Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

dotazioni di sicurezza francesi

1,135 views
Skip to first unread message

navigator

unread,
Jul 13, 1999, 3:00:00 AM7/13/99
to
chè qualcuno che conosce quali sono le dotazioni obbligatorie per un
imbarcazione francese di terza categoria a motore?
Penso che oramai in italia, con la storia del leasing francese, molti
navighino con le dotazioni non adeguate o addirittura fuori legge.
Se capita di essere pescati dalla CP francese, ad esempio in transito in
Corsica, sono sicuramente guai!
Vediamo se qualcuno dibatte su questo aspetto!
silvio

beppe

unread,
Jul 13, 1999, 3:00:00 AM7/13/99
to
navigator wrote:
>
> chč qualcuno che conosce quali sono le dotazioni obbligatorie per un

> imbarcazione francese di terza categoria a motore?

Li traduco al volo, so che molti battono bandiera francese senza
conoscerne neppure la lingua, ed č una delle disfatte del nostro paese
navigante. In Italia i "francesi del leasing", ben si guardano dal
mettere la bandiera di cortesia, perchč sono italiani, e se vanno in
Francia non mettono quella italiana a babordo, cosě si parlano in
francese, non si capiscono e sono magari dello stesso quartiere.....
La terza categoria č un pň la nostra entro 12 miglia, io sono in prima e
ho qualche cosetta in piů.
Occhio che delle dotazioni italiane non ci si fa quasi un'acca e
viceversa, ognuno ha le sue.....


DOTAZIONI 1999 TERZA CATEGORIA:
==============================
zattera di terza categoria per il numero di persone a bordo
Salvagente anulare o a ferro di cavallo a norme
giubbotti salvagente regolamentari uno per persona a bordo
2 secchi rigidi 7 litri con cimetta
Pompa fissa manovrabile dall'interno 0,5 litri al colpo/500litri l'ora
Pompa fissa manovrabile dall'esterno 0,5 litri al colpo/500litri l'ora
Estintori approvati, uno per locale
Istallazione estintore fisso per gas inerti se si ha motore benzina sup
a 110kw (150cv)
Kit di turafalle conici di legno dolce di diametro differente
Cassetta Pronto soccorso regolamentare
Riflettore radar
Specchietto di segnalazione
Bandiera Nazionale di dimensioni regolamentari
Bandiere N e C
Corno da nebbia
Cloche (se oltre 12 mt)
Bussola di rotta
Bussola da rilevamento
Squadrette o simile
Orologio anche da polso se di precisione
Barometro
Binocolo marino o cannocchiale
Sonda a mano
Log
2 torce con batterie cariche
Ricevitore radio elettrico con banda laterale stazioni marine
Boetta galleggiante a rovesciamento con batterie cariche
Palla nera per ancoraggio per barche sup a 5,5 m
Cono nero per velieri con motore ausiliario
Cime d'ormeggio
Gaffa di lunghezza suff.
Remi (se inf a 8mt)
Bitta e cima lunga per il traino
Barra del timone di soccorso
4 fuochi a paracadute (bengala) francesi
2 fuochi galleggianti "
6 fuochi rossi automatici a mano "

SPECIALE MOTORE:
Atrezzi vari da smontaggio
Bulloni vari appropriati al motore
Raccordi e fascette
Cinghie motore di ricambio
Fusibili vari
Filtro gasolio se diesel
Candele con chiave se benzina
Bobina accensione e condensatore

SPECIALE VELA:
Gioco di vele per far rotta
Manovre correnti complete
Tormentina
Dispositivo di riduzione velatura
Cinghie di sicurezza per persona imbarcata
Pulegie, maniglie, etc...

DOCUMENTI:
Giornale di bordo
Annuario delle maree (no se si resta nel bacino del Mediterraneo)
Libro sul Navigare in sicurezza
Codice internazionale dei segnali edizione francese
Decreti e regolamntazioni sulla sicurezza delle barca da diporto
inferiori a 25 metri
Libro dei fari e fanali della zona frequentata (Portolano)
Carte della zona frequentata
Cesoie per spezzare le manovre dormienti

> Penso che oramai in italia, con la storia del leasing francese, molti
> navighino con le dotazioni non adeguate o addirittura fuori legge.

Se ti fermano i gendarmi italiani non possono controllartele, ma occhio,
se vai a fondo e ti beccano con giubbotti non regolamentari o peggio
zattera sbagliata sei responsabile......

