Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

meglio barca open o gommone?

674 views
Skip to first unread message

paxpanz

unread,
Sep 6, 2002, 8:40:21 AM9/6/02
to
salute a tutti,
sono un un quasi neofita e volevo un parere/consiglio.
ho un gommone di 3.6 mt paiolato con un 15cv dopo averlo utilizzato per ben
6 anni solo l'estate.... volevo passare ad una imbarcazione usata un pochino
+ grande 5 mt 5.5 mt (si fa' per dire) diciamo un po' + sicura e
confortevole ma soprattutto per utilizzarla durante tutto l'anno, quindi
anche in inverno per uscire a pescare.

il punto e':

- il gommone a chiglia rigida e' un imbarcazione sicura e veloce ma ci si +
uscire in inverno senza farsi la doccia visto che l'acqua non e' caldissima
x andarci a pescare?

- un barca open sui 5.5 mt (tipo saver/ranieri/etc) sicuramente e' un po'
piu' alta come linea di gallegiamento, ma quanto e' sicura se ad esempio ti
arriva un ondata, va a fare compagnia ai pesci?

- quelle semicabinate (che non posso sicuramente permettermi visti i prezzi)
danno qualche garanzia di sicurezza in +?

sono graditi consigli/pareri/esperienze

ciao e grazie in anticipo Paolo

pa...@tiscalinet.it.togli

unread,
Sep 6, 2002, 8:44:11 AM9/6/02
to
stando sui 5 5.5 metri, preferirei il gommone, sia come siurezza in
caso di mare cattivo, sia come vivibilità degli spazi.

tieni poi conto che un gommone di 5.5 metri è un bel gommone, una
barca di 5 metri è pur sempre una barchetta...

dan

Alexone

unread,
Sep 6, 2002, 9:10:23 AM9/6/02
to
> stando sui 5 5.5 metri, preferirei il gommone, sia come siurezza in
> caso di mare cattivo, sia come vivibilità degli spazi.

Ma che stai dicendo ??????? meglio gli spazi della barca SICURAMENTE
dato che non hai i tubolari !!!!!!!!!

>
> tieni poi conto che un gommone di 5.5 metri è un bel gommone, una
> barca di 5 metri è pur sempre una barchetta...

E' evidente che non te ne intendi proprio !!!!!!!

Io possiedo una Janneau open (Cap Camarat 510) e non la cambierei con nessun
gommone
della stessa misura.

Alessandro

paxpanz

unread,
Sep 6, 2002, 9:22:44 AM9/6/02
to
ma questo tipo di barche open sono affonabili?
ho cercato su vari siti dei costruttori ma non ho trovato molto....anzi
nulla...

to_sio

unread,
Sep 6, 2002, 9:31:26 AM9/6/02
to
paxpanz ha scritto:

>
>
> - il gommone a chiglia rigida e' un imbarcazione sicura e veloce ma ci si +
> uscire in inverno senza farsi la doccia visto che l'acqua non e' caldissima
> x andarci a pescare?
>
> - un barca open sui 5.5 mt (tipo saver/ranieri/etc) sicuramente e' un po'
> piu' alta come linea di gallegiamento, ma quanto e' sicura se ad esempio ti
> arriva un ondata, va a fare compagnia ai pesci?

Il fatto è questo: col gommone è pressochè impossibile affondare, se tu
prediligi avere questa sicurezza psicologica la scelta è già fatta.
Però la barca ti dà ben altri vantaggi, innanzitutto per pescare l'open
center consolle è il massimo per spazio a disposizione e praticità d'uso
e gli ami non si conficcano nei tubolari ;-). Poi a parità di lunghezza
c'è più spazio interno nell'open ed è meglio distribuito.
In ambedue i casi devi cmq vestirti in modo adeguato, cioè caldo e
stagno, tanto spruzzi gelati ne arrivano sempre.
Se poi fai anche un po' di trainetta il gommone è sconsigliato.
Considera inoltre che buona parte degli open è costruito con criteri di
inaffondabilità, basta una verifica tra le specifiche tecniche per
constatarlo e cmq lo puoi redere ancora più inaffondabile di quel che è
già con degli stratagemmi.
Insomma io prenderei l'open, scegliendolo bene tra L'AMPIA OFFERTA DELLA
CANTIERISTICA NAZIONALE E STRAniera, Azz le maiuscole.
Ciao

paxpanz

unread,
Sep 6, 2002, 9:39:15 AM9/6/02
to
veramente il mio obbiettivo principale e' proprio quello di farci la
traina-trainetta...
xche' dici che e' sconsigliabile?


