Non sono un motorista e quindi mi aspetto le critiche tecniche di
Camillo :-) però quel motore l'ho usato quasi 2 anni su un arimar 560
e ti posso dire che secondo me va bene (ma non ho molti termini di
paragone :-)
Credo che il blocco motore sia lo stesso della swift (il 1300) ed è
abbastanza pesante (a memoria attorno ai 160 kg, ma potrei dire una
cazzata).
Il consumo mi è sembrato buono ma io l'adoperavo prevalentemente a
bassa velocità ed ogni tanto mi cavavo la voglia di tirare qualche
volata a 30 nodi.
A bassa velocità (come ogni 4 tempi presumo) non ho mai avuto problemi
di ingolfamenti o simili, ed è molto silenzioso.
L'unico vero problema (risolto tramite l'assistenza suzuki) è
l'interruttore che fa sentire alla centralina la folle.
E' posizionato vicino al filtro dell'olio in uno spazio piuttosto
angusto e tende a bloccasi con la salsedine.
Il risultato è che la centralina crede che il motore sia in folle ed
attiva il limitatore a 3000 giri (cosa che capita anche mentre stai
saltellando a 30 nodi sull'onda, e non è piacevole :-))
Il rimedio immediato è spruzzarlo abbondantemente di crc e spostare a
mano la lamella che lo schiaccia, ma dura poco. Dopo un anno mi è
toccato cambiare l'interruttore e credo sia un'operazione da
effettuarsi regolarmente (almeno se usi il motore in acqua salata).
Questa è la mia esperienza.... massacratemi :-))
BV, anzi BM.
>Non sono un motorista e quindi mi aspetto le critiche tecniche di
>Camillo :-)
Camillo la critica tecnica non l'ha fatta perchè non conosce più di
tanto quel motore.
Posso solo dire che genrericamente non amo molto i Suzuki perchè a mio
giudizio sono molto pesanti e abbastanza complessi rispetto ai
comcorrenti.
La complessità fa tanto hi-tech, ma quando a rompere ci si mette
l'immancabile sensore da due soldi, fa solo perdere il doppio del
tempo nella ricerca del guasto e raddoppiare le possibilità di
rimanere bloccati in mare per una fesseria....
Non nego che il mio giudizio sia in parte condizionato da una brutta
esperienza avuta con Suzuki in campo motociclistico...
Alla luce di quanto sopra, mi astengo.:-)))
Bye
Camillo
--
13 orizzontale: "Simile ad una monovolume ?... PLATINETTE!"
( Da Zelig... e dove, sennò?)
Provo allora a chiederti un consiglio. Sono in imbarazzo sulla scelta da
fare...
Ho un gommone da 5.40. I limiti da omologazione sono 150 kg di peso e/o 90
CV.
Ho fatto un giro sabato per concessionari e la confusione è tanta.
Tutti propongono ovviamente quello che hanno.
Le proposte che rispettano questi limiti sono
2 tempi: SELVA 80 CV 4100?, Johnson 90 cv 6700?, Mercury 90 CV 6800?, Yamaha
90 CV 7100?; da qui l'unico 4 tempi che sembra stia sotto i 150 kh è il
Suzuki (circa 8000?).
Che mi consigli?
Grazie
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kcrd7vk506a5qn44n...@4ax.com...
>MI sembra di capire che nell'ambiente sei considerato uno che sa.
>
Dicerie delle malelingue...:-))
>Provo allora a chiederti un consiglio. Sono in imbarazzo sulla scelta da
>fare...
Innanzitutto ti consiglio di rivedere il tuo metro di giudizio.
Il peso del motore deve essere una conseguenza, non il punto di
partenza, tuttalpiù una discriminante tra motori simili per
prestazioni e costo...
Se vai a guardare tu invece hai fatto un mazzo, sotto la costante del
peso, di motori estrememente diversi tra loro per costo, potenza e
cilindrata, ergo campo di utilizzo..
