivo (con le foglie). Il risultato č (quasi) garantito.
Ciao
>>pescatore avrebbe usato, al posto di normali esche, zampe di gallina
>>padovana per la pesca dei polipi. Quale altra mente avrebbe pensato una
>cosa
>>del genere. ILLUMINATEMI!!!!!!!
>>
>>
>
>Se ti può interessare, anzichè la zampa di gallina puoi usare un ramoscello
>d'ulivo (con le foglie). Il risultato è (quasi) garantito.
>Ciao
>
ramoscello d'ulivo!?!?!
e' una battuta ?
A me risulta che la zampa di gallina dia buoni risultati ma anche un
qualsiasi staccio bianco a me risulta pescoso.
Un saluto.
W.Moretto
Nessuna battuta!! Le foglie dell'ulivo sono scure sopra e bianche sotto, e,
trascinate nell'acqua, si muovono come tanti "cucchiaini". Se attacchi un
ramoscello ad una polpara, e lo usi come useresti la zampa di gallina, i
polpi, incuriositi, lo attaccano. Provare per credere. Tra l'altro, in
Liguria è una pesca abbastanza comune. Ciao.
nico ha scritto: