Grazie a coloro che sacrificheranno un pň di tempo a rispondermi.
Luciano Cerchi
--
Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> 12 "apostoli" intenzionai a parlare di spinning,
13, non mi chiamo Ponzio però ;-)
> autocostruirsi le proprie esche?
Fatto. Ma mai un popper però.
> Moreno Bartoli di Lucca: il Saltapicchio, un minnow con paletta sopra la
> testa che saltella sull'acqua,
Non è la prima volta che salta fuori in questo NG l'artificiale in
questione. Riusciresti a darne una descrizione dettagliata (angolatura
paletta, posizionamento anellini e ami/anorette ecc.ecc.).
>popper con cui si
> ottengono splendidi risultati anche in corrente,
orco cane! mo ci provo! (forse quelli con le sferette dentro potrebbero fare
disastri?!)
Oggi con lo stesso artificiale di 4 mesi fa (ranetta siliconica) ho
catturatto un bel luccio di 63 cm (subito dopo essere stato misurato è
tornato nel suo elemento). Poco dopo ho sbagliato la ferrata ad un ulteriore
violento attacco con un grub come m'avevi, all'epoca, consigliato tu (era il
messaggio"Spinning, anti-alga e ferrata").
C'è da sottolineare che il posto dove sono stato oggi è un potenziale
paradiso a 10 minuti da casa, ma alcuni contadini idioti, alucni pescatori
imbecilli e bracconieri fetenti (tutti) lo minacciano severamente. La
situazione è un po' delicata e complessa, vi chiederò
a tutti del NG consiglio fra qualche giorno.
Sottolineo che oltre ad artificiali abbastanza anomali (da queste parti)
anche oggi potrei imputare un buon 50 % della cattura e dell'attacco
successivo alla scelta di una postazione di pesca "alternativa".
Felice di "risentire la tua voce" nel NG, e aggiungo, anche quella di
Walter.
Ciao
14!
Ciao
Luigi
--
Itinerari di pesca in Trentino
www.hotelsport.it
"Pesca la tua vacanza"
"Luciano Cerchi" <cerch...@libero.it> wrote in message
000401c0297c$a9cc5cc0$84c81597@h7l5p7...
> Bene allora ci siete! Se come al solito non ho sbagliato a contare, ci
sono
> 12 "apostoli" intenzionai a parlare di spinning, qualcuno lo conosco di
> persona Walter, Gianluca e Vittorio, ma anche gli altri mi sembrano
> interessati, allora vediamo di tirare fuori qualche argomento
interessante.
> Anticipo che non entro nello specifico di no-kill e rispetto totale
> dell'ambiente perchè considero scontato che un buon lanciatore sostenga da
> sempre come un punto fermo questi concetti, voglio proprio parlare di
pesca
> e insisto sulle situazioni alternative. Quanti di voi hanno pensato di
> autocostruirsi le proprie esche? Oppure questa pratica viene considerata
un
> modo simpatico, ma inutile di ammazzare il tempo? Vittorio e Gianluca
hanno
> visto in azione un esca artigianale che viene realizzata dal mio amico
> Moreno Bartoli di Lucca: il Saltapicchio, un minnow con paletta sopra la
> testa che saltella sull'acqua, con questo artificiale si catturano
spigole,
> cavedani, trote e cavedani in piena superficie come se si pescasse a mosca
> secca. Quest'esca, che ho imparato a conoscere e naturalmente a
costruirmi,
> ha aperto ulteriormente l'utilizzo di altre come il popper con cui si
> ottengono splendidi risultati anche in corrente, non solo, ma anche con
gli
> stick-bait come il Zara e simili, sempre in corrente e a galla, si
ottongono
> risultati notevoli al punto che per tutta la stagione calda ho pensionato
> tutte le mie altre esche. Peccato che non si possa allegare foto di queste
> esche con relativi risultati perchè sono certo convincerebbero anche i più
> scettici, in ogni caso, quanti hanno tentato o pensato di fare le stesse
> esperienze? C'è inoltre qualcuno che può aggiungere qualcosa di personale
su
> qualcosa che si allontani da minnow, rotante e ondulante? Per non essere
> frainteso, non desidero svilire l'efficacia di queste esche "storiche", ma
> credo sia il momento di cambiare! Inoltre, con l'avvicinarsi dell'autunno
> inizio ad utilizzare piccoli shad siliconici innescati con teste piombate
o
> tipo Texas Rig per cavedani, lucci, persici reali e sandre, ci sono altri
> "coraggiosi"? Garantisco in prima persona che i risultai sorprendono!