>Ho un gommone da 5.40. I limiti da omologazione sono 150 kg di peso e/o 90
>CV.
Se rivediamo da un punto di vista tecnicamente più corretto il tuo
problema, tu hai un gommone di 5,40 mt, che pesa ... (? .. diciamo
450 kg) , su cui pensi di navigare con (?... diciamo sei= 70x6=420
kg) persone.per (?... diciamo 100) ore in un anno.
Come vedi sono più i dati che mancano che quelli che ci sono ... ma fa
niente, usiamo quelli che ho posto io di default, tanto , una volta
capito il meccanismo, fai presto ad adattarlo alle tue reali esigenze.
Iniziamo stimando la massa in ordine di marcia:
450( gommone) + 150( al massimo motore) + 420 (equipaggio) +250
(carburante e troiate varie) = siamo intorno ai 1300 kg.
al massimo 20 kg per cavallo--> 1300/20= 65hp
Questo è il valore di potenza al di sotto del quale non puoi andare.
Questo gommone (a proposito... devi carrellarlo o lo lasci fisso in
una darsena?) può montare un motore fino a 90 hp ---> 90x20= 1800 kg
di carico complessivo.
Come vedi i 70 hp del Suzuki e i 90 del Johnson ( che a me risulta a
152 kg, quindi fuori target) non sono la stessa cosa!
Adesso passiamo ad analizzare l'uso che vuoi farne: ti serve una barca
assolutamente grintosa , sportiva e veloce o un onesto mezzo per
divertirti?
Nel primo caso scarta subito il Suzuki ( per la limitata potenza, non
perchè è 4t) , nel secondo i 90, o perlomeno quelli di cubatura più
grossa.
Se hai tenuto in gioco il 4t, chiediti: "quanto ne risparmierò?" Per
100 ore annue ti ci potrebbero volere una decina d'anni per compensare
col risparmio di carburante il maggior esborso rispetto ad un 2t da
75 hp come lo Yamaha o il Mercury...
Se invece ne fai una questione ecologica, la scelta è obbligata tra il
Suzuki e il Tohatsu DI , anche se ( sempre a 100 ore annue) la
differenza di emissioni col 2t classico sarà comunque minima.e il
danno per l'ambiente largamente inferiore al lavare il gommone in
banchina col detersivo a fine stagione.
.
Fin qua l'analisi "generica" ... adesso passo al MIO consiglio.
Che gommone è? Stretto ed affilato , con parecchia "V" a poppa , come
per esempio i Marshall o largo, tozzo e con la "vasca da bagno " a
prua come gli Zar?
La limitata potenza ( e soprattutto il ridotto peso ammesso per il
motore ) mi fanno pensare ad una barca del primo tipo, snella, che mal
sopporta i pesi concentrati a poppa estrema.
Per cui, al di là di quanto concede il certificato di omologazione,
sceglierei un motore non al limite ( o almeno non un 115 depotenziato
come il Johnson)
.
Il 90 Yamaha 3 cil rappresenta un buon compromesso ... il Mercury ti
offre maggior tiro grazie alla cilindrata maggiore se ne hai proprio
bisogno ... entrambi li trovi (con lo stesso monoblocco) anche in
versione 75 hp per risparmiare qualcosa....
Ma se viaggi con carichi più leggeri (4 persone), come alternativa al
Suzuki vedrei bene anche il 70/75 Yamaha 850 cc che non arriva
neppure al quintale! Ci guadagni in "portafoglio"e in maneggevolezza..
Un ultimo appunto... se opti per un 90, accertati che la potenza di
omologazione (che apparirà poi sul libretto) sia realmente inferiore
ai 90 hp... Specie con i depotenziati si possono avere sgradevoli
sorprese...
Se non erro, per esempio, il 90 Johnson su alcune serie era omologato
a 96 hp...
Tieni infine presente che non sono ammesse deroghe o tolleranze al
limite di peso...
