Ciao
> In un vecchio thread ho letto che Beppe dice che i Bavaria sono barche del
> c....
Non l'ho mai detto, almeno per inciso.
> chiedo il motivo di questa sua
> affermazione,
Sono il minimo del performante, e ciò me le rende indigeste.
Ho portato per una settimana il 34, letto le prove sui giornali italiani e
stranieri (la discussione era partita proprio dalla imbarazzante prova del 40
sul GdV), visto più volte in mare i vari modelli piantati come puntine da
disegno.
E' l'unico cantiere che non trovi nemmeno in una regata di circolo.
Non hanno grandi linee e risparmiano su tutto, pochi e piccoli i winch,
inesistenti ed appruati i trasti.
Interni con legno tipo chalet dolomitico con nemmeno il porta cartaigenica di
serie.
I materiali usati per la costruzione, per il timone, per il bulbo sono scadenti,
il risparmio c'è e si vede, ciò che non si paga non lo si ha.
Sono solo opinioni personali, che per altro condivido.
> Pur non avendo mai provato in mare un Bavaria, mi sono lasciato convincere
> dalla sua abitabilita', dalla eleganza degli interni e, soprattutto, dal suo
> prezzo!
"Abitabilità, eleganza degli interni e prezzo" sono parametri che avresti potuto
usare anche per acquistare un Camper, un'automobile, un monolocale.
La barca poi va anche per mare, nelle onde e nel vento ma, come dice Achab, per
molti è quello il vero opzional.
Ho preso la randa full batten. spero di guadagnare qualcosa. Comunque non ho
intenzione di fare regate. Solo turismo puro
> Non hanno grandi linee e risparmiano su tutto, pochi e piccoli i winch,
> inesistenti ed appruati i trasti.
Hai ragione sul risparmio. Nessuno ti regala niente. Ma apparentemente il
livello di qualita' generale (incluso quello dell'attrezzatura di coperta)
e' del tutto simile a quello dei grandi cantieri francesi (Beneteau e
Jeanneau).
Se guardi il Sun Odissey 32 te ne rendi conto... e per giunta costa di piu'
(a pari allestimento) ed e' mezzo metro di meno (e si vede).
Per quanto riguarda il trasto, oggi se non compri uno scafo da regata (o
quasi) te ne puoi dimenticare. Sono tutti praticamente inesistenti.
> Interni con legno tipo chalet dolomitico con nemmeno il porta cartaigenica
di
> serie.
Questo no. Non conosco la vecchia produzione, ma il nuovo 32 ha anche lo
spazzolino del cesso :-) e gli interni in mogano sono molto meglio (alla
vista) di quelli dei vari Etap, Ovni, ecc.
> "Abitabilità, eleganza degli interni e prezzo" sono parametri che avresti
potuto
> usare anche per acquistare un Camper, un'automobile, un monolocale.
> La barca poi va anche per mare, nelle onde e nel vento ma, come dice
Achab, per
> molti è quello il vero opzional.
Hai ragione tu. Alla fine scelgono le mogli, o comunque influenzano la
scelta.
Io ho avuto parecchi dubbi sulla sicurezza di una barca di quel tipo in caso
di maltempo.
Non me lo cerco di certo, ma... ogni tanto ti capita anche se non vuoi.
Rapporto zavorra/dislocamento attorno al 28%, quindi prevalenza della
stabilita' di forma.
Un diagramma di stabilità non proprio entusiasmante... (coppia massima a 60
gradi e limite ribaltamento a 120)
Boh, spero solo di non pentirmi.
Mi sarebbe piaciuto provarla prima, ma questo non e' sempre facile a farsi,
considerando anche che e' un modello nuovo.
Ciao
> Hai ragione tu. Alla fine scelgono le mogli, o comunque influenzano la
> scelta.
Boooooooooooohhhhh! :-P
bianca
> Pur non avendo mai provato in mare un Bavaria, mi sono lasciato
convincere
> dalla sua abitabilita', dalla eleganza degli interni e, soprattutto,
dal suo
> prezzo!
Grosso errore, mai comprare una barca senza averla provata !!
I Bavaria non li ho mai provati, ma li ho visti. Sono barche da
campeggio nautico, galleggiano, e questo basta.
Se non importa navigare, al di la del giretto, probabilmente vanno bene.
Ho grossi commenti poi sull'estetica, che però evito. E' opinione
personale. Ti dico solo che non la vorrei neppure regalata.. specie le
piccoline. Preferirei una barca a remi piuttosto che andare a vela in
quelle condizioni...
:-))
--
Bye for now !
Al
Povero Browne.
