Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

info acquisto carrello barca

674 views
Skip to first unread message

Sorbolik

unread,
Feb 19, 2009, 2:14:38 PM2/19/09
to
scusate la domanda forse banale, ma dovrei comprare un carrello per barca e
non ho ben chiaro la procedura e i costi dell'operazione.
- passaggio di proprietà e spese dell'atto?
- registrazione?
Qualcuno sa dirmi più o meno a cosa vado incontro?
Grazie in anticipo
Francesco


Fabio G.

unread,
Feb 20, 2009, 4:30:45 AM2/20/09
to
Sorbolik ha scritto:

Immagino si tratti di un carrello usato, perché se fosse nuovo di solito
si concorda un prezzo "chiavi in mano" compresa l'immatricolazione...

Per quanto riguarda i successivi passaggi di proprietà di carrelli la
legge 172, art.10 del 8 luglio 2003 ha eliminato l'obbligo di iscrizione
al PRA per i rimorchi fino a 3,5 ton, pertanto basta andare in SOLO in
Motorizzazione (no al P.R.A.) e citando testualmente la circolare
"esplicativa" della Motorizzazione (Prot. n. 3085/M360 del 5/8/2003):

"..... A tal fine, continua ad applicarsi la regola generale, stabilita
dal medesimo art. 93 c.d.s., alla stregua della quale
l'’immatricolazione e l’'aggiornamento della carta di circolazione per
trasferimento della proprietà viene effettuato a nome di chi si dichiara
proprietario
del veicolo .....".

Procedura testata personalmente a Modena:
mi sono recato in Motorizzazione, mi hanno rilasciato un modulo da
compilare, ho allegato fotocopia documento mio e della carta di
circolazione, ho pagato in Posta due bollettini (circa 70 euro) e quindi
sono tornato di nuovo e mi hanno rilasciato "a vista" l'etichetta con il
nuovo proprietario da incollare sulla Carta di Circolazione:
non garantisco che in altri Uffici Provinciali della Motorizzazione
richiedano cose diverse (quali "scritture private di vendita" o
altro..), ogni Ufficio appare essere come una Repubblica a parte, con
regole proprie ....

Se ci si affida ad una Agenzia i costi aumentano, ma direi che, al
massimo, vi possono chiedere (tutto compreso) 150 euro(non vi è nessuna
IPT o altro balzello, quali firme da autenticare, solo due bollettini
postali ed un paio di fotocopie ...).

Ovviamente bisogna pagare annualmente anche la "tassa di circolazione"
(peraltro di importo relativamente contenuto..), con regole proprie e
diverse Regione per Regione (farsi rilasciare fotocopia dell'ultimo
"bollo" pagato dal precedente proprietario...).

Da ultimo, la revisione periodica, con regole proprie e diverse dagli
altri veicoli, ovvero, quotando dal sito dell'Ufficio Motorizzazione di
Bolzano,(uno dei pochi ben fatti e, soprattutto, sempre aggiornati...):

"i rimorchi di massa complessiva fino a 3500 kg attualmente devono
essere sottoposti a revisione soltanto se immatricolati entro il
31.12.1997, se non sono stati già revisionati dopo il 01.01.1999."

Se la devi fare, va prenotata solo presso la Motorizzazione (no presso
le Officine Autorizzate) e pertanto potrai circolare SOLO il giorno
prenotato e SOLO per il tragitto dal tuo domicilio alla Motorizzazione....

Fabio G.

JoRed

unread,
Feb 20, 2009, 5:18:24 AM2/20/09
to
Ciao Fabio,

Ti ringrazio del tuo preciso intervento, anch'io
stò trattando per l'acquisto di un carrello usato
e non sapevo come gestire la faccenda visto che si
trova a 350 km da casa mia.

B.V.

Giovanni - Jo

"Fabio G." <fabi...@RIMUOVIQUESTOtiscali.it> ha
scritto nel messaggio
news:499e7845$0$11373$5fc...@news.tiscali.it...

Sorbolik

unread,
Feb 21, 2009, 11:02:05 AM2/21/09
to
Ciao Fabio,
grazie per le info precise e dettagliate
Francesco

"JoRed" <giovan_mT...@EQUESTOtin.it> ha scritto nel messaggio
news:499e8370$0$1111$4faf...@reader4.news.tin.it...

JoRed

unread,
Feb 24, 2009, 5:47:33 AM2/24/09
to
Ciao Fabio,

Ho bisogno di un piccolo chiarimento.
La procedura che hai descritto la deve fare chi lo vende, presso la motorizzazione della sua provincia; o la può fare anche l'acquirente, ovvero io, con la fotocopia dei documenti del carrello e del venditore, presso gli uffici della mia città e poi con il bigliettino andare a prendere il carrellino?

Grazie per l'aiuto.

Ciao Giovanni


"Fabio G." <fabi...@RIMUOVIQUESTOtiscali.it> ha scritto nel messaggio news:499e7845$0$11373$5fc...@news.tiscali.it...

Fabio G.

unread,
Feb 25, 2009, 2:19:08 AM2/25/09
to
JoRed ha scritto:

> Ciao Fabio,
>
> Ho bisogno di un piccolo chiarimento.
> La procedura che hai descritto la deve fare chi lo vende, presso la motorizzazione della sua provincia; o la può fare anche l'acquirente, ovvero io, con la fotocopia dei documenti del carrello e del venditore, presso gli uffici della mia città e poi con il bigliettino andare a prendere il carrellino?
>
> Grazie per l'aiuto.
>
> Ciao Giovanni
>
>
>
>
La procedura la deve fare chi acquista: alla motorizzazione ci devi
andare, oltre che con le fotocopie, con l'originale della carta di
circolazione da mostrare.

La pratica la puoi fare presso un qualunque ufficio provinciale, sono
tutti collegati in rete...

Fabio

JoRed

unread,
Feb 25, 2009, 2:54:43 AM2/25/09
to

"Fabio G." <fabi...@RIMUOVIQUESTOtiscali.it> ha scritto nel messaggio news:49a4f0ec$0$6833$5fc...@news.tiscali.it...

Grazie mille.

B.V.

Giovanni

JoRed

unread,
Mar 26, 2009, 6:07:00 AM3/26/09
to
Ciao Fabio,

C'ho il carrello per la barca, ora vengo a sapere che è OBBLIGATORIO assicurarlo per il transito, io sapevo che l'assicurazione invece è facoltativa solo per lo stazionamento (ho da anni una roulotte ed è assicurata così) , finchè è al traino è coperto dall'assicurazione della vettura (clausola "gancio traino").

Mi sai dare qualche chiarimento?
In giro nessuno sa qualcosa di certo, gli assicuratori mi vogliono vendere polizze.......e basta, e non è una novità.
Grazie :)


B.V.

JO


"Fabio G." <fabi...@RIMUOVIQUESTOtiscali.it> ha scritto nel messaggio news:49a4f0ec$0$6833$5fc...@news.tiscali.it...

0 new messages