to_sio

unread,
Sep 6, 2002, 9:41:05 AM9/6/02
to
paxpanz ha scritto:

>
> veramente il mio obbiettivo principale e' proprio quello di farci la
> traina-trainetta...
> xche' dici che e' sconsigliabile?

Quale sarebbe la zona d'Italia in cui andresti a trainare?

to_sio

unread,
Sep 6, 2002, 10:04:44 AM9/6/02
to
paxpanz ha scritto:

>
> veramente il mio obbiettivo principale e' proprio quello di farci la
> traina-trainetta...
> xche' dici che e' sconsigliabile?

Perchč la presenza di delicati tubolari si sposa male con la pratica
alieutica, in particolare con la pesca a traina. Durante le fasi di
questa pesca si ha a che fare con parecchi oggetti appuntiti, dagli ami
ai raffi, vedi tu... Hai mai avuto a paiolo un branzino da cinque chili
che sbatacchia furibondo con le spine dorsali rizzate? Non dovrebbe
capitare, perchč gli dai prima di volega e lo metti nella vasca del
pescato, ma alle volte succede che i pesci si ribelli no o che si
commetta qualche errore, allora preferisco che le sue spine si rompano
contro una solida vtr piuttosto che mi aprano un tubolare.
Non da ultimo, nel gommone non sai dove mettere i portacanne. Di questi
č bene che ce ne siano piů d'uno e in posizioni adeguate, non sulla
plancetta o sullo specchio di poppa.

Ciao

pa...@tiscalinet.it.togli

unread,
Sep 6, 2002, 10:09:51 AM9/6/02
to
scusa per il termine barchetta, non ho pensato che poteva essere
offensivo.


1) il gommone ha i tubolari, è vero, che sono comunque usati come
sedili durante la navigazione.

2) grazie ai tubolari, il bordo libero del gommone è metà (circa) di
quello della barca "rigida"

3) il gommone difficilmente affonda, avendo minimo 3 compartimenti
stagni (x legge)

4) il gommone è in genere omologato, a parità di lunghezza, per un
numero di passeggeri doppio rispetto ad una barca rigida. Il mio ex
gommone di 6 metri era omologato x 12 persone oltre 12 miglia, la mia
barca in VTR da 5 metri è omologata per 4 persone entro 6 miglia.

5) il gommone ha piu' stabilità orizzontale

ulteriori commenti bene accolti...

paxpanz

unread,
Sep 6, 2002, 10:28:09 AM9/6/02
to
sicuramente da roma
le zone sono civitavecchia o circeo.


paxpanz

unread,
Sep 6, 2002, 10:52:01 AM9/6/02
to
io veramente nelle caratteristiche degli scafi ho trovato solo datei
relativi alla velocità tipo di motore ma nulla che indichi la modalita di
costruzione e/o l'inaffondabilità!
ma quali sarebbero gli strtagermmi che dici per gli open?
ciao paolo


Alexone

unread,
Sep 6, 2002, 11:22:04 AM9/6/02
to
Io parlo della mia esperienza di quattro anni di lago e tre di mare Croato
che ho (sfortunatamente) trovato anche forza 3-4 durante alcuni
trasferimenti
e ti posso dire che mi son sentito più a mio agio (e tranquillo) sulla mia
barca
di vtr che su altro.

Onestamente se devo pensare che in 5 mt di gommone devo poter portare 10
persone ......... mi vien male solo ad immaginarlo !!!!!!!!