Con quel che costa una barca, con frasi cosě č come dargli calci in
bocca.....
Comunque anche io ho preferito spendere qualcosa (...) in piů, ma andare su
altre cose (First).
Diventa ogni giorno piů vero che la barca perfetta non esiste, e che ognuno
di noi ha i suoi sogni.
Spero almeno che Browne non voglia andare a vela in posti dove il vento č
spesso uno sconosciuto (Liguria, n.d.r.)
Bye
Alberto
Prima o poi si scontrerà con la realtà :-)
In effetti meglio spendere qualcosa in + ed avere una barca piuttosto
che qualcosa in meno ed avere un Bavaria.
Tra l'altro le francesi non sono neppure care...
Comunque, scherzi a parte, dipende tutto da cosa ci si vuol fare con un
attrezzo galleggiante.
Mamma mia!
Vi ringrazio tutti per gli incoraggiamenti.
Per fortuna ho parlato anche con altre persone che mi hanno detto qualcosa
di positivo.
Vedete, io non penso che ci siano in verita' delle differenze sostanziali
tra un Bavaria 32 e un Sun Odissey 32.
Entrambe fatte al risparmio, stessa attrezzatura di coperta, sicuramente non
eccezionali come sicurezza in un forza 8.
Ma alla fine io uso la barca per farci un mesetto in estate e per fare 4
bordi il weekend durante l'anno.
Sono 4 anni che vado in barca (la vecchia l'ho venduta qualche mese fa) e
non mi e' mai capitato un forza 8.
Sarebbe stato diverso se avessi dovuto cercare un mezzo per attraversare
l'Atlantico...
Suvvia, cerco solo un po' di conforto nelle vostre parole.
Alla prossima!
Posseggo un Bavaria da un anno e sono soddisfatto.
Mi sono sentito in dovere di risponderti, anche per "tranquillizzarti".
Avrei preferito evitare, vista l'impopolaritą, nel NG, di questa mia
opinione.
Ho effettuato lunghe navigazioni, a volte anche in condizioni piuttosto
impegnative, e non ho riscontrato particolari problemi.
Ritengo buona la qualitą costruttiva. Sono barche solide, con pochi
fronzoli. Particolarmente ben fatta l'impiantistica. Attrezzature di coperta
e prestazioni veliche sono, a mio modesto parere, nella media delle altre
barche da crociera pura. Lo stesso dicasi per le dotazioni di serie.
Ottimo il rapporto qualitą/prezzo.
Molto competente ed onesto (anche se un pņ oberato di lavoro) l'importatore
in Italia, da cui immagino tu abbia acquistato la barca.
Se desideri particolari info contattami via mail.
>
> Ciao
>
Ciao, Andrea
Allora se te la regalano tu la regali a me, Ok? :-))
Ciao, Rocco
GRAZIE Andrea.
almeno tu mi rincuori un po'.
La barca non l'ho comprata alla Eritros Mare.
Ho condotto la trattativa con loro, ma poi un altro amico mi ha detto quello
che tu mi hai confermato, e cioe' che l'assistenza post-vendita lasciava a
desiderare.
Inoltre in Costa Azzurra ho trovato un prezzo inferiore di qualche milione
di care vecchie lirette... e io non ci sputo mica sopra a queste cose.
Spero che ad Antibes l'assistenza sia migliore, e poi avro' almeno il
vantaggio di avere la barca a due passi... ehm... a due bordi di distanza
dal concessionario.
Che modello hai?
A risentirci! :-)
Non c'è di che. :-)
> Che modello hai?
il 42
>
> A risentirci! :-)
>
Ciao
Sai com'č il mondo.
Mi sono svenato per comprare un first 36.7, l'ho detto al NG, e mi hanno
risposto che ha il bagno piccolo e manca la scaletta.
Tu hai comprato un Bavaria 32 e ti dicono che va piano.
Adesso inizio a risparmiare, mi compro uno Swan custom da 80 piedi, e mi
diranno che č scomodo in manovra all'ormeggio.
:-)
C'era una volta una volpe che disprezzava l'uva......
Alberto
Una settimana sul 42 dal 29 dic. al 5 genn..Venti impetuosi,da 6 a 8
(controllate i relativi meteodel Tirreno merid. ovest e stretto di sicilia),
sempre navigato e di bolina, niente marina e servizi.Ebbene, la barca non è
velocissima ma fa 5/7 nodi e non è male in vacanza,gran motore in manovra,
sbanda troppo anche riducendo tanto ma alla fine ha buone linee d'acqua e
avanza dolcemente di bolina senza sbattere o imbarcare acqua, mi ha dato
un'idea di barca sicura anche con maltempo.Il pozzetto è incredibilmente
piccolo e ingombrato dal tavolino pieghevole,la coperta sgombra, gli interni
comodi come è normale che sia per un 42 piedi.Sono convinto che con un
allestimento migliore e qualche sostanziale modifica , potrebbe essere una
discreta barca. Così, resta una buona barca da charter e niente altro.Non
dovrebbe essere commercializzata per altri usi.Diciamo che c'è di meglio in
giro.