> Vediamo se qualcuno dibatte su questo aspetto!

mi pare ci sia poco da dibattere, la sicurezza in mare č tutto, ma anche
in Francia se rimani entro alcuni limiti dalla costa puoi "scaricare"
quallcosa....ma tu vuoi andare in Corsica, per cui preparati al peggio
per stare meglio.

navigator

unread,
Jul 13, 1999, 3:00:00 AM7/13/99
to
chè qualcuno che conosce quali sono le dotazioni obbligatorie per un

imbarcazione francese di terza categoria a motore?
Penso che oramai in italia, con la storia del leasing francese, molti
navighino con le dotazioni non adeguate o addirittura fuori legge.
Se capita di essere pescati dalla CP francese, ad esempio in transito in
Corsica, sono sicuramente guai!
Vediamo se qualcuno dibatte su questo aspetto!
silvio

beppe

unread,
Jul 16, 1999, 3:00:00 AM7/16/99
to
Allego ricevuto in privato ma che sta meglio qui qui

> Pagliero Silvio wrote:

Carissimo Beppe
Il tuo elenco delle dotazioni mi è molto prezioso.
Naturalmente provvederò prima della partenza pe le ferie a dotarmi di
tutto ciò che mi manca. Le zattere, i salvagenti e i giubbotti sono OK
aimè, i fuochi sono italiani devo sostituirli.
in linea di ,massima sono abbastanza in regola ma condivido il tuo
pensiero : per chi và per mare la sicurezza non è un opzional.
Ti ringrazio molto per il lavoro che hai fatto, spero che lo possano
leggere in molti perchè effettivamente sono oramai moltissimi quelli che
per motivi di convenienza immatricolano le barche in francia.
Mi diceva l'altro giorno, un importatore di un a nota marca di barche,
che le barche da lui vendute in tre anni nove su dieci sono in leasing
francese.
L' ottusitàdel legislatore italiano non ha limiti, invece di favorire
la nautica nostrana, lascia ai francesi, l'IVA, tasse di stazionamento
e quant'altro baa!!!
ti ringrazio molto
Silvio Pagliero - Fossano CN

Caro Silvio, è stao un piacere ripassare le dotazioni di terza
categoria, se qualcuno desidera quelle di 1^ e 2^ volentieri le posterò.
I gruppi di discussione sono fatti per questo!

EM

unread,
Jul 19, 1999, 3:00:00 AM7/19/99
to beppe
Saresti cosi' gentile da tradurre anche le dotazioni per imbarcazioni di
prima categoria a vela. mi toglieresti alcuni dubbi. grazie


beppe wrote:

> navigator wrote:
> >
> > chč qualcuno che conosce quali sono le dotazioni obbligatorie per un


> > imbarcazione francese di terza categoria a motore?
>

> > Penso che oramai in italia, con la storia del leasing francese, molti
> > navighino con le dotazioni non adeguate o addirittura fuori legge.
>

> Se ti fermano i gendarmi italiani non possono controllartele, ma occhio,
> se vai a fondo e ti beccano con giubbotti non regolamentari o peggio
> zattera sbagliata sei responsabile......
>

> > Vediamo se qualcuno dibatte su questo aspetto!

beppe

unread,
Jul 19, 1999, 3:00:00 AM7/19/99
to
EM wrote:
>
> Saresti cosi' gentile da tradurre anche le dotazioni per imbarcazioni di
> prima categoria a vela. mi toglieresti alcuni dubbi. grazie
>

Una premessa, considerato che chi naviga con bandiera francese DEVE
comprarsi il portolano francese su cui questa roba c'č....

Le categorie in Francia sono:

1^ Armamento completo classe 2 senza limiti dalla costa
2^ Armamento completo classe 2 entro le 200 M
3^ Se la barca č inferiore agli 8 metri armamento di classe 5
Se la barca č superiore agli 8 metri armamento classe 2 allegerito.
Entro le 60 M
4^ Zattera 5^ classe entro le 20 M
5^ Salvagenti - Entro le 5 M
6^ Entro le 2 M

La dotazioni di prima categoria con un eventuale estensione del premio
assicurativo, permettono quindi la circumnavigazione del globo, e sono
superiori alle nostre, soprattutto per l'autogonfiabile piů valido
seppur piů caro. Proprio quest'ultimo deve essere quello per la
categoria in questione.
Poi rispetto all'elenco della 3^ che NON RIPETERO' aggiungeremo:

1 sestante
Tavole di navigazione astronomica
Guida del navigatore S.H.O.M. (un libro francese)

0 new messages