Già 5 persone son troppe per vivere decentemente le ferie al mare o andare
per
lago (in famiglia siamo in 3 fortunatamente).

Riguardo l'affondabilità è praticamente impossibile visto che sono tutte
barche auto-
svuotanti ed è praticamente impossibile ribaltarle (tranne onde di 10 mt
prese di traverso
che ribalterebbero penso anche le imbarcazioni della capitaneria :DD) e
collaudate.

Sto tra l'altro pensando di cambiare barca sempre in VTR ma + grande
(cabinata).

Alessandro


Alexone

unread,
Sep 6, 2002, 11:24:53 AM9/6/02
to
............ dimenticavo ........................ con la barca in vtr salti
meno (tranne quei modelli
con la carena da "lago" cioè con poca V e pattini molto pronunciati) e, a
parità di motore
vai + veloce consumando meno.

Alessandro


pa...@tiscalinet.it.togli

unread,
Sep 6, 2002, 11:28:52 AM9/6/02
to
chi č il tuo fornitore? sembra roba buona....

ci spieghi i motivi?


On Fri, 06 Sep 2002 15:24:53 GMT, "Alexone" <ale...@tin.it> wrote:

>............ dimenticavo ........................ con la barca in vtr salti
>meno (tranne quei modelli

>con la carena da "lago" cioč con poca V e pattini molto pronunciati) e, a
>paritą di motore

Alexone

unread,
Sep 6, 2002, 11:38:04 AM9/6/02
to

<pa...@tiscalinet.it.togli> ha scritto nel messaggio
news:3d78c98f...@news.inet.it...
> chi è il tuo fornitore? sembra roba buona....

Senza cadere in post di reply kilometrici di rispondo solo che se sei
appassionato
di gommone e la tua passione ti ofusca l'obbiettività ......... è un conto,
se invece
vuoi essere realista puoi arrivarci da solo a capire perchè il gommone salta
di +
rispetto ad una open in VTR.

> ci spieghi i motivi?

se non lo capisci da solo è inutile che te li spiego io ............. son
fumato !


camillo

unread,
Sep 6, 2002, 11:57:35 AM9/6/02
to
On Fri, 06 Sep 2002 13:31:26 GMT, to_sio <to_si...@me.excite.it>
wrote:


>
>Il fatto è questo: col gommone è pressochè impossibile affondare, se tu
>prediligi avere questa sicurezza psicologica la scelta è già fatta.

Parole sante: aggiungerei che quanto a stabilità da fermo ,
soprattutto a rollio non c'è paragone

>Però la barca ti dà ben altri vantaggi, innanzitutto per pescare l'open
>center consolle è il massimo per spazio a disposizione e praticità d'uso
>e gli ami non si conficcano nei tubolari ;-). Poi a parità di lunghezza
>c'è più spazio interno nell'open ed è meglio distribuito.

parole sante

>In ambedue i casi devi cmq vestirti in modo adeguato, cioè caldo e
>stagno, tanto spruzzi gelati ne arrivano sempre.

Però il gommone semirigido in genere ha più cavallino ( prua più
alta), per cui le onde (di prua) scavalcano con maggior difficoltà.

>Se poi fai anche un po' di trainetta il gommone è sconsigliato.

parole sante

>Considera inoltre che buona parte degli open è costruito con criteri di
>inaffondabilità, basta una verifica tra le specifiche tecniche per
>constatarlo e cmq lo puoi redere ancora più inaffondabile di quel che è
>già con degli stratagemmi.

Con un quintale di motore a poppa ho l'impressione che
l'inaffondabilità sia più teorica che reale, nel senso che prima si
rovescia e poi forse rimane a galla....


>Insomma io prenderei l'open, scegliendolo bene tra L'AMPIA OFFERTA DELLA
>CANTIERISTICA NAZIONALE E STRAniera, Azz le maiuscole.

Osservazione finale: l'open si degrada con il tempo e l'uso molto meno
di un gommone: il tessuto gommato è infinitamente più sensibile agli
agenti atmosferici (soprattutto il sole) della VTR... quando lo
rivendi ci rimetti sicuramente meno...