> Infine, quale canna e mulinello giudicate più adatta per le acque correnti
> del fiume e non risalita del torrente, mi riferisco soprattutto al
rapporto
> giri ed alla azione della canna, nonchè al monofilo o trecciato. Vediamo
> cosa viene fuori!
>
Comunque, la denominazione " Apostoli dello Spinning " è troppo bella........
Mi viene voglia di chiedere al mio ricamatore ( lavoro nel ramo dell'abbigliamento) se mi fa dei patch ricamati
con il logo.........:-)))))))))
Vittorio.
--
Posted from [212.41.223.137] by way of oe16.law10.hotmail.com [64.4.14.120]
..credo di sapere quale libro e quale amico......:-DDDD
Vittorio.
--
Posted from [212.41.223.137] by way of oe34.law10.hotmail.com [64.4.14.91]
- ultimamente mi sono costruito dei "popperini" (tipo quelli da mosca
ma un po'più grossi usando i turaccioli delle bottiglie del vino e
smalto da unghie.....devo dire che funzionano con i boccaloni!
- a volte attacco ciuffi di stranezze siliconice ad un ondulante ad
amo singolo saldato sembra che piaccia ai lucci (per non parlare dei
tentacoli di un calamaro!
>Infine, quale canna e mulinello giudicate più adatta per le acque correnti
>del fiume e non risalita del torrente, mi riferisco soprattutto al rapporto
>giri ed alla azione della canna, nonchè al monofilo o trecciato. Vediamo
>cosa viene fuori!
Premetto di non essere un esperto comunque come canne io uso una
Loomis GL3 o una Diaflash a seconda delle correnti
Per quano riguarda i mulinelli penso di avere un'idea molto
personale:secondo me non è importante il rapporto quanto avere tutti i
mulinelli con lo stesso rapporto (probabilmente mi sbaglio)
monofilo o trecciato: io preferisco il monofilo di solito uso il
Falcon
>Ciao a tutti......sono il quattordicesimo
>
Scusate non mi sono presentato
Ciao a tutti sono Andrea di Milano
IO! Quando ero ragazzino vidi un "chugger" in una foto di un bass, in un
articolo di un viaggio in America. Me lo autocostruì in balsa, 7 cm, giallo,
testa con taglio a V orizzontale, a galla fa come un popper e se lo recuperi
nuota tipo minnow a non più di 40 cm sotto il pelo...funziona ancora!
Poi ho fatto jig con striscie di buste di plastica, minnow e popper di balsa
o di faggio...
Ultimamente mi limito a modificare esche che compro, ma ho in mente di
costruire qualcosa tipo Saltapicchio, ti farò sapere non appena avrò tempo
per provare.
>Inoltre, con l'avvicinarsi dell'autunno
> inizio ad utilizzare piccoli shad siliconici innescati con teste piombate
o
> tipo Texas Rig per cavedani, lucci, persici reali e sandre, ci sono altri
> "coraggiosi"?
Quest'anno, a fine inverno-primavera, in Arno, una delle esche migliori per
bass e sandre erano pesciolini arancio fluo di 5-6cm su teste piombate.
Ciao,
Ale
>Luciano, ricordati di non postare in HTML..........
>
>Comunque, la denominazione " Apostoli dello Spinning " è troppo
>bella........ Mi viene voglia di chiedere al mio ricamatore ( lavoro nel
>ramo dell'abbigliamento) se mi fa dei patch ricamati con il
>logo.........:-)))))))))
>
>Vittorio.
>
>--
>Posted from [212.41.223.137] by way of oe16.law10.hotmail.com
>[64.4.14.120] via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Vic,
ovviamente una toppa anche a me, mi sembra fantastica l'idea.
Gianluca
>
>
Si e' vero, me ne ha parlato qualcuno in macchina prima di dimostrarmi come
si prende una bella spigola con il Saltapicchio !!!
Chissa' quanto si dovra' aspettare per averlo?!
Riguardo alle immagini:
e' assolutamente possibile postare qualsiasi cosa sotto forma di attach anche
nei NG quindi se hai la possibilita' di far girare qualche esempio esplicito
(magari puoi iniziare facendo vedere il saltapicchio) penso te ne saremmo
tutti molto grati.
Ciao
Gianluca
> Bene allora ci siete! Se come al solito non ho sbagliato a contare, ci sono
> 12 "apostoli"
Mi sento un po' cavaliere dell'apocalisse, ma e' carina :o)
> Quanti di voi hanno pensato di
> autocostruirsi le proprie esche?
