Grazie
Nics
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Ciao
Il motore nasce in usa come 35 cv e quindi è sufficiente cambiare il gruppo
carburatori/collettore ( costo 3 anni fa circa 200 euro) è possibile anche
cambiare il pacco lamellare ma a suo tempo il meccanico mi ha sconsigliato
di farlo per gli eccessivi RPM attento poi all'elica che potrebbe dover
essere cambiata per evitare pericolosi fuorigiri ( nei salti per esempio) a
meno che il tuo 25 cv abbia il limitatore elettronico
ciao
Blue moon
>Sono in possesso di un Johnson 25cv del 98, qualcuno può indicarmi quali
>sono le operazioni per portarlo a 30-35cv?
Dipende dalla versione.
Su alcuni modelli ( gli XP, per esempio) che sono già fotocopie del
35, è sufficiente rimuovere la flangia posta a valle del carburatore e
aggiungere un paio di pollici al passo dell'elica.
Magari, volendo essere al top occorre variare leggermente l'anticipo
agendo sulla vite di fermo posta sulla staffa del motorino
d'avviamento , ma non è indispensabile
Nota che spesso la flangia di strozzatura è ricavata in fusione, per
cui bisogna tirar giù il collettore frontale e allargarlo " di lima"
sino ad ottenere lo stesso diametro del carburatore.( usando la
guarnizione come dima)
Su altre versioni, come per esempio quelle prodotte nell'85-90 è
necessario sostituire completamente il carburatore, che ha gola
stretta.( venturi da 28) con quello del 35 ( venturi da 34mm) che puoi
cannibalizzare da qualsiasi altro motore purchè prodotto dopo il 1984
( per via dello starter "a cicchetto")
Non so quale dei due monti in origine il "1998"
Ulteriori modifiche tipo lamelle in carbonio o ribasso della testa non
sono più ripotenziamenti ma elaborazioni vere e proprie e come tali
incidono sull'affidabilità.
Bye
Camillo
----------------------------------------------
Se la cravatta è troppo stretta,
il sangue affluisce al cervello con difficoltà
e si inizia a ragionare come George W. Bush
(Robin Williams)