Ciao

Camillo

Anchise

unread,
Sep 6, 2002, 3:47:16 PM9/6/02
to
On Fri, 06 Sep 2002 13:10:23 GMT, "Alexone" <ale...@tin.it> wrote:

>> stando sui 5 5.5 metri, preferirei il gommone, sia come siurezza in
>> caso di mare cattivo, sia come vivibilità degli spazi.
>
>Ma che stai dicendo ??????? meglio gli spazi della barca SICURAMENTE
>dato che non hai i tubolari !!!!!!!!!

Questo è vero, ma non sempre. Alcuni gommoni hanno spazi interni quasi
paragonabili a barche in vtr.

>> tieni poi conto che un gommone di 5.5 metri è un bel gommone, una
>> barca di 5 metri è pur sempre una barchetta...
>
>E' evidente che non te ne intendi proprio !!!!!!!

E' evidente che non capisci una mazza di gommoni.

>Io possiedo una Janneau open (Cap Camarat 510) e non la cambierei con nessun
>gommone
>della stessa misura.

E' una tua opinione. Io di Cap Camarat che tornavano indietro mentre
io con il mio gommoncino 4.70 viaggiavo a 14 nodi ne ho visti tanti.

Proprio un Cap Camarat, bella barca intendiamoci, ha fatto dietro
front nel canale di Piombino lo scorso autunno, e sempre un Cap
Camarat alle Eolie, quest'estate, ha desistito di fronte a un "misero"
forza 5.

Se i trafficanti usano i gommoni c'è un motivo, credimi.
A.

Anchise

unread,
Sep 6, 2002, 3:47:17 PM9/6/02
to
On Fri, 06 Sep 2002 15:22:04 GMT, "Alexone" <ale...@tin.it> wrote:

>Io parlo della mia esperienza di quattro anni di lago e tre di mare Croato
>che ho (sfortunatamente) trovato anche forza 3-4 durante alcuni
>trasferimenti
>e ti posso dire che mi son sentito più a mio agio (e tranquillo) sulla mia
>barca
>di vtr che su altro.

La mia esperienza ventennale di mare e barche mi dice il contrario:
quanto a sicurezza e doti marine un buon gommone, a parità di
lunghezza, non teme confronti.

La "sensazione" di tranquillità non ha alcun valore.


>Onestamente se devo pensare che in 5 mt di gommone devo poter portare 10
>persone ......... mi vien male solo ad immaginarlo !!!!!!!!

Onestamente, se penso che sto navigando in 5 su una barca che ha una
portata di 12 persone mi sento molto più tranquillo che se stessi
navigando in 3 su una barca con portata 5.

>Riguardo l'affondabilità è praticamente impossibile

...come ti sbagli


A.

Anchise

unread,
Sep 6, 2002, 3:47:18 PM9/6/02
to
On Fri, 06 Sep 2002 15:24:53 GMT, "Alexone" <ale...@tin.it> wrote:

>............ dimenticavo ........................ con la barca in vtr salti
>meno (tranne quei modelli

>con la carena da "lago" cioč con poca V e pattini molto pronunciati) e, a
>paritŕ di motore


>vai + veloce consumando meno.

Questa č una cazzata interstellare, fidati.


A.

Anchise

unread,
Sep 6, 2002, 3:47:21 PM9/6/02
to
On Fri, 06 Sep 2002 13:31:26 GMT, to_sio <to_si...@me.excite.it>
wrote:

>Il fatto è questo: col gommone è pressochè impossibile affondare, se tu


>prediligi avere questa sicurezza psicologica la scelta è già fatta.

Non tanto psicologica... In tutti i naufragi la prima cosa che si
riesce a trovare (quando c'è) è il relitto, abbandonarlo è pura
follia.

>Però la barca ti dà ben altri vantaggi, innanzitutto per pescare l'open
>center consolle è il massimo per spazio a disposizione e praticità d'uso
>e gli ami non si conficcano nei tubolari ;-). Poi a parità di lunghezza
>c'è più spazio interno nell'open ed è meglio distribuito.