E questo è quello che penso io, e non è poco.
Achab
[Scherzo ]
PUAH! Gli Swan fanno schifo!:-)))
[/Scherzo]
[Serio]
Lo Swan 80 RS fa veramente vomitare, la cosa che mi consola è che ne hanno
fatto 1
per il proprietario del cantiere, tal Ferragamo...
[/Serio]
Ciao
Lorenzo
> Mamma mia!
> Vi ringrazio tutti per gli incoraggiamenti.
> Per fortuna ho parlato anche con altre persone che mi hanno detto qualcosa
> di positivo.
Compagni di sventura (-->Bavaria Owner's club?) :-)))
> Vedete, io non penso che ci siano in verita' delle differenze sostanziali
> tra un Bavaria 32 e un Sun Odissey 32.
Concordo, però devi ammettere che un Beneteau o un Jeanneau si rivendono
meglio...
Il 40 mi sembrava una buona barca, sia come look che come esecuzione
generale,
quando ho letto la prova sono rimasto impressionato in negativo!!!
2Kn in poppa con (se non sbaglio)18 di vento, sono veramente pochini per un
40 piedi!
> Alla prossima!
Ciao
Lorenzo
A Marina di Ravenna
Ciao
non mi sembra nemmeno possibile che possa essere vero!
Io ho la prova del 32 uscita su Yachts tedesco, e il diagramma di velocita'
era di gran lunga migliore.
E cioe': vento reale 14-16 Kn a 180 gradi, velocita' 5.2 Kn, a 90 gradi
(velocita' massima): 6.9 Kn che e' vicina alla velocita' critica di 7.2 Kn
Beh, non mi sembra poi male, no?
Ciao
> Ti dico solo che non la vorrei neppure regalata.. specie le
> piccoline. Preferirei una barca a remi piuttosto che andare a vela in
> quelle condizioni...
Capperi, così esageriamo, se me la regalano la prendo!!!!!
> Spero almeno che Browne non voglia andare a vela in posti dove il vento è
> spesso uno sconosciuto (Liguria, n.d.r.)
Porca puzzola, ma se da 3 mesi abbiamo grecali&co da spezzare gli alberi!!!!!
Ma in che Liguria vivi?????
> Vedete, io non penso che ci siano in verita' delle differenze sostanziali
> tra un Bavaria 32 e un Sun Odissey 32.
Beh, ma ce ne sono anche di altre.....
> Sono 4 anni che vado in barca (la vecchia l'ho venduta qualche mese fa) e
> non mi e' mai capitato un forza 8.
Vabbč ma col Bavaria sotto forza 7 non ti muovi.....per cui il range di utilizzo
si restringe....
:-)
> Ho preso la randa full batten. spero di guadagnare qualcosa.
Al limite non perdi, la randa steccata è normale.....
> Se guardi il Sun Odissey 32 te ne rendi conto... e per giunta costa di piu'
> (a pari allestimento) ed e' mezzo metro di meno (e si vede).
Ti parametri sempre solo al SO 32 che è una ciofeca, criticato anche dai
giornali francesi.
Il Feeling 32 nuovo non lo conosco ma è gradevole e ben recensito.
MA il First 31.7 e il Dufour 32 li conosco benissimo e sono barche belle,
robuste e performanti.
Volendo spendere di più l'X312 o il 332.
E poi il Grand Solei 34.2, volendo rimanere sul natante ma di lusso.
> Mi sono svenato per comprare un first 36.7, l'ho detto al NG, e mi hanno
> risposto che ha il bagno piccolo e manca la scaletta.
Non fare il permaloso ! ;-)
Hai confermato tu stesso entrambi i difetti (+ altri).
Hai il 35 piedi (così dice il depliant) più sportivo e corsaiolo.
Forse un pò radicale ma ti divertirai di sicuro, e per la cacca c'è sempre
il caro e vecchio bugliolo!
> Tu hai comprato un Bavaria 32 e ti dicono che va piano.
Oggettivamente.....
> Adesso inizio a risparmiare, mi compro uno Swan custom da 80 piedi, e mi
> diranno che è scomodo in manovra all'ormeggio.
> :-)
Ti verremo tutti ad aiutare!!!!!