Qualche modifica o composizioni strane di esche esistenti, mai fatto
molto piu' che altro a causa di mancanza di tempo.
La faccenda pero' mi interesserebbe. Soprattutto 'sta storia del
saltapicchio...
> ha aperto ulteriormente l'utilizzo di altre come il popper con cui si
> ottengono splendidi risultati anche in corrente, non solo, ma anche con gli
> stick-bait come il Zara e simili, sempre in corrente e a galla, si ottongono
> risultati notevoli al punto che per tutta la stagione calda ho pensionato
> tutte le mie altre esche.
Eh eh eh... quella punta di follia e' il fascino dello dello spinning!
> Peccato che non si possa allegare foto di queste
> esche
Potremmo implorare un angolino su uno dei siti gia' in funzione, magari
c'e' qualcuno in cerca di materiale carino da inserire. Che ne dite?
> qualcosa che si allontani da minnow, rotante e ondulante? Per non essere
> frainteso, non desidero svilire l'efficacia di queste esche "storiche", ma
> credo sia il momento di cambiare!
sottoscrivo
> Inoltre, con l'avvicinarsi dell'autunno
> inizio ad utilizzare piccoli shad siliconici innescati con teste piombate o
> tipo Texas Rig per cavedani,
coi cavedani a me hanno funzionato (ma saltuariamente)
> Infine, quale canna e mulinello giudicate più adatta per le acque ...cutto...
allora:
- canne: Azioni abbasanza "nervose" e molto "smorzate" (spero di essere
comprensibile: odio oscillazioni e virazioni quando chiudo il lancio).
In genere amo stare piu' sul "corto" possibile (non solo per il
torrente): max 210 cm e prediligo l'ultraleggero
adoro una autoassemblatina su grezzo fenwick da 170 cm
Per i cavedani uso una strana canna su grezzo (fino a 3/4Oz) Lacroix.
Punta molto spessa e rigida, flette un minimo al centro. Micidiale in
ferrata per il ciprinide.
Un paio di canne piu' toste (30 gr max) per il fiume a marmorate e
luccio quando si deve andare pesanti, ma non le uso molto...
Ancora ottima una vecchia shimano da 2 mt, fusto conico, max 20 gr, non
si legge piu' la sigla, per la pesca in fiume senza andare troppo sul
pesante (acciacca benino anche i cavedani).
Nel basso corso del Pellice e relativo tratto del Po, ci va quasi da
sola.
Ho quasi tutti attrezzi autoassemblati una decina di anni fa. Mi ci
trovo bene e mi sono affezionato, perche' cambiare?
- mulinelli: vecchi Cardinal 3 e 4 (non 4x). Non esiste altro.
- fili: tendenzialente uso il monofilo (col trecciato ho paura per i
rullini dei Cardinal, non so se a ragione o meno)
Dimenticavo, ma non lo hai chiesto: ardiglioni limati e sui cucchiaini
amo single (mi sembra persino che agguanti meglio).
E visto che trote, lucci ecc non mi piacciono proprio, di regola non
killo. Se gli amici vogliono mangiare pesce che vadano in pescheria (con
qualche rara eccezione o se capitano pesci feriti malamente, ma e'
successo pochissime volte). Ma confesso che al mare sarebbe diverso.
Per i cappotti invece non sono schizzinoso: indosso disinvoltamente
tutti quelli che trovo :o)
ciao
marco
--
La pesca consiste in un bastone e in uno spago, con un verme a
un'estremita' e un babbbeo all'altra (S. Johnson)
--
Posted from smtp1.libero.it [193.70.192.51]
--
Posted from smtp3.libero.it [193.70.192.53]
--
Posted from smtp4.libero.it [193.70.192.54]
Luciano
--
Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52]
>Caro Andrea, possedere mulinelli con identico rapporto giri è un errore! Ho
Grazie per i consigli
Ciao
Andrea
----------
Nell'articolo <8FBEA5A04nimz...@9.87.9.172>, nim...@hotmail.com
(Abdul Jafar) è stato scritto:
>
> Riguardo alle immagini:
> e' assolutamente possibile postare qualsiasi cosa sotto forma di attach anche
> nei NG
Assolutamente sbagliato, almeno non in questo NG. Puoi inviare immgini solo
nei NG che supportano file binari . Ti ricorrdo che proprio per questo
motivo abbiamo creato un sito del NG.