Questo è verissimo, gli spazi di un open sono irraggiungibili da un
gommone. Per gli ami non mi preoccuperei affatto. In tantissimi anni
di pesca dal gommone non mi è mai capitato di bucare con un amo.
Quando facevo sub, invece, ho imparato subito a diffidare delle spine
delle cernie e delle lecce.

>In ambedue i casi devi cmq vestirti in modo adeguato, cioè caldo e
>stagno, tanto spruzzi gelati ne arrivano sempre.

Eh eh eh ...

>Se poi fai anche un po' di trainetta il gommone è sconsigliato.

Bhè... io faccio solo traina con il mio gommone 4.70 e posso
garantirti che basta organizzarsi un minimo e tutto va per il meglio.

A.

marco

unread,
Sep 7, 2002, 5:42:42 AM9/7/02
to
certo che se si deve solo pescare allora io consiglierei una open, ma con la
stassa cifra che ti compri una open o un gommone puoi anche prendere una
semicabinata, con la quale eviteresti schizzi di acqua gelata, puoi
rilassatri sotto coperta, puoi far prendere il sole alla tua signora ed
amiche a prua mentre tu te ne stai tranquillo nell'ampia poppa con altre due
persone (in tutta comodità), se piove non hai problemi perche sei coperto
anche in guida, ..............
Poi se ti piace il gommone, ognuno è libero di scegliere ed avere le proprie
preferenze; c'è gente che spende centinaia di milioni per un gommone,
contenti loro........
comunque le comodità di cui ti parlavo prima io le vivo quotidianamente con
una saver 5.40 cabin fischer che adoro tremendamente, unica pecca il
consumo, fino a due persone tutto ok, quattro o cinque aumentano
tremendamente.
In conclusione non escludere a priori l'acquisto di un semicabinato,
informati che ci sono dei veri affari da fare.
ciao
marco

R.T.

unread,
Sep 9, 2002, 10:41:59 AM9/9/02
to
La tua è apparentemente una domanda semlice sulla quale però si divide il
mondo della nautica, anch'io in passato ho avuto questo problema e risolto.
In effetti esistono dei vantaggi/svantaggi oggettivi prt entrambe le
soluzioni ma poi si deve scegliere comparando modelli reali e soprattutto
dipende dal tipo di uitlizzo che si vuole fare.

Il gommone ha i seguenti vantaggi rispetto alla barca:
1-Minor peso che significa poter montare motori meno potenti e a costi più
bassi, ed una migliore manegevolezza nel varo/alaggio
2-Maggior portata di persone data la sua maggiore gallegibilità
3-Inaffondabilità
4-Maggior stabilità da fermo in quanto appoggia sui tubolare ed evita il
rollio in rada
Per la navigazione faremo un capitolo a parte

Il gommone ha i seguenti svantaggi rispetto alla barca:
1-Prezzo più elevato in quanto tutta la parte di gomma viene assemblata a
mano
2-Minor durata nel tempo sia dei materiali che del prezzo
3-Minor spazio a bordo
4-Rischi di forature (e vi assicuro che non è così raro)
5-mancanza di autosvuotamento statico
6-controllo continuo della pressione dei tubolari

Ma facciamo una digressione sulla navigazione. Innanzitutto una premessa
lapalissiana "Con il mare piatto vanno tutte bene".
Per tutte le altra condizini bidìsogna analizzarle una ad una:
Onda lunga vento in poppa?
Onda lunga vento in prua, dritta o a babordo?
Onda corta e alta ed il vento in quale direzione?
La differenze è tra quale tipo di barca e quale tipo di gommone?
Oggi ci sono dei gommoni che hanno quasi più VTR delle barche
(ZAR,FLYER;BSC;.......) e a parità di lunghezza hanno lo stesso peso delle
barche.