Se hai altre domande, son sempre qua...:-))
Io non sono che un neofita. Ho acquistato il mio primo gommone usato l'anno
scorso. E' un Raider 540 della Nuova jolly. Credo abbia intorno i 6-7 anni.
Attualmente ha un motore 60 CV suzuki di credo 14 anni. E' ancora il vecchio
due cilindri. L'uso che ne faccio spazia dalla gita domenicale, dove il peso
massimo rappresenta da 4 persone, un frigo e un ombrellone, all'immersione
con gli amici. In quel caso solo di attrezzatura ci saranno 50 kg a persona,
ma è anche vero che di solito siamo in tre. Credo che le 100 ore valutate
possano essere un dato corretto. L'anno scorso l'ho sempre portato avanti e
indietro, ma quest'anno penso lo terrò fermo in darsena.
In effetti ho visto il 75 Yamaha, ma ho pensato che pesa come il 90 120KG.
Poi chiariscimi: citi l'850 come 70/75; cosa vuol dire questo 70/75?
Eppoi è vero che un 4 tempi è più economico di un 40% rispetto al 2 tempi?
Ti confesso che cambio il motore che ho , che tra l'altro per l'età che ha
funziona benissimo e parte sempre al primo colpo, per i consumi. Ritengo che
con motori di recente concezione sia meno pesante il salasso dal benzinaio.
Eppoi in definitiva COSA DEVO FARE? Come al solito più ci pensi e meno hai
le idee chiare.
Se non latro parlarne può aiutare in questo.
E per quanto riguarda le dicerie al tuo riguardo..."voci di popolo voci di
Dio".... :-) complimenti....
Grazie ancora...
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:tu5e7v0ommcef6mb9...@4ax.com...
>Io non sono che un neofita.
Bhe, mica è colpa tua... :-)) Anzi, benvenuto nel club!
>Ho acquistato il mio primo gommone usato l'anno
>scorso. E' un Raider 540 della Nuova jolly. Credo abbia intorno i 6-7 anni.
>Attualmente ha un motore 60 CV suzuki di credo 14 anni. E' ancora il vecchio
>due cilindri.
.. i cui 60 cv sono un pò ottimistici, a mio avviso ...
>L'uso che ne faccio spazia dalla gita domenicale, dove il peso
>massimo rappresenta da 4 persone, un frigo e un ombrellone, all'immersione
>con gli amici. In quel caso solo di attrezzatura ci saranno 50 kg a persona,
>ma è anche vero che di solito siamo in tre.
Quindi il tuo carico "pagante" si mantiene intorno ai 400 kg , più o
meno come preventivato. Con tali premesse secondo me un 90 hp si
giustifica solo come investimento per un eventuale futuro cambio di
battello ( o con la voglia di scaricare adrenalina a secchi....)
>In effetti ho visto il 75 Yamaha, ma ho pensato che pesa come il 90 120KG.
Perchè in effetti è' il 90, carburatori a parte ...
>Poi chiariscimi: citi l'850 come 70/75; cosa vuol dire questo 70/75?
La gamma intermedia ( 25-90 hp ) Yamaha si basa su quattro unità a tre
cilindri, rispettivamente di 500, 700, 850 e 100 cc .
Per scelta di marketing, Yamaha "sovrappone" parzialmente la sua
gamma fornendo per la stessa potenza due versioni, una "standard" e
una "depotenziata"...
Così esistono il 75B ottenuto sul blocco 850cc del 60/70 ed il 75C che
usa il blocco del 75/90 da 1100cc
Analogamente il 50 esisteva come 700 cc o 850 cc ( e prima ancora
il 25 esisteva come "J" 500 cc o "D" 700cc, ma questa è un'altra
storia...)
Adesso mi metti il dubbio se i 75 siano ancora importati entrambi o se
la gamma italiana sia stata "semplificata" prevedendo solo il modello
di maggior cubatura... comunque il 70-850 cc dovrebbe esserci...
>
>Eppoi è vero che un 4 tempi è più economico di un 40% rispetto al 2 tempi?