> C'era una volta una volpe che disprezzava l'uva......
Non dum matura est.....
> vento reale 14-16 Kn a 180 gradi, velocita' 5.2 Kn, a 90 gradi
> (velocita' massima): 6.9 Kn
... ho i brividi....
> E questo č quello che penso io, e non č poco.
Rispetto agli standard a cui ci hai abituati, č un gran bel leggere....
:-))))
Per qualsiasi di queste barche (pari lunghezza) avrei dovuto spendere come
minimo il 25% in piu'.
Per il Grand Soleil, che ho pure considerato, circa il 40% in piu'.
No infatti.. ma che dire della bolina ? E' questa l'andatura critica di
queste barche.
Ma, mi ripeto, se un mezzo è da usarsi per tranquille vacanze senza
prospettive di lunghe bolinate, o tratte di trasferimento lunghe, va
benissimo, anche perché, pur rimanendo tinozze, parrebbero in compenso
molto comode in rapporto alla lunghezza come vivibilità.
Io personalmente non riesco ad ipotizzare di andare in vacanza con una
barca che faccia meno di 7 nodi in bolina con un angolo adeguatamente
stretto, sono deformato, ma senza queste prestazioni le vacanze a vela
diventano veramente pallose.. :-) Piuttosto me ne vado in montagna..
Comunque rapportaci quando la proverai, sarà un'indicazione utile per
tutti.
Buon vento !!!
:-)) vorrei vedere :-)) peccato che nessuno regali nulla...:-((
Sinceramente c'è di peggio sul mercato !!
Alberto
Alberto
>
Si..:-) infatti non andrei mai con un 32 piedi ( era sottinteso..) Che
noia mortale navigare lentamente..
Ciao
Enrico
Ps. dipende anche da quanto vuoi soffrire e dall'intensità del vento!
Ciao
Enrico
>Per il Grand Soleil, che ho pure considerato, circa il 40% in piu'.
Che però ripigli con l'interesse al momento della rivendita, credo.
è stato dei parametri, quello del valore di rivendita, che m'ha fatto
scegliere una volvo rispetto ad una opel queno ho cambiato l'auto.
Se dovessi mai poter riprendere una barca, a parte il affto che
prenderei un multiscafo, mi orienterei sulla stessa lunghezza d'onda
con le seguenti priorità: sicurezza, performanza (tenuto conto che di
regatare non m'importa più nulla, neanche d'ingaggiarmi con chiunque
incontri in rotta, se vuol passare passi, una puggiatina non ha mai
ritardato un arrivo in porto), rispondenza al mio uso, valore di
rivendita
--
Ciao
Insubrico = Diego
http://www.i-banti.org
ICQ 32090712
Il piacere di vivere sta in IHC
L'astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(A.Bierce)
N.
p.s. Beppe non mi riprendere, so che ho "scritto con i piedi"...
Hai in parte ragione.
Vedi, prima di decidere per il nuovo ho valutato bene la possibilita' di
acquistare un buon usato, tenuto bene, di 5 anni circa di eta'.
Il risultato delle mie ricerche e' stato sconfortante: pochissime barche in
vendita e, proprio per questo motivo, a prezzi fuori da ogni logica.
Per farti un esempio, qualsiasi barca di cantieri noti (francesi, tedeschi -
leggi Bavaria - ecc.) di circa 5 anni, tenuta normalmente, costa dal 7 al
15% in meno dello stesso modello nuovo parimenti equipaggiato (!!).
Ti potrei fare almeno 4 o 5 esempi.
Tieni inoltre conto che spesso il nuovo modello ha subito anche leggere
migliorie/restyling (caso tipico dei Beneteau/Jeanneau che ogni anno
aggiungono un "." alla sigla del modello)
O sono ammattiti i venditori o... c'e' qualcosa che non va, non trovate?
Quale "vernice del teak"? Non ho mai visto del teak verniciato... almeno
quello che usi per il rivestimento del pozzetto e della coperta...
Anch'io preferirei andare con un 45 piedi, ma... bisogna anche sapersi
accontentare (specie se DEVI accontentarti per forza... ;-))
Ma quelle velocita' le puoi ottenere solo con scafi molto piu' lunghi al
galleggiamento del mio 32.
Come ho detto, la velocita' critica per quello scafo e' di circa 7.2 Kn,
difficilmente raggiungibili quindi di bolina.
Non ho qui la prova, ma la velocita' con vento stessa intensita' ma a 45
gradi era intorno ai 5.5 Kn, ma per la bolina conta molto anche lo stato del
mare, come tu ben sai, quindi...
Pensavo così anche io.