Alla fine personalmente ho scleto una barca in VTR (Ranieri Pathfinder
mt.5,65) mentre i miei amici hanno dei gommoni. Facciamo l'estate insieme e
tutti mi ividiano lo spazio a bordo che è equivalente ad un gommone tra i
6-7 metri. Inoltre spinto da un Mariner 75Hp arrivo a 38nodi di vel max. e
soprattutto l'assetto in navigazione è ottimo. Scambiamo ogni tanto gli
equipaggi ed il parere delle donne, che sono le più rompi in assoluto sulla
comodità, e che la barca salta molto meno. Loro possono, mare permettendo,
sdraiarsi a prendere il sole anche in navigazione.

In ogni caso qualsiasi sia la tua scelta se pendi l'usato attento anche al
motore! Un'accoppiata sbagliata ti rovina l'acquisto.
Con la mia barca precedente un Gobbi 4,70 ho montato un motor troppo pesante
e ho dovuto vendere tutto dalla disperazione.

Buon mare a tutti
roberto

"paxpanz" <pax...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Vm1e9.9451$%z1.1...@twister1.libero.it...

Ale©s & Asphe®

unread,
Sep 9, 2002, 4:38:37 PM9/9/02
to
In Xq2f9.73479$ub2.1...@news1.tin.it, R.T., roberto....@tin.it, il

9-09-2002 16:41 ha scritto:

> La tua è apparentemente una domanda semlice sulla quale però si divide il
> mondo della nautica, anch'io in passato ho avuto questo problema e risolto.
> In effetti esistono dei vantaggi/svantaggi oggettivi prt entrambe le
> soluzioni ma poi si deve scegliere comparando modelli reali e soprattutto
> dipende dal tipo di uitlizzo che si vuole fare.
>
> Il gommone ha i seguenti vantaggi rispetto alla barca:
> 1-Minor peso che significa poter montare motori meno potenti e a costi più
> bassi, ed una migliore manegevolezza nel varo/alaggio
> 2-Maggior portata di persone data la sua maggiore gallegibilità
> 3-Inaffondabilità
> 4-Maggior stabilità da fermo in quanto appoggia sui tubolare ed evita il
> rollio in rada
> Per la navigazione faremo un capitolo a parte
>
> Il gommone ha i seguenti svantaggi rispetto alla barca:
> 1-Prezzo più elevato in quanto tutta la parte di gomma viene assemblata a
> mano
> 2-Minor durata nel tempo sia dei materiali che del prezzo
> 3-Minor spazio a bordo
> 4-Rischi di forature (e vi assicuro che non è così raro)
> 5-mancanza di autosvuotamento statico

Alcuni come il mio ad esempio lo hanno.


> 6-controllo continuo della pressione dei tubolari

Forse parli di gommoni difettosi, perché una volta in acqua un gommone come
si deve mantiene la pressione per tutta la stagione.


Ciao

Ale©s

Hierro

unread,
Sep 10, 2002, 8:09:00 PM9/10/02
to
> sono graditi consigli/pareri/esperienze
>
sui 5m la diatriba come hai visto è molto accesa.
cmq:
se esci con mare non molto formato e per fare solo traina ti consiglio un
Boston, il 15 magari.
lo "sport" è ottimo, inizia a volare già con un 70cv(viva i 2 tempi) ed in
moto regge molto bene l'onda.
ma da fermo è pessimo, facile finire sotto anche di prua. però boston è
l'unico open davvero inaffondabile, anche con 300kg dietro, puoi stare
tranquillo.
puoi tranquillamente fare a meno di sentina automatica nella brutta
stagione.
e nella bella stagione goderti l'abitabilità e le prestazioni.
tiene molto bene il valore, ma attento a non farti fottere all'acquisto.
controlla i gavoni, soprattutto quello di prua, spesso lesionato da
proprietarii sfessati che non riescono ad usare un'ancora.
per la traina, ti ripeto, è l'ideale.
il gommone è più versatile.
la comodità è inversamente proporzionale all'età dell'allestimento, come il
prezzo.
ma in generale non invoglia alla pesca, almeno secondo me.
controlla che non abbia perdite, con l'acqua e tanto sapone e tanta calma.
dai tubolari decidi se prenderlo o no, dall'allestimento il prezzo.
ricorda che il discorso della sicurezza regge soltanto in presenza di un
impianto elettrico impeccabile e di un motore collaudato e ben dimensionato.
il cabinato è un'altra storia, ma per cifre equivalenti forse si compra
troppo poco.

io prenderei un gommone da sbarco per l'inverno, o un 15/19Whaler per
l'estate.