Si, ma non al massimo regime... la massima "forbice " tra i consumi
dei 2t e del 4t si ha alla velocità di crociera ( 3500-4000 giri),
dove la percentuale che hai indicato è corretta, poi i consumi
progressivamente si riavvicinano. Rimane sempre un discreto vantaggio
per il 4t, ma meno eclatante...
>Ti confesso che cambio il motore che ho , che tra l'altro per l'età che ha
>funziona benissimo e parte sempre al primo colpo, per i consumi.
Ma come prestazioni? Ti soddisfa? Perchè se mi rispondi di sì, oltre a
rispolverare la candidatura del Suzuki 70, ti consiglio di buttare un
occhio anche sui 4t da 60 hp.. un quattro cilindri Mercury 998 cc,
per esempio... non andrai più veloce ma più economicamente e
silenziosamente sì....
>Ritengo che
>con motori di recente concezione sia meno pesante il salasso dal benzinaio.
Bhe, nei due tempi a carburatori non è che hanno fatto miracoli...
Accontentati di un 10% in meno... e poi oltre che dal motore molto
dipende dall'accoppiata barca/elica..
Per esempio, a parità di potenza, un motore di maggior cilindrata o
più frazionato avrà più "tiro", quindi avrai meno problemi di planata
e potrai usare un'elica a passo più lungo ... a parità di velocità il
regime risulta inferiore e i consumi ne risentono positivamente ...
Se invece già adesso hai potenza da vendere, aumentare i cavalli
DISPONIBILI farà solo lievitare il tuo conto dal benzinaio...
Hai provato a calcolare quanti anni ti ci vorranno per ripagarti un
motore nuovo con il solo risparmio nel carburante? Spesso, se non ci
fosse quel piccolo diavoletto ( giustificabilissimo, intendiamoci) che
è la voglia di rinnovarsi, converrebbe restare con quel che si ha ...
>Se non latro parlarne può aiutare in questo.
Su questo ci puoi contare... ma se il tuo cuore ha già deciso, nessuna
argomentazione ti farà cambiare idea... :-))).
Vuoi un consiglio spassionato? Aspetta un altro anno, fatti un pò di
esperienza in più sia sul gommone che hai sia sulle tue reali esigenze
e poi decidi...
Facile che nel frattempo esca qualcosa di nuovo tra i 4t o che magari
decidi di cambiare anche la barca...
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jqhe7vs8pfcvr7ats...@4ax.com...
>Mi chiedi se il motore mi soddisfa...in effetti quando siamo in quattro e
>magari hai un po di vento contro ho qualche difficolta ad andare in planata.
>Probabilmente qualcuno dei cavalli nominali se li è persi per strada.
>Eppoi ho davvero paura che un giorno milasci per strada.
Perchè? Perchè è vecchio anagraficamente?
Se non fa rumori strani e ha una girante fresca, non ci sono motivi
per ritenerlo meno affidabile di un motore nuovo...
Tutt'al più , se ha il miscelatore automatico, prendi l'abitudine di
aggiungere manualmente un 1% di olio alla miscela, per pararti le
terga se la membrana della pompa meccanica decidesse di piantarti in
asso ( un caso su un milione...)...
>Ho guardato sul sito della Yamaha e come ricordavo il 75 cv lo fanno solo da
>1100.
Visto anch'io...la diffusione dei 4t ha imposto di ridurre
drasticamente ila scelta nei 2t
>Un altro dettaglio ti posso dare. I prezzi che ho trovato su piazza sono
>questi.
>Per il 90 vogliono 7050euro, per il 75 6400 euro e per il 70 vogliono 6200
>euro.
Se pensi di restare in casa Yamaha, io prenderei il 75. ( la
differenza di prezzo col 70 è troppo esigua). E' più che sufficiente
per la tua barca attuale, ha coppia in abbondanza per eventuali
sovraccarichi occasionali o se, in futuro, dovessi decidere di
cambiare barca senza sborsare subito una "notevole" per un altro
motore ( e se proprio ne avrai assoluto bisogno, con meno di 500
euro lo fai riportare a 90..).