Poi ho considerato che i prezzi dei preventivi non comprendono una serie di
cose che nell'acquisto di un usato ti vengono generalmente incluse (ad
esempio, l'IVA, le vele, le dotazioni, il varo, il trasporto,...).
Ti faccio alcuni esempi (reali):
(nota: parlo in lire perchè ho qui i conti fatti nel 2001)
Acquisto di un First 33.7 usato, di circa 3 anni: attorno ai 130mln
Consegnato in Toscana, dotazioni e vele comprese, IVA compresa
Preventivo di un First 33.7, nuovo:
listino 120mln
Vele 10mln
Dotazioni 8mln
Trasporto e Varo ad Antibes: 12mln
IVA 30mln
Totale 180mln
La differenza di 50mln rappresenta il 28% dell'investimento necessario per
il nuovo.
Ovviamente, il discorso è molto più interessante se l'acquirente è una
società, visto che l'IVA comunitaria si pagherà alla rivendita del cespite
(dopo ammortamento, quindi molto meno e comunque posticipato), mentre
sull'usato l'IVA va integralmente a costo.
Alberto
Ovviamente intendevo più interessante a favore del nuovo...
Alberto
Alberto, io ti parlo di confronti fatti con i preventivi dei concessionari
alla mano.
Lo scorso mese di ottobre a Genova me ne sono fatti fare alcuni,
naturalmente includendo IVA, trasporto preparazione, antivegetativa,
optionals, eccetera.
E gli stessi preventivi ho confrontato con l'usato di cui parlavo.
Considera anche che i cantieri sul nuovo ti fanno anche degli sconti.
Trattando un po' ed acquistando in autunno e' abbastanza facile arrivare al
8-10%, che sul tuo preventivo di 180 Mln vuol dire almeno 15 in meno.
Poi i concessionari ci giocano su molte cose. Pensa che in Italia per la mia
volevano farmi pagare 2 milioni+IVA per l'immatricolazione francese, che
e'... GRATUITA.
Io ho tratto vantaggio e risparmiato un bel po' di quattrini facendomi fare
preventivi diversi per la stessa barca e... trattando un po' ;-)
Inoltre i First 33.7 di 3 anni di cui leggevo annunci di vendita non
raggiungevano mai il prezzo che dici tu, ma non ne ho mai visti sotto ai
140.
E' vero che in fase di trattativa si puo' scendere un po', ma d'altra parte
considera anche che se ci metti di mezzo un broker gli devi dare anche un
5%, poi magari fai fare una perizia, poi c'e' sicuramente da fare carena,
qualcosa da sistemare, un tagliando al motore... fai presto ad andare su col
prezzo.
Infine non hai piu' i due anni di garanzia che ormai ti danno quasi tutti i
cantieri un po' seri come.... il Bavaria ;-)
Sai un'altra cosa che mi ha fatto propendere per questa scelta? La
disponibilita' incredibile (di questi tempi) del cantiere in Germania.
Ogni volta che mandavo una e-mail chiedendo informazioni, specifiche
tecniche non incluse nei depliants e non disponibili dai concessionari,
eccetera, mi hanno sempre risposto con cortesia e sollecitudine.
Pensa che mi hanno anche faxato (su mia richiesta) la prova della barca
apparsa sulla rivista tedesca.
Avevo contattato anche altri cantieri (tra cui Del Pardo e Jeanneau),
sempre via e-mail, ma nessuno si e' degnato di una risposta.
E secondo me anche questo ha la sua importanza.
Ciao
N.
Ciao da.... Walter
Milano - Italia
wal...@pavREMOVEesi.net
Io ho ottenuto anche di più sul First 36.7 :-)
Ma l'ho ordinato quando non si sapeva neanche il nome (si credeva fosse
'35.7')
> Inoltre i First 33.7 di 3 anni di cui leggevo annunci di vendita non
> raggiungevano mai il prezzo che dici tu, ma non ne ho mai visti sotto ai
> 140.
Quello che trattavo io l'ha venduto a 130 (ed era veramente bello e
vincente) da un annuncio di 150, ma ad un altro, visto che io non gliene
davo più di 110.
> E' vero che in fase di trattativa si puo' scendere un po', ma d'altra
parte
> considera anche che se ci metti di mezzo un broker gli devi dare anche un
> 5%, poi magari fai fare una perizia, poi c'e' sicuramente da fare carena,
> qualcosa da sistemare, un tagliando al motore... fai presto ad andare su
col
> prezzo.
Il broker da me non c'era.
Gli altri discorsi sono legati al concetto di usato.
