Vorrei sapere le vostre impressioni, come si svolge la giornata, che
persone la frequentano, etc. etc., insomma un pò di tutto!
Fatemi sapere, grazie
Pigeo.
io ci sono stato l'anno scorso.
>
> Vorrei sapere le vostre impressioni, come si svolge la giornata, che
> persone la frequentano, etc. etc., insomma un pò di tutto!
>
mi sono trovato benissimo!
ogni volta che vado a lerici (dove ho la casa) vado a farci un giro e a
salutare qualcuno (davide, il capo base, maurizio, il nostromo ed
istruttore...).
le giornate sono molto intense. sveglia 7. in mare per le 10. si scende
dalla barca alle 18 e si parla sempre di mare e di vela. è una scuola di
mare, non solo di vela.
ci passano persone di tutti i tipi.
anche quelli che sela tirano un po' cambiano, dopo che capiscono che sulla
barca tutti devono.
lavorare.
tranquillo...sara' un'esperienza che vorrai sicuramente ripetere.
un consiglio: okkio che alla fine ti promuovono o ti bocciano. nell'ultimo
caso non potrai passare ai corsi successivi.
impegnati, non è una vacanza!
tutto comunque dipende dalle condizioni del mare.
saluti.
alex
Ancora una domanda Alex, è necessaria tutta l'attrezzatura (cerata,
scarpe da barca, muta in neoprene, maglione di lana/pile, guanti,
coltello, etc.....) che indicano nel delpiant illustrativo???
Aspetto tue notizie
Grazie ancora
PIGEO.
Ciao Pigeo, sono una fedelissima di Caprera da tre anni: mi appresto a
partire a fine mese per il terzo corso, di navigazione d'altura...
questo ti dice tutto su quello che penso della scuola: vai tranquillo;
se sei un tipo sportivo, poco schizzinoso e ami il mare, farai una
delle tue vacanze piu' belle e ti divertirai un mondo. Non farti
impressionare da chi di Caprera pubblicizza solo l'aspetto spartano e
l'impostazione militare; e' vero, Caprera e' spartana, ci si alza
presto, si dorme in alloggi comuni, si collabora a turno alla
gestione, alla cucina e alle pulizie. Ma soprattutto Caprera e' un
posto dove impari sul serio ad andare a vela, dove ti diverti un
mondo, dove stai in mare minimo otto ore al giorno, dove incontri un
sacco di gente simpatica e amante del mare, dove trovi, almeno nella
mia esperienza, istruttori simpatici ed entusiasti.
Io sono stata alla Maddalena e non a Lerici, ma penso che
l'impostazione sia la stessa, e la logistica simile.
Quanto all'attrezzatura, visto che tu andrai in deriva:
cerata: no. In deriva, soprattutto i primi tempi, passerai il 50% del
tempo in acqua cercando di raddrizzare la barca ;) La cerata ti
servira' se proseguirai anche con il cabinato, per le navigazioni
notturne e le navigazioni con tempo freddo e/o piovoso. Ma quando sei
*fuori* dall'acqua.
Al max, porta un vecchio key-way anche non impermeabile, nel caso ci
fosse tempo brutto e forte vento.
scarpe da barca: non sono indispensabili gli stivaletti, ma ti
consiglio comunque delle scarpe alte sulla caviglia per proteggerti
dalle botte o dallo sfregamento con scotte e cinghie. Io ho usato
delle vecchie superga alte sulla caviglia e mi sono trovata benone.
Tengono anche abbastanza bene sul bagnato.
muta in neoprene: si'. E' vero che vai in agosto, ma a forza di stare
a mollo potrebbe venirti freddo. E'sufficente una mutina a maniche e
gambe corte, che poi puoi tirare giu' a meta' quando fa molto caldo.
Protegge anche dal vento.
maglione di lana/pile: si', ma per la sera, per le chiacchiere sotto
le stelle prima di andare a dormire. In deriva, ad agosto, non lo
userai.
guanti: assolutamente si', se non vuoi massacrarti le mani con le
scotte. Non e' necessario comprarli costosi, io ne ho trovati anche da
ventimila lire, assicurati che abbiano il rinforzo di pelle
all'interno della mano, sono piu' comodi con le dita tagliate.
coltello: l'ho comprato solo quest'anno, prima me lo sono sempre fatto
prestare ;) Per me diventa importante dal cabinato in su; non farti
fregare: ne trovi di ottimi a ventimilalire. Comunque ti fa comodo
soprattutto a cena, perche' - almeno alla Maddalena, i coltelli non
sono in dotazione: basta che usi il coltello e non lo scioglinodi!