Io quel motore l'ho usato parecchi anni fa in versione "80" su un Sacs
da 540 o giù di lì ... per fare sci nautico era una meraviglia ..3300
giri bastavano per tirar fuori barca e sciatore ..
>Certamente non posso comperarmi il motore con i soldi che risparmio, ma
>quanti soldi credi possa risparmiare tra un 2 e un 4 tempi?
Un 20% ... molto dipende da come usi il gas...e ovviamente varia da
motore a motore !
Per darti un'idea durante una prova comparativa di Vela & Motore sui
115 , se non ricordo male , tra il Mercury 2t e il peggiore dei 4t al
massimo regime c'erano non più di 2-3 lt di differenza .
Viceversa, .in un'analoga prova tra 150 2t, , tra Johnson a
carburatori e Suzuki a iniezione ( indiretta, quindi non paragonabile
ai vari Optimax o Ficht) c'era un gap di oltre 10 lt ... a favore del
primo ( teoricamente il più antiquato...!)
>Non so nemmeno
>quale sia un consumo medio per dei motori di questo tipo.
Diciamo una trentina di litri/ora? .. Probabilmente sono ottimista
>domenica riesco a spendere 50 - 60 euro di benzina e senza fare neanche
>tutti sti giri.
Calcola un paio di chilometri a litro e non sei lontano dalla realtà..
In condizioni favorevoli puoi arrivare a tre....
>MA dimmi cosa ne pensi del Selva 80cv? ha un prezzo davvero inferiore agli
>altri; circa 4100 euro.
Mi spiace per Mack, ma nonostante tutte le sue valide argomentazioni a
favore dei prodotti italiani io un Selva non arrivo a consiglarlo...
specie ad uno che ha paura di restare a piedi ( anzi... a remi) !
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:le6g7vogbb55gulcc...@4ax.com...
>yamaha 75 cv va bene perchè è sufficente e costa 6400 euro (ma con 500 euro
>lo posso portare a 90cv)
Quello "giusto" per la tua barca e il carico che prevedi sarebbe il
70-850 cc, ma per soli 200 euro, e considerando che sei un neofita e
quindi potrebbe l'anno prossimo venirti la "fregola" di passare al
5.60 o al 5.90 ...
>ma con soli 650 euro in più ho il 90 cv, che è lo stesso motore del 75 e con
>lo stesso peso e avendo più cavalli a velocità di crociera dovrebbe
>consumare meno.
Uhm.. non è proprio così... in realtà fino a quando tu non hai le
farfalle tutte aperte ( leggi: non sei a manetta) tra il 75 e il 90
la differenza in consumi e accelerazione è minima, anzi forse a favore
del 75 che ha i "venturi" più piccoli e quindi maggior turbolenza...
In effetti ai fini del peso a poppa non cambia niente, per cui se ti
piace di più come 90....
>Suzuki 75 cv 4t va bene perchè consuma meno, ma pesa di più e costa 8000
>euro.
Il solo vantaggio potrebbe essere la rivendibilità tra qualche anno,
ma 1600 euro in più sono tanti per un uso tutto sommato limitato...
Tieni infine presente che i 2t sono nati per l'uso marino, il 4t
Suzuki è un motore auto marinizzato
>Scartati il johnson e il Selva.
>Ho lasciato da parte honda perchè costa quasi 1000 euro in più del Suzuki.
... e se non sbaglio è fuori anche come peso... Peccato!
>Non credo di dimenticare niente.
>se dovessi comperartelo tu, che classifica di preferenze faresti?