Ciao
Gianni Burani
> sui mulinelli Abu Cardinal (che tra
> l'altro utilizzo anch'io saltuariamente) aggiungerei però che qualcosa di
> più attuale potresti trovare,
Scusa se ritardo a intervenire, ma come al solito il tempo...
Vorrei provare a (ri)parlare di mulinelli, pensando allo spinning.
La curiosita' non e' casuale perche' forse avro' qualche opportunita' di
tentare la fortuna in acqua salsa, e prima o poi vorrei incrociare le
armi con qualche siluro, quindi dovro' riattrezzarmi un po'. Ma gia' che
ci siamo potremmo fare un punto della situazione.
La nostra tecnica mette alle corde i mulinelli quanto poche altre (credo
che solo il surfcasting sia altrettanto severo coi mulinelli) e, se non
c'e' la qualita', l'attrezzo e' desinato a schiantarsi in pochi mesi,
non senza aver creato un fracco di grane, spese inutili e scassamenti di
maroni (es. esche "sparate via" per chiusure accidentali dell'archetto
in lancio...)
Proviamo a fare un po' di nomi e cognomi? Con quali modelli avete
trovato funzionamento, caratteristiche, affidabilita' e durata adeguati?
Premettendo che appena comprati vanno quasi tutti almeno discretamente,
elenco alcune delle caratteristiche che mi fanno considerare un
mulinello una chiavica, quando compaiono dopo poche (o nemmeno tante)
uscite:
1) ad ogni giro di manovella si contano perfettamente tutti i denti
degli ingranaggi e ti sembra di far rotolare una latta piena di bulloni
2) le frizioni diventano indifferenti alle regolazioni, e se non giri un
po' la bobina ogni 10 lanci questa resta bloccata perche i dischetti si
incollano
3) appena azzardi a forzare leggermente un lancio, l'archetto si chiude
a tradimento, il filo fa plaafff e il rapalone vola libero al centro del
Po seguito da una impressionante raffica di bestemmie (e qui subentra un
preoccupante risvolto teologico che andrebbe considerato con piu'
attenzione, anche perche' con le canne in carbonio non e' il caso di
provocare fulmini)
4) i pezzi piu' impensabili si smontano o rompono in mezzo al fiume e
(legge di Murphy) sempre quando ti sei fatto un culo pauroso per
raggiungere quella bella posizione a rischio della vita, e devi tornare
indietro per chilometri a prendere l'attrezzatura di scorta smoccolando
come un portuale livornese in astinenza di poncino.
Preciso che sono attentissimo nell'uso e manutenzione dell'attrezzatura,
tant'e' che uso ora gli stessi mulinelli che usavo a 16 - 17 anni e ora
ne ho 38 (anni, non mulinelli). Quindi i deficit li attribuisco a
inadeguatezze strutturali dei frullini.
> senza nulla togliere al fascino di questi
> mitici attrezzi
Il fascino ha la sua importanza e, come sai, non si conquista a caso
:o)
Cosa mi dite di bello?
(solleciterei anche un parere dei surf caster incalliti, se non sono
troppo impegnati a spinare sardine :-))
ciao
marco
--
... e qualcuno dira' che c'e' un modo migliore. (FdA)
Ciao
Gianluca
Guarda, l'attrezzo meccanico più bello che mi sono regalato negli ultimi anni ( a parte la mia mitica Land Rover :-)))) )
è sicuramente l'ABU Suveran 4000. Ha una meccanica talmente bella, che a volte, a casa, mi metto a farlo girare a
vuoto solo per il gusto di farlo......
Ho avuto anche un c**o vergognoso, perchè sono riuscito a pagarlo solo 280.000 lire invece che 450.000.......
Ciao. Vittorio
--
Posted from [212.41.223.186] by way of oe20.law10.hotmail.com [64.4.14.124]
Abdul Jafar <nim...@hotmail.com> wrote in message
8FC2A9C2Fnimz...@9.87.9.172...
I mulinelli che attualmente danno garanzie di affidabilità per lo spinning
sono: Team Daiwa 3000 iA, Shimano Twin Power (tra l'altro ora è disponibile
il modello 5000 adatto al siluro o allo spinning in mare pesante) il Ryobi
Tubertini Applause 2000, e il Zebco Quantum Ti Mag, tra l'altro quest'ultimo
impedisce la chiusura accidentale dell'archetto magneticamente.
Sull'utilizzo di modelli di ieri, io per l'ultra leggero adopero il mio
Luxor che era di mio padre (considera che io ho cinquant'anni) e lo trovo
ancora insuperabile al punto che ho chiesto a Milo (con cui collaboro per
canne ed esche) di rifarne una copia in Francia esattamente identico
denominato Crack 100, mi ha accontentato, ho già il prototipo funzionante e
da novembre sarà in vendita per tutti. L'argomento però è vasto e aperto...