Che altro: e' fondamentale un cappello a tesa larga, leggero, di
stoffa, meglio se con sottogola (non troppo bello perche' fara' molti
tuffi): starai otto ore al giorno sotto il sole. Anche per questo,
creme solari resistenti all'acqua e ad alta protezione. Jeans
tagliati, o comunque calzoncini da battaglia: in barca si rovina tutto
quello che ti porti, quindi lascia a casa l'attrezzatura targata North
Sail o Hally Hansen. Non sarebbe male anche un marsupio stagno, se
vuoi stare piu' tranquillo e non lasciare il portafogli a terra: ma
che sia stagno sul serio, senno' addio documenti e soldi che
diventeranno poltiglia per i pesci. Alla maddalena c'e' la
possibilita' di lasciare gli oggetti di valore allo spaccio (non so a
Lercici), ma io ho sempre preferito portare tutto con me. Come dire,
fidarsi e' bene...
Poi: doposole, una torcia se vuoi cercare le cose in valigia col buio
senza svegliare i compagni, un buon libro, carta e penna se vuoi
rendere qualche appunto a lezione (cosa utilissima).
e basta; se vuoi altre info scrivimi pure; altrimenti, divertiti e
buon vento!
flavia
ad agosto non credo.basta un k uei se piove e proprio non ti vuoi bagnare.
sarvono i guanti tipo palestra, se non vuoi che ti vengano i calli tra il
metacarpo e le falangi. coltello non serve se non per tagliare la bistecca,
ma quello ce'.
buon vento.
alex
Ciao Pigeo.. sono Istruttore a Caprera (o distruttore come q.cuno dice..)
dopo aver frequentato per diversi anni il CVC come allievo... e ti confermo
che il messaggio di Flavia e' perfetto direi..
Metto solo l'accento sulla mutina in neoprene. Per i corsi che si tengono
alla base di Caprera gia' verso fine agosto la muta a mezze maniche diventa
senz'altro utile...
>.. In deriva, soprattutto i primi tempi, passerai il 50% del
> tempo in acqua cercando di raddrizzare la barca ;)
Gia'. C'e' vento, si scuffia ed al freddo ci si stanca.. e si perdono le
forze.. tra il resto la muta ti protegge un po' anche dal vento, dalle botte
e dai graffi e ti aiuta a salire sulla deriva senza farti male alle braccia
o alla panza..
Se pero' non vuoi buttarla via dopo una settimana.. portati un paio di
pantaloncini corti da indossare sopra la muta.. ad evitare di farci un bel
buco sul sedere..
A Lerici il tempo e' un po' piu' mite... ma non ci sono mai stato in questa
stagione..
Se proprio poi vuoi esagerare puoi portarti delle ginocchiere di neoprene..
costano piu' o meno cinquemilalire..
non sono indispensabili.. ma qualcuno si trova bene.
fammi sapere e divertiti,
eugenio
Ciao Pigeo.. sono Istruttore a Caprera (o distruttore come q.cuno dice..)
dopo aver frequentato per diversi anni il CVC come allievo... e ti confermo
che il messaggio di Flavia e' perfetto direi..
Metto solo l'accento sulla mutina in neoprene. Per i corsi che si tengono
alla base di Caprera gia' verso fine agosto la muta a mezze maniche diventa
senz'altro utile...
>.. In deriva, soprattutto i primi tempi, passerai il 50% del
> tempo in acqua cercando di raddrizzare la barca ;)
Gia'. C'e' vento, si scuffia ed al freddo ci si stanca.. e si perdono le
Pigeo.
> > Pi-geo <pi...@freemail.it> wrote in message
> >
> > > Ancora una domanda Alex, è necessaria tutta l'attrezzatura (cerata,
> > > scarpe da barca, muta in neoprene, maglione di lana/pile, guanti,
> > > coltello, etc.....) che indicano nel delpiant illustrativo???