Se penso di tenere quel gommone a lungo: ---> Yamaha 70/850 se riesco
a tirare via almeno 500 euro dal prezzo, altrimenti il 75
Se penso che probabilmente tra un paio d'anni prenderò un 6
metri----> Yamaha o Mercury ( 75 o 90, dipende da quanto mi posso
permettere di spendere subito 650 euro in più per avere la stessa
cosa)
Se penso che potrei vendere tutto l'anno prossimo perchè non so ancora
se mia moglie soffre il mal di mare o perchè ho visto un entrobordo
che mi piace tanto --->Revisione del Suzuki 60
>Un'altra
>cosa, i prezzi che ti ho riportato sono i prezzi che ho trovato dal primo
>concessionario (uno per marca). Secondo te sono giusti o in giro si può
>trovare di meglio?
Sinceramente non lo so, ma per principio un giretto però lo farei
comunque ..
Ps: Dal prezzo di listino un 20% ( pari all'iva) in genere lo tolgono
sempre, e magari trovi un invenduto del '2002 e ci recuperi un altro
paio di milioncini di vecchie lirette ...
>E per il mio motore quanto credi possa ricavare se lo do
>in permuta?
Dalle permute in genere c'è solo da rimetterci ,... se tutto va bene
ti tolgono lo stesso paio di milioni dal prezzo di listino che ti
avrebbero scontato comunque dopo una breve trattativa...Ti conviene
mettere un'inserzione su "il gommone" ... anche vendendolo ad un
privato alla stessa cifra ci guadagni lo sconto....
Comunque, della permuta, al concessionario dillo solo DOPO che lui ti
ha fatto l'ultimo prezzo...
>E' proprio vero che quando ti prende la fregola come si suol dire, ti sembra
>che per forza devi decidere subito, e invece è saggio quello che dici di
>aspettare e riflettere....ma non sempre ci riesci...
ROTFL :-)))))))))))))))
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ccqg7v43uva1bikic...@4ax.com...
>Lentamente ma inesorabilmente mi stai facendo vedere la luce in mezzo a
>tutta sta nebbia....
>Ti offrirei una birra, ma non so nemmeno di dove sei.
>:-)
Venezia , fino a 10 anni fa.....Adesso in terraferma, ma comunque poco
lontano... :-))
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ud7h7vgtnlsrfc0ik...@4ax.com...
> Hai provato a calcolare quanti anni ti ci vorranno per ripagarti un
> motore nuovo con il solo risparmio nel carburante? Spesso, se non ci
> fosse quel piccolo diavoletto ( giustificabilissimo, intendiamoci) che
> č la voglia di rinnovarsi, converrebbe restare con quel che si ha ...
Io il DF 70 della suzuki l'ho avuto per una stagione ed ora sono alla
ricerca di una pilotina per potermelo ricomprare :-)
Me lo sono ripagato in una stagione con i risparmi della benzina (alt... e'
vero che io in una stagione ci faccio 350 ore di moto circa).
Mai avuto un problema che sia uno.
Come prestazioni... beh... ti posso dire che era montato su una vecchia
piotina Acquaviva da 6 metri e con una persona a bordo raggiungeva i 55km/h
(GPS), una volta son riuscito a planare con 8 persone a bordo (ma due li
vevo piazzati sopra l'ancora)
E' un motore silenziosissimo (lo accendevo anche due o tre volte di seguito
prima di accorgermene), bassissimi consumi ai bassi regimi e molto contenuti
agli alti regimi.
Devo dire che e' molto piu' grintoso degli altri DF suzuki che ho avuto
(15/115/140).
Ciao
Andrea
Solo 15 lt/h ? Sei sicuro che nessuno facesse benzina per te a tua
insaputa? :-)
Facciamo due conti banali...
15lt = 730x15= 10 kg circa di benzina che divisi per 75 hp fanno circa
146 gr/CV/h ovvero un buon 50% in meno del valore "fisiologico " di un
4t automobilistico che NON PUO' andare sotto i 200-250 gr/cv/h
Per cui o non superavi mai i 30-40 hp effettivi utilizzati o stai
barando alla stragrande!!
>Devo dire che e' molto piu' grintoso degli altri DF suzuki che ho avuto
>(15/115/140).
Dovresti dire anche che frequenti i pescatori nonchè che sei buon
amico di Vescovo ....:-)))
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2bsi7vcij31v6roav...@4ax.com...