P.S. guarda che l'inverno è duro, e per mare sei quasi da solo ;-)


camillo

unread,
Sep 11, 2002, 2:43:29 AM9/11/02
to
On Wed, 11 Sep 2002 00:09:00 GMT, "Hierro" <tmrcames...@tin.it>
wrote:

>se esci con mare non molto formato e per fare solo traina ti consiglio un
>Boston, il 15 magari.
>lo "sport" è ottimo, inizia a volare già con un 70cv(viva i 2 tempi) ed in
>moto regge molto bene l'onda.

>cut]


>il cabinato è un'altra storia, ma per cifre equivalenti forse si compra
>troppo poco.

Dimentichi due cose:
-Lui ha precisato che non vuole superare i 40 HP ( e con quella
potenza un Boston che non sia la sessolina Entry- level ha le
prestazioni di un pontone)

- I Boston, anche usati, hanno prezzi da gioielleria a meno di
portarsi a casa un residuato della guerra di secessione...

Bye
Camillo

Anchise

unread,
Sep 11, 2002, 3:52:25 AM9/11/02
to
On Wed, 11 Sep 2002 00:09:00 GMT, "Hierro" <tmrcames...@tin.it>
wrote:

>> sono graditi consigli/pareri/esperienze


>>
>sui 5m la diatriba come hai visto è molto accesa.
>cmq:
>se esci con mare non molto formato e per fare solo traina ti consiglio un
>Boston, il 15 magari.

Perdio! La peggiore scelta possibile. Prua bassa sull'acqua, ala di
gabbiano che rende impossibile gestire un mare anche appena formato e
conseguenti sbattimenti mostruosi e botte da orbi, prezzi da
capogiro, peso inquietante. Spazi interni eccellenti e costruzione di
una robustezza e solidità impresionante.
Non la prenderei mai, e ne parlo a ragion veduta, ho trainato per due
anni con un Boston di un amico ed alla fine lo detestavo.

>il gommone è più versatile.
>la comodità è inversamente proporzionale all'età dell'allestimento, come il
>prezzo.
>ma in generale non invoglia alla pesca, almeno secondo me.

Pesco a traina con il gommone da almeno 15 anni. Se ben allestito si
fa perdonare alcune grandi scomodità a vantaggio degli altri pregi del
gommone, in primis la sicurezza e la facile carrellabilità.

A.

Hierro

unread,
Sep 11, 2002, 4:12:45 PM9/11/02
to

> -Lui ha precisato che non vuole superare i 40 HP ( e con quella
> potenza un Boston che non sia la sessolina Entry- level ha le
> prestazioni di un pontone)
>

hai ragione, non avevo letto del tetto di 40hp.

> - I Boston, anche usati, hanno prezzi da gioielleria a meno di
> portarsi a casa un residuato della guerra di secessione...
>

meglio un boston con qualche anno sulle spalle che una zattera
nuovanuovanuova.

ciao ;-]


Hierro

unread,
Sep 11, 2002, 4:24:36 PM9/11/02
to

> Perdio! La peggiore scelta possibile.

non per un giovane....più sei fresco e meno accusi le botte....anzi, magari
ti divertono.
a velocità da traina non sbatte e regge il mare.
poi la V dello "sport" è più accentuata, il che aiuta molto.
e ho visto figli di papà liberarsene a ottimi prezzi.
mantiene inalterato il valore nel tempo.
il gommone è un'altra cosa, ha altri pregi, ma altri difetti.

Anchise

unread,
Sep 11, 2002, 4:52:03 PM9/11/02
to
On Wed, 11 Sep 2002 20:24:36 GMT, "Hierro" <tmrcames...@tin.it>
wrote:

>
>
>> Perdio! La peggiore scelta possibile.
>
>non per un giovane....più sei fresco e meno accusi le botte....anzi, magari
>ti divertono.