>
> Ciao Pigeo.. sono Istruttore a Caprera (o distruttore come q.cuno dice..)
> dopo aver frequentato per diversi anni il CVC come allievo... e ti confermo
> che il messaggio di Flavia e' perfetto direi..
> Metto solo l'accento sulla mutina in neoprene. Per i corsi che si tengono
> alla base di Caprera gia' verso fine agosto la muta a mezze maniche diventa
> senz'altro utile...
>
>
Eugenio, per caso due anni fa eri al CVC con l'1q18?
Sei di Torino?
Forse ci conosciamo......
Il Mangia
>Se proprio poi vuoi esagerare puoi portarti delle ginocchiere di neoprene..
>costano piu' o meno cinquemilalire..
mica male la dritta...! E si trovano facilmente?
Approfitto per un'altra domandina: sai dirmi se dal terzo corso di
solito si rientra la sera prima, per dedicare l'ultimo giorno a
riordinare la barca, o la mattina stessa? Io dovrei rientrare a Lerici
il 15 sett, e a mezzogiorno essere a Firenze... :-/
grazie
flavia
>Grazie tantissimo per le info, sono state utilissime!!!!
poi facci sapere come e' andata... ;)
flavia
> Caprera e' spartana, ci si alza
> presto, si dorme in alloggi comuni, si collabora a turno alla
> gestione, alla cucina e alle pulizie.
Questo accade anche a casa mia, e non solo in vacanza.
> ....incontri un
> sacco di gente simpatica e amante del mare, dove trovi, almeno nella
> mia esperienza, istruttori simpatici ed entusiasti.
Hai suběto il discreto fascino dello skipper?
:-)
> buon vento!
> flavia
Benvenuta su IHN!!!
> ad agosto non credo.basta un k uei
Ai did it mai uei.....
>favla wrote:
>Hai suběto il discreto fascino dello skipper?
>:-)
no... una delle poche rimaste immuni :))
a Caprera ho subito soprattutto il prorompente fascino della vela ;)
>Benvenuta su IHN!!!
grazie, e' un piacere!
Tu, se non sbaglio, sei quello che mi ha sconsigliato di usare
leatherman e sapone marino per la depilazione? ;)
flavia
.. io le ho trovate senza problemi nel negozio in cui ho comprato la muta..
sono comode pche' non ti impacciano nei movimenti..e ti assicuro che alla
decima volta che devi poggiare il ginocchio per salire sulla deriva dopo una
scuffia o alla centesima botta contro un grillo maledetto o contro un
rivetto che sporge un po'.. .. ringrazi di averle..
>
> Approfitto per un'altra domandina: sai dirmi se dal terzo corso di
> solito si rientra la sera prima, per dedicare l'ultimo giorno a
> riordinare la barca, o la mattina stessa? Io dovrei rientrare a Lerici
> il 15 sett, e a mezzogiorno essere a Firenze... :-/
.. non ricordo bene, anche pche' io ho insegnato solo all'1Q, 1A o 1B..
ma mi sembra che si torni la sera prima..
per essere piu' sicura pero' telefona in segreteria a Giuliana..
buon vento,
eugenio
>
>Ai did it mai uei.....
Sid Vicious, o Frank Sinatra ??
> Eugenio, per caso due anni fa eri al CVC con l'1q18?
> Sei di Torino?
> Forse ci conosciamo......
... ma dai !! si!! tu eri nel gruppo forse con i due (mitici) gemelli ??
eugenio
favla <flafarinaquesto_no!@tiscalinet.it> wrote in message
3b6c0ce0...@news.tiscalinet.it...
> On Sat, 04 Aug 2001 10:44:42 GMT, Beppe <zava...@tin.it> wrote:
>
>
> >Hai suběto il discreto fascino dello skipper?
> >:-)
> no... una delle poche rimaste immuni :))
..mannaggia... non posso giocare questa carta...!!
euge
la deontologia, questa sconosciuta..........
e' uno dei punti fondamentali dei corsi di formazione istruttori
(nella parte "il ruolo dell'istruttore nei confronti dell'allieva"):
"Insistere......insistere....insistere , non sia mai che un'allieva
torni a casa insoddisfatta".
Z.