Luciano Cerchi
--
Posted from smtp3.libero.it [193.70.192.53]
Luciano Cerchi.
Visto l'argomento e dato che volevo acquistare il mio primo mulinello da
spinnig, niente di meglio che cercare di partire con il piede giusto, ero
orientato verso un Abugarcia Cardinal, quindi quanto detto sul Suveran č
valido in senso generale su tutti i modelli della Abugarcia o su questo in
particolare ?
Grazie mille
Riccardo
#il principiante dei 12 Apostoli dello spinning#
> Da: cerch...@libero.it ("Luciano Cerchi")
> Organizzazione: Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Newsgroup: it.hobby.pescare
> Data: 4 Oct 2000 20:42:04 +0200
> Oggetto: Re: Re: Re: riparliamo di mulinelli? (was: 12 apostoli ...)
>
> Caro Vittorio, non volermene se non ho inserito il Suveran nella nota dei
> piů significativi, ma a mio avviso la bobina e l'imbobinamento di questo Abu
> non sono all'altezza della sua meccanica di prim'ordine. E' un ottimo
> mulinello, ma si č fermato ad un minuto dalla gloria!
Luciano Cerchi
--
Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52]
Una richiesta: il Penn 4400 (e fratelli) com'é? Ho visto che ha molti
appassionati, ma non lo conosco.
Fra i Mitchell, niente di buono?
Ciao,
Ale
>
> Una richiesta: il Penn 4400 (e fratelli) com'é? Ho visto che ha molti
> appassionati, ma non lo conosco.
> Fra i Mitchell, niente di buono?
Mah. Per sentito dire alcuni modelli hanno qualche problemino di
affidabilita', e sono in parecchi a lamentarsi della disponibilita' dei
ricambi.
Personalmente non ho mai avuto a che fare quindi non parlo per
esperienza diretta.
Grazie Luciano delle dritte!
> l'ABU Suveran 4000. Ha una meccanica talmente bella, che a > volte, a
> casa, mi metto a farlo girare a vuoto solo per il gusto di farlo......
ti ringrazio. Iniziero' a guardarmi intorno.
Luciano Cerchi
--
Posted from smtp1.libero.it [193.70.192.51]
un ragazzo disponde di lire 100 (cifra sufficiente ma non sfarzosa)
come la può utilmente ripartire nell'acquisto di una attrezzatura
funzionale da spinning?
Ad esempio:
canna 30%?
mulinello 30%?
fili 10%?
esche (minimo) 20%?
Minimo di equipaggiamento (stivali e cappellino) 10%?
:-))
ciao
elitefra.
"Luciano Cerchi" <cerch...@libero.it> wrote in message
000301c02f72$6c21b720$aec81597@h7l5p7...
Luciano Cerchi
--
Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52]
"Luciano Cerchi" <cerch...@libero.it> wrote in message
000301c02faa$9562cd80$06ca1597@h7l5p7...
Scusa, Francesco, ma stavamo giusto parlando del fatto che avremmo la necessità di pubblicare qualche immagine del
"Saltapicchio", quel famoso artificiale per le spigole. Non si può fare sul sito?
Ciao. Vittorio
--
Posted from [212.41.217.244] by way of oe10.law10.hotmail.com [64.4.14.114]
Scusa, Francesco, ma stavamo giusto parlando del fatto che avremmo la
necessità di pubblicare qualche immagine del
"Saltapicchio", quel famoso artificiale per le spigole. Non si può fare sul
sito?
Ciao. Vittorio
SI certamente, si può fare senz'altro, basta inviare la foto in formato
jpeg e non tanto grande 20/30Kb all'indirizzo del sito oppure
direttamente a Gianni Burani.
Il sito è stato materialmente registrato da Gianni Burani e ora che
Stefano è molto impegnato è lui il Webmaster ufficiale.
Io nella mia ignoranza non ho mai provato a mastriare sul sito, però se
qualcuno vuole farle le chiavi ftp sono pubbliche e basta cliccare
nel posto giusto della Home page per averle!
Appena ho tempo cercherò di impostare il mio pc per intervenire sul sito
per dare una mano a Gianni e per soddisfare richieste come la tua senza
però far casini.
ciao
Ciao
Luciano Cerchi
--
Posted from smtp1.libero.it [193.70.192.51]