> On Wed, 19 Mar 2003 18:25:51 GMT, "Cortese" <cor...@buyveneto.com>
> wrote:
>
> Solo 15 lt/h ? Sei sicuro che nessuno facesse benzina per te a tua
> insaputa? :-)
>
> Facciamo due conti banali...
>
> 15lt = 730x15= 10 kg circa di benzina che divisi per 75 hp fanno circa
> 146 gr/CV/h ovvero un buon 50% in meno del valore "fisiologico " di un
> 4t automobilistico che NON PUO' andare sotto i 200-250 gr/cv/h
>
> Per cui o non superavi mai i 30-40 hp effettivi utilizzati o stai
> barando alla stragrande!!
>
> >Devo dire che e' molto piu' grintoso degli altri DF suzuki che ho avuto
> >(15/115/140).
> Dovresti dire anche che frequenti i pescatori nonchč che sei buon
> amico di Vescovo ....:-)))
>
> Bye
> Camillo
> --
> 13 orizzontale: "Simile ad una monovolume ?... PLATINETTE!"
>
> ( Da Zelig... e dove, sennņ?)
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2bsi7vcij31v6roav...@4ax.com...
>Ho provato ad applicare i tuoi calcoli sulla mia tempra, che tutto può
>essere meno che economica. Non so se ho fatto errori, ma i conti non mi
>tornano.
>Mediamente faccio 10 km con un litro ed è un 85 cv. Con una media di 100
>km/h sono 10 l/h*730= 7.3 kh / 85= mi risultano 86 gr/cv/h che sono molto
>lontani dai 200-250 che riferisci tu.
>Dove sbaglio?
Nel considerare gli 85 Cv, che in realtà tu hai solo a tavoletta e al
max regime motore, intorno ai 5500-5800 giri ...
in realtà quindi tu sfrutti il motore oltre il 50% della sua potenza
solo nelle accelerazioni a tavoletta e oltre i 3000 giri ... per
quanto tempo sei realmente in questa situazione?
Viaggiando a 100 km/h costanti, una media automobile assorbe circa 20
cv ( fonte Quattroruote... le variazioni sono intorno al cv in più o
in meno) , ergo solo quelli tu stai richiedendo al motore.
Ovvio anche che a 100 km/h costanti faresti più di 10 km/lt ( spero
per te...)
.. diciamo 13 km/lt.
Allora: in un'ora tu bruci 100/13=7.7 lt -->5.615 grammi
Divisi per i circa 20 cv che stai usando= 5.615/20= 280 gr/cv/h ...
Porto al limite: Ammesso che tu riesca a fare anche 18 km/lt a 100
costanti ---> secondo il ragionamento di prima ottieni circa 200
gr/cv/ora......
Convinto?
PS: Prevengo il prossimo passo: non tirarmi in ballo i Diesel, per
favore... quella è tutta un'altra parrocchia...
>Non mi hai detto cosa ne pensi di Vescovo....
Mai comprato nč Carniti nč Suzuki nuovi, spiacente...
Bye
Camillo
--
13 orizzontale: "Simile ad una monovolume ?... PLATINETTE!"
( Da Zelig... e dove, sennň?)
>Risposta politicamente corretta...
Semplicemente non ho elementi per giudicare e non trovo giusto farlo a
sproposito...
Tra l'altro il principale motivo per cui non sono mai stato suo
cliente č che, trovandosi al Lido, come concessionaria ( e
soprattutto per eventuale assistenza) era abbastanza scomodo anche per
me ...
Bye
Camillo
--
13 orizzontale: "Simile ad una monovolume ?... PLATINETTE!"
( Da Zelig... e dove, sennņ?)
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:5srj7v8e5oapb1824...@4ax.com...
> ( Da Zelig... e dove, sennň?)
>Mi sento un po meno sprovveduto di prima.
... E questo secondo me dovrebbe essere uno degli obbiettivi del
NG....