> Infine non hai piu' i due anni di garanzia che ormai ti danno quasi tutti
i
> cantieri un po' seri come.... il Bavaria ;-)
>
Anche questo mi ha fatto propendere per il nuovo, anche se la garanzia è
franco cantiere o porto 'tecnico', e se chiedi un intervento al tuo porto ti
fanno pagare tariffe pazzesche per la trasferta. Ad esempio, io ho
assistenza a Antibes.
Se mi si rompe qualcosa per cui non riesco a navigare, devo far venire il
tecnico a Piombino. Non pago l'intervento, ma mi prende sicuramente almeno
500-1000 Euro di trasferta.
Mi piacerebbe qui capire che significato ha la rete commerciale di questi
cantieri, se poi non ti assistono direttamente.
> Avevo contattato anche altri cantieri (tra cui Del Pardo e Jeanneau),
> sempre via e-mail, ma nessuno si e' degnato di una risposta.
Beneteau mi ha sempre risposto subito
> E secondo me anche questo ha la sua importanza.
Concordo
Alberto
Mia moglie era contraria al First.
Lei voleva un Oceanis, o uno scoglio a vela tipo SunOdissey.
L'ho tacitata con un paio di calci nel culo, e l'ho mandata a fare la
minestra mentre io guardavo la partita, con canottiera da muratore, birra in
mano e mutandoni ascellari.
Alberto
Metti anche un'elica abbattibile... io ho una max prop sulla mia
SO 33 e si guadagna ... forse anche mezzo nodo.
Non prendertela per le opinioni di Beppe....
... e adesso scateno le sue reazioni:
La velocità di uno scafo dislocante dipende in massima parte
dalla lunghezza al galleggiamento e tutte le vele sono sempre
dannatamente lente. La differenza a parità di lunghezza su
barche "normali" potrà essere di un paio di nodi.
Contano cosi tanto ?
> Anch'io preferirei andare con un 45 piedi, ma... bisogna anche sapersi
> accontentare (specie se DEVI accontentarti per forza... ;-))
Verissimo.. infatti io ho optato ormai per il noleggio, quelle rare
volte che non sono invitato su barche di amici.
Credo che questa soluzione sia il miglior compromesso. Possedere una
barca č bellissimo, ma č come avere un figlio in +, dispettoso e
bisognoso di cure, o ci dedichi veramente tanto tempo e la usi 3-4 mesi
all'anno oppure non conviene averla. Altro pesante difetto č che finisci
ad usarla sempre nel solito orticello, non che nel Tirreno sia brutto..
anzi.. perņ.. sempre la stessa bellissima minestra, noleggiando vai
ovunque, e senza i trasferimenti noiosetti per in una breve vacanza.
Ormai per comprare un mezzo decente, tipo un 47,7 o similare, devi
vendere la casa... potrebbe anche essere una soluzione... :-) (Evito di
parlare dei mitici quanto imbattibili X in quanto per quelli la casa non
basterebbe.. ma che bello il 48...)
E poi.. quando voglio divertirmi tiro fuori le mie vecchie derive !
> Non capisco piu' niente. Sei Bianca o sei Achab ???
Achab solo nella casella ;-)
> Comunque è vero che scelgono le mogli... sempre.
> anche quando ci lasciano scegliere la barca scomoda perchè anche
> loro preferiscono cosi !!!
Ma pensa un po'! La mia barca l'ho scelta io. Concedo a mio marito di farci
i lavoretti e ogni tanto per premio lo porto in crociera, ma solo perche'
sono buona :-))))
Lui ha voluto il Laser 5000 e ci va senza di me (l'ho provato una volta e
m'e' bastato ;-)
Scherzo, anche se e' vero.
Pero' dar la colpa alla moglie mi sembra una scusa: non e' mica un disonore
scegliere la comodita' a scapito di altre cose. Io ho preferito una barca
vivace, ma avevo anche un budget molto ma molto piu' piccolo e con quella
cifra gli estremi "comodita' vs performances" erano notevolmente piu'
distanti.
ciao
bianca
Beh, se fossero davvero 2 nodi sarebbero *davvero* tanti a parita' di
lunghezza.
Grazie per il consiglio.
Tu avevi mica un Comet?
Ma aspiro ad un b25 o un ufo22 in società con qualce amico nel prossimo
futuro!
Nat.
p.s. era Katia, la mia reincarnazione precedente, che aveva un comet ad
aregay....
"Mr. Browne" <viva.la...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:fxZ18.12253$tl3.3...@twister2.libero.it...
>IVA 30mln
Questo vale se compri dal professionale, non se compri dal privato.
Con 30 M£ quanti architetti vali ci paghi per farti fare consulenza?