A non andare col mare formato c'è davvero poco da divertirsi.

>a velocità da traina non sbatte e regge il mare.

Questo accade anche ad una bagnarola in vtr da 3 metri.

>poi la V dello "sport" è più accentuata, il che aiuta molto.

Ma non diciamo cazzate, a mare calmo beccheggia come un dromedario
ubriaco.

>e ho visto figli di papà liberarsene a ottimi prezzi.

Possono tenerselo.

>mantiene inalterato il valore nel tempo.

Prezzi astronomici per una indistruttibile vasca da bagno col
fuoribordo.

>il gommone è un'altra cosa, ha altri pregi, ma altri difetti.

Già. Tu prova a carrellare un boston di 6 metri e poi fammi sapere.
^__^

A.

camillo

unread,
Sep 12, 2002, 3:11:39 AM9/12/02
to
On Wed, 11 Sep 2002 20:24:36 GMT, "Hierro" <tmrcames...@tin.it>
wrote:

>
>


>> Perdio! La peggiore scelta possibile.
>
>non per un giovane....più sei fresco e meno accusi le botte....anzi, magari
>ti divertono.

Le botte non divertono nessuno, semmai possono farlo i salti, e quelli
li fai in sicurezza con un V profondo, non con un'ala di gabbiano
che:
- se ingavona sei spacciato.
- se viri di colpo spiattella di culo che è un piacere

>a velocità da traina non sbatte e regge il mare.

anche le Canadian in alluminio. Regge il mare cosa vuol dire? Col
bordo libero del 15", se prendi un'onda di prua te la ritrovi dentro
prima di dire "Azz"

>e ho visto figli di papà liberarsene a ottimi prezzi.
>mantiene inalterato il valore nel tempo.

Controsenso ... vero che mantiene prezzi altissimi (pura questione di
moda) ma se conti sul fatto di trovare facilmente un fesso che la
regala, per fare il buon affare...

>il gommone è un'altra cosa, ha altri pregi, ma altri difetti.

Non so se sei un concessionario Boston, ma se così non è evidentemente
non hai mai provato nulla di diverso...

Bye

Camillo

to_sio

unread,
Sep 12, 2002, 5:55:01 PM9/12/02
to
paxpanz ha scritto:

Se la tua paturnia è l'inaffondabilità....
Si tratta di soluzioni molto brutte esteticamente, ma che aiutano (non
assicurano) l'inaffondabilità, come per es. fare due linee di parabordi
e legarle alle fiancate a mo' di bottaccio. E' una soluzione usata in
alcuni tipi di barche da lavoro per altri motivi, ma che garantisce
anche una riserva di galleggiabilità pari al volume dei parabordi usati.
Se usiamo parabordi da 10 litri (ad occhio meno di un F2) 5 a dx e 5 a
sx mi danno 100 kg di spinta positiva. L'ho già detto, non garantisce ma
aiuta. Se aquesto aggiungi dei vecchi borsoni di tela di nylon riempiti
di ritagli di polistirolo e stipati nel gavone sotto prua e a
riempimento degli spazi vicino allo specchio di poppa, in modo che non
schizzino via quando servono, continui a garantirti altra
galleggiabilità in caso di naufragio. Se poi ti porti anche dietro le
classiche taniche da 30 litri, due di loro ben legate fanno altri 60 kg
di spinta.
Facendo due conti alla fine arrivi anche a due tre cento kg di riserva
di galleggiabilità ottenuta con semplici, poco costosi accorgimenti.

pa...@tiscalinet.it.togli

unread,
Sep 13, 2002, 4:34:06 AM9/13/02
to
qualcuno suggerisce anche di riempire le intercapedini con bottiglie
di plastica vuote e ben tappate....

On Thu, 12 Sep 2002 21:55:01 GMT, to_sio <to_si...@me.excite.it>
wrote:

0 new messages