PS: mi sarebbe piaciuto sentire anche l'opinione di Vettese...
Bye
Camillo
--
13 orizzontale: "Simile ad una monovolume ?... PLATINETTE!"
( Da Zelig... e dove, sennò?)
"Camillo" <camillob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:veel7vovs1gk5kvv8...@4ax.com...
>Potrei sapere chi è Vettese?
Antonio Vettese, Direttore di Vela & Motore, protagonista suo malgrado
di un mitico flame su IHN non più di quindici giorni fa e convinto
assertore del fatto che presentarsi col proprio nome , cognome e
qualifica non influenza la possibilità di esprimersi
liberamente...:-)).
Ma da quanto lo frequenti il NG? :-)
> Come ti ho detto sono un neofita, e ho scoperto il NG solo da pochissimo.
> :-()
Ok, ora devi imparare a quotare!!!
Ricerca su Google -- > Gruppi --> Quoting.
Testo da citare sempre di lunghezza inferiore al tuo commento,
e tuo commento sotto al testo citato.
Ciao
L.
> >Devo dire che e' molto piu' grintoso degli altri DF suzuki che ho avuto
> >(15/115/140).
> Dovresti dire anche che frequenti i pescatori nonchè che sei buon
> amico di Vescovo ....:-)))
Frequento i pescatori??? mmmmhhh no.. non ci siamo...
Che sono buon amico di vescovo sicuramente... ma non mi sembra di avergli
fatto pubblicita'... (il mio primo suzuki l'ho comperato solamente per la
comodita' dell'assistenza visto che abito di fronte alla sua officina).
>
> Bye
> Camillo
> --
Ciao
Andrea
Il mio giudizio e' MOLTO personale, ti posso dire che ha moltissimi clienti,
tra i quali alcuni da fuori Venezia (Vicenza, Padova, Emilia Romagna ed un
paio dalla Toscana), Il fratello maggiore e' molto ma molto bravo ed esperto
per quel che riguarda la riparazione e manutenzione, gli altri due si
occupano dei normali tagliandi e qualche piccolo lavoretto.
Sono stati per diversi anni di seguito il primo concessionario suzuki in
italia.
Pero' se ti posso dare un consiglio... se tu abiti lontano comprati un
motore (anche di altre marche) che tu abbia vicino un centro di assistenza,
a me sembra una cavolata quelli che vengono da vescovo dalla toscana... poi
per l'assistenza come fanno????
Saluti
Andrea
Ma MOLTO affidabile, al di la della mia precedente maliziosa
battuta...
>Pero' se ti posso dare un consiglio... se tu abiti lontano comprati un
>motore (anche di altre marche) che tu abbia vicino un centro di assistenza,
>a me sembra una cavolata quelli che vengono da vescovo dalla toscana... poi
>per l'assistenza come fanno????
Questa sì è un'osservazione molto importante!...
Tanti guardano la lira al momento dell'acquisto, senza curarsi di che
tipo di rete di assistenza hanno alle spalle ...
E ancor di più della capillarità conta la Qualità dell'Assistenza
fornita nella tua zona. ....
La validità di una Concessionaria, e più in generale della Rete di una
Marca la valuti appieno quando ti serve al più presto il maledetto
pezzo introvabile e dopo aver lasciato caparra ti senti rispondere
"Deve avere pazienza, sa, il prossimo ordinativo di ricambi lo faremo
tra un paio di mesi ..." ( personalmente successo con la rete OMC)
Viceversa se hai a che fare con persone che per un caffè ti prestano
l'elica da provare anzichè fartela comprare a scatola chiusa o ancora
che ti spiegano come sistemare qualche fesseria senza ricorrere a
loro e magari ti passano anche le copie del manuale di
officina,..allora sì che i 50-100 euro in più al momento
dell'acquisto ti sembrano ben spesi...
Bye
Camillo
--
13 orizzontale: "Simile ad una monovolume ?... PLATINETTE!"
( Da Zelig... e dove, sennò?)