Poi il privato vende più basso del professionale, almeno un 25%,
ammetti di riconoscere al venditore un maggior introito del 10%
rispetto a quanto gli darebbe un profi, tu risparmi un ulteriore 15%
per la stessa barca nelle stesse identiche condizioni, con in più la
garanzia di una valutazione fatta da un professionista che fa il tuo
interesse.
Io compro sempre usato giovane, in ogni ambito, e mi avvalgo sempre
della consulenza di un professionista del ramo, ed in 56 anni di vita
non me ne sono mai pentito, ma sempre riconfermato nella validità del
metodo.
io non ci capisco piu' niente.
Non so se mi state prendendo in giro...
Allora tu non sei Katia, o meglio, sei solo la sua reincarnazione.
Ma la conosci perche' sai che era al MdA.
E Achab non e' Gio', ma e' Bianca (o almeno cosi' dice...)
Ma insomma chi mi puo' (e vuole) dare delle spiegazioni?
Love ya all,
Mr. Browne
> E Achab non e' Gio', ma e' Bianca (o almeno cosi' dice...)
nonono per carita'! Io sono Bianca, ma la mia casella e' ac...@aiasoft.it
Achab invece ha la casella ciccio...@altavista.it
Basta guardare gli header (tasto destro > proprieta')
ciao
bianca
>32 piedi ( era sottinteso..) Che
>noia mortale navigare lentamente..
Un classe 40 va il doppio se non di più, ma ti adatteristi a vivere in
uno scarpone?
>
>Verissimo.. infatti io ho optato ormai per il noleggio,
Mai fatto un noleggio, e da serissimi cahterer francesi sia in med che
in atlantico, senza problemi all'armamento o al motore, perdendo ogni
volta un agiornata per rendere vivibile la barca.
>E poi.. quando voglio divertirmi tiro fuori le mie vecchie derive !
Quanti anni hai, di grazia?
eheheh se sapessi chi sono, non scriveresti per carità!
e chissà se tu sei il vecchio Subb.
Comunque io vivo sempre a Nantucket.
Vienimi a trovare
Achab
"a sceccu ca nun vo biviri è inutili friscari"
...il vecchio Subb.????...
Beh.. il mio ultimo 470 è del 1984.. nuovo nuovo non è hi.. ma è ancora
perfetto (quasi..)
Il Laser è + recente, del 90.
Io.. beh.. diciamo che sono un Master, 58.
Se riesco rifaccio la stagione di regate in Laser. lo scorso anno mi è
saltata per problemi vari.. tra i quali la schiena a pezzi..
Ciao !
>Beh.. il mio ultimo 470 è del 1984.. nuovo nuovo non è hi.. ma è ancora
>perfetto (quasi..)
Glissi sulla domanda?
Tu, adg, quanti hanni hai? + di 10; + di 20; +di 30; ecc
> Per qualsiasi di queste barche (pari lunghezza) avrei dovuto spendere come
> minimo il 25% in piu'.
Ok, qui finisce la discussione, hai comprato quella che costava meno come
l'acqua minerale del discount e cerchi una legittimazione tecnica.....
Buon vento anzi, Bav'aria e non di più.
> La velocità di uno scafo dislocante dipende in massima parte
> dalla lunghezza al galleggiamento e tutte le vele sono sempre
> dannatamente lente.
No, la velocità sull'acqua è solo uno dei parametri che possono interessarci.
Il VMG è ancora più importante, stringere il vento a 45° e non a 60° a pari
velocità significa andare a vela verso il vento, divertendosi senza tirare bordi
estenuanti.
Al di là del dislocamento c'è poi la planata, molte delle barche cabinate
sportive odierne planano tranquillamente in poppa, raggiungendo velocità assai
superiori a quelle limite. Adesso qualcuno dirà che lo spinnaker è una vela che
si usa solo in regata..... e avanti in questa discussione tra sordi....
> La differenza a parità di lunghezza su
> barche "normali" potrà essere di un paio di nodi.
> Contano cosi tanto ?
2 nodi su 6 sono il 33%, ognuno apprezza quel che vuole.
> Ormai per comprare un mezzo decente, tipo un 47,7 o similare, devi
> vendere la casa...
Perchè c'era un tempo in cui un 47 piedi costava meno di un bell'alloggio?
Non credo.
> io non ci capisco piu' niente.
> Non so se mi state prendendo in giro...
Ma ti pare?
> Allora tu non sei Katia, o meglio, sei solo la sua reincarnazione.
> Ma la conosci perche' sai che era al MdA.
La conosce perchč c'era un tempo in cui tutti gli abitanti di IHN si
incontravano per pomeriggi velistici, regate a vari livelli e serate
culinario-alcoliche in vari luoghi costieri. Al MdA ci sono almeno 3
frequentatori "in chiaro" di IHN piů vari lurkatori, ma in ogni porto č cosě.
Fai attenzione, il tuo vicino d'ormeggio potrebbe essere Achab!
> Sinceramente c'è di peggio sul mercato !!
Esiste qualcosa di ancora peggio?
"Mr. Browne" <NO-SPAM.viv...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:wr%18.8113$ly.2...@twister1.libero.it...
Forse ti è sfuggito che l'IVA era nelle voci di spesa per l'acquisto del
nuovo, non dell'usato.
Se compri il nuovo, l'IVA deve essere applicata (o messa in sospensione per
gli acquisti dall'estero e se il compratore è una società...)
Alberto
Scusate l'ignoranza, ma... MPS, Gennaker e/o spi asimmetrico: sono la stessa
vela o ci sono delle differenze?
Mi ricordo i tempi.
Anche se non vi ho mai conosciuto di persona perche' non ho partecipato agli
incontri, ma ricordo che eravate "attivi" in questo senso.
Conservo ancora alcune pagine stampate con i discorsi di Gio'...
Ma adesso non frequentano piu' IHN?
>Forse ti è sfuggito che l'IVA era nelle voci di spesa per l'acquisto del
>nuovo, non dell'usato.
Vero, sfuggito il dettaglio, scusa.
> Io ho preso 50 nodi con un S.O. 37 e ti assicuro che mi sono
Speriamo che le appendici abbondanti e l'albero passante facciano bene al Sun
Fast....
Il Gennaker è inferito?
E stando a quanto scritto, per strambare occorre avvolgerlo o, quantomeno,
farlo passare dietro allo 'strallo'......
Ma io ho sempre saputo che per strambare col Gennaker occorresse sventarlo,
lascando la scotta e recuperando la controscotta, che era rimasta nel
frattempo appoggiata sul bompresso o comunque passante DAVANTI allo
'strallo'. Ma non è che stiamo chiamando strallo quello che non è altro che
il lato di mura del Gennaker?
Mmmhhhh......
Mi sta crollando qualche certezza....
Alberto
Per il Sun Fast 37.... Speriamo piuttosto che Jeanneau, Beneteau e DelPardo
non montino più le sartie fallate di qualche anno fa. Quello sì che non mi
faceva sentire sicuro!! (vi è mai esplosa una sartia sopravvento? Garantisco
che non è bello, anche se riesci a virare e a salvare l'albero...)
Alberto
"Beppe" <zava...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:3C4CA05C...@tin.it...
> Per il Sun Fast 37.... Speriamo piuttosto che Jeanneau, Beneteau e DelPardo
> non montino più le sartie fallate di qualche anno fa. Quello sì che non mi
> faceva sentire sicuro!!
Le sartie di Hong-Kong che hanno fatto la sfortuna di tutti i cantieri della
Vandea sono state tutte sostituite, almeno per quanto riguarda Dufour e Beneteau
lo so bene, dai concessionari che hanno richiamato le barche che avevano stralli
e/o sartie sospette. I cantieri sono tornati a fornirsi dal vecchio fornitore
(italiano) appena accortisi dell'enorme sbaglio.
> (vi è mai esplosa una sartia sopravvento? Garantisco
> che non è bello, anche se riesci a virare e a salvare l'albero...)
In realtà il problema era che esplodevano le piombature non in trazione ma a
riposo.
>> Il gennaker è inferito non sullo strallo di prua ma su un suo
>> strallo ancora piùavanzato, spesso con arrotolatore per poter
>> virare, altrimente la vela non passa.E' piu asciutto sel MPS e
>> puoi stringere altre il traverso... non so fino a che angolo.
>
>Il Gennaker è inferito?
si ... altrimenti non è un Genoa-spinnaker
>Ma io ho sempre saputo che per strambare col Gennaker occorresse sventarlo,
>lascando la scotta e recuperando la controscotta, che era rimasta nel
>frattempo appoggiata sul bompresso o comunque passante DAVANTI allo
>'strallo'. Ma non è che stiamo chiamando strallo quello che non è altro che
>il lato di mura del Gennaker?
Sono molto convinto che il 90% della gente chiami Gennaker il
MPS, Multi Purpose Spinnaker. I gennaker in realtà credo siano
rarissimi
>
>Mmmhhhh......
>
>Mi sta crollando qualche certezza....
>
>Alberto
>
>
Ciao da.... Walter
Milano - Italia
wal...@pavREMOVEesi.net